More stories

  • in

    ATP 500 Dubai: Il Tabellone di Qualificazione con il programma di domani. Nardi e Vavassori (con una wild card) al via

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06 – Foto Getty Images

    🇦🇪 ATP 500 Dubai – Tabellone Qualificazione – hard(1) Roman Safiullin vs (WC) Nikoloz Basilashvili Mikhail Kukushkin vs (7) Otto Virtanen
    (2) Quentin Halys vs Yasutaka Uchiyama (PR) Yosuke Watanuki vs (8) Pavel Kotov
    (3) Christopher O’Connell vs (WC) Abdulrahman Al Janahi (WC) Andrea Vavassori vs (6) Botic van de Zandschulp
    (4) Marton Fucsovics vs Jozef Kovalik Lloyd Harris vs (5) Luca Nardi

    Court 1 – ore 08:00Quentin Halys vs Yasutaka Uchiyama Christopher O’Connell vs Abdulrahman Al Janahi Roman Safiullin vs Nikoloz Basilashvili (12:00)
    Court 2 – ore 08:00Lloyd Harris vs Luca Nardi Yosuke Watanuki vs Pavel Kotov
    Court 3 – ore 08:00Marton Fucsovics vs Jozef Kovalik Andrea Vavassori vs Botic van de Zandschulp Mikhail Kukushkin vs Otto Virtanen LEGGI TUTTO

  • in

    Vavassori: “Chi si accanisce contro Sinner è ignorante. Al posto suo avrei fatto la stessa cosa”

    Andrea Vavassori

    Andrea Vavassori si schiera totalmente dalla parte di Jannik Sinner e stigmatizza i colleghi che con le loro parole, magari pur senza un attacco diretto, mettono in dubbio la lealtà del nostro campione, costretto ad uno stop di tre mesi dalle competizioni dopo l’accordo con la WADA a chiusura del “Caso Clostebol”. Il tennista azzurro, uno dei migliori specialisti del doppio al mondo e non solo, ha rilasciato alcune dichiarazioni alla Gazzetta dello Sport, nelle quali chiarisce la sua posizione Pro-Sinner dopo la bella storia Instagram pubblicata poco dopo l’annuncio della chiusura del caso. “Wave” sta con Sinner, senza se e senza ma.
    “Ho conosciuto Sinner come persona e sono sempre stato sicuro al 100% che non avesse fatto niente di sbagliato” afferma Vavassori. “Dispiace la mancanza di empatia da parte dei tennisti e di tante persone sui social. Non credo sia per colpa di rivalità, penso che ci sia molta ignoranza. Perché troppi danno giudizi senza essersi informati, senza sapere. Una volta che hai constatato che non è un caso di doping ma di negligenza da parte di un membro del team, perché continuare ad accanirsi?”
    Andrea conferma come i tennisti italiani siano dalla parte di Jannik: “Per noi italiani la conoscenza della questione è ormai completa. Ma all’estero sono pochi coloro che hanno avuto la volontà di informarsi, molti basano i loro giudizi su informazioni parziali o distorte“.
    Ricordano a Vavassori l’incredibile vicenda della ITIA, che appena prima degli Australian Open 2025 aveva organizzato un meeting per informare i giocatori sui recenti sviluppi e al quale si è presentato il solo Eubanks… “L’ignoranza è davvero fastidiosa. Si vede che molti tennisti, lo dico senza offesa, non hanno frequentato molto gli studi e quindi non sono in grado di capire cosa leggono“.
    Il torinese afferma che, nei panni di Sinner, avrebbe accettato la proposta di accordo di WADA per chiudere la vicenda. “Se fossi stato Sinner avrei fatto la stessa cosa: contro un colosso come l’Agenzia mondiale antidoping, che ha tanto potere, cosa avrebbe dovuto fare? Però questo caso sarà uno spartiacque e infatti dal 2027 molte norme ormai obsolete verranno cambiate”.
    “Non ho sentito Sinner, ho preferito lasciarlo in pace. In questi momenti penso che abbia bisogno di tranquillità. Lui a Melbourne dopo aver raggiunto la finale ha pensato a me e Simon. Ha pensato a noi. In un momento di successo personale, la dice lunga di che ragazzo sia. Tornerà e sarà ancora più forte, ne sono sicuro” conclude Vavassori.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Vavassori sprona Jannik Sinner: “Tornerai più forte e incazzato di prima”

    Jannik Sinner nella foto

    Nelle ultime ore, Andrea Vavassori ha voluto manifestare pubblicamente la propria stima e solidarietà nei confronti di Jannik Sinner, tennista azzurro alle prese con un momento di grande attenzione mediatica. Lo ha fatto attraverso una Instagram Story, dove ha espresso, con parole decise, il proprio sostegno al numero uno del mondo.
    “Tornerai più forte e incazzato di prima… Chi ti conosce sa che hai una mentalità diversa dagli altri. La cosa che mi sorprende veramente è come sei riuscito a gestire tutta questa faccenda e il non aver mai risposto alle critiche di persone che veramente hanno oltrepassato il limite da diverso tempo. Sempre più rispetto per te. Forza Jan.”
    In queste frasi, Vavassori mette in luce, innanzitutto, la forza mentale di Sinner, capace di mantenere il controllo nonostante le pressioni e le critiche che lo hanno investito negli ultimi mesi. Secondo il giocatore piemontese, la maturità dimostrata da Sinner nel non replicare alle accuse più dure, spesso arrivate da fonti non ufficiali o attraverso i social, è un segno di grande determinazione e compostezza.
    Inoltre, con l’espressione “Tornerai più forte e incazzato di prima”, Vavassori fa emergere la sua convinzione che, proprio da questo periodo complicato, il campione altoatesino possa trarre ulteriore motivazione per tornare in campo con ancora più tenacia e fame di vittorie.Le parole di Vavassori risuonano come un vero e proprio incoraggiamento, sottolineando come, all’interno del circuito, ci siano colleghi pronti a sostenere Sinner in questa fase difficile. Nonostante la rivalità agonistica, infatti, si assiste spesso a gesti di solidarietà e stima reciproca tra tennisti, soprattutto quando uno di loro affronta momenti di complicazione personale o sportiva.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Doppio successo e finale contro Fucsovics: la giornata perfetta di Vavassori

    Andrea Vavassori nella foto – Foto Getty Images

    Andrea Vavassori ha vissuto una giornata importante al Challenger 125 di Manama, raggiungendo la finale grazie a due vittorie consecutive. L’azzurro, numero 240 del mondo, ha prima superato nei quarti il canadese Alexis Galarneau con un netto 6-2 6-1, per poi imporsi in semifinale sull’americano Brandon Holt per 6-4 4-6 6-4.
    Una giornata perfetta per il tennista italiano che, dopo il successo agevole nei quarti, ha dovuto lottare maggiormente in semifinale. Contro Holt, numero 166 ATP, Vavassori ha mostrato grande carattere: dopo aver vinto il primo set 6-4, ha subito il ritorno dell’americano nel secondo. Nel set decisivo, però, l’azzurro è riuscito a trovare l’allungo decisivo chiudendo ancora 6-4, dopo aver annullato due palle break consecutive sul 3 a 4 che avrebbero mandato l’americano a servire per il match e piazzato il break poco dopo sul 4 pari a 30.
    In finale l’azzurro affronterà l’esperto Marton Fucsovics, ex numero 31 del mondo e attualmente numero 97 ATP. L’ungherese, 33 anni, rappresenta un ostacolo impegnativo per Vavassori: Fucsovics può contare su una maggiore esperienza ad alto livello, avendo vinto due titoli ATP (Ginevra 2018 e Bucharest 2024) e raggiunto gli ottavi a Wimbledon nel 2021.
    Per Vavassori si tratta di un’opportunità storica: la vittoria non solo gli regalerebbe il primo titolo Challenger in singolare, ma gli permetterebbe anche di fare un balzo in avanti nel ranking ATP. L’italiano sta dimostrando di attraversare un ottimo momento di forma, confermando le sue qualità sia in singolare che in doppio, e ora ha la possibilità di coronare questa settimana perfetta con un successo.

    CH 125 Manama – Hard 🌤️ Parzialmente nuvoloso, 21°C / 16°C

    SF: Holt (Rank: 166) – Vavassori (Rank: 240) 4° inc. ore 09 (H2H: 0-0)
    ATP Manama Andrea Vavassori646 Brandon Holt464 Vincitore: Vavassori ServizioSvolgimentoSet 3A. Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-405-4 → 6-4B. Holt 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 30-404-4 → 5-4A. Vavassori 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace3-4 → 4-4B. Holt 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4A. Vavassori 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-402-3 → 3-3B. Holt 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3A. Vavassori 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2B. Holt 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2A. Vavassori 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1B. Holt 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2A. Vavassori 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A4-5 → 4-6B. Holt 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 4-5A. Vavassori 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 ace3-4 → 4-4B. Holt 15-0 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4A. Vavassori 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-30 ace2-3 → 3-3B. Holt 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 2-3A. Vavassori 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2B. Holt 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 ace A-40 40-40 A-401-1 → 1-2A. Vavassori 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace0-1 → 1-1B. Holt 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-4 → 6-4B. Holt 0-15 0-30 0-404-4 → 5-4A. Vavassori 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-404-3 → 4-4B. Holt 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3A. Vavassori 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2B. Holt 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-402-2 → 3-2A. Vavassori 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2B. Holt 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-2 → 1-2A. Vavassori 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 df A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 40-A0-1 → 0-2B. Holt 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    QF: Galarneau (Rank: 178) – Vavassori (Rank: 240) 2° inc. ore 09 (H2H: 0-0)
    ATP Manama Alexis Galarneau21 Andrea Vavassori66 Vincitore: Vavassori ServizioSvolgimentoSet 2A. Galarneau 0-15 0-30 df 0-40 df 15-401-5 → 1-6A. Vavassori0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-301-4 → 1-5A. Galarneau 15-0 30-0 40-0 40-150-4 → 1-4A. Vavassori0-3 → 0-4A. Galarneau 0-15 0-30 0-400-2 → 0-3A. Vavassori 15-0 30-0 ace 40-0 ace0-1 → 0-2A. Galarneau 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Vavassori 15-0 30-0 40-0 40-152-5 → 2-6A. Galarneau 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-5 → 2-5A. Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-151-4 → 1-5A. Galarneau 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-4 → 1-4A. Vavassori 15-0 30-0 40-0 40-150-3 → 0-4A. Galarneau 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-40 df df0-2 → 0-3A. Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-1 → 0-2A. Galarneau 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 0-1

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Vavassori rimonta Kukushkin a Manama: è nei quarti

    Andrea Vavassori nella foto – Foto Getty Images

    Andrea Vavassori continua il suo cammino al Challenger 125 di Manama, superando in rimonta il kazako Mikhail Kukushkin, numero 110 ATP, con il punteggio di 2-6 6-3 6-2 e qualificandosi per i quarti di finale.Dopo un primo set difficile in cui ha subito il gioco dell’esperto avversario, l’azzurro ha cambiato marcia nel secondo parziale, conquistando il break decisivo nel quarto game che gli ha permesso di pareggiare i conti.
    Il momento decisivo è arrivato nel set finale, dove Vavassori ha preso il controllo del match con due break nel terzo e nel quinto gioco, volando sul 5-1. L’italiano ha dovuto annullare una palla break nel game conclusivo, ma è riuscito a chiudere la pratica per 6-2, mostrando grande solidità nei momenti chiave.
    Ai quarti di finale Vavassori affronterà il canadese Alexis Galarneau, numero 178 del ranking ATP, in un match che lo vedrà alla pari per continuare il suo percorso nel torneo del Bahrain.
    ATP Manama Andrea Vavassori266 Mikhail Kukushkin [4]632 Vincitore: Vavassori ServizioSvolgimentoSet 3A. Vavassori 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-2 → 6-2M. Kukushkin 15-0 30-0 40-05-1 → 5-2A. Vavassori 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 ace4-1 → 5-1M. Kukushkin 0-15 15-15 15-30 15-403-1 → 4-1A. Vavassori 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-1 → 3-1M. Kukushkin 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 2-1A. Vavassori 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1M. Kukushkin 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2A. Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-3 → 6-3M. Kukushkin 15-0 30-0 40-0 40-155-2 → 5-3A. Vavassori 15-0 30-0 ace 40-0 ace4-2 → 5-2M. Kukushkin 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2A. Vavassori 15-0 30-0 ace 30-15 df 40-153-1 → 4-1M. Kukushkin 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-1 → 3-1A. Vavassori 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1M. Kukushkin 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1A. Vavassori 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Kukushkin 0-15 15-15 30-15 40-152-5 → 2-6A. Vavassori 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A A-401-5 → 2-5M. Kukushkin 15-0 30-0 40-01-4 → 1-5A. Vavassori 0-15 0-30 15-30 15-401-3 → 1-4M. Kukushkin 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3A. Vavassori 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 1-2M. Kukushkin 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-301-0 → 1-1A. Vavassori 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Errani-Vavassori contro la rivoluzione dello US Open: “Il profitto non può essere tutto”

    Sara Errani e Andrea Vavassori nella foto – Foto Getty Images

    Sara Errani e Andrea Vavassori, campioni in carica del doppio misto agli US Open, hanno preso posizione contro la decisione degli organizzatori di rivoluzionare il formato del torneo con una lettera aperta che difende i valori della tradizione e della storia del tennis.
    “L’anno scorso, vincere insieme gli US Open è stato uno dei momenti più belli della nostra carriera”, scrivono i due tennisti italiani. “Abbiamo provato un calore e un sostegno incredibile da parte dei tifosi italiani. Il doppio misto non è molto conosciuto, ma tutto ciò che fa parte di una competizione Slam ha una Storia unica ed è un grande onore entrarne a far parte.”
    La coppia italiana critica duramente la decisione di trasformare il torneo in quello che definiscono “una pseudo esibizione incentrata solo sull’intrattenimento e lo spettacolo”, che si giocherà durante le qualificazioni con un format ridotto a 16 coppie, di cui la metà scelte in base al ranking del singolare e l’altra metà tramite wild card.
    “Una decisione presa senza consultare nessuno, che non possiamo fare altro che accettare”, continuano Errani e Vavassori. “La vediamo come una profonda ingiustizia, che manca di rispetto a un’intera categoria di giocatori. Mettere i soldi sopra il tennis non è mai una buona idea.”
    I campioni in carica, che rischiano di non poter difendere il loro titolo, lanciano anche un monito per il futuro: “Speriamo che questo rimanga un caso isolato e questo tipo di politica non venga ripensato in futuro.” Una presa di posizione forte che difende la tradizione del tennis e i suoi valori più profondi contro una visione puramente commerciale dello sport.
    Questo il messaggio integrale: “Tradizione e storia.Valori molto sottovalutati ai nostri tempi.Secondo noi prendere decisioni solo seguendo la logica del profitto è profondamente sbagliato in alcune situazioni.L’anno scorso, vincere insieme gli US Open è stato uno dei momenti più belli della nostra carriera. Abbiamo provato un calore e un sostegno incredibile da parte dei tifosi italiani e questo ci ha reso davvero felici.Il doppio misto non è molto conosciuto, è vero, ma tutto ciò che fa parte di una competizione Slam – la Storia dietro ogni singolo risultato – è unico ed è un grande onore entrare a farne parte.Tornare l’anno successivo e vedere i vostri nomi incisi nella bacheca dei trofei è una delle sensazioni più speciali del nostro sport.Ti rendi conto che sarai ricordato per sempre come una piccola parte di questo importante torneo.Nelle ultime settimane abbiamo ricevuto la notizia che il torneo di doppio misto US Open sarà completamente capovolto, cancellato e sostituito con una pseudo esibizione incentrata solo sull’intrattenimento e lo spettacolo.Si giocherà durante il torneo di qualificazione, con 8 coppie di giocatori determinate dalla più alta classifica singola e 8 coppie di giocatori invitati dal torneo con una wild card.Una decisione presa senza consultare nessuno, che non possiamo fare altro che accettarla.Noi la vediamo come una profonda ingiustizia, che manca di rispetto a un’intera categoria di giocatori.Mettere i soldi sopra il tennis non è mai una buona idea.Al momento non sappiamo se avremo la possibilità di difendere il nostro titolo, ma speriamo che questo rimanga un caso isolato e questo tipo di politica non venga ripensato in futuro.Sentivamo fortemente il bisogno di condividere i nostri pensieri,Sara & Andrea”
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Bolelli-Vavassori al settimo cielo: è trionfo a Rotterdam

    SImone Bolelli e Andrea Vavassori nella foto – Foto Getty Images

    Simone Bolelli e Andrea Vavassori hanno conquistato il loro quinto titolo insieme, trionfando all’ATP 500 di Rotterdam dopo aver superato la coppia Gille/Zielinski con il punteggio di 6-2 4-6 10-6 in un’ora e ventuno minuti di gioco.
    La partitaGli azzurri hanno dominato il primo set con un perentorio 6-2, mostrando particolare efficacia al servizio e conquistando due break. Il secondo parziale ha visto una reazione degli avversari che, più solidi nei propri turni di battuta, sono riusciti a strappare un break decisivo nel decimo gioco per chiudere 6-4. Nel super tie-break, Bolelli e Vavassori hanno preso il comando dalle prime battute, gestendo il vantaggio fino al 10-6 finale grazie anche a una splendida risposta e un rovescio vincente di Bolelli sul 7-5.Le statistiche raccontano un match equilibrato ma con gli italiani superiori al servizio: 77% di prime in campo con la stessa percentuale di punti vinti, mentre con la seconda il bilancio è stato di 64% a 62% in favore degli avversari.
    I numeri della coppiaPer la coppia italiana si tratta del secondo successo stagionale dopo quello ottenuto ad Adelaide, confermando l’ottimo momento di forma che li sta caratterizzando dal 2024. In 32 tornei disputati insieme, Bolelli e Vavassori hanno raggiunto un rendimento straordinario, con cinque titoli conquistati: oltre ai due di quest’anno, nel 2024 si erano imposti a Buenos Aires, Halle e Pechino.Per Simone Bolelli si tratta del quindicesimo titolo in carriera nel doppio, un palmares che include sei successi con Fabio Fognini, due con Maximo Gonzalez, uno con Horacio Zeballos e uno con Andreas Seppi, oltre ai cinque conquistati con Vavassori.Andrea Vavassori raggiunge invece quota otto titoli ATP nel doppio: oltre ai cinque conquistati con Bolelli, vanta altri tre successi ottenuti rispettivamente con Lorenzo Sonego, Andrea Pellegrino e Marcelo Demoliner.
    La vittoria di Rotterdam, ottenuta con una prestazione solida e caratterizzata da un’ottima percentuale di prime di servizio, conferma la coppia italiana tra le più competitive del circuito, capace di conquistare il quarto ATP 500 negli ultimi due anni. Un successo che conferma la crescita costante di questa partnership, sempre più protagonista nel circuito internazionale.
    ATP Rotterdam Sander Gille / Jan Zielinski266 Simone Bolelli / Andrea Vavassori [3]6410 Vincitore: Bolelli / Vavassori ServizioSvolgimentoSet 3S. Gille / Zielinski 1-0 1-1 1-2 2-2 2-3 2-4 2-5 3-5 4-5 4-6 4-7 5-7 5-8 6-8 6-9ServizioSvolgimentoSet 2S. Bolelli / Vavassori 0-15 0-30 15-30 30-30 30-405-4 → 6-4S. Gille / Zielinski 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4S. Gille / Zielinski 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3S. Bolelli / Vavassori 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3S. Gille / Zielinski 15-0 30-0 40-0 40-15 df2-2 → 3-2S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2S. Gille / Zielinski 15-0 30-0 40-151-1 → 2-1S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1S. Gille / Zielinski 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-5 → 2-6S. Gille / Zielinski 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-5 → 2-5S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 30-15 40-151-4 → 1-5S. Gille / Zielinski 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-401-3 → 1-4S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3S. Gille / Zielinski 0-15 0-30 0-401-1 → 1-2S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-401-0 → 1-1S. Gille / Zielinski 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Rotterdam: troppo Alcaraz per un coraggioso Vavassori

    Andrea Vavassori a Rotterdam (foto ABNAMRO Open)

    C’ha provato con coraggio per un set e mezzo Andrea Vavassori attaccando a tutta, chiedendo il massimo al servizio e correndo a rete il prima possibile, ma Carlos Alcaraz ha giocato una partita molto solida imponendo la sua maggior classe, potenza e varietà di gioco, in particolare con la risposta, il colpo che ha fatto segnare una nettissima differenza tra i due. Vavassori si inchina allo strapotere del n.3 del mondo negli ottavi di finale dell’ATP 500 di Rotterdam, battuto per 6-2 6-1. Era una missione quasi impossibile per “Wave”, per provare far partita pari era necessario servire come mai in carriera e sperare anche in un piccolo grande aiuto dello spagnolo, magari qualche distrazione o incertezza che non sono arrivate. Alcaraz ha disputato una partita solida, ha servito bene e risposto da campione, mettendo in crisi l’italiano sia nei suoi tentativi di serve and volley che quando è rimasto dietro, letteralmente investito da una serie di pallate profonde e velocissime. Resta un’ottima settimana per Andrea, bravo a qualificarsi e meritarsi stasera il “prime-time” con la stella del torneo.
    Non c’è molto da commentare sul match. Vavassori ha sofferto in quasi tutti i suoi game di servizio, solo nel primo turno del secondo set non ha concesso palla break, a conferma di quanto e bene abbia risposto Alcaraz. Del resto nel taccuino dello spagnolo era scritto alla prima riga “rispondere il più possibile”, per disarmare la miglior qualità dell’azzurro. Se Vavassori fosse riuscito a tenere con più agio i suoi turni, magari avrebbe avuto la spinta per rischiare ancor più in risposta e chissà, provare così a mettere pressione all’avversario che più volte nell’ultimo periodo ha dimostrato di soffrirla. Andrea non c’è riuscito poiché Carlos ha risposto troppo bene, impatti puliti e precisi, sia quando l’azzurro ha rischiato la via della rete dopo la battuta che quando è rimasto dietro. Rispondendo così bene, Alcaraz ha impedito a Vavassori di giocare i suoi schemi migliori. Qualche bell’attacco col back di rovescio per il torinese, e soprattutto il coraggio di insistere e provarci sempre anche dopo aver incassato un gran passante, un lob, o una risposta mortale. È lo spirito del doppista che cova dentro di lui e lo anima, attaccare sempre e comunque, pronto a cancellare il punto precedente.
    Alcaraz è parso in ottima condizione, sicuro e preciso. Non ha sofferto affatto la palla pulita e non così pesante dell’italiano, andando a nozze nello scambio. È stato bravo Carlos nel leggere le traiettorie di servizio Vavassori, andando spesso dalla parte giusta e riuscendo a neutralizzare anche moltissime curve esterne davvero temibili per la stragrande maggioranza dei giocatori; meno per “Carlito”, un fulmine nell’avventarsi sulla palla e rimetterla con qualità, anche con poco equilibrio. Nello scambio, nei pochi che ci sono stati, troppa la differenza a favore di Alcaraz, apparso molto sereno e tranquillo. Ha avuto poca pressione da Vavassori, ma ha controllato tutto il match senza quasi mai sparacchiare o esagerare. Il torneo per Alcaraz continua, mentre Vavassori porta a casa una bella esperienza e un’ottantina di posti nel ranking di singolare. Nonostante tutto, applausi a “Wave”, è la dimostrazione che può far bene anche in singolare e ritagliarsi spazi discreti.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Vavassori inizia uno dei match di singolare più importanti della sua carriera al servizio. Subito avanti sul net, del resto provare a resistere nello scambio contro Alcaraz è sulla carta un mezzo suicidio… Carlos dalla risposta riesce a tenere dietro il torinese o ne forza l’errore di volo. Sul 30 pari segue con coraggio la seconda palla a rete ma la volée non è lunga e sul diritto dello spagnolo, che passa agilmente. Carlos strappa il BREAK immediato grazie ad un errore di diritto di Vavassori, cercando la riga in lungo linea. Alcaraz può fare corsa di testa e questo lo tiene molto rilassato, a zero si porta 2-0 regalando al pubblico anche un colpo dietro la schiena. Si lotta tanto invece nel secondo turno di Andrea… ai vantaggi un diritto aggressivo vale ad Alcaraz la palla del doppio allungo, stavolta l’Ace esterno salva l’azzurro (terzo nel game!). Il colpo più efficace di “Wave” è il rovescio d’attacco in back quando taglia bene la palla e questa quasi non rimbalza, rendendo il passante del murciano molto difficile. Con un servizio vincente, 14esimo punto del game, Vavassori muove lo score. Imprescindibile chiedere il massimo (e anche di più…) al servizio. nel quarto game improvvisamente Alcaraz concede qualcosa ed è bravo Vavassori sul 30 pari a tirare un diritto a tutto braccio dopo una risposta “da doppista”, rapidissima. Palla break! Carlos tira un servizio potente sul rovescio di Andrea, che non contiene. 3-1 Alcaraz. Scampato il pericolo, il n.3 del mondo si fa di nuovo minaccioso dalla risposta. Vavassori cerca di rallentare col back, ma l’errore sul 30 pari gli costa un’altra palla break. Lo aiuta il servizio, bella curva esterna. Con un doppio fallo “Wave” concede una seconda chance di break, con coraggio si butta a rete e trova un gran riflesso, parata che lo salva ancora. A fatica, vince un altro game l’azzurro (3-2). Alcaraz è un fulmine nel suoi game, e sul 4-2 pure terribilmente efficace anche in risposta. Un passantino basso e poi bordata violenta lo porta avanti 0-30. Vavassori si aggrappa alla battuta, trova un Ace a 221 km/h. Lo spagnolo arriva ancora a palla break con un diritto potente. Stavolta la prima di Andrea non c’è, è costretto a rischiare la seconda ma il rischio non paga… doppio fallo e BREAK, 5-2 Alcaraz. Con una gran seconda di servizio Carlos rimedia il 15-30 e conquista il Set Point con un bel diritto cross, molto stretto. Di potenza lo spagnolo chiude 6-2. Un set meritato, Vavassori ci sta provando ma il gap di velocità di palla e sicurezza nella spinta è notevole, come nella qualità in risposta.
    Vavassori inizia il secondo set con un bel turno di battuta, vinto a 15 e senza concedere palle break a differenza del primo set dove ha sofferto in ogni game. Alcaraz è un treno nei suoi game, e in risposta sul 30 pari gioca un punto fantastico, costruisce l’attacco e chiude di volo con un tocco perfetto. Riecco la palla break per Carlos, e se la prende subito: risposta bassa, la demi-volée di Vavassori è molto difficile, assai più comodo il lob calibrato vincente dello spagnolo. BREAK e avanti 2-1 e servizio. Vavassori è in difficoltà in risposta (ha vinto finora solo 5 punti nel match), Alcaraz fa tutto bene e lo fa rapidamente, troppo per il nostro giocatore, che non riesce a trovare un paio di risposte bloccate da doppista per mandare in crisi il rivale. Invece la risposta di Alcaraz è davvero efficace. Sul 3-1 Andrea si vede arrivare risposte ficcanti, non facili da domare di volo quando segue il servizio, o praticamente nei piedi se non scende. Si ritrova sotto 0-30 e poi 15-40, ancora in crisi nel gestire la risposta profondissima del n.3. Niente, rischia uno spericolato S&V sulla seconda palla, ma la battuta è out e c’è il secondo BREAK, per il 4-1 Alcaraz. Carlos chiude l’incontro con un altro break per 6-1, davvero impressionante la sua prestazione in risposta. Bello il saluto sul net tra i due, grandi sorrisi. Andrea forse ha un po’ mollato dopo negli ultimi tre game, ma oggettivamente contro un Alcaraz così pimpante e potente non c’era molto da fare, se non sperare in una valanga di punti con la battuta.

    Carlos Alcaraz vs Andrea Vavassori ATP Rotterdam Carlos Alcaraz [1]66 Andrea Vavassori21 Vincitore: Alcaraz ServizioSvolgimentoSet 2A. Vavassori 15-0 15-15 15-30 15-405-1 → 6-1C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-1 → 5-1A. Vavassori 0-15 0-30 15-30 15-40 df3-1 → 4-1C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 3-1A. Vavassori15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-1 → 2-1C. Alcaraz0-1 → 1-1A. Vavassori 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. Alcaraz 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-2 → 6-2A. Vavassori 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df4-2 → 5-2C. Alcaraz 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2A. Vavassori 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 3-2C. Alcaraz 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 3-1A. Vavassori 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 df A-40 40-40 A-402-0 → 2-1C. Alcaraz 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0A. Vavassori 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0

    Statistica
    Alcaraz 🇪🇸
    Vavassori 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    327
    186

    Ace
    1
    4

    Doppi falli
    0
    4

    Prima di servizio
    26/36 (72%)
    36/59 (61%)

    Punti vinti sulla prima
    22/26 (85%)
    19/36 (53%)

    Punti vinti sulla seconda
    7/10 (70%)
    8/23 (35%)

    Palle break salvate
    1/1 (100%)
    3/8 (38%)

    Giochi di servizio giocati
    7
    8

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    237
    45

    Punti vinti sulla prima di servizio
    17/36 (47%)
    4/26 (15%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    15/23 (65%)
    3/10 (30%)

    Palle break convertite
    5/8 (63%)
    0/1 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    8
    7

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti al servizio
    29/36 (81%)
    27/59 (46%)

    Punti vinti in risposta
    32/59 (54%)
    7/36 (19%)

    Totale punti vinti
    61/95 (64%)
    34/95 (36%) LEGGI TUTTO