More stories

  • in

    I migliori tornei ATP del 2024: premiati Indian Wells, Queen’s e Doha

    La infografica dell’ATP

    Dopo il “ritorno dell’anno”, vinto stra-meritatamente dal nostro Matteo Berrettini, l’ATP comunica l’Award 2024 per i migliori tornei del 2024, nelle tre canoniche categorie: sono Indian Wells (Masters 1000), Queens’ (500), Doha (250). Questi eventi sono ormai degli habitué ai riconoscimenti di miglior evento stagionale. Per il Cinch Championships, storico appuntamento su erba a Londra prima di Wimbledon, c’è un doppio premio: ha ricevuto un riconoscimento speciale per i suoi standard di eccellenza, insieme al Rolex Shanghai Masters e al Nordea Open di Bastad.
    Indian Wells è ormai da anni il 1000 più ricco, ambito e gradito da pubblico e giocatori, tanto che il riconoscimento 2024 è il decimo l’ATP Award consecutivo di miglior torneo Masters dell’anno. E pensare che a metà anni 2000 rischiava di scomparire, sommerso dai debiti e quasi “comprato” dal torneo di Acapulco del ricchissimo patron Carlos Slim. Quando la situazione era quasi disperata, l’allora direttore Buchholz trovò nuovi investitori e salvò l’evento, che quindi fu acquistato da Larry Ellison, guru di una delle new company hi-tech e tra gli uomini più ricchi al mondo. Forte della sua infinita disponibilità economica e passione per il gioco, Ellison ha trasformato il torneo californiano nel meglio organizzato al mondo, ormai dietro solo ai 4 Slam e alla Finals per prestigio. Immerso nella natura desertica della California, l’Indian Wells Tennis Garden offre strutture e servizi di prima qualità per i giocatori, numerosi campi di allenamento che consentono ai fan di guardare gli atleti da vicino e servizi di ristorazione di massimo livello.
    “Siamo onorati che per ben 10 anni di fila, i giocatori ATP abbiano votato Indian Wells come miglior 1000 del Tour”, ha affermato il direttore del torneo Tommy Haas. “Questo risultato senza precedenti è una testimonianza dell’impegno incrollabile verso l’eccellenza del nostro staff e dei volontari del torneo, nonché del supporto dedicato del nostro proprietario Larry Ellison, dei nostri sponsor, dei nostri fan e di tanti altri che contribuiscono al successo del nostro evento”.

    The @BNPPARIBASOPEN in Indian Wells, the @QueensTennis at the Queen’s Club in London, and the @QatarTennis in Doha continue to set the standard on the ATP Tour, winning Tournament of the Year honours in their respective categories in the 2024 #ATPAwards.
    — ATP Tour (@atptour) December 13, 2024

    Anche per il torneo del Queen’s il nuovo ATP Award è una solida conferma, terzo premio di fila e sesto in assoluto (2015-16, 2018, 2022-24). Tommy Paul è il campione 2024, su Lorenzo Musetti in finale. Un torneo che si svolge nell’incantevole cornice di un club storico, e che quest’anno vedrà il ritorno di un torneo femminile prima di quello maschile. Fatto questo che ha portato non poche discussioni per la preoccupazione di quel che potrà essere il manto erboso dopo una settimana di tennis “rosa”. “Siamo molto lieti di essere stati votati ATP 500 Tournament of the Year per il terzo anno consecutivo”, ha affermato l’amministratore delegato Chris Pollard. “Nel 2024, abbiamo accolto Jamie Murray come direttore del torneo, la cui conoscenza dell’ATP Tour ha contribuito a migliorare ulteriormente l’esperienza per i giocatori. Questo premio è il riconoscimento del duro lavoro che tutti coloro che gestiscono il torneo dedicano a fornire servizi di altissima qualità ai giocatori”.
    Karim Alami, ex pro marocchino e oggi direttore dell’ATP 250 di Doha, saluta con grande soddisfazione il premio ricevuto. Sarà l’ultimo in questa categoria, visto che il torneo già dal 2025 passerà a 500. “Siamo lieti di aver ricevuto il titolo di miglior torneo nella categoria ATP 250 per la sesta volta”, ha affermato il direttore del torneo Karim Alami. “Questo risultato riflette il nostro impegno continuo nel fornire un’esperienza sportiva di alto livello per giocatori e appassionati di tennis”. Il Qatar ExxonMobil Open infatti ha ottenuto questo riconoscimento nel 2015, 2017, 2019, 2021 e 2022. Un torneo che quest’anno, da neo 500, vedrà al via campioni come Sinner, Djokovic e Medvedev. “Con il torneo ora promosso alla categoria ATP 500, riaffermiamo il nostro impegno a continuare i nostri sforzi per offrire un’esperienza eccezionale e per rendere il torneo ancora più vincente negli anni a venire. Il nostro obiettivo è di renderlo una destinazione preferita per i migliori giocatori e fan del mondo” conclude Alami.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Berrettini vince l’ATP Award di “Comeback Player of the Year” 2024

    L’infografica dell’ATP per il premio di Matteo

    Dagli ATP Award arriva un’altra gioia per il tennis italiano. Meritatissima. Matteo Berrettini infatti si aggiudica il premio di “Comeback Player of the Year”, ossia di giocatore tornato a grandissimo livello rientrando da un periodo difficile. Dopo sei mesi di stop dalla seconda parte del 2023 per un grave infortunio alla caviglia e poi un dolore al piede sofferto in Australia in gennaio, il romano è rientrato sul tour ATP a marzo risalendo dal n.154 in classifica fino ai primi 40 del mondo, al termine di un 2024 che gli ha regalato 3 titoli ATP e lo straordinario contributo alla vittoria in Davis Cup, dove a Malaga insieme a Jannik Sinner è stato decisivo.
    “Sono davvero felice di aver vinto il premio di Comeback Player of the Year”, ha detto Berrettini in un messaggio ai fan. “Grazie mille per il supporto. È stata una grande stagione, un grande sforzo per me e la mia squadra. Ovviamente sono così felice per i risultati che abbiamo ottenuto e non vedo l’ora di scendere in campo nel 2025 per ottenere più successo. Grazie ancora per il vostro supporto. Senza di voi ragazzi, i fan, non sarebbe possibile.”

    Nothing but love for the fans ❤️ @MattBerrettini | #ATPAwards pic.twitter.com/cQOS8SePu2
    — ATP Tour (@atptour) December 12, 2024

    Matteo aveva trascinato l’Italia in Coppa Davis anche nella fase a gironi di Bologna lo scorso settembre: vinse i suoi tre match di singolare, dando un contributo fondamentale alla qualificazione degli azzurri per la Final 8 di Malaga, dove ha vinto in doppio insieme a Sinner contro gli argentini e quindi i suoi due singolari contro Australia e Olanda (Kokkinakis e Van de Zandschulp). Punti pesantissimi, che hanno consentito a Jannik di “completare” l’opera.
    E pensare che il 2024 di Berrettini non era partito affatto bene. Fermo dalla brutta storta alla caviglia a US Open, Matteo era volato con il nuovo coach Roig in Australia in gennaio, ma un nuovo problema al piede alla vigilia del torneo di Melbourne l’aveva di nuovo stoppato. Il suo calvario pareva senza fine, e purtroppo era un film già visto e rivisto. Ma la forza morale e voglia di rivalsa di Berrettini è stata più forte di tutto. Si è ripresentato in campo negli Stati Uniti al quotato Challenger di Phoenix, dove è arrivato in finale, quindi rientrato sulla terra battuta si è subito preso il titolo a Marrakech, lottando come un leone e vincendo alcuni match non solo con il suo super servizio ma lavorando tanto in difesa e non arrendendosi mai. Era il segnale inequivocabile di quanto e bene avesse lavorato sul piano fisico, indispensabile per tornare a competere al massimo livello.
    Sull’erba di Stoccarda, dove aveva vinto già due titoli, è stato stoppato in finale solo da un Draper in rampa di lancio, e a Wimbledon un sorteggio beffardo gli ha riservato un secondo turno terribile contro Sinner. Partita stellare, solo la classe di Jannik l’ha fermato. Invece non si è fermato più nell’estate sul “rosso” alpino, dove ha conquistato una meravigliosa doppietta a Gstaad e Kitzbuhel, arrivando così a toccare quota 10 tornei ATP vinti in carriera. Meno trionfale la seconda parte dell’anno, ma dopo US Open la testa era sulla Davis, con quella promessa con Sinner “la vinceremo insieme il prossimo anno”. Detto fatto: tre partite e tre vittorie a Bologna, quindi si è preparato a puntino per Malaga, dove è stato il vero grande protagonista del successo italiano, da leader e decisivo con le sue tre vittorie tra singolo e doppio.
    Matteo ha chiuso il 2024 con un eccellente record di 32 vittorie e 12 sconfitte, da n.34 del mondo. Soprattutto, Berrettini si è ripreso un po’ di quel tanto che la malasorte gli ha tolto in troppi stop per infortuni. Un premio di “ritorno dell’anno” meritatissimo. Se Sinner ha vissuto un’annata indimenticabile, con Berrettini il nostro tennis ha ritrovato un altro grande Campione.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Giovanni Mpetshi Perricard vince l’ATP Award 2024 come tennista più migliorato

    La infografica dell’ATP dedicata al francese

    Un servizio killer e non solo, per scalare il ranking mondiale e vincere due tornei in stagione. Giovanni Mpetshi Perricard è stato scelto dai suoi colleghi come il giocatore più migliorato dell’anno 2024, vincendo così l’ATP Awards 2024 in questa prestigiosa categoria. Il ventunenne francese, uno dei giganti del tour con i suoi 203 cm e una sorprendente mobilità vista la stazza, ha disputato una stagione di crescita impetuosa, che l’ha portato a trionfare nei tornei di Lione (su terra battuta, nella sua città natale) e quindi al quotato indoor di Basilea (ATP 500) dove ha battuto rivali del calibro di Felix Auger-Aliassime, Holger Rune e Ben Shelton.
    “Sono molto felice di aver vinto il premio di giocatore più migliorato”, ha detto Mpetshi Perricard al sito ATP. “È stato un buon anno per me e la mia squadra. Ora guardiamo al 2025”.
    Il francese ha vissuto nel 2024 la sua prima vera stagione nel tennis di massimo livello, visto che in precedenza aveva giocato solo cinque partite sull’ATP tour. Ha chiuso l’annata con un record di 16-12. Indimenticabile il suo successo a Lione: in tabellone principale con una wild card, ha completato una corsa da favola verso il titolo, salvando anche un match point contro Tomas Martin Etcheverry in finale.

    See you back on court soon @MpetshiG | #ATPAwards pic.twitter.com/SdcLtABDiN
    — ATP Tour (@atptour) December 12, 2024

    Giovanni ha terminato l’anno al Rolex Paris Masters, dove si è preso la soddisfazione di battere Frances Tiafoe, chiudendo al numero 31 del mondo, 175 posizioni più in alto rispetto al suo ranking di inizio anno.
    Per questo premio era in lizza con Jack Draper, Tomas Machac e Alejandro Tabilo, tutti giocatori di qualità e grande prospettiva. Forse Draper era il più forte potenzialmente in questo lotto, ma Mpetshi Perricard è quello che ha compiuto il balzo maggiore rispetto all’inizio dell’anno e forse questo ha pesato nella votazione.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Jakub Mensik premiato come “Newcomer of the Year” 2024. Michael Russell premiato come Coach dell’Anno

    Jakub Mensik CZE, 01.09.2005

    Jakub Mensik è stato nominato “Newcomer of the Year” agli ATP Awards 2024, riconoscimento che premia la sua straordinaria ascesa nel circuito nell’ultimo anno. Il diciannovenne ceco segue così le orme di campioni come Arthur Fils, Jannik Sinner e Carlos Alcaraz.Il premio, votato dai giocatori stessi, conferma l’impatto che Mensik ha avuto nel suo anno di debutto nel circuito maggiore, promettendo un futuro brillante per il tennis ceco.
    Una Stagione di Successi“Sono super felice e onorato di essere stato nominato Newcomer of the Year,” ha dichiarato Mensik. “Vorrei ringraziare tutti per i voti e i fan in tutto il mondo per il loro supporto e affetto. Significa davvero molto.”Il momento chiave della stagione è arrivato a febbraio a Doha, dove ha raggiunto la sua prima finale ATP. Nel suo primo main draw a livello tour, ha sconfitto in sequenza Andy Murray, Andrey Rublev e Gaël Monfils, prima di arrendersi a Karen Khachanov nell’atto conclusivo. La vittoria su Rublev lo ha reso il più giovane giocatore a battere un top-5 dai tempi di Alcaraz contro Tsitsipas agli US Open 2021.
    I Successi della Seconda Parte di StagioneDopo aver rappresentato la Repubblica Ceca alle Olimpiadi di Parigi e aver raggiunto il terzo turno agli US Open, Mensik ha trovato un altro gear in ottobre:– Quarti di finale al Masters 1000 di Shanghai– Quarti di finale all’ATP 500 di Vienna– Due vittorie contro top-10 (Rublev e Dimitrov)– Best ranking di numero 48 ATPIl giovane ceco concluderà la sua stagione alle Next Gen ATP Finals di Jeddah (18-22 dicembre), dove si confronterà con i migliori under-20 del circuito.
    Michael Russell, invece, è stato eletto Coach dell’Anno agli ATP Awards 2024, un riconoscimento che premia lo straordinario lavoro svolto con Taylor Fritz, che sotto la sua guida ha raggiunto il numero 4 del ranking mondiale.
    I Successi con FritzSotto la guida di Russell, Fritz ha raggiunto traguardi storici nel 2024:– Prima finale Slam agli US Open– Finale alle ATP Finals– Miglior piazzamento di fine anno per un americano dal 2006 (James Blake)– Due titoli ATP 250 (Delray Beach ed Eastbourne)– Record stagionale di 53-23
    Le Parole del Coach“È incredibile. Sono onorato,” ha dichiarato Russell ad ATPTour.com. “Sono umilmente grato di essere stato scelto dai miei colleghi ATP. Significa molto. Lavoriamo tutti duramente dietro le quinte, passiamo molte ore a preparare i giocatori per metterli nella migliore posizione possibile e massimizzare il loro talento.”
    Il Metodo RussellEx numero 60 ATP, Russell lavora con Fritz dal 2021 e si concentra principalmente sugli obiettivi di processo: “Mi focalizzo sul lavoro in palestra, sul renderlo più veloce in campo e sul farlo diventare un giocatore più completo. I risultati parlano da soli.”
    Lo Sguardo al FuturoRussell vede il 2024 come un anno cruciale per Fritz nell’acquisire esperienza nei grandi palcoscenici: “È importante che il giocatore mantenga la fiducia nei momenti importanti. Le esperienze vissute quest’anno gli hanno dato più sicurezza, eliminando i dubbi. Il mio lavoro è assicurarmi che si senta preparato strategicamente, tatticamente e fisicamente per questi match.”La coppia Russell-Fritz si conferma una delle più efficaci del circuito, con ambizioni sempre maggiori per il 2025 e oltre.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner vince l’ATP Award di Fans’ Favorite per il secondo anno di fila

    La infografica dell’ATP sul successo di Jannik

    Jannik Sinner vince il Fans’ Favorite ATP Award 2024. È il suo secondo successo consecutivo in questo prestigioso riconoscimento ottenuto attraverso i voti diretti degli appassionati a livello globale sulla piattaforma ufficiale ATP. Prima di lui un dominio sterminato di Roger Federer, e nel 2022 (dopo il ritiro dello svizzero) un successo per Rafael Nadal. Jannik piace, e non solo in Italia. Comunica serenità, passioni e valori importanti. Il suo tennis è adrenalina pura, come quella che regala al pubblico con i suoi straordinari successi.

    It’s official @janniksin repeats as Fans’ Favourite singles player in the annual #ATPAwards
    — ATP Tour (@atptour) December 10, 2024

    “Voglio solo ringraziare tutti i fan in tutto il mondo per aver votato per me”, ha detto Sinner al sito ATP, reduce dalla stagione di maggior successo della sua carriera. “Significa molto per me perché i voti provengono da tutti voi. Siete il motivo per cui amo giocare a tennis. Il supporto è stato incredibile per tutta questa stagione. Ci vediamo molto presto sul campo il prossimo anno. Vi auguro Buone Feste! State bene con i vostri amici, con chi amate, con la vostra famiglia, sono le persone più importanti”.

    From: JannikTo: You 💌#ATPAwards | @janniksin pic.twitter.com/nodd4QaYEA
    — ATP Tour (@atptour) December 10, 2024

    Jannik ha terminato con le vittorie alle ATP Finals di Torino e alla Davis Cup a Malaga (la seconda consecutiva) una stagione da sogno. Ha alzato a Melbourne il primo trofeo dello Slam in carriera rimontando due set di svantaggio a un irriducibile Medvedev, dopo aver estromesso in semifinale Djokovic (mai sconfitto agli Australian Open una volta arrivato in “semi”), quindi è diventato n.1 del mondo il 10 giugno e ha vinto anche a US Open il secondo Major. 73 vittorie e 6 sconfitte per l’italiano nel 2024, una delle migliori annate di sempre. Per lui nell’anno da poco concluso anche tre Masters 1000 (Miami, Cincinnati, Shanghai) e il primo titolo sull’erba ad Halle, per un totale di 8 vinti, oltre alla Davis Cup. È alla 27esima settimana consecutiva da n.1 ATP.
    Il premio Fans’ Favorite è stato istituito nel 2000 e il primo vincitore fu Gustavo “Guga” Kuerten, con quel sorriso travolgente e un rovescio da cineteca. Nel 2001 e 2002 il più votato dai fans fu Marat Safin, talento indiscusso della sua generazione, tennista tanto affascinante quanto “maledetto”. Quindi nel 2003 irrompe il ciclone Roger Federer: vince il primo Wimbledon e “si prende tutto”, diventando icona dello sport grazie al suo gioco classico senza tempo, correttezza ed eleganza, che lo portano a trionfare nei voti di giocatore più amato per 19 anni di fila (2003-2021). Nel 2022, con lo svizzero ritiratosi alla Laver Cup, è l’amico rivale Rafa Nadal ad essere il preferito nel voto di Fans’ Favorite. Fino all’avvento di Jannik Sinner, il più amato dal pubblico nel 2023 e 2024. 
    Primo nel ranking, miglior tennista dell’anno per distacco su tutta la concorrenza, giocatore più amato dal pubblico. Signore e signori, Mr. Jannik Sinner!
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Awards, polemiche sulle nomination: esclusi gli allenatori di Sinner e Alcaraz

    Simone Vagnozzi con Darren Cahill – Foto getty images

    La lista dei candidati agli ATP Awards 2024 ha scatenato nuove polemiche, in particolare per la categoria “Coach of the Year”. Come già accaduto lo scorso anno, quando la vittoria di Darren Cahill e Simone Vagnozzi aveva fatto discutere, anche quest’anno le nomination hanno sollevato perplessità.
    LE ESCLUSIONI ECCELLENTITra i nominati figurano gli allenatori di Popyrin, Perricard, Fritz, Paul e Draper, ma sorprendentemente mancano:– Cahill e Vagnozzi (team Sinner), nell’anno migliore dell’italiano– Juan Carlos Ferrero (Alcaraz), che ha guidato lo spagnolo alla conquista di due Slam– Alexander Zverev Sr., dopo una stagione straordinaria del figlio
    IL PRECEDENTELo scorso anno, quando Djokovic vinse tre Slam ma il premio non andò a Goran Ivanisevic, il serbo ironizzò dicendo che per vincere nel 2024 avrebbero dovuto conquistare tutti e quattro i Major.
    LA QUESTIONE DEL VOTOSebbene le nomination derivino dal voto degli allenatori del circuito, emerge un interrogativo: che senso ha escludere dai cinque finalisti gli allenatori dei due tennisti che hanno dominato la stagione degli Slam e si sono contesi il numero 1?
    IL PREMIO FAN FAVORITEResta da scoprire chi vincerà il premio del pubblico. Sinner, vincitore nel 2023, potrebbe aver perso popolarità a causa delle vicende extra-campo. I favori sembrano orientati verso Alcaraz, vincitore di due Slam e con una campagna solida alle spalle.
    UNA RIFORMA NECESSARIA?La situazione suggerisce la necessità di rivedere il sistema di voto, magari includendo il parere del pubblico o di una giuria di esperti. L’assenza dei migliori allenatori dell’anno tra i nominati rischia di sminuire il valore del premio stesso.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Awards 2024: svelate le nomination, Berrettini in corsa per il Comeback of the Year

    Jannik Sinner e Matteo Berrettini (foto Sposito/FITP)

    L’ATP ha annunciato oggi le nomination per i premi 2024, tra cui quattro categorie votate dai giocatori e il premio Allenatore dell’Anno.
    LE CATEGORIE PRINCIPALI
    COMEBACK OF THE YEAR– Matteo Berrettini– Marin Cilic– Kei Nishikori
    MOST IMPROVED PLAYER– Jack Draper– Tomas Machac– Giovanni Mpetshi Perricard– Alejandro Tabilo
    NEWCOMER OF THE YEAR– Jakub Mensik– Juncheng Shang
    STEFAN EDBERG SPORTSMANSHIP AWARD– Carlos Alcaraz (vincitore 2023)– Grigor Dimitrov– Casper Ruud (vincitore 2022)– Dominic Thiem
    COACH OF THE YEAR– Xavier Malisse (Alexei Popyrin)– Emmanuel Planque (Giovanni Mpetshi Perricard)– Michael Russell (Taylor Fritz)– Brad Stine (Tommy Paul)– James Trotman (Jack Draper)
    IL PROCESSO DI VOTOLe nomination per Comeback, Most Improved e Sportsmanship Award sono determinate dal voto dell’International Tennis Writers’ Association (ITWA). I candidati per Coach of the Year sono selezionati attraverso un primo turno di votazioni degli allenatori ATP.
    I vincitori saranno annunciati durante la settimana dei premi, a partire dal 9 dicembre. I fan possono votare per il loro giocatore preferito in singolare e la coppia preferita in doppio fino al prossimo 27 novembre. LEGGI TUTTO