More stories

  • in

    Forget: “Deve essere tremendo risultare positivo ad una sostanza in quantità infinitesimale consapevole di non aver imbrogliato. Humbert può stare in top 5”

    Guy Forget

    Guy Forget si mette nei panni di Jannik Sinner e afferma che deve essere terribile sentirsi attaccato e messo alla gogna per un test antidoping positivo per una quantità infinitesimale, consapevole di non aver imbrogliato. Questo e molti altri temi ha discusso l’ex n.4 francese in una lunga intervista rilasciata al media nazionale Tennis Actu, nella quale sprona Ugo Humbert a credere nelle proprie capacità, anche puntando a vincere uno Slam. Guy pronostica un buon futuro per Fils e Mpetshi Perricard e vede un Djokovic ancora competitivo nel 2025 se sano fisicamente. Riportiamo i passaggi più interessanti del pensiero di Forget, tennista dal gesto davvero elegante e passato alla storia del tennis nazionale (e non solo) per la straordinaria vittoria in Coppa Davis nel 1991 contro lo squadrone USA, insieme a Leconte e guidato dal carisma di Yannick Noah. Oggi Forget, esser stato per anni anche capitano di Davis Cup e poi direttore di  Roland Garros, si gode un periodo di riposo praticando il golf, sua grande passione.

    “Le positività dei due n.1 al mondo? Sono temi terribilmente complicati” afferma Forget. “Dobbiamo lottare contro questi flagelli con la massima fermezza, ma ho l’impressione che sia stato raggiunto un tale grado di sofisticazione nei test da rendere possibile rintracciare un granello di zucchero in una piscina olimpionica… Tutti i giocatori assumono integratori alimentari e vitamine, prodotti che possono contenere tracce di sostanze inquinate e quindi, anche senza saperlo, finiscono per risultare positivi ai test. Quando questo succede è una tragedia assoluta per gli innocenti… non parlo dei colpevoli e dei recidivi. Mi sono messo nei panni di un atleta risultato positivo ad una sostanza in quantità infinitesimale. Possiamo dire a noi stessi “mi sarà impedito di vivere la mia passione”, non ho imbrogliato e mi ritrovo in questa situazione, è tremendo. La vedo un po’ così per Halep, Swiatek e Sinner. Il problema è che non può esserci una soluzione a due livelli. Non possiamo pensare di sospendere un giocatore per un anno e l’altro per tre settimane, è un doppio standard che rappresenterebbe una ingiustizia e un problema. Non dubito della buona fede di Sinner, a differenza di altri casi. Qualora si arrivasse per Sinner a una sanzione retroattiva, per lui sarà dura”.
    Situazioni che non fanno bene all’immagine del tennis: “Lo sport è stato e sarà danneggiato in futuro ogni volta che si registra una storia di doping, anche senza imbrogliare. Questo non è mai un bene per lo sport e di questo dovremmo preoccuparci. L’atleta deve essere vigile quando prende qualcosa, perché anche noi due se facciamo un test oggi potremmo risultare positivi. L’atleta non può permettersi di essere negligente o di lasciarsi andare. È come quando assistiamo a un’indagine su qualche altro tipo di crimine, anche in caso di innocenza, la storia lascia sempre una traccia”.
    Forget parla di Djokovic, con qualche letico dubbio sul suo futuro ma convinto che possa ancora eccellere: “Credo che Novak sia motivato dai record, raggiungere una vetta mai scalata. Si allena solo per quello. Adora gli Australian Open. È un giocatore non vuole mai perdere, confido che Novak mantenga questo stato d’animo. D’altra parte, se fosse indebolito fisicamente e perdesse contro giocatori che gli sembrano inferiori, non so se gli piacerà continuare giocare a lungo. Non vedo Novak giocare diverse settimane perdendo partite, come ha fatto Nadal. Il 2025 come suo l’ultimo anno? Secondo me solo i problemi fisici potrebbero farlo smettere. Questo è stato il caso di Roger e Rafa. Il suo livello di gioco alle Olimpiadi era incredibile, è stato capace di battere Alcaraz. Ricordo la finale di Roland Garros quest’anno, onestamente ritengo che se Federer, Nadal o Djokovic avessero giocato questa finale ad un loro livello medio, avrebbero vinto tutti e tre contro Alcaraz o Zverev. Se Novak riuscirà a giocare come le Olimpiadi, può ancora battere Sinner o Alcaraz”.
    “Credo che Sinner e Alcaraz debbano ancora crescere, saranno al loro topo tra tre anni, assai più forti di quanto lo sono oggi, adesso non li vedo ancora al livello di Roger, Rafa e Novak”.
    Ovvia la domanda sul tennis francese, con Humbert sugli scudi al Masters 1000 di Bercy di fine stagione. “Humbert non mi ha sorpreso, quando gioca bene è pulito, efficace, ben costruito. Ha raggiunto un alto livello in tutte le aree del gioco. Stava cercando il suo tennis un anno e mezzo fa e aveva problemi di salute, deve aver messo troppa pressione su se stesso. Oggi lo vedo più sereno. Un po’ come Sinner e Alcaraz, può ancora migliorare e credo che nelle stagioni a venire potrà ottenere risultati ancora superiori. Quali? Deve puntare a un titolo del Grande Slam. Non arriverà dall’oggi al domani. Intanto deve già puntare alla vittoria nei Masters 1000. Ma con un buon tabellone in Australia, magari una semifinale può essere un obiettivo raggiungibile. Tutto è fattibile alla fine. Ricordiamo Jo Tsonga contro Djokovic. Jo non era lontano. Le grandi carriere iniziano così. Ugo può essere migliorato in molti aspetti del gioco, tatticamente può giocare meglio, può progredire nei colpi deve ancora sviluppare la parte superiore del corpo per la forza… Ci sono cose che mi piacciono molto e altre che non mi piacciono, sono sicuro che con Jeremy Chardy colmeranno questi gap che lo separano dalla top 5. Credo davvero che Ugo possa puntare a stare subito dietro a Sinner e Alcaraz“.
    Non solo Humbert, in Francia ci sono grandi aspettative anche su Fils e Mpetshi Perricard. Forget è ottimista per il loro futuro. “Possiamo essere ottimisti. La gente mi incontra e dice ‘tennis francese, la prossima generazione non c’è…’. Non sono d’accorso. Abbiamo Arthur Fils e Giovanni Mpetshi, ben classificati, perfettibili e in progresso. Quello che mi piace di Arthur è la sua forza fisica, ha una solida base, può vincere un Masters 1000 su campi in terra battuta e cemento. Per Giovanni è molto difficile vedere il suo futuro. Ho l’impressione che stia inventando un nuovo modo di giocare, qualcosa che non si vedeva in passato. Guadando ai suoi risultati, è capace di passare dal nulla alla vittoria di un torneo. Deve cercare di vincere anche quando il suo servizio è meno buono, ma è difficile decifrare cosa farà Giovanni in futuro. Quello che è certo è che con Manu Planque, il suo allenatore, dovrà lavorare molto”.

    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner n.1 anche su Wikipedia: è il più cercato in Italia nel 2024

    Jannik Sinner (foto Brigitte Grassotti)

    Si dice e si scrive sempre più spesso che il tennis sia diventato “mainstream”, ossia più attraente e attrattivo, con moltissimi nuovi appassionati o semplici curiosi che prima non non erano interessati alla sport della racchetta, e che ora invece grazie alle imprese di Berrettini, Sinner, Paolini e tutti gli altri azzurri si sintonizzano sui match in tv, leggono sui siti specializzati e non, cercano sul web informazioni tennistiche. La conferma arriva anche dal notissimo portale Wikipedia, enciclopedia online gratuita e collaborativa, che rende noti (fonte Wikimedia) i dati dei personaggi più cercati tra le sue pagine in Italia nel 2024. Indovina chi è il più cliccato? Naturalmente “lui”, Jannik Sinner. Non è una grande sorpresa, vista la portata del personaggio e la sua straordinaria annata vincente, che ha spinto tante persone ad andare a cercare informazioni sul pusterese. Quel che sorprende non poco invece è l’enorme margine di distacco tra il numero di letture su Jannik e quelle sul secondo più “cliccato”, il Napoli calcio. Infatti la pagina relativa n.1 del mondo su Wikipedia nel 2024 ha ottenuto 5.023.355 visite, mentre quella al Napoli calcio 2.863.957 visite, ossia quasi 2,2 milioni di ricerche in meno, poco meno del doppio. Al terzo posto tra i più visitati sulla enciclopedia online quest’anno troviamo la RAI, nel settantesimo della sua fondazione.

    Questa la top10 Wikipedia in Italia nel 2024:
    1 – Jannik Sinner – 5.023.355 visite (ha pesato la forza del personaggio, entrato in tutte le case degli italiani, anche quelli che non seguono il tennis con continuità)
    2 – SSC Napoli – 2.863.957 visite (dopo il grande Scudetto del 2022/23, la caduta e quindi la risalita con Antonio Conte)
    3 – Rai – 2.400.763 visite (70° anniversario dall’inizio delle trasmissioni televisive e il 100° dalla prima messa in onda dei programmi dell’Unione radiofonica italiana, oltre l’enorme impatto del Festival di Sanremo)
    4 – Facebook – 2.280.076 visite (molti interessati al 20 anni del social network e le indagini della UE)
    5 – Italia – 2.018.285 visite (è un evergreen per la enciclopedia, ma pesa anche l’anno Olimpico)
    6 – Mango – 1.941.212 visite (dato a sorpresa, molti giovani non conoscevano affatto il parà di Angelina, morto prematuramente)
    7 – Angelina Mango – 1.870.711 visite (vittoria a Sanremo, presenza all’Eurovision Contest e personaggio globale più cercato su Google in Italia quest’anno)
    8 – EURO 2024 – 1.781.970 visite (gli europei di calcio, con poca fortuna per l’Italia eliminata dalla Svizzera)
    9 – Omicidio di Elisa Claps – 1.696.558 visite (fatto di cronaca nera tornato in auge quest’anno grazie ad un documentario e una mini-serie)
    10 – Povere creature! – 1.694.016 visite (film pluripremiato, anche agli Oscar)

    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Fritz ospite speciale nell’incontro di NFL dei Los Angeles Chargers

    Fritz alla partita NFL dei Chargers

    Taylor Fritz è stato ospite speciale nel corso dell’incontro di NFL dei Los Angeles Chargers ieri in California. Il n.4 del mondo è appassionato di football amaricano e quando si trova a LA spesso assiste agli incontri della squadra di casa. Nel corso della partita di ieri Fritz è sceso a bordo campo del SoFi Stadium, con una maglietta personalizzata del team ed è stato salutato da un’ovazione del pubblico. Quindi si è prestato al classico spettacolo del team locale, ossia ha azionato a tutta velocità la turbina simbolo della squadra, al grido di battaglia “Bolt up!”, come mostriamo nella clip qua sotto postata su X dalla franchigia californiana.

    turn us up ⚡️ @Taylor_Fritz97 pic.twitter.com/UjO0lMjyX5
    — Los Angeles Chargers (@chargers) December 15, 2024

    Purtroppo per i fans locali, la partita dei Chargers non è andata bene. Infatti la squadra di Los Angeles è stata battuta sonoramente dai Tampa Bay Buccaneers per 40-17, grazie ad una clamorosa rimonta nel secondo tempo della squadra della Florida dopo il 17-13 per il team di casa nella prima metà.
    Fritz sta preparando il 2025 in California focalizzato sugli Australian Open, tanto da aver rifiutato un lauto ingaggio degli organizzatori delle due esibizioni disputate pochi giorni fa a News York e Charlotte, dove invece erano presenti i due connazionali Shelton e Tiafoe.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Isner avverte Alcaraz: “Se non farà benissimo all’Australian Open sarà criticato per le tante esibizioni giocate”

    Alcaraz e Shelton nella esibizione al Madison Square Garden di NYC

    John Isner lancia un severo avvertimento a Carlos Alcaraz: mentre Sinner ha concentrato la massima attenzione a riposo e preparazione nel corso il suo eccezionale 2024 e in particolare nella off-season, Alcaraz ha preso parte a varie esibizioni e se le sue prestazioni all’avvio del 2025 non fossero all’altezza sarà certamente criticato per questo. Il gigante USA è intervenuto nel Nothing Major podcast, soffermandosi sulla situazione dello spagnolo. Il n.3 del mondo in effetti prende parte a diversi eventi extra tour, e nel mese di dicembre è stato negli USA prendendo parte a vari eventi promozioni e disputando due esibizioni: a New York contro Ben Shelton, e poi in North Carolina contro Frances Tiafoe.
    “Nessuno ha niente in contrario al fatto che Carlos abbia scelto di scendere in campo negli Stati Uniti in dicembre e abbia incassato due assegni enormi, ma Sinner ha tenuto una condotta diversa: testa bassa e pedalare. Dopo il suo anno fantastico Jannik è presto tornato al lavoro, mantenendo un basso profilo per ripresentarsi in campo al massimo della condizione”.
    “Entrambi saranno pronti per andare in Australia. Ma penso che se Carlos non si performerà così bene all’Australian Open, molte persone si scaglieranno contro il fatto che era negli Stati Uniti a dicembre a giocare esibizioni invece di prepararsi come il suo rivale. Non penso che sia giusto, ognuno può scegliere di prepararsi come vuole, ma se succedesse, sono sicuro così che andrà.”
    Parole quelle di Isner che aprono a interessanti riflessioni sulla preparazione dei tennisti nella breve finestra temporale della off-season, tra fine novembre e dicembre. Moltissime sono state le esibizioni organizzate un po’ ovunque, con tanti giocatori di primo livello presenti. Pochi i tennisti che hanno scelto di evitarle a fine anno e pensare solo alla preparazione, tra questi Jannik Sinner, che dopo un periodo di riposo attivo a Monte Carlo è di base a Dubai per affinare fisico e colpi in vista degli Australian Open, al via tra meno di un mese.
    Gli Australian Open sono il torneo dello Slam nel quale Alcaraz ha ottenuto i peggiori risultati. Infatti il giovane spagnolo ha trionfato a US Open 2022, suo primissimo titolo Slam, quindi poi a Wimbledon nel 2023 (e 2024) e a Roland Garros 2024. A Melbourne invece vanta come miglior risultato gli quarti di finale di questa stagione, e in totale in carriera ha disputato solo 10 partite nel torneo.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Giovanni Mpetshi Perricard vince l’ATP Award 2024 come tennista più migliorato

    La infografica dell’ATP dedicata al francese

    Un servizio killer e non solo, per scalare il ranking mondiale e vincere due tornei in stagione. Giovanni Mpetshi Perricard è stato scelto dai suoi colleghi come il giocatore più migliorato dell’anno 2024, vincendo così l’ATP Awards 2024 in questa prestigiosa categoria. Il ventunenne francese, uno dei giganti del tour con i suoi 203 cm e una sorprendente mobilità vista la stazza, ha disputato una stagione di crescita impetuosa, che l’ha portato a trionfare nei tornei di Lione (su terra battuta, nella sua città natale) e quindi al quotato indoor di Basilea (ATP 500) dove ha battuto rivali del calibro di Felix Auger-Aliassime, Holger Rune e Ben Shelton.
    “Sono molto felice di aver vinto il premio di giocatore più migliorato”, ha detto Mpetshi Perricard al sito ATP. “È stato un buon anno per me e la mia squadra. Ora guardiamo al 2025”.
    Il francese ha vissuto nel 2024 la sua prima vera stagione nel tennis di massimo livello, visto che in precedenza aveva giocato solo cinque partite sull’ATP tour. Ha chiuso l’annata con un record di 16-12. Indimenticabile il suo successo a Lione: in tabellone principale con una wild card, ha completato una corsa da favola verso il titolo, salvando anche un match point contro Tomas Martin Etcheverry in finale.

    See you back on court soon @MpetshiG | #ATPAwards pic.twitter.com/SdcLtABDiN
    — ATP Tour (@atptour) December 12, 2024

    Giovanni ha terminato l’anno al Rolex Paris Masters, dove si è preso la soddisfazione di battere Frances Tiafoe, chiudendo al numero 31 del mondo, 175 posizioni più in alto rispetto al suo ranking di inizio anno.
    Per questo premio era in lizza con Jack Draper, Tomas Machac e Alejandro Tabilo, tutti giocatori di qualità e grande prospettiva. Forse Draper era il più forte potenzialmente in questo lotto, ma Mpetshi Perricard è quello che ha compiuto il balzo maggiore rispetto all’inizio dell’anno e forse questo ha pesato nella votazione.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Binaghi: “Sinner è speciale per forza mentale e cultura del lavoro, Berrettini è un leader. Nadal il migliore di tutti, Djokovic il pallettaro più forte del mondo”

    Angelo Binaghi, Presidente FITP

    Il presidente FITP Angelo Binaghi ha rilasciato una lunga interessante intervista al quotidiano La Nuova Sardegna (con il collega Luigi Soriga), nella quale spazia a 360° sul tennis, ripercorrendo i suoi anni giovanili da giocatore fino all’attualità, con i nostri azzurri dominanti nei tour maschile e femminile. Curioso il suo parere sui celeberrimi “big three”: il preferito di Binaghi è Nadal, più di Federer e di Djokovic, da lui definito “il pallettaro più forte del mondo”. Riportiamo i passaggi più interessanti della lunga intervista, che presenta un Binaghi meno “ufficiale” e più “appassionato” dello sport che ha segnato la sua vita visti i 24 anni alla guida del tennis nazionale.

    “Da giocatore ero un pirata, facevo delle incursioni a rete anche azzardate” racconta Binaghi. “Mi piaceva il serve and volley, anzi, per dirla tutta, era l’unico schema che potevo permettermi con il mio fisico. Non ero esattamente il massimo della prestanza e dell’atletismo, perché studiavo e mi potevo allenare molto meno degli altri. All’epoca i miei giocatori preferiti erano John McEnroe, Stefan Edberg e Yannick Noah, tutta gente che a rete aveva una discreta mano”.
    “Il mio tennista preferito? E vabbè, cos’altro potrei dire? Naturalmente è Sinner. Senza dubbio il numero 1 al mondo, con una superiorità rispetto agli avversari che in questo momento è sotto gli occhi di tutti. Su di lui ho avuto informazioni di primissima mano, fonte molto confidenziale e di fiducia: mio figlio. Aveva disputato in Tunisia un torneo di doppio con Sinner, e mi parlò di questo compagno più piccolo di lui, ma che già era molto forte e prometteva bene. A quell’epoca avrà avuto circa 17 anni, e assieme a mio figlio approdarono alle semifinali, ma poi dovettero ritirarsi perché Jannik si infortunò”.
    Il primo incontro del Presidente con il futuro n.1 del mondo avvenne a Milano nel 2019: “Ci siamo visti negli spogliatoi durante la Next Generation degli ATP Finals del 2019. Lui è stato il primo italiano a vincere questa competizione, e così sono andato a congratularmi. Mi ha colpito per l’educazione e per la semplicità. In campo si vedeva già il suo enorme valore, da un punto di vista tecnico era di altissimo livello. Però doveva ancora colmare alcune lacune fisiche, era un po’ acerbo. Mi ricordava un po’ Venus Williams: potenzialità incredibili, ma difficoltà atletiche nel coprire il campo. Poi la tenacia e la determinazione di Sinner hanno disegnato un giocatore completo, senza punti deboli: ormai negli spostamenti è un razzo, ha migliorato il servizio e anche a rete sa essere incisivo”.
    Binaghi afferma di aver creduto in Jannik fin dall’inizio, anche quando Alcaraz pareva una forza inarrestabile. “Era il periodo in cui Alcaraz era esploso, e tutti erano fissati con lo spagnolo. Spettacolare, solido, rapidissimo, grintoso. Ma a quelli che dicevano, magari averne uno così in Italia, io rispondevo: tutta la vita Sinner. Dategli tempo, e ne riparliamo. E anche quando tutti ne hanno detto peste e corna perché decise di non disputare la Coppa Davis, io l’ho difeso con il coltello tra i denti. Lasciatelo in pace, fatelo allenare con serenità: i risultati arriveranno. Sinner ha qualcosa di speciale. Cosa? La forza mentale, la cultura del lavoro, il senso del dovere e del sacrificio. L’ossessione a migliorarsi. In questo sì, è ben poco italiano. E questa sua professionalità ha fatto la differenza”.
    “Con Sinner a cena? Direi di no. Ma nemmeno con gli altri. Ormai non funziona più così: i tempi in cui i tennisti si concedevano distrazioni e facevano le ore piccole sono passati. Dopo le vittorie i tennisti vanno a cena con il proprio team e programmano allenamenti, date, tornei. E poi io sono per i dirigenti che si muovono dietro le quinte, che non sono invadenti e non si mettono in mostra. Preferisco essere un compagno discreto che supporta a distanza”.
    “Berrettini? Un grande leader, un trascinatore assoluto. Il giorno che smetterà di giocare, e spero sia il più tardi possibile, io lo vedo benissimo come capitano della nazionale, nel ruolo che ora ha Volandri. È stato capace di motivare i ragazzi nella scorsa Coppa Davis dalla panchina, quando non ha potuto giocare, e quest’anno è stato assoluto protagonista. Un carisma che non è da tutti”.
    “Paolini? Ecco, se devo essere sincero, quella sulla quale nessuno avrebbe scommesso un centesimo che avrebbe fatto risultati così straordinari, compreso il sottoscritto, è proprio lei. E invece ci ha smentito tutti, e sono molto fiero di questa ragazza. È stata la più grande sorpresa del 2024, ancora più di Sinner. Ha un grande talento che le consente di tenere testa ad avversarie molto più prestanti di lei, e poi ha tecnica e senso tattico. E un allenatore eccezionale che l’ha fatta crescere di anno in anno”.
    “Musetti? Lui è ancora un talento inespresso. Enormi potenzialità, sembra essere sulla via giusta per decollare, ma in altri momenti si perde. È un vero peccato. Speriamo trovi la giusta continuità”.
    “Nadal? Il migliore di tutti, di gran lunga, soprattutto fuori dal campo. In 24 anni l’ho incrociato tante volte, tra un torneo e l’altro. E Nadal è davvero un tennista speciale: un vero signore, educato, amatissimo dai tifosi, uno che ha dato tantissimo al tennis e ha fatto appassionare generazioni. Secondo me ancora più di Federer, che di persona, per mia esperienza, non ha la stessa gentilezza e simpatia di Nadal. E stesso discorso per Djockovic: certamente il pallettaro più forte del mondo, ma che secondo me non ha lo spessore sportivo e umano di Nadal“.
    Un momento o partita per lui indimenticabile: “Ce ne sono diverse, ma se devo proprio scegliere, il momento più commovente è stato a Parigi in occasione del Roland Garros, quando Sinner è diventato numero uno al mondo. In quel momento si scriveva la storia: Jannik è stato il primo italiano a riuscire in questa impresa”.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Cahill è arrivato a Dubai per la preparazione di Sinner

    La foto postata da Cahill da Dubai

    Il team è al completo. Anche Darren Cahill ha raggiunto Jannik Sinner a Dubai per la preparazione del 2025. Il coach australiano, premiato nei giorni scorsi in patria con il prestigioso riconoscimento di allenatore dell’anno vista l’incredibile stagione vissuta dal suo pupillo, si è unito a Simone Vagnozzi, Marco Panichi e Ulises Badio per lavorare sul campo e fuori con Jannik in vista della prossima stagione. Riportiamo le foto postate sui social da Cahill, che mostrano due momenti.

    Sinner esordirà nel 2025 direttamente agli Australian Open, torneo nel quale è campione in carica, dopo aver disputato qualche match di esibizione a Melbourne. Dopo in rientro in Europa, tornerà in campo a Rotterdam (dal 3 febbraio, anche qua difende il titolo 2024), quindi la novità Doha, torneo passato a categoria 500. Successivamente volerà negli Stati Uniti per il “Sunshine Double”, i Masters 1000 di Indian Wells e Miami. Questo il programma dei primi tre mesi del prossimo anno per Sinner, prima dell’avvio della stagione su terra battuta. Tanti punti da difendere per Jannik (1 Slam, un ATP 500, un Masters 1000, quindi ben 3500), sarà per lui necessario giocare un grande tennis per difendere la posizione di n.1. anche se il distacco dagli avversari è considerevole (+3915 su Zverev, attualmente secondo nel ranking, e ben 4820 sul terzo, Alcaraz).
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Zverev pensa a Becker come super coach, “Ci sentiamo spesso”

    Alexander Zverev (foto Patrick Boren)

    “Wunderteam”, ossia squadra delle meraviglie, possibile anche nel tennis? Il termine tedesco fu coniato negli anni ’30 del secolo scorso per descrivere la fortissima nazionale di calcio austriaca, poi passato ad altri squadroni della Germania in vari sport, non ultimo quello di basket che clamorosamente ha vinto nel 2023 il campionato mondiale maschile di pallacanestro battendo la più quotata Serbia in finale. Nel tennis un ipotetico “team delle meraviglie” potrebbe essere quello che vede Alexander Zverev allenato dal più forte tennista tedesco di sempre, Boris Becker. In un’intervista concessa al media nazionale Tennis Magazin, Sasha non esclude affatto questa ipotesi per il 2025, anzi afferma di “amare” Boris ed essere in stretto contatto con lui, tanto che dopo l’Australian Open potrebbero esserci delle novità in merito. Attualmente il n.2 del mondo è allenato dal padre, e seguito nelle tappe del tour dal fisioterapista francese Hugo Gravil (con un passato da collaboratore per l’ATP Tour). Zverev dopo l’ottimo 2024 è deciso ad alzare l’asticella e puntare a vincere quello Slam che ancora manca nella sua bacheca.
    “Sono una persona molto ambiziosa. Ho vissuto un buon anno nel 2024, ho vinto due Masters 1000 e raggiunto una finale Slam (a Roland Garros, battuto da Alcaraz), ma non mi basta. Voglio di più, vincere degli Slam e fare altri passi avanti“.
    “Sono disposto a lavorare con un nuovo coach da affiancare a mio padre, ma solo alla condizione che sia la persona giusta. Non ho intenzione di prendere come me qualcuno tanto per prenderlo, lo farò solo quando penserò che sia un coach che mi possa dare un vero aiuto. L’ho già fatto in passato, ho provato a lavorare vari coach ma quasi mai è andata bene. L’unico dal quale ho avuto un vero aiuto è stato David Ferrer, ma con lui non è durata perché non aveva intenzione di viaggiare abbastanza e pertanto la collaborazione si è fermata”. In effetti sono diversi i coach che hanno provato a lavorare con Zverev, tra cui per esempio Ivan Lendl, ma le cose non sono andate affatto bene, e due si sono separati con diversi strascichi polemici (Sasha arrivò a dire che il campione di origine ceca gli parlava più di golf che di tennis, mentre Ivan affermò che Zverev a suo dire non è allenabile perché non ascolta…). Altri con i quali non è andata come sperato sono Ferrero (poi vincente con Alcaraz) e Bruguera. Un rapporto non facile quello di Zverev con i coach eccetto il padre. Ma nominando il “totem” del tennis nazionale, Boris Becker, le cose cambiano…
    “Becker? Lo adoro” afferma Zverev, “Ritengo abbia una conoscenza del tennis come pochi, è incredibile come legge il gioco. Il problema in questo momento è che non so quanto sia in grado di viaggiare per il mondo, ma se la questione verrà risolta e sarà chiara, allora potremo anche parlare di una collaborazione. Sono in contatto con lui, ci sentiamo di frequente. Non ci saranno novità per l’Australia, tutto resta come adesso, ma dopo si vedrà”. Parole che sanno di ampia apertura al possibile ingresso di Becker come super-coach, a patto che il tedesco possa viaggiare liberamente. Ricordiamo che Boris ha avuto grossi problemi legali, è stato anche detenuto in carcere a Londra per diversi mesi per colpa di una condanna per reati fiscali, situazione personale che potrebbe essere un ostacolo.
    La coppia Zverev – Becker potrebbe essere molto intrigante, e non solo per i fan tedeschi che avrebbero la possibilità di veder riunito il meglio del tennis nazionale di ieri e di oggi. Zverev è un tennista molto forte e non è più giovanissimo, ma ancora ha ampi margini di miglioramento sia tecnico (seconda di servizio, stabilità del diritto, per dire le due situazioni in cui a volte è difficoltà) che soprattutto di attitudine in partita. Nel 2024 ha fatto letteralmente passi in avanti diventando meno conservativo e più offensivo, con una posizione più vicina alla riga di fondo e schemi meno attendisti, ma spesso quando il momento “scotta” ed i punti si fanno pesanti quell’atteggiamento un po’ passivo/difensivo torna prepotente e lo impoverisce. Becker ha una grandissima personalità, è riuscito a tener testa e farsi ascoltare da un tennista come Djokovic forgiato da un carattere enorme. Il suo carisma oltre che visione di gioco potrebbe dare forse a Zverev quello scatto necessario ad alzare ancora il suo livello competitivo. Come si dice in questi casi, “se son rose…”.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO