More stories

  • in

    Djokovic smentisce Binaghi: “Deciderò dopo Atene se giocherò le ATP Finals”

    Novak Djokovic classe 1987, n.5 del mondo – Foto Getty Images

    Le parole di Angelo Binaghi, presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP), avevano fatto rapidamente il giro del mondo: “Djokovic sarà alle Finals di Torino”, aveva dichiarato con sicurezza. Ma poche ore dopo è arrivata la smentita diretta del campione serbo, che ha voluto chiarire la situazione dopo la vittoria al debutto nell’ATP 250 di Atene.
    “Non so da dove Angelo abbia preso quell’informazione,” ha detto Djokovic ai giornalisti. “Di certo non da me né dal mio team. Deciderò al termine di questo torneo.”Parole che lasciano intendere come la presenza del numero uno serbo alle ATP Finals di Torino 2025 non sia affatto certa. Djokovic, che già lo scorso anno aveva rinunciato a partecipare al torneo dei maestri nonostante fosse qualificato, ha preferito rimandare ogni decisione alla conclusione del suo percorso in Grecia, dove ha appena iniziato la sua avventura nel torneo organizzato proprio dalla sua famiglia.
    La replica di Nole mette quindi in dubbio le affermazioni di Binaghi, che probabilmente si era lasciato trasportare dall’ottimismo o da semplici sensazioni. Fino a quando non arriverà una conferma ufficiale dal diretto interessato, la partecipazione di Djokovic a Torino resta sospesa.Una decisione che, come ha precisato il serbo, dipenderà dalle sue condizioni fisiche e mentali al termine della settimana di Atene.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Metz: Sonego la spunta su Cobolli al foto finish, è nei quarti

    Lorenzo Sonego (foto Patrick Boren)

    Dove si è stati bene si torna sempre volentieri e ti restano dentro belle sensazioni che ti aiutano e spingono a fare bene, anche su di un campo da tennis. Nel 2022 in quel di Metz il nostro Lorenzo Sonego alzò la coppa del vincitore, e chissà che quelle “good vibes” non lo abbiano aiutato nella serata di martedì a rimontare un set ad un ottimo Flavio Cobolli e invertire l’inerzia di un match per niente facile e anche di buona qualità, brillando poi nel secondo e terzo set fino al successo, col punteggio di 2-6 6-3 7-5 in poco più di due ore di gioco. Sonego al 250 di Metz vola nei quarti, dove attende Gaston o Atlmaier, e c’è arrivato con pieno merito grazie ad una rimonta costruita con pazienza, lucidità e la bravura nel non farsi scoraggiare dalle molte chance e palle break non sfruttate, restando concentrato e alzando progressivamente il rendimento al servizio e anche l’intensità di gioco. Infatti all’avvio è stato Cobolli a performare, fortissimo nella spinta e nel comandare il gioco con i piedi molto vicini alla riga di fondo, forte anche di un servizio eccezionale (80% di prime palle in gioco nel primo set, dominato). Sonego però era lì, non distante, solo che non aveva colto le sue chance. Ma la musica è cambiata nel secondo set, quando Cobolli ha perso un filo di intensità ed energia nello scambio, anche grazie ad una mossa tattica di Sonego molto ben eseguita.
    Il torinese infatti ha scelto di non affondare subito col diritto – ne aveva sbagliati diversi – ma ha iniziato a colpire la palla con molto più spin, quasi sempre al centro, e questo ha impedito a Cobolli di entrare forte in anticipo e l’ha costretto a lavorare molto di più nello scambio, e fare fatica. Qua è entrato in scena il “polipo”, un Sonego bravo a coprire tutto il campo e quindi contrattaccare. Ha alzato il livello con la battuta il torinese e nel terzo set ha staccato il romano con alcuni rovesci eccellenti proprio sul 5 pari, i colpi che da lui non ti aspetti, giocati con classe e prendendosi rischi. Cobolli è uscito dal campo non felicissimo… evidentemente puntava a vincere il torneo per chiudere l’anno nei primi 20 del mondo, obiettivo ora sfumato. Invece Sonego è in eccellente condizione fisica e al coperto è un tennista molto pericoloso anche quelli forti. Con questa condizione, chissà che Capitan Volandri non debba rivedere le sue scelte o forse avrà qualche dubbio in vista della Final 8 di Davis Cup.
    È stato un buon derby, giocato discretamente da entrambi e senza quella tensione sottostante che spesso “guasta” un po’ il tutto. C’è rispetto tra i due, ma anche agonismo. Entrambi volevano finire bene la stagione a livello ATP, e Sonego in quel di Metz ha già vinto, e questo conta sempre qualcosa. Cobolli ha condotto di più il gioco, è nel suo DNA, si è preso più vincenti ma ha sbagliato anche di più. In generale la sensazione è stata che finché il romano ha avuto un livello di energia molto alto, ha condotto il gioco e per il torinese non ci fosse molto da fare, vista la potenza delle sue spallate e la pressione imposta sul rivale; ma appena Flavio è calato, anche poco, nella spinta, Lorenzo è stato prontissimo a prendersi il campo, dominare gli spazi e attaccare tanto. Cobolli in generale è un costruttore di gioco, non ama troppo doversi difendere e nemmeno cedere campo, e quando non riesce ad imporre il suo forcing esagera nella spinta, affrettando i tempi e diventando scomposto. È successo dal secondo set, dove dopo il break subito ha calato la sua pressione e Sonego invece ha servito molto bene, continuando a martellare con pressione e qualità anche nel terzo parziale, dove non ha concesso alcuna chance a Cobolli nei propri game. Rovescio decisivo nella stretta finale, ma è stata soprattutto l’energia e lo spirito offensivo ad aver portato Lorenzo alla meritata vittoria.
    Visti i giocatori rimasti in tabellone nella parte alta del draw, è davvero una bella chance per Sonego per tornare in una finale. In caso di successo arriverebbe a 1.415 punti, non lontano dai primi 30 del mondo, e addirittura in corsa per una testa di serie ai prossimi Australian Open se vi fosse qualche forfait. Ma forse il vero obiettivo di Lorenzo è quello di mettere “dubbi” a Volandri per la Davis: con prestazioni del genere e magari un torneo vinto, indoor come sarà a Bologna, chissà…
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    La lotta si accende già dai primi scambi. Ai vantaggi Sonego tira di poco lungo un diritto d’attacco e subisce il break affossando a rete uno smash non difficile avanzando dopo il servizio. Più sicuro Cobolli nel suo primo turno di battuta, spinge bene col diritto e si prende il 2-0 con un Ace esterno sul 40-30. Sonego prende ritmo alla battuta nel terzo game, vinto agilmente, quindi salta letteralmente sulla palla per mettere pressione a Cobolli in risposta. Ci riesce, tanto che Flavio con un diritto out – assai affrettato – si ritrova sotto 15-40. Cobolli trova il jolly sulla prima palla break con un diagonale di diritto in corsa spettacolare, il classico colpo o la va o spacca, ma che controllo! Quindi trova una prima palla esterna ottima. Risale il romano e si porta 3-1. Forse le occasioni non sfruttate pesano sulla testa di Lorenzo, che inizia male il quindi game con una volée terribile, la palla gli “decolla”, quindi cede al termine di uno scambio durissimo, ritrovandosi da attacco a difesa. Duro davvero Cobolli, quanto corre e riesce a spingere da un metro nel campo. 0-30. Nemmeno il servizio aiuta “Sonny”, il punto diretto o la forte apertura di campo non arriva, e Cobolli ne approfitta imponendo la sua fisicità. Con un diritto lungo linea eccellente Flavio vola 0-40 e sfrutta la prima palla break restando con i piedi quasi sulla riga di fondo e tirando un diritto in foto copia, vincente lungo linea. Break che manda avanti Cobolli 4-1, con un parziale di 8 punti a 0. Senza punti con la battuta, Sonego nello scambio va sotto. Sonego si prende qualche rischio in più in risposta nel sesto gioco, e con un diritto cross piuttosto carico provoca l’errore di Cobolli, 30-40. Ancora con il servizio il romano cancella la terza chance del set. Ne arriva un’altra per Sonego, stavolta è Cobolli a sbagliare malamente un tentativo di smorzata. Perfetto Flavio: servizio, diritto d’attacco , volée con buona mano e smash, da manuale; e poi anche una terza PB, sempre avanzando bene sulla rete. A fatica il romano regge, e si porta 5-1. Lorenzo resta aggrappato al set, ma Flavio sl 5-2 serve benissimo e col diritto si prende il punto. A zero Cobolli, con un rovescio lungo linea spettacolare dopo il servizio, si aggiudica il set per 6-2. Eccellente prestazione di Flavio, esplosivo e offensivo, con l’80% di prime palle in gioco. Un bell’andare…
    Sonego scatta alla battuta nel secondo set, ma fa fatica ad imporre il suo pressing, la difesa di Cobolli è continua, profonda e non tira mai una palla a caso. Sul 30 pari Lorenzo rischia un diritto inside out ma gli esce di poco. Riesce a cancellare la palla break con un attacco preciso, dopo un servizio finalmente eccellente e si prende un game molto importante anche dal punto di vista psicologico, andar subito sotto sarebbe stato per lui forse fatale. Cobolli continua a macinare tennis sicuro, potente, in spinta e controllo (1-1). Sul 2-1 Sonego, Cobolli torna in difficoltà al servizio. Un doppio fallo, poi un diritto largo in spinta e quindi si fa sorprendere da una delle migliori risposta di Sonego. Poi il torinese spreca la palla break sbagliando un diritto per lui non difficile in comando dello scambio, si è spostato troppo a sinistra per cercare il diritto. Non nasconde tutta la sua frustrazione il piemontese, ma resta lì a lottare e finalmente si prende un break alla settima chance del match, grazie a due errori del romano, una volée out di pochissimo e poi una stecca. 3-1 Sonego, bravo a cavalcare l’inerzia positiva, entrare forte nel campo e spingere con una palla più carica di spin, che impedisce al connazionale di anticipare i colpi. Ora comanda Lorenzo e si prendere i punti per il 4-1. Cobolli prova a rientrare sul 4-2, risponde con potenza, 0-30, ma Lorenzo risale aggrappato al servizio e più incisivo col primo diritto di scambio. 5-2 Sonego. È salito molto il livello del servizio del torinese, con il sesto Ace arriva a tre set point sul 5-3, 40-0. Chiude subito, altra battuta vincente. 6-3 Sonego, inerzia girata, si va al terzo.
    Il terzo set avanza sui game di battuta, con la perla che Sonego regala al pubblico, un lob da sotto le gambe davvero preciso che Cobolli non riesce a tenere in campo con lo smash. Sembra aver più energia il torinese rispetto al romano: Flavio chiede molto al servizio e affonda col diritto appena possibile per non finire nella fatica dello scambio, con Lorenzo più consistente in difesa rispetto al primo set. Troppa fretta per Cobolli sull’1 pari, rischia col diritto e ne sbaglia tre, tutti gratuiti, e si ritrova sotto 15-40. Con un bel lungo linea di diritto Flavio cancella la prima palla break, poi un servizio al centro potente. 2-1 Cobolli. Più solido Sonego in questa fase, sullo slancio del secondo set serve molto bene e non concede niente. Invece il tennis di Cobolli va su e giù, con l’energia non sempre al massimo. Proprio un diritto totalmente scarico di gambe porta il quinto game sul 30 pari, quindi Flavio è corto nel palleggio e Lorenzo entra forte col diritto e sulla rete si prende con bravura una palla break molto importante (30-40). Cobolli rischia il doppio fallo (nastro sulla seconda), ma ripete la battuta aprendo a tutta l’angolo esterno e via dentro col lungo linea, lo schema funziona. È il game più lungo del match, con Sonego incapace di prendersi una nuova palla break non chiudendo di volo (in almeno una volée si poteva fare meglio…). Traballa di nuovo, ma Cobolli si porta 3-2 (con 9 palle break su 10 salvate finora nella partita). Il punteggio avanza rapidamente, e anche la pressione cresce, ma i due la affrontano affidandosi al servizio e schemi semplici, offensivi. Pochi gli scambi e lo score è già sul 5 pari. All’improvviso Sonego trova due rovesci splendidi, una risposta lungo linea vincente, eccellente impatto alto in avanzamento, e poi un passante calante che Cobolli non riesce a gestire, sorpreso. Palla break per Lorenzo, a dir poco cruciale visto lo score. Disastro Flavio! Su di una palla più corta di Lorenzo arriva male e tira un diritto in corridoio, che gli costa il BREAK. Sonego serve per chiudere avanti 6-5. Lo spettacolo si impenna, perché Cobolli non ci sta e attacca con furia, ma ancora con un rovescio, stavolta tagliato e molto intelligente, Lorenzo mette in crisi Flavio sotto rete, e si prende il 30-15. Poi un bel servizio, siamo a Match Point sul 40-15. Basta il primo, scambio di ritmo e il rovescio di Cobolli è out. È nei quarti Lorenzo, il suo torneo continua.

    Flavio Cobolli vs Lorenzo Sonego ATP Metz Flavio Cobolli [4]635 Lorenzo Sonego267 Vincitore: Sonego ServizioSvolgimentoSet 3L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-155-6 → 5-7F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-5 → 5-6L. Sonego 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-3 → 4-4F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 4-3L. Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 A-402-2 → 3-2L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-1 → 2-2F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1L. Sonego 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1F. Cobolli 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2L. Sonego 15-0 30-0 40-0 ace3-5 → 3-6F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-5 → 3-5L. Sonego 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-4 → 2-5F. Cobolli 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-15 ace1-3 → 1-4F. Cobolli 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-2 → 1-3L. Sonego 0-15 15-15 30-15 ace 40-151-1 → 1-2F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1L. Sonego 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Cobolli 15-0 ace 30-0 40-05-2 → 6-2L. Sonego 15-0 30-0 40-0 ace5-1 → 5-2F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace4-1 → 5-1L. Sonego 0-15 0-30 0-403-1 → 4-1F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-1 → 3-1L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-152-0 → 2-1F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-0 → 2-0L. Sonego 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 40-A0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Metz e Atene: I risultati completi con il dettaglio del Day 3. ATP Metz – Passaro lotta ma cede a Blockx in tre set. Ora il derby Cobolli vs Sonego (LIVE)

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Patrick Boren

    Sconfitta amara per Francesco Passaro al primo turno del torneo ATP 250 di Metz, dove il perugino è stato superato dal belga Alexander Blockx con il punteggio di 3-6 6-3 6-4.Passaro aveva iniziato bene, aggiudicandosi il primo set grazie a un gioco solido e aggressivo, ma Blockx ha reagito con determinazione nel secondo parziale, trovando maggiore precisione al servizio e chiudendo con 16 ace complessivi.Nel terzo e decisivo set, l’azzurro ha subito il break nel game d’apertura, ma ha avuto una grande occasione per riaprire l’incontro: sul 5-4 per il belga, Passaro ha avuto sette palle per il controbreak, tutte annullate da un Blockx lucido e coraggioso nei momenti chiave. Alla fine il belga ha chiuso 6-4, proseguendo la sua striscia di vittorie e qualificandosi per il secondo turno contro Clement Tabur.

    ATP 250 Athens (🇬🇷 Grecia) – 1°-2° Turno, cemento (al coperto)

    Center Court – ore 13:00Mackenzie McDonald vs Tomas Martin Etcheverry ATP Athens Mackenzie McDonald763 Tomas Martin Etcheverry676 Vincitore: Etcheverry ServizioSvolgimentoSet 3T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6M. McDonald 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-5 → 3-5T. Martin Etcheverry 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 ace A-40 40-40 A-402-4 → 2-5M. McDonald 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4T. Martin Etcheverry 15-0 ace 30-0 30-15 40-151-3 → 1-4M. McDonald 15-0 30-0 40-0 ace0-3 → 1-3T. Martin Etcheverry 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-2 → 0-3M. McDonald 0-15 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2T. Martin Etcheverry 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* ace 0*-3 0*-4 0-5* 1-5* 2*-5 3*-5 3-6*6-6 → 6-7T. Martin Etcheverry 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-40 40-40 A-406-5 → 6-6M. McDonald 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-5 → 6-5T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 40-0 ace5-4 → 5-5M. McDonald 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-304-4 → 5-4T. Martin Etcheverry 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-304-3 → 4-4M. McDonald 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-3 → 4-3T. Martin Etcheverry 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-403-2 → 3-3M. McDonald 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace2-2 → 3-2T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2M. McDonald 0-15 0-30 0-40 15-40 ace 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1T. Martin Etcheverry 0-15 15-15 ace 15-30 15-400-1 → 1-1M. McDonald 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 3-1* 3*-2 4*-2 5-2* ace 5-3* 5*-4 ace 6*-4 6-5*6-6 → 7-6M. McDonald 15-0 30-0 ace 40-0 40-155-6 → 6-6T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 ace 40-0 ace5-5 → 5-6M. McDonald 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace4-5 → 5-5T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 4-5M. McDonald 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4T. Martin Etcheverry 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-3 → 3-4M. McDonald 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-302-3 → 3-3T. Martin Etcheverry 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-2 → 2-3M. McDonald 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace1-2 → 2-2T. Martin Etcheverry 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2M. McDonald 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1T. Martin Etcheverry 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace ace0-0 → 0-1

    Sebastian Korda vs Damir Dzumhur ATP Athens Sebastian Korda• 0461 Damir Dzumhur0630ServizioSvolgimentoSet 3D. Dzumhur 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2S. Korda 15-0 ace 30-0 40-05-3 → 6-3D. Dzumhur 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-305-2 → 5-3S. Korda 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 5-2D. Dzumhur 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-304-1 → 4-2S. Korda 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 4-1D. Dzumhur 0-15 df 0-30 0-402-1 → 3-1S. Korda 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1D. Dzumhur 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1S. Korda 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1D. Dzumhur 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-5 → 4-6S. Korda 15-0 30-0 ace 40-0 ace ace3-5 → 4-5D. Dzumhur 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 3-5S. Korda 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-4 → 3-4D. Dzumhur 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 2-4S. Korda 15-0 ace 30-0 ace 40-0 40-151-3 → 2-3D. Dzumhur 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 1-3S. Korda 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 1-2D. Dzumhur 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-1 → 0-2S. Korda 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 30-40 df0-0 → 0-1

    Novak Djokovic vs Alejandro Tabilo (Non prima 17:00)Il match deve ancora iniziare
    Eliot Spizzirri vs Nuno Borges Il match deve ancora iniziare

    Grandstand – ore 14:00Yannick Hanfmann vs Ivan Ivanov ATP Athens Yannick Hanfmann66 Ivan Ivanov42 Vincitore: Hanfmann ServizioSvolgimentoSet 2Y. Hanfmann 0-15 15-15 30-15 40-155-2 → 6-2I. Ivanov 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-1 → 5-2Y. Hanfmann 0-15 15-15 ace 30-15 ace 40-15 ace4-1 → 5-1I. Ivanov 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A3-1 → 4-1Y. Hanfmann 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-1 → 3-1I. Ivanov 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-0 → 2-1Y. Hanfmann 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-0 → 2-0I. Ivanov 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Y. Hanfmann 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 ace 40-305-4 → 6-4I. Ivanov 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 df 40-40 A-405-3 → 5-4Y. Hanfmann 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-304-3 → 5-3I. Ivanov 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-2 → 4-3Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 4-2I. Ivanov 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-2 → 3-2Y. Hanfmann 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2I. Ivanov 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Y. Hanfmann 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace ace0-1 → 1-1I. Ivanov 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-0 → 0-1

    Marcos Giron vs Pedro Martinez ATP Athens Marcos Giron66 Pedro Martinez41 Vincitore: Giron ServizioSvolgimentoSet 2M. Giron 0-15 15-15 ace 30-15 ace 40-155-1 → 6-1P. Martinez 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A4-1 → 5-1M. Giron 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 4-1P. Martinez 15-0 30-0 40-0 40-153-0 → 3-1M. Giron 15-0 15-15 30-15 40-152-0 → 3-0P. Martinez 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 2-0M. Giron 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1P. Martinez 0-15 0-30 15-30 15-405-4 → 6-4M. Giron 15-0 30-0 ace 30-15 df 40-15 ace4-4 → 5-4P. Martinez 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 ace A-404-3 → 4-4M. Giron 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 ace3-3 → 4-3P. Martinez 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3M. Giron 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-302-2 → 3-2P. Martinez 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2M. Giron 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1P. Martinez 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1M. Giron 0-15 15-15 30-15 ace 40-150-0 → 1-0

    Luciano Darderi / Thiago Agustin Tirante vs John Peers / JJ Tracy ATP Athens Luciano Darderi / Thiago Agustin Tirante153 John Peers / JJ Tracy [4]• 03ServizioSvolgimentoSet 1J. Peers / TracyL. Darderi / Agustin Tirante 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3J. Peers / Tracy 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3L. Darderi / Agustin Tirante 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2J. Peers / Tracy 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2L. Darderi / Agustin Tirante 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-400-1 → 1-1J. Peers / Tracy 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-400-0 → 0-1

    Pavlos Tsitsipas / Petros Tsitsipas vs Vasil Kirkov / Bart Stevens Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Metz (🇫🇷 Francia) – 1°-2° Turno, cemento (al coperto)

    Court Central – ore 12:00N.Sriram Balaji / Hendrik Jebens vs Sander Arends / Luke Johnson ATP Metz N.Sriram Balaji / Hendrik Jebens14 Sander Arends / Luke Johnson [2]66 Vincitore: Arends / Johnson ServizioSvolgimentoSet 2S. Arends / Johnson 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 4-6N. Balaji / Jebens 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-40 40-404-4 → 4-5S. Arends / Johnson 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 4-4N. Balaji / Jebens 15-0 30-0 30-15 40-15 ace3-3 → 4-3S. Arends / Johnson 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3N. Balaji / Jebens 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2S. Arends / Johnson 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-152-1 → 2-2N. Balaji / Jebens 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1S. Arends / Johnson 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1N. Balaji / Jebens 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Arends / Johnson 15-0 30-0 40-01-5 → 1-6N. Balaji / Jebens 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-4 → 1-5S. Arends / Johnson 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-3 → 1-4N. Balaji / Jebens 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-2 → 1-3S. Arends / Johnson1-1 → 1-2N. Balaji / Jebens 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df0-1 → 1-1S. Arends / Johnson 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Daniel Altmaier vs Arthur Rinderknech (Non prima 14:00)ATP Metz Daniel Altmaier66 Arthur Rinderknech [6]44 Vincitore: Altmaier ServizioSvolgimentoSet 2D. Altmaier 15-0 ace 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4A. Rinderknech 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A4-4 → 5-4D. Altmaier 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4A. Rinderknech 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4D. Altmaier 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 ace2-3 → 3-3A. Rinderknech 0-15 15-15 ace 30-15 40-152-2 → 2-3D. Altmaier 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2A. Rinderknech 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace1-1 → 1-2D. Altmaier 15-0 ace 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 ace A-400-1 → 1-1A. Rinderknech 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Altmaier 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 6-4A. Rinderknech 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace ace5-3 → 5-4D. Altmaier 15-0 30-0 ace 40-04-3 → 5-3A. Rinderknech 15-0 15-15 df 30-15 ace 40-154-2 → 4-3D. Altmaier 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-2 → 4-2A. Rinderknech 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-1 → 3-2D. Altmaier 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace 40-30 ace2-1 → 3-1A. Rinderknech 15-0 30-0 40-0 ace2-0 → 2-1D. Altmaier 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace1-0 → 2-0A. Rinderknech 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0

    Corentin Moutet vs Aleksandar Vukic ATP Metz Corentin Moutet [8]15662 Aleksandar Vukic• 30371ServizioSvolgimentoSet 3A. Vukic 0-15 15-15 30-15C. Moutet 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1A. Vukic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1C. Moutet 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 3*-3 4-3* 4-4* 4*-5 5*-5 5-6* 6-6* 6*-7 df6-6 → 6-7C. Moutet 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace5-6 → 6-6A. Vukic 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 5-6C. Moutet 0-15 15-15 ace 30-15 40-154-5 → 5-5A. Vukic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-4 → 4-5C. Moutet 15-0 30-0 ace 30-15 df 40-153-4 → 4-4A. Vukic 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace3-3 → 3-4C. Moutet 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-3 → 3-3A. Vukic 15-0 ace 30-0 40-02-2 → 2-3C. Moutet 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2A. Vukic30-40 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2C. Moutet 15-0 30-0 30-15 30-300-1 → 1-1A. Vukic 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. Moutet 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3A. Vukic 15-0 15-15 40-155-2 → 5-3C. Moutet 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace4-2 → 5-2A. Vukic 0-15 df 0-30 0-40 15-403-2 → 4-2C. Moutet 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace 40-15 df2-2 → 3-2A. Vukic 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2C. Moutet 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1A. Vukic 15-0 30-0 ace 40-15 40-301-0 → 1-1C. Moutet 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    Flavio Cobolli vs Lorenzo Sonego (Non prima 18:00)Il match deve ancora iniziare
    Arthur Cazaux vs Cameron Norrie Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 12:00Kyrian Jacquet vs Luca Van Assche ATP Metz Kyrian Jacquet466 Luca Van Assche634 Vincitore: Jacquet ServizioSvolgimentoSet 3K. Jacquet 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4L. Van Assche 15-0 30-0 40-0 ace5-3 → 5-4K. Jacquet 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 ace A-40 ace4-3 → 5-3L. Van Assche 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3K. Jacquet 15-0 ace 30-0 30-15 40-153-2 → 4-2L. Van Assche 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-1 → 3-2K. Jacquet 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 ace2-1 → 3-1L. Van Assche 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1K. Jacquet 15-0 15-15 df 30-15 40-150-1 → 1-1L. Van Assche 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2K. Jacquet 15-0 15-15 df 30-15 40-155-3 → 6-3L. Van Assche 15-0 30-0 40-0 ace5-2 → 5-3K. Jacquet 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2L. Van Assche 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-1 → 4-2K. Jacquet 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 A-403-1 → 4-1L. Van Assche 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df A-40 ace 40-40 40-A2-1 → 3-1K. Jacquet 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1L. Van Assche 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1K. Jacquet 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Van Assche 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-5 → 4-6K. Jacquet 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A4-4 → 4-5L. Van Assche 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 4-4K. Jacquet 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 ace3-3 → 4-3L. Van Assche 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3K. Jacquet 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2L. Van Assche 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-1 → 2-2K. Jacquet 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 40-A df 40-40 A-401-1 → 2-1L. Van Assche 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-401-0 → 1-1K. Jacquet 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Francesco Passaro vs Alexander Blockx ATP Metz Francesco Passaro634 Alexander Blockx366 Vincitore: Blockx ServizioSvolgimentoSet 3A. Blockx 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 4-6F. Passaro 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-303-5 → 4-5A. Blockx 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 3-5F. Passaro 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 df2-4 → 3-4A. Blockx 15-0 ace 40-0 ace 40-15 ace2-3 → 2-4F. Passaro 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3A. Blockx 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-2 → 1-3F. Passaro 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-2 → 1-2A. Blockx 15-0 ace 30-0 40-00-1 → 0-2F. Passaro 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2A. Blockx 15-0 30-0 ace3-5 → 3-6F. Passaro 0-15 0-30 15-30 15-403-4 → 3-5A. Blockx 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4F. Passaro 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 3-3A. Blockx 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace2-2 → 2-3F. Passaro 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2A. Blockx 15-0 ace 30-0 ace 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2F. Passaro 0-15 df 15-15 ace 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1A. Blockx 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 df 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Passaro 15-0 ace 30-0 40-0 40-155-3 → 6-3A. Blockx5-2 → 5-3F. Passaro 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-2 → 5-2A. Blockx 0-15 15-15 ace 15-30 15-403-2 → 4-2F. Passaro 15-0 30-0 ace 40-02-2 → 3-2A. Blockx 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2F. Passaro 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1A. Blockx 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-0 → 1-1F. Passaro 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 1-0

    Constantin Frantzen / Robin Haase vs Ugo Blanchet / Kyrian Jacquet ATP Metz Constantin Frantzen / Robin Haase034 Ugo Blanchet / Kyrian Jacquet• 063ServizioSvolgimentoSet 2U. Blanchet / JacquetC. Frantzen / Haase 15-0 30-0 40-0 40-15 df ace3-3 → 4-3U. Blanchet / Jacquet 15-0 30-0 ace 40-03-2 → 3-3C. Frantzen / Haase 0-15 15-15 ace 30-15 40-152-2 → 3-2U. Blanchet / Jacquet 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2C. Frantzen / Haase 15-0 ace 30-0 40-01-1 → 2-1U. Blanchet / Jacquet 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-301-0 → 1-1C. Frantzen / Haase 15-0 ace 30-0 ace 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1U. Blanchet / Jacquet 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6C. Frantzen / Haase 0-15 15-15 30-15 40-152-5 → 3-5U. Blanchet / Jacquet 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 2-5C. Frantzen / Haase 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4U. Blanchet / Jacquet 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-401-3 → 1-4C. Frantzen / Haase 15-0 15-15 15-30 15-401-2 → 1-3U. Blanchet / Jacquet 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2C. Frantzen / Haase 15-0 30-0 ace 40-0 ace0-1 → 1-1U. Blanchet / Jacquet 15-0 15-15 15-30 15-40 40-400-0 → 0-1

    Quentin Halys / Pierre-Hugues Herbert vs Fernando Romboli / John-Patrick Smith Il match deve ancora iniziare
    Rafael Matos / Marcelo Melo vs Ray Ho / Matthew Christopher Romios Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Musetti sceglie José Perlas: nuovo coach da dicembre. Ora Atene per inseguire Torino

    Jose Perlas nella foto

    Lorenzo Musetti è pronto a voltare pagina e preparare un 2026 di ambizioni ancora più grandi. Il talento azzurro, entrato quest’anno per la prima volta nella Top 10 ATP, accoglierà da dicembre nel proprio team José Perlas, tecnico spagnolo di grande esperienza internazionale. L’annuncio, anticipato da Spazio Tennis e confermato dall’entourage del giocatore, segna un passo decisivo nel percorso di crescita del carrarino.Perlas affiancherà lo storico coach Simone Tartarini, figura da sempre centrale nello sviluppo di Musetti, mentre è stata confermata la presenza del preparatore atletico Damiano Fiorucci.Si vociferavano anche altri nomi di coach ma alla fine la scelta è andata al coach spagnolo.
    Chi è José Perlas: il mentore che ha portato Moya e Costa alla gloriaIl curriculum di Perlas parla da sé. Ex capitano della Spagna in Coppa Davis, due volte vincente, è stato l’artefice dell’ascesa di campioni come:Carlos Moya: portato al numero 1 del mondo e al trionfo al Roland GarrosAlbert Costa: vincitore a Parigi e top 10Collaborazioni con Guillermo Coria, Nicolas Almagro, e lavori con Juan Carlos Ferrero, Janko Tipsarevic e Fabio FogniniUna figura di prestigio assoluto, chiamata per guidare Musetti nel salto definitivo verso l’élite.
    Prima però c’è Atene: ultima chiamata per le FinalsPrima di pensare al 2026, Musetti ha ancora un obiettivo enorme da inseguire: le ATP Finals di Torino.Domani il debutto all’ATP 250 di Atene, torneo che deve vincere per superare Félix Auger-Aliassime nella Race e prendersi l’ultimo posto utile per Torino. In caso contrario, sarà prima riserva.Una missione complicata, ma non impossibile: Musetti arriva fresco dopo qualche giorno di pausa e consapevole che ogni punto peserà come un macigno.
    Progetto chiaro: ambizione, crescita e continuitàIl nuovo innesto nel team conferma la visione ambiziosa del 23enne toscano: consolidarsi nell’élite e crescere mentalmente e tatticamente per competere ai massimi livelli con continuità.Perlas porta metodo, esperienza e capacità di gestione dei grandi appuntamenti: un mix perfetto per un talento che vuole completare la propria trasformazione da promessa a campione.
    Domani si parte da Atene, con Torino sullo sfondo e un futuro ancora più luminoso che si prepara dietro le quinte. Musetti corre, sogna e investe. E il prossimo capitolo ha già un nome: José Perlas.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Musetti, missione Atene: “Devo vincere per andare alle Finals. È la miglior stagione della mia carriera”

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Andrew Eichenholz/ATP Tour

    La situazione è chiara per Lorenzo Musetti: per qualificarsi alle ATP Finals di Torino 2025, dovrà vincere il titolo al Vanda Pharmaceuticals Hellenic Championship, l’ATP 250 di Atene. Solo in questo modo potrà superare Félix Auger-Aliassime, attualmente ottavo nella PIF ATP Live Race to Turin, e strappare l’ultimo posto disponibile per il torneo dei maestri.
    “È stata una stagione straordinaria finora. Guardando indietro ai risultati e agli obiettivi che abbiamo raggiunto, posso dire che è la migliore della mia carriera,” ha raccontato Musetti ad ATPTour.com. “Ma c’è ancora un traguardo da conquistare. Vedremo cosa succederà dopo questa settimana: sono qui per provare a prendermi quel posto.”
    Il 23enne di Carrara, attuale nono nella Race, non ha mai nascosto il suo sogno di giocare per la prima volta le Finals, ma sa che la pressione può giocare un ruolo importante:“Non è facile. Cerco di non pensare troppo ai calcoli, ma so che devo vincere il torneo per essere sicuro di andare a Torino. L’obiettivo è sempre quello di vincere, quindi non cambia molto,” ha spiegato.
    Musetti, seconda testa di serie ad Atene, ha anche parlato della necessità di trovare il giusto equilibrio tra ambizione e concentrazione:“Sarà una settimana dura, ci sono molti giocatori forti su questa superficie. Cercherò di pensare un match alla volta, come in ogni altro torneo.”Il toscano esordirà contro Stan Wawrinka, in un torneo che per lui ha anche un valore speciale.“È anche una sfida mentale e fisica. A Parigi non è andata bene, ma ho avuto qualche giorno per riposare e ricaricare le batterie. Ora mi sento pronto,” ha detto Musetti.
    Lorenzo ha raccontato di aver già giocato in Grecia da junior, ma di non essere mai stato ad Atene:“Ho provato questa mattina il campo principale, è davvero bello e grande per un 250. La città è splendida, con tanti luoghi storici che spero di visitare se avrò tempo. È un’ottima occasione per noi, anche perché questa sarà l’ultima settimana in cui i punti conteranno per la Race, visto che dal prossimo anno il Masters di Parigi sarà il limite. Cercherò di farla contare al massimo.”
    Determinato e consapevole, Musetti sa che il suo sogno di Torino passa solo da una parola: vittoria.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Pedro Cachín si ritira dal tennis: “È stato un viaggio indimenticabile. Essere il numero 48 del mondo sembra facile da dire, ma non lo è. Per molti è solo un numero, per me significa ore di allenamento, viaggi, competizione, sudore ed esperienze”

    Pedro Cachin nella foto

    A soli 30 anni, Pedro Cachín ha annunciato ufficialmente il suo ritiro dal tennis professionistico, chiudendo una carriera fatta di sacrificio, emozioni e grandi traguardi. L’argentino, che ha raggiunto il numero 48 del mondo e ha vinto il titolo ATP di Gstaad nel 2023, ha deciso di dire basta dopo un anno difficile, segnato dagli infortuni e dal calo nel ranking, dove oggi occupa la posizione 665.
    Nel suo messaggio di addio, pubblicato sui social, Cachín ha espresso tutta la sua gratitudine e il suo orgoglio per il cammino percorso:“Essere il numero 48 del mondo sembra facile da dire, ma non lo è. Per molti è solo un numero, per me significa ore di allenamento, viaggi, competizione, sudore ed esperienze.È stato un viaggio indimenticabile, con tante lezioni lungo il cammino e con un obiettivo chiaro che a volte sembrava lontano, ma che alla fine abbiamo raggiunto.Dico abbiamo perché il tennis, pur essendo uno sport individuale, si costruisce in squadra, con la famiglia e con le persone che investono il loro tempo per seguirti e sostenerti, ovunque si trovino.È stato un privilegio competere nei migliori tornei del mondo, affrontare Rafa Nadal a Madrid, Djokovic a Wimbledon, giocare la Coppa Davis e vincere un titolo ATP. Ma non dimenticherò nemmeno i tempi in cui viaggiavo da solo nei Futures, in condizioni difficili, dove tutto sembrava lontano.Me ne vado con la testa tranquilla e orgoglioso di ciò che ho ottenuto, avendo dato tutto me stesso.Continuerò ad essere legato a questo sport, perché è la passione che mi fa svegliare ogni giorno.Grazie a tutti per avermi rispettato e aiutato a realizzare il mio sogno.Alla mia famiglia, alla mia fidanzata, ai miei amici e a tutte le persone che mi sono state vicine, grazie di cuore.Grazie tennis, per tutte le esperienze e gli insegnamenti che mi hai dato.”
    Con queste parole sincere e profonde, Pedro Cachín saluta il circuito con la consapevolezza di aver dato tutto e di aver vissuto un percorso pieno di emozioni. Il tennis argentino perde un lottatore vero.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Metz e Atene: I risultati completi con il dettaglio del Day 3. In campo 3 azzurri in singolare (LIVE)

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Patrick Boren

    ATP 250 Athens (🇬🇷 Grecia) – 1°-2° Turno, cemento (al coperto)

    Center Court – ore 13:00Mackenzie McDonald vs Tomas Martin Etcheverry Il match deve ancora iniziare
    Sebastian Korda vs Damir Dzumhur Il match deve ancora iniziare
    Novak Djokovic vs Alejandro Tabilo (Non prima 17:00)Il match deve ancora iniziare
    Eliot Spizzirri vs Nuno Borges Il match deve ancora iniziare

    Grandstand – ore 14:00Yannick Hanfmann vs Ivan Ivanov Il match deve ancora iniziare
    Marcos Giron vs Pedro Martinez Il match deve ancora iniziare
    Luciano Darderi / Thiago Agustin Tirante vs John Peers / JJ Tracy Il match deve ancora iniziare
    Pavlos Tsitsipas / Petros Tsitsipas vs Vasil Kirkov / Bart Stevens Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Metz (🇫🇷 Francia) – 1°-2° Turno, cemento (al coperto)

    Court Central – ore 12:00N.Sriram Balaji / Hendrik Jebens vs Sander Arends / Luke Johnson Il match deve ancora iniziare
    Daniel Altmaier vs Arthur Rinderknech (Non prima 14:00)Il match deve ancora iniziare
    Corentin Moutet vs Aleksandar Vukic Il match deve ancora iniziare
    Flavio Cobolli vs Lorenzo Sonego (Non prima 18:00)Il match deve ancora iniziare
    Arthur Cazaux vs Cameron Norrie Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 12:00Kyrian Jacquet vs Luca Van Assche Il match deve ancora iniziare
    Francesco Passaro vs Alexander Blockx Il match deve ancora iniziare
    Constantin Frantzen / Robin Haase vs Ugo Blanchet / Kyrian Jacquet Il match deve ancora iniziare
    Quentin Halys / Pierre-Hugues Herbert vs Fernando Romboli / John-Patrick Smith Il match deve ancora iniziare
    Rafael Matos / Marcelo Melo vs Ray Ho / Matthew Christopher Romios Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Martedì 04 Novembre 2025

    Federico Cina ITA, 30.03.2007

    ATP 250 Metz – Indoor HardR16 Cobolli – Sonego Non prima 18:00Il match deve ancora iniziare
    R32 Passaro – Blockx 2° inc ore 12Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Athens – Indoor hardR16 Darderi /Tirante – Peers /Tracy 3° inc ore 14 Il match deve ancora iniziare

    🇸🇦 Wta Finals Riad – Indoor Hard2G Gauff vs Paolini Non prima 15:00Il match deve ancora iniziare

    CH Lima – terraR32 Burruchaga – Cecchinato 2° inc. ore 16Il match deve ancora iniziare

    CH Helsinki – indoor hardR32 Butvilas – Nardi Inizio 12:00Il match deve ancora iniziare
    R32 Durasovic – Cina 3° inc. ore 12Il match deve ancora iniziare
    R32 Travaglia – Parker 4° inc. ore 12Il match deve ancora iniziare

    Tucuman 125 – terra1T Pieri – Urrutia ore 15:00Il match deve ancora iniziare
    1T Ormaechea – Fossa Huergo 2 incontro dalle 15:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO