More stories

  • in

    ATP 500 Rotterdam: Vavassori avanza, Auger-Aliassime si ritira alla fine del secondo set. C’è Alcaraz per Andrea al secondo turno

    Andrea Vavassori a Rotterdam

    Andrea Vavassori bravo a fortunato all’ATP 500 di Rotterdam. L’azzurro, entrato nel main draw del quotato torneo olandese superando le qualificazioni, gioca un ottimo match contro Auger-Aliassime e dopo aver vinto con merito il secondo set approfitta dell’improvviso ritiro del canadese, che nel corso della partita non aveva dato segnali particolari di un infortunio muscolare o traumatico. La partita termina dopo 1 ora e 40 minuti per 6-7(3) 6-4, e regala al torinese un secondo turno da favola contro Carlos Alcaraz. Probabilmente Felix ha accusato un malessere generale, a niente è servito un consulto col medico sul finale del secondo set, poco prima della sua decisione di gettare la spugna. L’unico dato che possiamo rilevare nella prestazione del nordamericano è una certa passività e un’intensità altalenante nella spinta, ma questo nell’ultimo periodo non è una novità per lui.
    Vavassori fortunato sì, ma ha giocato una partita molto positiva. Il piemontese infatti ha servito piuttosto bene, è stato ordinato in campo e lucido nell’attaccare il prima possibile, cercando di non dare ritmo e “punch” al canadese, viste le qualità dell’avversario nel costruire scambi in progressione. Andrea non sempre ha risposto con qualità, ma è riuscito a recuperare un break di svantaggio nel primo set, poi ceduto al tiebreak, e quindi operare il sorpasso sull’avversario nel settimo gioco del secondo parziale. Ottimo il suo uso dello slice di rovescio, per dare palle con poco peso e basse sul diritto di Felix, non sempre efficace quando deve raccogliere una traiettoria radente. Buonissima anche la copertura sotto rete di Andrea, con tanti punti vinti di volo in sicurezza (23 sono i suoi vincenti, contro 25 errori). Una vittoria importante, anche se arrivata grazie al ritiro dell’avversario, che consente a Vavassori di proseguire la strada nel torneo e affrontare un campione come Alcaraz. Potrà giocare leggero come l’aria e provare a mettere pressione a Carlos, apparso tutt’altro che al massimo nel suo esordio a Rotterdam.

    La cronaca
    Vavassori cerca attaccare prima possibile per sfuggire dallo scambio in progressione di Auger-Aliassime, ma subisce un break immediato ai vantaggi, poco aiutato dalla prima di servizio. Lineare e pulito il tennis del canadese, attacca col diritto sul rovescio dell’italiano e trova anche il primo ace dell’incontro, portandosi sul 2-0. Il torinese prende ritmo con la battuta e muove lo score. Il set prosegue sui turni di servizio fino al 3-2, quando Vavassori trova un paio di buone accelerazioni che lo portano avanti 15-40 in risposta. Felix combina un disastro sul net, toccando in rete una volée facile, errore marchiano. Contro break e 3 pari. Con un parziale solidissimo di 12 punti a 3, Vavassori sorpassa il rivale sul 4-3. A fatica Auger-Aliassime impatta lo score 4 pari, quindi è il servizio di Vavassori ad incepparsi, per lo 0-40 dopo un serve and volley troppo spericolato dietro alla seconda di battuta. Timido il canadese, gioca con poca grinta e non sfrutta due chance in scambio, poi Andrea salva anche la terza palla break con il servizio. Vavassori si porta 5-4 al termine di game molto sofferto ma giocato con bel piglio, a differenza dell’avversario. Il set si decide al tiebreak. Sul 2 punti pari Vavassori gioca un back di rovescio troppo corto e alto, è rapido Auger-Aliassime ad aggredire la palla col diritto e prendersi il punto. FAA gioca solido col diritto in spinta, mentre Vavassori non riesce a trovare profondità in risposta ed è bloccato dietro a rincorrere. Con una bella risposta di diritto Auger-Aliassime vola 6 punti a 3 e chiude al primo set point con un ace esterno.
    Il secondo set avanza spedito sui turni di battuta, fino al 3 pari nessun game ai vantaggi. Il match si accende nel settimo game: Vavassori attacca col diritto e lavora bene la palla col rovescio in back, procurandosi un interessante 15-40. Auger-Aliassime cancella la prima palla break con un ace esterno preciso, poi sbaglia un diritto in scambio sulla seconda, così Vavassori è avanti di un break sul 4-3. Molto solido Andrea al servizio nel parziale, con due prime su tre in campo e vincendo l’80% dei punti. Auger-Aliassime sembra dolorante ma il gioco continua. L’azzurro è pronto a correre avanti dopo una prima di servizio precisa e chiudere lo spazio sulla rete. 5-3 Vavassori, poi bravo a chiudere il set per 6-4 con un turno di battuta consistente, impreziosito da uno slice di rovescio eccellente che lascia immobile il canadese. All’improvviso arriva la svolta: Auger-Aliassime si ritira! Il malessere l’ha forzato a lasciare il campo. Non si è visto un infortunio particolare, e l’intervento del medico non ha portato a niente.

    Marco Mazzoni
    Andrea Vavassori vs Felix Auger-Aliassime ATP Rotterdam Andrea Vavassori0660 Felix Auger-Aliassime• 0740 Vincitore: Vavassori ServizioSvolgimentoSet 3F. Auger-AliassimeServizioSvolgimentoSet 2A. Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 ace5-3 → 5-4A. Vavassori 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 5-3F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 ace3-3 → 4-3A. Vavassori 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3A. Vavassori 15-0 30-0 30-15 df 40-151-2 → 2-2F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2A. Vavassori 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-300-1 → 1-1F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 2-3* 2-4* 2*-5 3*-5 3-6* ace6-6 → 6-7F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6A. Vavassori 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 5-5A. Vavassori 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 df A-404-4 → 5-4F. Auger-Aliassime 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 df4-3 → 4-4A. Vavassori 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 df3-3 → 4-3F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 15-30 15-402-3 → 3-3A. Vavassori 0-15 15-15 ace 30-15 ace 40-151-3 → 2-3F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-401-2 → 1-3A. Vavassori 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 0-2A. Vavassori 15-0 15-15 15-30 df 30-30 ace 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    Statistica
    Vavassori 🇮🇹
    Auger 🇨🇦

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    284
    284

    Ace
    5
    5

    Doppi falli
    5
    3

    Prima di servizio
    43/70 (61%)
    43/64 (67%)

    Punti vinti sulla prima
    36/43 (84%)
    33/43 (77%)

    Punti vinti sulla seconda
    13/27 (48%)
    12/21 (57%)

    Palle break salvate
    3/4 (75%)
    1/3 (33%)

    Giochi di servizio giocati
    11
    11

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    151
    102

    Punti vinti sulla prima di servizio
    10/43 (23%)
    7/43 (16%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    9/21 (43%)
    14/27 (52%)

    Palle break convertite
    2/3 (67%)
    1/4 (25%)

    Giochi di risposta giocati
    11
    11

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti al servizio
    49/70 (70%)
    45/64 (70%)

    Punti vinti in risposta
    19/64 (30%)
    21/70 (30%)

    Totale punti vinti
    68/134 (51%)
    66/134 (49%) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Rotterdam e Dallas: I risultati completi con il dettaglio del Day 3. In campo tre azzurri a Rotterdam (LIVE)

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    🇳🇱

    ATP 500 Rotterdam
    Olanda

    Cemento (indoor) 🏟️

    1°- 2° Turno

    Torneo indoor – Meteo non influente sullo svolgimento

    Centre Court – ore 11:00Arthur Fils vs Constant Lestienne Il match deve ancora iniziare
    Andrea Vavassori vs Felix Auger-Aliassime (Non prima 13:00)Il match deve ancora iniziare
    Matteo Berrettini vs Tallon Griekspoor (Non prima 14:30)Il match deve ancora iniziare
    Mattia Bellucci vs Daniil Medvedev (Non prima 19:30)Il match deve ancora iniziare
    Jiri Lehecka vs Hubert Hurkacz Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 11:00Aleksandar Kovacevic vs Giovanni Mpetshi Perricard Il match deve ancora iniziare
    Jan-Lennard Struff vs Fabian Marozsan Il match deve ancora iniziare
    Ivan Dodig / Zhizhen Zhang vs Sander Gille / Jan Zielinski Il match deve ancora iniziare
    Marcelo Arevalo / Mate Pavic vs Yuki Bhambri / Giovanni Mpetshi Perricard (Non prima 16:00)Il match deve ancora iniziare
    Nikola Mektic / Michael Venus vs Matthew Ebden / Joran Vliegen Il match deve ancora iniziare
    Hugo Nys / Edouard Roger-Vasselin vs Sadio Doumbia / Fabien Reboul Il match deve ancora iniziare

    🇺🇸

    ATP 500 Dallas
    USA

    Cemento (indoor) 🏟️

    1° Turno

    Torneo indoor – Meteo non influente sullo svolgimento

    Center Court Starts At 19:00 PM – R32: Y. Nishioka (🇯🇵) vs B. Nakashima (🇺🇸)Il match deve ancora iniziare
    – R32: K. Nishikori (🇯🇵) vs (6) T. Machac (🇨🇿)Il match deve ancora iniziare
    – R32: R. Opelka (🇺🇸) (WC) vs A. Shevchenko (🇷🇺)Il match deve ancora iniziare
    – Not Before 2:00 AM – R32: T. Fritz (🇺🇸) (1) vs A. Rinderknech (🇫🇷)Il match deve ancora iniziare
    – R32: M. Kecmanovic (🇷🇸) vs D. Shapovalov (🇨🇦)Il match deve ancora iniziare

    Grandstand Starts At 18:30 PM – R32: J. Munar (🇪🇸) vs Y. Bu (🇨🇳)Il match deve ancora iniziare
    – R32: R. Carballes Baena (🇪🇸) vs (Q) M. Mmoh (🇺🇸)Il match deve ancora iniziare
    – R16: R. Hijikata (🇦🇺) / A. Michelsen (🇺🇸) vs B. Shelton (🇺🇸) / H. Zeballos (🇧🇴)Il match deve ancora iniziare
    – R16: R. Matos (🇧🇷) / M. Melo (🇧🇷) vs M. Arnaldi (🇮🇹) / B. Nakashima (🇺🇸)Il match deve ancora iniziare
    – Not Before 2:15 AM– R16: A. Krajicek (🇺🇸) / R. Ram (🇺🇸) (4) vs N. Barrientos (🇨🇴) / R. Bollipalli (🇮🇳)Il match deve ancora iniziare
    – R16: N. Lammons (🇺🇸) / J. Withrow (🇺🇸) (1) vs A. Behar (🇺🇾) / R. Galloway (🇺🇸)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Rotterdam: Sonego da applausi, ma Rune la spunta al termine di una bellissima partita

    Lorenzo Sonego

    Coraggio leonino, una condizione fisica strepitosa e tanti bei colpi offensivi non bastano a Lorenzo Sonego per venire a capo di un Holger Rune altrettanto potente e combattivo nel primo turno dell’ATP 500 di Rotterdam. Il danese risponde molto bene, spinge con tutta la sua forza e determinazione per oltre due ore e alla fine doma la resistenza dell’azzurro col punteggio di 7-6(4) 6-4, davvero una gran bella partita ricca di scambi spettacolari e colpi vincenti. Proprio la risposta è stata la fase di gioco che ha fatto pendere la bilancia dalla parte di Rune, insieme alla sua maggior efficacia complessiva al servizio, non tanto in termini di punti diretti ma per come sia riuscito a comandare nei suoi game, forte di un primo colpo di scambio assai incisivo. Spiace commentare una sconfitta di Sonego dopo una sua prestazione così buona e particolarmente interessante sul lato del rovescio, il suo “storico” punto di relativa debolezza. Lorenzo ha retto in modo sorprendente nello scambio sulla diagonale di sinistra, affrontando di petto e con ottimo anticipo il cross del rivale, uno dei suoi marchi di fabbrica; c’è riuscito trovando grandi appoggi (è stato un fulmine nella copertura del campo) e rischiando l’esecuzione rapida, in anticipo, sempre attivo sulla palla invece che subendola come troppo spesso gli è capitato in passato. È una tecnica esecutiva rischiosa per lui, ma vista la straripante condizione atletica e fiducia dopo i quarti agli Australian Open c’ha provato e ha trovato ottime soluzioni, anche dei vincenti che hanno lasciato di stucco il rivale.
    La partita è stata complessivamente ben giocata e ricca di scambi divertenti, peccato per l’ora tarda a cui è iniziata e finita, con un primo set durato oltre 70 minuti, con vere battaglie a tutto campo in più game, in particolare i turni di servizio dell’azzurro, più sofferti e complicati. Lorenzo ha rischiato di finire sotto di due break nel primo set, bellissima è stata sua reazione che l’ha issato sino al tiebreak. Proprio nel gioco decisivo arrivano i rimpianti, con un grave errore di diritto ha consegnato a Rune l’allungo decisivo, forse distratto dalla finta del rivale o indeciso su come affrontare una palla a metà campo. Il secondo set si è giocato punto su punto, e Rune ha trovato il break all’ultimo tuffo con alcune giocate da applausi. È corretto sottolineare come Holger sia stato complessivamente più solido nei suoi game di servizio e molto aggressivo in risposta, l’evidenza viene anche dalle palle break: il danese ha chiuso il match con 13 chance di break, contro le sole 2 dell’italiano. Bravo Sonego a servire bene e giocarle di petto, mostrando carattere e determinazione, ma anche lucidità nella loro gestione.
    In generale Lorenzo ha disputato una partita tatticamente ineccepibile: attaccare per primo per non essere attaccato, e l’ha fatto bene volando sul campo prontissimo a correre in avanti. E pure in risposta o quando è stato messo sotto dalla maggior potenza del rivale non ha mai cercato di scappare della lotta tirando una pallata a bassa percentuale, ma costruendo una difesa interessante anche sul lato del rovescio, in grande spolvero in questo 2025. Rune ha meritato il successo perché complessivamente più efficace e più completo, ma ha dovuto giocare una gran partita per venire a capo di un Sonego mai domo. In questo percorso verso un tennis più asciutto e offensivo, tatticamente assai migliorato in rapporto alle sue possibilità, Sonego deve trovare più qualità in risposta, questo il difetto che oggi ha pagato con la sconfitta. Molti gli errori in spinta dell’azzurro, ma tutti o quasi sono arrivati cercando offendere, di crearsi spazio, quindi alla fine ben rischiati. Ma con questo livello, determinazione e spirito offensivo, Sonego è sulla strada giusta per ottenere ottimi risultati.
    Sonego inizia il match al servizio, alcuni bei colpi da parte di entrambi (clamoroso un rovescio di Rune e la lotta si scalda immediatamente. Lorenzo annulla una palla break con un diritto a tutto rischio e muove lo score con un solido serve and volley. Più agile il primo turno di battuta del danese, ace al centro sul 40-30 (1-1). È indispensabile per Sonego mettere la prima palla in gioco, altrimenti la risposta di Rune diventa molto insidiosa, prende spazio sul campo e diventa pericoloso. Quando il primo servizio c’è, poi è rapidissimo Lorenzo nel girarsi sul diritto e comandare. Proprio l’assenza della prima palla costa a Sonego un’altra palla break da difendere nel terzo game. Il BREAK purtroppo arriva, cerca un angolo troppo stretto il torinese col diritto per aprire il campo, ma spazzolata sulla palla non imprime abbastanza profondità e la traiettoria muore in rete. Rune una molla con la risposta, e il rovescio pesante fa tanta differenza, peccato perché lo score era 40-15 per l’azzurro. Pochissime prime in campo per Holger, ma la seconda è profonda e carica di spin, la risposta. di Sonego non è incisiva, anzi non la trova proprio. 3-1 Rune. Il problema enorme per l’azzurro è che Rune sembra non soffrire la sua palla, anche quando spinge, a meno che la traiettoria non sia quasi sulle righe. Si appoggia bene il danese, ci mette potenza e nello scambio sbaglia poco. Nel quinto game Lorenzo si butta a rete con coraggio, gioca pure un tocco in avanti sotto le gambe (difetto di posizione) ma Rune lo passa e si prende la chance del doppio break. Stavolta va bene, il passante del danese si ferma sul nastro, non era perfetto l’attacco di Sonego. Col servizio Lorenzo resta in scia sul 3-2. Nel sesto game Sonego si supera: prima un lob perfetto, poi lascia partire un diritto vincente da sinistra che sorprende Rune e gli vale la chance del contro break sul 30-40. SPLENDIDO punto di Lorenzo! Risponde, trova un bel rovescio cross, davvero incisivo, e via di palla corta in avanzamento. 3 punti spaziali e 3 pari, meritatissimo! Segue un bel turno di servizio, chiuso con un ace che gli vale il 4-3. Il set torna sui binari del servizio, fino al 5 pari. Sonego commette doppio fallo, poi attacca ma commette un errore di volo e si ritrova sotto 0-30. Con un rovescio potente in diagonale Rune strappa due palle break delicate sul 15-40. Diritto devastante di Lorenzo dopo il servizio, la prima chance vola via; poi resiste rovescio vs. rovescio e salva anche la seconda palla break. Rune non ci sta, tira un passante di diritto impressionante per potenza, gli vale la PB #3. Bravo! Ancora col rovescio, stavolta un contro piede di qualità che fulmina il danese. Il game è un vero braccio di ferro, Con un ace Sonego annulla una quarta palla break. Come si cava dal buco Lorenzo… 6-5 e poi tiebreak. Il mini break arriva nel quinto punto: una risposta di Rune ha una traiettoria sporca e pizzica la riga, provocando l’errore di Sonego. Con un gran rovescio in allungo Holger si porta 4-2. Con un diritto potente da destra Sonego si riprende di prepotenza il mini-break, 4-3. No! Segue un erroraccio di Lorenzo, forse distratto da una sorta di finta (stop e poi corsa) del rivale, tira lungo un diritto da metà campo. 5-3. Non fortunato Sonego nel punto successivo, scambio mozzafiato che l’azzurro cerca di chiudere con un diritto stretto, troppo di poco. 6-3 Rune. Chiude al secondo set point, diritto vincente. 7 punti a 4. Gran bel set, tanti punti spettacolari e un Sonego pugnace e incisivo anche col rovescio. Ripenserà a quel diritto errato sul 4-3 del tiebreak…
    Rune inizia al servizio il secondo set, qualche errore di troppo gli costa una palla break sul 30-40. La gioca bene col diritto aggressivo e smash sicuro (1-0). Forte dell’occasione salvata e pure del primo set vinto, Holger guadagna campo dalla risposta, è molto aggressivo e si porta 15-30, poi 15-40 con un altro diritto ottimo, stavolta incrociato e velocissimo. Sonego salva bene le due palle break, un attacco preciso e poi una smorzata, finalmente vincente dopo alcuni tentativi non ottimali. Ancora la smorzata lo aiuta sulla terza palla break, mascherata benissimo tanto che Rune nemmeno parte. 1 pari. Lotta molto Lorenzo, ma anche il secondo turno di battuta è sofferto perché in risposta Rune è tostissimo, c’è ancora palla break sul 30-40. Chiede e ottiene il massimo dal servizio. Si salva Sonego, traballa ma regge. Il set torna sui binari del servizio, Holger non concede sulla, il diritto è potente dopo il servizio e comanda. Sonego ha coraggio e rischia, ma non basta. Sul 4 pari Lorenzo trova una risposta splendida di rovescio, sorprende l’avversario e gli vale lo 0-30. Rune combina un disastro sbagliando uno smash che forza il game ai vantaggi. Rischia in risposta Lorenzo, fa bene, ma purtroppo il diritto è lungo, ha provato a strappare una palla break mettendoci tutto il punch; e continua a crederci anche da sinistra, mettendo grande pressione a Holger, che spesso è costretto a giocare il primo colpo dopo il servizio quasi di contro balzo. È il game più lottato del set con il danese al servizio, Rune lo porta a casa a fatica, 5-4, poi inizia il turno di risposta con un bellissimo passante in corsa. Poi fa un capolavoro sotto rete, gestendo con un miracolo (e un pizzico di nastro) un bel passante basso del nostro. 0-30. Sonego vola a rete, non si sa come è riuscito a coprirla, allungandosi a tutta e tenendo la volée in campo, prodezza! Rune trova un’accelerazione di rovescio bellissima, appoggi splendidi e via. Un vincente da applausi che gli vale Due Match Point sul 15-40. Non entra la prima palla di Lorenzo… ma il diritto inside out lo aiuta, 30-40. Sul secondo si butta a rete Sonego, ma l’attacco non gli esce abbastanza lungo e il passante cross di diritto chiude il match. Gran bella partita, tanti i vincenti e punti spettacolari. Giocando così, Sonego non perderà molti match.

    Marco Mazzoni

    Lorenzo Sonego vs Holger Rune ATP Rotterdam Lorenzo Sonego64 Holger Rune [5]76 Vincitore: Rune ServizioSvolgimentoSet 2L. Sonego 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-5 → 4-6H. Rune 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 4-5L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-4 → 4-4H. Rune 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4L. Sonego 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3H. Rune 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3L. Sonego 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2H. Rune 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2L. Sonego 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1H. Rune 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* ace 1*-2 2*-2 2-3* 2-4* 3*-4 3*-5 3-6* 4-6*6-6 → 6-7H. Rune 15-0 30-0 30-15 40-156-5 → 6-6L. Sonego 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 A-405-5 → 6-5H. Rune 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 5-5L. Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-4 → 5-4H. Rune 15-0 ace 40-0 ace4-3 → 4-4L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-3 → 4-3H. Rune 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-3 → 3-3L. Sonego 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-3 → 2-3H. Rune 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-1 → 1-2H. Rune 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 ace1-0 → 1-1L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Domani in campo tre azzurri sul cemento di Rotterdam: Bellucci sfida Medvedev (con il programma completo)

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    Tre italiani scenderanno in campo domani al torneo ATP 500 di Rotterdam, con sfide di alto livello che promettono spettacolo sul veloce indoor olandese.La sfida più impegnativa è quella che attende Mattia Bellucci, che dopo aver superato brillantemente il primo turno contro Rottgering, si troverà di fronte il numero due del tabellone Daniil Medvedev. Per il tennista lombardo si tratta di un test decisamente probante contro uno dei migliori interpreti del cemento indoor.
    Matteo Berrettini torna in campo contro il padrone di casa Tallon Griekspoor. Il tennista romano, che sta cercando di ritrovare la migliore condizione, avrà bisogno della sua miglior versione per superare l’olandese, sempre ostico sul veloce indoor.Andrea Vavassori affronterà Felix Auger-Aliassime in quello che si preannuncia come un match interessante e molto difficile. Il tennista torinese dovrà fare affidamento sul suo gioco d’attacco per provare a mettere in difficoltà il talentuoso canadese.
    Centre Court – ore 11:00Arthur Fils vs Constant Lestienne Andrea Vavassori vs Felix Auger-Aliassime (Non prima 13:00)Matteo Berrettini vs Tallon Griekspoor (Non prima 14:30)Mattia Bellucci vs Daniil Medvedev (Non prima 19:30)Jiri Lehecka vs Hubert Hurkacz
    Court 1 – ore 11:00Aleksandar Kovacevic vs Giovanni Mpetshi Perricard Jan-Lennard Struff vs Fabian Marozsan Ivan Dodig / Zhizhen Zhang vs Sander Gille / Jan Zielinski Marcelo Arevalo / Mate Pavic vs Yuki Bhambri / Giovanni Mpetshi Perricard (Non prima 16:00)Nikola Mektic / Michael Venus vs Matthew Ebden / Joran Vliegen Hugo Nys / Edouard Roger-Vasselin vs Sadio Doumbia / Fabien Reboul LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Rotterdam e Dallas: I risultati completi con il dettaglio del Day 2. In campo Lorenzo Sonego ed il doppio Bole-Vavassori a Rotterdam (LIVE)

    Lorenzo Sonego – Foto Getty Images

    🇳🇱

    ATP 500 Rotterdam
    Olanda

    Cemento (indoor) 🏟️

    1° Turno

    Torneo indoor – Meteo non influente sullo svolgimento

    Centre Court – ore 11:00Jiri Lehecka vs Alexei Popyrin Il match deve ancora iniziare
    David Goffin vs Alex de Minaur (Non prima 13:00)Il match deve ancora iniziare
    Andrey Rublev vs Zhizhen Zhang (Non prima 14:30)Il match deve ancora iniziare
    Carlos Alcaraz vs Botic van de Zandschulp (Non prima 19:30)Il match deve ancora iniziare
    Lorenzo Sonego vs Holger Rune Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 14:00Alexander Bublik vs Jakub Mensik Il match deve ancora iniziare
    Robin Haase / Sem Verbeek vs Julian Cash / Lloyd Glasspool (Non prima 16:00)Il match deve ancora iniziare
    Hubert Hurkacz / Jakub Mensik vs Simone Bolelli / Andrea Vavassori Il match deve ancora iniziare
    Pedro Martinez vs Roberto Bautista Agut Il match deve ancora iniziare

    🇺🇸

    ATP 500 Dallas
    USA

    Cemento (indoor) 🏟️

    1° Turno

    Torneo indoor – Meteo non influente sullo svolgimento

    Center Court – ore 19:00Tommy Paul vs Jenson Brooksby Il match deve ancora iniziare
    Cameron Norrie vs Alex Michelsen Il match deve ancora iniziare
    Aleksandar Vukic vs Ben Shelton (Non prima 02:00)Il match deve ancora iniziare
    Marcos Giron vs Casper Ruud Il match deve ancora iniziare

    Grandstand – ore 19:00Robert Cash / JJ Tracy vs Santiago Gonzalez / Lucas Miedler Il match deve ancora iniziare
    Sander Arends / Luke Johnson vs Alexander Erler / Constantin Frantzen Il match deve ancora iniziare
    Christian Harrison / Evan King vs Joe Salisbury / Neal Skupski (Non prima 23:30)Il match deve ancora iniziare
    Mitchell Krueger / Ethan Quinn vs Jamie Murray / John Peers Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Mattia Bellucci avanza a Rotterdam: esordio vincente contro il giovane Rottgering, n.1 del mondo juniores

    Mattia Bellucci nella foto – Foto Getty Images

    Mattia Bellucci, proveniente dalle qualificazioni, ha inaugurato con successo il suo cammino all’ATP 500 di Rotterdam, superando in due set la wild card locale Mees Rottgering, n.1 del mondo juniores, con il punteggio di 6-3 6-2. Il tennista lombardo ha dimostrato solidità e carattere, specialmente nei momenti chiave dell’incontro.
    L’inizio del match ha visto l’italiano partire bene avanti per 3 a 0 ma poi in difficoltà, con Rottgering che è riuscito a recuperare lo svantaggio iniziale, pareggiando i conti sul 3-3. Tuttavia, Bellucci ha saputo riprendere il controllo della situazione, piazzando il break decisivo sul 4-3 che gli ha permesso di chiudere il primo parziale.Il secondo set è stato caratterizzato da una breve interruzione dovuta a problemi tecnici con il sistema dell’occhio di falco live. Alla ripresa del gioco, Bellucci ha mostrato grande determinazione: dall’1-2 ha inanellato una serie di cinque game consecutivi (complice anche dei problemi fisici dell’orange), dimostrando particolare freddezza nell’annullare tre palle del controbreak sul 3-2 e servizio. Il lombardo ha poi chiuso l’incontro con il punteggio di 6-2.
    Nonostante la sconfitta, Rottgering, finalista lo scorso anno a Wimbledon junior, ha confermato le sue qualità di promettente classe 2007, giocando con personalità e talento. Per Bellucci si prospetta ora una sfida decisamente più impegnativa al secondo turno, dove affronterà il russo Daniil Medvedev.
    ATP Rotterdam Mattia Bellucci66 Mees Rottgering32 Vincitore: Bellucci ServizioSvolgimentoSet 2M. Bellucci 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2M. Rottgering 15-0 15-15 30-30 30-40 df4-2 → 5-2M. Bellucci 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 A-40 ace3-2 → 4-2M. Rottgering 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-2 → 3-2M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 df 40-151-2 → 2-2M. Rottgering 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2M. Bellucci 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1M. Rottgering 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-3 → 6-3M. Rottgering 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A4-3 → 5-3M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3M. Rottgering 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3M. Bellucci 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A3-1 → 3-2M. Rottgering 15-0 30-0 40-0 40-153-0 → 3-1M. Bellucci 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A df 40-40 ace A-40 ace2-0 → 3-0M. Rottgering 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-0 → 2-0M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Rotterdam e Dallas: I risultati completi con il dettaglio del Day 1

    Mattia Bellucci nella foto – Foto Getty Images

    🇳🇱

    ATP 500 Rotterdam
    Olanda

    Cemento (indoor) 🏟️

    1° Turno

    Torneo indoor – Meteo non influente sullo svolgimento

    Centre Court – ore 11:00Adam Pavlasek / Jean-Julien Rojer vs Jakob Schnaitter / Mark Wallner ATP Rotterdam Adam Pavlasek / Jean-Julien Rojer368 Jakob Schnaitter / Mark Wallner6410 Vincitore: Schnaitter / Wallner ServizioSvolgimentoSet 3J. Schnaitter / Wallner 0-1 1-1 2-1 ace 2-2 2-3 3-3 3-4 4-4 5-4 5-5 6-5 7-5 7-6 7-7 8-7 8-8 9-8ServizioSvolgimentoSet 2J. Schnaitter / Wallner 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 30-40 40-405-4 → 6-4A. Pavlasek / Rojer 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4J. Schnaitter / Wallner 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4A. Pavlasek / Rojer 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3J. Schnaitter / Wallner 15-0 30-0 40-0 ace ace3-2 → 3-3A. Pavlasek / Rojer 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2J. Schnaitter / Wallner 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2A. Pavlasek / Rojer 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1J. Schnaitter / Wallner 15-0 ace 30-0 40-01-0 → 1-1A. Pavlasek / Rojer 0-15 0-30 15-30 15-40 df 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Schnaitter / Wallner 15-0 ace 30-0 40-03-5 → 3-6A. Pavlasek / Rojer 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-5 → 3-5J. Schnaitter / Wallner 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-4 → 2-5A. Pavlasek / Rojer 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-301-4 → 2-4J. Schnaitter / Wallner 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4A. Pavlasek / Rojer 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-40 40-401-2 → 1-3J. Schnaitter / Wallner 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2A. Pavlasek / Rojer 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 40-400-1 → 1-1J. Schnaitter / Wallner 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Flavio Cobolli vs Hubert Hurkacz (Non prima 13:00)ATP Rotterdam Flavio Cobolli32 Hubert Hurkacz [8]66 Vincitore: Hurkacz ServizioSvolgimentoSet 2H. Hurkacz 15-0 40-0 40-152-5 → 2-6F. Cobolli 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-402-4 → 2-5H. Hurkacz 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4F. Cobolli 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3H. Hurkacz 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 1-2H. Hurkacz 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 df1-0 → 1-1F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1H. Hurkacz 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-5 → 3-6F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-152-5 → 3-5H. Hurkacz 15-0 ace 30-0 40-02-4 → 2-5F. Cobolli 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 40-A df 40-40 40-A2-3 → 2-4H. Hurkacz 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-401-2 → 2-2H. Hurkacz 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-300-1 → 1-1H. Hurkacz 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace ace0-0 → 0-1

    Stefanos Tsitsipas vs Harold Mayot (Non prima 14:30)ATP Rotterdam Stefanos Tsitsipas [6]67 Harold Mayot15 Vincitore: Tsitsipas ServizioSvolgimentoSet 2S. Tsitsipas6-5 → 7-5H. Mayot 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-405-5 → 6-5S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5H. Mayot 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-4 → 4-5S. Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-403-4 → 4-4H. Mayot 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3H. Mayot 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3S. Tsitsipas 15-0 15-15 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2H. Mayot 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1H. Mayot 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 ace5-1 → 6-1H. Mayot 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-0 → 5-1S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 40-154-0 → 5-0H. Mayot 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A3-0 → 4-0S. Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-40 ace2-0 → 3-0H. Mayot 15-0 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0S. Tsitsipas 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    Stan Wawrinka vs Daniil Medvedev (Non prima 19:30)ATP Rotterdam Stan Wawrinka741 Daniil Medvedev [2]666 Vincitore: Medvedev ServizioSvolgimentoSet 3S. Wawrinka 15-0 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 40-A1-5 → 1-6D. Medvedev 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-4 → 1-5S. Wawrinka 15-0 30-0 30-15 40-150-4 → 1-4D. Medvedev 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-300-3 → 0-4S. Wawrinka 15-0 15-15 15-30 15-400-2 → 0-3D. Medvedev 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-1 → 0-2S. Wawrinka 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2D. Medvedev 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6S. Wawrinka 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-403-5 → 4-5D. Medvedev 0-15 15-15 30-15 ace 40-153-4 → 3-5S. Wawrinka 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-4 → 3-4D. Medvedev 15-0 30-0 ace 40-02-3 → 2-4S. Wawrinka 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-3 → 2-3D. Medvedev 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-401-2 → 1-3S. Wawrinka 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2D. Medvedev 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-1 → 0-2S. Wawrinka 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 1-2* 1-3* 2*-3 3*-3 4-3* 4-4* 5*-4 6*-4 6-5* 6-6* 7*-6 7*-7 7-8* 8-8* 9*-86-6 → 7-6S. Wawrinka 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6D. Medvedev 15-0 30-0 40-0 ace5-5 → 5-6S. Wawrinka 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 5-5D. Medvedev 15-0 15-15 15-30 15-403-5 → 4-5S. Wawrinka 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-4 → 3-5D. Medvedev 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-303-3 → 3-4S. Wawrinka 0-15 0-30 0-40 15-40 df3-2 → 3-3D. Medvedev 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-1 → 3-2S. Wawrinka 0-15 0-30 30-30 ace 30-40 40-40 A-40 ace2-1 → 3-1D. Medvedev 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 2-1S. Wawrinka 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1D. Medvedev 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 0-1

    Mattia Bellucci vs Mees Rottgering ATP Rotterdam Mattia Bellucci66 Mees Rottgering32 Vincitore: Bellucci ServizioSvolgimentoSet 2M. Bellucci 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2M. Rottgering 15-0 15-15 30-30 30-40 df4-2 → 5-2M. Bellucci 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 A-40 ace3-2 → 4-2M. Rottgering 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-2 → 3-2M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 df 40-151-2 → 2-2M. Rottgering 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2M. Bellucci 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1M. Rottgering 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-3 → 6-3M. Rottgering 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A4-3 → 5-3M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3M. Rottgering 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3M. Bellucci 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A3-1 → 3-2M. Rottgering 15-0 30-0 40-0 40-153-0 → 3-1M. Bellucci 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A df 40-40 ace A-40 ace2-0 → 3-0M. Rottgering 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-0 → 2-0M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    Court 1 – ore 16:00Tallon Griekspoor / Botic van de Zandschulp vs Kevin Krawietz / Tim Puetz ATP Rotterdam Tallon Griekspoor / Botic van de Zandschulp36 Kevin Krawietz / Tim Puetz [2]67 Vincitore: Krawietz / Puetz ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* 3*-4 3*-5 4-5* 4-6* 5*-66-6 → 6-7K. Krawietz / Puetz 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-406-5 → 6-6T. Griekspoor / van de Zandschulp 15-0 ace 30-0 40-05-5 → 6-5K. Krawietz / Puetz 0-15 0-30 0-404-5 → 5-5T. Griekspoor / van de Zandschulp 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-4 → 4-5K. Krawietz / Puetz 15-0 15-15 15-30 15-403-4 → 4-4T. Griekspoor / van de Zandschulp 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-302-4 → 3-4K. Krawietz / Puetz 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-402-3 → 2-4T. Griekspoor / van de Zandschulp 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-402-2 → 2-3K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 30-15 df 40-152-1 → 2-2T. Griekspoor / van de Zandschulp 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-1 → 2-1K. Krawietz / Puetz 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1T. Griekspoor / van de Zandschulp 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1K. Krawietz / Puetz 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-15 40-303-5 → 3-6T. Griekspoor / van de Zandschulp 15-0 30-0 40-0 40-152-5 → 3-5K. Krawietz / Puetz 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-4 → 2-5T. Griekspoor / van de Zandschulp 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-402-3 → 2-4K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3T. Griekspoor / van de Zandschulp 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-2 → 2-2K. Krawietz / Puetz 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 40-401-1 → 1-2T. Griekspoor / van de Zandschulp 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 df 40-401-0 → 1-1K. Krawietz / Puetz 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0

    🇺🇸

    ATP 500 Dallas
    USA

    Cemento (indoor) 🏟️

    1° Turno

    Torneo indoor – Meteo non influente sullo svolgimento

    Center Court – ore 19:00Alejandro Davidovich Fokina vs Brandon Holt ATP Dallas Alejandro Davidovich Fokina67 Brandon Holt15 Vincitore: Davidovich Fokina ServizioSvolgimentoSet 2A. Davidovich Fokina 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-406-5 → 7-5B. Holt 0-15 15-15 15-30 15-405-5 → 6-5A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 30-15 40-15 ace4-5 → 5-5B. Holt 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-303-4 → 4-4B. Holt 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 A-403-3 → 3-4A. Davidovich Fokina 15-0 ace 30-0 40-02-3 → 3-3B. Holt 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2B. Holt 0-15 15-15 ace 30-15 40-151-1 → 1-2A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1B. Holt 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-405-1 → 6-1B. Holt 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-305-0 → 5-1A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 30-15 40-154-0 → 5-0B. Holt 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 40-A3-0 → 4-0A. Davidovich Fokina 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-0 → 3-0B. Holt 0-15 0-30 0-401-0 → 2-0A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 ace0-0 → 1-0

    Matteo Arnaldi vs Christopher Eubanks ATP Dallas Matteo Arnaldi [8]66 Christopher Eubanks34 Vincitore: Arnaldi ServizioSvolgimentoSet 2M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-405-4 → 6-4C. Eubanks 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A4-4 → 5-4M. Arnaldi 0-15 15-15 ace 30-15 ace 40-153-4 → 4-4C. Eubanks 15-0 30-0 ace 40-03-3 → 3-4M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-40 ace2-3 → 3-3C. Eubanks 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace2-2 → 2-3M. Arnaldi 0-15 df 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2C. Eubanks 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1C. Eubanks 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 6-3C. Eubanks 30-0 40-0 ace5-2 → 5-3M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-2 → 5-2C. Eubanks 15-0 ace 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 ace A-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-2 → 4-2M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2C. Eubanks 15-0 30-0 30-15 df 40-152-1 → 2-2M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace1-1 → 2-1C. Eubanks 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 ace0-0 → 1-0

    Frances Tiafoe vs Taro Daniel (Non prima 02:00)ATP Dallas Frances Tiafoe [5]061 Taro Daniel• 010ServizioSvolgimentoSet 2F. Tiafoe 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Daniel 0-15 15-15 15-30 15-405-1 → 6-1F. Tiafoe 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-1 → 5-1T. Daniel 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace4-0 → 4-1F. Tiafoe 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-0 → 4-0T. Daniel 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-0 → 3-0F. Tiafoe 15-0 ace 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 A-40 ace1-0 → 2-0T. Daniel 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0

    Ethan Quinn vs Trevor Svajda Il match deve ancora iniziare

    Grandstand – ore 22:30Rinky Hijikata vs Adrian Mannarino ATP Dallas Rinky Hijikata76 Adrian Mannarino53 Vincitore: Hijikata ServizioSvolgimentoSet 2R. Hijikata 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-3 → 6-3A. Mannarino 0-15 15-15 30-15 40-155-2 → 5-3R. Hijikata 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-2 → 5-2A. Mannarino 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 ace4-1 → 4-2R. Hijikata 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-303-1 → 4-1A. Mannarino 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-0 → 3-1R. HijikataA-40 15-0 30-0 40-0 40-152-0 → 3-0A. Mannarino 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A1-0 → 2-0R. Hijikata 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Mannarino 0-15 15-15 15-30 30-30 30-406-5 → 7-5R. Hijikata 15-0 30-0 40-0 ace5-5 → 6-5A. Mannarino 0-15 df 15-15 ace 15-30 30-30 ace 40-305-4 → 5-5R. Hijikata 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-4 → 5-4A. Mannarino 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 4-4R. Hijikata 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3A. Mannarino 15-0 30-0 40-0 ace 40-153-2 → 3-3R. Hijikata 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 3-2A. Mannarino 15-0 ace 30-0 ace 40-02-1 → 2-2R. Hijikata 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1A. Mannarino 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1R. Hijikata 15-0 30-0 40-0 ace 40-150-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Italia protagonista nell’Atp di Rotterdam: Berrettini vede il passaggio del turno, quote sfavorevoli per Sonego e Vavassori (con il programma di domani)

    Lorenzo Sonego – Foto Getty Images

    Tanta Italia nel tabellone dell’Atp di Rotterdam che parte oggi, lunedì 3 febbraio, con il primo turno. Occhi puntati su Matteo Berrettini, impegnato contro l’idolo di casa Tallon Griekspoor. Per i bookmaker partita equilibrata ma favorevole all’azzurro: nel primo scontro diretto tra i due prevale l’azzurro a 1,65 contro il 2,21 del padrone di casa. Per il risultato finale comanda il 2-0 del tennista romano a 2,55, mentre sale a 3,65 una vittoria al terzo set. Partita in salita invece per Lorenzo Sonego, reduce dal grande Australian Open: il torinese insegue in quota, 2,75, contro Holger Rune, sconfitto da Jannik Sinner a Melbourne. Ancora più ardua l’impresa del qualificato Andrea Vavassori, impeganto contro Felix Auger-Aliassime, con il canadese offerto a 1,10 contro il 6,20 dell’impresa dell’azzurro.
    Per quanto riguarda l’antepost per la vittoria del torneo, comanda Carlos Alcaraz, favorito numero uno a 2,50, sul vincitore del 2023, Danil Medvedev dato vincente a 4,50. Più lontani gli azzurri: Berrettini è tra gli outsider a 21 volte la posta, sale a 61 Lorenzo Sonego.
    Centre Court – ore 11:00Jiri Lehecka vs Alexei Popyrin David Goffin vs Alex de Minaur (Non prima 13:00)Andrey Rublev vs Zhizhen Zhang (Non prima 14:30)Carlos Alcaraz vs Botic van de Zandschulp (Non prima 19:30)Lorenzo Sonego vs Holger Rune
    Court 1 – ore 14:00Alexander Bublik vs Jakub Mensik Robin Haase / Sem Verbeek vs Julian Cash / Lloyd Glasspool (Non prima 16:00)Hubert Hurkacz / Jakub Mensik vs Simone Bolelli / Andrea Vavassori Pedro Martinez vs Roberto Bautista Agut LEGGI TUTTO