More stories

  • in

    Tommy Paul, sorrisi e ambizioni: “Dopo la top10 ho nuovi obiettivi. È una vita da sogno”

    Tommy Paul

    Entrare nella top 10 è un sogno diventato realtà, ma non è il massimo obiettivo di Tommy Paul, pronto a partire verso traguardi sportivi ancor più ambiziosi sempre con il sorriso, perché questa vita è meravigliosa. Il 27enne del New Jersey sta vivendo il miglior momento in carriera, appena entrato tra migliori dieci nel ranking dopo i quarti di finale agli Australian Open. Nel 2024 ha trionfato in tre tornei e questa settimana è impegnato nella difesa del titolo conquistato a Dallas l’anno scorso. Da n,9 ATP è terza testa di serie nel torneo texano, dietro a Fritz e Ruud, in un tabellone che vede già al secondo turno il nostro Matteo Arnaldi. Paul ha rilasciato un’intervista a ATP.com, nella quale si dice molto contento di come le cose stanno andando, ma anche di esser sempre in guardia di fronte a troppi complimenti perché lo mettono quasi in difficoltà. Il tennis di vertice vive di massima competizione e per restare agganciato al treno dei migliori è necessario continuare a spingere e crescere, provando ad alzare l’asticella con nuove ambizioni.
    Paul si è presentato a Dallas con il suo solito sorriso e la tranquillità che lo contraddistingue, tanto che i suoi pensieri questa settimana vanno anche al prossimo Super bowl (domenica notte) dove i Philadelphia Eagles, dei quali è tifosissimo, proveranno l’impresa contro i campioni in carica di Kansas City, guidati dalla stella Patrick Mahomes. Quando la stampa locale ha interrogato Tommy sulla difesa del titolo 2024 a Dallas, congratulandosi per l’ingresso in top10 e chiedendogli come si sente riguardo a tutta questa attenzione, Paul ha scrollato le spalle rispondendo: “Top10? Molto bene, ma non è il mio obiettivo finale. È bello, ma adesso ho dovuto reimpostare gli obiettivi dopo averne raggiunto uno, e ora sono concentrato solo sui nuovi. Mi sento sempre un po’ a disagio quando le persone si congratulano con me per qualcosa“.
    Modesto e sereno, Paul è il classico ragazzo che cavalca la sua vita e carriera con sincero disincanto, cercando di non mettersi mai addosso pressione negativa e riuscendo a trarre gli aspetti positivi dalla sua giornata e prestazioni. Come quando si butta avanti dietro attacchi non perfetti e viene passato dal rivale, ma al punto successivo ci riprova aggredendo il campo e le traiettorie degli avversari con rinnovata fiducia.
    “Sono orgoglioso del lavoro che ho fatto. Sono più orgoglioso delle cose che faccio lontano dai tornei che nei tornei, a dire il vero. E sono orgoglioso del mio team“, continua Paul. “Penso che senza il team che ho, non sarei dove sono”. L’allenatore storico di Paul è Brad Stine, ex coach di Jim Courier e Kevin Anderson. I due sono alla sesta stagione insieme. “Penso che Tommy sia diventato progressivamente più professionale nel suo approccio alle cose”, afferma Stine. “Una volta che è entrato nella Top 100 ha iniziato a vedere i progressi passo dopo passo, e il miglioramento è diventato un processo naturale. Ha voglia di continuare a migliorare, continuare a salire la scala, soprattutto adesso che c’è un bel gruppo si ragazzi statunitensi che si motivano a vicenda“.
    Paul ama stare in compagnia, è forse il più compagnone tra i colleghi del suo paese, sempre pronto ad organizzare qualcosa per stare assieme e chiamare tutti per sentire come va. Vedere i successi di Fritz, Shelton e Tiafoe è stata per lui una molla decisiva a credere sempre più in se stesso. “I suoi amici erano in una posizione sempre migliore e  Tommy sentiva di dover spingere per avvicinarsi a loro, arrivare a competere con quei ragazzi ai loro livelli”, continua Stine. “Questa è stata un forte motivazione per lui, inseguire gli altri ragazzi che erano davanti. Ma direi che la cosa più importante resta la disciplina, la disciplina per fare la cosa giusta dentro e fuori dal campo”.
    Paul è migliorato tanto affinando il lavoro e credendo fermamente che solo grazie alla qualità degli allenamenti puoi raggiungere i risultati. Ha incrementato gli allenamenti atletici tanto da diventare uno tennisti più veloci in campo e tra i più in forma. Del resto il suo tennis si basa sulla velocità di copertura del campo e sull’anticipo della palla degli avversari. Un tennis rapido che non può prescindere da una perfetta condizione fisica. “Ci sono allenamenti per così dire fastidiosi e ripetitivi. Molte volte sono entusiasta di andare ad allenarmi e lavorare, ma a volte tutto è davvero ripetitivo. Ci sono dei giorni nei quali proprio non voglio fare atletica, tipo il sabato, ma alla fine mi ritrovo sempre lì fuori a farlo ogni sabato!”, racconta Paul. “Dipende anche da quanto siamo lontani da un torneo. Se c’è spazio, faremo un certo tipo di lavoro più intenso, mentre quando ci avviciniamo allora le ripetizioni cambiano e si cerca il massimo spunto”.
    Per Stine lavorare con Paul è un piacere visto l’ottima attitudine del suo assistito: “Tommy è una persona con cui è davvero facile stare. Dal punto di vista professionale è ineccepibile, è disposto a lavorare e a dedicare tutto il tempo che serve. Ma anche fuori dal campo è un ragazzo con cui è molto facile trascorrere del tempo, è divertente stare con lui. E questo rende il nostro rapporto bello. Il lavoro non sembra nemmeno un lavoro la maggior parte delle volte, visto il buon clima con cui lo affronta”.
    Top10 raggiunta, qual è ora l’obiettivo di Paul? Uno Slam? “Penso che lo sia per tutti, no?” sorride Tommy. Una meta a dir poco difficile, e forse per Paul impossibile, ma intanto si sta godendo il viaggio… “È fantastico. È bello non stare seduto dietro una scrivania per vivere. Mi piace fare ciò che sto facendo, è quello che amo. Vivere e guadagnare soldi con lo sport. È un sogno” conclude l’americano.
    Davvero un’attitudine perfetta quella di Paul per affrontare lo stress e le difficoltà del tennis di vertice. Lavorare tanto, con dedizione, migliorare il proprio gioco ma senza l’ossessione della vittoria ad ogni costo. Meglio un bel sorriso e godere di quel che la vita gli ha portato, sperando domenica di vincere anche il Super Bowl.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Rotterdam e Dallas: I risultati completi con il dettaglio del Day 2. In campo Lorenzo Sonego ed il doppio Bole-Vavassori a Rotterdam (LIVE)

    Lorenzo Sonego – Foto Getty Images

    🇳🇱

    ATP 500 Rotterdam
    Olanda

    Cemento (indoor) 🏟️

    1° Turno

    Torneo indoor – Meteo non influente sullo svolgimento

    Centre Court – ore 11:00Jiri Lehecka vs Alexei Popyrin Il match deve ancora iniziare
    David Goffin vs Alex de Minaur (Non prima 13:00)Il match deve ancora iniziare
    Andrey Rublev vs Zhizhen Zhang (Non prima 14:30)Il match deve ancora iniziare
    Carlos Alcaraz vs Botic van de Zandschulp (Non prima 19:30)Il match deve ancora iniziare
    Lorenzo Sonego vs Holger Rune Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 14:00Alexander Bublik vs Jakub Mensik Il match deve ancora iniziare
    Robin Haase / Sem Verbeek vs Julian Cash / Lloyd Glasspool (Non prima 16:00)Il match deve ancora iniziare
    Hubert Hurkacz / Jakub Mensik vs Simone Bolelli / Andrea Vavassori Il match deve ancora iniziare
    Pedro Martinez vs Roberto Bautista Agut Il match deve ancora iniziare

    🇺🇸

    ATP 500 Dallas
    USA

    Cemento (indoor) 🏟️

    1° Turno

    Torneo indoor – Meteo non influente sullo svolgimento

    Center Court – ore 19:00Tommy Paul vs Jenson Brooksby Il match deve ancora iniziare
    Cameron Norrie vs Alex Michelsen Il match deve ancora iniziare
    Aleksandar Vukic vs Ben Shelton (Non prima 02:00)Il match deve ancora iniziare
    Marcos Giron vs Casper Ruud Il match deve ancora iniziare

    Grandstand – ore 19:00Robert Cash / JJ Tracy vs Santiago Gonzalez / Lucas Miedler Il match deve ancora iniziare
    Sander Arends / Luke Johnson vs Alexander Erler / Constantin Frantzen Il match deve ancora iniziare
    Christian Harrison / Evan King vs Joe Salisbury / Neal Skupski (Non prima 23:30)Il match deve ancora iniziare
    Mitchell Krueger / Ethan Quinn vs Jamie Murray / John Peers Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Rotterdam e Dallas: I risultati completi con il dettaglio del Day 1

    Mattia Bellucci nella foto – Foto Getty Images

    🇳🇱

    ATP 500 Rotterdam
    Olanda

    Cemento (indoor) 🏟️

    1° Turno

    Torneo indoor – Meteo non influente sullo svolgimento

    Centre Court – ore 11:00Adam Pavlasek / Jean-Julien Rojer vs Jakob Schnaitter / Mark Wallner ATP Rotterdam Adam Pavlasek / Jean-Julien Rojer368 Jakob Schnaitter / Mark Wallner6410 Vincitore: Schnaitter / Wallner ServizioSvolgimentoSet 3J. Schnaitter / Wallner 0-1 1-1 2-1 ace 2-2 2-3 3-3 3-4 4-4 5-4 5-5 6-5 7-5 7-6 7-7 8-7 8-8 9-8ServizioSvolgimentoSet 2J. Schnaitter / Wallner 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 30-40 40-405-4 → 6-4A. Pavlasek / Rojer 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4J. Schnaitter / Wallner 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4A. Pavlasek / Rojer 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3J. Schnaitter / Wallner 15-0 30-0 40-0 ace ace3-2 → 3-3A. Pavlasek / Rojer 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2J. Schnaitter / Wallner 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2A. Pavlasek / Rojer 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1J. Schnaitter / Wallner 15-0 ace 30-0 40-01-0 → 1-1A. Pavlasek / Rojer 0-15 0-30 15-30 15-40 df 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Schnaitter / Wallner 15-0 ace 30-0 40-03-5 → 3-6A. Pavlasek / Rojer 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-5 → 3-5J. Schnaitter / Wallner 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-4 → 2-5A. Pavlasek / Rojer 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-301-4 → 2-4J. Schnaitter / Wallner 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4A. Pavlasek / Rojer 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-40 40-401-2 → 1-3J. Schnaitter / Wallner 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2A. Pavlasek / Rojer 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 40-400-1 → 1-1J. Schnaitter / Wallner 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Flavio Cobolli vs Hubert Hurkacz (Non prima 13:00)ATP Rotterdam Flavio Cobolli32 Hubert Hurkacz [8]66 Vincitore: Hurkacz ServizioSvolgimentoSet 2H. Hurkacz 15-0 40-0 40-152-5 → 2-6F. Cobolli 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-402-4 → 2-5H. Hurkacz 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4F. Cobolli 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3H. Hurkacz 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 1-2H. Hurkacz 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 df1-0 → 1-1F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1H. Hurkacz 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-5 → 3-6F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-152-5 → 3-5H. Hurkacz 15-0 ace 30-0 40-02-4 → 2-5F. Cobolli 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 40-A df 40-40 40-A2-3 → 2-4H. Hurkacz 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-401-2 → 2-2H. Hurkacz 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-300-1 → 1-1H. Hurkacz 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace ace0-0 → 0-1

    Stefanos Tsitsipas vs Harold Mayot (Non prima 14:30)ATP Rotterdam Stefanos Tsitsipas [6]67 Harold Mayot15 Vincitore: Tsitsipas ServizioSvolgimentoSet 2S. Tsitsipas6-5 → 7-5H. Mayot 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-405-5 → 6-5S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5H. Mayot 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-4 → 4-5S. Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-403-4 → 4-4H. Mayot 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3H. Mayot 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3S. Tsitsipas 15-0 15-15 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2H. Mayot 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1H. Mayot 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 ace5-1 → 6-1H. Mayot 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-0 → 5-1S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 40-154-0 → 5-0H. Mayot 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A3-0 → 4-0S. Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-40 ace2-0 → 3-0H. Mayot 15-0 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0S. Tsitsipas 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    Stan Wawrinka vs Daniil Medvedev (Non prima 19:30)ATP Rotterdam Stan Wawrinka741 Daniil Medvedev [2]666 Vincitore: Medvedev ServizioSvolgimentoSet 3S. Wawrinka 15-0 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 40-A1-5 → 1-6D. Medvedev 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-4 → 1-5S. Wawrinka 15-0 30-0 30-15 40-150-4 → 1-4D. Medvedev 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-300-3 → 0-4S. Wawrinka 15-0 15-15 15-30 15-400-2 → 0-3D. Medvedev 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-1 → 0-2S. Wawrinka 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2D. Medvedev 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6S. Wawrinka 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-403-5 → 4-5D. Medvedev 0-15 15-15 30-15 ace 40-153-4 → 3-5S. Wawrinka 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-4 → 3-4D. Medvedev 15-0 30-0 ace 40-02-3 → 2-4S. Wawrinka 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-3 → 2-3D. Medvedev 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-401-2 → 1-3S. Wawrinka 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2D. Medvedev 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-1 → 0-2S. Wawrinka 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 1-2* 1-3* 2*-3 3*-3 4-3* 4-4* 5*-4 6*-4 6-5* 6-6* 7*-6 7*-7 7-8* 8-8* 9*-86-6 → 7-6S. Wawrinka 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6D. Medvedev 15-0 30-0 40-0 ace5-5 → 5-6S. Wawrinka 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 5-5D. Medvedev 15-0 15-15 15-30 15-403-5 → 4-5S. Wawrinka 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-4 → 3-5D. Medvedev 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-303-3 → 3-4S. Wawrinka 0-15 0-30 0-40 15-40 df3-2 → 3-3D. Medvedev 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-1 → 3-2S. Wawrinka 0-15 0-30 30-30 ace 30-40 40-40 A-40 ace2-1 → 3-1D. Medvedev 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 2-1S. Wawrinka 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1D. Medvedev 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 0-1

    Mattia Bellucci vs Mees Rottgering ATP Rotterdam Mattia Bellucci66 Mees Rottgering32 Vincitore: Bellucci ServizioSvolgimentoSet 2M. Bellucci 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2M. Rottgering 15-0 15-15 30-30 30-40 df4-2 → 5-2M. Bellucci 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 A-40 ace3-2 → 4-2M. Rottgering 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-2 → 3-2M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 df 40-151-2 → 2-2M. Rottgering 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2M. Bellucci 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1M. Rottgering 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-3 → 6-3M. Rottgering 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A4-3 → 5-3M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3M. Rottgering 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3M. Bellucci 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A3-1 → 3-2M. Rottgering 15-0 30-0 40-0 40-153-0 → 3-1M. Bellucci 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A df 40-40 ace A-40 ace2-0 → 3-0M. Rottgering 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-0 → 2-0M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    Court 1 – ore 16:00Tallon Griekspoor / Botic van de Zandschulp vs Kevin Krawietz / Tim Puetz ATP Rotterdam Tallon Griekspoor / Botic van de Zandschulp36 Kevin Krawietz / Tim Puetz [2]67 Vincitore: Krawietz / Puetz ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* 3*-4 3*-5 4-5* 4-6* 5*-66-6 → 6-7K. Krawietz / Puetz 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-406-5 → 6-6T. Griekspoor / van de Zandschulp 15-0 ace 30-0 40-05-5 → 6-5K. Krawietz / Puetz 0-15 0-30 0-404-5 → 5-5T. Griekspoor / van de Zandschulp 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-4 → 4-5K. Krawietz / Puetz 15-0 15-15 15-30 15-403-4 → 4-4T. Griekspoor / van de Zandschulp 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-302-4 → 3-4K. Krawietz / Puetz 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-402-3 → 2-4T. Griekspoor / van de Zandschulp 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-402-2 → 2-3K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 30-15 df 40-152-1 → 2-2T. Griekspoor / van de Zandschulp 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-1 → 2-1K. Krawietz / Puetz 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1T. Griekspoor / van de Zandschulp 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1K. Krawietz / Puetz 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-15 40-303-5 → 3-6T. Griekspoor / van de Zandschulp 15-0 30-0 40-0 40-152-5 → 3-5K. Krawietz / Puetz 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-4 → 2-5T. Griekspoor / van de Zandschulp 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-402-3 → 2-4K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3T. Griekspoor / van de Zandschulp 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-2 → 2-2K. Krawietz / Puetz 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 40-401-1 → 1-2T. Griekspoor / van de Zandschulp 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 df 40-401-0 → 1-1K. Krawietz / Puetz 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0

    🇺🇸

    ATP 500 Dallas
    USA

    Cemento (indoor) 🏟️

    1° Turno

    Torneo indoor – Meteo non influente sullo svolgimento

    Center Court – ore 19:00Alejandro Davidovich Fokina vs Brandon Holt ATP Dallas Alejandro Davidovich Fokina67 Brandon Holt15 Vincitore: Davidovich Fokina ServizioSvolgimentoSet 2A. Davidovich Fokina 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-406-5 → 7-5B. Holt 0-15 15-15 15-30 15-405-5 → 6-5A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 30-15 40-15 ace4-5 → 5-5B. Holt 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-303-4 → 4-4B. Holt 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 A-403-3 → 3-4A. Davidovich Fokina 15-0 ace 30-0 40-02-3 → 3-3B. Holt 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2B. Holt 0-15 15-15 ace 30-15 40-151-1 → 1-2A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1B. Holt 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-405-1 → 6-1B. Holt 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-305-0 → 5-1A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 30-15 40-154-0 → 5-0B. Holt 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 40-A3-0 → 4-0A. Davidovich Fokina 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-0 → 3-0B. Holt 0-15 0-30 0-401-0 → 2-0A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 ace0-0 → 1-0

    Matteo Arnaldi vs Christopher Eubanks ATP Dallas Matteo Arnaldi [8]66 Christopher Eubanks34 Vincitore: Arnaldi ServizioSvolgimentoSet 2M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-405-4 → 6-4C. Eubanks 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A4-4 → 5-4M. Arnaldi 0-15 15-15 ace 30-15 ace 40-153-4 → 4-4C. Eubanks 15-0 30-0 ace 40-03-3 → 3-4M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-40 ace2-3 → 3-3C. Eubanks 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace2-2 → 2-3M. Arnaldi 0-15 df 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2C. Eubanks 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1C. Eubanks 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 6-3C. Eubanks 30-0 40-0 ace5-2 → 5-3M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-2 → 5-2C. Eubanks 15-0 ace 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 ace A-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-2 → 4-2M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2C. Eubanks 15-0 30-0 30-15 df 40-152-1 → 2-2M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace1-1 → 2-1C. Eubanks 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 ace0-0 → 1-0

    Frances Tiafoe vs Taro Daniel (Non prima 02:00)ATP Dallas Frances Tiafoe [5]061 Taro Daniel• 010ServizioSvolgimentoSet 2F. Tiafoe 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Daniel 0-15 15-15 15-30 15-405-1 → 6-1F. Tiafoe 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-1 → 5-1T. Daniel 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace4-0 → 4-1F. Tiafoe 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-0 → 4-0T. Daniel 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-0 → 3-0F. Tiafoe 15-0 ace 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 A-40 ace1-0 → 2-0T. Daniel 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0

    Ethan Quinn vs Trevor Svajda Il match deve ancora iniziare

    Grandstand – ore 22:30Rinky Hijikata vs Adrian Mannarino ATP Dallas Rinky Hijikata76 Adrian Mannarino53 Vincitore: Hijikata ServizioSvolgimentoSet 2R. Hijikata 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-3 → 6-3A. Mannarino 0-15 15-15 30-15 40-155-2 → 5-3R. Hijikata 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-2 → 5-2A. Mannarino 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 ace4-1 → 4-2R. Hijikata 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-303-1 → 4-1A. Mannarino 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-0 → 3-1R. HijikataA-40 15-0 30-0 40-0 40-152-0 → 3-0A. Mannarino 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A1-0 → 2-0R. Hijikata 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Mannarino 0-15 15-15 15-30 30-30 30-406-5 → 7-5R. Hijikata 15-0 30-0 40-0 ace5-5 → 6-5A. Mannarino 0-15 df 15-15 ace 15-30 30-30 ace 40-305-4 → 5-5R. Hijikata 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-4 → 5-4A. Mannarino 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 4-4R. Hijikata 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3A. Mannarino 15-0 30-0 40-0 ace 40-153-2 → 3-3R. Hijikata 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 3-2A. Mannarino 15-0 ace 30-0 ace 40-02-1 → 2-2R. Hijikata 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1A. Mannarino 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1R. Hijikata 15-0 30-0 40-0 ace 40-150-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Dallas: Arnaldi supera Eubanks all’esordio

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    Matteo Arnaldi ha iniziato con il piede giusto il suo cammino nell’ATP 500 di Dallas, superando Christopher Eubanks con un convincente 6-3 6-4 in un’ora e venti minuti. L’ottava testa di serie del torneo ha mostrato una prestazione solida e tatticamente disciplinata.Le statistiche confermano l’ottima prestazione di Arnaldi: 20 vincenti e 21 errori gratuiti, 76% di punti vinti con la prima e 63% con la seconda. Significativo il dato del 31% di punti vinti con la seconda da parte di Eubanks, in difficoltà negli scambi prolungati.Al secondo turno Arnaldi affronterà Alejandro Davidovich Fokina..
    Il primo set ha visto i due giocatori procedere di pari passo fino al 3-2. Il momento decisivo è arrivato nel sesto game, quando Arnaldi ha capitalizzato la terza palla break, approfittando di un calo al servizio dell’americano. Il ligure ha poi salvato una palla del contro-break nel game successivo, chiudendo il set 6-3.Nel secondo parziale, nonostante qualche difficoltà nei propri turni di servizio, Arnaldi è riuscito a non concedere palle break. Il break decisivo è arrivato sul 4-4, quando Eubanks ha mostrato difficoltà negli spostamenti nei punti giocati sulla seconda. L’italiano, pur non brillando nel game conclusivo, ha salvato una palla break e chiuso con carattere la partita per 6 a 4.
    ATP Dallas Matteo Arnaldi [8]66 Christopher Eubanks34 Vincitore: Arnaldi ServizioSvolgimentoSet 2M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-405-4 → 6-4C. Eubanks 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A4-4 → 5-4M. Arnaldi 0-15 15-15 ace 30-15 ace 40-153-4 → 4-4C. Eubanks 15-0 30-0 ace 40-03-3 → 3-4M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-40 ace2-3 → 3-3C. Eubanks 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace2-2 → 2-3M. Arnaldi 0-15 df 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2C. Eubanks 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1C. Eubanks 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 6-3C. Eubanks 30-0 40-0 ace5-2 → 5-3M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-2 → 5-2C. Eubanks 15-0 ace 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 ace A-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-2 → 4-2M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2C. Eubanks 15-0 30-0 30-15 df 40-152-1 → 2-2M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace1-1 → 2-1C. Eubanks 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 ace0-0 → 1-0

    Statistica
    Arnaldi 🇮🇹
    Eubanks 🇺🇸

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    291
    175

    Ace
    1
    0

    Doppi falli
    0
    0

    Prima di servizio
    2/5 (40%)
    3/4 (75%)

    Punti vinti sulla prima
    1/2 (50%)
    3/3 (100%)

    Punti vinti sulla seconda
    3/3 (100%)
    0/1 (0%)

    Palle break salvate
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Giochi di servizio giocati
    1
    0

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    100
    50

    Punti vinti sulla prima di servizio
    0/3 (0%)
    1/2 (50%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    1/1 (100%)
    0/3 (0%)

    Palle break convertite
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    0
    1

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti al servizio
    4/5 (80%)
    3/4 (75%)

    Punti vinti in risposta
    1/4 (25%)
    1/5 (20%)

    Totale punti vinti
    5/9 (56%)
    4/9 (44%)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Un Dallas Open tutto nuovo, con un tributo a Cowboys di football

    L’interno del Dallas Open

    Quando pensi al Texas, immagini tutto in formato “Big”. Proprio la filosofia di grandezza negli spazi, servizi e attrazioni anche extra tennistiche ha animato gli organizzatori del rinnovato Dallas Open, passato quest’anno a categoria ATP 500 con un montepremi molto importante (2,760,000 dollari) e con l’ambizione di diventare uno dei migliori tornei dell’anno. Curiosa e azzeccata la scelta cromatica del campo allestita all’interno della struttura che ospita il torneo, il Ford Center at The Star: i colori dei Dallas Cowboys di Football NFL, la squadra locale e franchigia più seguita nel paese nella lega. Del resto la struttura con i suoi 12mila posti a sedere è sita nel complesso che ospita il quartier generale e allenamenti dei team di football, quindi è chiaro che di riferimenti se ne trovano ogni dove.
    L’idea degli organizzatori è chiara: farsi notare, con un programma lussuoso già iniziato bel prima del weekend con decine di iniziative collaterali al torneo, inclusa la presenza di stelle come John Isner e Kim Clijsters ad animare l’avvicinamento agli incontri ufficiali, al via lunedì col tabellone principale. Nella giornata conclusiva delle qualificazioni ci sarà anche la finale di un mini torneo di leggende, con in campo proprio la ex campionessa belga e Martina Hingis.
    Il torneo si è speso al massimo per raccogliere tanti sponsor, ben 37, in modo da avere un budget importante per rendere il Ford Center non solo funzionale ma anche molto attraente per lo sportivo texano e statunitense, che è abituato a recarsi in un evento sportivo non solo per vedere il gioco competitivo ma anche passare ore extra campo con concerti, giochi, cibo, attrazioni per tutta la famiglia. Del resto ricordiamo che siamo in Texas, dove è normale vedere a due passi da un campo di gioco altre attività come corse di auto o moto, un rodeo da veri cowboy e quant’altro.
    La GF Sports & Entertainment, proprietaria dei diritti del Dallas Open, ha un contratto di cinque anni con i Dallas Cowboys per ospitare l’evento nel complesso, con un’opzione di estensione per un sesto anno. La direzione del torneo ha rinnovato totalmente i servizi per i giocatori, e non vedono l’ora di vedere la loro reazione. L’obiettivo è chiaro: imitare o se possibile superare la offerta di Indian Wells, considerata negli USA – e non solo – la migliore, come dimostra il premio ATP di Masters 1000 più apprezzato vinto a ripetizione.

    The (cow)boys are back in town pic.twitter.com/kNEGKxjxCl
    — Dallas Open (@DALOpenTennis) January 31, 2025

    “Stiamo sentendo commenti entusiastici dai nostri partner. Ma la sfida più grande quest’anno è stata che, essendo tutto nuovo, …non avevamo immagini da mostrare, solo rendering! Abbiamo chiesto a tutti loro di fidarsi di noi”, ha detto Lebedevs, direttore della soceità GF Sport. “Ma tra la reputazione che abbiamo e i nostri partner, c’è molto di cui essere entusiasti. Abbiamo ancora molto in programma per il 2026, ma non volevamo impegnarci più di quanto potessimo realisticamente realizzare per la prima edizione”.
    La messa in opera delle strutture per il torneo di tennis all’interno dello spazio multifunzionale è iniziata lo scorso 22 gennaio con oltre 20 lavoratori sempre in servizio 24 ore al giorno, impegnati nell’allestimento globale della venue, dal campo da gioco alle tribune mobili. GFS&E ha acquistato il torneo ATP 250 nel 2015 e lo ha gestito da allora. L’evento era organizzato inizialmente a Memphis, fino al 2017; poi si è trasferito a New York fino al 2020 per poi trovare casa a Dallas nel 2022. Il passaggio a categoria ATP 500 ha comportato un innalzamento dell’asticella da ogni punto di vista. La struttura attuale può contenere il triplo della capienza dello Styslinger Altec Tennis Complex, la sede 2024. I posti a sedere premium sono aumentati di quasi 1.500 unità, e la vendita dei biglietti è stata un successo, molti settori sono andati sold out in prevendita. I prezzi dei biglietti standard per una singola sessione partono da 40 dollari, con pacchetti settimanali che raggiungono un prezzo totale di oltre 1.000 dollari. I settori premium del Sideline Club arrivano a 2.200 dollari, ma… addirittura i palchi Courtside, che includono l’accesso al nuovo Choctaw Club, i pass per il parcheggio e un incontro e saluto con i big del torneo, vanno da 8.900 a 14.500 dollari. E a Dallas sono molto richiesti.
    Justine Pletnick, vicepresidente del marketing e della strategia di fatturato per GFS&E, è sicuro del successo del rinnovato evento: “Lo spazio è perfetto e aiuta a far crescere la nostra presenza. Quest’anno si tratta di stabilire l’altezza dell’asticella e dare alle persone un motivo per riporre la loro fiducia in noi. Ma l’idea è quella di inserire molte altre novità e portare qui due eventi 500, con un femminile che precede quello maschile e quindi avere due settimane consecutive di tennis. Parliamo di crescita, questo è il nostro futuro. Ma, per ora, dobbiamo solo consegnare tutto questo alla comunità locale e vedere la loro reazione”. Piani ambiziosi, nel solco tracciato da Gaudenzi di una sempre maggiore integrazione tra tour ATP e WTA, che consente anche un risparmio viste le economie di scala che si creano usando per più tempo le stesse strutture, generando maggiori incassi.
    Molta carne al fuoco, ma il tennis? C’è anche quello, e di ottima qualità. Il tabellone è tutto rispetto, con le stelle del tennis nazionale al via. Facile immaginare che possa trionfare uno tra Taylor Fritz, Tommy Paul, Ben Shelton, Frances Tiafoe o Reilly Opelka, ma occhio anche a temibili avversari come Machac, Ruud o magari qualche giovane come Michelsen. Dopo l’esplosione all’Australian Open, curioso che non sia stato invitato Learner Tien.  Ci sarà solo Matteo Arnaldi tra i nostri giocatori.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Dallas: Il Tabellone Principale. Un qualificato per Matteo Arnaldi

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    ATP 500 Dallas – Tabellone Principale – indoor hard(1) Taylor Fritz vs Arthur Rinderknech Miomir Kecmanovic vs Denis Shapovalov Rinky Hijikata vs Adrian Mannarino Kei Nishikori vs (6) Tomas Machac
    (3) Tommy Paul vs (WC) Jenson Brooksby Qualifier vs (WC) Trevor Svajda (WC) Reilly Opelka vs Alexander Shevchenko Cameron Norrie vs (7) Alex Michelsen
    (8) Matteo Arnaldi vs QualifierAlejandro Davidovich Fokina vs QualifierJaume Munar vs Yunchaokete Bu Aleksandar Vukic vs (4) Ben Shelton
    (5) Frances Tiafoe vs Taro Daniel Yoshihito Nishioka vs Brandon Nakashima Roberto Carballes Baena vs QualifierMarcos Giron vs (2) Casper Ruud LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Rotterdam e Dallas: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni

    Rotterdam è interessante.Sinner si troverà davanti ad una decisione: o gioca Rotterdam, a 7 giorni dalla finale Slam, oppure va a Montercarlo ad inizio aprile.So che detto così non ha alcun senso ma provo a spiegare: il processo ha tolto a Sinner la possibilità di giocare a Monaco di Baviera.Giocando un torneo in più (Doha) prima della stagione sul rosso, avendo scientemente scelto di saltare Montercarlo per non forzare il passaggio da duro a rosso, Sinner potrebbe scegliere di rimanere fermo dalla fine di Miami (30 Marzo), fino a Madrid (25 aprile per le tds).
    Ecco, saltando Rotterdam vedo difficile una rinuncia a Montecarlo, proprio come organizzazione del calendario e numero di tornei giocati. LEGGI TUTTO