More stories

  • in

    Elena Rybakina regina delle WTA Finals 2025: supera Sabalenka e conquista il titolo

    Elena Rybakina KAZ, 17.06.1999 – Foto Getty Images

    Elena Rybakina firma l’impresa più pesante della sua stagione e si incorona campionessa delle WTA Finals 2025, superando Aryna Sabalenka per 6-3, 7-6(0) in 1 ora e 48 minuti. Una vittoria che restituisce forza alla kazaka nella rivalità con la numero uno del mondo e che conferma il suo ruolo di terza grande protagonista del circuito.Il primo set ha visto Rybakina prendere subito il controllo degli scambi grazie a un servizio straordinariamente efficace e a una solidità mentale che ha messo in difficoltà Sabalenka sin dai primissimi game. La bielorussa ha provato a reagire, alternando momenti di furore a errori pesanti, senza però trovare la continuità necessaria per scalfire la determinazione della rivale.
    Con il passare dei minuti, la frustrazione di Sabalenka è aumentata. Errori gratuiti, scelte affrettate e una tensione evidente l’hanno condannata in un primo set che Rybakina ha gestito con disciplina assoluta.Nel secondo parziale Sabalenka ha tentato il tutto per tutto: una pausa negli spogliatoi per resettare la mente, qualche urlo liberatorio e l’intenzione di rimettersi in partita. Ma la realtà in campo non è cambiata. Le difficoltà sono rimaste, i dubbi sono riaffiorati e, nonostante il punteggio rimanesse in equilibrio, la numero uno del mondo non è mai riuscita a prendere realmente in mano le operazioni.Rybakina, invece, ha continuato a macinare tennis concreto, pesante e lucidissimo, superando senza scomporsi i momenti più complicati. La kazaka ha mantenuto il servizio come un’ancora di salvezza e ha saputo colpire nei momenti decisivi.Il tiebreak finale è stato un manifesto del suo dominio: un 7-0 senza appello, un parziale perfetto che ha sancito la sua superiorità e che ha lasciato Sabalenka senza risposte.
    Con questa vittoria, Elena Rybakina non solo conquista il trofeo più importante della sua carriera, ma si impone come l’avversaria che il circuito WTA stava aspettando: solida, temibile, capace di spezzare egemonie e di inserirsi, con pieno merito, tra le protagoniste assolute della stagione.
    WTA Riyadh Aryna Sabalenka [1]0360 Elena Rybakina [6]0670 Vincitore: Rybakina ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 0-2* 0-3* 0*-4 0*-5 0-6*6-6 → 6-7Elena Rybakina 15-0 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6Aryna Sabalenka5-5 → 6-5Elena Rybakina 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-405-4 → 5-5Aryna Sabalenka 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 5-4Elena Rybakina 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4Aryna Sabalenka 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-3 → 4-3Elena Rybakina 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3Aryna Sabalenka 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2Elena Rybakina 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Aryna Sabalenka 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1Elena Rybakina 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Aryna Sabalenka 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Elena Rybakina 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-5 → 3-6Aryna Sabalenka 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-5 → 3-5Elena Rybakina 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-4 → 2-5Aryna Sabalenka 0-15 0-30 0-402-3 → 2-4Elena Rybakina 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Elena Rybakina 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2Aryna Sabalenka 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1Elena Rybakina 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Sabalenka e Rybakina prenotano la finale delle WTA Finals 2025: due maratone, un solo trofeo in palio. Rybakina accusa da giorni problemi alla spalla destra

    Aryna Sabalenka nella foto – Foto Getty Images

    Aryna Sabalenka ha dovuto indossare “l’abito da lavoro” per conquistare un posto nella finale delle WTA Finals 2025, superando Amanda Anisimova al termine di una sfida estenuante. La numero uno del mondo si è imposta 6-3, 3-6, 6-3 in 2 ore e 23 minuti, in un match ricco di intensità, tensione e continui cambi di inerzia. Sabalenka ha mostrato ancora una volta la sua capacità di resistere sotto pressione, chiudendo con autorità un terzo set in cui ha alzato nuovamente il livello.Dall’altra parte del tabellone, Elena Rybakina ha confermato il suo straordinario momento di forma, superando Jessica Pegula in rimonta 4-6, 6-4, 6-3. La kazaka era arrivata a Riyad con sensazioni crescenti e nel corso della settimana ha ritrovato la sua versione migliore, quella capace di mettere alle corde chiunque sul circuito. Il suo tennis potente e lineare è emerso soprattutto nei momenti decisivi della semifinale.
    La sua corsa, però, è stata accompagnata da un problema fisico non trascurabile: un forte dolore alla spalla destra che la “segue” da giorni. Al termine della semifinale, Rybakina ha spiegato la sua situazione in modo molto chiaro, ecco la versione completamente in italiano della sua dichiarazione:“Sto forzando me stessa… manca solo un match. Cercherò di fare tutto il possibile per recuperare. Non vogliamo peggiorare la situazione in vista della pre-season. Per ora sono riuscita a gestirlo e spero che domani non peggiori.”
    Nonostante il dolore, la kazaka ha trovato il modo di esprimere un tennis di altissimo livello, alimentando così l’attesa per una finale che promette grande spettacolo: Sabalenka contro Rybakina, un duello di potenza, personalità e determinazione.Tutto è pronto per l’ultimo atto delle WTA Finals 2025, dove si assegnerà il titolo più prestigioso della chiusura di stagione.
    WTA Finals – Riyadh (🇸🇦 Arabia Saudita) – Semifinali, cemento (al coperto)

    Center Court – ore 13:30(6) Su-Wei Hsieh / (6) Jelena Ostapenko vs (7) Timea Babos / (7) Luisa Stefani Inizio 13:30WTA Riyadh Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko [6]0460 Timea Babos / Luisa Stefani [7]0670 Vincitore: Babos / Stefani ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 1*-1 2*-1 2-2* 2-3* 2*-4 2*-5 3-5* 4-5* 5*-5 5*-66-6 → 6-7Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko 15-0 30-0 30-15 40-155-6 → 6-6Timea Babos / Luisa Stefani 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 5-6Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-404-5 → 5-5Timea Babos / Luisa Stefani 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-3 → 4-4Timea Babos / Luisa Stefani 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2Timea Babos / Luisa Stefani 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-402-2 → 3-2Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2Timea Babos / Luisa Stefani 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-400-1 → 1-1Timea Babos / Luisa Stefani 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-5 → 4-6Timea Babos / Luisa Stefani 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-404-4 → 4-5Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 4-4Timea Babos / Luisa Stefani 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-403-2 → 3-3Timea Babos / Luisa Stefani 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-1 → 3-2Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 3-1Timea Babos / Luisa Stefani 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-401-1 → 2-1Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1Timea Babos / Luisa Stefani 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-400-0 → 0-1

    (5) Jessica Pegula vs (6) Elena Rybakina Non prima 16:00WTA Riyadh Jessica Pegula [5]643 Elena Rybakina [6]466 Vincitore: Rybakina ServizioSvolgimentoSet 3Elena Rybakina 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6Jessica Pegula 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A3-4 → 3-5Elena Rybakina 0-15 0-30 0-40 15-402-4 → 3-4Jessica Pegula 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-3 → 2-4Elena Rybakina 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3Jessica Pegula 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2Elena Rybakina 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 1-2Jessica Pegula 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Elena Rybakina 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Jessica Pegula 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A4-5 → 4-6Elena Rybakina 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-5 → 4-5Jessica Pegula 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-5 → 3-5Elena Rybakina 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5Jessica Pegula 15-0 30-0 30-15 40-151-4 → 2-4Elena Rybakina 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-3 → 1-4Jessica Pegula 0-15 0-30 0-40 15-401-2 → 1-3Elena Rybakina 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2Jessica Pegula 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1Elena Rybakina 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Jessica Pegula 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-4 → 6-4Elena Rybakina 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 5-4Jessica Pegula 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 5-3Elena Rybakina 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 4-3Jessica Pegula 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 4-2Elena Rybakina 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-2 → 3-2Jessica Pegula 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-1 → 2-2Elena Rybakina 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 2-1Jessica Pegula 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1Elena Rybakina 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    (1) Aryna Sabalenka vs (4) Amanda Anisimova WTA Riyadh Aryna Sabalenka [1]636 Amanda Anisimova [4]363 Vincitore: Sabalenka ServizioSvolgimentoSet 3Amanda Anisimova 15-0 15-15 15-30 15-405-3 → 6-3Aryna Sabalenka 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-3 → 5-3Amanda Anisimova 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-3 → 4-3Aryna Sabalenka 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-3 → 3-3Amanda Anisimova 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Aryna Sabalenka 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2Amanda Anisimova 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Amanda Anisimova 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Aryna Sabalenka 0-15 0-30 15-30 15-403-5 → 3-6Amanda Anisimova 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-5 → 3-5Aryna Sabalenka 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-5 → 2-5Amanda Anisimova 15-0 30-0 40-0 40-151-4 → 1-5Aryna Sabalenka 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-4 → 1-4Amanda Anisimova 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-3 → 0-4Aryna Sabalenka 0-15 0-30 15-30 15-400-2 → 0-3Amanda Anisimova 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Aryna Sabalenka 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Amanda Anisimova 0-15 0-30 0-40 15-40 30-405-3 → 6-3Aryna Sabalenka 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-3 → 5-3Amanda Anisimova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-2 → 4-3Aryna Sabalenka 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-2 → 4-2Amanda Anisimova 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-2 → 3-2Aryna Sabalenka 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2Amanda Anisimova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2Aryna Sabalenka 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1Amanda Anisimova 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1

    (4) Veronika Kudermetova / (4) Elise Mertens vs (2) Katerina Siniakova / (2) Taylor Townsend WTA Riyadh Veronika Kudermetova / Elise Mertens [4]• 400 Katerina Siniakova / Taylor Townsend [2]152ServizioSvolgimentoSet 1Veronika Kudermetova / Elise Mertens 15-0 30-0 30-15 40-15Katerina Siniakova / Taylor Townsend 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Veronika Kudermetova / Elise Mertens 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    E’ ufficiale: La “Battaglia dei Sessi” torna nel tennis – Sabalenka vs Kyrgios il 28 dicembre a Dubai. Ecco tutte le regole (i due tennisti fanno parte della stessa agenzia)

    Aryna Sabalenka e Nick Kyrgios nella foto

    Il sempre discusso e affascinante concetto della Battaglia dei Sessi sta per tornare nel mondo del tennis. Il 28 dicembre, alla Coca Cola Arena di Dubai, Aryna Sabalenka e Nick Kyrgios si affronteranno in un’esibizione che si preannuncia già molto chiacchierata. Un match in tre set, con eventuale terzo deciso tramite super tie-break ai 10 punti, che però introdurrà regole speciali pensate per “equilibrare” il confronto.
    Il richiamo storico è immediato: il celebre incontro del 1973 tra Billie Jean King e Bobby Riggs, più di 30.000 spettatori a Houston e un impatto enorme nel dibattito sull’uguaglianza di genere nello sport. Stavolta, però, il contesto è decisamente diverso: non una battaglia simbolica per diritti e riconoscimento, bensì un evento dal taglio più spettacolare, costruito per intrattenere.
    La stessa agenzia che rappresenta entrambi i giocatori, Evolve, ha rivelato le condizioni particolari del match: Kyrgios potrà utilizzare un solo servizio, mentre il campo di Sabalenka sarà ridotto del 9%. Una scelta motivata dagli organizzatori tramite studi secondo cui, mediamente, le donne si muoverebbero in campo il 9% più lentamente rispetto agli uomini.
    Queste regole, però, hanno già sollevato dubbi: si rischia di assistere a un’esibizione artificiale, lontana dalla competizione reale e più vicina a un’operazione commerciale.Nonostante ciò, i protagonisti non sembrano temere la sfida. Kyrgios ha dichiarato che scenderà in campo “con rispetto, ma per vincere”, mentre Sabalenka assicura di essere pronta “a dare tutto e mostrare il valore del tennis femminile”.Resta da capire se assisteremo a un duello davvero equilibrato o a uno spettacolo costruito a tavolino. La risposta arriverà a fine dicembre, sotto le luci di Dubai.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Sabalenka vince ma litiga con il coach: Anton Dubrov lascia lo stadio durante il match

    Aryna Sabalenka nella foto – Foto Getty Images

    Spettacolo, tensione e grande tennis a Riad, dove Aryna Sabalenka ha superato Jessica Pegula in uno dei match più intensi di queste WTA Finals 2025. La numero uno del mondo si è imposta con il punteggio di 6-4, 2-6, 6-3, avvicinandosi così alle semifinali del torneo, ma la sua vittoria è stata accompagnata da un episodio di forte tensione con il suo allenatore Anton Dubrov, che ha addirittura lasciato lo stadio nel corso del terzo set.Il match è stato di altissimo livello. Sabalenka ha iniziato bene, trovando grande profondità e potenza nei colpi, ma Pegula ha reagito con il suo consueto gioco solido e preciso, forzando la bielorussa a rischiare sempre di più. Dopo aver perso nettamente il secondo set, Aryna ha ritrovato la lucidità e, grazie a un servizio più incisivo e a un atteggiamento più aggressivo, ha chiuso la partita in due ore e quattro minuti.“Jessica ha giocato in maniera incredibile, soprattutto a rete. È una grande doppista e lo ha dimostrato: spesso non potevo fare nulla, l’unica soluzione era colpire ancora più forte, cercando le righe,” ha spiegato Sabalenka dopo la vittoria. “Mi sono divertita molto, e questo mi ha aiutata a trovare il mio miglior tennis.”
    Con questo successo, Sabalenka guida il Gruppo Iga Swiatek con due vittorie, ma non è ancora matematicamente qualificata: le basterà vincere un set contro Coco Gauff per assicurarsi un posto tra le prime quattro.
    La lite con il coach Dubrov: “Forse sono stata troppo dura con lui”L’episodio che ha sorpreso tutti è avvenuto nel corso del terzo set, quando Sabalenka, visibilmente nervosa, ha sfogato la sua frustrazione contro Anton Dubrov, il suo coach dal 2020. Dopo alcune frasi dure provenienti dalla panchina della bielorussa, Dubrov ha deciso di lasciare il campo, visibilmente contrariato.
    A fine match, la numero uno mondiale ha affrontato l’argomento con sincerità:“Forse sono stata troppo dura con lui in quel momento. Spero che sia ancora qui nello stadio, non so dove sia andato,” ha detto Sabalenka. “Ero molto frustrata e ho sfogato la rabbia su di lui, ma in realtà quella situazione mi ha aiutato a liberare la tensione e a giocare meglio. Ha fatto bene ad andarsene, era la cosa giusta da fare: a volte è meglio lasciarmi sola con i miei pensieri.”
    Sabalenka, che ancora insegue il suo primo titolo alle Finals, ha poi guardato avanti con determinazione:“So che devo vincere cinque partite per diventare campionessa, questa è la mia mentalità. Contro Gauff voglio entrare in campo con un piano più chiaro e migliorare il mio servizio, ogni dettaglio può fare la differenza.”
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Torna la “battaglia dei sessi”: Sabalenka sfiderà Kyrgios il prossimo dicembre

    Nick Kyrgios

    Nick Kyrgios finalmente torna in campo, contro… Aryna Sabalenka! La sfida tra un uomo e una donna su un campo da tennis è da sempre un tema molto discusso. Ovviamente la differenza fisica tra i due sessi è schiacciante a favore degli uomini, ed è stato dimostrato più e più volte in varie esibizioni. Oltre alla leggendaria e prima “battaglia tra i sessi” che nel ’73 oppose Billie Jean King a un 55enne Bobby Riggs (per la cronaca vinse la leggendaria campionessa statunitense), negli anni furono organizzate alcune partite tra uomini e donne, incontri che hanno sempre riscontrato un certo interesse proprio per la loro intrinseca stranezza. Jimmy Connors nel ’92 rifilò un 7-5 6-2 a Martina Navratilova, ma forse l’incontro più bizzarro fu quello organizzato nel corso degli Australian Open 1988, quando Karsten Braasch, all’epoca 203 ATP, accettò la sfida di due giovanissime sorelle Williams che, affacciandosi sul tour WTA, erano solite rilasciare alla stampa alcune sparate ad effetto per attrarre l’attenzione, e stavolta avevano affermato di essere in grado di battere un uomo. Il tedesco rifilò prima un 6-2 a Venus e quindi 6-1 a Serena, addirittura fumandosi una sigaretta a un campo di campo…
    Forse non ci sarà da fumare stavolta, ma di sicuro i media non si faranno scappare l’occasione di vedere la bizzarra sfida tra Kyrgios e Sabalenka, lanciata per il prossimo 28 dicembre presso la Coca Cola Arena a Dubai.

    Da un po’ di tempo girava la voce di una possibile esibizione tra Sabalenka e Kyrgios, e lo stesso Nick aveva affermato di voler continuare a giocare ma “non necessariamente sul tour ATP”, viste le sue condizioni fisiche precarie tra polso e ginocchio, operati più volte e non al 100%. Vedremo che ne sarà di questa sfida, di sicuro impatto mediatico alla ripresa delle attività dopo la breve off-season.
    Intanto rileviamo che l’amico di sempre Kokkinakis, anche lui lungo degente ma in fase di recupero dopo l’ennesima operazione – stavolta ai muscoli pettorali – ha affermato ad ABC News Australia la sua probabile partecipazione al doppio degli Australian Open 2026 proprio insieme a Kyrgios. I due trionfarono nel torneo 2022, in una finale tutta “Aussie”, uno degli happening di quell’edizione del torneo insieme alla vittoria di Ash Barty.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Sabalenka scherza su Djokovic: “Se vince Shanghai, sarà anche merito mio”

    Aryna Sabalenka nella foto – Foto Getty Images

    Tra Aryna Sabalenka e Novak Djokovic c’è un rapporto di grande amicizia, consolidato ulteriormente lo scorso mese durante un periodo di allenamento comune in Grecia. I due campioni si sono infatti allenati insieme per alcuni giorni, un’esperienza che la bielorussa ha ricordato con il sorriso durante la conferenza stampa al WTA 1000 di Wuhan.
    “Adoro Novak, è sempre pronto a darmi ottimi consigli. Allenarmi con lui è stato fantastico: urlava di gioia quando mi vinceva un punto, ma devo dire che gliene ho fatti parecchi anch’io”, ha raccontato Sabalenka tra le risate. “Spero di essere stata una buona sparring partner, e visto il suo livello a Shanghai, direi di sì. Se vince il titolo lì, sarà anche grazie a me”, ha aggiunto divertita.
    La numero uno del mondo ha poi parlato anche del clima conviviale che si è creato fuori dal campo con il fuoriclasse serbo e la sua famiglia:“Siamo usciti a cena insieme in Grecia, Jelena è una persona fantastica. Abbiamo passato momenti bellissimi tutti insieme”, ha raccontato. LEGGI TUTTO

  • in

    Tennis in fermento: i top player chiedono più equità e potere decisionale nei Grand Slam

    Carlos Alcaraz e Aryna Sabalenka nella foto – Foto Getty Images

    Il tennis mondiale vive un momento di transizione non solo dentro, ma anche fuori dal campo. Dopo l’azione legale della PTPA contro ATP, WTA e i quattro tornei dello Slam, accusati di monopolio, arriva un nuovo capitolo che potrebbe scuotere le fondamenta del circuito. Alcuni dei giocatori più importanti del panorama attuale — tra cui Carlos Alcaraz, Jannik Sinner, Aryna Sabalenka e Iga Swiatek — hanno firmato una nuova lettera indirizzata direttamente ai Grand Slam, chiedendo cambiamenti sostanziali nella gestione e nella redistribuzione delle risorse.
    Secondo quanto riportato da The Athletic e Associated Press, la lettera, firmata il 30 luglio, è il secondo documento di questo tipo in pochi mesi e si concentra su tre punti cardine: denaro, sostenibilità e maggiore potere decisionale.
    Il primo tema riguarda la creazione di un fondo pensione allargato, che vada oltre quanto già esiste in ATP, con l’obiettivo di garantire più stabilità economica a una fascia ampia di tennisti. L’idea è quella di coinvolgere direttamente i Grand Slam, oltre ad ATP e WTA, in una gestione condivisa.Il secondo punto è quello più discusso da anni: il montepremi. Attualmente i Major distribuiscono ai giocatori circa il 16% delle loro entrate complessive. I firmatari chiedono che questa quota salga gradualmente fino al 22% entro il 2030, mentre i tornei si difendono ricordando di aumentare ogni stagione i premi complessivi.
    Infine, i giocatori chiedono un maggior potere di partecipazione nelle decisioni che riguardano il calendario e il format degli Slam. L’idea è quella di creare un Consiglio dei Giocatori che includa anche i Major, così da non subire scelte unilaterali come l’introduzione del nuovo doppio misto allo US Open o l’allungamento della durata dei tornei con l’inizio anticipato alla domenica.Le prime riunioni tra le parti, tenutesi a Roland Garros e Wimbledon con la mediazione dell’ex CEO WTA Larry Scott, non hanno portato a risultati concreti. I tornei si dichiarano disponibili al dialogo, ma resta da capire quanto siano pronti ad accettare cambiamenti che andrebbero a ridisegnare equilibri storici.
    Per ora, le stelle del tennis hanno fatto sentire la loro voce, dando l’impressione che il confronto sarà lungo e complesso. La domanda che resta aperta è una sola: fino a che punto i Grand Slam saranno disposti a cedere parte del loro potere ai giocatori che li rendono grandi?
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Sabalenka rinuncia a Pechino: l’obiettivo è rientrare a Wuhan

    Aryna Sabalenka nella foto – Foto Getty Images

    Dopo il trionfo all’ultimo US Open, Aryna Sabalenka ha deciso di prendersi il tempo necessario per recuperare al meglio e tornare in campo solo quando sarà pronta al 100%. La numero uno del mondo ha infatti annunciato il forfait al prossimo WTA 1000 di Pechino, torneo che non è mai riuscita a conquistare in carriera.La notizia è stata ufficializzata dagli organizzatori tramite un comunicato: “Aryna Sabalenka si è ritirata dal China Open 2025 a causa di un lieve infortunio. Le auguriamo una pronta guarigione e non vediamo l’ora di riaccoglierla a Pechino in futuro”, si legge nel messaggio diffuso sui social ufficiali del torneo.
    Il piano della bielorussa è quello di rientrare direttamente a Wuhan, evento che rappresenta un vero e proprio fortino personale: tre partecipazioni e tre titoli conquistati. Una scelta che le consentirà di avere più giorni a disposizione per ritrovare la miglior condizione fisica dopo le fatiche di New York. LEGGI TUTTO