More stories

  • in

    “Una differenza assurda”, Sabalenka fotografa una palla nuova accanto ad una con 25 minuti di gioco

    La foto di Sabalenka con due palle, una nuova l’altra usata

    “25 minuti contro nuova. Differenza assurda”. Questo il tagliente messaggio che accompagna il post social di Aryna Sabalenka nel quale la bielorussa ha fotografato una palla nuova accanto ad una da lei usata per 25 minuti di allenamento. La differenza è incredibile: la palla usata ha perso buona parte delle scritte del produttore e il feltro è quasi compromesso, spelacchiato e terribilmente usurato. Un messaggio che, seppure senza scriverlo, entra pienamente nel solco dei tanti giocatori e giocatrici che puntano il dito contro la qualità delle palle. Molto spesso il cambio delle palle in torneo avviene ben oltre i 25 minuti di gioco (anche se in allenamento la palla è colpita con maggior frequenza), quindi si capiscono assai bene le lamentele dei tennisti sulle condizioni delle palle, strumento indispensabile per il gioco.

    25min vs newCrazy difference 👀 pic.twitter.com/U7tK80qGm0
    — Sabalenka Aryna (@SabalenkaA) February 7, 2025

    Daniil Medvedev è uno dei tennisti che più frequentemente parla della questione, arrivando a dire che buona parte dello scadimento delle sue prestazioni nei tempi recenti sia dovuto proprio dalla difficoltà di adattamento del suo tennis alle palle, che soffrono un’usura importante troppo velocemente. Tutti i giocatori confermano che le palle, dopo lo stop del tour per il Covid, siano peggiorate come qualità generale. Perdono rapidamente il feltro, diventano pesanti e si controllano meno bene, tanto che solo colpendole con la massima potenza si riesce farle correre. Chi gioca un tennis più leggero soffre ancor più questo status quo.
    L’ATP in una nota del suo Presidente Andrea Gaudenzi ha sottolineato di essere a conoscenza del problema e che si è già attivata con i produttori per migliorare la situazione. Oggettivamente la differenza mostrata da Sabalenka tra palla nuova e palla con 25 minuti di tennis è impressionante.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open: fantastica Keys! Batte la favorita Sabalenka, è il primo Slam in carriera

    Madison Keys, primo successo Slam – Foto getty images

    Grandissima Madison Keys che batte in tre set, 6-1 2-6 7-5 lo score (2h02), la numero del mondo Aryna Sabalenka e vince il suo primo Slam in carriera.
    Una grande partita quella dell’americana giocata con maturità e consapevolezza. Madison non ha mai abbandonato il suo piano tattico, quello di giocare sul dritto della Sabalenka ed accelerare quando possibile. Vinta facilmente la prima frazione approfittando di una partenza nervosa della bielorussa, Madison ha tirato il fiato nel secondo set, subendo il ritorno della Sabalenka, aggressiva ed in fiducia nel servizio. Decisivo il terzo set che procede in equilibrio fino al dodicesimo gioco. Nessuna palla break fino allora, servizi tenuti con sicurezza da entrambe le giocatrici. Sempre avanti nel punteggio la Keys, che aveva iniziato a servire per prima, è andata a prendersi la vittoria attaccando in risposta la numero del mondo. Un dritto vincente a sventaglio chiude la finale. Madison Keys conquista il primo Slam della carriera.
    Figlia di una coppia di avvocati, Madison classe 1995 ha iniziato a giocare a tennis perché mentre guardava il torneo di Wimbledon in tv fu affascinata dal vestito indossato da Venus Williams. Vestito in cambio della promessa di giocare a tennis, così iniziò la carriera della campionessa di Melbourne. Keys passa professionista nel febbraio 2009, il giorno del suo 14° compleanno e fa il suo debutto nel WTA Tour qualche mese dopo ai Ponte Vedra Beach Championships. Sconfigge la numero 81 del mondo, Alla Kudryavtseva, in due set e all’età di 14 anni e 48 giorni, diventa la settima giocatrice più giovane di sempre a vincere una partita a livello WTA Tour e la più giovane da Martina Hingis nel 1994. Attuale numero 14 del ranking raggiunge il suo best nel 2018 alla numero 7. HA vinto 9 titoli WTA e raggiunto nel 2017 la finale degli US Open che perde in modo doloroso (6-0 6-3 in un’ora) contro la connazionale Stephens.

    The Keys to victory!@Madison_keys caps an incredible fortnight with a breakthrough Grand Slam title!
    She beats Collins, Rybakina, Svitolina, Swiatek and Sabalenka to claim the crown.@wwos • @espn • @eurosport • @wowowtennis • #AusOpen • #AO2025 pic.twitter.com/p2RdID6JQc
    — #AusOpen (@AustralianOpen) January 25, 2025

    Poi alterne vicende fino al salto di qualità di questo inizio anno. Di concerto con il coach-marito Bjorn Fratangelo (n.99 ATP nel 2016) cambia il movimento al servizio, passando dal platform (tenere i piedi fermi dopo il lancio di palla) al pinpoint (avvicinare il destro al sinistro). E poi un gesto quasi inedito per una tennista della sua età: cambiare racchetta. Secondo la Keys, il vecchio attrezzo non la aiutava nei giorni no, diventando di difficile utilizzo, così Fratangelo le ha messo in mano otto racchette. Le ha provate per cinque minuti ciascuna, ne ha selezionate tre fino ad arrivare al modello che sta impugnando in Australia. “Era necessario fare qualcosa perché la velocità è sempre più alta, avevo la sensazione di invecchiare mentre le altre mi sembrava che ringiovanissero. Dovevo cambiare per restare competitiva. Bjorn aveva ragione” Ed i fatti le hanno dato ragione. Vittoria contro la numero due del mondo in semifinale al tie-break del terzo ed oggi contro la numero 1, giocando un terzo set fantastico. Trent’anni non sono mai troppi, una campionessa è nata.

    La cronacaPrimo set. Inizia con un doppio fallo la Sabalenka. Rimedia con un dritto vincente la bielorussa. Trenta pari. Si sente la tensione dell’inizio match. Secondo doppio fallo Sabalenka e palla break. Affonda il dritto la Keys. Break : 0-1.Ancora rigida la Sabalenka che deve sciogliere la tensione della finale. A segno con il dritto la Keys. Prima vincente 30-0. Rimedia la numero uno del mondo 30 pari. Bene a rete la Keys subito in partita : 2-0. Ancora contratta la Sabalenka che deve giocare la seconda su cui Madison sfonda con il dritto. Dritto a sventaglio dell’americana 15-30. Riesce a tenere il servizio la bielorussa 1-2. Ace per Madison che è entrata da subito in partita. Conferma il break la numero 19 del mondo 1-3. Fatica Sabalenka, sulle risposte veloci della Keys. Trenta pari. Terzo doppio fallo, palla per il doppio break. Errore sotto rete, break 1-4. Non riesce a trovare il ritmo giusto Sabalenka, troppo nervosa, cerca di forzare troppo e sbaglia. Palla corta della Keys che sta dominando il gioco. Non tiene in campo la risposta la bielorussa, ace e 1-5. Set compromesso per la numero del mondo. Volée in rete. Ancora un errore a rete della Sabalenka, set-point Keys. Aryna annulla con la prima. Gioco frammentato, con punti che si chiudono al secondo terzo scambio. Keys risponde con un vincente di dritto. Parità. Alla fine resta nel set Sabalenka 2-5. Palle nuove per la Keys che serve per il set. Due errori per Madison 15-30. Risponde bene Sabalenka, due palle break. Salva la prima con il rovescio. Rovescio fuori. Break. 3-5. Sabalenka serve per accorciare le distanze. Due errori di dritto 0-30. Esce bene dal servizio la bielorussa, trenta pari. Doppio fallo. Nuovo set-point per l’americana. Rovescio vincente. Terzo break e primo set per Madison Keys 6-3 in trentacinque minuti
    Secondo set. Inizia Madison Keys che si trova di fronte una Sabalenka rinfrancata che cerca di ribaltare la partita. Palla break, ma Aryna la spreca sbagliando un facile passante. Seconda palla break. Keys annulla con il terzo ace dell’incontro. Splendido rovescio della giocatrice a stelle strisce che tiene il servizio 1-0. Tiene il servizio Sabalenka 1-1. Il nastro aiuta Aryna 0-30. Ace e dritto. Trenta pari. Sabalenka insiste sul rovescio della Keys. Palla break. Servizio vincente e parità. Sabalenka insiste sul rovescio. Seconda palla break. Ancora una prima di servizio. Parità. Risposta vincente su una seconda a 114 km/h. Palla break numero 3. Ancora una seconda. Break Sabalenka 1-2. Trova il passante Keys 0-30. Recupera con la prima la bielorussa. Break confermato 1-3. Palla corta della bielorussa, ancora due palle break per Sabalenka che chiude la prima con un passante. Prende il largo la numero uno del mondo 1-4. Sbaglia a rete Sabalenka 0-30. Affonda il rovescio l’americana, che guadagna due palle break. Servizio vincente per la prima, ace numero due. Parità. Dritto in corsa della Keys. Palla break numero tre. Palla corta della Sabalenka, parità. Allunga Sabalenka 1-5. Tiene il servizio la nativa dell’Illinois 2-5. Serve per il set la bielorussa. Sabalenka di nuovo a segno con la smorzata. Tre set point. Se ne va il primo con un dritto affossato in rete. Doppio fallo il quinto, ma il primo del set. Dritto lungo della Keys, secondo set ad Aryna Sabalenka 6-2.
    Terzo set. Sesto ace per la Keys che tiene il servizio a zero. Bene anche Sabalenka, terzo ace per lei 1-1. Due seconde lente per la Keys, risponde aggressiva Sabalenka 0-30. Rimedia Madison che ritrova la prima 2-1. Bena al servizio Sabalenka. Game veloce 2-2. Serve bene Madison che cede solo un quindici: 3-2. Fantastico rovescio lungolinea della campionessa in carica. Gioco a zero 3-3. Due prime per Madison 30-0. Recupera Sabalenka 30 pari. Servizio e dritto per l’americana. Resta avanti la Keys 4-3. Ci si avvicina al money time. La pressione è sulla numero uno del mondo. Gioco a zero per Sabalenka 4-4. Keys al servizio. Palle nuove. Sta ritrovando il gioco aggressivo la testa di serie numero diciannove. Risposta fuori 5-4. Sabalenka serve per restare nel match. Va avanti Madison 0-15. Dritto fuori Keys 15 pari. Ogni punto pesa il doppio. Prima esterna della bielorussa 30-15. Rovescio vincente lungolinea. Senza ansia 40-15. Aggressiva in risposta la Keys 40-30. Prima vincente. Sabalenka c’è : 5-5. Esce il dritto dell’americana 0-15. Risposta out 15 pari. Seconda a 115 km/h chiude la numero uno del mondo 15-30. Prima vincente 30 pari. Spinge la seconda Madison 40-30. Dritto in contropiede 6-5. Sabalenka al servizio per guadagnarsi il tie-break. Stecca il dritto la bielorussa 0-15. Risposta vincente della Keys 0-30. Esce la risposta 15-30. Dritto in rete per Sabalenka. Due match-point Keys. Prima vincente per Sabalenka. Resta ancora una palla match. Dritto a sventaglio. Madison Keys vince il suo primo Slam 7-5.
    Enrico Milani

    (1) A. Sabalenka vs (19) M. Keys GS Australian Open A. Sabalenka [1]365 M. Keys [19]627 Vincitore: M. Keys ServizioSvolgimentoSet 3A. Sabalenka0-30 15-40 30-405-6 → 5-7M. Keys 15-15 30-30 40-305-5 → 5-6A. Sabalenka 0-15 30-15 40-15 40-304-5 → 5-5M. Keys15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5A. Sabalenka3-4 → 4-4M. Keys 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4A. Sabalenka2-3 → 3-3M. Keys15-15 30-15 40-152-2 → 2-3A. Sabalenka 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2M. Keys 0-15 0-30 30-30 40-301-1 → 1-2A. Sabalenka 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1M. Keys 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2A. Sabalenka 15-0 30-0 40-0 40-155-2 → 6-2M. Keys15-0 15-15 30-15 40-155-1 → 5-2A. Sabalenka 0-15 15-30 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 ace4-1 → 5-1M. Keys 0-15 15-15 15-30 15-403-1 → 4-1A. Sabalenka 0-15 15-30 0-30 30-30 40-302-1 → 3-1M. Keys 0-15 15-30 40-40 40-A 40-40 ace1-1 → 2-1A. Sabalenka 0-15 15-15 30-15 ace 40-300-1 → 1-1M. Keys 15-15 30-30 40-40 A-40 40-40 ace A-40 0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Sabalenka 0-15 30-30 30-40 df3-5 → 3-6M. Keys 15-30 15-40 30-402-5 → 3-5A. Sabalenka15-30 30-30 40-40 A-40 40-40 A-401-5 → 2-5M. Keys 15-0 30-0 ace1-4 → 1-5A. Sabalenka 30-15 30-30 30-40 df1-3 → 1-4M. Keys1-2 → 1-3A. Sabalenka 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 1-2M. Keys 15-0 30-0 30-15 30-300-1 → 0-2A. Sabalenka 0-15 df 15-30 30-30 0-0 → 0-1

    Statistica
    Sabalenka 🇧🇾
    Keys 🇺🇸

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Ace
    3
    6

    Doppi falli
    5
    0

    Prima di servizio
    67/96 (70%)
    58/87 (67%)

    Punti vinti sulla prima
    40/67 (60%)
    40/58 (69%)

    Punti vinti sulla seconda
    18/29 (62%)
    14/29 (48%)

    Punti al servizio giocati
    67
    58

    Punti al servizio vinti
    40
    40

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Punti di risposta giocati
    58
    67

    Punti di risposta in gioco
    37
    50

    Punti di risposta vinti
    18
    27

    Vincenti in risposta
    4
    2

    Errori non forzati in risposta
    6
    8

    Punti vinti in risposta
    38%
    34%

    Palle break convertite
    3/8 (38%)
    4/9 (44%)

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    13/21 (62%)
    6/15 (40%)

    Vincenti
    29
    29

    Errori non forzati
    33
    31

    Totale punti vinti
    91
    92

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    186 km/h
    189 km/h

    Velocità media prima
    164 km/h
    174 km/h

    Velocità media seconda
    133 km/h
    128 km/h

    COLPI VINCENTI

    Dritto
    8
    11

    Volée
    0
    1

    Approccio
    1
    0

    Passanti
    1
    1

    Lob
    0
    0

    Smash
    1
    0

    Drop shot
    5
    0 LEGGI TUTTO

  • in

    Las Vegas chiama il tennis: Sinner e Sabalenka stelle dello show

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    Las Vegas si prepara ad ospitare un evento tennistico di alto livello l’1 e 2 marzo, prima del torneo di Indian Wells. La manifestazione, pensata per avvicinare nuovi spettatori al tennis, vedrà la partecipazione di alcuni dei migliori giocatori del circuito mondiale.
    Jannik Sinner e Aryna Sabalenka guideranno un cast stellare che include Taylor Fritz, Naomi Osaka, Alexander Zverev e Tommy Paul. L’evento si inserisce nel trend crescente di tornei di esibizione che mirano a promuovere il tennis in luoghi dove non si disputano tornei ufficiali, offrendo un formato di competizione più accessibile al pubblico neofita.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Sabalenka sul caso Swiatek: “Non conosceremo mai la verità”

    Aryna Sabalenka nella foto – Foto Getty Images

    Un contrasto interessante emerge tra le immagini pubbliche e le dichiarazioni private nel mondo del tennis femminile. Mentre Aryna Sabalenka e Iga Swiatek sono state avvistate allenarsi insieme in un’atmosfera apparentemente serena ad Abu Dhabi, le recenti dichiarazioni della bielorussa sul caso doping che coinvolge la polacca hanno aggiunto un elemento di tensione alla situazione.
    Interrogata sul caso di doping che coinvolge Swiatek, Sabalenka ha rilasciato dichiarazioni sorprendentemente ambigue: “Non conosceremo mai la verità. Le persone tendono a reagire in modo eccessivo quando viene annunciata una grande notizia, ecco perché non voglio scavare troppo a fondo nella questione.”La numero 1 del mondo ha poi cercato di moderare il tono, aggiungendo: “Credo veramente in uno sport pulito e quindi non voglio fare altri commenti al riguardo.” Una dichiarazione diplomatica che tuttavia non cancella l’ambiguità della sua prima affermazione.
    Il contrasto tra l’apparente armonia mostrata durante gli allenamenti condivisi e queste dichiarazioni solleva interrogativi sulla reale natura dei rapporti tra le due campionesse in questo momento delicato.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Sabalenka a caccia della storia: obiettivo tris a Melbourne

    Aryna Sabalenka nella foto – Foto Getty Images

    Aryna Sabalenka si prepara a scrivere una pagina di storia del tennis agli Australian Open. La tennista bielorussa, che trova nelle condizioni di gioco di Melbourne il terreno ideale per il suo tennis potente, ha l’opportunità di diventare la prima giocatrice del XXI secolo a vincere tre titoli consecutivi nel primo Slam dell’anno.L’ultima atleta capace di realizzare questa straordinaria impresa fu Martina Hingis, che dominò il torneo australiano dal 1997 al 1999. La “Swiss Miss” stabilì un record che da allora nessuna è riuscita ad eguagliare.
    Melbourne sembra essere la location perfetta per il gioco aggressivo di Sabalenka. Le condizioni di gioco del torneo australiano, con campi veloci e palline che favoriscono il tennis potente, si adattano perfettamente alle caratteristiche della bielorussa, che punta a consolidare il suo dominio in questo Slam.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    World Tennis League: Sabalenka e Rybakina convincenti, Kyrgios torna in campo

    Aryna Sabalenka nella foto – Foto Getty Images

    La World Tennis League di Dubai ha offerto una giornata ricca di tennis di alto livello, nonostante il formato da esibizione con partite disputate sulla distanza di un solo set.Aryna Sabalenka ha mostrato un ottimo stato di forma, imponendosi con un netto 6-2 su Paula Badosa. Nella stessa giornata, Elena Rybakina ha confermato le sue qualità superando Simona Halep con il punteggio di 6-4. Entrambe le campionesse hanno trasmesso sensazioni molto positive, nonostante il contesto più rilassato dell’evento.
    Il momento più atteso della giornata è stato il ritorno in campo di Nick Kyrgios. L’australiano, dopo un lungo periodo di stop dovuto a una serie interminabile di infortuni, ha finalmente fatto il suo primo passo verso il ritorno all’agonismo. Pur uscendo sconfitto con il punteggio di 6-4 contro Andrey Rublev, Kyrgios ha mostrato segnali incoraggianti.
    Il match, seppur breve come previsto dal formato del torneo, ha rappresentato un importante test per verificare la condizione fisica del tennista australiano, che ha ancora molta strada da fare per tornare al suo miglior livello competitivo. Nonostante la sconfitta, le sensazioni generali sul suo gioco sono state positive, lasciando intravvedere spiragli per il futuro.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    L’analisi di Shane Liyanage: “Tra ATP e WTA la velocità non fa la differenza”

    Aryna Sabalenka nella foto – Foto Getty Images

    Shane Liyanage, analista dati che lavora con giocatori ATP e WTA, ha offerto interessanti spunti sulle differenze tra tennis maschile e femminile, rivelando anche i dettagli del suo lavoro con Aryna Sabalenka.Questa analisi basata sui dati offre una prospettiva unica sulle similitudini e differenze tra tennis maschile e femminile, sfatando alcuni luoghi comuni e evidenziando come l’evoluzione tecnica stia riducendo il divario in alcuni aspetti del gioco.
    Il Caso Sabalenka: Una Trasformazione CompletaDopo cinque anni di collaborazione con Sabalenka, Liyanage ha evidenziato i progressi della bielorussa:– Correzione dei problemi al servizio e doppi falli– Miglioramento della biomeccanica del servizio– Maggiore varietà nel gioco– Introduzione della palla corta– Maggiore sicurezza sotto pressione– Miglioramento nel gioco a rete
    “All’Australian Open, Aryna faceva una media di 20 doppi falli e arrivava agli ottavi. Cedeva 20 punti all’avversaria e vinceva comunque. Questo dimostra quanto fossero migliorati altri aspetti del suo gioco. Non avrebbe vinto tre Slam senza passare attraverso quelle difficoltà.”
    ATP vs WTA: Sfatando i MitiLiyanage ha rivelato dati sorprendenti sulle differenze tra circuiti:– “La velocità della palla non è così diversa tra uomini e donne”– “Al US Open, il diritto di Sabalenka era più veloce di quello degli uomini”– La principale differenza è nel top spin, significativamente maggiore negli uomini– Il gioco maschile è più laterale, quello femminile più lineare– Gli uomini utilizzano maggiormente gli angoli e variano più spesso l’altezza della palla
    Il Metodo di LavoroRiguardo alla metodologia di lavoro con i giocatori, Liyanage spiega: “Con i top player, la relazione è quasi esclusivamente con l’allenatore. Abbiamo anche un rapporto con il giocatore, ma dobbiamo assicurarci che la comunicazione passi attraverso il coach per garantire che l’informazione arrivi al momento giusto.”Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Henman fa le carte all’Australian Open 2025: “Sabalenka, Sinner e Alcaraz i favoriti. Attenti a Draper”

    Tim Henman

    Tim Henman è già proiettato al primo Slam del 2025 e vede i numeri uno del ranking nonché campioni in carica Jannik Sinner e Aryna Sabalenka come favoriti per la prossima edizione del torneo australiano, al via il prossimo 12 gennaio, con Alcaraz molto vicino all’italiano nel pronostico. Inoltre pensa che Jack Draper, miglior tennista britannico, possa essere una degli outsider più pericolosi se sarà a posto fisicamente. Attualmente stimato commentatore su vari network in occasione di vari tornei, Henman così si è espresso in una chiacchierata a Sky Sport UK.
    “Probabilmente non sarà una previsione a sorpresa, ma per quanto riguarda le donne penso che Sabalenka sia la giocatrice da battere a Melbourne. È stata giustamente considerata la miglior giocatrice del 2024. Ha giocato davveroì bene sui campi in cemento e ha colpi così poderosi che la rendono fortissima”, afferma l’ex numero 4 al mondo. “Si è liberata di alcuni dei problemi al servizio, in particolare sulla seconda palla, quindi penso che sia sicuramente la favorita a Melbourne”.
    “Nel maschile, Sinner è il favorito, insieme ad Alcaraz, i due li vedo molto vicini, ma attenzione a Djokovic. Ha vinto 10 volte gli Australian Open, sa cosa serve per farcela e con Murray al suo angolo sarà interessante vedere come se la caverà e se ci sarà qualcosa di nuovo”.

    Sublime from Sinner
    The Italian clinches his maiden Grand Slam title
    He triumphs in five hardfought sets 3-6 3-6 6-4 6-4 6-3 to win #AO2024. @janniksin • @wwos • @espn • @eurosport • @wowowtennis pic.twitter.com/DTCIqWoUoR
    — #AusOpen (@AustralianOpen) January 28, 2024
    (il match point di Sinner a chiudere l’edizione 2024 al maschile)
    Questo invece il suo parere su Draper, su cui gli appassionati britannici ripongono grandi speranze per la prossima stagione. “È sempre frustrante quando hai quei fastidi o infortuni, ma sai, fa parte del gioco. Per tutti è molto importante essere in forma e in salute al 100%, così quando entri nel torneo, e l’Australian Open arriva così presto nella stagione, sai di dover esser già pronto, magari anche impaziente di ripartire. Draper ha costruito molto nel suo 2024 e ora può passarlo al 2025”.
    “Sì, sono molto ottimista su Jack” continua Henman. “Quando entri nei dettagli del suo 2024, vedi che non è stato semplice. Ha sofferto ancora di qualche infortunio, ma poi ha avuto stabilità ed è riuscito a finire tra i primi 20 e arrivare in semifinale agli US Open, è un risultato importante per la sua sicurezza. Ha vinto nel tour a livello 250 e 500, quindi ora deve guardare avanti e ancor più in alto, ma deve assicurarsi di gestire il suo calendario e il suo corpo per darsi la opportunità di giocare il suo miglior tennis contro i big e nei grandi appuntamenti. Può giocarsela assolutamente”.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO