More stories

  • in

    ATP: annunciato il Player Advisory Council 2025. C’è anche Andrea Vavassori

    Annunciato il Player Advisory Council 2025

    L’ATP ha ufficializzato oggi la composizione del Player Advisory Council per la stagione 2025, l’organo consultivo che rappresenta gli interessi dei giocatori professionisti.Cinque nuovi membri sono stati eletti per il biennio 2025-2026: Pedro Martinez, Andrey Rublev, Camilo Ugo Carabelli, Andrea Vavassori e Jaume Munar. Si uniscono ai confermati Alexander Zverev, Mackenzie McDonald, Dusan Lajovic, Miguel Angel Reyes-Varela e Matthew Ebden.Federico Ricci è stato rieletto come rappresentante dei coach, mentre Nicolas Pereira mantiene il ruolo di rappresentante degli ex giocatori.
    La composizione del ConsiglioIl Consiglio è suddiviso per categorie di ranking:– Singolare 1-50: Martinez, Zverev, McDonald e Rublev– Singolare 51-100: Ugo Carabelli e Lajovic– Doppio: Vavassori (1-25) e Reyes-Varela (1-75)– At-Large: Munar e Ebden
    I membri del Consiglio sono eletti dai loro pari: i giocatori votano i rappresentanti della propria categoria di ranking, mentre i coach e gli ex giocatori eleggono i rispettivi rappresentanti.Il Consiglio si riunisce diverse volte durante l’anno e formula raccomandazioni al Management ATP e al Consiglio di Amministrazione attraverso i rappresentanti del Player Board. Il primo incontro del 2025 si terrà a Melbourne prima dell’Australian Open.La presenza dell’italiano Andrea Vavassori rappresenta un importante riconoscimento per il tennis azzurro all’interno degli organi decisionali del tennis professionistico.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    United Cup – Quarti di Finale, Italia-Repubblica Ceca 0-2. Italia eliminata, Cobolli cede a Machac. Jasmine Paolini perde in due set

    Tomas Machac CZE, 13.10.2000 – Foto Getty Images

    L’Italia conclude il suo cammino alla United Cup 2025 nei quarti di finale. Dopo la sconfitta di Paolini contro Muchova, è arrivato il ko definitivo di Flavio Cobolli contro Tomas Machac, che ha regalato alla Repubblica Ceca l’accesso alle semifinali contro gli Stati Uniti.
    Dominio CecoMachac ha dominato l’incontro vincendo 6-1, 6-2 in soli 56 minuti. Il numero 25 del mondo ha servito 9 ace e vinto l’85% dei punti con la prima.
    Le Difficoltà di CobolliStatistiche impietose per l’azzurro:– 4 doppi falli– 53% punti vinti con la prima– 38% punti vinti con la seconda
    L’Andamento del MatchIl romano ha subito il break nel secondo game con un doppio fallo sulla palla break. Lo scenario si è ripetuto nel sesto game, portando al 6-1 finale del primo set.Nel secondo parziale, nonostante una breve resistenza fino al 2-2, Cobolli ha ceduto nuovamente il servizio con un doppio fallo. Un ulteriore break nel settimo game ha definitivamente chiuso l’incontro sul 6-2.La Repubblica Ceca affronterà ora gli Stati Uniti in semifinale.
    Karolina Muchova ha confermato il suo dominio su Jasmine Paolini, sconfiggendola per la quinta volta in carriera con un doppio 6-2 alla United Cup di Sydney. Un risultato che porta la Repubblica Ceca in vantaggio 1-0 sull’Italia e che, nonostante il punteggio netto, arriva dopo un’ora e 42 minuti di tennis spettacolare.
    Un Match Più Combattuto del PunteggioNonostante il risultato netto, la partita ha offerto spettacolo e scambi di alto livello. Il quinto game del primo set è stato emblematico, con punti spettacolari da entrambe le parti: tocchi raffinati di Muchova e un lob millimetrico di Paolini. La ceca è riuscita a conquistare il break decisivo, resistendo poi a due palle del controbreak dell’azzurra.
    Il Secondo SetDopo aver subito sette game consecutivi, Paolini è riuscita a interrompere l’emorragia. L’azzurra ha continuato a lottare, creandosi due palle break sul 3-1, ma Muchova è stata implacabile nei momenti chiave. Sul 5-2, la ceca ha addirittura annullato quattro palle break consecutive, chiudendo poi l’incontro con autorità.
    Una prestazione, quella di Muchova, che oltre a dare il vantaggio alla Repubblica Ceca rappresenta anche un chiaro segnale in vista degli Australian Open, con la ceca che dimostra di essere già in forma smagliante per il primo Slam della stagione.

    United Cup – Quarti di Finale – Italia vs Rep Ceca 0-2
    Meteo: 🌤️ Soleggiato, 29°C / 20°C
    Superficie: Cemento
    Orario Locale: AEDT (Australian Eastern Daylight Time)

    07:30: Paolini J. – Muchova K. (Scontri diretti: 0-4)
    ATP United Cup Jasmine Paolini [4]22 Karolina Muchova [8]66 Vincitore: Muchova ServizioSvolgimentoSet 2K. Muchova 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-40 ace2-5 → 2-6J. Paolini 15-0 30-0 40-01-5 → 2-5K. Muchova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-4 → 1-5J. Paolini 0-15 0-30 0-401-3 → 1-4K. Muchova 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 1-3J. Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-2 → 1-2K. Muchova 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-1 → 0-2J. Paolini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1K. Muchova 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace2-5 → 2-6J. Paolini 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A2-4 → 2-5K. Muchova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 2-4J. Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-2 → 2-3K. Muchova 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 2-2J. Paolini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df1-1 → 2-1K. Muchova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df A-401-0 → 1-1J. Paolini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    09:00: Cobolli F. – Machac T. (Scontri diretti: 0-2)
    ATP United Cup Flavio Cobolli [4]12 Tomas Machac [8]66 Vincitore: Machac ServizioSvolgimentoSet 2T. Machac 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 15-402-4 → 2-5T. Machac 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 15-40 df2-2 → 2-3T. Machac 15-0 30-0 40-0 ace ace2-1 → 2-2F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1T. Machac 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 ace 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Machac 0-15 15-15 ace 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 ace1-5 → 1-6F. Cobolli 0-15 df 0-30 15-30 15-40 df1-4 → 1-5T. Machac 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-301-3 → 1-4F. Cobolli 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3T. Machac 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df ace0-2 → 0-3F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 15-40 df0-1 → 0-2T. Machac 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    10:30: Errani S. / Vavassori A. – Muchova K. / Machac T. (Scontri diretti: 0-0)
    ATP United Cup Sara Errani / Andrea Vavassori [4]• 154 Gabriela Knutson / Patrik Rikl [8]04ServizioSvolgimentoSet 1S. Errani / VavassoriG. Knutson / Rikl 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-404-3 → 4-4S. Errani / Vavassori 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3G. Knutson / Rikl 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-303-2 → 3-3S. Errani / Vavassori 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2G. Knutson / Rikl 15-0 15-15 40-152-1 → 2-2S. Errani / Vavassori 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-30 40-401-1 → 2-1G. Knutson / Rikl 15-0 ace 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1S. Errani / Vavassori0-40 15-40 30-40 40-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    United Cup – Quarti di Finale, Italia-Repubblica Ceca 0-1. Jasmine Paolini cede in due set. Ora in campo Flavio Cobolli (LIVE)

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 Foto Getty Images

    Karolina Muchova ha confermato il suo dominio su Jasmine Paolini, sconfiggendola per la quinta volta in carriera con un doppio 6-2 alla United Cup di Sydney. Un risultato che porta la Repubblica Ceca in vantaggio 1-0 sull’Italia e che, nonostante il punteggio netto, arriva dopo un’ora e 42 minuti di tennis spettacolare.
    Un Match Più Combattuto del PunteggioNonostante il risultato netto, la partita ha offerto spettacolo e scambi di alto livello. Il quinto game del primo set è stato emblematico, con punti spettacolari da entrambe le parti: tocchi raffinati di Muchova e un lob millimetrico di Paolini. La ceca è riuscita a conquistare il break decisivo, resistendo poi a due palle del controbreak dell’azzurra.
    Il Secondo SetDopo aver subito sette game consecutivi, Paolini è riuscita a interrompere l’emorragia. L’azzurra ha continuato a lottare, creandosi due palle break sul 3-1, ma Muchova è stata implacabile nei momenti chiave. Sul 5-2, la ceca ha addirittura annullato quattro palle break consecutive, chiudendo poi l’incontro con autorità.
    Una prestazione, quella di Muchova, che oltre a dare il vantaggio alla Repubblica Ceca rappresenta anche un chiaro segnale in vista degli Australian Open, con la ceca che dimostra di essere già in forma smagliante per il primo Slam della stagione.

    United Cup – Quarti di Finale – Italia vs Rep Ceca 0-0
    Meteo: 🌤️ Soleggiato, 29°C / 20°C
    Superficie: Cemento
    Orario Locale: AEDT (Australian Eastern Daylight Time)

    07:30: Paolini J. – Muchova K. (Scontri diretti: 0-4)
    ATP United Cup Jasmine Paolini [4]22 Karolina Muchova [8]66 Vincitore: Muchova ServizioSvolgimentoSet 2K. Muchova 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-40 ace2-5 → 2-6J. Paolini 15-0 30-0 40-01-5 → 2-5K. Muchova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-4 → 1-5J. Paolini 0-15 0-30 0-401-3 → 1-4K. Muchova 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 1-3J. Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-2 → 1-2K. Muchova 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-1 → 0-2J. Paolini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1K. Muchova 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace2-5 → 2-6J. Paolini 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A2-4 → 2-5K. Muchova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 2-4J. Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-2 → 2-3K. Muchova 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 2-2J. Paolini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df1-1 → 2-1K. Muchova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df A-401-0 → 1-1J. Paolini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    09:00: Cobolli F. – Machac T. (Scontri diretti: 0-2)
    ATP United Cup Flavio Cobolli [4]12 Tomas Machac [8]66 Vincitore: Machac ServizioSvolgimentoSet 2T. Machac 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 15-402-4 → 2-5T. Machac 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 15-40 df2-2 → 2-3T. Machac 15-0 30-0 40-0 ace ace2-1 → 2-2F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1T. Machac 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 ace 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Machac 0-15 15-15 ace 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 ace1-5 → 1-6F. Cobolli 0-15 df 0-30 15-30 15-40 df1-4 → 1-5T. Machac 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-301-3 → 1-4F. Cobolli 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3T. Machac 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df ace0-2 → 0-3F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 15-40 df0-1 → 0-2T. Machac 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    10:30: Errani S. / Vavassori A. – Muchova K. / Machac T. (Scontri diretti: 0-0)
    Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    United Cup – Quarti di Finale, Italia-Repubblica Ceca: una sfida nata dal destino (Live dalle ore 07:30 italiane)

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 Foto Getty Images

    Un curioso destino ha portato l’Italia ad affrontare la Repubblica Ceca nei quarti di finale della United Cup a Sydney. Secondo il regolamento del torneo, le squadre dello stesso girone non possono incontrarsi nuovamente prima della finale, e questo ha causato uno scambio di posizioni tra Repubblica Ceca e Gran Bretagna nel tabellone.
    Il match promette scintille, con Jasmine Paolini che cerca la prima vittoria contro Karolina Muchova dopo quattro sconfitte consecutive. Nel singolare maschile, Flavio Cobolli (35-27 nel 2024) affronta per la prima volta Tomas Machac (33-23).Se la sfida dovesse arrivare al doppio misto, l’Italia potrebbe avere un vantaggio: la coppia Errani/Vavassori è imbattuta con due vittorie in due set contro Francia e Svizzera, mentre il duo ceco Muchova/Machac ha un bilancio di una vittoria e una sconfitta, con quest’ultima subita contro i polacchi Swiatek/Hurkacz.La vincente di questo quarto affronterà gli Stati Uniti in semifinale, mentre nell’altra parte del tabellone si sfideranno Kazakistan e Polonia, entrambe imbattute con un record di 3-0.Vale la pena ricordare le sagge parole di Paolini quando le era stato chiesto di esprimere una preferenza tra possibili avversarie: “Non mi piace dire chi preferisco affrontare. Quando pensi che un avversario sia migliore, finisci per perdere contro di lui.”

    United Cup – Quarti di Finale – Italia vs Rep Ceca 0-0
    Meteo: 🌤️ Soleggiato, 29°C / 20°C
    Superficie: Cemento
    Orario Locale: AEDT (Australian Eastern Daylight Time) LEGGI TUTTO

  • in

    United Cup: Italia ai quarti, Francia dominata 3-0

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    L’Italia ha scritto una pagina importante alla United Cup 2025, dominando la Francia con un perentorio 3-0 che vale l’accesso ai quarti di finale da prima del girone. Una prestazione corale che conferma il momento magico del tennis italiano.
    L’Impresa di CobolliLa giornata si è aperta con una vittoria di carattere di Flavio Cobolli, che ha superato il numero 14 del mondo Ugo Humbert in un match ricco di emozioni. L’azzurro, dopo aver perso il primo set 6-3, ha mostrato una maturità impressionante nel ribaltare l’incontro.Il momento chiave è arrivato nel secondo set quando Humbert, avanti di un break sul 5-4, ha servito per il match. Il francese ha accusato la pressione, commettendo tre errori di dritto che hanno riaperto l’incontro. Nel tie-break successivo, dopo un’altalena di emozioni, è stato un doppio fallo di Humbert sul 9-8 a consegnare il set a Cobolli dopo che l’azzurro aveva anche annullato un match point.Nel terzo parziale, il romano ha preso il controllo totale del match, approfittando del calo fisico e mentale del suo avversario. Le statistiche raccontano la sua prestazione eccezionale: 11 ace, 64% di prime in campo e un sorprendente 66% di punti vinti anche con la seconda di servizio. Nel set decisivo, Cobolli ha alzato ulteriormente l’asticella, piazzando 5 ace e perdendo appena 6 punti al servizio.
    Paolini ShowJasmine Paolini ha poi confermato il suo momento di grazia, travolgendo Chloe Paquet con un perentorio 6-0, 6-2 in appena un’ora di gioco. Nonostante la qualificazione fosse già matematica, la toscana non ha fatto sconti, mostrando un tennis di altissimo livello.Il primo set è stato un monologo durato appena 22 minuti, con Paolini che ha dominato in ogni aspetto del gioco. La numero 4 del mondo ha mostrato un atteggiamento da vera campionessa, rimanendo concentrata e determinata nonostante il risultato acquisito. Le statistiche sono impressionanti: una sola palla break concessa in tutto il match, 70% di prime con il 72% di punti vinti su questo colpo, e un devastante 59% di punti conquistati in risposta.
    Il Trionfo nel DoppioA completare la giornata perfetta ci hanno pensato Sara Errani e Andrea Vavassori, che hanno superato la coppia francese Lechemia/Roger-Vasselin per 6-3, 7-6(3) in un’ora e 24 minuti di gioco.Il primo set ha visto gli azzurri partire come un treno, vincendo 12 dei primi 13 punti e chiudendo in soli 28 minuti. Nel secondo parziale, nonostante una maggiore resistenza francese, Errani e Vavassori hanno mantenuto la lucidità nei momenti chiave, dominando il tie-break finale grazie a due minibreak decisivi.
    L’Italia si qualifica così ai quarti di finale con pieno merito, dopo aver dominato anche la sfida precedente contro la Svizzera. La Francia, invece, esce dalla competizione da ultima del girone.

    📍 Ken Rosewall Arena – ore 00:30🎾 Flavio Cobolli 🇮🇹 vs Ugo Humbert 🇫🇷

    ATP United Cup Flavio Cobolli [4]376 Ugo Humbert [10]662 Vincitore: Cobolli ServizioSvolgimentoSet 3F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 ace 40-155-2 → 6-2U. Humbert 15-0 ace 30-0 40-0 40-155-1 → 5-2F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-15 ace4-1 → 5-1U. Humbert 15-0 ace 15-15 30-15 30-403-1 → 4-1F. Cobolli 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-1 → 3-1U. Humbert 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 2-1F. Cobolli 30-0 ace 40-150-1 → 1-1U. Humbert 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* ace 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* 3*-4 4*-4 5-4* 6-4* 6*-5 6*-6 7-6* 7-7* 7*-8 8*-8 9-8* df6-6 → 7-6U. Humbert 15-0 30-0 40-0 40-15 40-306-5 → 6-6F. Cobolli 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-5 → 6-5U. Humbert 15-0 15-15 15-30 15-404-5 → 5-5F. Cobolli 0-15 0-30 0-404-4 → 4-5U. Humbert 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 4-4F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 4-3U. Humbert 15-0 30-0 ace 40-03-2 → 3-3F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-302-2 → 3-2U. Humbert 15-0 ace 30-0 40-02-1 → 2-2F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-1 → 2-1U. Humbert 15-0 30-0 ace 40-01-0 → 1-1F. Cobolli0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1U. Humbert 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace3-5 → 3-6F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-4 → 3-5U. Humbert 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4F. Cobolli 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-3 → 3-3U. Humbert 15-0 15-15 15-30 30-30 ace2-2 → 2-3F. Cobolli 15-0 30-15 40-15 ace1-2 → 2-2U. Humbert 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 1-1U. Humbert 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-0 → 0-1

    🎾 Jasmine Paolini 🇮🇹 vs Chloe Paquet 🇫🇷

    ATP United Cup Jasmine Paolini [4]66 Chloe Paquet [10]02 Vincitore: Paolini ServizioSvolgimentoSet 2C. Paquet 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A5-2 → 6-2J. Paolini 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2C. Paquet 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace4-1 → 4-2J. Paolini 0-15 df 15-15 30-15 ace 40-15 40-303-1 → 4-1C. Paquet 15-0 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1J. Paolini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1C. Paquet 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1J. Paolini 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Paquet 15-0 15-15 15-30 15-405-0 → 6-0J. Paolini 15-0 30-0 40-04-0 → 5-0C. Paquet 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df3-0 → 4-0J. Paolini 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-0 → 3-0C. Paquet 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df1-0 → 2-0J. Paolini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    🎾 Sara Errani 🇮🇹 / Andrea Vavassori 🇮🇹 vs Elixane Lechemia 🇫🇷 / Edouard Roger-Vasselin 🇫🇷

    ATP United Cup Sara Errani / Andrea Vavassori [4]67 Elixane Lechemia / Edouard Roger-Vasselin [10]36 Vincitore: Errani / Vavassori ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* ace 3-1* 3*-2 4*-2 5-2* 6-2* 6*-36-6 → 7-6S. Errani / Vavassori 0-15 15-15 15-30 15-406-5 → 6-6E. Lechemia / Roger-Vasselin0-40 15-15 15-30 15-405-5 → 6-5S. Errani / Vavassori 15-0 30-0 40-0 ace ace4-5 → 5-5E. Lechemia / Roger-Vasselin 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5S. Errani / Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4E. Lechemia / Roger-Vasselin 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-303-3 → 3-4S. Errani / Vavassori 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3E. Lechemia / Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3S. Errani / Vavassori 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2E. Lechemia / Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 1-2S. Errani / Vavassori 15-0 ace 30-0 40-00-1 → 1-1E. Lechemia / Roger-Vasselin 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Errani / Vavassori 15-0 ace 30-0 40-0 ace5-3 → 6-3E. Lechemia / Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3S. Errani / Vavassori 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-404-2 → 5-2E. Lechemia / Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2S. Errani / Vavassori 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 4-1E. Lechemia / Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-03-0 → 3-1S. Errani / Vavassori 15-0 30-0 40-0 40-152-0 → 3-0E. Lechemia / Roger-Vasselin 0-15 0-30 0-40 15-401-0 → 2-0S. Errani / Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia sogna il tris dopo Davis e BJK Cup: La conferenza stampa degli azzurri. Vavassori-Errani: “Il doppio misto è la nostra arma segreta”

    Jasmine Paolini e Flavio Cobolli nella foto – foto Getty Images

    D: Benvenuto Team Italia alla United Cup. Dopo aver vinto la Billie Jean King Cup e la Coppa Davis alla fine della scorsa stagione, sentite la pressione di puntare alla Tripla Corona degli eventi a squadre?CAPITANO RENZO FURLAN: No, non saprei, ogni competizione è diversa. Siamo molto felici per quanto fatto nel 2024 e siamo motivati a fare bene giorno dopo giorno. Vedremo cosa succederà. Abbiamo avuto ottimi giorni di allenamento, ci stiamo godendo Sydney.Siamo molto felici di essere qui e di competere nei prossimi giorni.
    JASMINE PAOLINI: Sì, come ha detto Renzo, la penso allo stesso modo; ogni competizione è diversa. Anche le condizioni lo sono. Siamo qui per cercare di dare il meglio, per goderci questa competizione.Personalmente mi piace molto questo torneo. Vedremo nei prossimi giorni. Penso che siamo una buona squadra. Possiamo fare bene, ma è dura. Sapete, questo tipo di competizioni sono sempre difficili. Ma daremo sicuramente il massimo.
    FLAVIO COBOLLI: Penso che siamo una grande squadra. Abbiamo un ottimo rapporto tra di noi. Credo che possiamo fare grandi cose in questa competizione e siamo felici di iniziare. Siamo anche pronti a partire.
    D: Per Sara e Andrea, avete avuto molto successo nel doppio misto. Quanto pensate che questo rappresenti un vantaggio per la vostra squadra in un gruppo con molte squadre forti, e cosa vi rende così bravi nel doppio misto?ANDREA VAVASSORI: Penso che il doppio misto sia un po’ diverso dal doppio. All’inizio anch’io facevo fatica a capire il gioco. Ho cercato di parlare con le donne e chiedere anche il loro punto di vista. Perché per un uomo è sempre difficile perché all’inizio non sai se devi andare al massimo o, se non vai forte, loro sono così brave a giocare a tennis.Anche Sara è bravissima a rete. Fa dei volley incredibili. Se non vai al massimo, perdi.Penso anche che le donne che giocano il doppio misto si divertano a giocare contro gli uomini, quindi credo che anche dal loro punto di vista si debba dare il 100%.Devi un po’ capire il gioco. Penso sia stato molto utile giocare Wimbledon insieme, fare anche alcuni allenamenti insieme. Le Olimpiadi sono state un’esperienza incredibile. Gli US Open sono stati incredibili. Al primo turno eravamo match point sotto, e poi abbiamo vinto il torneo.Mi piace molto giocare il doppio misto. Migliora anche il mio gioco nel doppio. Con Sara, adoro giocare con lei per la sua competitività. Ci completiamo molto bene, quindi vedremo.
    SARA ERRANI: Penso che abbiamo molta fiducia l’uno nell’altra, quindi è davvero importante questo in campo. Sappiamo anche che è una grande lotteria. Sì, siamo una squadra molto forte, ma nel doppio misto con il killer point e il super tie-break non è facile. Può succedere di tutto.Ma ci divertiamo molto a giocare insieme. Quindi speriamo di fare bene.
    D: Quanto è diverso per voi affrontare una coppia di giocatori di singolare che gioca il doppio misto rispetto a una coppia di doppisti?SARA ERRANI: Non è facile, ovviamente. Forse i giocatori di singolare possono colpire più forte, servire meglio, ma penso sia anche importante avere una buona idea del gioco del doppio. Anche nel doppio misto è importante avere buone tattiche, pensare un po’ di più, cercare di giocare un doppio e non due singoli.Penso che questo possa essere utile per noi.
    ANDREA VAVASSORI: Penso che nel doppio misto sia molto importante il gioco quando servono le donne perché i ragazzi devono muoversi molto. Penso che la nostra comunicazione sia molto buona perché nel mio servizio…
    SARA ERRANI: Io servo davvero bene, quindi… (Ridendo)
    ANDREA VAVASSORI: Ci piace studiare modi per fare male. È molto bello giocare con Sara perché è molto intelligente e saggia in campo, quindi possiamo parlare di tattica ad ogni punto, cercando di imporre il nostro gioco. Penso che sia efficace nel lungo termine.È bello parlare di tattica ad ogni punto.
    D: Questa domanda è per Sara. Sono curioso di sapere quanto sia diverso il clima nel tennis italiano in generale ora rispetto a magari un decennio fa quando ovviamente le donne vincevano la Fed Cup e tutto il resto, ma ora con il successo sia nel settore maschile che femminile, il successo nelle competizioni a squadre a entrambi i livelli, quanto diverso si sente ora rispetto a prima?SARA ERRANI: È una domanda difficile. Ovviamente ora ci stiamo godendo, naturalmente, vedere tanti giocatori italiani giocare così bene. È davvero importante anche per il nostro paese.Penso che il tennis sia forse al momento dopo il calcio lo sport migliore in Italia. Ovviamente quando anche gli uomini giocano bene e le donne anche è più bello.Non so se ho risposto alla tua domanda. È difficile (ridendo).
    D: La mia domanda è per Jasmine. Dato l’anno che hai avuto e tutto ciò che hai ottenuto, mi chiedo come ti senti a livello di fiducia in questo momento, e con questo, c’è più pressione essendo una delle migliori tenniste al mondo?
    JASMINE PAOLINI: Non so se mi sento sicura. Te lo dirò dopo questa competizione forse.Ma, sai, sto solo cercando di concentrarmi sul mantenere il livello che ho mantenuto tutto l’anno scorso. Sto cercando di migliorare ancora qualcosa nel mio gioco. Devo migliorare ancora molte cose e cerco di concentrarmi sul lavoro e su ogni partita che giocherò.Non sto cercando di concentrarmi sul ranking che potrò avere alla fine del prossimo anno. Sto solo cercando di vivere nel presente, di godermi il momento e di mantenere questo livello il più a lungo possibile.
    D: Jasmine, proprio su questo punto che stavi dicendo, ti passa per la mente che devi ripetere nel 2025 quello che hai ottenuto nel 2024, il lato mentale di gestire così tanti momenti positivi che hai avuto durante quest’anno?
    JASMINE PAOLINI: Penso che sia impossibile ripetere il 2024. Ovviamente non puoi fare lo stesso anno.Sto solo cercando di migliorare, come ho detto prima, cercando magari di aggiungere qualcosa al mio gioco, cercando con il mio allenatore anche di vedere cosa possiamo fare meglio. Poi vedremo. Ovviamente non sarà lo stesso anno dell’anno scorso. È impossibile.Quindi sarà un anno diverso, ma non si sa mai. Sto solo cercando di mantenere questo livello che ho mantenuto tutto l’anno scorso il più a lungo possibile. Mi sto godendo giocare nei grandi tornei, nei grandi stadi, anche contro grandi avversarie.Sai, non sto pensando all’ultimo… voglio dire, quest’anno, 2024. Voglio dire, è stato incredibile, ma il prossimo anno è un’altra storia. Quindi non mi piace fare paragoni. LEGGI TUTTO

  • in

    Arevalo – Pavic battono Bolelli – Vavassori al match tiebreak, niente semifinale per gli azzurri alla ATP Finals

    Simone Bolelli e Andrea Vavassori a Torino

    Sfuma all’ultimo tuffo il sogno della coppia azzurra Simone Bolelli – Andrea Vavassori sbarcare in semifinale alle Nitto ATP Finals di Torino. Gli azzurri sono stati sconfitti dal team Marcelo Arevalo – Mate Pavic per 6-3 3-6 10-3 al match tiebreak, giocato in modo impeccabile dalla coppia croata – salvadoreña. Il rammarico per la sconfitta degli italiani viene dal secondo set: “Wave” e “Simo” infatti dopo aver perso il primo set sono riusciti ad alzare al massimo il livello in risposta e nella velocità delle chiusure di rete, volando avanti 5-0. Erano nettamente “sopra” ai rivali, anche mentalmente, ma hanno concesso un contro break che ha rianimato il servizio di Arevalo e la risposta di Pavic, arrivati rinvigoriti al match tiebreak, dove oggettivamente hanno dominato. Purtroppo al match tiebreak è bastata una seconda palla di Simone nel terzo punto giocata con grandissimo acume tattico da Pavic (risposta–lob bloccata e contrattacco perfetto) a mandare avanti i rivali degli azzurri, troppo bravi quindi a servire e rispondere con precisione. Splendida la loro sincronia negli attacchi,  giocate da manuale rapide e precise, per un successo meritato. Arevalo – Pavic sfideranno sabato in semifinale Heliovaara – Patten. Non era un girone facile per Simone ed Andrea, ma uscire all’ultimo tuffo (il match tiebreak) della partita decisiva lascia un po’ di amaro un bocca. Purtroppo il doppio, ancor più con le nuove regole, è così: un attimo, bastano due colpi, a far girare una partita. Stavolta è andata male.
    Il match avanza col dominio del servizio. Gli azzurri rispondono nel terzo game ai servizi di Pavic, ma il duo croato – salvadoreño è sicuro negli smash. Pure “Wave” colpisce sopra la testa con grandissima precisione, 2 pari. Nessuno riesce a rispondere, solo colpi bloccati che diventano facile preda del giocatore sotto rete. Sul 3 pari solo 5 punti vinti complessivamente da chi risponde. Nel settimo game finalmente un minimo di scambi, bello quello sul 30-15 ma purtroppo un rovescio di Bolelli s’impenna sul nastro ed è comodo per Pavic chiudere. 4-3. Sale la pressione nell’ottavo game. Vavassori (al servizio) sbaglia due colpi, gli azzurro scivolano sotto 15-30. Una volée di poco lunga di Bolelli costa agli italiani il 15-40 e tre palle break. Per la prima volta Andrea non mette la prima, ma Simone ha un gran riflesso sul net e il tocco stretto seguente di “Wave” è vincente. Purtroppo il BREAK arriva sul 30-40, ottima risposta bloccata di Arevalo, Vavassori gioca una volée bassa troppo difficile e la palla muore nel set. 5-3 Arevalo – Pavic, chiudono il set 6-3 con un turno di battuta senza sbavature.
    Il secondo set vede la reazione veemente degli azzurri in risposta. Ne trovano due ottime su Arevalo, valgono un preziosissimo 0-30. Un tocco rocambolesco sfavorisce Pavic sul net, è un fulmine Simone nell’arrivare e tirare un diritto lungo linea vincente. 0-40! Prime chance per gli italiani. Marcelo si prende tutti i secondi possibili prima di servire, spara due prime ottime e sul 30-40 è bravissimo Pavic a trovare un lob vincente. Punto decisivo, e clamoroso doppio fallo di Arevalo! 2-0 avanti gli azzurri. Vola Vavassori con la sua prima palla potente, sicuro Bolelli sul net a chiudere. 3-0 azzurri. Si è disunita la coppa straniera, meno prima palle in campo, qualche indecisione e nel doppio non puoi permettertelo. Pavic trova un tocco magico sotto rete, troppo bravo, ma ha smarrito totalmente il servizio e si va al punto decisivo, con Bolelli in risposta. E che risposta il Simo! Blocca di rovescio, traiettoria tesa e Pavic sbaglia di volo. 4-0! Con Bolelli al servizio gli azzurri vanno sotto 30-40, ma rimontano e si prendono il punto decisivo con una prima palla precisa. 5-0. Arevalo-Pavic ritrovano smalto, sul 5-1 rispondono bene ai servizi di Vavassori e si portano 15-40 (fantastico un loc di Pavic). Arevalo sul 30-40 risponde al corpo e poi tira un passante robusto. Un break recuperato, 5-2 e poi 5-3. Gli azzurri sentono la pressione, Bolelli al servizio sbaglia un brutto diritto, totalmente statico. Esce di un niente la risposta di Pavic, pericolosissima… poi ne spara una sulla riga Arevalo, 30 pari. Con una volée anche fortuita Vavassori porta il set point agli azzurri. Doppio fallo. Punto decisivo, risponde Arevalo a sinistra. La prima non va più, per fortuna decolla la risposta di rovescio di Arevelo. 6-3. Si va al match tiebreak.
    Arevalo inizia il tiebreak decisivo con un gran vincente. Risponde subito Vavassori con una volée acrobatica splendida. Il terzo punto spacca la partita: eccellente la risposta bloccata in lob di Pavic, bravi a correre subito avanti e chiudere la porta di volo. 2-1 per il duo croato – salvadoreño, con Pavic perfetto al servizio, 4-1. Con un’altra gran risposta, stavolta di Arevalo e capitalizzata sotto rete da Pavic, i rivali dei nostri volano 5-1 e poi 7-2. Dominano, più reattivi e precisi al servizio. Spettacolare lo scambio da difesa ad attacco di Arevalo e chiuso da Pavic, con sincronia perfetta, davvero bravi. 9-2, serve Pavic e commette doppio fallo sul primo match point. Chiudono al punto successivo, match tiebreak sontuoso, che porta Marcelo e Mate ad una meritata semifinale.
    Da Torino, Marco Mazzoni

    [1] Marcelo Arevalo / Mate Pavic vs [4] Simone Bolelli / Andrea Vavassori ATP Nitto ATP Finals Marcelo Arevalo / Mate Pavic [1]6310 Simone Bolelli / Andrea Vavassori [4]363 Vincitore: Arevalo / Pavic ServizioSvolgimentoSet 3M. Arevalo / Pavic 1-0 1-1 2-1 3-1 4-1 5-1 5-2 6-2 7-2 8-2 9-2 9-3ServizioSvolgimentoSet 2S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-403-5 → 3-6M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 40-02-5 → 3-5S. Bolelli / Vavassori 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-5 → 2-5M. Arevalo / Pavic 0-15 15-15 30-15 40-150-5 → 1-5S. Bolelli / Vavassori 15-0 ace 15-15 df 15-30 30-30 30-40 40-400-4 → 0-5M. Arevalo / Pavic 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-30 40-400-3 → 0-4S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3M. Arevalo / Pavic 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 df0-1 → 0-2S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-3 → 5-3M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 30-153-3 → 4-3S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals: Bolelli – Vavassori cedono a Krawietz – Puetz. Serve una vittoria venerdì per entrare in semifinale

    Simone Bolelli e Andrea Vavassori a Torino

    Il doppio, ancor più con le nuove regole, spesso si decide su due – tre punti, un servizio che gira male, una risposta fulminante. È indispensabile saper cogliere l’attimo e prendersi un vantaggio, da difendere poi servendo bene e restando solidi. Simone Bolelli e Andrea Vavassori nel secondo incontro alle Nitto ATP Finals non sono riusciti a scappare avanti contro Kevin Krawietz e Tim Puetz nella fase iniziale dell’incontro, subendo quindi la crescita esponenziale del due tedesco in risposta, finendo per cedere per 7-5 6-4 ai campioni di US Open, che proprio a New York lo scorso settembre avevano battuto per la prima volta gli azzurri. I tedeschi con questa vittoria staccano il biglietto per le semifinali a Torino, mentre la coppia italiana dovrà vincere il terzo match contro Arevalo/Pavic, previsto venerdì prossimo.
    Vavassori è partito fortissimo, dominava sul net e al servizio è stato imprendibile; Bolelli è stato continuo e preciso, ma è curioso che Puetz, quello andato in difficoltà nei primi turni di battuta, si sia rivelato decisivo nel break nell’undicesimo game, e anche in quello nel secondo set, sul 5-4, che ha spostato l’equilibrio a favore dei tedeschi. Davvero importanti gli impatti in risposta di Tim, un gesto secco a trovare velocità d’incontro, e quella manciata di punti che hanno portato il duo tedesco alla vittoria, e alla qualificazione. I nostri nel secondo set non sono riusciti ad incidere in risposta, al contrario degli avversari, più consistenti e pericolosi, tanto da riuscire al foto finish a trovare lo spunto vincente. Puetz – Krawietz hanno salvato le 4 chance concesse, Bolelli e Vavassori invece concesse due, quanto basta a condannarli alla sconfitta.
    Iniziano bene al servizio i tedeschi, ma il primo big-point è del “Vava”, risposta di diritto inside out fulminante (sul 40-0), Puetz a rete non la vede proprio. Simone serve bene, Andrea chiude la porta sul net, “smooth as silk”. 1 pari. Anche Vavassori è decisivo nella prima vera schermaglia del match, trova un angolo col diritto perfetto. Con un’ottima risposta Andrea forza il terzo game sul 30 pari, poi Bolelli spara la risposta addosso a Krawietz. Doppio Palla break azzurri! Ottimo il servizio di Puetz. Ancora con la battuta i tedeschi vincono il primo deciding point. (2-1). Perfetto il turno di battuta del torinese, 2 pari. Poche le battaglie classico del doppio attacco-difesa, domina il servizio. Liscio il primo giro di turni di battuta, un fulmine “Wave” nel chiudere sotto rete. Sul 3 pari serve di nuovo Puetz, unico andato in difficoltà. Inizia col doppio fallo… Sembra la combinazione più debole in campo, e ancora Puetz sbaglia malamente un tocco sotto rete, su di un riflesso clamoroso (e un filo fortunato) di Andrea. 15-30. Di potenza Tim gestisce un diritto al volo, poi sul 30 pari Bolelli non rimette in campo una risposta di rovescio, era un’occasione vista la seconda di battuta. Rimedia il bolognese con un intervento perfetto, che forza il game al punto decisivo. Stavolta risponde Vavassori da sinistra: ancora seconda palla, ma che seconda… al T. 4-3. Ottimi gli incroci degli italiani, ma il servizio domina. Fino al 5-4. Bolelli al servizio, i tedeschi indovinano tre ottime risposte e chiudono tre punti. Doppio Set Point sul 30-40. Vavassori mette il punto esclamativo con un grande smash; risponde Puetz sul deciding, e Simone non mette la prima “in”… cerca il rovescio sulla seconda e funziona, in rete la risposta. Pericolo scampato e 5 pari. Bagarre nel game #11: sul 40-30 Vavassori trova un lob perfetto, c’è un deciding point con Puetz che serve su Vavassori. Rischia la pallata Andrea, ma non va. 6-5. Krawietz trova un gran tocco passante, vale ai tedeschi il 15-30. Stavolta i tedeschi sbagliano l’incrocio in contrattacco e Vavassori pizzica l’angolo aperto. Puetz sale in cattedra gestendo e vincendo un gran scambio da fondo (favoloso il passante stretto su Bolelli). 30-40, due Set point… Prepotente Vavassori sul primo; deciding point su Puetz a destra, Bravissimo Puetz: risposta, primo passante potente e chiusura con un lob perfetto. 7-5 Krawietz-Puetz, peccato per le chance non sfruttate dai nostri.
    La coppia tedesca inizia bene il secondo set, può fare corsa di testa. Buon turno anche per Bolelli, comanda la battuta. Il set avanza spedito senza scossoni, niente o quasi in risposta per entrambe le coppie, il gioco si risolve entro tre colpi, a volte quattro. Sul 3-2, serve Bolelli e commette un doppio fallo che costa agli azzurri un pericolosissimo 15-30. La prima non va, allarme rosso… Puetz cerca un diritto lungo linea a sorprendere Vavassori, la palla gli esce di pochissimo. Krawietz difende a tutta, ma il suo secondo lob è lungo. Pericolo scampato (3 pari), ma sul 4-3 Puetz fa la voce grossa in risposta. Ne trova due da destra una meglio dell’altra, di nuovo 15-30. Vavassori è costretto ad un doppio smash non banale, 30 pari. Andrea carica a tutta il “cannone” su Puetz da destra, e stavolta sfonda. Ancora Puetz da difesa passa Andrea sotto rete, e c’è un deciding point che definire cruciale è poco. “Wave” serve su Puetz (rischio?), ma trova una prima al centro precisa, Simone la chiude sul net. 4 pari. Nono game, finalmente gli azzurri salgono in cattedra in risposta, una a testa, vincenti. 0-30. Krawietz è spalle al muro, ma non si scompone, serve bene al centro, due ottime prime palle, poi un Ace di precisione. 5-4 avanti i tedeschi. Bolelli al servizio subisce l’aggressione dei rivali, 0-15, poi Puetz trova un altro rovescio clamoroso in risposta, Vavassori sul net non può far niente. 15-30. Segue un errore di Andrea: cerca lo smash arretrando ma forse era meglio lasciarla a Simone, tanto che dopo Krawietz lo passa con uno stretto. 15-40 e Tre Match Point per i tedeschi. Servizio e chiusura sul net di “Wave”, 30-40. Finisce qua, Bolelli tira in rete un diritto dopo una risposta bloccata di Puetz. Peccato, ma i tedeschi sono saliti moltissimo in risposta da metà del secondo set e complessivamente hanno meritato il successo.
    Da Torino, Marco Mazzoni

    [4] Simone Bolelli / Andrea Vavassori vs [8] Kevin Krawietz / Tim Puetz ATP Nitto ATP Finals Simone Bolelli / Andrea Vavassori [4]54 Kevin Krawietz / Tim Puetz [8]76 Vincitore: Krawietz / Puetz ServizioSvolgimentoSet 2S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-5 → 4-6K. Krawietz / Puetz 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace4-4 → 4-5S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-403-4 → 4-4K. Krawietz / Puetz 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace3-3 → 3-4S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-302-3 → 3-3K. Krawietz / Puetz 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-405-6 → 5-7K. Krawietz / Puetz 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-405-5 → 5-6S. Bolelli / Vavassori 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-40 40-404-5 → 5-5K. Krawietz / Puetz 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 30-15 df 40-153-4 → 4-4K. Krawietz / Puetz 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-30 40-403-3 → 3-4S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2K. Krawietz / Puetz 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-1 → 1-2S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-0 ace 40-150-0 → 0-1 LEGGI TUTTO