More stories

  • in

    ATP Finals 2024: tra record e bilanci di fine stagione. Ruud nella storia, Alcaraz verso i 10 milioni di dollari, Djokovic pensa all’Australia

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Antonio Fraioli

    Le ATP Finals 2024 hanno portato alla luce diversi spunti interessanti per quanto riguarda i protagonisti del tennis mondiale. Carlos Alcaraz, eliminato nella fase a gironi a Torino, può comunque sorridere per una stagione economicamente straordinaria: lo spagnolo ha già accumulato 9.850.338$ in prize money, cifra che potrebbe superare i 10 milioni considerando i potenziali bonus della Coppa Davis.
    Novak Djokovic chiuderà l’anno come numero 7 del ranking ATP, un piazzamento notevole considerando i pochi tornei disputati. Il serbo si presenterà agli Australian Open 2025 in una posizione del seeding che potrebbe portarlo ad affrontare nei quarti uno tra Sinner, Alcaraz, Zverev o Medvedev (con il russo che potrebbe ancora perdere la quarta posizione).
    Casper Ruud continua a brillare alle ATP Finals, raggiungendo le semifinali nelle sue prime tre partecipazioni al torneo dei maestri. Un’impresa riuscita in precedenza solo a sette leggende del tennis, tra cui Federer, Lendl, Connors e Vilas.
    Andrey Rublev lascia Torino senza vittorie dopo la sconfitta con Ruud, ma con importanti lezioni apprese sulla gestione mentale: “Mi sento molto bene. Due settimane fa avrei detto che essere qui era già più che sufficiente”, ha dichiarato il russo in conferenza stampa. “Ho giocato tre buone partite con la mentalità giusta. La lezione più importante è mantenerla così per il prossimo anno, essere così per la maggior parte del tempo”.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Il record di Sinner e Zverev alle ATP Finals

    Jannik Sinner (foto Getty Images)

    Percorso netto. Jannik Sinner e Alexander Zverev hanno rispettato il loro ruolo di favoriti alle ATP Finals vincendo i rispettivi gironi e qualificandosi per le semifinali. Entrambi hanno vinto i loro tre match, e l’hanno fatto senza perdere un set. È un evento assai raro, vista l’altissima competizione di un torneo diverso dal resto dell’anno, dove si affrontano i migliori otto della stagione. Infatti è solo la terza volta nella storia delle ATP Finals che due tennisti riescono a vincere le tre partite del round robin senza cedere nemmeno un set.
    La prima volta accadde nel 1978, al leggendario Madison Square Garden di New York, con gli statunitensi John McEnroe e Brian Gottfried vincitori dei due gironi senza lasciare per strada ai rivali un solo set. Alla fine il torneo lo vinse un giovane McEnroe, battendo in finale Arthur Ashe
    Le seconda volta è più recente: siamo a Londra, presso la la O2 Arena, nel 2014. Novak Djokovic e Roger Federer dominano i gironi senza cedere un set, ma purtroppo il torneo finirà in modo amaro visto che lo svizzero va k.o. alla schiena al termine di una semifinale durissima contro il connazionale Stan Wawrinka (la spunta solo al tiebreak del terzo set)  ed è costretto a non giocare la finale contro Djokovic, campione senza sudare un goccia.
    Siamo all’attuabilità, ATP Finals 2024: è la terza volta nella storia che i due vincitori dei gironi non cedono nemmeno set nelle tre partite disputate. Jannik Sinner, n.1 del mondo, batte De Minaur, Fritz e Medvedev, mentre il n.2 Alexander Zverev si sbarazza di Rublev, Ruud e Alcaraz, vincendo i rispettivi gironi. Sono i due grandi favoriti per il titolo. Oggi in campo le due semifinali: Zverev affronta Fritz nella partita pomeridiana, Sinner se la vedrà con Ruud in quella serale.
    Da Torino, Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals – Torino 2024: I risultati completi con il dettaglio delle Semifinali. In campo Jannik Sinner (LIVE)

    Jannik Sinner nella foto – Foto Antonio Fraioli

    ATP Finals – Torino 🇮🇹 (Italia), cemento (al coperto) – Semifinali

    Centre Court – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [8] Kevin Krawietz / Tim Puetz vs [5] Max Purcell / Jordan Thompson Il match deve ancora iniziare
    2. [2] Alexander Zverev vs [5] Taylor Fritz (non prima ore: 14:30)Il match deve ancora iniziare
    3. [7] Harri Heliovaara / Henry Patten vs [1] Marcelo Arevalo / Mate Pavic (non prima ore: 18:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Jannik Sinner vs [6] Casper Ruud (non prima ore: 20:30)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Sabato 16 Novembre 2024

    Mattia Bellucci nella foto – Foto Getty Images

    ATP Nitto ATP FinalsSF Sinner – Ruud Non prima 20:30Il match deve ancora iniziare

    CH KobeSF Rodionov – Bellucci Non prima 04:30ATP Kobe Jurij Rodionov301 Mattia Bellucci [3]• 402ServizioSvolgimentoSet 1M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30J. Rodionov 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 1-2M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1J. Rodionov 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals – Torino 2024: I risultati completi con il dettaglio del Day 6. Ecco i semifinalisti (con la situazione completa dei gruppi)

    Casper Ruud nella foto – Foto Antonio Fraioli

    Così le SemifinaliCentre Court – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [8] Kevin Krawietz / Tim Puetz vs [5] Max Purcell / Jordan Thompson 2. [2] Alexander Zverev vs [5] Taylor Fritz (non prima ore: 14:30)3. [7] Harri Heliovaara / Henry Patten vs [1] Marcelo Arevalo / Mate Pavic (non prima ore: 18:00)4. [1] Jannik Sinner vs [6] Casper Ruud (non prima ore: 20:30)

    ATP Finals – Torino 🇮🇹 (Italia), cemento (al coperto) – 6° giornata

    Centre Court – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 11:30 am)1. [6] Rohan Bopanna / Matthew Ebden vs [8] Kevin Krawietz / Tim Puetz ATP Nitto ATP Finals Rohan Bopanna / Matthew Ebden [6]7610 Kevin Krawietz / Tim Puetz [8]577 Vincitore: Bopanna / Ebden ServizioSvolgimentoSet 3R. Bopanna / Ebden 1-0 1-1 1-2 2-2 ace 3-2 3-3 4-3 df 5-3 6-3 ace 7-3 8-3 8-4 8-5 8-6 8-7 9-7ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 3*-3 4-3* 5-3* 5*-4 6*-4 6-5* 6-6* 6*-76-6 → 6-7R. Bopanna / Ebden 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-6 → 6-6K. Krawietz / Puetz 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6R. Bopanna / Ebden 15-0 ace 30-0 40-04-5 → 5-5K. Krawietz / Puetz 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5R. Bopanna / Ebden 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4K. Krawietz / Puetz 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4R. Bopanna / Ebden 15-0 ace 30-0 40-02-3 → 3-3K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3R. Bopanna / Ebden 15-0 ace 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2K. Krawietz / Puetz 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace1-1 → 1-2R. Bopanna / Ebden 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace0-1 → 1-1K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1R. Bopanna / Ebden 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace ace6-5 → 7-5K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-405-5 → 6-5R. Bopanna / Ebden 15-0 15-15 30-15 40-15 ace4-5 → 5-5K. Krawietz / Puetz 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df4-4 → 4-5R. Bopanna / Ebden 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-4 → 4-4K. Krawietz / Puetz 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4R. Bopanna / Ebden40-40 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 ace2-3 → 3-3K. Krawietz / Puetz 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 40-402-2 → 2-3R. Bopanna / Ebden 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2K. Krawietz / Puetz 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2R. Bopanna / Ebden 0-15 15-15 30-15 ace ace0-1 → 1-1K. Krawietz / Puetz 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    2. [2] Alexander Zverev vs [3] Carlos Alcaraz (non prima ore: 14:00)ATP Nitto ATP Finals Alexander Zverev [2]76 Carlos Alcaraz [3]64 Vincitore: Zverev ServizioSvolgimentoSet 2A. Zverev 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 6-4C. Alcaraz 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 ace5-3 → 5-4A. Zverev 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 5-3C. Alcaraz 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 4-3A. Zverev 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 40-40 A-403-2 → 4-2C. Alcaraz 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-303-1 → 3-2A. Zverev 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace2-1 → 3-1C. Alcaraz15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-0 → 2-1A. Zverev1-0 → 2-0C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 3-2* 4-2* 5*-2 5*-3 5-4* 6-4*6-6 → 7-6C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace6-5 → 6-6A. Zverev 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-305-5 → 6-5C. Alcaraz 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5A. Zverev 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-404-4 → 5-4C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4A. Zverev 15-0 ace 30-0 ace 30-15 40-153-3 → 4-3C. Alcaraz 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-403-2 → 3-3A. Zverev 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace2-2 → 3-2C. Alcaraz 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2A. Zverev 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1C. Alcaraz 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-401-0 → 1-1A. Zverev 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    3. [1] Marcelo Arevalo / Mate Pavic vs [4] Simone Bolelli / Andrea Vavassori (non prima ore: 18:00)ATP Nitto ATP Finals Marcelo Arevalo / Mate Pavic [1]6310 Simone Bolelli / Andrea Vavassori [4]363 Vincitore: Arevalo / Pavic ServizioSvolgimentoSet 3M. Arevalo / Pavic 1-0 1-1 2-1 3-1 4-1 5-1 5-2 6-2 7-2 8-2 9-2 9-3ServizioSvolgimentoSet 2S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-403-5 → 3-6M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 40-02-5 → 3-5S. Bolelli / Vavassori 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-5 → 2-5M. Arevalo / Pavic 0-15 15-15 30-15 40-150-5 → 1-5S. Bolelli / Vavassori 15-0 ace 15-15 df 15-30 30-30 30-40 40-400-4 → 0-5M. Arevalo / Pavic 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-30 40-400-3 → 0-4S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3M. Arevalo / Pavic 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 df0-1 → 0-2S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-3 → 5-3M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 30-153-3 → 4-3S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0

    4. [6] Casper Ruud vs [8] Andrey Rublev (non prima ore: 20:30)ATP Nitto ATP Finals Casper Ruud [6]656 Andrey Rublev [8]472 Vincitore: Ruud ServizioSvolgimentoSet 3C. Ruud 15-0 30-0 30-15 40-155-2 → 6-2A. Rublev 15-0 15-15 15-30 15-404-2 → 5-2C. Ruud 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-2 → 4-2A. Rublev 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace3-1 → 3-2C. Ruud 15-0 30-0 40-0 40-15 ace2-1 → 3-1A. Rublev 0-15 0-30 0-40 df1-1 → 2-1C. Ruud 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 df0-1 → 1-1A. Rublev 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2C. Ruud 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-6 → 5-7A. Rublev 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 ace5-5 → 5-6C. Ruud30-40 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 A-404-5 → 5-5A. Rublev 15-0 30-0 ace 30-15 40-154-4 → 4-5C. Ruud 15-0 15-15 30-15 ace 40-153-4 → 4-4A. Rublev 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4C. Ruud 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3A. Rublev 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 ace2-2 → 2-3C. Ruud 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-15 ace1-2 → 2-2A. Rublev 15-0 30-0 40-0 ace ace1-1 → 1-2C. Ruud 15-0 15-15 30-15 40-15 ace ace0-1 → 1-1A. Rublev 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. Ruud 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace 40-305-4 → 6-4A. Rublev 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4C. Ruud 15-0 15-15 30-15 ace 40-154-3 → 5-3A. Rublev 0-15 df 0-30 0-40 15-403-3 → 4-3C. Ruud 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3A. Rublev 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3C. Ruud 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2A. Rublev 0-15 15-15 ace 30-15 ace 30-30 40-301-1 → 1-2C. Ruud 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1A. Rublev 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1

    Ilie Nastase GroupPos | Player | Match W/L | Set W/L | Set W% | Game W/L | Game W%1 | 🇮🇹 J. Sinner | 3-0 | 6-0 | 100.00% | 36-22 | 62.07% Q2 | 🇺🇸 T. Fritz | 2-1 | 4-3 | 57.14% | 37-33 | 52.86% Q3 | 🇷🇺 D. Medvedev | 1-2 | 2-4 | 33.33% | 26-30 | 46.43%4 | 🇦🇺 A. de Minaur | 0-3 | 1-6 | 14.29% | 27-41 | 39.71%
    John Newcombe GroupPos | Player | Match W/L | Set W/L | Set W% | Game W/L | Game W%1 | 🇩🇪 A. Zverev | 3-0 | 6-0 | 100.00% | 38-27 | 58.46% Q2 | 🇳🇴 C. Ruud | 2-1 | 4-3 | 57.14% | 39-32 | 54.93% Q3 | 🇪🇸 C. Alcaraz | 1-2 | 2-4 | 33.33% | 29-35 | 45.31%4 | 🇷🇺 A. Rublev | 0-3 | 1-6 | 14.29% | 30-42 | 41.67%
    Bob Bryan GroupPos | Player | Match W/L | Set W/L | Set W% | Game W/L | Game W%1 | 🇩🇪 K. Krawietz /🇩🇪 T. Puetz | 2-1 | 5-2 | 71.43% | 37-30 | 55.22% Q2 | 🇸🇻 M. Arevalo /🇭🇷 M. Pavic | 2-1 | 4-3 | 57.14% | 30-29 | 50.85% Q3 | 🇮🇹 S. Bolelli /🇮🇹 A. Vavassori | 1-2 | 3-4 | 42.86% | 30-28 | 51.72%4 | 🇮🇳 R. Bopanna /🇦🇺 M. Ebden | 1-2 | 2-5 | 28.57% | 27-37 | 42.19%
    Mike Bryan GroupPos | Player | Match W/L | Set W/L | Set W% | Game W/L | Game W%1 | 🇫🇮 H. Heliovaara /🇬🇧 H. Patten | 3-0 | 6-1 | 85.71% | 38-30 | 55.88% Q2 | 🇦🇺 M. Purcell /🇦🇺 J. Thompson | 2-1 | 4-2 | 66.67% | 37-32 | 53.62% Q3 | 🇳🇱 W. Koolhof /🇭🇷 N. Mektic | 1-2 | 3-5 | 37.50% | 30-36 | 45.45%4 | 🇪🇸 M. Granollers /🇦🇷 H. Zeballos | 0-3 | 1-6 | 14.29% | 31-38 | 44.93% LEGGI TUTTO

  • in

    Ruud vince un set contro Rublev, sarà l’avversario di Sinner in semifinale alle ATP Finals

    Casper Ruud (foto Antonio Fraioli)

    È Casper Ruud l’avversario di Jannik Sinner nella seconda semifinale delle Nitto ATP Finals 2024. Al norvegese nell’ultimo match dei round robin (gruppo Newcombe) bastava vincere un set contro Andrey Rublev per aggiudicarsi matematicamente il secondo posto nel girone dietro a Zverev, vincitore nelle sue tre partite. Casper si è imposto nel primo set per 6-4, staccando così il biglietto per la semifinale. Andrey ha una reazione d’orgoglio, gioca un secondo set di ottima qualità e alla fine lo vince per 7-5. Nel terzo set invece il moscovita cala d’attenzione e subisce un break nel terzo game che manda avanti il norvegese, poi solido e bravo a chiudere per 6-2 con un altro break. Jannik e Casper disputeranno la partita serale, ore 20.30.

    L’ultimo match dei round robin tra Ruud e Rublev avanza sui turni di servizio con un discreto ritmo negli scambi. Sul 3 pari Rublev, al servizio, incappa in errori ed incertezze e concede tre palle break sullo 0-40. Ruud si prende il break sul 15-40 con un rovescio lungo linea vincente che lascia fermo il rivale. Appare scoraggiato il russo, la sua qualificazione alle semifinale è legata ad una vittoria in due set, ma Ruud è rapido e preciso, sbaglia poco e spinge molto. Casper serve per il primo set sul 5-4 e non trema: solido col diritto guadagna campo e affonda. Chiude per 6-4 al secondo set point, con servizio potente al centro. Questo set chiude definitivamente la contesa per l’ultimo posto in semifinale: è di Casper.
    La partita ovviamente prosegue, anche se ormai i giochi sono fatti. Rublev non crolla di motivazione, alla fine ogni vittoria alle Finals è prestigiosa, porta punti per il ranking (e soldi), quindi continua a martellare con il suo diritto dopo un solido servizio. Ruud semmai sembra più cauto, ha fin troppo arretrato il raggio di azione e gioca spingendo meno rispetto al primo set, è più attendista. Il set avanza sui turni di servizio e schemi piuttosto monocorde, spinta col diritto per entrambi, il primo che prende il comando tende a chiudere il punto o forzare l’errore dell’avversario. Di chance in risposta nemmeno l’ombra. Si gioca con meno tensione, Rublev si lascia andare a un ampio sorriso dopo aver mancato un serve and volley difficile. Sul 5-4 Rublev, il russo in risposta lascia correre il braccio e sul 30 pari con un rovescio cross vincente si procura due set point. Rischia sul primo ma sbaglia, mentre il secondo è annullato da un ottimo servizio del norvegese. Ruud si salva ma Rublev continua a martellare alla massima potenza col diritto sul 6-5 e alla fine strappa il set per 7-5 al quarto set point.
    Dopo l’ottimo rush finale nel secondo set, Rublev perde concentrazione e la misura del campo nel terzo game, che chiude a zero con un brutto doppio fallo. Ruud consolida il vantaggio con un turno di battuta senza sbavature, 3-1, ormai padrone del campo, quindi strappa poi un secondo break che lo porta saldamente al comando sul 5-2, a un passo dalla vittoria. Il norvegese chiude in bellezza attaccando la rete e prendendosi gli applausi del pubblico. Finisce 6-2 per Ruud dopo un’ora e tre quarti. Seconda semifinale alle ATP Finals per Casper. L’appuntamento per il russo è ancora rimandato.
    Da Torino, Marco Mazzoni

    [6] Casper Ruud vs [8] Andrey Rublev
    ATP Nitto ATP Finals Casper Ruud [6]656 Andrey Rublev [8]472 Vincitore: Ruud ServizioSvolgimentoSet 3C. Ruud 15-0 30-0 30-15 40-155-2 → 6-2A. Rublev 15-0 15-15 15-30 15-404-2 → 5-2C. Ruud 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-2 → 4-2A. Rublev 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace3-1 → 3-2C. Ruud 15-0 30-0 40-0 40-15 ace2-1 → 3-1A. Rublev 0-15 0-30 0-40 df1-1 → 2-1C. Ruud 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 df0-1 → 1-1A. Rublev 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2C. Ruud 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-6 → 5-7A. Rublev 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 ace5-5 → 5-6C. Ruud30-40 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 A-404-5 → 5-5A. Rublev 15-0 30-0 ace 30-15 40-154-4 → 4-5C. Ruud 15-0 15-15 30-15 ace 40-153-4 → 4-4A. Rublev 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4C. Ruud 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3A. Rublev 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 ace2-2 → 2-3C. Ruud 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-15 ace1-2 → 2-2A. Rublev 15-0 30-0 40-0 ace ace1-1 → 1-2C. Ruud 15-0 15-15 30-15 40-15 ace ace0-1 → 1-1A. Rublev 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. Ruud 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace 40-305-4 → 6-4A. Rublev 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4C. Ruud 15-0 15-15 30-15 ace 40-154-3 → 5-3A. Rublev 0-15 df 0-30 0-40 15-403-3 → 4-3C. Ruud 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3A. Rublev 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3C. Ruud 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2A. Rublev 0-15 15-15 ace 30-15 ace 30-30 40-301-1 → 1-2C. Ruud 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1A. Rublev 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Arevalo – Pavic battono Bolelli – Vavassori al match tiebreak, niente semifinale per gli azzurri alla ATP Finals

    Simone Bolelli e Andrea Vavassori a Torino

    Sfuma all’ultimo tuffo il sogno della coppia azzurra Simone Bolelli – Andrea Vavassori sbarcare in semifinale alle Nitto ATP Finals di Torino. Gli azzurri sono stati sconfitti dal team Marcelo Arevalo – Mate Pavic per 6-3 3-6 10-3 al match tiebreak, giocato in modo impeccabile dalla coppia croata – salvadoreña. Il rammarico per la sconfitta degli italiani viene dal secondo set: “Wave” e “Simo” infatti dopo aver perso il primo set sono riusciti ad alzare al massimo il livello in risposta e nella velocità delle chiusure di rete, volando avanti 5-0. Erano nettamente “sopra” ai rivali, anche mentalmente, ma hanno concesso un contro break che ha rianimato il servizio di Arevalo e la risposta di Pavic, arrivati rinvigoriti al match tiebreak, dove oggettivamente hanno dominato. Purtroppo al match tiebreak è bastata una seconda palla di Simone nel terzo punto giocata con grandissimo acume tattico da Pavic (risposta–lob bloccata e contrattacco perfetto) a mandare avanti i rivali degli azzurri, troppo bravi quindi a servire e rispondere con precisione. Splendida la loro sincronia negli attacchi,  giocate da manuale rapide e precise, per un successo meritato. Arevalo – Pavic sfideranno sabato in semifinale Heliovaara – Patten. Non era un girone facile per Simone ed Andrea, ma uscire all’ultimo tuffo (il match tiebreak) della partita decisiva lascia un po’ di amaro un bocca. Purtroppo il doppio, ancor più con le nuove regole, è così: un attimo, bastano due colpi, a far girare una partita. Stavolta è andata male.
    Il match avanza col dominio del servizio. Gli azzurri rispondono nel terzo game ai servizi di Pavic, ma il duo croato – salvadoreño è sicuro negli smash. Pure “Wave” colpisce sopra la testa con grandissima precisione, 2 pari. Nessuno riesce a rispondere, solo colpi bloccati che diventano facile preda del giocatore sotto rete. Sul 3 pari solo 5 punti vinti complessivamente da chi risponde. Nel settimo game finalmente un minimo di scambi, bello quello sul 30-15 ma purtroppo un rovescio di Bolelli s’impenna sul nastro ed è comodo per Pavic chiudere. 4-3. Sale la pressione nell’ottavo game. Vavassori (al servizio) sbaglia due colpi, gli azzurro scivolano sotto 15-30. Una volée di poco lunga di Bolelli costa agli italiani il 15-40 e tre palle break. Per la prima volta Andrea non mette la prima, ma Simone ha un gran riflesso sul net e il tocco stretto seguente di “Wave” è vincente. Purtroppo il BREAK arriva sul 30-40, ottima risposta bloccata di Arevalo, Vavassori gioca una volée bassa troppo difficile e la palla muore nel set. 5-3 Arevalo – Pavic, chiudono il set 6-3 con un turno di battuta senza sbavature.
    Il secondo set vede la reazione veemente degli azzurri in risposta. Ne trovano due ottime su Arevalo, valgono un preziosissimo 0-30. Un tocco rocambolesco sfavorisce Pavic sul net, è un fulmine Simone nell’arrivare e tirare un diritto lungo linea vincente. 0-40! Prime chance per gli italiani. Marcelo si prende tutti i secondi possibili prima di servire, spara due prime ottime e sul 30-40 è bravissimo Pavic a trovare un lob vincente. Punto decisivo, e clamoroso doppio fallo di Arevalo! 2-0 avanti gli azzurri. Vola Vavassori con la sua prima palla potente, sicuro Bolelli sul net a chiudere. 3-0 azzurri. Si è disunita la coppa straniera, meno prima palle in campo, qualche indecisione e nel doppio non puoi permettertelo. Pavic trova un tocco magico sotto rete, troppo bravo, ma ha smarrito totalmente il servizio e si va al punto decisivo, con Bolelli in risposta. E che risposta il Simo! Blocca di rovescio, traiettoria tesa e Pavic sbaglia di volo. 4-0! Con Bolelli al servizio gli azzurri vanno sotto 30-40, ma rimontano e si prendono il punto decisivo con una prima palla precisa. 5-0. Arevalo-Pavic ritrovano smalto, sul 5-1 rispondono bene ai servizi di Vavassori e si portano 15-40 (fantastico un loc di Pavic). Arevalo sul 30-40 risponde al corpo e poi tira un passante robusto. Un break recuperato, 5-2 e poi 5-3. Gli azzurri sentono la pressione, Bolelli al servizio sbaglia un brutto diritto, totalmente statico. Esce di un niente la risposta di Pavic, pericolosissima… poi ne spara una sulla riga Arevalo, 30 pari. Con una volée anche fortuita Vavassori porta il set point agli azzurri. Doppio fallo. Punto decisivo, risponde Arevalo a sinistra. La prima non va più, per fortuna decolla la risposta di rovescio di Arevelo. 6-3. Si va al match tiebreak.
    Arevalo inizia il tiebreak decisivo con un gran vincente. Risponde subito Vavassori con una volée acrobatica splendida. Il terzo punto spacca la partita: eccellente la risposta bloccata in lob di Pavic, bravi a correre subito avanti e chiudere la porta di volo. 2-1 per il duo croato – salvadoreño, con Pavic perfetto al servizio, 4-1. Con un’altra gran risposta, stavolta di Arevalo e capitalizzata sotto rete da Pavic, i rivali dei nostri volano 5-1 e poi 7-2. Dominano, più reattivi e precisi al servizio. Spettacolare lo scambio da difesa ad attacco di Arevalo e chiuso da Pavic, con sincronia perfetta, davvero bravi. 9-2, serve Pavic e commette doppio fallo sul primo match point. Chiudono al punto successivo, match tiebreak sontuoso, che porta Marcelo e Mate ad una meritata semifinale.
    Da Torino, Marco Mazzoni

    [1] Marcelo Arevalo / Mate Pavic vs [4] Simone Bolelli / Andrea Vavassori ATP Nitto ATP Finals Marcelo Arevalo / Mate Pavic [1]6310 Simone Bolelli / Andrea Vavassori [4]363 Vincitore: Arevalo / Pavic ServizioSvolgimentoSet 3M. Arevalo / Pavic 1-0 1-1 2-1 3-1 4-1 5-1 5-2 6-2 7-2 8-2 9-2 9-3ServizioSvolgimentoSet 2S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-403-5 → 3-6M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 40-02-5 → 3-5S. Bolelli / Vavassori 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-5 → 2-5M. Arevalo / Pavic 0-15 15-15 30-15 40-150-5 → 1-5S. Bolelli / Vavassori 15-0 ace 15-15 df 15-30 30-30 30-40 40-400-4 → 0-5M. Arevalo / Pavic 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-30 40-400-3 → 0-4S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3M. Arevalo / Pavic 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 df0-1 → 0-2S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-3 → 5-3M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 30-153-3 → 4-3S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals – Torino 2024: Il programma completo delle Semifinali. In serata Jannik Sinner

    Scritto da Amgy003Bello schifo..uno gioca in casa e viene penalizzato,in caso di Finale Zverev arriverà bello riposato e lui neanche 18 ore di distanza
    Sinner oggi ha riposato, il suo avversario giocherà questa sera… Non potevano programmarlo dopo 16 ore.
    Anche Zverev, dovesse vincere domani, sarebbe al terzo incontro in tre giorni… Non credo che eventualmente sarà più riposato di Sinner, qualora dovesse arrivare in finale l’azzurro. LEGGI TUTTO