More stories

  • in

    Alcaraz a 360°: “Essere creativo in campo fa parte di me. A casa non è cambiato nulla, e non cambierà”

    Carlos Alcaraz a Buenos Aires

    Rilassato, sorridente, ma anche terribilmente voglioso di tornare ad alzare un trofeo dopo quello più bello che ci sia, la coppa Wimbledon baciata lo scorso luglio. Così Carlos Alcaraz si è presentato alla stampa di Buenos Aires, super star del torneo 250 nel quale è campione in carica. È stato il suo primo torneo vinto nel 2023, primo di sei allori. Sono ben sette i mesi di “digiuno” di vittorie, non poco per un fenomeno generazionale come lui, uno che a suon di successi ha riscritto pagine importanti del libro d’oro della disciplina. Eppure da quello straordinario trionfo sui prati londinesi, qualcosa in lui si è guastato. Alcaraz più volte in campo è parso nervoso, spaesato, incapace di trovare una via d’uscita per ribaltare situazioni negative ed avversari che hanno trovato la chiave per metterlo in seria difficoltà. Un talento incredibile, forse esploso talmente giovane ad un livello così alto da aver paradossalmente frenato l’ultimo step di crescita. Quando i rivali ti hanno studiato ben bene, devi esser tu a rilanciare e trovare qualcosa di nuovo e diverso. Mai come negli ultimi mesi Carlos ha sperimentato la frustrazione delle cose che non vanno, di colpi un po’ meno intensi, di contro mosse efficaci di Sinner, Medvedev, Zverev e via dicendo che lo hanno messo spalle al muro.
    Forse ha solo pagato una seconda parte di 2023 poco brillante sul piano atletico; probabilmente sta crescendo sul piano umano e quella spensieratezza dei primi tempi è un po’ appannata. La sensazione è che ancora non sia capace di vincere “sporco”, senza stravincere, aggrappandosi a colpi meno spettacolari ma più razionali. Di tutto questo Alcaraz ha parlato in una bella intervista rilasciata all’ottimo collega di Baires Sebastian Torok per La Nacion, della quale riportiamo alcune delle parti più interessanti. Carlos dice di non esser cambiato affatto nel privato, che la sua casa è identica a quando era solo un ragazzino di belle speranze, e che niente è meglio dell’andare nei dintorni di casa sua a comprare del cibo da asporto da mangiare con qualche amico di sempre scherzando in allegria, incurante del fatto che nel salone di casa oggi troneggia la coppa dei Championships e che il suo conto in banca non è esattamente quello di 4-5 anni fa…
    L’intervista inizia subito mettendo il dito, anzi la penna, nella piaga: i tanti alti e bassi degli ultimi mesi. Così risponde Alcaraz: “Penso che psicologicamente sono… forte, sono maturo. Ovviamente ho 20 anni, ma oggi mi considero una persona mentalmente forte che affronta molto bene le situazioni che mi si sono presentate finora. Sì, ci sono alti e bassi, ci sono momenti in cui ti senti meglio, ci sono momenti in cui ti senti peggio e devi sapere come gestirli. Fa parte della vita, non solo dello sport, ma della vita in generale, quindi cerchiamo di uscire da queste crisi il più rapidamente possibile e continuare sulla nostra strada, perché abbiamo molto chiaro quale sia l’obiettivo. L’obiettivo è continuare a dare il massimo e continuare a fare la storia”.
    “Ho realizzato moltissime cose, è incredibile quello che già sono riuscito a fare venendo da El Palmar… E non parlo solo delle vittorie, ma anche il poter viaggiare in tutto il mondo, conoscere gente straordinaria. È necessario mettere tutto questo in modo razionale in una vita il più normale possibile. Il mio porto franco? Essere a casa mia. Quando torno a casa è tutto come sempre… La mia stanza è la stessa di sempre, come tutto il resto della casa, tutto uguale. Quando vado con gli amici faccio praticamente le stesse cose di sempre, vado a prendere del cibo, stiamo insieme. Faccio semplicemente quel che fa una persona normale. Non mi dispiace farlo, è quel che amo fare e come amo essere. E poi l’asado che fa mia mamma è imbattibile!”.

    ¿Qué significa “IRSE EN BICI”? 🚲🎾
    Le consultamos a Carlos Alcaraz 🇪🇸 sobre este término tan característico del tenis y esto fue lo que nos respondió 😬
    Si te llamás Antonio López y vivís en Murcia te estamos buscando 😂 pic.twitter.com/yWjZx2m1Cx
    — IEB+ Argentina Open (@ArgentinaOpen) February 12, 2024
    (Carlos ricorda l’unica volta che è stato battuto 6-0 6-0, dall’amico di Murcia Antonio Lopez!)
    Si entra nel tecnico. Stupiscono, a volte stordiscono i colpi di Charly, quasi impossibili; ma vincere solo con quelli sta diventando complicato… Pensa di cambiare un po’ il suo modo stare in campo? “Mi viene naturale essere così. In alcuni punti cerco la giocata, altre ci penso. Quando fai uno di quei bellissimi punti è pazzesco. Un punto incredibile ti dà energia. Il tuo umore aumenta, la tua energia aumenta, è quel che ti spinge verso l’alto. E ovviamente anche il pubblico apprezza, si diverte a vedere questo tipo di vincenti. Questo è ciò che attrae anche le persone che vanno a vedere il tennis”. Quindi, al momento nessun piano di spostarsi verso un tennis più percentuale.
    Djokovic e Sinner sembrano in questo momento averlo sorpassato: “Oggi Nole e Jannik sono gli avversari da battere, per me e per tutti. Tutte le partite sono difficili, tutti i rivali possono rendere difficili le partite. Zverev, ad esempio, contro di lui sono sotto negli scontri diretti (5-3), è un rivale che ho moltissimo in mente, ma è vero che Djokovic e Sinner sono al top in questo momento. Tutti li vediamo al top”.
    Arabia Saudita nel tennis, ecco il pensiero dello spagnolo in proposito. “È positivo per il tennis che ci siano più sedi, che ci siano sempre più paesi in cui possiamo giocare. L’Arabia Saudita si sta evolvendo molto rapidamente sotto ogni aspetto, come Paese e nel mondo dello sport. Stanno scommettendo sul calcio, sulla boxe, adesso tantissimo sul tennis. Non so fino a che punto arriveranno nel mondo del tennis”.
    Per la sua giovane età ha già sofferto diversi infortuni, come evitarne di nuovi? “A livello di routine non sono cambiato molto, ne ho migliorate alcune. Fuori dal campo invece sto migliorando, è qualcosa di molto importante che poi influenza la tua vita tennistica quotidiana. Quando si tratta di infortuni, l’alimentazione, il riposo, ecc. sono aspetti molto importanti. È qualcosa che forse prima… vista la mia età, mi mancava un po’, non facevo tutto correttamente e poco a poco sto migliorando. Penso che con queste piccole cose e una maggiore organizzazione fuori dal campo, gli infortuni saranno sicuramente evitati. È una cosa che tengo a mente per quest’anno.”
    L’obiettivo è uno solo: vincere. “Sono un ragazzo che sorride, che si diverte, ma che sogna in grande. Sono molto ambizioso. Guardo e punto sempre al meglio del mondo, al meglio della storia, e questo è ciò che mi motiva ogni giorno“.
    Il primo step è quindi tornare a vincere, sette mesi dopo Wimbledon. L’ATP 250 di Buenos Aires lo vede nettamente favorito, ma se Carlos sogna di vincere, tutti i suoi avversari in tabellone sognano di sgambettarlo. Il mondo del tennis negli ultimi mesi ha vissuto sul dualismo Djokovic – Sinner. Non facciamo l’errore di considerare Alcaraz fuori dai giochi…
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Luciano Darderi senza problemi al secondo turno nel torneo ATP 250 di Buenos Aires. Vittoria con brivido per Flavio Cobolli a Delray Beach

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Getty Images

    Flavio Cobolli ha ottenuto una seconda opportunità nel torneo ATP 250 di Delray Beach come lucky loser, dopo essere stato sconfitto nell’ultimo turno delle qualificazioni da Nicolas Moreno de Alboran. La rinuncia di James Duckworth ha permesso al tennista romano di accedere al tabellone principale, dove ha affrontato e sconfitto il giapponese Taro Daniel, numero 63 al mondo, in tre set: 1-6, 6-2, 7-6(1), qualificandosi per gli ottavi di finale.Il prossimo avversario di Cobolli sarà lo statunitense Zachary Svajda, numero 146 del mondo, che ha superato in due set l’australiano Max Purcell. Tra Cobolli e Svajda non vi sono precedenti. Questa vittoria porta Cobolli a 800 punti nel ranking ATP, posizionandolo virtualmente al numero 69 mondiale. Dopo i risultati positivi agli Australian Open e all’ATP 250 di Marsiglia, Cobolli si presenta a Delray Beach con buone prospettive di passaggio ai quarti.
    La partita contro Daniel ha avuto un avvio difficile per Cobolli, che nei primi tre giochi ha accumulato solo quattro punti, perdendo il servizio nel secondo game. Daniel ha aumentato il vantaggio con un altro break, portandosi sul 4-0. Cobolli è riuscito ad annullare un set-point nel sesto gioco, ma non ha evitato la perdita del set sul successivo servizio del giapponese.
    Nel secondo set, Cobolli ha trovato il ritmo giusto, riuscendo a recuperare nonostante non abbia sfruttato una palla break nel secondo game e ne abbia annullata una nel quinto. Ha poi realizzato un break che lo ha portato sul 4-2, mantenendo il vantaggio fino alla vittoria del parziale per 6 a 2 con un nuovo break nell’ottavo gioco e dopo aver annullato proprio sul 4 a 2 due palle break una anche con un ace.
    Il terzo set ha visto momenti di tensione, con Cobolli che ha inizialmente dominato, portandosi sul 4-1 e poi 5-2. Tuttavia, Daniel ha recuperato il break nel nono gioco, portando il set sul 5-5. Sul 5 pari l’azzurro, dallo 0-40, è riuscito ad annullare ben quattro palle break e chiuso il delicato game con un ace. Nel decisivo tie-break, Cobolli ha prevalso chiaramente, vincendo 7-1.
    Le statistiche del match parlano di 7 ace per entrambi i giocatori, con Cobolli che ha commesso 2 doppi falli contro l’unico di Daniel. Cobolli ha realizzato il 67% dei punti con la prima di servizio contro il 73% di Daniel, e il 56% con la seconda contro il 43% del giapponese, salvando 10 delle 13 palle break a cui è stato sottoposto, contro le 3 su 6 salvate da Daniel.
    ATP Delray Beach Flavio Cobolli167 Taro Daniel626 Vincitore: Cobolli ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 3*-0 3*-1 4-1* 5-1* 6*-16-6 → 7-6T. Daniel 15-0 15-15 30-15 30-30 40-306-5 → 6-6F. Cobolli 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 ace5-5 → 6-5T. Daniel 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5F. Cobolli 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-3 → 5-4T. Daniel 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3F. Cobolli 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2T. Daniel 15-0 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 4-1T. Daniel 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-0 → 3-1F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-152-0 → 3-0T. Daniel 0-15 0-30 0-401-0 → 2-0F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2T. Daniel 0-15 0-30 df 0-40 15-405-2 → 6-2F. Cobolli 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 ace A-404-2 → 5-2T. Daniel 0-15 0-30 0-40 15-403-2 → 4-2F. Cobolli 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace ace2-2 → 3-2T. Daniel 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-1 → 2-2F. Cobolli 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-30 ace1-1 → 2-1T. Daniel 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Daniel 15-0 30-0 40-0 ace1-5 → 1-6F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 30-30 40-40 ace0-5 → 1-5T. Daniel 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-4 → 0-5F. Cobolli 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-3 → 0-4T. Daniel 15-0 30-0 40-0 ace 40-150-2 → 0-3F. Cobolli 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2T. Daniel 15-0 30-0 40-0 ace 40-150-0 → 0-1
    Flavio Cobolli 🇮🇹 vs. Taro Daniel 🇯🇵
    #### Service Stats– **Serve Rating**: Cobolli 247 vs. Daniel 254– **Aces**: Both players hit 7 aces.– **Double Faults**: Cobolli 2 vs. Daniel 1– **First Serve %**: Cobolli 45% (43/95) vs. Daniel 58% (51/88)– **First Serve Points Won %**: Cobolli 67% (29/43) vs. Daniel 73% (37/51)– **Second Serve Points Won %**: Cobolli 56% (29/52) vs. Daniel 43% (16/37)– **Break Points Saved**: Cobolli 77% (10/13) vs. Daniel 50% (3/6)– **Service Games Played**: Cobolli 13 vs. Daniel 14
    #### Return Stats– **Return Rating**: Cobolli 156 vs. Daniel 123– **First Serve Return Points Won %**: Cobolli 27% (14/51) vs. Daniel 33% (14/43)– **Second Serve Return Points Won %**: Cobolli 57% (21/37) vs. Daniel 44% (23/52)– **Break Points Converted**: Cobolli 50% (3/6) vs. Daniel 23% (3/13)– **Return Games Played**: Cobolli 14 vs. Daniel 13
    #### Point Stats– **Net Points Won**: Cobolli 64% (7/11) vs. Daniel 61% (14/23)– **Winners**: Cobolli 25 vs. Daniel 18– **Unforced Errors**: Cobolli 29 vs. Daniel 28– **Service Points Won %**: Cobolli 61% (58/95) vs. Daniel 60% (53/88)– **Return Points Won %**: Cobolli 40% (35/88) vs. Daniel 39% (37/95)– **Total Points Won**: Cobolli 51% (93/183) vs. Daniel 49% (90/183)
    #### Service Speed– **Max Speed**: Cobolli 209 km/h (129 mph) vs. Daniel 213 km/h (132 mph)– **1st Serve Average Speed**: Cobolli 177 km/h (109 mph) vs. Daniel 198 km/h (123 mph)– **2nd Serve Average Speed**: Cobolli 175 km/h (108 mph) vs. Daniel 168 km/h (104 mph)

    Luciano Darderi ha iniziato il suo percorso nell’ATP 250 di Buenos Aires senza incontrare particolari difficoltà, confermando il buon momento di forma che sta attraversando dopo la vittoria a Cordoba. La sua serie di successi si estende ora a otto vittorie consecutive, grazie alla vittoria sull’argentino Mariano Navone, superato con il punteggio di 6-2, 6-1. Il prossimo incontro di Darderi vedrà come avversario il vincitore tra Sebastian Baez, già affrontato e sconfitto a Cordoba, e lo spagnolo Bernabe Zapata Miralles.
    Darderi ha imposto il proprio gioco fin dall’inizio del match, riuscendo a conquistare il servizio di Navone nel secondo gioco. Il primo set si è svolto senza particolari problemi per l’italiano, che ha mantenuto il controllo del gioco, chiudendo il parziale a proprio favore per 6-2 in meno di quaranta minuti. Nel secondo set, pur trovandosi ad affrontare qualche game più combattuto, Darderi ha mantenuto un maggiore controllo, limitando le possibilità di riscatto dell’avversario. Navone non è riuscito a trovare valide contromisure, subendo due break che hanno portato Darderi sul 5-0. Nonostante alcune difficoltà nell’ultimo game, Darderi ha potuto festeggiare la vittoria, un bel regalo di compleanno anticipato.
    L’efficacia di Darderi in questa partita è evidente anche dai dati: ha vinto il 72% dei punti giocati con la prima di servizio e il 62% con la seconda, contro il 48% e il 50% rispettivamente di Navone. Questo successo lo prepara a un secondo turno che si preannuncia più impegnativo, considerando le qualità dei potenziali avversari.
    ATP Buenos Aires Luciano Darderi66 Mariano Navone21 Vincitore: Darderi ServizioSvolgimentoSet 2L. Darderi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-1 → 6-1M. Navone 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-0 → 5-1L. Darderi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-0 → 5-0M. Navone 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-0 → 4-0L. Darderi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-0 → 3-0M. Navone 15-0 30-0 ace 30-15 df 30-30 30-401-0 → 2-0L. Darderi 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Navone 0-15 0-30 15-30 15-405-2 → 6-2L. Darderi 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2M. Navone 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-1 → 4-2L. Darderi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-1 → 4-1M. Navone 15-0 30-0 40-03-0 → 3-1L. Darderi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace2-0 → 3-0M. Navone 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 2-0L. Darderi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0
    Luciano Darderi 🇮🇹 vs. Mariano Navone 🇦🇷
    #### Service Stats– **Serve Rating**: Darderi 295 vs. Navone 209– **Aces**: Both players scored 1 ace.– **Double Faults**: Darderi had 0, while Navone had 1.– **First Serve %**: Darderi landed 60% (32/53) of his first serves in, whereas Navone had a 67% success rate (29/43).– **First Serve Points Won %**: Darderi won 72% (23/32) of the points on his first serve, significantly higher than Navone’s 48% (14/29).– **Second Serve Points Won %**: Darderi also had the edge here with 62% (13/21), compared to Navone’s 50% (7/14).– **Break Points Saved**: Darderi saved 100% (2/2) of the break points he faced, showcasing stronger resilience than Navone, who saved 20% (1/5).– **Service Games Played**: Darderi played 8 service games, and Navone played 7.
    #### Return Stats– **Return Rating**: Darderi 239 vs. Navone 66– **First Serve Return Points Won %**: Darderi managed to win 52% (15/29) of the points on Navone’s first serve, while Navone won just 28% (9/32) against Darderi.– **Second Serve Return Points Won %**: Darderi also performed better on second serve returns with 50% (7/14), whereas Navone won 38% (8/21).– **Break Points Converted**: Darderi converted 80% (4/5) of his break opportunities, a stark contrast to Navone’s 0% (0/2) conversion rate.– **Return Games Played**: Darderi played 7 return games, and Navone played 8.
    #### Point Stats– **Service Points Won %**: Darderi won a higher percentage of service points at 68% (36/53) compared to Navone’s 49% (21/43).– **Return Points Won %**: Darderi also outperformed Navone in return points won, securing 51% (22/43) to Navone’s 32% (17/53).– **Total Points Won**: Darderi won 60% (58/96) of the points throughout the match, whereas Navone won 40% (38/96).
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Vavassori, debutto da sogno a Buenos Aires

    Andrea Vavassori nella foto

    Nel cuore pulsante del tennis sudamericano, sulla terra rossa di Buenos Aires, Andrea Vavassori ha fatto il suo ingresso nel torneo ATP con una prestazione che sarà ricordata. Il piemontese ha dominato l’incontro contro il brasiliano Thiago Seyboth Wild, imponendosi con un netto 6-3, 6-1 in poco più di un’ora e mezza di gioco. Questa vittoria non solo segna un esordio fantastico nel torneo ma proietta Vavassori, attualmente numero 152 del mondo, verso la Top-140 della classifica ATP.La chiave del successo di Vavassori è stata la sua straordinaria efficacia al servizio, con diciotto punti vinti su ventuno con la prima di servizio. Nonostante avesse concesso quattro opportunità di break al suo avversario, il tennista italiano è riuscito a neutralizzarle tutte, dimostrando una concentrazione degne di nota. D’altro canto, Seyboth Wild ha incontrato notevoli difficoltà nei suoi turni di servizio, trovandosi a dover difendere ben quindici palle break.
    Già dall’inizio dell’incontro, la battaglia per il break ha acceso la partita: Vavassori ha annullato una palla break nel secondo game, mentre Seyboth Wild ne ha salvate quattro tra il terzo e il quinto gioco. Il settimo game si è trasformato in una vera e propria lotta, con Vavassori che, alla sesta occasione, è riuscito a conquistare il servizio dell’avversario. Nel gioco successivo sul 4 A 3, nonostante si sia trovato sotto 0-40, l’azzurro ha compiuto una bella rimonta, vincendo un game cruciale per il prosieguo dell’incontro e chiudendo poi il set per 6 a 3 con un nuovo break.Il secondo set è stato un vero e proprio monologo di Vavassori, che si è rapidamente portato sul 5-0, accumulando un doppio break di vantaggio. Seyboth Wild, privo delle energie necessarie per tentare una reazione, è riuscito solamente a evitare il “bagel”, cedendo il set per 6-1.Il prossimo avversario di Vavassori sarà il serbo Laslo Djere, numero sette del seeding, che ha superato Marin Cilic in rimonta, con il punteggio di 4-6, 6-3, 6-0. La sfida contro Djere si prospetta come un’interessante verifica del livello di gioco di Vavassori.
    ATP Buenos Aires Andrea Vavassori66 Thiago Seyboth Wild31 Vincitore: Vavassori ServizioSvolgimentoSet 2A. Vavassori 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-1 → 6-1T. Seyboth Wild 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-0 → 5-1A. Vavassori 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df4-0 → 5-0T. Seyboth Wild 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-0 → 4-0A. Vavassori 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-302-0 → 3-0T. Seyboth Wild 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df1-0 → 2-0A. Vavassori 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Seyboth Wild 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-405-3 → 6-3A. Vavassori 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-40 40-40 A-404-3 → 5-3T. Seyboth Wild 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A3-3 → 4-3A. Vavassori 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3T. Seyboth Wild 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace2-2 → 2-3A. Vavassori 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2T. Seyboth Wild 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2A. Vavassori 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace0-1 → 1-1T. Seyboth Wild 15-0 30-0 30-15 df 40-150-0 → 0-1
    Andrea Vavassori 🇮🇹 vs. Thiago Seyboth Wild 🇧🇷
    #### Service Stats– **Serve Rating**: Vavassori 298 vs. Seyboth Wild 196– **Aces**: Vavassori 4 vs. Seyboth Wild 1– **Double Faults**: Vavassori 2 vs. Seyboth Wild 4– **First Serve %**: Vavassori 57% (23/40) vs. Seyboth Wild 62% (44/71)– **First Serve Points Won %**: Vavassori 87% (20/23) vs. Seyboth Wild 59% (26/44)– **Second Serve Points Won %**: Vavassori 53% (9/17) vs. Seyboth Wild 33% (9/27)– **Break Points Saved**: Vavassori 100% (4/4) vs. Seyboth Wild 79% (15/19)– **Service Games Played**: Vavassori 6 vs. Seyboth Wild 7
    #### Return Stats– **Return Rating**: Vavassori 186 vs. Seyboth Wild 60– **First Serve Return Points Won %**: Vavassori 41% (18/44) vs. Seyboth Wild 13% (3/23)– **Second Serve Return Points Won %**: Vavassori 67% (18/27) vs. Seyboth Wild 47% (8/17)– **Break Points Converted**: Vavassori 21% (4/19) vs. Seyboth Wild 0% (0/4)– **Return Games Played**: Vavassori 7 vs. Seyboth Wild 6
    #### Point Stats– **Service Points Won %**: Vavassori 73% (29/40) vs. Seyboth Wild 49% (35/71)– **Return Points Won %**: Vavassori 51% (36/71) vs. Seyboth Wild 28% (11/40)– **Total Points Won**: Vavassori 59% (65/111) vs. Seyboth Wild 41% (46/111)
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Rotterdam: Il programma completo di Mercoledì 14 Febbraio 2024. In campo Jannik Sinner e Lorenzo Sonego

    Jannik Sinner ITA, 16.08.2001 – Foto Getty Images

    Al torneo ATP 500 di Rotterdam, l’attenzione si concentra sui giocatori italiani con due partite in programma. Lorenzo Sonego affronterà Grigor Dimitrov non prima delle 13:00 sulla Centre Court, mentre Jannik Sinner, la prima testa di serie, si misurerà con Botic van de Zandschulp in serata, alle 19:30. Inoltre, Lorenzo Musetti sarà in campo nel doppio insieme ad Alexander Bublik, con il match programmato non prima delle 16:00 su Court 1.
    Centre Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Q] Denis Shapovalov vs [WC] Gael Monfils 2. [6] Grigor Dimitrov vs Lorenzo Sonego (non prima ore: 13:00)3. Roman Safiullin vs [3] Holger Rune (non prima ore: 14:30)4. [1] Jannik Sinner vs Botic van de Zandschulp (non prima ore: 19:30)5. Felix Auger-Aliassime vs [Q] Zizou Bergs OR [2] Andrey Rublev
    Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Emil Ruusuvuori vs [7] Ugo Humbert 2. [PR] Milos Raonic vs [8] Alexander Bublik 3. Sander Gille / Joran Vliegen OR [WC] Tallon Griekspoor / Bart Stevens vs [3] Nathaniel Lammons / Jackson Withrow 4. Marcelo Arevalo / Mate Pavic vs Alexander Bublik / Lorenzo Musetti (non prima ore: 16:00)5. [5] Alex de Minaur OR Sebastian Korda vs [Q] David Goffin 6. [4] Nicolas Mahut / Edouard Roger-Vasselin vs Alexander Erler / Lucas Miedler LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Indian Wells: Entry list Md e Qualificazioni. Uscite anche le quali. 4 azzurri al via, c’è anche Matteo Berrettini

    Scritto da Salvo
    Scritto da guidoNon ho capito. Cosa significa “i sei mesi dovrebbero partire dal 29 marzo”.Quali sei mesi?I sei dello stop FINISCONO il 29 febbraio, credo.Quelli che cominciano dovrebbero essere nove. E perchè dal 29 marzo?

    Eh, la miseria….quindi anche aggiungendo ad oggi i 14 giorni di chiusura dell’entry-list di Miami arriviamo al 20 febbraio, il che significa che i 6 mesi ancora non sarebbero scaduti, nel caso….Ergo, non so se Berrettini potrà iscriversi a Miami con il PR.Occorre che qualcuno che sappia di più facesse chiarezza.
    La norma dice che si entra in Ranking protetto dopo sei mesi dall’ultima partita che, nel caso di matteo, è del 31 agosto 2023 e scadrebbe a fine febbraio.
    Io ho un dubbio “normativo” forse non si può iscrivere ufficialmente alla antry list con il ranking protetto fintanto che non avrà ufficialmente il ranking protetto e, quindi, stiamo (io per primo) facendo casino per nulla.
    In tal caso non si potrebbe icrive con il ranking protetto ad IW perché la chiusura della entry list è precedente a fine febbraio, mentre i potrebbe iscrivere a Miami perché la scadenza della entry list è dopo fine febbraio.
    Però, a norma di regolamento, potrebbe accettare una wild card perché comunque giocherebbe dopo i sei mesi e il requisito per avere il ranking protetto sono i sei mesi.
    Per farla breve, personalmente, quello che ho capito è che questa situazione non nasce da problemi fisici, ma da casini regolamentari. LEGGI TUTTO

  • in

    Alcaraz sogna la medaglia d’oro: “Quest’anno preferirei vincere le Olimpiadi a Roland Garros”

    Carlos Alcaraz in allenamento (foto ATP)

    Un gran sorriso, un nuovo taglio di capelli e una rinnovata voglia di vincere. Così è sbarcato a Buenos Aires Carlos Alcaraz, campione in carica dell’Argentina Open in quello che fu il primo dei set titoli conquistati nel 2023. Ha rilasciato qualche dichiarazione “volante” ai colleghi presenti al suo arrivo. Si è detto felice di tornare a giocare sulla terra battuta, superficie che per lui equivale a casa, e che se il torneo diventasse un ATP 500 sarebbe un grande stimolo per altri big a volare in America Latina.

    Bueno gente, acaba de llegar ÉL pic.twitter.com/8f9LYXI5Zm
    — IEB+ Argentina Open (@ArgentinaOpen) February 11, 2024

    “Sono tornato volentieri in questo torneo perché l’ambiente è unico, le vibrazioni che sento ogni volta che gioco qua sono uniche. I miei rivali? Medvedev è certamente uno dei tennisti più forti, ma adesso ho in mente Djokovic e Sinner su tutti”.
    La strada per Alcaraz è ancora lunga e incerta, con il giovane campione che si mostra realistico riguardo alle incognite del futuro. “Ora vediamo dove arrivo, magari a 5 slam, magari mi fermo a 2,” ha detto, evidenziando però come il solo pensiero di poter rincorrere tali traguardi alimenti la sua competitività e lo spinga a dare il massimo in ogni match.Alcaraz si pone dunque come uno dei tennisti con una visione ambiziosa che lo guida. Il desiderio di emulare e, eventualmente, superare i successi del “Big Three” (Federer, Nadal, Djokovic) è un motore potente che promette di alimentare la sua carriera, già brillante, verso nuovi e ancora più luminosi traguardi.
    “Obiettivi? Giocare il mio miglior tennis e vincere, ma se mi dessero la possibilità di scegliere tra l’oro Olimpico o il Roland Garros, preferirei vincere l’oro Olimpico. Quest’anno si gioca a Parigi, sullo stesso campo del Roland Garros ed è un evento che non si disputa ogni anno, quindi è ancor più speciale” conclude il murciano.
    Alcaraz a Baires è esentato dal primo turno. Aspetta il vincitore della sfida che oppone Varillas al qualificato Carabelli.Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Rotterdam e ATP 250 Delray Beach e Buenos Aires: I risultati completi con il dettaglio del Day 2. In campo due azzurri (LIVE)

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14

    🇳🇱 ATP 500 Rotterdam (Olanda) – 1° Turno, cemento (al coperto)

    Centre Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Borna Coric vs [8] Alexander Bublik Il match deve ancora iniziare
    2. Zhizhen Zhang vs Alexander Shevchenko (non prima ore: 13:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [5] Alex de Minaur vs Sebastian Korda (non prima ore: 14:30)Il match deve ancora iniziare
    4. [Q] Zizou Bergs vs [2] Andrey Rublev (non prima ore: 19:30)Il match deve ancora iniziare
    5. [4] Hubert Hurkacz vs Jiri Lehecka Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Q] Andreas Mies / John-Patrick Smith vs Lloyd Glasspool / Jean-Julien Rojer Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Ivan Dodig / Austin Krajicek vs Harri Heliovaara / John Peers Il match deve ancora iniziare
    3. Fabian Marozsan vs Marton Fucsovics Il match deve ancora iniziare
    4. Sander Gille / Joran Vliegen vs [WC] Tallon Griekspoor / Bart Stevens (non prima ore: 16:00)Il match deve ancora iniziare
    5. Alejandro Davidovich Fokina vs Jan-Lennard Struff Il match deve ancora iniziare
    6. Wesley Koolhof / Nikola Mektic vs Ariel Behar / Adam Pavlasek Il match deve ancora iniziare

    🇦🇷 ATP 250 Buenos Aires (Argentina) – 1° Turno, terra battuta

    Court Guillermo Vilas – Ora italiana: 17:30 (ora locale: 1:30 pm)1. Sebastian Ofner vs [SE] Federico Coria Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] Diego Schwartzman vs [Q] Daniel Elahi Galan Il match deve ancora iniziare
    3. [8] Arthur Fils vs Dusan Lajovic (non prima ore: 22:30)Il match deve ancora iniziare
    4. [5] Sebastian Baez vs Bernabe Zapata Miralles (non prima ore: 00:00)Il match deve ancora iniziare

    Estadio 2 – Ora italiana: 17:30 (ora locale: 1:30 pm)1. Yannick Hanfmann vs Alejandro Tabilo Il match deve ancora iniziare
    2. Juan Pablo Varillas vs [Q] Camilo Ugo Carabelli Il match deve ancora iniziare
    3. [SE] Luciano Darderi vs [Q] Mariano Navone (non prima ore: 21:30)Il match deve ancora iniziare
    4. Roberto Carballes Baena / Jaume Munar vs [WC] Facundo Bagnis / Federico Delbonis Il match deve ancora iniziare

    Estadio 3 – Ora italiana: 18:30 (ora locale: 2:30 pm)1. [Q] Andrea Vavassori vs Thiago Seyboth Wild Il match deve ancora iniziare

    🇺🇸 ATP 250 Delray Beach (USA) – 1° Turno, cemento

    STADIUM – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [7] Daniel Evans vs Jordan Thompson Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] Aleksandar Kovacevic vs [Q] Nicolas Moreno De Alboran (non prima ore: 20:30)Il match deve ancora iniziare
    3. Marcos Giron vs [WC] Emilio Nava (non prima ore: 00:00)Il match deve ancora iniziare
    4. Alex Michelsen vs [Q] Thanasi Kokkinakis (non prima ore: 02:00)Il match deve ancora iniziare

    COURT 1 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. Rinky Hijikata vs Liam Broady Il match deve ancora iniziare
    2. [8] Max Purcell vs [Q] Zachary Svajda Il match deve ancora iniziare
    3. James Duckworth vs Taro Daniel Il match deve ancora iniziare
    4. [Q] Radu Albot vs Juncheng Shang Il match deve ancora iniziare
    5. Max Purcell / Jordan Thompson vs [3] Julian Cash / Robert Galloway (non prima ore: 22:00)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Delray Beach: Matteo Arnaldi supera in tre set Nishioka ed accede al secondo turno

    Matteo Arnaldi ITA, 22.02.2001 – Foto Getty Images

    Nel torneo ATP 250 di Delray Beach, Matteo Arnaldi ha superato Yoshihito Nishioka in un match che ha richiesto un’adattabilità tattica e una resistenza fisica notevoli. Arnaldi, numero 43 del mondo, ha trovato il modo di ribaltare il risultato dopo aver perso il primo set, imponendosi con il punteggio di 4-6, 6-4, 6-3 in due ore e ventiquattro minuti di gioco. Il ligure ha dimostrato una crescita nel corso dell’incontro, adattandosi alle difficoltà e migliorando il proprio rendimento nel momento cruciale.Con questa vittoria, Arnaldi avanza agli ottavi di finale del torneo, dove affronterà il vincitore dell’incontro tra il britannico Broady e l’australiano Hijikata. Questo successo in rimonta non solo conferma il talento e la tenacia di Arnaldi ma anche la sua capacità di gestire i momenti di pressione, qualità indispensabili per proseguire il suo cammino nel circuito ATP.
    Il match ha preso una direzione sfavorevole per Arnaldi fin dai primi scambi, con Nishioka che ha sfruttato il suo gioco mancino per creare problemi e guadagnarsi sei opportunità di break nel corso del primo set. Nonostante la difesa accanita di Arnaldi, il giapponese è riuscito a conquistare il break decisivo nel terzo gioco, mantenendo il vantaggio fino al 6-4.Tuttavia, il secondo set ha segnato una svolta nella partita, con Arnaldi che ha iniziato a mostrare le qualità che lo contraddistinguono. Un break nel quarto gioco ha dato fiducia all’italiano, che nonostante un successivo contro-break di Nishioka, ha continuato a lottare, annullando una palla break nel settimo gioco e riuscendo infine a strappare nuovamente il servizio all’avversario per chiudere il set 6-4.Il terzo e decisivo set ha visto i due giocatori combattere punto a punto fino al quinto gioco, dove Arnaldi è stato nuovamente sotto pressione, salvando una palla break. Questo momento ha rappresentato una svolta, poiché Arnaldi ha poi espresso il meglio del suo gioco, conquistando il break nel momento cruciale dell’ottavo gioco e chiudendo il set e match per 6-3 con una volée di rovescio sulla palla match.
    Le statistiche del match evidenziano l’importanza degli 21 ace messi a segno da Arnaldi, un elemento chiave in una partita così equilibrata. Inoltre, il 53% dei punti vinti sulla seconda di servizio e il 50% dei punti vinti in risposta alla seconda di servizio del giapponese hanno sottolineato la capacità di Arnaldi di sfruttare le occasioni nel corso dell’incontro.
    ATP Delray Beach Yoshihito Nishioka643 Matteo Arnaldi [6]466 Vincitore: Arnaldi ServizioSvolgimentoSet 3M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-5 → 3-6Y. Nishioka 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-4 → 3-5M. Arnaldi 15-0 ace 30-0 ace3-3 → 3-4Y. Nishioka 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 ace A-402-2 → 2-3Y. Nishioka 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2Y. Nishioka 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Y. Nishioka 15-0 15-15 30-15 30-30 30-404-5 → 4-6M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-4 → 4-5Y. Nishioka 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace3-3 → 3-4Y. Nishioka 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-3 → 2-3Y. Nishioka 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-2 → 1-3M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2Y. Nishioka 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 40-15 ace ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Y. Nishioka 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 6-4M. Arnaldi 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace5-3 → 5-4Y. Nishioka 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3M. Arnaldi 0-15 df 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 ace4-2 → 4-3Y. Nishioka 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-2 → 4-2M. Arnaldi 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace3-1 → 3-2Y. Nishioka 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 3-1M. Arnaldi 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 df 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 2-1Y. Nishioka 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1

    Yoshihito Nishioka 🇯🇵 vs. Matteo Arnaldi 🇮🇹#### Service Stats– **Serve Rating**: Nishioka 273 vs. Arnaldi 279– **Aces**: Nishioka 0 vs. Arnaldi 21– **Double Faults**: Nishioka 0 vs. Arnaldi 2– **First Serve %**: Nishioka 67% (53/79) vs. Arnaldi 63% (68/108)– **First Serve Points Won %**: Nishioka 77% (41/53) vs. Arnaldi 71% (48/68)– **Second Serve Points Won %**: Nishioka 50% (13/26) vs. Arnaldi 53% (21/40)– **Break Points Saved**: Nishioka 63% (5/8) vs. Arnaldi 78% (7/9)– **Service Games Played**: Nishioka 14 vs. Arnaldi 15
    #### Return Stats– **Return Rating**: Nishioka 112 vs. Arnaldi 132– **First Serve Return Points Won %**: Nishioka 29% (20/68) vs. Arnaldi 23% (12/53)– **Second Serve Return Points Won %**: Nishioka 48% (19/40) vs. Arnaldi 50% (13/26)– **Break Points Converted**: Nishioka 22% (2/9) vs. Arnaldi 38% (3/8)– **Return Games Played**: Nishioka 15 vs. Arnaldi 14
    #### Point Stats– **Net Points Won**: Nishioka 71% (15/21) vs. Arnaldi 64% (16/25)– **Winners**: Nishioka 17 vs. Arnaldi 50– **Unforced Errors**: Nishioka 8 vs. Arnaldi 22– **Service Points Won %**: Nishioka 68% (54/79) vs. Arnaldi 64% (69/108)– **Return Points Won %**: Nishioka 36% (39/108) vs. Arnaldi 32% (25/79)– **Total Points Won**: Nishioka 50% (93/187) vs. Arnaldi 50% (94/187)
    #### Service Speed– **Max Speed**: Nishioka 196 km/h (121 mph) vs. Arnaldi 211 km/h (131 mph)– **1st Serve Average Speed**: Nishioka 167 km/h (103 mph) vs. Arnaldi 186 km/h (115 mph)– **2nd Serve Average Speed**: Nishioka 129 km/h (80 mph) vs. Arnaldi 158 km/h (98 mph)
    Marco Rossi LEGGI TUTTO