More stories

  • in

    ATP 250 Delray Beach: niente finale per Arnaldi, battuto da Davidovich Fokina

    Matteo Arnaldi a Delray Beach (foto ATP site)

    La corsa di Matteo Arnaldi all’ATP 250 di Delray Beach termina in semifinale. Il tennista di Sanremo è stoppato da Alejandro Davidovich Fokina, vincitore con un duplice 6-4 in un’ora e mezza di gioco, un successo che conferma il momento di grandissima che gli ha permesso di battere il favorito del torneo Taylor Fritz nei quarti. Arnaldi ha disputato una partita meno positiva rispetto alle ottime prestazioni della settimana, commettendo più errori e sprecando diverse occasioni, in particolare nel secondo set quando si è trovato avanti per 4-2 e poi ha ceduto 4 game consecutivi, per il 6-4 che ha chiuso l’incontro. Era il terzo confronto diretto tra i due giocatori, Arnaldi aveva vinto i primi due, uno recentissimo (Dallas lo scorsa settimana, non ci fu partita con l’azzurro che lasciò allo spagnolo solo quattro game).
    Matteo purtroppo non è riuscito a ripetere l’eccellente prestazione nei quarti di finale contro Nakashima, quando era stato quasi perfetto nel condurre il gioco ottenendo molti punti vincenti e rischiando non così tanto, forte di un servizio continuo e scelte di gioco oculate. La maggior potenza e meno regolarità nel tennis di Davidovich Fokina l’ha messo maggiormente in difficoltà, ed è apparso anche meno lucido nella selezione dei colpi, probabilmente anche un po’ appesantito dalla fatica dell’intensa battaglia nei quarti. Molto è dipeso anche da una giornata non così buona al servizio: per Matteo solo 4 ace per con due doppi falli, con il 49% di prime palle in gioco, poche per tener ferma l’esuberanza in spinta e aggressività in risposta dell’avversario, che ha ottenuto un rendimento migliore col servizio e soprattutto è stato assai più concreto nelle palle break. Infatti Arnaldi ha concesso 6 palle break, salvandone 2, mentre ADF ha cancellato 6 delle 8 chance concesse all’italiano. La partita è stata discretamente lottata, alla fine Davidovich Fokina ha giocato meglio nei frangenti decisivi, meritando il successo.
    Nel primo set c’è subito bagarre: entrambi concedono diverse palle break tra secondo e quarto game, ma alla fine entrambi vincono il proprio turno di servizio. Sul 2 pari invece Arnaldi nonostante un ace e il 40-30 subisce il primo break dell’incontro ai vantaggi. Lo spagnolo tiene a fatica il game di battuta successivo, per il 4-2. Matteo si riscatta con un eccellente game vinto a zero e quindi strappa il contro break con grande aggressività, a zero, con una serie di 8 punti di fila. Purtroppo quando il momento sembrava a suo favore, l’inerzia gira all’improvviso: Matteo cede a zero un altro turno di servizio e Alejandro chiude il set per 6-4.
    Nel secondo parziale l’equilibrio regge fino al 3-2, con Davidovich Fokina bravo a salvare ben tre palle break (da 15-40) nel quarto game. Lo spagnolo è di nuovo in difficoltà al servizio sotto i colpi aggressivi di Arnaldi e cede il turno di battuta sul 30-40, per il 4-2 Arnaldi. Purtroppo il vantaggio del ligure svanisce immediatamente, subisce subito il contro break e quindi cede un’altro turno di battuta sul 4 pari, al termine di un game molto sofferto (incluso un doppio fallo). ADF chiude il match servendo bene sul 5-4, game a zero e vittoria che lo porta in finale contro Kecmanovic.

    ATP Delray Beach Alejandro Davidovich Fokina [8]66 Matteo Arnaldi [4]44 Vincitore: Davidovich Fokina ServizioSvolgimentoSet 2A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4M. Arnaldi 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 ace 40-A4-4 → 5-4A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace3-4 → 4-4M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-402-4 → 3-4A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-3 → 2-4M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3A. Davidovich Fokina 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 2-2M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-301-1 → 1-2A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 6-4M. Arnaldi 0-15 0-30 0-404-4 → 5-4A. Davidovich Fokina 0-15 0-30 0-404-3 → 4-4M. Arnaldi 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 4-2M. Arnaldi 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A2-2 → 3-2A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    Statistica
    Davidovich Fokina 🇪🇸
    Arnaldi 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    258
    222

    Ace
    1
    4

    Doppi falli
    1
    2

    Prima di servizio
    41/66 (62%)
    31/63 (49%)

    Punti vinti sulla prima
    28/41 (68%)
    20/31 (65%)

    Punti vinti sulla seconda
    12/25 (48%)
    15/32 (47%)

    Palle break salvate
    6/8 (75%)
    2/6 (33%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    10

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    195
    129

    Punti vinti sulla prima di servizio
    11/31 (35%)
    13/41 (32%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    17/32 (53%)
    13/25 (52%)

    Palle break convertite
    4/6 (67%)
    2/8 (25%)

    Giochi di risposta giocati
    10
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti al servizio
    40/66 (61%)
    35/63 (56%)

    Punti vinti in risposta
    28/63 (44%)
    26/66 (39%)

    Totale punti vinti
    68/129 (53%)
    61/129 (47%) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Delray Beach: Arnaldi super, batte Nakashima e vola in semifinale!

    Matteo Arnaldi (foto Getty Images)

    Ottima prestazione e vittoria di Matteo Arnaldi all’ATP 250 di Delray Beach, grazie ad un tennis pratico, offensivo e ricco di colpi vincenti, in netto crescendo in un torneo che può farci sognare. Il ligure serve come un treno e conduce gli scambi, battendo Brandon Nakashima per 7-6(2) 6-4 e volando in semifinale, dove lo attende lo spagnolo Alejandro Davidovich Fokina, in grande forma ed autore dell’eliminazione a sorpresa del favorito Taylor Fritz. Matteo ha condotto l’incontro forte di una prestazione molto importante al servizio: 8 ace e nessun doppio fallo, ma soprattutto percentuali di trasformazione eccellenti (79% con la prima palla e uno stratosferico 81% con la seconda). Inoltre ha annullato l’unica palla break concessa nel match, segnale evidente di come sia rimasto solido, focalizzato, senza importanti cali nella sua prestazione. Matteo l’ha vinta con i colpi e con le gambe, ma moltissimo anche per il piglio offensivo e la continuità della sua spinta.
    Nakashima sui campi in duro può essere avversario pericoloso quando prende ritmo e il possesso dello scambio, portando l’avversario a correre negli angoli; per questo bene ha fatto Arnaldi ad affrontare la partita di petto, ha preso l’iniziativa il prima possibile e si è messo a comandare il ritmo e il tempo degli scambi. Matteo ha vinto soprattutto attaccando e lasciando partire i suoi colpi, solido e reggendo bene la pressione, per una volta grande produttore di gioco ed attaccante invece di contrattaccare con i suoi allunghi e cambi di ritmo. È una vittoria importantissima perché ha tenuto in mano il gioco, ha spinto tanto e l’ha fatto bene, non sbagliando molto e con continuità e tenacia.
    Il primo set avanza spedito sui turni di battuta, sia Arnaldi che Nakashima sono solidi nei propri game, tanto che fino al 4 pari solo una volta Brandon concede due punti al servizio. Nel nono game si accende il match: Arnaldi sente un po’ la pressione, sbaglia qualcosa e si ritrova 15-30 e poi 30-40, ecco la prima palla break. Arnaldi la cancella con un Ace, e non ne concederà più in tutto l’incontro. La situazione si inverte nel game successivo, ora è Nakashima ad andare in difficoltà e concedere la sua prima palla break, ancora sul 30-40, ma anche lo statunitense si salva e il parziale si decide al tiebreak. Qua Arnaldi compie un capolavoro: sale in cattedra volando in vantaggio 4-0, assai più incisivo e sicuro del rivale. Chiude il set per 7 punti a 2. Dominio nel momento clou del match, forza tecnica e anche mentale.
    Nonostante il brutto tiebreak perso nettamente, Nakashima riparte deciso nel secondo set, con un turno a zero, può fare corsa di testa. Ma Arnaldi a sua volta continua a correre, colpire la palla con forza e discreta precisione. Il quinto gioco è complicato per Brandon, pure un doppio fallo e lo vince solo lottando ai vantaggi. È il preludio del break, che arriva sul 3 pari: l’americano scivola sotto 0-30, più incerto, mentre Arnaldi fa sentire tutta la pressione. Con un Ace Nakashima cerca di cavarsi dal buco, ma non basta, l’azzurro si porta 15-40 e strappa l’unico break della partita, che si rivela decisivo. Infatti il sanremese serve benissimo, consolida il break con un turno a zero e poi chiude in bellezza con un altro eccellente turno di servizio, condito da 2 ace. Davvero gran bel Arnaldi: solido, concentrato, zero cali di tensione e incertezze.

    Matteo Arnaldi vs Brandon Nakashima (Non prima 00:00)ATP Delray Beach Matteo Arnaldi [4]76 Brandon Nakashima [6]64 Vincitore: Arnaldi ServizioSvolgimentoSet 2M. Arnaldi 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace5-4 → 6-4B. Nakashima 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-405-3 → 5-4M. Arnaldi 15-0 ace 30-0 40-0 ace4-3 → 5-3B. Nakashima 0-15 0-30 15-30 ace 15-403-3 → 4-3M. Arnaldi 15-0 ace 30-0 40-02-3 → 3-3B. Nakashima 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-40 ace2-2 → 2-3M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2B. Nakashima 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-1 → 1-2M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1B. Nakashima 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 3*-0 4*-0 ace 4-1* 5-1* 6*-1 6*-26-6 → 7-6B. Nakashima 15-0 30-0 40-0 ace6-5 → 6-6M. Arnaldi 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5B. Nakashima 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-4 → 5-5M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace A-404-4 → 5-4B. Nakashima 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-3 → 4-4M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 4-3B. Nakashima 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2B. Nakashima 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2M. Arnaldi 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1B. Nakashima 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1M. Arnaldi 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Statistica
    Arnaldi 🇮🇹
    Nakashima 🇺🇸

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    321
    284

    Ace
    8
    5

    Doppi falli
    0
    2

    Prima di servizio
    34/60 (57%)
    47/68 (69%)

    Punti vinti sulla prima
    27/34 (79%)
    33/47 (70%)

    Punti vinti sulla seconda
    21/26 (81%)
    11/21 (52%)

    Palle break salvate
    1/1 (100%)
    1/2 (50%)

    Giochi di servizio giocati
    11
    11

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    136
    40

    Punti vinti sulla prima di servizio
    14/47 (30%)
    7/34 (21%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    10/21 (48%)
    5/26 (19%)

    Palle break convertite
    1/2 (50%)
    0/1 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    11
    11

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti al servizio
    48/60 (80%)
    44/68 (65%)

    Punti vinti in risposta
    24/68 (35%)
    12/60 (20%)

    Totale punti vinti
    72/128 (56%)
    56/128 (44%) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Delray Beach: Arnaldi unico italiano al via, Fritz e Paul guidano il seeding

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    Al via l’ATP 250 di Delray Beach, con Matteo Arnaldi come unico rappresentante italiano nel tabellone principale. Il ligure, testa di serie numero 4, entrerà in gara direttamente al secondo turno grazie a un bye.Il torneo americano vede come principali favoriti i padroni di casa Taylor Fritz e Tommy Paul, rispettivamente prima e seconda testa di serie. Entrambi beneficiano di un bye al primo turno e guidano un contingente americano particolarmente nutrito che include anche Brandon Nakashima, Marcos Giron e il giovane Alex Michelsen.
    Per Arnaldi, reduce dal torneo di Dallas, un’ottima occasione per continuare il suo momento positivo. Il suo percorso inizierà dal vincente tra la wild card americana Learner Tien e l’australiano Adam Walton.
    Tra i nomi interessanti del tabellone spicca il ritorno di Reilly Opelka, presente grazie a una wild card, e la presenza di Kei Nishikori, che continua il suo percorso di rientro nel circuito. Da seguire anche Alejandro Davidovich Fokina, ottava testa di serie, e Cameron Norrie, che dovrà sfidare un qualificatoIl torneo rappresenta un’importante tappa del calendario sul cemento americano, con diversi giocatori che cercheranno di trovare la migliore condizione in vista dei Masters 1000 di Indian Wells e Miami.

    ATP 250 Delray Beach – Tabellone Principale – hard(1) Taylor Fritz vs ByeYunchaokete Bu vs Rinky Hijikata Kei Nishikori vs (WC) Mackenzie McDonald James Duckworth vs (8) Alejandro Davidovich Fokina
    (4) Matteo Arnaldi vs Bye(WC) Learner Tien vs Adam Walton Christopher Eubanks vs (WC) Reilly Opelka Qualifier vs (6) Brandon Nakashima
    (5) Marcos Giron vs Gabriel Diallo Qualifier vs Cameron Norrie Alexander Shevchenko vs QualifierBye vs (3) Alex Michelsen
    (7) Miomir Kecmanovic vs Borna Gojo Yoshihito Nishioka vs Aleksandar Vukic Qualifier vs Arthur Rinderknech Bye vs (2) Tommy Paul LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Buenos Aires, Delray Beach e Marsiglia: Entry list Md. Almeno 5 azzurri nel Md

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Buenos Aires 🇦🇷 250 CL 28 16Delray Beach 🇺🇸 250 H 28 16Marseille 🇫🇷 250 IH 28 16

    (Clicca per vedere l’entry list) ATP 250 Buenos Aires (MD) Inizio torneo: 10/02/2025 | Ultimo agg.: 15/01/2025 09:43Main Draw (cut off: 79 – Data entry list: 14/01/25 – Special Exempts: 0/0)

    #entrylist_box .reset5330 {
    margin-top: -168px;
    }

    0. J. Fonseca2. A. Zverev13. H. Rune15. L. Musetti26. A. Tabilo28. S. Baez31. F. Cerundolo36. N. Jarry38. T. Martin Etcheverry44. P. Martinez45. L. Darderi47. M. Navone57. R. Carballes Baena58. A. Muller62. J. Munar69. C. Moutet73. F. Diaz Acosta79. T. Seyboth Wild0. (WC) D. Schwartzman  Alternates

    #entrylist_box .resetAlternates5330 {
    margin-top: -168px;
    }

    1. D. Lajovic (80)2. H. Gaston (81)3. D. Dzumhur (82)4. F. Comesana (85)5. F. Fognini (88)6. S. Nagal (91)7. C. Ugo Carabe (94)8. Y. Hanfmann (95)9. F. Coria (96)10. F. Passaro (104)11. T. Monteiro (105)12. J. de Jong (111)13. J. Fonseca (112)14. L. Djere (114)15. T. Agustin Ti (116)16. C. Tseng (119)17. H. Dellien (123)18. J. Faria (125)19. D. Elahi Gala (128)20. T. Boyer (136)  LEGGI TUTTO