More stories

  • in

    ATP 250 Metz e Atene: I risultati completi con il dettaglio delle Finali. Learner Tien stupisce tutti: è lui il campione dell’ATP Metz 2025 dopo essere stato sotto per 1 a 5 nel tiebreak decisivo

    Learner Tien – Foto Getty Images

    Learner Tien ha riscritto i pronostici. “L’Apprendista”, a soli 19 anni, conquista il suo primo titolo ATP trionfando all’ATP Metz 2025, al termine di una finale combattutissima contro Cameron Norrie. Lo statunitense, numero 38 del mondo, si è imposto 6-3, 3-6, 7-6(6) dopo 2 ore e 12 minuti, chiudendo alla seconda palla match e confermando una maturità da veterano.
    Tien ha iniziato la finale con grande autorità: servizio solido, aggressività controllata e lucidità tattica gli hanno permesso di prendere subito il comando del match. Con un break gestito alla perfezione, il primo set si è chiuso 6-3 in suo favore.Norrie, però, non è rimasto a guardare. Nel secondo parziale il britannico ha aumentato il ritmo, alzato le percentuali al servizio e trovato maggiore profondità nei colpi, ribaltando l’inerzia per portare la sfida al terzo set con un altro 6-3.
    Il parziale decisivo è diventato una battaglia di nervi e resistenza. Tien ha rischiato in più occasioni, ha salvato momenti delicati e ha continuato a spingere nonostante la pressione costante di Norrie e dopo aver perso un vantaggio di 4 a 2, tutto si è deciso al tiebreak, dove il giovane americano ha mostrato una personalità enorme: coraggioso nei colpi, lucido nelle scelte e glaciale nel concretizzare la seconda palla match dopo aver rimontato uno svantaggio di 5 a 1.Con questo successo, Learner Tien firma il titolo più importante della sua carriera e conferma di essere uno dei giovani più interessanti del circuito. A Metz è nato qualcosa di grande: “L’Apprendista” ora è campione.

    ATP 250 Athens (🇬🇷 Grecia) – Finali, cemento (al coperto)

    Center Court – ore 12:30Santiago Gonzalez / David Pel vs Francisco Cabral / Lucas Miedler ATP Athens Santiago Gonzalez / David Pel [3]633 Francisco Cabral / Lucas Miedler [2]4610 Vincitore: Cabral / Miedler ServizioSvolgimentoSet 3S. Gonzalez / Pel 0-1 1-1 1-2 1-3 1-4 1-5 1-6 1-7 2-7 2-8 2-9 3-9ServizioSvolgimentoSet 2F. Cabral / Miedler 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6S. Gonzalez / Pel 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df2-5 → 3-5F. Cabral / Miedler 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-402-4 → 2-5S. Gonzalez / Pel 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-4 → 2-4F. Cabral / Miedler 15-0 30-0 40-0 ace ace1-3 → 1-4S. Gonzalez / Pel 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df1-2 → 1-3F. Cabral / Miedler 15-0 30-0 ace 40-01-1 → 1-2S. Gonzalez / Pel 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1F. Cabral / Miedler 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Gonzalez / Pel 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-405-4 → 6-4F. Cabral / Miedler 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-305-3 → 5-4S. Gonzalez / Pel 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-404-3 → 5-3F. Cabral / Miedler 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3S. Gonzalez / Pel 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace 40-403-2 → 4-2F. Cabral / Miedler 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 ace3-1 → 3-2S. Gonzalez / Pel 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1F. Cabral / Miedler 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1S. Gonzalez / Pel 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1F. Cabral / Miedler 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Novak Djokovic vs Lorenzo Musetti (Non prima 16:00)ATP Athens Novak Djokovic [1]467 Lorenzo Musetti [2]635 Vincitore: Djokovic ServizioSvolgimentoSet 3N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 ace6-5 → 7-5L. Musetti 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 40-A5-5 → 6-5N. Djokovic 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-4 → 5-5L. Musetti 15-0 ace 30-0 30-15 40-155-3 → 5-4N. Djokovic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-3 → 5-3L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 40-A df3-3 → 4-3N. Djokovic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-2 → 3-3L. Musetti 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df2-1 → 3-1L. Musetti 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-1 → 2-1N. Djokovic 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1L. Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2N. Djokovic 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 ace A-40 ace5-3 → 6-3L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-3 → 5-3N. Djokovic 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3N. Djokovic 15-0 30-0 ace 40-02-2 → 3-2L. Musetti 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace2-1 → 2-2N. Djokovic 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1N. Djokovic 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-5 → 4-6N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-5 → 4-5L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-4 → 3-5N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 40-15 df2-4 → 3-4L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-3 → 2-4N. Djokovic 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-40 ace1-3 → 2-3L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 ace1-2 → 1-3N. Djokovic 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-1 → 1-2L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1N. Djokovic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    ATP 250 Metz (🇫🇷 Francia) – Finali, cemento (al coperto)

    Court Central – ore 14:00Guido Andreozzi / Manuel Guinard vs Quentin Halys / Pierre-Hugues Herbert ATP Metz Guido Andreozzi / Manuel Guinard [3]53 Quentin Halys / Pierre-Hugues Herbert76 Vincitore: Halys / Herbert ServizioSvolgimentoSet 2G. Andreozzi / Guinard 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-5 → 3-6Q. Halys / Herbert 15-0 ace 30-0 ace 30-15 40-153-4 → 3-5G. Andreozzi / Guinard 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df2-4 → 3-4Q. Halys / Herbert 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4G. Andreozzi / Guinard 30-0 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 df1-3 → 2-3Q. Halys / Herbert 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-2 → 1-3G. Andreozzi / Guinard 15-0 30-0 ace 30-15 40-150-2 → 1-2Q. Halys / Herbert 15-0 ace 30-0 40-00-1 → 0-2G. Andreozzi / Guinard 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Q. Halys / Herbert 15-0 30-0 40-0 ace5-6 → 5-7G. Andreozzi / Guinard 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-5 → 5-6Q. Halys / Herbert 15-0 ace 30-0 40-05-4 → 5-5G. Andreozzi / Guinard 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 5-4Q. Halys / Herbert 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4G. Andreozzi / Guinard 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-3 → 4-3Q. Halys / Herbert 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-2 → 3-3G. Andreozzi / Guinard 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2Q. Halys / Herbert 0-15 df 15-15 30-15 ace 40-15 40-302-1 → 2-2G. Andreozzi / Guinard 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1Q. Halys / Herbert 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1G. Andreozzi / Guinard 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 df ace0-0 → 1-0

    Cameron Norrie vs Learner Tien (Non prima 16:30)ATP Metz Cameron Norrie [7]366 Learner Tien637 Vincitore: Tien ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 2-1* ace 3-1* 4*-1 5*-1 5-2* 5-3* 5*-4 5*-5 5-6* 6-6* 6*-76-6 → 6-7C. Norrie 15-0 30-0 30-15 40-155-6 → 6-6L. Tien 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 5-6C. Norrie 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 5-5L. Tien 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-4 → 4-5C. Norrie 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4L. Tien 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df 40-A2-4 → 3-4C. Norrie 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace A-401-4 → 2-4L. Tien 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4C. Norrie 0-15 15-15 30-15 40-150-3 → 1-3L. Tien 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 0-3C. Norrie 0-15 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2L. Tien 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2C. Norrie 15-0 30-0 40-0 ace ace5-3 → 6-3L. Tien 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3C. Norrie 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-2 → 5-2L. Tien 0-15 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2C. Norrie 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1L. Tien 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A2-1 → 3-1C. Norrie 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1L. Tien 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1C. Norrie 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Tien 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 ace A-403-5 → 3-6C. Norrie 15-0 30-0 40-02-5 → 3-5L. Tien 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-4 → 2-5C. Norrie 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4L. Tien 15-0 ace 30-0 ace 30-15 40-15 40-301-3 → 1-4C. Norrie 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-2 → 1-3L. Tien 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2C. Norrie 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1L. Tien 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Una scelta discutibile: il Tennis Creator Network allontana l’ATP dalla sua identità

    Una scelta discutibile: il Tennis Creator Network allontana l’ATP dalla sua identità

    Il lancio del Tennis Creator Network da parte dell’ATP, in collaborazione con TikTok, segna un cambio di direzione che lascia più di una perplessità. L’iniziativa vuole portare creator digitali nel cuore delle Nitto ATP Finals 2025, garantendo loro accesso dietro le quinte e un ruolo centrale nel racconto del torneo. Ma la domanda sorge spontanea: è davvero questa la via giusta per valorizzare il tennis?
    Il problema non sono i creator in sé, né l’evoluzione naturale del linguaggio digitale. Il punto è che l’ATP sembra voler sostituire – o quantomeno mettere in secondo piano – l’esperienza e la competenza dei giornalisti sportivi e dei commentatori specializzati che, da anni, costituiscono un patrimonio imprescindibile per il pubblico.Il Tennis Creator Network, così come è stato presentato, privilegia figure che vivono di intrattenimento rapido, storytelling leggero e contenuti spesso distanti dalla profondità tecnica che il tennis meriterebbe. Il rischio è evidente: trasformare il racconto del Tour in un prodotto confezionato per attirare visualizzazioni, sacrificando analisi, contesto e credibilità.
    La presenza di creator provenienti da mondi lontani dal tennis porta inevitabilmente a un impoverimento del contenuto. Le Finals non sono un festival di lifestyle o un evento da TikTok: sono la chiusura di una stagione sportiva di altissimo livello, un appuntamento che richiede competenza, precisione e conoscenza della materia.
    Gli esperti del settore – commentatori, giornalisti, analisti – non sono sostituibili da figure che, pur talentuose nel loro ambito, non possiedono gli strumenti per spiegare scelte tattiche, statistiche avanzate o la complessità mentale e fisica di uno sport come il tennis. L’ATP, puntando prevalentemente su creator digitali, rischia di snaturare il proprio prodotto e di inviare un messaggio sbagliato ai tifosi più fedeli: la popolarità viene prima della competenza.
    Se l’obiettivo è ampliare il pubblico, l’inclusione dei creator può essere utile. Ma una strategia equilibrata richiederebbe di affiancarli agli esperti, non di sostituirli. Il tennis ha bisogno di una narrazione moderna, sì, ma basata sulla qualità, non sulla viralità.
    L’impressione, oggi, è che l’ATP stia scegliendo una strada facile e poco lungimirante. Un tennis sempre più affidato a contenuti rapidi e superficiali rischia di perdere profondità, storia e autorevolezza. E questa, per uno sport che ha costruito la propria identità sui dettagli, non è una buona direzione.
    Di cosa parliamo – Un ponte tra creator, giocatori e tifosiIl Tennis Creator Network riunisce alcuni dei volti più influenti della piattaforma, provenienti dai mercati che ospitano i tornei ATP Masters 1000. Tra i creator coinvolti figurano nomi come @kanoaigarashi (Indian Wells), @jeannemm5 (Monte-Carlo), @rafaelescrig (Madrid), @sespo e @luca.campolunghi (Roma), @yuvirayz (Toronto/Montreal), @gabesco (Cincinnati), @之昊Will (Shanghai) e @championsdudigital (Parigi). Il rappresentante di Miami verrà annunciato prossimamente. Complessivamente, questi creator raggiungono oltre 25 milioni di follower su TikTok.Durante la settimana delle Finals, i partecipanti seguiranno un programma fitto: media day, red carpet, sessioni di allenamento, incontri ravvicinati con i giocatori e contenuti post-partita. Il tutto raccontato attraverso il loro stile personale, con l’obiettivo di portare i fan ancora più vicini alle star del tennis.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Atene: La Finale. LIVE Novak Djokovic vs Lorenzo Musetti (Live)

    ATP 250 Atene — FinaleSabato 8 nov 2025

    Roma 16:00 • Atene 17:00

    Novak Djokovic
    Ranking: 1 • 22.5.1987 • 187 cm • 80 kg • right

    vs

    Lorenzo Musetti
    Ranking: 9 • 3.3.2002 • 185 cm • 75 kg • right

    Head-to-Head: 8-1 • Odds: Djokovic 1.37 — Musetti 3.09Programmazione: “Non prima delle 17:00” locali

    🌦️ Meteo Atene oggi: max 22°C • min 17°C(rovesci)

    Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Novak Djokovic tra la finale di Atene e i dubbi sulle ATP Finals: le parole del serbo su Sinner e Alcaraz

    Novak Djokovic classe 1987, n.5 del mondo – Foto Getty Images

    Ogni volta che Novak Djokovic parla, lascia dichiarazioni destinate a far discutere. Dopo aver raggiunto la finale dell’ATP 250 di Atene 2025 battendo Yannick Hanfmann, il serbo ha analizzato il suo momento, ha evitato di sbilanciarsi sulla sua presenza alle ATP Finals e ha commentato l’ascesa di Jannik Sinner e Carlos Alcaraz, ormai protagonisti assoluti del tennis mondiale.Djokovic sta vivendo una settimana speciale in Grecia. Da quando si è saputo che il torneo di Belgrado sarebbe stato trasferito ad Atene — e che lui avrebbe seguito questo percorso trasferendosi con la famiglia nella capitale ellenica — è apparso evidente quanto tenesse a conquistare il titolo. La vittoria su Hanfmann lo ha portato all’ultimo atto, dove lo attende la possibilità di sollevare il trofeo davanti ai suoi nuovi tifosi.
    Le sensazioni dopo il successo su Hanfmann“È stato senza dubbio il mio miglior match della settimana. Sono molto soddisfatto del mio livello di gioco, di come ho mantenuto la concentrazione e di come sono riuscito a reagire nei momenti difficili. Mi sento molto amato ad Atene, è fantastico vedere un’atmosfera così bella nello stadio e tutta la mia famiglia si è adattata perfettamente alla vita qui”, ha dichiarato Djokovic.
    L’eventuale finale contro MusettiIl serbo non ha espresso preferenze, ma ha riconosciuto il fascino di un possibile incrocio con l’azzurro.“Avere una finale tra le prime due teste di serie sarebbe fantastico per il torneo, ma sarà un gran match in ogni caso. Non vedo l’ora che arrivi la finale: ci sarà tennis di alto livello e tanta emozione. Giocare in un ambiente come questo è un grande privilegio”.
    Il giudizio su Sinner e AlcarazDjokovic ha chiarito le sue recenti parole sulle due stelle del tennis contemporaneo.“Non ho mai detto che Jannik e Carlos stiano esprimendo un tennis mai visto prima, ma semplicemente che al momento sono migliori degli altri. Va riconosciuto ciò che stanno facendo, ma bisogna anche rispettare le leggende recenti come Rafa, Roger, Andy e me stesso. Sinner e Alcaraz sono la forza dominante del tennis attuale, ma non dimentichiamo da dove veniamo. Spero possano eguagliare i nostri risultati a fine carriera”.
    Gli obiettivi per il futuroDjokovic ha ribadito che la classifica non è più una priorità.“Non ho intenzione di lottare per il numero 1 il prossimo anno se continuerò a giocare. Il ranking non ha importanza per me in questo momento. Mi concentro sul ritrovare la volontà, la gioia e la motivazione per competere secondo i miei termini e avere buone sensazioni in campo”.
    Djokovic ora punta con decisione al titolo di Atene, simbolo di una nuova fase della sua carriera e della sua vita. La scelta definitiva sulla partecipazione alle ATP Finals arriverà solo dopo la finale, ma al momento, per il serbo, tutto passa dalla Grecia.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Metz e Atene: I risultati completi con il dettaglio delle Finali. Lorenzo Musetti vs Novak Djokovic sfida che vale titolo e Finals per Musetti (LIVE)

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    ATP 250 Athens (🇬🇷 Grecia) – Finali, cemento (al coperto)

    Center Court – ore 12:30Santiago Gonzalez / David Pel vs Francisco Cabral / Lucas Miedler Il match deve ancora iniziare
    Novak Djokovic vs Lorenzo Musetti (Non prima 16:00)Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Metz (🇫🇷 Francia) – Finali, cemento (al coperto)

    Court Central – ore 14:00Guido Andreozzi / Manuel Guinard vs Quentin Halys / Pierre-Hugues Herbert Il match deve ancora iniziare
    Cameron Norrie vs Learner Tien (Non prima 16:30)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Torino accoglie le stelle delle ATP Finals 2025: Sinner e Alcaraz protagonisti assoluti alla vigilia del torneo. Ecco il programma di Domenica 09 e Lunedì 10 Novembre. Se domani vince Musetti ci sarà il derby Lunedì contro Sinner

    La foto ufficiale delle Finals 2025 – Getty images

    Mancano ancora due giorni al via ufficiale delle Nitto ATP Finals 2025, ma lo spettacolo è già cominciato nel cuore di Torino. Sei degli otto protagonisti del torneo — Jannik Sinner, Carlos Alcaraz, Alexander Zverev, Ben Shelton, Taylor Fritz e Alex de Minaur — hanno sfilato oggi in Piazza Castello davanti a migliaia di tifosi accorsi per il tradizionale “blue carpet”.Torino ospita le Finals dal 2021 e il pubblico piemontese si è ormai abituato a vedere da vicino i migliori giocatori del mondo. Tuttavia, l’edizione di quest’anno porta con sé un’energia particolare: Jannik Sinner, campione in carica e idolo di casa, arriva come prima testa di serie e protagonista della corsa serratissima al numero uno di fine anno contro Carlos Alcaraz. Anche questo duello aggiunge fascino e tensione all’atmosfera che si respira all’ombra della Mole.Dopo il bagno di folla, i giocatori hanno partecipato alla foto ufficiale e poi si sono spostati all’interno del Teatro Regio, dove li attendeva la sessione “Meet the Champions”: un incontro con media locali e internazionali e un momento di dialogo con i fan.
    Il quadro dei partecipanti sarà completo solo all’ultimo. Domenica, quando inizieranno i match all’Inalpi Arena, anche Novak Djokovic sarà arrivato in città. Il serbo sta disputando la finale dell’ATP 250 di Atene contro Lorenzo Musetti: se fosse l’azzurro a trionfare, si qualificherebbe per la sua prima partecipazione alle ATP Finals, entrando nel gruppo insieme a Sinner. In caso di vittoria di Djokovic, l’ultimo posto disponibile andrebbe invece a Felix Auger-Aliassime.

    09 Novembre 2025Inalpi Arena – ore 11:30Marcel Granollers / Horacio Zeballos vs Kevin Krawietz / Tim Puetz Carlos Alcaraz vs Alex de Minaur (Non prima 14:00)Julian Cash / Lloyd Glasspool vs Simone Bolelli / Andrea Vavassori (Non prima 19:00)Alexander Zverev vs Ben Shelton (Non prima 20:30)
    10 Novembre 2025Inalpi Arena – ore 11:30Marcelo Arevalo / Mate Pavic vs Joe Salisbury / Neal Skupski Novak Djokovic vs Taylor Fritz (Non prima 14:00)Harri Heliovaara / Henry Patten vs Christian Harrison / Evan King (Non prima 19:00)Jannik Sinner vs Unknown Unknown (Non prima 20:30) LEGGI TUTTO

  • in

    Grinta Musetti! Domina il primo set, poi va sotto ma vince annullando un match point a Korda. Ora una super finale ad Atene contro Djokovic, e il “match point” per un posto a Torino

    Lorenzo Musetti ad Atene

    Chi ancora mette in dubbio tenuta mentale e “attributi” di Lorenzo Musetti, ha una discreta risposta dalla tremenda e bellissima vittoria del toscano nella seconda semifinale dell’ATP 250 di Atene contro Sebastian Korda. Ha visto sportivamente la morte in faccia “Muso” in un otto volante impazzito di emozioni e qualità piuttosto alta, con un set vinto 6-0 e poi l’avversario che si accende ma poi va sotto. Con un break di vantaggio nel secondo parziale, Lorenzo serve sul 4-3, a due passi dalla vittoria ma proprio la battuta lo abbandona, rallenta troppo tagliando la palla e Sebastian si fa minaccioso, entra di brutto e serve come un treno, prendendosi il set e sbattendo fuori dal campo il toscano. Nel terzo set traballa Lorenzo, è sotto alla maggior spinta dell’avversario ora centratissimo e davvero offensivo, e rincorre, arrivando pure ad annullargli un match point sul 5-4, in un game rocambolesco e ricco di qualità dove serve ben 4 Ace. Fino alla zampata sul 5 pari, un game con troppi errori di Korda e strappato da Musetti con una risposta vincente di rovescio da cineteca, bellissima. Che fatica, ma una vittoria spettacolare di classe e forza mentale, per 6-0 5-7 7-5 che gli apre le porte della finale, dove c’è Mr Djokovic. In palio non solo il titolo in Grecia, ma i punti per staccare il pass per le Finals sorpassando Auger-Aliassime. Se non è un match importante questo…
    Un Musetti coraggioso, partito come un treno e poi bravo a reggere il rientro dell’americano, ma improvvisamente inceppatosi una volta avanti di un break nel secondo, smarrendo le due qualità che l’avevano portato a comandare: una prima palla efficace e continua e un colpo pesante di scambio per mandare in difesa Korda. Nel secondo parziale Lorenzo ha rallentato fin troppo con i tagli: corretto idealmente non affrontare uno come l’americano sulle geometrie in progressione, ma contro un tennista così bravo a colpire la palla, rallentare troppo è un rischio enorme perché concedi all’altro il tempo di sbracciare e Sebastian ha tanta di quella mano da poter cogliere la classica monetina nell’angolo. Infatti, salendo al servizio e nell’energia generale dopo un primo set inaccettabile, Korda si è preso il centro del campo, il tempo di gioco e una posizione ottima per spingere, sbattendo molto dietro Musetti. La partita è cambiata, la lotta è diventata intensa, ma Musetti ha retto, con gamba e determinazione, trovando punti importantissimi col servizio quando era indispensabile trovarli. Una vittoria difficile, ma rotonda e importantissima per come è arrivata.
    Sarebbe stato un doppio boccone al veleno perdere così, e nemmeno potersi giocare contro sua Maestà Djokovic un posto alle Finals. Stavolta Lorenzo ha fatto la faccia cattiva, è rimasto lì con le gambe e tantissima testa, pronto a rincorrere, a sporcarsi le mani, ma anche bravissimo ad alzare la qualità e trovare giocate davvero notevoli, anche in condizioni di punteggio tutt’altro che comode. Quando domini un set perdendo solo 5 punti, è difficile accettare mentalmente la rimonta dell’altro, andare sotto sul piano del gioco e dello score senza smarrirsi. È una situazione scomodissima che il toscano ha vissuto più volte, ma non stavolta. Ed è molto importante che il successo per Lorenzo sia arrivato non per gli errori dell’altro ma per la sua tenuta, ritrovando nei passaggi chiave del terzo set punti con la battuta. Come ha salvato il game sul 5-4 è un segnale di forza evidentissimo, ma anche il servizio preciso per annullare una chance del contro break che avrebbe forzato l’incontro al tiebreak decisivo. Huevos.
    Musetti ha portato in campo energia e per una volta anche lucida pazienza, per non farsi scoraggiare da molte accelerazioni notevoli del rivale, pronto a ripartire con convinzione nel punto successivo. Semmai la considerazione da fare è il rischio troppo alto preso per come sia andato sotto quando Korda ha alzato il livello. Solo a tratti Lorenzo è riuscito a tornare sopra all’avversario, mentre il costruire rallentando e poi cambiando ritmo non sempre è stato efficace. All’avvio del terzo set il rischio di crollare è stato concreto, ma ha retto e questo, pur nella difficoltà tecnica, è un grande merito. Il primo diritto di scambio dopo il servizio resta decisivo per Musetti, insieme ad un’alta percentuale di prime. La fase di sofferenza è arrivata esattamente per un calo della prima palla e per un primo colpo di scambio meno ficcante e offensivo. Ha retto, ha lottato e ce l’ha fatta, ma contro Djokovic in finale non si potrà minimamente permettere di scendere nel rendimento di quest’architrave, sennò tutto crollerà.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    La seconda semifinale in quel di Atene scatta con Korda al servizio, ma è Musetti a salire subito in cattedra. La risposta di Lorenzo è profonda, attacca sul secondo punto e se lo prende, e poi sullo 0-30 tira un passante di rovescio lungo linea dei suoi che fulmina lo statunitense. Bassi i giri nelle gambe e braccio di Korda, con un erroraccio banale col diritto cede il game a zero, BREAK immediato per Musetti, bravo a vincere il suo primo turno di servizio con ben due Ace e un altro bel servizio al centro, 2-0. Bel piglio del toscano, mentre l’americano è impalpabile… Inizia il terzo game con un altro diritto out, poi di volo non è preciso a campo aperto. Poca l’energia nel suo tennis, fa tutto al rallentatore e lo paga con un doppio fallo che gli costa il 15-40. Niente, altro errore grave di volo per Sebastian, crolla sotto 3-0 con un altro BREAK. Musetti consistente, ma oggettivamente ha fatto tutto Korda, in negativo. Senza alcuna pressione del rivale, Musetti veleggia col vento in poppa, smistando bene palle col diritto, carico e discretamente profondo ma con buon margine, tanto ci pensa l’altro a sbagliare e portargli il punto. La prima palla funziona, Lorenzo vola 4-0 con un parziale di 16 punti 3 dopo solo 11 minuti. In campo c’è una differenza di energia allucinante tra l’italiano e lo statunitense… Korda non serve nemmeno bene e gioca con flemma, pure corto, così che è Musetti ha tutto il tempo per entrare forte con i suoi colpi e prendersi il punto. E “Lori” non si fa pregare ovviamente, vista l’altissima posta in palio per lui. Con un bel passante cross, pur tirato da molto lontano, Musetti scappa sullo 0-40 nel quinto game. Finalmente Sebastian si scuote, tira un paio di diritti più veloci e aggressivi, ma è un lampo nel buio di un set terribile. Sul 15-40 Musetti è pronto ad aggredire col diritto e sotto rete taglia la palla con delicatezza. BREAK, il terzo di fila, per il 5-0. Lorenzo inizia il game con un doppio fallo, lancio palla un po’ basso. Poco male, rimedia subito con un paio di prime palle potenti e angolate, poi pure la smorzata a punire il macchinoso avanzare di Korda, zero reattivo finora. Lorenzo chiude al primo set point con un rovescio dei suoi. 6-0 in 20 minuti. Assolo del nostro top 10, ma oggettivamente Korda non pervenuto.
    Secondo set. Korda riparte con un servizio più performante e anche un po’ più di energia. Musetti sul 40-15 trova una risposta inside out spettacolare, gesto bellissimo, ma la palla dell’americano non era affatto ficcante. Poi Lorenzo trova un passante di diritto in corsa clamoroso, pizzica un lembo di riga, quanto basta a portare il game ai vantaggi. Arriva il punto più bello del match, per una volta Korda si difende, corre e trova traiettorie di qualità, tanto da passare al contrattacco e prendersi un punto importante anche mentalmente. Infatti ora il diritto di Sebastian è più interessante, entra con più forza nella palla e Lorenzo non ha tutto il tempo di fare quel che vuole. Game Korda, lancia anche un C’mon. 1-0. Si è svegliato il figlio d’arte: vince anche uno scambio di tocco e tagli, dove di solito è Lorenzo a prevalere. Korda trova un buon impatto col rovescio con i piedi sulla riga, Musetti va sotto 15-30, primo momento di difficoltà nella partita. Si affida ad una seconda palla molto veloce, scelta coraggiosa e che funziona. Ma sul 30 pari una risposta col turbo di Korda lo porta a palla break. Bravo Musetti a tirare un servizio esterno potente e salvare la chance. 1 pari. Korda è finalmente entrato in partita ma ancora non è continuo, infatti concede una nuova palla break nel terzo game con un errore di rovescio in rete. Se la gioca con la seconda di servizio ma Musetti non trova la risposta, cercando un forte anticipo (2-1). Il set si sposta sui binari dei turni di servizio, con l’americano totalmente in partita, attivo negli scambi e più ficcante negli affondi. Su 3 pari Korda sbaglia due rovesci di fila, di poco, ma out. 0-30. Lorenzo prova a rallentare per proporre palle basse e con poco peso, che il rivale non ama, ma l’attendismo non paga. Meglio il diritto pesante sul 30 pari che vale a Musetti una palla break importantissima. Malissimo Korda! Musetti risponde arrampicandosi su di un servizio con molto effetto, e poi ci pensa Sebastian a sbagliare l’ennesimo diritto lungo linea in corridoio. BREAK e 4-3 Musetti, a due passi dalla finale. Lorenzo mette poche prime e l’americano ha una buona reazione, impone un bel ritmo dalla riga di fondo, anche pronto a correre avanti per chiudere. Sebastian vola 15-40, due chance per rientrare. Non entra più il servizio all’italiano e gioca più corto, così c’è lo spazio per Korda per entrare, e lo fa bene. Con un diritto preciso in accelerazione, con Lorenzo troppo dietro in difesa, Korda strappa il Contro BREAK, 4 pari e poi 5-4 avanti l’americano. Palpabile la tensione in Musetti, forse con in testa il vantaggio sprecato. La battuta non lo aiuta più, pure un doppio fallo che gli costa lo 0-30. Sotto massima difficoltà, Musetti si affida alla sua mano, un diritto quasi al salto e poi la smorzata. Ai vantaggi, soffrendo, impatta 5 pari. L’americano ora vola, controlla bene i suoi game mentre l’italiano è sotto scacco anche servendo sotto 6-5, ha rallentato troppo e lo slice non funziona per mettere fuori ritmo l’avversario. 0-30. Con una mazzata col diritto cross eccellente Sebastian si prende tre Set Point sullo 0-40. Basta il primo: il servizio di Lorenzo non fa più differenza e con un diritto pesante dal centro Korda si prende il BREAK a zero, e il set. 7-5, si va al terzo.
    L’americano ha il vantaggio di ripartire col servizio, braccio “caldo” e forte dell’inerzia positiva. Si prende rapido i primi tre punti (sono 11 di fila…) poi la serie si interrompe con due errori. Col servizio, 1-0 Korda. Invece rispetto alla prima fase del match è proprio il servizio a non sostenere più il gioco di Musetti, spesso in difficoltà sulle risposte veloci del rivale. Dopo un errore col back affiora il nervosismo di Lorenzo, 30 pari. È aiutato da Korda che affossa a mezza rete una risposta non difficile. La prima palla torna a far capolino, Musetti impatta 1 pari. L’inerzia ormai è tutta dalla parte di Sebastian, piedi vicino alla riga di fondo, piedi più rapidi e affondi in progressione molto precisi, con Lorenzo dietro a rimettere. Anche quando è al servizio, tanto che il quarto game va ai vantaggi dopo uno splendido attacco di Korda. Dal 3 pari del secondo parziale ogni turno dell’italiano è tosto, c’è lotta. Musetti soffre ma si porta 2 pari. Purtroppo è assai meno incisivo in risposta, con le battute di Korda che aprono lo spazio per l’affondo successivo, e anche la seconda palla è veloce e sicura. “Spingi!?!” urla a se stesso Lorenzo, alludendo a risposte troppo centrali, bloccati, fanno il solletico a un colpitore ora in ritmo come Korda, che infatti con un bel diritto cross si porta 3-2. L’italiano ritrova un po’ di aiuto dal servizio, non tanto come punti diretti ma almeno per aprirsi il campo per un affondo successivo, il set avanza sui turni di servizio con scambi piuttosto rapidi e buona qualità. Appena Lorenzo rallenta troppo, Sebastian entra forte. Evidente la tensione, ma l’equilibrio regge. Musetti serve sotto 5-4 sotto massima pressione. Korda è un fulmine nell’avanzare e prendersi di volo il 30 pari. Lorenzo spara un gran servizio quando ne aveva disperatamente bisogno. Poi Sebastian risale bene su di un taglio troppo lento di Musetti, vantaggi. È a due punti l’americano… Con coraggio Musetti entra forte su di una risposta cross di Korda, e trova un vincente di diritto per niente banale. Classe. Ma poi sbaglia la volée. Vantaggi e il pubblico si fa sentire. Con un gran diritto in risposta l’americano arriva a Match Point. Ace! Bravo Lorenzo, ma anche “Sebi” che lob per punire l’attacco niente male dell’italiano. Lotta durissima, e c’è qualità. Con 4 Ace nel game, Musetti impatta 5 pari. Improvvisamente Korda sbaglia due diritti e poi scende a rete con troppa irruenza e sbaglia una volée non facile. C’è una palla break per Musetti sul 30-40. Come se la gioca! Entra con timing perfetto in risposta, rovescio lungo linea imperiale e vincente. BREAK Musetti, 6-5, serve per un posto in finale. Inizia male, doppio fallo, poi ci pensa Sebastian a regalare col diritto. Korda si prende un gran punto comandando e poi smorzata, 30 pari. Grande spettacolo, da parte di entrambi. No!?! Musetti cerca l’uscita in lungo linea per scappare da uno scambio pesante, ma il diritto termina in corridoio. Palla break. Gran servizio esterno, la battuta àncora di salvezza. Con una seconda palla molto vivace, ecco il Match Point Musetti!!! Vola via la risposta di Korda, VINCE LORENZO! Che fatica, ma meritatissima! C’è Djokovic domani, ultimo passo, difficilissimo, per un posto a Torino. Quanto piace un Musetti così tosto. BRAVO!

    Korda – Musetti ATP Athens Sebastian Korda075 Lorenzo Musetti [2]657 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 3L. Musetti 0-15 df 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-405-6 → 5-7S. Korda 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-5 → 5-6L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-405-4 → 5-5S. Korda 0-15 df 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 4-4S. Korda 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 ace3-3 → 4-3L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3S. Korda 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2S. Korda 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1S. Korda 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 0-15 0-30 0-406-5 → 7-5S. Korda 15-0 30-0 ace 40-05-5 → 6-5L. Musetti 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-4 → 5-5S. Korda 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 5-4L. Musetti 0-15 15-15 15-30 15-403-4 → 4-4S. Korda 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-3 → 3-4L. Musetti 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3S. Korda 15-0 ace 30-0 40-02-2 → 3-2L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-1 → 2-2S. Korda 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1L. Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-0 → 1-1S. Korda 15-0 ace 30-0 30-15 df 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 0-15 df 15-15 30-15 40-150-5 → 0-6S. Korda 0-15 0-30 0-40 15-400-4 → 0-5L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-150-3 → 0-4S. Korda 0-15 15-15 15-30 15-40 df0-2 → 0-3L. Musetti 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace0-1 → 0-2S. Korda 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO