More stories

  • in

    La schiettezza di Rublev: “Sono in Top10, ma penso di essere uno dei peggiori in molte cose. Sinner? Non riesco ad immaginare lo stress che ha subito”

    Rublev e Sinner agli Australian Open 2024

    È stridente, quasi disarmante, il contrasto tra i “due” Rublev. Sì, due versioni totalmente diverse di un tennista davvero particolare e per questo a suo modo affascinante. Non sono affatto sovrapponibili l’Andrey che in campo perde totalmente di vista il controllo e la lucidità, in grande difficoltà a gestire la pressione, e quello riflessivo, pacato e anche piuttosto interessante quando fuori dal gioco riflette su se stesso, la vita sul tour e non solo, dando punti di vista originali e mai banali. Impegnato a Londra nel gran finale UTS (la serie di esibizioni organizzate da Mouratoglou), Rublev ha rilasciato diverse dichiarazioni a raccolte da AFP, Eurosport e altri media. È interessante riproporne alcune, soprattutto quelle nelle quale si mette a nudo affermando di essere il “top10 più scarso in tante cose”, la sua difficoltà nel tenere i nervi saldi e anche parole importanti a sostegno di Jannik Sinner, travolto in modo ingiusto da un’ondata di diffidenza dopo la brutta vicenda Clostebol, ancora ben lontana dalla sua conclusione. Andrey esprime enorme apprezzamento per Jannik, per come ha gestito le enormi difficoltà affrontate nel 2024, trasformate in benzina per far correre a mille all’ora il suo tennis in campo.
    “Il gap con Sinner e Alcaraz? C’è un po’ di tutto. L’aspetto principale è ovviamente mentale, ma ci sono anche molti aspetti del mio gioco nei quali sono assai lontano da loro“, racconta Rublev. “Sono tra i primi 10, ma mi ritengo uno dei peggiori giocatori a rete! Gli altri tra i primi 10 possono colpire la palla da posizioni difficili; le mie a volte finiscono fuori dal campo di metri. Sto cercando di lavorare su tanti dettagli, ci dedico più tempo di prima. In passato, ero ossessionato solo dal mio diritto; oggi, sono un po’ più aperto a lavorare su altre cose in allenamento”. In effetti è sempre stato enorme il gap di rendimento del suo diritto rispetto agli altri colpi, lacune ha aprono il fianco agli affondi dei rivali.
    Rublev è diventato famoso per i suoi sfoghi in campo, scatti d’ira talmente violenti da essersi ferito con la propria racchetta in più di un’una occasione. Scene tutt’altro che idilliache e che mostrano la sua eccessiva fragilità. Ha ammesso di aver cercato un aiuto professionale per gestire i suoi problemi di rabbia, ma per ora sta procedendo un passo alla volta. “Ci sto provando. Ma onestamente, è un lavoro a lungo termine. A volte si progredisce, poi si regredisce un po’”, afferma il russo. “Ci sono molti fattori che possono farti perdere la calma e ricadere nelle tue vecchie abitudini. Certo, voglio migliorare. Ma ci vuole tempo. Sono situazioni che ancora gestisco a fatica”.
    Patrick Mouratoglou ha affermato in passato che Rublev probabilmente “ha bisogno di quella follia” per giocare al suo massimo. “Quando succede questo penso che gli faccia male e penso che danneggi i suoi risultati” afferma il coach francese. “Ha avuto questi comportamenti all’UTS, a Dubai e altrove, penso che sia uno dei motivi per cui ha sofferto così tanto quest’anno. Ritengo che abbia bisogno di un po’ di quella follia per giocare al meglio, e se cerca di controllarla perché ha paura di andare troppo oltre, allora fa fatica a trovare il suo tennis, quindi è una linea sottile che è difficile da trovare per lui”.
    Così la pensa il diretto interessato: “Ho imparato tante cose recentemente. A livello di risultati ho avuto tanti alti e bassi, ma vorrei che tutte le mie brutte stagioni finissero così… L’anno è stato interessante, sono maturato e mi ha aiutato a crescere. Il mio primo obiettivo per il 2025 non è un risultato in particolare ma stare bene mentalmente“.
    Molto importanti sono le parole spese dal moscovita per il nostro Jannik Sinner. “Quello che è riuscito a fare quest’anno è davvero impressionante. Non si augura a nessuno di passare quel che ha passato lui. Non riesco ad immaginare lo stress e l’ansia che ha provato durante tutto questo periodo. Nonostante tutto se l’è cavata benissimo. Ha continuato a giocare al suo miglior livello ed è riuscito a dominare il circuito, vincendo grandi titoli”.
    Questo invece il parere di Rublev sulla super-coppia Djokovic Murray, con più di un dubbio su quanto lo scozzese possa realmente aiutare il serbo. “Novak è uno dei migliori giocatori della storia, quindi non so se Murray potrà dargli qualcosa, ma l’aspetto positivo è che sembrano buoni amici, quindi l’energia positiva a volte dà molto più di ogni altra cosa. Djokovic sa tutto del tennis, lo conosce meglio di chiunque altro, magari sarà l’amicizia con Andy fargli provare qualcosa di diverso e, per esempio, sembrare più fresco o più motivato. Sarà divertente perché Nole a volte è troppo emotivo in campo e parla male alla sua squadra nel corso dei match, quindi vediamo come Murray reagisce a quelle situazioni”, conclude Rublev.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Classifica ATP Italiani: +11 per Lorenzo Giustino. +40 per Facundo Juarez

    In chiusura d’anno provo a dare i voti ai nostri 13 classificati nei primi 200, (con l’aggiunta di Gliulio Zeppieri, che è ora fuori dei 200 ma che era dentro prima dell’infortunio): che sono la media fra tre indicatori:– miglioramento (o peggioramento) di ranking (dato oggettivo)– miglioramento tecnico (secondo il mio giudizio soggettivo, quindi non oggettivo)– programmazione dell’anno (parzialmente oggettivo)Ad ognuno scriverò nell’ordine: posizione (fra parentesi quella dello scorso anno a fine anno), il voto medio e, fra parentesi i voti parziali, nell’ordine: miglioramento ranking, miglioramento tecnico, programmazione. Di ciascuno scriverò alcune note. Ci sarà anche una breve menzione su chi lo scorso anno era nei 200 e sui gli under 20. Spero di non annoiarvi, ma nessuno vi obbliga.Sinner 1 (4) 9,83 (10, 10, 9,5). Poco da dire il mezzo punto in meno sulla programmazione è dovuto al fatto che è un poco mancato nella fase centrale. Ma è un piccolo dettaglio.Musetti 17 (27) 8,00 (9,8,7). Significativo miglioramento della classifica, a dispetto di molti denigratori che lo vedo fra i 30 ed i 50, miglioramento tecnico soprattutto nella tenuta mentale, mentre la programmazione non è quella di un top. Resto dell’idea che abbia bisogno di uno staff all’altezza di un top player.Cobolli 32 (101) 9,50 (10, 10, 8,5). Quasi lo stesso voto di Sinner, programmazione che dovrà tenere conto della sua nuova dimensione.Berrettini 34 (92) 8,33 (9, 8, 8). Non do il massimo per il miglioramento di classifica perchè è pur sempre un ex top10, due buoni voti per il miglioramento tecnico, che c’è stato, soprattutto su i colpi difensivi, ed una programmazione abbastanza sensata, tenuto conto che ha iniziato a Marzo, anche se ha avuto almeno due periodi (terra battuta e cemento di fine anno) decisamente sotto tono.Arnaldi 37 (44): 6,5 (8, 6,5, 5). Sufficienza piena, ma nulla di più. Salire di 7 posizioni nel primo vero anno di ATP è un buon risultato, merita 8. Sufficienza nel miglioramento tecnico, ha perso qualcosa (costanza battuta) ma guadagnato altro (varietà dei colpi). Il punto debole è stata la programmazione, assolutamente sbagliata, tagliata su quella di un top10, che non è, e che difficilmente sarà. Impossibile migliorare senza giocare anche i tornei minori. Credo che sia stato un anno d’esperienza per lui ed il suo staff, il prossimo ci dirà se può puntare alla top 20.Darderi 44 (128): 8,66 (10, 9, 7): nulla da aggiungere sul miglioramneto di ranking e su quello tecnico, anche se limitato alla terra battuta. Programmazione limitata, di fatto non ha giocato sul cemento fino a dopo le Olimpiadi, quando ha cominciato a scricchiolare anche la condizione. Dall’anno prossimo deve cambiare molto.Sonego 53 (46) 6,00 (6, 6, 6). Come direbbe il grande Rino Tommasi, 6 periodico per il torinese, che è più o meno dove era partito, nessun sostanziale miglioramento tecnico, e d’altronde sarebbe stato strano, visto che ha solo mollato il suo maestro di lunga data, Gipo Arbino, ma non lo staff, dimostrazione del fatto che gli insegnamenti dell’allenatore torinese aveva ormai poco effetto su Lorenzo. Vedremo se il (a quanto sembra limitato) apporto di Vincenzo Santopadre servirà a qualcosa. La mia opinione è che Sonego abbia ormai accettato una collocazione intermedia, e magari si veda, nel lungo periodo, unirsi al vecchio amico Andrea Vavassori, in un doppio che potrebbe darci delle soddisfazioni.Fognini 91 (107) 8,66 (9, 8, 9). Qualcuno penserà che il voto di Fabio sia spropositato, ma essere uno dei 5 over 35 ancora nei 100 (ed il secondo più vecchio dopo Monfils, a pari merito con Djokovic), deve essere premiato, dopo che ne era uscito lo scorso anno. Ho persino rilevato qualche miglioramento, ha rischiato di raggiungere il miglior risultato di carriera a Wimbledon. La programmazione è stata valida, se è riuscito a vincere un Challenger a fine stagione. L’impressione è che due anni fa volesse ritirarsi, adesso vada di anno in anno a vedere come va e se ne ha ancora voglia, aspettiamoci sorprese.Nardi 92 (118) 6,00 (6,50, 7,50, 4). Sufficienza conseguita solo perchè è riuscito a rientrare nei 100, ma anno semi-buttato nel cesso (semi-cit. dello stesso Nardi). Spicca il 4 di programmazione, che, assieme alla mancanza di un team all’altezza, continua da anni ad essere il suo punto debole. C’è poco da dire, o si trova un coach ed un team all’altezza, nel qual caso la top10, come dico da anni, non gli è preclusa, oppure vedo un futuro mediocre. E gli anni passano, due anni fa dicevo le stesse cose, non è cambiato da allora praticamente nulla.Bellucci 103 (179): 8,00 (9, 9, 6). Grande anno se si valuta da Giugno in poi. Quindi buon voto, ma se, come gli è capitato lo scorso anno e due anni fa, avesse avuto qualche risultato nella prima metà, oggi sarebbe nei primi 70, e non a dover partire per l’Australia con l’obbligo di giocare (a meno di molti ritiri) ancora la Q degli AO, che già aveva vinto due anni prima, e di non poter giocare i 250 che precedono lo slam. Il 6 della programmazione è persino regalato, a mio parere. Speriamo che l’anno prossimo cambi.Passaro 108 (202): 8,33 (10, 8,7). Partiva da oltre i 200, ha rischiato, a metà stagione, di entrare nei 100, risalendo di oltre 100 posizioni in 6 mesi. Poi, un po’ di “passarismo”, ed un infortunio, dal quale ha ricuperato solo a fine stagione, hanno un po’ vanificato questa rimonta. La speranza è che, a parte le Q degli AO, nei primi mesi giochi solo sulla terra battuta. Un po’ alla Darderi.Gigante 142 (183) 6,00 (7, 6, 5). Sufficienza anche per lui, è salito di 40 posizioni, ma frutto dei primi 3 o 4 mesi della stagione, per cui rischia di finire fra qualche settimana fuori dei 200. Credo che anche lui abbia bisogno di un diverso team. Il talento c’è, ma manca tutto il resto.Napolitano 167 (230): 7,00 (8, 7, 6). dopo aver fatto il BR, a 29 anni, non ha più praticamnte giocato. Riacutizzarsi di vecchi problemi? Se riesce a venirne a capo può fare una chiusura di carriera dignitosa.Zeppieri 236 PR 139 (135). 7,00 (7, 8 ,6). Incidente a metà stagione, quando, dopo il grande risultato del RG, sembrava in rampa di lancio. Giulio continua ad esser la “grande incompiuta” di questo gruppo, a 17 anni era allo stesso livelo di Musetti, con migliori, a mio parere, prospettive, per il suo tennis. Peccato che il fisico resti il suo principale limite, insieme ad un’indole perdente. Chissà che questi sei mesi ce lo restituiscano cambiato.
    Chi è uscito dai 200: Pellegrino, crisi profonda, urge cambio allenatore se no fa la fine di Brancaccio. Travaglia, sta provando a rientrare nei 200 (addirittura il suo nuovo coach parla di 100): buona fortuna! Brancaccio, lo seguo poco, soprattutto da quando è uscito dall’area Q Slam, probabilmente non è solo un fatto tecnico. Vavassori, punta ormai al doppio, è giovane per la disciplina, deve fare ancora esperienza, un anno fa giocava ancora i challengers.Gaio, Mager, Cecchinato, Agamenone, Giannessi, Bonadio: fra di essi ci sono dei ritirati e dei “quasi ritirati”. Mi spiace per Mager, che in fondo compie trent’anni in questi giorni, e gli altri hanno poco più di trenta, a parte Giannessi. Credo che questa generazione e quella successiva (Fonio, Dalla Valle, Weis, ed i già citati Napolitano, Pellegrino e Brancaccio) paghi il fatto di non avere avuto, in una fase cruciale della crescita, gli strumenti tecnici e fisici per competere ad un livello decisamente superiore a quello di 15/20 anni fa, quando iniziarono il loro apprendistato da junior.
    Giovanissimi: come tutti sanno, raramente mi espongo: oltre a quelli più conosciuti (Cinà, Carboni, Romano, Basile, Rapagnetta) vorrei fare una segnalazione per Cadenasso (20) e Bondioli (19). Segnalo infine, perché molti lo dimenticano, ma in fondo è solo del 2000, Federico Arnaboldi, che nell’ultimo anno è molto cresciuto. Speriamo che riesca ad inserirsi anche lui nella “new wave” italiana. LEGGI TUTTO

  • in

    Verso l’Australian Open 2025: Le diverse strade dei campioni

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    A poche settimane dall’inizio della stagione 2025, i tre principali protagonisti del tennis mondiale – Jannik Sinner, Carlos Alcaraz e Novak Djokovic – hanno delineato percorsi diversi per preparare il primo Slam dell’anno.
    Sinner: Preparazione MeticolosaIl numero uno del mondo ha scelto Dubai come base per la sua preparazione. Dopo solo due settimane di riposo post-Davis Cup, Sinner si allenerà negli Emirati con Vagnozzi e Badio. Come Alcaraz, anche l’italiano non disputerà tornei prima dell’Australian Open, trascorrendo il Natale in famiglia prima di volare in Australia.
    Djokovic Sceglie la CompetizioneIl serbo è l’unico dei tre a optare per un torneo di preparazione, scegliendo l’ATP 250 di Brisbane (30 dicembre). Una scelta in linea con le sue abitudini recenti, che gli permetterà di trovare il ritmo partita prima di Melbourne. A Brisbane, dove potrebbe incontrare giocatori come Dimitrov, Rune e Tiafoe, non sarà ancora affiancato da Andy Murray, che si unirà al team solo per l’Australian Open.
    Alcaraz: Focus sulla PreparazioneDopo le esibizioni negli Stati Uniti con Shelton e Tiafoe, lo spagnolo ha programmato quattro settimane intense di preparazione alla Ferrero Tennis Academy. Niente tornei di preparazione per Alcaraz, che ripete la formula del 2024: doppia sessione giornaliera di allenamento, Natale e Capodanno a casa, e arrivo in Australia una settimana prima dello Slam.
    Sinner, Alcaraz e Medvedev saranno gli unici membri della top-20 a non giocare tornei ufficiali prima dello Slam australiano, una scelta che riflette la loro fiducia nella preparazione diretta al grande obiettivo.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open 2025: Ofner si Ritira, Chance per Fearnley. Mattia Bellucci fuori di 4 posti dal md (con la situazione aggiornata)

    Sebastian Ofner nella foto

    A un giorno dalla pubblicazione dell’Entry List ufficiale dell’Australian Open 2025, arriva il primo forfait nel tabellone maschile. Sebastian Ofner, numero 88 del ranking ATP, ha annunciato la sua assenza dal primo Slam della stagione.Il posto dell’austriaco verrà preso da Jacob Fearnley, il tennista britannico che ha fatto parlare di sé per un’incredibile scalata nel ranking, recuperando quasi 600 posizioni in una stagione straordinaria. Un premio meritato per il giovane talento britannico, anche se arriva a seguito del ritiro di un collega.Federico Coria rimane in stand-by come prima riserva, pronto a subentrare in caso di ulteriori ritiri dal tabellone principale.
    (Clicca per vedere l’entry list) Australian Open (MD) Inizio torneo: 12/01/2025 | Ultimo agg.: 07/12/2024 19:37Main Draw (cut off: 98 – Data entry list: 06/12/24 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    Gaudenzi: “Calendario? I giocatori intanto potrebbero giocare meno esibizioni”

    Il campo dell’UTS di Londra

    Il Presidente dell’ATP Andrea Gaudenzi puntualizza un aspetto importante sull’annoso dibattito del calendario troppo lungo: le tante, anzi crescenti esibizioni disputate da molti tennisti. L’ha fatto nel corso dell’intervista a L’Equipe, della quale abbiamo già riportato il suo pensiero in merito alle palle da gioco, che dal prossimo anno saranno gestite in modo centralizzato per molti eventi consecutivi, e via via sempre di più. Con la speranza di coinvolgere in questo progetto di razionalizzazione anche gli Slam, che sono indipendenti dalla decisioni dell’ATP. Relativamente al fatto che la stagione si troppo lunga, questo il pensiero di Gaudenzi.
    “Il tennis non è come nel calcio o nel basket, dove gli atleti vengono assunti da un club e giocano di conseguenza. I nostri giocatori sono lavoratori indipendenti che possono decidere il proprio programma”.
    “Sì, è vero che la classifica li obbliga a giocare, ma dipende soprattutto dai tornei più importanti, gli Slam, i Masters 1000 e le ATP Finals. Abbiamo deciso di rafforzare i Masters 1000, ma in questo nuovo formato se raggiungi la finale giochi solo una partita in più rispetto a quello precedente”.
    “Inoltre, alcuni giocatori scelgono di fare molte esibizioni fuori dal tour. Questo non si vede in altri sport. La domanda è: vuoi investire nel circuito o fuori dal circuito? Accorciare la stagione? Sì, ma allora bisogna ridurre il numero dei tornei ATP 250. Pertanto i giocatori possono anche decidere di giocare meno esibizioni e decidere di dedicare più tempo al riposo”.
    Un punto di vista che sottolinea aspetti importanti, e che lo stesso Jannik Sinner in una dichiarazione di quest’anno condivide (“Possiamo anche decidere di non giocare”). Sembra difficile che si possa fare un passo indietro sulla quantità di tornei top, e alla fine i tornei 250 sono importantissimi per quell’insieme di ottimi giocatori che non stazionano nei piani alti del ranking, per dar loro la opportunità di giocare, guadagnare punti e salire in classifica. Non sono invece necessarie le molte esibizioni che tanti tennisti disputano, come in questi giorni l’UTS a Londra, quelle negli Stati Uniti (con Alcaraz presente tra gli altri) e quella di Las Vegas appena prima di Indian Wells, la stessa Laver Cup o il ricchissimo Six Kings per citarne solo alcune. Un’esibizione può essere un momento di svago e usata come allenamento, ma è singolare che spesso a criticare la lunghezza dell’annata siano proprio gli stessi tennisti di vertice che affollano il proprio calendario staccando assegni pesanti con varie comparsate molto ben retribuite…
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Questione palle, Gaudenzi: “Dal 2025 inizia una gestione centralizzata”. Ma non in tutta l’annata

    Andrea Gaudenzi, presidente ATP

    Dal 2025 l’ATP inizierà a gestire in modo centralizzato le palle utilizzate nei tornei per venire incontro alle ripetute (spesso veementi) lamentele dei giocatori, da tempo assai insoddisfatti della tenuta e qualità complessiva delle sfere da gioco. L’ha affermato il Presidente ATP Andrea Gaudenzi in una chiacchierata col quotidiano francese L’Equipe, nella quale afferma che “abbiamo preso questa decisione l’anno scorso e la applicheremo progressivamente dal 2025. Ad esempio, useremo le stesse da Monte Carlo a Roma”. 
    Tuttavia non sarà una vera e propria rivoluzione, con una sorta di “palla unica” che accompagnerà i tornei da gennaio a novembre, per due motivi. Il primo è che l’ATP non ha alcuna giurisdizione sugli Slam; il secondo è che “i tornei hanno sottoscritto dei contratti con i produttori e bisognerà aspettare che si concludano” afferma Gaudenzi 
    Sasha Zverev recentemente aveva offerto una spiegazione tecnica assai convincente del perché le palle sono così contestate da dopo la Pandemia di Covid-19. In pratica i tennisti hanno notato che le palle perdono più rapidamente la pressione interna, come se agli impatti – decisamente robusti – con le corde diventassero molto rapidamente permeabili all’aria, mentre dovrebbero essere pressurizzate con una ottima tenuta; inoltre il feltro che le ricopre è da tempo di una qualità inferiore rispetto al passato e sempre con gli impatti con le corde tende a perdere consistenza, rendendo la palla più grossa e floscia. Un riscontro empirico rilevato anche da molti osservatori, che avevano fotografato una palla del tutto nuova e poi dopo pochi minuti di gioco, con un’evidente differenza ed un usura quasi immediata.
    Sarà interessante quindi vedere se dall’anno prossimo, progressivamente all’introduzione della stessa palla in più settimane consecutive, i giocatori troveranno benefici sia per la qualità del gioco che per la questione infortuni, parimenti importante. Carreno Busta per esempio ha accusato senza mezzi termini le palle per la ricaduta del grave infortunio subito. Inoltre diventa a questo punto decisivo anche il comportamento degli Slam: Roland Garros, per esempio, sarà diposto ad adottare la stessa palla che i tennisti troveranno nella stagione su terra battuta, per dare continuità al gioco e alle sensazioni dei giocatori?
    È corretto rilevare che da sempre il tennis, nella sua lunga stagione, ha vissuto di palle diverse a seconda dei contesti. Il vero nocciolo del problema quindi, probabilmente, più che in un produttore “unico”, è che le palle abbiano una qualità complessiva superiore, che le renda più vicine a quello che erano in passato. Sempre ci sono stati tennisti che non amavano un certo tipo di palla in relazione al proprio gioco; ma da alcuni anni ormai tutti si lamentano, quindi è sicuramente un problema di fondo sulla qualità dei materiali di produzione, più che la difformità stessa.
    Nell’intervista Gaudenzi ha continuato ad insistere sul tema della governarce e necessità di maggiore integrazione tra le sette grandi realtà che regolano il tennis professionistico, ITF, ATP, WTA e i quattro Slam. “Solo una maggiore integrazione può far perdurare il tennis. Oggi ognuno di questi sette organismi prende decisioni nel proprio interesse il tennis nel suo complesso ne risente. Per questi noi spingiamo per la massima unione”.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open M: Entry list Md. 9 azzurri al via. Mattia Bellucci fuori di 5 posti

    Che (vi) scrivevo?C’era (non ricordo più) chi mi risposte che gli inviti al tabellone principale fossero da considerarsi già conteggiati…qui si vede bene come, a parte il ragazzo tailandese vincitore di un torneo di prequali a livello asiaticoceanico (per cui trovo ASSURDO, dato il livello del torneo stesso, che al vincitore venga dato un invito al tabellone principale e non soltanto alle quali), gli inviti sono tutti ancora da essere formulati e destinati.Per cui Bellucci in realtà è fuori non di 5 ma di una decina di posti, sicché le concrete possibilità di ingresso nel tabellone principale sono nulle.E, no:NON è un bene per l’Olonese! Dopo due anni spesi a dover lottare in questi tornei di qualificazione le energie, mentali, potrebbero anche cominciare a venir meno data la continua mancanza di “quel punto” ideale che gli consentirebbe maggior tranquillità, economica e di preparazione per il primo (eventuale) turno del tabellone principale dei 4 Tornei Maggiori (oltre che il diritto a poter disputare le quali dei tornei da 1.000/500 punti).Ricordo che la qualificazione al tabellone principale avviene dopo tre incontri contro gente comunque molto forte e perciò è tutt’altro che scontata.Ma d’altronde chi è causa del suo mal pianga sé stesso: troppe sconfitte subite in rimonta avversaria (cito solo quella subìta da Gasquet in Inghilterra, ma l’elenco è lungo) in un anno che avrebbe potuto essere quello della consacrazione nel tennis che conta e dove si contano bei soldoni!Con ciò, il suo stile di gioco è troppo divertente a vedersi per poter non stare al suo fianco comunque:FORZA OLONESE! LEGGI TUTTO

  • in

    Rune rivela quanti test antidoping ha effettuato nel 2024

    Holger Rune (foto Patrick Boren)

    Holger Rune è a Londra, pronto a competere nel gran finale del mini tour UTS, ricca esibizione organizzata dal noto coach Mouratoglou e che vede presenti tra gli altri De Minaur, Monfils e Rublev. Parlando alla stampa presente agli eventi pre-torneo, il discorso è immancabilmente caduto sul tema scottante del doping, visto il recente caso Swiatek – squalificata un mese. Holger ha rivelato quanti controlli antidoping ha effettuato nel corso del 2024, in particolare nella prima metà, un argomento del quale nessun giocatore parla volentieri. Il danese ha spiegato che quest’anno l’attività di controllo dei giocatori è stata molto capillare.
    “Abbiamo avuto molti controlli antidoping quest’anno”, afferma Rune. “Prima delle Olimpiadi di Parigi ne ho fatti circa 20 (di test) e sono tanti, ma stanno facendo di tutto per mantenere pulito lo sport, il che è molto, molto importante. Dopo molti altri ancora”.
    “Faccio molta attenzione agli integratori che assumo, come ogni giocatore, ma può esserci una componente di sfortuna se qualcosa risulta contaminato e si viene trovati positivi. Personalmente, faccio sempre attenzione a cosa mangio e bevo. Se lascio un drink da qualche parte, non lo raccolgo mai più. Devi proteggerti come puoi per assicurarti di poter fare il possibile per fare ciò che amo, ovvero giocare a tennis ogni giorno senza problemi”.
    “Oltre a queste attenzioni che per noi sono molto importanti, eseguo sempre esami del sangue, almeno una volta all’anno, per vedere di cosa ha più bisogno il mio corpo, ma qua entriamo in un argomento troppo personale per parlarne nei dettagli. Certamente sto attento ai livelli di tutti valori e in particolare assumo le giuste quantità di cose come la vitamina C, importanti per non ammalarsi, e quando comunque capita allora si cerca di prenderne di più per aiutare il corpo a recuperare”.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO