More stories

  • in

    Djokovic debutta ad Atene contro Tabilo: tra passione, famiglia e la voglia di continuare a scrivere la storia “Gioco ancora perché amo il tennis, non per i record”. Deciderà se giocare le Finals dopo Atene

    Novak Djokovic classe 1987 – Foto Getty Images

    Il ritorno in campo di Novak Djokovic è imminente. Il campione serbo è pronto a esordire al torneo ATP 250 di Atene, dove affronterà il cileno Alejandro Tabilo. Ma per Djokovic non si tratta di un evento qualsiasi: l’ATP di Atene è infatti di proprietà sua e della sua famiglia, un progetto che rappresenta tanto un investimento sportivo quanto personale. Ecco perché, pur essendo un torneo minore, il numero uno serbo non lo considera affatto come un semplice appuntamento di routine: vuole vincere, e farlo “in casa”.La sua partecipazione arriva in un momento in cui resta incerta la presenza alle ATP Finals di Torino, dove la sua partecipazione è stata confermata dalla FITP ma resta comunque legata alle sue condizioni fisiche dopo l’impegno greco.
    Dopo aver conquistato l’oro olimpico ai Giochi di Parigi 2024, molti avevano ipotizzato che Djokovic potesse considerare quella vittoria come il traguardo perfetto per chiudere la carriera. A 38 anni, con 24 titoli del Grande Slam e una bacheca ineguagliabile, sembrava il momento ideale per dire addio.Ma il serbo ha fugato ogni dubbio: “Molti pensavano che dopo i Giochi Olimpici mi sarei ritirato, ma non gioco a tennis solo per i risultati o i trofei. Gioco perché amo competere, perché mi piace il processo e tutto ciò che il tennis mi dà, a livello personale, familiare e umano”.
    Djokovic ha ribadito che la sua motivazione non si misura solo in trofei: “So che, finché sarò in campo, avrò gli occhi del mondo addosso. È una responsabilità che accetto volentieri. Voglio lasciare un’eredità, contribuire allo sviluppo e alla popolarità del tennis”.
    Una nuova vita in Grecia con la famigliaNel corso dell’intervista concessa al media greco SDNA, Djokovic ha parlato anche della sua recente decisione di trasferirsi a vivere in Grecia con la moglie Jelena e i due figli.“Non era un piano a lungo termine – ha spiegato – ma negli ultimi due anni sono cambiate molte cose nella nostra vita, personali e professionali. Abbiamo due bambini piccoli e la priorità è creare per loro un ambiente sano, sereno e stimolante. In Grecia ci sentiamo accolti: la gente è gentile, generosa, e come famiglia abbiamo più tempo per stare insieme.”Per Djokovic, dunque, Atene non è solo una tappa del calendario: è un punto d’inizio. Una nuova casa, un nuovo equilibrio familiare e una nuova energia per continuare a competere.
    Un campione che non vuole fermarsiNonostante la crescita di Carlos Alcaraz e Jannik Sinner, che nel 2025 hanno dominato il circuito, Djokovic ha dimostrato di poter ancora competere ai massimi livelli, raggiungendo le semifinali in tutti e quattro i tornei del Grande Slam.Il futuro resta un’incognita, ma una cosa è certa: finché Novak Djokovic si divertirà in campo, non appenderà la racchetta al chiodo.E chissà che il suo nuovo capitolo ad Atene — nel torneo di casa, davanti al suo pubblico adottivo — non segni l’inizio di un’altra sorprendente rinascita.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Metz: brilla Berrettini, convincente vittoria contro Halys

    Matteo Berrettini (foto Getty Images)

    Vince e convince Matteo Berrettini all’esordio del Moselle Open, ATP 250 di Metz che quest’anno chiuderà i battenti. Il romano sconfigge in soli 63 minuti il francese Quentin Hayls con un eloquente 6-2 6-4, forte di un servizio in grande spolvero e di una prestazione complessivamente positiva, inclusa la risposta e le rincorse difensive, grazie alle quali ha ottenuto i break che hanno deciso l’incontro. Ben 24 vincenti e fronte di soli 10 errori per Berrettini, con due prime palle su tre in gioco vincendo ben l’82% dei punti, e solo due punti ceduti con la seconda di servizio (14 su 16). L’azzurro ha imposto la sua maggior classe sul francese, apparso assai più incerto negli spostamenti e nelle scelte, in particolare nel primo set quando ha ottenuto punti quasi solo grazie al servizio. Superiore anche nel secondo parziale Matteo, che dopo aver recuperato un 15-40 nel primo turno di battuta, ha allungato a metà set, chiudendo in sicurezza. Berrettini è parso in buona forma anche fisicamente, scattante e reattivo. Una partita quasi senza macchina, superiore anche per personalità e piglio, non solo per la potenza dei colpi. Al secondo turno attende il vincente della partita tra Moutet e Vukic.
    Berrettini parte bene in risposta, il diritto è incisivo (bello il passante nel secondo punto del match) e strappa subito il break ad Halys, quindi consolida il vantaggio con un solido turno di servizio vinto a 15, per il 2-0. Il francese trova il suo miglior servizio (due ace) e vince il primo game, ma anche Berrettini ha il braccio “caldissimo” alla battuta, con un turno impeccabile vola avanti 3-1. Scambi rarefatti. Matteo mostra una reattività eccellente sul 15 pari del quinto game quando scatta come un fulmine e con quattro falcate rimette – vincente – una volée stoppata di Halys niente male. Quindi sul 30 pari il romano risponde profondo col diritto e con potenza provoca l’errore di Quintin per il 30-40. Con una vera prodezza, un tocco in avanti sotto rete col diritto strettissimo, Berrettini strappa il secondo break, per il 4 giochi a 1. Halys non riesce a trovare la chiave per incidere e Matteo trova un altra giocata top con una volée stoppata perfetta. Con un successivo attacco ben calibrato, il romano si porta sul 5-1. Enorme il gap di classe tra l’azzurro e il transalpino, che praticamente fa punto quasi solo di servizio. Berrettini si aggiudica il primo set per 6-2 con assoluto agio, servizi ottimi e anche un back di rovescio che sorprende Halys.
    Halys pur senza brillare vince il primo turno di servizio quindi pressa bene col diritto in risposta e riesce ad arrivare a due palle break sul 15-40, con Berrettini meno incisivo con la prima di servizio. Rischia pure il doppio fallo da destra Matteo ma è graziato dal nastro e tra una bella seconda palla e poi un ace da sinistra cancella le due palle break, per l’1 pari. Il set avanza spedito sui turni di battuta fino al 3 pari. Halys, al servizio, affossa a rete una volée su di un passante lento e calante di Berrettini, errore che costa al francese il 15-30. Quintin quindi commette doppio fallo, l’italiano ha due palle break. Disastro Halys: su di una risposta centrale di Matteo, scaraventa un diritto in corridoio, totalmente bloccato con le gambe. La frustrazione lo porta a distruggere in due pezzi la racchetta e Berrettini strappa il break che lo manda avanti 4-3 e servizio. L’italiano in sicurezza si porta 5-3, a un passo dalla vittoria, con Halys assai scorato visti gli errori gravi che l’hanno portato sotto nel set. Riesce comunque a restare aggrappato alla partita con un turno di servizio a zero. Berrettini serve per il match sul 5-4, non ci sono brutte sorprese. Serve bene e chiude al secondo match point con un servizio potente al centro. Vittoria limpida.

    Matteo Berrettini vs Quentin Halys ATP Metz Matteo Berrettini66 Quentin Halys24 Vincitore: Berrettini ServizioSvolgimentoSet 2M. Berrettini 15-0 ace 30-0 40-0 40-155-4 → 6-4Q. Halys 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4M. Berrettini4-3 → 5-3Q. Halys 15-0 15-15 15-30 15-40 df3-3 → 4-3M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3Q. Halys 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-2 → 2-3M. Berrettini 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace1-2 → 2-2Q. Halys 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2M. Berrettini 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 ace A-400-1 → 1-1Q. Halys 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Berrettini 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2Q. Halys 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-305-1 → 5-2M. Berrettini 15-0 30-0 ace 30-15 40-154-1 → 5-1Q. Halys 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-1 → 4-1M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 3-1Q. Halys 15-0 30-0 ace ace2-0 → 2-1M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 df 40-151-0 → 2-0Q. Halys 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Lunedì 03 Novembre 2025

    Stefano Napolitano nella foto

    ATP 250 Metz – Indoor hardR32 Choinski – Sonego Non prima 14:00ATP Metz Jan Choinski644 Lorenzo Sonego466 Vincitore: Sonego ServizioSvolgimentoSet 3L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-5 → 4-6J. Choinski 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-5 → 4-5L. Sonego 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 3-5J. Choinski 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 3-4L. Sonego 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 2-4J. Choinski 0-15 0-30 0-402-2 → 2-3L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2J. Choinski 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1L. Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1J. Choinski 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2L. Sonego 15-0 30-0 40-0 ace 40-154-5 → 4-6J. Choinski 15-0 15-15 15-30 15-404-4 → 4-5L. Sonego 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 A-404-3 → 4-4J. Choinski 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-303-3 → 4-3L. Sonego 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3J. Choinski 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace2-2 → 3-2L. Sonego 15-0 30-0 ace 30-15 40-152-1 → 2-2J. Choinski 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1L. Sonego 15-0 30-0 ace 40-01-0 → 1-1J. Choinski 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Sonego 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-4 → 6-4J. Choinski 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4L. Sonego 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace A-40 ace 40-40 A-404-3 → 4-4J. Choinski 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace3-3 → 4-3L. Sonego 0-15 0-30 0-402-3 → 3-3J. Choinski 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-3 → 2-3L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3J. Choinski 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 40-A1-1 → 1-2L. Sonego 15-0 ace 30-0 40-01-0 → 1-1J. Choinski 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 1-0

    R32 M. Berrettini – Halys 2° inc. ore 18ATP Metz Matteo Berrettini66 Quentin Halys24 Vincitore: Berrettini ServizioSvolgimentoSet 2M. Berrettini 15-0 ace 30-0 40-0 40-155-4 → 6-4Q. Halys 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4M. Berrettini4-3 → 5-3Q. Halys 15-0 15-15 15-30 15-40 df3-3 → 4-3M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3Q. Halys 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-2 → 2-3M. Berrettini 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace1-2 → 2-2Q. Halys 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2M. Berrettini 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 ace A-400-1 → 1-1Q. Halys 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Berrettini 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2Q. Halys 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-305-1 → 5-2M. Berrettini 15-0 30-0 ace 30-15 40-154-1 → 5-1Q. Halys 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-1 → 4-1M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 3-1Q. Halys 15-0 30-0 ace ace2-0 → 2-1M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 df 40-151-0 → 2-0Q. Halys 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0

    🇸🇦 Wta Finals – Indoor Hard2G Errani /Paolini vs Hsieh / Ostapenko Inizio 13:00WTA Riyadh Sara Errani / Jasmine Paolini [1]0340 Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko [6]0660 Vincitore: Hsieh / Ostapenko ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-404-5 → 4-6Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-403-4 → 4-4Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-401-2 → 2-2Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-400-1 → 1-1Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-40 15-403-5 → 3-6Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-5 → 3-5Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-402-4 → 2-5Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-402-3 → 2-4Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 2-3Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko 15-0 15-15 15-30 15-400-3 → 1-3Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-400-2 → 0-3Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1

    CH Helsinki – Indoor hardR32 Paldanius – Zeppieri Non prima 16:30ATP Helsinki Oskari Paldanius62 Giulio Zeppieri [7]76 Vincitore: Zeppieri ServizioSvolgimentoSet 2G. Zeppieri 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 30-40 df 40-40 40-A 40-40 A-402-5 → 2-6O. Paldanius 0-15 df 15-15 ace 30-15 ace 40-15 40-30 df 40-40 A-401-5 → 2-5G. Zeppieri 15-0 30-0 40-0 ace1-4 → 1-5O. Paldanius 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-400-4 → 1-4G. Zeppieri 0-15 15-30 30-300-3 → 0-4O. Paldanius 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-400-2 → 0-3G. Zeppieri 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2O. Paldanius 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* ace 2*-3 2*-4 df 2-5* 2-6*6-6 → 6-7O. Paldanius 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-6 → 6-6G. Zeppieri 15-0 30-0 40-0 ace5-5 → 5-6O. Paldanius 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 5-5G. Zeppieri 15-0 30-0 ace4-4 → 4-5O. Paldanius 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df3-4 → 4-4G. Zeppieri 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-4 → 3-4O. Paldanius 0-15 df 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4G. Zeppieri 15-0 ace 30-0 40-0 ace1-3 → 1-4O. Paldanius 0-15 0-30 15-30 15-401-2 → 1-3G. Zeppieri 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2O. Paldanius 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1G. Zeppieri 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-40 40-40 df A-400-0 → 0-1

    R32 Napolitano – Galarneau Non prima 15:30ATP Helsinki Stefano Napolitano666 Alexis Galarneau274 Vincitore: Napolitano ServizioSvolgimentoSet 3A. Galarneau 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 40-A5-4 → 6-4S. Napolitano 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4A. Galarneau 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 4-4S. Napolitano 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-40 40-40 A-403-3 → 4-3A. Galarneau 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3S. Napolitano 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2A. Galarneau 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2S. Napolitano 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1A. Galarneau 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1S. Napolitano 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 0-3* df 1*-4 2*-4 ace 3-4* 3-5* 3*-66-6 → 6-7S. Napolitano 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace5-6 → 6-6A. Galarneau 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-405-5 → 5-6S. Napolitano 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5A. Galarneau 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5S. Napolitano 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4A. Galarneau 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4S. Napolitano 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-3 → 3-3A. Galarneau 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace2-2 → 2-3S. Napolitano 0-15 0-30 15-30 15-402-1 → 2-2A. Galarneau 15-0 15-15 df 30-15 40-152-0 → 2-1S. Napolitano 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 2-0A. Galarneau 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 df 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Napolitano 15-0 30-0 40-0 ace5-2 → 6-2A. Galarneau 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 40-A df4-2 → 5-2S. Napolitano 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2A. Galarneau 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-403-1 → 3-2S. Napolitano 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1A. Galarneau 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1S. Napolitano 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1A. Galarneau 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Binaghi: “Abbiamo la conferma, Djokovic ci sarà” — ma sarà davvero così?

    Angelo Binaghi è il Presidente della FIT-Padel – Foto Sposito-FITP

    La corsa di Lorenzo Musetti verso le ATP Finals di Torino è ormai una vera e propria missione impossibile. Il tennista toscano ha un solo obiettivo per coronare il sogno di partecipare al torneo dei migliori otto del mondo: vincere il torneo ATP 250 di Atene, l’ultimo appuntamento della stagione. Solo così potrebbe effettuare il controsorpasso su Félix Auger-Aliassime, oggi virtualmente qualificato grazie alla finale conquistata al Masters 1000 di Parigi.
    La conferma che cambia tutto: “Djokovic sarà a Torino”A complicare ulteriormente i piani di Musetti ci ha pensato l’annuncio del presidente FITP Angelo Binaghi, che ha ufficializzato la presenza di Novak Djokovic alle Finals:“Ci è stato confermato che Djokovic sarà a Torino. Poi, certo, quello che accadrà nei prossimi giorni non possiamo saperlo”, ha spiegato Binaghi.Una notizia che pesa come un macigno per il giocatore azzurro: la partecipazione del numero uno serbo chiude definitivamente la porta a eventuali ripescaggi o scenari alternativi. Il torneo di Atene si disputa in Grecia dopo essere stato trasferito da Belgrado, in seguito a contrasti tra l’entourage di Djokovic e il governo serbo.
    Djokovic e la variabile dell’ultimo minutoIl campione serbo, 38 anni, ha infatti abituato tutti a decisioni improvvise. Più volte nel corso della stagione ha rinunciato a tornei all’ultimo istante, dettando i propri tempi in base alla condizione fisica e mentale del momento.Dopo un finale di anno intenso e una condizione non sempre ottimale, la sua partecipazione resta sì confermata, ma tutt’altro che blindata.Molto dipenderà dalle sue sensazioni durante il torneo di Atene, dove Nole dovrebbe tornare in campo per testare la forma in vista di Torino. Se dovessero riaffiorare problemi fisici, non è escluso che possa ripensarci, rinunciando alle Finals per concentrarsi sulla preparazione del 2026.
    Musetti, serve un miracolo ad AteneIl percorso per Musetti è chiaro: quattro vittorie consecutive per conquistare il titolo e superare Auger-Aliassime di appena cinque punti nella Race. Un’impresa complicata, anche perché il canadese — consapevole del proprio vantaggio — ha deciso di saltare il torneo di Metz, dove era iscritto come prima testa di serie.“Non l’ho dato a vedere, ma non sto bene fisicamente — ha dichiarato Auger-Aliassime —. Se Musetti dovesse ribaltare la situazione, tanto di cappello a lui.”
    Un finale amaro dopo la sconfitta con SonegoIl ko nel derby azzurro contro Lorenzo Sonego al Masters 1000 di Parigi ha complicato tutto. Musetti aveva iniziato bene, ma si è fatto rimontare, lasciando per strada punti preziosi e una grande occasione per blindare la qualificazione. Ora non resta che affidarsi alla matematica — e al talento — per provare a compiere l’impresa.
    Come ha ricordato Binaghi:“Musetti avrebbe meritato di giocare le Finals già lo scorso anno. Ha ancora una possibilità, ma dovrà fare qualcosa di straordinario.”Il destino del toscano, insomma, è tutto nelle sue mani: Atene o niente.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Metz e Atene: I risultati completi con il dettaglio del Day 2. Sonego rimonta Choinski e avanza al secondo turno: grande battaglia nel debutto a Metz. Ora sfiderà Cobolli

    Lorenzo Sonego nella foto – Foto Patrick Boren

    Lorenzo Sonego parte con il piede giusto al primo turno dell’ATP 250 di Metz 🇫🇷, superando Jan Choinski al termine di una sfida molto combattuta con il punteggio di 4-6, 6-4, 6-4.Il torinese, protagonista di una partita di carattere e concentrazione, ha saputo reagire dopo un primo set complicato, ribaltando la situazione con lucidità e un tennis via via più incisivo.Con questo successo, Lorenzo Sonego accede al secondo turno del torneo francese dove sfiderà in un derby tutto italiano Flavio Cobolli.
    Primo set – Sonego parte bene, ma Choinski reagisceL’inizio è incoraggiante per l’azzurro, che trova subito il break e gestisce con ordine i primi game. Tuttavia, sul 3-1, Sonego commette qualche errore gratuito di troppo e permette al britannico di rientrare nel set.Choinski cresce con il passare dei punti, soprattutto con il rovescio lungolinea e il servizio, mentre Sonego cala leggermente in precisione da fondo. Sul 5-4, il britannico piazza il break e chiude il parziale 6-4 con uno smash a rete dopo un lungo scambio.
    Secondo set – L’azzurro ritrova fiduciaNel secondo parziale Sonego cambia marcia: serve con più continuità, varia i colpi e trova maggiore profondità. Il break decisivo arriva sul 4-4 grazie a un dritto vincente dal centro del campo.Il torinese conferma l’ottimo momento anche nei numeri: vince il 76% dei punti con la prima di servizio e il 71% con la seconda, limitando gli errori e chiudendo con sicurezza sul 6-4.
    Terzo set – Cuore e solidità per la rimontaIl parziale decisivo inizia nel segno dell’equilibrio, ma sul 2-2 Sonego alza il ritmo e strappa il servizio a Choinski.Da lì in avanti, il piemontese non concede più nulla: domina i turni di battuta con tre ace e un’ottima gestione degli scambi, fino a chiudere 6-4 dopo un ultimo punto da applausi, concluso con una volee lunga in controtempo.

    ATP 250 Athens (🇬🇷 Grecia) -1° Turno, cemento (al coperto)

    Center Court – ore 13:00Damir Dzumhur vs Jacob Fearnley ATP Athens Damir Dzumhur66 Jacob Fearnley42 Vincitore: Dzumhur ServizioSvolgimentoSet 2D. Dzumhur 0-15 15-15 ace 30-15 40-155-2 → 6-2J. Fearnley 15-0 15-15 15-30 15-404-2 → 5-2D. Dzumhur 15-0 30-0 40-0 40-15 ace3-2 → 4-2J. Fearnley 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 30-402-2 → 3-2D. Dzumhur 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df1-2 → 2-2J. Fearnley 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 1-2D. Dzumhur 15-0 30-0 ace 40-0 40-150-1 → 1-1J. Fearnley 0-15 15-15 ace 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Dzumhur 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 6-4J. Fearnley 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4D. Dzumhur 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-3 → 5-3J. Fearnley 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-2 → 4-3D. Dzumhur 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2J. Fearnley 0-15 0-30 0-402-2 → 3-2D. Dzumhur 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-1 → 2-2J. Fearnley 15-0 30-0 40-0 ace2-0 → 2-1D. Dzumhur 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0J. Fearnley 15-0 15-15 df 15-30 df 15-40 df df0-0 → 1-0

    Miomir Kecmanovic vs Kamil Majchrzak ATP Athens Miomir Kecmanovic77 Kamil Majchrzak66 Vincitore: Kecmanovic ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* 3*-4 4*-4 5-4* 6-4*6-6 → 7-6K. Majchrzak 15-0 30-0 ace 40-06-5 → 6-6M. Kecmanovic 15-0 30-0 40-0 ace ace5-5 → 6-5K. Majchrzak 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-305-4 → 5-5M. Kecmanovic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-4 → 5-4K. Majchrzak 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4M. Kecmanovic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A4-2 → 4-3K. Majchrzak 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace4-1 → 4-2M. Kecmanovic 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 4-1K. Majchrzak 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-303-0 → 3-1M. Kecmanovic 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 df2-0 → 3-0K. Majchrzak 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A1-0 → 2-0M. Kecmanovic 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 3-1* 3*-2 ace 4*-2 4-3* 4-4* 5*-4 6*-46-6 → 7-6M. Kecmanovic 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A df6-5 → 6-6K. Majchrzak 0-15 30-15 ace 40-40 40-A5-5 → 6-5M. Kecmanovic 30-0 ace 40-04-5 → 5-5K. Majchrzak 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 ace4-4 → 4-5M. Kecmanovic 15-0 15-15 30-15 ace 40-153-4 → 4-4K. Majchrzak 0-15 0-30 15-30 15-402-4 → 3-4M. Kecmanovic 0-15 15-15 15-30 df 15-402-3 → 2-4K. Majchrzak 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 A-402-2 → 2-3M. Kecmanovic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2K. Majchrzak 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-301-1 → 1-2M. Kecmanovic 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1K. Majchrzak 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    Stan Wawrinka vs Botic van de Zandschulp (Non prima 17:00)ATP Athens Stan Wawrinka277 Botic van de Zandschulp665 Vincitore: Wawrinka ServizioSvolgimentoSet 3S. Wawrinka 15-0 30-0 30-15 df 40-156-5 → 7-5B. van de Zandschulp 0-15 15-15 15-30 15-405-5 → 6-5S. Wawrinka 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5B. van de Zandschulp 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 4-5S. Wawrinka 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 df 40-303-4 → 4-4B. van de Zandschulp 15-0 30-0 ace 40-0 40-153-3 → 3-4S. Wawrinka 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3B. van de Zandschulp 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3S. Wawrinka 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-301-2 → 2-2B. van de Zandschulp 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2S. Wawrinka 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1B. van de Zandschulp 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 1*-2 2*-2 ace 3-2* ace 4-2* df 4*-3 5*-3 5-4* 6-4* 6*-56-6 → 7-6B. van de Zandschulp 15-0 30-0 30-15 40-156-5 → 6-6S. Wawrinka 15-0 30-0 40-0 ace5-5 → 6-5B. van de Zandschulp 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5S. Wawrinka 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4B. van de Zandschulp 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-304-3 → 4-4S. Wawrinka 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace3-3 → 4-3B. van de Zandschulp 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-30 ace3-2 → 3-3S. Wawrinka 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2B. van de Zandschulp 15-0 30-0 40-0 ace ace2-1 → 2-2S. Wawrinka 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1B. van de Zandschulp 15-0 30-0 40-0 40-15 ace1-0 → 1-1S. Wawrinka 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1B. van de Zandschulp 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-5 → 2-6S. Wawrinka 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace1-5 → 2-5B. van de Zandschulp 15-0 30-0 ace 40-0 ace1-4 → 1-5S. Wawrinka 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-3 → 1-4B. van de Zandschulp 15-0 ace 30-0 40-01-2 → 1-3S. Wawrinka 15-0 30-0 40-0 40-150-2 → 1-2B. van de Zandschulp 15-0 15-15 df 15-30 30-30 ace 40-30 ace0-1 → 0-2S. Wawrinka 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1

    Alexandre Muller vs Jan-Lennard Struff ATP Athens Alexandre Muller [5]627 Jan-Lennard Struff366 Vincitore: Muller ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 0-3* 0-4* 1*-4 df 2*-4 3-4* 4-4* 5*-4 5*-5 df 6-5* 6-6*6-6 → 7-6A. Muller 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-405-6 → 6-6J. Struff 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-405-5 → 5-6A. Muller 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A5-4 → 5-5J. Struff 30-0 30-15 30-30 40-30 ace5-3 → 5-4A. Muller 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-304-3 → 5-3J. Struff 15-0 30-0 40-0 ace ace4-2 → 4-3A. Muller 15-0 30-0 ace 40-03-2 → 4-2J. Struff 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2A. Muller 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 3-1J. Struff 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1A. Muller 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1J. Struff 15-0 ace 15-15 30-15 ace 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2A. Muller 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A2-5 → 2-6J. Struff 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5A. Muller 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 A-401-4 → 2-4J. Struff 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 1-4A. Muller 0-15 0-30 0-40 15-401-2 → 1-3J. Struff 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2A. Muller 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1J. Struff 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Muller 15-0 15-15 30-15 ace 40-155-3 → 6-3J. Struff 15-15 40-155-2 → 5-3A. Muller 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-304-2 → 5-2J. Struff 15-0 ace 30-0 40-04-1 → 4-2A. Muller 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1J. Struff 0-15 30-15 ace 40-153-0 → 3-1A. Muller 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-302-0 → 3-0J. Struff 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-0 → 2-0A. Muller 15-0 30-0 ace 40-0 ace0-0 → 1-0

    Grandstand – ore 14:00Eliot Spizzirri vs Laslo Djere ATP Athens Eliot Spizzirri176 Laslo Djere662 Vincitore: Spizzirri ServizioSvolgimentoSet 3E. Spizzirri 15-0 30-0 ace 40-0 ace5-2 → 6-2L. Djere 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 40-A4-2 → 5-2E. Spizzirri 15-0 30-0 30-15 40-15 ace3-2 → 4-2L. Djere 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2E. Spizzirri 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace2-1 → 3-1L. Djere 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-40 40-40 40-A1-1 → 2-1E. Spizzirri 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace0-1 → 1-1L. Djere 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 1*-3 2-3* ace 2-4* 2*-5 3*-5 ace 4-6* 5*-6 6*-6 7-6*6-6 → 7-6L. Djere 15-0 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6E. Spizzirri 15-0 15-15 40-15 40-305-5 → 6-5L. Djere 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5E. Spizzirri 15-0 15-15 15-30 15-405-3 → 5-4L. Djere 0-15 0-30 15-30 ace 15-404-3 → 5-3E. Spizzirri 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-3 → 4-3L. Djere 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3E. Spizzirri 15-0 30-0 ace 40-0 40-152-2 → 3-2L. Djere 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2E. Spizzirri 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1L. Djere 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1E. Spizzirri 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Djere 0-15 15-15 30-15 40-151-5 → 1-6E. Spizzirri 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace0-5 → 1-5L. Djere 15-0 30-0 40-00-4 → 0-5E. Spizzirri 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-3 → 0-4L. Djere 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 ace0-2 → 0-3E. Spizzirri 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2L. Djere 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 0-1

    Santiago Gonzalez / David Pel vs Tomas Martin Etcheverry / Alejandro Tabilo ATP Athens Santiago Gonzalez / David Pel [3]6410 Tomas Martin Etcheverry / Alejandro Tabilo464 Vincitore: Gonzalez / Pel ServizioSvolgimentoSet 3S. Gonzalez / Pel 1-0 1-1 1-2 2-2 2-3 2-4 3-4 4-4 df 5-4 6-4 7-4 ace 8-4 9-4ServizioSvolgimentoSet 2S. Gonzalez / Pel 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-40 40-404-5 → 4-6T. Martin Etcheverry / Tabilo 15-0 15-15 30-154-4 → 4-5S. Gonzalez / Pel 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 4-4T. Martin Etcheverry / Tabilo 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4S. Gonzalez / Pel 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-3 → 3-3T. Martin Etcheverry / Tabilo 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3S. Gonzalez / Pel 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2T. Martin Etcheverry / Tabilo 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 40-401-1 → 1-2S. Gonzalez / Pel 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1T. Martin Etcheverry / Tabilo 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Gonzalez / Pel 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4T. Martin Etcheverry / Tabilo 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 40-405-3 → 5-4S. Gonzalez / Pel 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-3 → 5-3T. Martin Etcheverry / Tabilo 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-403-3 → 4-3S. Gonzalez / Pel 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3T. Martin Etcheverry / Tabilo 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3S. Gonzalez / Pel 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2T. Martin Etcheverry / Tabilo 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2S. Gonzalez / Pel 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-400-1 → 1-1T. Martin Etcheverry / Tabilo 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1

    Sadio Doumbia / Fabien Reboul vs Marcos Giron / Evan King ATP Athens Sadio Doumbia / Fabien Reboul [1]76 Marcos Giron / Evan King64 Vincitore: Doumbia / Reboul ServizioSvolgimentoSet 2S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4M. Giron / King 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df4-4 → 5-4S. Doumbia / Reboul 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 df 30-40 40-403-4 → 4-4M. Giron / King 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace3-3 → 3-4S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 30-15 df 40-152-3 → 3-3M. Giron / King 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3S. Doumbia / Reboul 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-401-2 → 2-2M. Giron / King 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace1-1 → 1-2S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-400-1 → 1-1M. Giron / King 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 2*-2 3-2* 3-3* 3*-4 4*-4 5-4* 6-4* 6*-5 6*-6 7-6*6-6 → 7-6M. Giron / King 15-0 30-0 40-0 40-156-5 → 6-6S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5M. Giron / King 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df5-4 → 5-5S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 5-4M. Giron / King 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 4-4S. Doumbia / Reboul 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-404-2 → 4-3M. Giron / King 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-2 → 4-2S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2M. Giron / King 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1M. Giron / King 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1S. Doumbia / Reboul 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0

    Reilly Opelka vs Vit Kopriva ATP Athens Reilly Opelka43 Vit Kopriva66 Vincitore: Kopriva ServizioSvolgimentoSet 2R. Opelka 15-15 15-30 df 15-40 30-403-5 → 3-6V. Kopriva 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 3-5R. Opelka 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 3-4V. Kopriva 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-302-3 → 2-4R. Opelka 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-3 → 2-3V. Kopriva 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3R. Opelka 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 df 30-40 ace1-1 → 1-2V. Kopriva 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1R. Opelka 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1V. Kopriva 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 4-6R. Opelka 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace ace3-5 → 4-5V. Kopriva 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5R. Opelka 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace2-4 → 3-4V. Kopriva 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4R. Opelka 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df2-2 → 2-3V. Kopriva 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-1 → 2-2R. Opelka 15-0 ace 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1V. Kopriva 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1R. Opelka 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 df0-0 → 1-0

    ATP 250 Metz (🇫🇷 Francia) – 1° Turno, cemento (al coperto)

    Court Central – ore 12:00Theo Arribage / Albano Olivetti vs Dan Added / Tom Paris ATP Metz Theo Arribage / Albano Olivetti275 Dan Added / Tom Paris6510 Vincitore: Added / Paris ServizioSvolgimentoSet 3T. Arribage / Olivetti 0-1 0-2 1-2 1-3 1-4 2-4 2-5 2-6 3-6 4-6 5-6 5-7 5-8 5-9 dfServizioSvolgimentoSet 2T. Arribage / Olivetti 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-406-5 → 7-5D. Added / Paris 0-15 0-30 0-40 15-40 40-405-5 → 6-5T. Arribage / Olivetti 15-0 30-0 40-0 40-15 ace4-5 → 5-5D. Added / Paris 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-403-5 → 4-5T. Arribage / Olivetti 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-402-5 → 3-5D. Added / Paris 15-0 30-0 40-0 40-15 df2-4 → 2-5T. Arribage / Olivetti 15-0 30-0 ace 40-0 ace1-4 → 2-4D. Added / Paris 30-0 40-0 40-151-3 → 1-4T. Arribage / Olivetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-401-2 → 1-3D. Added / Paris 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 ace1-1 → 1-2T. Arribage / Olivetti 15-0 ace 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1D. Added / Paris 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1T. Arribage / Olivetti 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-402-5 → 2-6D. Added / Paris 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 2-5T. Arribage / Olivetti 15-0 30-0 ace 40-0 ace1-4 → 2-4D. Added / Paris 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4T. Arribage / Olivetti 15-15 15-30 15-401-2 → 1-3D. Added / Paris 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-40 40-401-1 → 1-2T. Arribage / Olivetti 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 40-400-1 → 1-1D. Added / Paris 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace 40-400-0 → 0-1

    Jan Choinski vs Lorenzo Sonego (Non prima 14:00)ATP Metz Jan Choinski644 Lorenzo Sonego466 Vincitore: Sonego ServizioSvolgimentoSet 3L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-5 → 4-6J. Choinski 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-5 → 4-5L. Sonego 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 3-5J. Choinski 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 3-4L. Sonego 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 2-4J. Choinski 0-15 0-30 0-402-2 → 2-3L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2J. Choinski 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1L. Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1J. Choinski 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2L. Sonego 15-0 30-0 40-0 ace 40-154-5 → 4-6J. Choinski 15-0 15-15 15-30 15-404-4 → 4-5L. Sonego 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 A-404-3 → 4-4J. Choinski 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-303-3 → 4-3L. Sonego 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3J. Choinski 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace2-2 → 3-2L. Sonego 15-0 30-0 ace 30-15 40-152-1 → 2-2J. Choinski 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1L. Sonego 15-0 30-0 ace 40-01-0 → 1-1J. Choinski 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Sonego 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-4 → 6-4J. Choinski 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4L. Sonego 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace A-40 ace 40-40 A-404-3 → 4-4J. Choinski 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace3-3 → 4-3L. Sonego 0-15 0-30 0-402-3 → 3-3J. Choinski 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-3 → 2-3L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3J. Choinski 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 40-A1-1 → 1-2L. Sonego 15-0 ace 30-0 40-01-0 → 1-1J. Choinski 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 1-0

    Giovanni Mpetshi Perricard vs Vitaliy Sachko ATP Metz Giovanni Mpetshi Perricard63 Vitaliy Sachko76 Vincitore: Sachko ServizioSvolgimentoSet 2V. Sachko 15-0 30-0 ace 40-03-5 → 3-6G. Mpetshi Perricard 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-5 → 3-5V. Sachko 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5G. Mpetshi Perricard 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 df A-40 ace1-4 → 2-4V. Sachko 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4G. Mpetshi Perricard 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-40 df1-2 → 1-3V. Sachko 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2G. Mpetshi Perricard 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1V. Sachko 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 4-2* 4*-3 5*-3 ace 5-4* 5-5* 5*-6 6*-6 7-6* ace 7-7* 7*-8 8*-8 9-8* ace 9-9* 9*-10 10*-10 10-11*6-6 → 6-7V. Sachko 0-15 15-15 30-15 40-15 40-306-5 → 6-6G. Mpetshi Perricard 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5V. Sachko 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5G. Mpetshi Perricard 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df4-4 → 5-4V. Sachko 15-0 15-15 df 30-15 40-154-3 → 4-4G. Mpetshi Perricard 15-0 ace 30-0 30-15 40-153-3 → 4-3V. Sachko 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3G. Mpetshi Perricard 15-0 30-0 ace 30-15 df 40-152-2 → 3-2V. Sachko 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2G. Mpetshi Perricard 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1V. Sachko 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-301-0 → 1-1G. Mpetshi Perricard 15-0 15-15 30-15 ace 40-150-0 → 1-0

    Valentin Royer vs Cameron Norrie (Non prima 18:00)ATP Metz Valentin Royer373 Cameron Norrie [7]666 Vincitore: Norrie ServizioSvolgimentoSet 3C. Norrie 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 3-6V. Royer 15-0 30-0 40-02-5 → 3-5C. Norrie 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5V. Royer 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-4 → 2-4C. Norrie 15-0 30-0 40-0 40-15 ace1-3 → 1-4V. Royer 15-0 30-0 40-0 ace0-3 → 1-3C. Norrie 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3V. Royer 0-15 15-15 ace 15-30 15-400-1 → 0-2C. Norrie 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* ace 2-0* 3*-0 4*-0 5-0* ace 6-0* 6*-1 6*-26-6 → 7-6C. Norrie 15-0 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6V. Royer 15-0 30-0 ace 40-0 40-155-5 → 6-5C. Norrie 15-0 30-0 40-0 ace5-4 → 5-5V. Royer 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4C. Norrie 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4V. Royer 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace3-3 → 4-3C. Norrie 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3V. Royer 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 3-2C. Norrie 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace2-1 → 2-2V. Royer 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-1 → 2-1C. Norrie 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1V. Royer 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Norrie 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6V. Royer 15-0 30-0 40-02-5 → 3-5C. Norrie 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-302-4 → 2-5V. Royer 15-0 30-0 40-0 ace1-4 → 2-4C. Norrie 0-15 15-15 ace 30-15 40-151-3 → 1-4V. Royer 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 40-A1-2 → 1-3C. Norrie 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2V. Royer 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 1-1C. Norrie 15-0 ace 30-0 ace 40-0 40-15 df ace0-0 → 0-1

    Matteo Berrettini vs Quentin Halys ATP Metz Matteo Berrettini66 Quentin Halys24 Vincitore: Berrettini ServizioSvolgimentoSet 2M. Berrettini 15-0 ace 30-0 40-0 40-155-4 → 6-4Q. Halys 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4M. Berrettini4-3 → 5-3Q. Halys 15-0 15-15 15-30 15-40 df3-3 → 4-3M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3Q. Halys 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-2 → 2-3M. Berrettini 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace1-2 → 2-2Q. Halys 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2M. Berrettini 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 ace A-400-1 → 1-1Q. Halys 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Berrettini 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2Q. Halys 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-305-1 → 5-2M. Berrettini 15-0 30-0 ace 30-15 40-154-1 → 5-1Q. Halys 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-1 → 4-1M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 3-1Q. Halys 15-0 30-0 ace ace2-0 → 2-1M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 df 40-151-0 → 2-0Q. Halys 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0

    Court 1 – ore 12:00Guido Andreozzi / Manuel Guinard vs Jakub Paul / Matej Vocel ATP Metz Guido Andreozzi / Manuel Guinard [3]4610 Jakub Paul / Matej Vocel607 Vincitore: Andreozzi / Guinard ServizioSvolgimentoSet 3G. Andreozzi / Guinard 0-1 0-2 1-2 2-2 3-2 3-3 3-4 3-5 3-6 3-7 4-7 5-7 6-7 7-7 8-7 9-7ServizioSvolgimentoSet 2J. Paul / Vocel 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-405-0 → 6-0G. Andreozzi / Guinard 15-0 ace 30-0 40-04-0 → 5-0J. Paul / Vocel 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-403-0 → 4-0G. Andreozzi / Guinard 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-302-0 → 3-0J. Paul / Vocel 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0G. Andreozzi / Guinard 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Paul / Vocel 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6G. Andreozzi / Guinard 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-403-5 → 4-5J. Paul / Vocel 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 3-5G. Andreozzi / Guinard 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4J. Paul / Vocel 15-0 ace 30-0 40-02-3 → 2-4G. Andreozzi / Guinard 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-402-2 → 2-3J. Paul / Vocel 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2G. Andreozzi / Guinard 0-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1J. Paul / Vocel 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-0 → 1-1G. Andreozzi / Guinard 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace0-0 → 1-0

    Ugo Blanchet vs Learner Tien (Non prima 13:00)ATP Metz Ugo Blanchet33 Learner Tien66 Vincitore: Tien ServizioSvolgimentoSet 2U. Blanchet 15-0 15-15 15-30 15-403-5 → 3-6L. Tien 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5U. Blanchet 15-0 ace 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4L. Tien 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4U. Blanchet 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-3 → 2-3L. Tien 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 1-3U. Blanchet 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-300-2 → 1-2L. Tien 15-15 15-30 df 30-30 40-300-1 → 0-2U. Blanchet 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Tien 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 ace3-5 → 3-6U. Blanchet 0-15 0-30 0-403-4 → 3-5L. Tien 15-0 30-0 ace 40-0 ace3-3 → 3-4U. Blanchet 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 3-3L. Tien 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3U. Blanchet 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 2-2L. Tien1-1 → 1-2U. Blanchet 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1L. Tien 15-0 30-0 ace0-0 → 0-1

    Clement Tabur vs Aleksandar Kovacevic ATP Metz Clement Tabur66 Aleksandar Kovacevic32 Vincitore: Tabur ServizioSvolgimentoSet 2C. Tabur 15-0 15-15 ace 30-15 40-155-2 → 6-2A. Kovacevic 0-15 ace 0-30 df 15-30 ace 30-30 ace 40-30 ace 40-40 ace A-40 ace 40-40 40-A ace ace4-2 → 5-2C. Tabur 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 4-2A. Kovacevic 0-15 ace 0-30 ace 0-40 ace ace2-2 → 3-2C. Tabur 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 2-2A. Kovacevic 0-15 ace 15-15 ace 30-15 ace 40-15 ace 40-30 ace ace1-1 → 1-2C. Tabur 0-15 ace 0-30 ace 0-40 ace 15-40 ace 30-40 ace 40-40 A-400-1 → 1-1A. Kovacevic 0-15 ace 15-15 ace 30-30 ace 40-30 ace ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. Tabur 15-0 30-0 40-0 ace5-3 → 6-3A. Kovacevic 0-15 df 0-30 ace 15-30 ace 30-30 ace 40-30 ace 40-40 ace 40-A df 40-40 A-40 ace ace5-2 → 5-3C. Tabur 15-0 30-0 ace 40-0 ace4-2 → 5-2A. Kovacevic 0-15 ace 0-30 ace 0-40 ace ace3-2 → 4-2C. Tabur 0-15 ace 15-15 30-15 40-15 ace2-2 → 3-2A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace ace2-1 → 2-2C. Tabur 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1A. Kovacevic 15-0 ace 15-15 ace 30-15 ace 40-15 ace 40-30 ace 40-40 ace A-40 ace ace1-0 → 1-1C. Tabur 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 ace ace0-0 → 1-0

    Petr Nouza / Patrik Rikl vs Diego Hidalgo / Patrik Trhac ATP Metz Petr Nouza / Patrik Rikl66 Diego Hidalgo / Patrik Trhac34 Vincitore: Nouza / Rikl ServizioSvolgimentoSet 2P. Nouza / Rikl 15-0 ace 30-0 40-05-4 → 6-4D. Hidalgo / Trhac 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4P. Nouza / Rikl 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3D. Hidalgo / Trhac 0-15 0-30 15-30 15-403-3 → 4-3P. Nouza / Rikl 15-0 ace 30-0 ace 40-02-3 → 3-3D. Hidalgo / Trhac 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-2 → 2-3P. Nouza / Rikl 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2D. Hidalgo / Trhac 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2P. Nouza / Rikl 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1D. Hidalgo / Trhac 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1P. Nouza / Rikl 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 6-3D. Hidalgo / Trhac 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-2 → 5-3P. Nouza / Rikl 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 5-2D. Hidalgo / Trhac 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 40-40 ace4-1 → 4-2P. Nouza / Rikl 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 4-1D. Hidalgo / Trhac 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-402-1 → 3-1P. Nouza / Rikl 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1D. Hidalgo / Trhac 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-301-0 → 1-1P. Nouza / Rikl 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 ace0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Auger-Aliassime si ritira ufficialmente da Metz: la sua presenza alle ATP Finals dipende da Musetti (e da Djokovic?)

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Félix Auger-Aliassime ha ufficializzato la sua assenza dal torneo ATP 250 di Metz a causa di problemi fisici accumulati dopo le intense settimane finali di stagione. Il canadese, reduce da un grande sforzo nelle ultime settimane con la finale raggiunta al Masters 1000 di Parigi, ha deciso di fermarsi per recuperare energie e non rischiare ulteriori complicazioni.Questo forfait ha però conseguenze dirette nella corsa alle ATP Finals 2025, dove restano ancora da assegnare gli ultimi posti disponibili.
    Musetti può ribaltare la situazioneL’assenza di Auger-Aliassime apre la porta a Lorenzo Musetti, impegnato questa settimana nel torneo di Atene. L’italiano ha ancora la possibilità di qualificarsi per il torneo dei maestri, ma serve un solo risultato: vincere il titolo.Se Musetti dovesse trionfare nella capitale greca, scalzerebbe il canadese dall’ottava posizione della Race ATP e si garantirebbe l’ultimo posto disponibile per Torino. In caso contrario, sarà Auger-Aliassime a completare il gruppo dei migliori otto giocatori dell’anno.
    Una decisione prudenteIl ritiro da Metz appare una scelta di prudenza da parte del canadese, che nelle ultime settimane ha mostrato un ottimo livello di gioco ma anche segni di stanchezza. Dopo la grande corsa tra Vienna e Parigi, Auger-Aliassime preferisce concentrarsi sul recupero, nella speranza di poter partecipare alle Finals in buone condizioni fisiche.
    Djokovic, scenario in evoluzioneResta da chiarire anche la situazione di Novak Djokovic, che non ha ancora confermato ufficialmente la sua partecipazione alle Finals. Il serbo, reduce da una stagione diversa dalle altre e da alcuni problemi fisici nelle ultime settimane, potrebbe decidere di ridurre il proprio impegno o addirittura rinunciare al torneo di Torino per preservarsi in vista del 2026.
    Il verdetto definitivo arriverà dunque da Atene, dove Musetti proverà a scrivere una pagina storica per il tennis italiano e a strappare in extremis un posto tra i migliori del 2025.
    Race to Turin – aggiornamento dopo Parigi 🇮🇹1️⃣ ✅ Carlos Alcaraz 🇪🇸 – 11.050 pts2️⃣ ✅ Jannik Sinner 🇮🇹 – 10.000 pts3️⃣ ✅ Alexander Zverev 🇩🇪 – 4.960 pts4️⃣ ✅ Novak Djokovic 🇷🇸 – 4.580 pts (Atene R16 → 4.630 / 4.830)5️⃣ ✅ Ben Shelton 🇺🇸 – 3.970 pts6️⃣ ✅ Taylor Fritz 🇺🇸 – 3.935 pts7️⃣ ✅ Alex De Minaur 🇦🇺 – 3.935 pts🔹 Linea qualificazione ATP Finals → 3.930 pts8️⃣ Félix Auger-Aliassime 🇨🇦 – 3.845 pts (ritirato da Metz)9️⃣ Lorenzo Musetti 🇮🇹 – 3.685 pts (Atene R16)
    👉 Musetti deve vincere ad Atene per superare Auger-Aliassime e qualificarsi alle ATP Finals di Torino 2025.

    Md(LL) Dan Added vs Bye(LL) Kyrian Jacquet vs (Q) Luca Van Assche Arthur Cazaux vs Adrian Mannarino Valentin Royer vs (7) Cameron Norrie
    (4) Flavio Cobolli vs Bye(Q) Jan Choinski vs Lorenzo Sonego Terence Atmane vs (WC) Hugo Gaston Daniel Altmaier vs (6) Arthur Rinderknech
    (Q) Clement Tabur vs Aleksandar Kovacevic (Q) Francesco Passaro vs (NG) Alexander Blockx Giovanni Mpetshi Perricard vs (LL) Vitaliy Sachko Bye vs (3) Alexander Bublik
    (8) Corentin Moutet vs Aleksandar Vukic Matteo Berrettini vs Quentin Halys (WC) Ugo Blanchet vs Learner Tien Bye vs (LL) Moez Echargui
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner, che numeri dopo la vittoria al Masters 1000 Parigi

    Jannik Sinner (Foto Patrick Boren)

    Jannik Sinner continua a impressionare con il suo tennis terribilmente solido, consistente e vincente, in particolare quando si gioca in condizioni indoor. L’azzurro domina il Masters 1000 di Parigi senza perdere nemmeno un set per strada, con un’altra prestazione impeccabile – senza concedere palle break – in finale contro un buonissimo Felix Auger Aliassime. È il suo quinto titolo del 2025 e 23esimo in carriera, e quinto a livello di Masters 1000. Ci sono altre statistiche significative che segnaliamo dopo questa splendida vittoria, che riporta l’azzurro lunedì 3 novembre 2025 in vetta al ranking ATP. Sarà la settimana n.66 per Jannik, dopo le 65 consecutive già passate sul trono della classifica dal 10 giugno 2024 al 1° settembre 2025.

    Jannik’s moment ✨#RolexParisMasters pic.twitter.com/BIGqEF6inY
    — ROLEX PARIS MASTERS (@RolexPMasters) November 2, 2025

    La vittoria in finale a Parigi nella nuova casa de La Defense Arena allunga la striscia di successi al coperto di Jannik a 26 match, un numero davvero ragguardevole, che lo pone ai vertici storici dello sport. Sorpassato Pete Sampras, il prossimo “obiettivo” è Roger Federer con 29 partite. La striscia più lunga resta quella di John McEnroe con ben 47. L’ultima sconfitta di Sinner in un torneo indoor è la finale delle ATP Finals 2023, persa contro Djokovic.

    (S)INDOOR DOMINANCE 👑#RolexParisMasters pic.twitter.com/Ov6XxlASrs
    — Tennis TV (@TennisTV) November 2, 2025

    Prima di Sinner, solo Stefan Edberg (1990), Roger Federer (2011) e Novak Djokovic (2014, 2019) erano riusciti a vincere il Masters 1000 di Parigi senza cedere un set. Inoltre Jannik ha trionfato a Parigi concedendo solo 29 games ai rivali: meglio di lui nella storia del torneo solo Stefan Edberg nel 1990 (ne concesse 26) e Davydenko nel 2006 (con 27).
    Dal 1990, quando sono stati introdotti i tornei Masters (prima Series, poi 1000), Sinner è il quinto tennista capace di vincere il proprio quinto torneo in questa categoria sul cemento dopo Michael Chang, Andy Roddick, Andy Murray e Daniil Medvedev. Inoltre Sinner per il secondo anno consecutivo è sicuro di chiudere la stagione con almeno 10000 punti, un numero impressionante nel 2025 considerando i tre mesi saltati (che includevano ben 4 Masters 1000). 
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner domina Parigi: battuto Auger-Aliassime, Jannik torna numero 1 del mondo

    Jannik Sinner (Foto Patrick Boren)

    Strepitosa vittoria di Jannik Sinner, che supera Felix Auger-Aliassime con il punteggio di 6-4 7-6(4) e conquista per la prima volta in carriera il Rolex Paris Masters, diventando anche il primo italiano della storia a vincere il Masters 1000 della capitale francese.
 Per il 24enne altoatesino si tratta del 23° titolo in carriera, il quinto Masters 1000, ma soprattutto del trionfo che gli consente di riconquistare da lunedì il numero 1 del ranking mondiale e presentarsi alle Finals da leader in classifica.Una finale perfetta a chiudere un torneo senza macchia, senza cedere un solo set ai rivali. Sinner ha giocato un match impeccabile, senza concedere nemmeno una palla break in un’ora e 52 minuti di grande tennis. Solo una volta Auger-Aliassime è arrivato a 40 sul servizio dell’azzurro, ma nei momenti chiave Jannik ha alzato il livello, imponendo la sua superiore solidità e precisione. L’avvio è stato subito in salita per il canadese: break nel primo gioco e set praticamente indirizzato. Il servizio ha dominato la scena, ma negli scambi prolungati è emersa tutta la consistenza di Sinner, rapidissimo a ribaltare la direzione del palleggio e capace di colpire con geometrie perfette da ogni zona del campo. I colpi di Auger-Aliassime, potenti ma spesso forzati, non hanno scalfito la sicurezza dell’italiano, che con un tennis pulito e verticale ha gestito ogni fase con autorità. È bastato quel break iniziale per chiudere 6-4 un primo set quasi perfetto, in cui Jannik non ha mai concesso più di un quindici a game.
    Nel secondo set, il match si è fatto più equilibrato. Sinner ha avuto cinque palle break, tutte cancellate dal canadese con prime vincenti e due ace nei momenti più delicati.
Felix ha tenuto botta grazie al servizio, ma da fondo non è mai riuscito a impensierire davvero l’azzurro, che ha continuato a servire con percentuali altissime e a comandare ogni scambio. Il verdetto è arrivato al tie-break, dove Sinner ha imposto la propria superiorità: mini-break subito, due vincenti consecutivi e gestione glaciale fino al 7-4 che ha chiuso l’incontro e scatenato la festa. Il ritorno del numero uno. Con questo successo Sinner firma una pagina di storia del tennis italiano e mondiale: è il primo italiano a vincere il Masters 1000 di Parigi, conquista il 23° titolo ATP, diventa per la seconda volta in carriera numero 1 del mondo, superando di nuovo Carlos Alcaraz. Un trionfo arrivato con la forza del suo tennis: preciso, maturo, dominante. Alla Paris La Défense Arena, Jannik ha dimostrato ancora una volta di essere il punto di riferimento assoluto del circuito.
    (Il team Sinner in trionfo a Parigi – Foto Patrick Boren)

    La cronaca
    1.set – Aliassime al servizio. Esce il rovescio di Felix 0-15. Prima vincente 15 pari. Servizio e smash 30-15. Si scambia, Felix sbaglia per primo 30 pari. A rete Sinner 30-40 palla break. Out il dritto del canadese 0-1. Prima vincente 15-0. Risponde profondo Aliassime 15 pari. Ace a 208 piazzamento perfetto 30-15. Dritto di controbalzo del n.2 del mondo 40-15. Ancora una prima, break confermato 2-0. Ace 15-0. Tre palleggi ed Aliassime sbaglia 15 pari. Fuori misura il rovescio del n.10 del mondo 15-30. Esce la risposta di Sinner 30 pari. Due buone prime e Auger-Aliassime smuove lo score 1-2. Scambio terribile, Sinner chiude con il rovescio vincente. Risposta in rete 30-0. Ancora un rovescio in rete, 40-0. Break consolidato a zero 3-1. Cerca il lungolinea Sinner, palla in corridoio 15-0. Pallonetto millimetrico del vincitore di Wimbledon 15 pari. Servizio vincente 30-15. Difesa magnifica di Jannik, Aliassime sbaglia 30 pari. Risponde corto Sinner, 40-30. Out il rovescio, Aliassime resta vicino 2-3. Scambio spettacolare, lob vincente di Sinner 15-0. Bene da fondo Felix 15 pari. Ancora un nastro di Aliassime, Sinner è prontissimo 30-15. Ancora uno scambio a limite Jannik chiude con il dritto a sventaglio. Servizio tenuto a quindici 4-2. Ace. Ancora ace per Felix, gioco a zero 3-4. Palle nuove per Jannik. Prima al corpo 15-0. Palla corta deliziosa di Jannik 40-0. Servizio vincente, Sinner resta avanti di un break 5-3. Schiaffo al volo del canadese 15-0. Non chiude la volée Aliassime Sinner si difende 15 pari. Prima al corpo 30-15. Sbaglia da fondo Sinner 40-30. Esce il passante di Sinner 4-5. Sinner serve per il primo set. Rovescio in rete di Jannik 0-15. Ace 15 pari. Dritto vincente 30-15. Servizio vincente 40-15 due set-point. Palla corta che rimbalza alta, Jannik punisce Aliassime 6-4 in 44 minuti.
    2.set – Al servizio Aliassime. Due scambi pesanti, che si risolvono con due vincenti 15 pari. Ottima prima di Felix 30-15. Doppio fallo 30 pari. Esce il dritto di Aliassime 30-40 palla break. Prima vincente a 217, parità. Contropiede millimetrico di Sinner, palla break. Ancora un prima a 215 parità. Scappa il rovescio a Sinner vantaggio Canada. Ace Auger inizia bene il set 1-0. Anche Sinner serve ben 40-15. Aggressivo con il dritto Aliassime, per la prima volta a due punti sul servizio di Sinner 40-30. Servizio e dritto 1-1. Aliassime è cresciuto di livello servizio e dritto 15-0. Ancora un dritto vincente 30-0. Auger domina da fondo 40-0. Ottimo Felix gioco a zero 2-1. Aliassime riesce a rispondere, ma Jannik comanda con il dritto 30-0. Servizio e dritto 40-0. Schiaffo al volo, gioco a zero 2-2. Serve and volley di Aliassime 15-0. Braccio di ferro con tutti colpi piatti che passano ad un millimetro dalla rete Sinner chiude 15 pari. Risposta profonda di Sinner 15-30. Questa volta è Felix che si apre il campo e chiude con un dritto vincente 30 pari. Ace 40-30. Sbaglia la volée Jannik 3-2. Servizio e dritto 15-0. Si ripete Sinner 30-0. Lungolinea vincente di Aliassime che ha ripreso coraggio 30-15. Ancora un dritto vincente per il canadese 30 pari. Jannik risolve con la palla corta 40-30. Il nastro spinge fuori il dritto del canadese 3-3. Pasticcia da fondo il canadese 0-15. Volée in rete 0-30. Dritto a sventaglio di Felix 15-30. Risposta fulminate di Jannik, Auger mette fuori 15-40 due palle break. Esce il passante di Sinner 30-40. Prima vincente parità. Doppio fallo, palla break numero tre del game. Ace, parità. Bene da fondo Felix, che spiazza Janni vantaggio Canada. Ace 4-3. Servizio vincente 15-0. Smash vincente 30-0. Ace 40-0. Gioco a zero 4-4. Risponde corto Jannik 15-0. Servizio e dritto 30-0. Bene in risposta Sinner 30-15. Fuori il dritto di Felix 30 pari. Prima vincente ad uscire 40-30. Ace, Auger rimane avanti 5-4. Schiaccia il dritto in rete il n.2 del mondo, errore gratuito 0-15. Prima vincente 15-15. Ace 30-15. Smash perfetto 40-15. Rovescio lungo dell’azzurro 40-30. Doppio fallo per la prima volta a parità sul servizio di Sinner. Fuori il rovescio di Felix, vantaggio Sinner. Servizio vincente 5-5. Servizio e dritto per Aliassime, 15-0. Prima vincente 30-0. Ancora un’ottima prima 40-0. Felix è cresciuto al servizio, gioco a zero tie-break assicurato 6-5. Si scambia, dritto vincente di Jannik, 15-0. Palla corta e lob 30-0. Servizio e dritto dall’altra parte 40-0. Ace, 6-6 tie-break.Inizia Aliassime Bella volée del canadese 1-0. Rovescio in rete di Felix 1-1. Prima vincente 2-1 Sinner. Stecca il dritto Jannik 2-2. Dritto in corridoio di Aliassime, mini-break 3-2 Sinner. Super dritto vincente 4-2. Sinner mette pressione e costringe Aliassime all’errore 5-2 Jannik. Prima a 213 Felix accorcia 3-5. Servizio e dritto Aliassime resta vicino 4-5. Servizio e dritto 6-4 due match-point Sinner. Rovescio vincente e Sinner conquista Parigi 7-6 in un’ora e 52.
    Dal nostro inviato a Parigi, Enrico Milani

    Felix Auger-Aliassime vs Jannik Sinner ATP Paris Felix Auger-Aliassime [9]46 Jannik Sinner [2]67 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 2-3* 2-4* 2*-5 3*-5 4-5* 4-6*6-6 → 6-7J. Sinner 15-0 30-0 40-0 ace6-5 → 6-6F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5J. Sinner 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 df A-405-4 → 5-5F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace4-4 → 5-4J. Sinner 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 4-4F. Auger-Aliassime 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A df 40-40 ace A-40 ace3-3 → 4-3J. Sinner 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-303-2 → 3-3F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace2-2 → 3-2J. Sinner 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1J. Sinner 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-301-0 → 1-1F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 40-A 40-40 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner 0-15 15-15 ace 30-15 40-154-5 → 4-6F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-5 → 4-5J. Sinner 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5F. Auger-Aliassime 15-0 ace 30-0 ace 40-02-4 → 3-4J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 2-3J. Sinner 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3F. Auger-Aliassime 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 1-2J. Sinner 15-0 15-15 30-15 ace 40-150-1 → 0-2F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO