More stories

  • in

    Il “Godò” di Barcellona segna un passo in avanti verso l’inclusività

    Alessandra in campo a Barcellona

    Lo sport e il tennis devono avere come propria missione non solo agonismo e divertimento, ma anche l’inclusività. Per questo sottolineiamo con piacere un passo in avanti storico compiuto dal torneo di Barcellona, che oggi si concluderà con una super finale tra Alcaraz e Rune. Il “Godò” infatti è diventato il primo torneo del circuito ATP a includere una persona con sindrome di Down nella squadra dei raccattapalle. Alessandra, questo il nome della ragazza coinvolta nel progetto, ha assistito i giocatori nell’incontro di quarti di finale di doppio tra Erler – Frantzen e Nys -Peers.
    Con l’obiettivo di promuovere l’inclusione delle persone con disabilità intellettive, tra cui la sindrome di Down, lo scorso anno il club di Barcellona ha stretto una partnership con la Fondazione Aura, un’organizzazione senza scopo di lucro che si impegna a migliorare la qualità della vita di questo gruppo. Così, dopo una prima edizione in cui due componenti della fondazione (Alessandra e Didac) sono stati membri della squadra dei ragazzi in campo con il compito di tenere l’ombrello per i giocatori al cambio di campo, quest’anno si è fatto un ulteriore passo avanti e Alessandra ha svolto anche il ruolo di raccattapalle.
    Ma l’organizzazione non si è fermata a questo primo passo, tanto che la ventiquattrenne Alessandra ha fatto parte anche della squadra dei raccattapalle per la seconda semifinale del torneo, che ha visto opposti il ​​numero due della classifica ATP Alcaraz al francese Fils.
    Il RCT Barcelona-1899 ha spinto su questo progetto per creare un “precedente mondiale e far sì che questa pratica diventi la normalità, affinché il resto dei tornei del circuito ATP possa seguire le sue orme”, hanno confermato fonti dell’organizzazione all’agenzia di stampa EFE. In quest’edizione del torneo, altri quattro membri dell’Aura Fundació hanno lavorato nel ristorante dell’area hospitality del torneo, due in cucina e due in sala, indossando un grembiule distintivo.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Barcellona e Monaco di Baviera: I risultati completi con il dettaglio del Day 2. Dedura-Palomero nella storia: primo giocatore nato nel 2008 a vincere un match ATP (anche se per ritiro)

    Diego Dedura-Palomero GER, 12.03.2008 – Foto getty images

    Quella che sembrava poter essere una settimana molto positiva per Denis Shapovalov si è trasformata in un’altra delusione, mentre per il suo giovane avversario è diventata un momento storico. Diego Dedura-Palomero ha scritto il suo nome negli annali del tennis sconfiggendo il canadese all’ATP di Monaco di Baviera 2025, diventando il primo giocatore nato nel 2008 a vincere un match nel circuito maggiore.Il tennista canadese ha perso il primo set al tie-break per 7-6(2) e si trovava sotto per 0-3 nel secondo parziale quando ha deciso di alzare bandiera bianca. Durante l’incontro, i medici sono dovuti intervenire in campo per controllare la pressione di Shapovalov, che ha ammesso di aver recentemente sofferto di un’influenza.Per il giovane Dedura-Palomero, questa vittoria rappresenta un traguardo straordinario, nonostante sia arrivata a seguito del ritiro dell’avversario. La sua precoce affermazione nel circuito ATP testimonia l’emergere di una nuova generazione di talenti tennistici, sempre più giovani e pronti a competere ai massimi livelli.
    Il successo contro un giocatore del calibro di Shapovalov, seppur condizionato dai problemi fisici del canadese, permetterà a Dedura-Palomero di acquisire preziosa esperienza e punti per la classifica, oltre a garantirgli un posto speciale nella storia del tennis come precocissimo vincitore in un torneo ATP.Questo ritiro rappresenta invece l’ennesima battuta d’arresto nella carriera del talentuoso canadese, che negli ultimi anni ha faticato a trovare continuità a causa di problemi fisici ricorrenti. Resta da vedere quali saranno i tempi di recupero per Shapovalov e se questa condizione influenzerà la sua partecipazione ai prossimi appuntamenti della stagione sulla terra battuta. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Barcellona: Korda rimonta e manda fuori Arnaldi che era avanti di un set e di un break, terzo ko consecutivo per l’azzurro

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    Sebastian Korda ha sconfitto in rimonta Matteo Arnaldi nel primo turno dell’ATP 500 di Barcellona, conquistando la settima vittoria stagionale e l’accesso agli ottavi di finale. Lo statunitense si è imposto con il punteggio di 3-6, 6-3, 6-2 e affronterà nel prossimo turno il vincitore del match tra Reilly Opelka e Stefanos Tsitsipas.
    Per Arnaldi si tratta della terza sconfitta consecutiva, un momento difficile che lo fa scivolare momentaneamente al 44° posto del ranking ATP.L’incontro era iniziato nel migliore dei modi per il tennista ligure, che nel primo set aveva piazzato il break decisivo già nel secondo game. Senza correre rischi nei propri turni di servizio, l’azzurro era riuscito a chiudere la frazione per 6-3, mostrando solidità e buon tennis.
    Anche l’avvio del secondo set sembrava promettente, con Arnaldi che si portava subito in vantaggio di un break (1-0 e servizio a disposizione). Tuttavia, proprio in quel momento arrivava un passaggio a vuoto che consentiva a Korda di rientrare immediatamente in partita, recuperando il break nel secondo game. Lo statunitense prendeva fiducia e sul 3-2 strappava nuovamente il servizio all’italiano. Nel game successivo Korda salvava una palla del controbreak e poco dopo chiudeva il parziale sul 6-3, pareggiando il conto dei set.Il terzo set iniziava nel peggiore dei modi per Matteo, che cedeva subito il servizio nel primo game. L’azzurro cercava di reagire ma non riusciva a sfruttare un’opportunità per il controbreak nel quarto gioco. Sul 2-4, Arnaldi subiva un altro break che di fatto chiudeva l’incontro, con Korda che si imponeva per 6-2 completando la rimonta.Una sconfitta che conferma il momento di difficoltà di Arnaldi, che dopo un buon inizio di stagione sta attraversando un periodo complicato proprio all’inizio della parte più importante della stagione sulla terra battuta.
    ATP Barcelona Matteo Arnaldi632 Sebastian Korda366 Vincitore: Korda ServizioSvolgimentoSet 3S. Korda 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A2-4 → 2-5S. Korda 15-0 ace 30-0 40-02-3 → 2-4M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 2-3S. Korda 15-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 ace A-401-2 → 1-3M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-2 → 1-2S. Korda 0-15 15-15 15-30 30-300-1 → 0-2M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2S. Korda 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-5 → 3-6M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-5 → 3-5S. Korda 0-15 0-30 15-30 30-30 40-40 40-A 40-40 A-402-4 → 2-5M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 15-402-3 → 2-4S. Korda 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2S. Korda 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2M. Arnaldi 0-15 0-30 0-40 15-401-0 → 1-1S. Korda 0-15 df 0-30 0-40 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Arnaldi 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3S. Korda 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-2 → 5-3M. Arnaldi 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2S. Korda 15-0 30-0 ace 30-15 40-154-1 → 4-2M. Arnaldi3-1 → 4-1S. Korda 15-0 30-0 30-15 40-153-0 → 3-1M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-152-0 → 3-0S. Korda 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 df 30-401-0 → 2-0M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0

    Statistica
    Arnaldi 🇮🇹
    Korda 🇺🇸

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    252
    289

    Ace
    0
    5

    Doppi falli
    0
    2

    Prima di servizio
    46/74 (62%)
    52/75 (69%)

    Punti vinti sulla prima
    29/46 (63%)
    36/52 (69%)

    Punti vinti sulla seconda
    16/28 (57%)
    15/23 (65%)

    Palle break salvate
    2/6 (33%)
    4/6 (67%)

    Giochi di servizio giocati
    13
    13

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    114
    177

    Punti vinti sulla prima di servizio
    16/52 (31%)
    17/46 (37%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    8/23 (35%)
    12/28 (43%)

    Palle break convertite
    2/6 (33%)
    4/6 (67%)

    Giochi di risposta giocati
    13
    13

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    4/5 (80%)
    11/14 (79%)

    Vincenti
    18
    32

    Errori non forzati
    17
    32

    Punti vinti al servizio
    45/74 (61%)
    51/75 (68%)

    Punti vinti in risposta
    24/75 (32%)
    29/74 (39%)

    Totale punti vinti
    69/149 (46%)
    80/149 (54%)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO