More stories

  • in

    Djokovic mostra sui social il risultato dei suoi esami dopo l’infortunio

    Novak Djokovic all’uscita dalla Rod Laver Arena

    “Ho pensato di pubblicare questo qui per tutti gli “esperti” di infortuni sportivi che ci sono in giro…”
    Con questo messaggio polemico Novak Djokovic respinge le dure critiche sui suoi “presunti” infortuni, pubblicando la immagine del controllo diagnostico che ha confermato la lesione che l’ha costretto a gettare la spugna dopo un set contro Zverev in semifinale all’Australian Open.

    Thought I’d leave this here for all the sports injury “experts” out there. pic.twitter.com/ZO5mBtw9zB
    — Novak Djokovic (@DjokerNole) January 25, 2025

    Novak ha accusato il fastidio nella partita di quarti di finale contro Carlos Alcaraz, riuscendo a gestire il dolore dopo il primo set perso e portando a casa un bel successo contro il giovane rivale, mostrando una grandissima lucidità tattica oltre che resistenza. Purtroppo non è riuscito invece a resistere in semifinale, con l’amara decisione di mollare dopo un set, uscendo sotto una bordata di fischi della Rod Laver Arena, comportamento irrispettoso ed esagerato tanto da essere stigmatizzato anche da Zverev nell’intervista a caldo in campo.
    A questo punto Djokovic ha già annunciato il forfait in Davis Cup (dove era stato convocato per il round preliminare), e vedremo se riuscirà a recuperare in tempo per il torneo di Doha, passato a categoria ATP 500 e al quale si è iscritto.
    È anche da chiarire se continuerà o meno la collaborazione con Murray, l’accordo era per l’Australian Open. “Ne parleremo”, hanno chiosato entrambi. Adesso il serbo deve soprattutto focalizzarsi sul recupero dall’infortunio.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    20 vittorie di fila, record personale per Sinner (e altre curiosità statistiche)

    Jannik Sinner e Jim Courier a Melbourne

    L’obiettivo è vincere il secondo Australian Open e terzo Slam in carriera, ma intanto Jannik Sinner continua a macinare record su record. La vittoria in semifinale a Melbourne contro Ben Shelton allunga a 20 la sua striscia di vittorie consecutive, è il suo record personale di successi. L’ultima sconfitta di Jannik risale alla finale del 500 di Pechino nell’ottobre del 2023 (fermato da Alcaraz), poi solo vittorie passando da Shanghai, ATP Finals, Davis Cup e Australian Open. La miglior serie precedente di vittorie si era fermata a 19, dalla Final 8 di Davis Cup 2023 a Indian Wells 2024.
    C’è un altro bel 20 che campeggia Pro-Sinner a livello statistico: venti sono infatti le vittorie consecutive su campi duri con un’età di 23 anni e 149 giorni. Solo John McEnroe nel 1981 è riuscito a fare altrettanto con un’età inferiore, 22 anni e 197 giorni per l’esattezza (nell’era Open).
    Tuttavia la striscia più impressionante è forse questa: 88 partite di fila vincendo almeno un set! L’ultima partita nella quale Jannik non è riuscito a portare a casa nemmeno un set è la finale delle ATP Finals 2023 a Torino, dove Djokovic lo sconfisse in due set. Un rilievo questo incredibile sulla consistenza di Sinner, mai domo e sempre pronto a lottare anche nelle rare sconfitte.

    Sinner Courier @janniksin #AO2025 pic.twitter.com/WuCUsFfZor
    — Tennis TV (@TennisTV) January 24, 2025

    Sinner è anche il tennista più giovane a disputare due finali consecutive all’Australian Open dai tempi di Jim Courier. Lo statunitense ci riuscì nel 1992 e 1993, a 22 anni e 167 giorni; Sinner con un anno in più, per l’esattezza a 23 anni e 163 giorni.
    Battendo Shelton, Sinner ha segnato la quindicesima vittoria negli Slam contro tennisti statunitensi, senza mai una sconfitta.
    Con la terza finale Slam raggiunta, Jannik è dietro solo a Nicola Pietrangeli tra i tennisti italiani (ne disputò 4 in carriera). In caso vittoria, diventerà l’italiano più vincente di sempre nei Major, visto che Pietrangeli si fermò a due Roland Garros.
    Ultima curiosità statistica: domenica lotteranno per il titolo degli Australian Open 2025 il n.1 e il n.2 del ranking mondiale. Non accadeva dal 2019, quando Novak Djokovic sconfisse nettamente in finale Rafael Nadal.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner si è allenato con Alex Bolt (al coperto). Niente allenamento per Djokovic

    Jannik Sinner in allenamento a Melbourne

    Allenamenti al coperto e tranquillità, tra ampi sorrisi e concentrazione, questo è stato il programma giornaliero di Jannik Sinner in vista della semifinale di domani (ore 9.30 italiane) contro Ben Shelton. Il n.1 del mondo e campione in carica degli Australian Open ha optato nuovamente per i campi coperti di Melbourne Park per preparare il match che potrebbe aprirgli le porte per la seconda finale consecutiva a Melbourne. Dato la giornata ventosa e umida della capitale dello stato di Victoria, il team Sinner ha scelto di continuare la preparazione allenandosi indoor, in modo da non perdere ritmo e buon feeling sulla palla per colpa del vento. Una scelta dettata anche dalla voglia di restare concentrati e tranquilli, visto che al pubblico non è permesso l’accesso a quell’area.
    Ovvia la decisione di allenarsi con un mancino per testare traiettorie e rotazioni che attenderanno Jannik contro Ben. A condividere il campo con Sinner è stato il tennista locale Alex Bolt, oggi n.172 ATP ma con un passato da n.125. Il 32enne di Murray Bridge non possiede un servizio terrificante come quello di Shelton, ma usa bene lo spin ed è un macino “vero” come approccio al gioco. Shelton invece si è allenato con il promettente Cruz Hewitt, figlio del grande Lleyton.
    Quello di domani sulla Rod Laver Arena sarà il sesto confronto diretto tra Jannik e Ben: conduce l’azzurro per 4 vittorie a 1. L’americano si aggiudicò il primo, al 1000 di Shanghai 2023 (Sinner non sfruttò un match point), poi quattro successi di fila per il nostro campione, con l’ultimo incontro disputato ancora a Shanghai (6-4 7-6 per Jannik) negli ottavi di finale. Sinner finì per vincere il torneo cinese, battendo in finale Novak Djokovic. Che la storia possa ripetersi?
    Invece pare Djokovic abbia disertato l’allenamento previsto, preferendo riposare dopo il problema muscolare sofferto nell’incontro di quarti di finale contro Alcaraz. L’allenamento del serbo era previsto nel primo pomeriggio sul campo 16 di Melbourne Park, ma non si è presentato e nessuno l’ha visto nemmeno nell’area dei campi al coperto, quelli scelti ancora da Sinner. Djokovic affronterà Zverev nella notte italiana (ore 4.30) per un posto in finale.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    TAS – Sinner: la difesa dell’azzurro ha nominato Lord John Dyson, ex giudice della Corte Suprema inglese

    Lord John Dyson

    Sarà Lord John Dyson, ex giudice della Corte Suprema inglese, a difendere Jannik Sinner nel collegio arbitrale che presso il TAS di Losanna il prossimo aprile esaminerà il ricorso della WADA contro l’assoluzione decretata da un tribunale indipendente dopo la positività del tennista azzurro al Clostebol lo scorso marzo. Secondo quanto riporta Sky Sport, non sarà quindi Jeffrey Benz a sedersi dalla parte di Jannik ma l’81enne giurista inglese, uno dei massimi esperti in materia legale del Regno Unito, e possiamo dire al mondo.
    Lord Dyson ha un passato a dir poco impeccabile nella sua carriera legale: è stato giudice di Corte d’Appello di Inghilterra e Galles dal 2001, poi giudice della Corte Suprema (2010 – 2012), e quindi anche Presidente della Corte d’Appello e consulente del Dipartimento Cultura, Media e Sport del governo del Regno Unito. Essendo stato un giudice della Corte Suprema, è stato anche insignito del titolo di Lord.
    La sua solidissima carriera di magistrato nelle più prestigiose istituzioni del paese si è interrotta nel 2016, quando Dyson ha lasciato la magistratura riprendendo quella di avvocato e consulente, prendendo parte ad importanti procedimenti come perito, esperto e mediatore, anche per quanto riguarda questioni sportive. Dyson è stato parte di collegi arbitrali per la federcalcio britannica, il TAS e Sport Resolution.
    Lo studio legale Onside Law, che difende Jannik Sinner in questo appello, si affida pertanto all’esperienza ed autorevolezza di un ex magistrato di estrema competenza e rispettato a livello internazionale. Secondo Sky Sport questa scelta sarebbe motivata, oltre che dall’importanza del personaggio, anche per un motivo tecnico – legale: il regolamento antidoping del tennis deve essere totalmente conforme al codice Wada, ma resta un regolamento adottato nell’ambito del diritto inglese e delle sue peculiarità. Se c’è una qualche divergenza nell’interpretazione di alcune norme, il riferimento resta la legge inglese, l’ambito di massima competenza di Lord Dyson.
    Ricordiamo che il collegio a tre del TAS di Losanna che esaminerà il ricorso della WADA è composto dal presidente del collegio stesso, Jacques Radoux (lussenburghese) nominato dal TAS, e Ken Lalo (israeliano) nominato dalla Wada, oltre ovviamente a Lord Dyson, scelto dai legali di Sinner. Il procedimento si svolgerà i prossimi 16-17 aprile.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Chi vincerà gli Australian Open? Henin punta su Sinner, Henman su Alcaraz

    Justine Henin

    A poche ore dall’avvio degli Australian Open 2025, molti esperti ed ex giocatori si lanciano in pronostici su chi alzerà il primo trofeo Slam del nuovo anno. All’interno di uno speciale su Eurosport, alcuni ex tennisti – oggi opinionisti del canale sportivo europeo – hanno espresso la propria opinione scegliendo il favorito per la vittoria finale. Riportiamo alcuni dei loro pareri, con le relative motivazioni. In generale sono Sinner e Alcaraz a raccogliere più consensi, ma occhio a Djokovic. Poche chance, sulla carta, a Zverev e nessuno cita un outsider.

    Mats Wilander: “Scelgo i due numeri uno, Sinner e Aryna Sabalenka. Entrambi sono forti giocatori sul cemento e hanno vinto titoli importanti di recente. Sinner e Sabalenka sono leggermente favoriti, anche se non così dominanti come i campioni del passato come Djokovic o Serena. Tuttavia, sono i principali contendenti ai miei occhi”. Mats quindi va sul sicuro, i due campioni in carica. “Novak è ancora un contendente, soprattutto all’Australian Open, dove ha vinto dieci volte. Le partite da cinque set lo aiutano alla sua età. Potrebbe anche fare bene a Wimbledon, ma penso che l’Australia sia la sua migliore possibilità quest’anno. C’è molta pressione mentale sui giocatori all’inizio della stagione, ma Novak prospera in quell’ambiente”.
    Tim Henman: “Credo che il vincitore uscirà tra Alcaraz, Sinner, Djokovic o Zverev. Se dovessi sceglierne uno, sceglierei Alcaraz. Direi che Jannik Sinner e Carlos Alcaraz sono i due principali favoriti, soprattutto dopo le loro prestazioni dell’anno scorso, dove hanno vinto tutti e quattro i Grandi Slam tra loro. Occhio a Berrettini o Norrie, potrebbero causare sorprese. Entrambi hanno l’esperienza e il talento per fare strada nel torneo. Denis Shapovalov è un altro da tenere d’occhio, dato che sta giocando meglio di recente”.
    Boris Becker non si sbilancia con un solo nome: “Non mi concentrerei sulla classifica. Sceglierei Sinner, Alcaraz, Zverev e Djokovic. Questi quattro sono i miei preferiti. Spero che rimangano tutti in salute e superino la prima settimana. Da lì partiremo per vedere chi arriverà in fondo”.
    Alex Corretja segue il tedesco: “Sinner e Alcaraz sono forti contendenti, ma non escludere Djokovic. Anche Zverev ha del potenziale, data la sua esperienza. L’Australian Open è sempre imprevedibile, dato che è il primo grande evento della stagione e i giocatori arrivano con diversi livelli di preparazione. Giocatori come Ruud potrebbero sorprendere, a seconda della loro forma. Non si può mai dubitare di leggende come Novak. Ci ha dimostrato che ci sbagliavamo molte volte quando pensavamo che non ce la potesse fare. L’assunzione di Andy Murray dimostra che crede ancora di avere qualcosa da dimostrare. Quest’anno sarà cruciale per lui. Lui e le altre leggende hanno quella qualità speciale che li distingue dai giocatori normali”.
    Justine Henin: “Sceglierei Jannik Sinner. È probabile che Djokovic e Alcaraz si affrontino nei quarti, il che rende le cose difficili per entrambi. Alcaraz ha avuto un inizio difficile l’anno scorso, ma la sua motivazione a iniziare forte questa stagione è enorme”.

    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    TAS – Sinner: scelto il presidente del collegio giudicante

    Jacques Radoux

    Sarà il lussemburghese Jacques Radoux a completare e presiedere il collegio che il prossimo aprile giudicherà il ricorso della WADA contro la sentenza di un tribunale indipendente che lo scorso 20 agosto ha assolto Jannik Sinner dalla doppia positività dal Clostebol rilevata nel mese di marzo 2024. Radoux, lussemburghese, è il membro del collegio scelto dal TAS. È un ex tennista, protagonista di una carriera modesta che l’ha portato ad un best ranking di n.458 nel 1991, senza risultati di rilievo; poi ha ricoperto il ruolo di capitano in Davis Cup per la squadra del suo paese dal 2008 al 2013.
    Carriera modesta da Pro, poi professionista molto stimato in ambito legale, apprezzato in particolare per la sua profonda conoscenza della materia – sportiva e giuridica – e ritenuto persona assai equilibrata nei propri giudizi. Radoux ha completato i suoi studi giuridici in Francia, ricorrendo poi il ruolo di referendario alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea. Dal 2008 si occupa della sezione tennis di Special Olympics Lussemburgo.
    Ricordiamo che gli altri due arbitri a giudicare il “Caso Sinner” saranno Ken Lalo (66 anni, presidente della federazione israeliana sport equestri) scelto dalla Wada, e lo statunitense Jeffrey Benz, da ben 25 anni nella rosa degli arbitri del Tas, esperto scelto dal team di Sinner. Benz recentemente è stato coinvolto nel “Caso Halep”, aiutando la tennista rumena nell’arbitrato che l’ha vista protagonista, con una condanna passata dai 4 anni iniziali a 9 mesi.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Wilander esalta Alcaraz: “È come Freddie Mercury. Ma per lui sarebbe meglio non vincere quest’anno gli Australian Open”

    Mats Wilander

    Mats Wilander è elettrizzato dal tennis di Carlos Alcaraz, “quello che tutti vogliono vedere nei prossimi 10 anni”, e lo paragona al mito del rock Freddy Mercury, ma afferma che per lo spagnolo sarebbe meglio non vincere quest’anno gli Australian Open per tenere al massimo le proprie motivazioni. Secondo l’ex campione svedese, se Carlos completasse a soli 21 anni il “Career Grand Slam” trionfando a Melbourne le sue motivazioni potrebbero crollare improvvisamente. Wilander ha parlato di Alcaraz in un’intervista concessa a Relevo prima degli Australian Open, ma anche affermato che il favorito del primo Slam 2025 resta Sinner, n.1 del mondo e campione in carica.
    “Sinner ha chiuso il 2024 in maniera eccezionale: trovo pazzesco che abbia vinto in poche settimane sia le ATP Finals che la Coppa Davis con l’Italia” commenta Wilander. “È chiaramente il favorito della vigilia degli Australian Open anche se non lo definirei il favorito assoluto perché quando in bacheca hai ‘solo’ due titoli Slam non penso che tu abbia acquisito il diritto all’appellativo di assoluto favorito. Jannik è senza ombra di dubbio il numero uno del mondo e per la costanza di rendimento che sta dimostrando penso che potrà restate al vertice per un paio d’anni. Tuttavia se Carlos Alcaraz riuscirà a giocare il proprio miglior tennis sono convinto che potrebbe batterlo”.
    Il discorso si sposta su Alcaraz, tennista che lo svedese ritiene il più interessante da vedere per il suo stile di gioco imprevedibile e la varietà dei suoi colpi. Mats tuttavia lancia un punto di vista assai originale: per la carriera di lungo periodo, meglio se Carlos non vince subito gli Australian Open… “Pensare che Carlitos riesca a completare il Grande Slam personale tra due settimane è incredibilmente emozionante. È senza dubbio il giocatore più entusiasmante che abbiamo oggi. Se c’è un tennista che la gente vuole vedere lassù per i prossimi dieci anni, è Carlitos.”
    “Se riesce a vincere in Australia, significa che è diventato il 21enne più completo che abbiamo mai avuto nel tennis” continua Wilander. “Non dovresti essere in grado di vincere tutti i Major a quell’età; non dovresti essere in grado di giocare così sull’erba, sulla terra battuta e poi pure sul cemento, sui campi più veloci del mondo. Avrà 22 anni il prossimo maggio e non c’è mai stato un giocatore più completo di Carlitos Alcaraz Nemmeno Roger Federer era così completo.”
    “Se penso che sia importante che completi il ​​Grande Slam in carriera adesso? No, non credo. Penso che sarebbe meglio se non lo facesse. Diamo per scontato che debba essere come Federer, Nadal e Djokovic. Pensiamo: ‘Oh, devi essere come loro, e devi pensare che ogni partita e ogni punto sono importanti’. Ma è molto, molto, molto difficile provare quella sensazione ed è più facile che accada se hai ragioni per giocare e per rimanere motivato. Io non ho mai vinto Wimbledon, quindi dovevo andare avanti. Anche quando non giocavo bene, pensavo: ‘Chissà, forse un giorno potrò vincere Wimbledon’. Penso che sarebbe fantastico per lui non vincere gli Australian Open perché darebbe a lui una ragione ovvia per continuare ad allenarsi e andare avanti. Se vincesse a Melbourne, c’è una piccola possibilità che accada quel che è capitato a molti giocatori, ossia che all’improvviso dicano ‘Bene, ce l’ho fatta, ho vinto i quattro tornei del Grande Slam, cosa resta adesso?’“.
    Chiedono a Wilander un paragone tra Carlos e una star della musica, visto che suonare è una delle grandi passioni dello svedese. “Sceglierei i Queen. Perché è opera, è rock & roll… C’è una combinazione di cose per cui quando ascolti i Queen pensi… Wow! Cosa hanno fatto? È davvero strano. Come può Freddie Mercury cantare in quel modo? E per me questo è Carlos, fa le cose diverse in momenti inaspettati. Roger Federer poteva fare di tutto, cose che anche Carlitos può fare. Ma con Federer tutto era più prevedibile. Quando arrivava un punto importante non ti aspettavi un calo da Roger. Con Carlitos invece in un punto importante non hai idea di cosa farà e sono sicuro che alcune delle sue decisioni non saranno le migliori… Ma è proprio per questo che è così emozionante. È imprevedibile. È un genio” conclude lo svedese.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Roddick mette Kyrgios spalle al muro: “È diventato un influencer ed è un ipocrita. Il contesto delle situazioni vale solo per lui?”

    Nick Kyrgios

    Quando è troppo, …è troppo. Andy Roddick non ha affatto gradito le insinuazioni sul suo conto pronunciate da Nick Kyrgios in una delle sue “eruzioni verbali”, tanto da rispondere per le rime, anzi senza mezzi termini, nel corso del suo seguitissimo podcast “Served with A-Rod”. L’ultimo campione Slam statunitense (US Open 2003) rigetta con forza il sospetto dell’australiano secondo cui la difesa a Sinner e Swiatek sui casi di positività derivi da presunte ombre di Andy sul lato doping, e poi tira un simbolico uppercut a Nick sulla questione bullismo e correttezza. Da che pulpito Kyrgios si permette di inquinare la pagina social di un ragazzino di 16 anni (Cruz Hewitt) per aver “osato” allenarsi con il n.1 del mondo, compiendo un vero atto di bullismo, quando lui ha ammesso di esser stato bullizzato, di odiare il bullismo, e ancor più di essersi drogato ed aver molestato la fidanzata dell’epoca? Capire il contesto delle situazioni quindi vale solo per se stesso? Riportiamo le parole di Roddick, veri macigni scagliati contro l’australiano…

    “Qualche settimana fa, e questo è qualcosa che rasenta la diffamazione, Nick ha insinuato che durante la mia carriera avrei assunto sostanze dopanti per migliorare le mie prestazioni poiché ho scelto di comprendere e spiegare il contesto del caso Iga Swiatek, cercando di fornire qualche sfumatura in merito, e poiché ho affermato che forse i protocolli antidoping sono troppo rigidi. Kyrgios sostiene che se sei positivo dovresti essere squalificato per sempre… ma sembra che non sia mai risultato positivo…”
    “Questa è una cosa che mi ha infastidito molto” continua Roddick, che ora passa all’attacco. “Nick vuole i Like, vuole le interazioni. In questo momento è un influencer del tennis. Vive per e per i “Mi piace”, per essere forte nella sezione dei commenti. Gli piace, ovviamente, questa posizione. Attenzione, quello che dirò non è un’esagerazione: è uno dei tennisti più talentosi che abbia mai visto. La sua magia è alla pari con quella dei Big Three quando ha giocato al massimo; tuttavia, la parte di Kyrgios che non sopporto è l’ipocrisia con cui sceglie quando giudicare le persone.”
    Andy quindi passa a commentare duramente l’indecente risposta alla foto di Cruz Hewitt, con le emoji di siringhe, cuori spezzati e quant’altro, fatto che ha scatenato una ridda di “troll” social nella pagina del teenager australiano. “Kyrgios è stato colui che ha criticato più esplicitamente Sinner. Sì, è vero che Sinner ha fallito due test antidoping. Questo è un fatto che sarà sempre lì. Ora puoi prendere la decisione di guardare il contesto e capire, apprezzare che ci sono casi e casi, molto diversi tra di loro, e forse se questo è ben spiegato consentirà alle persone di comprendere meglio ogni situazione, e ad alcuni anche di dare loro il beneficio del dubbio. Kyrgios dice di no: è un drogato, e per questo pubblica aghi nei commenti di un ragazzino di 16 anni, perfetto… Kyrgios entra nello spazio social di un ragazzo e trasforma la cosa in qualcosa su se stesso, dicendo che pensavano di essere fratelli, blah blah blah… La sua difesa a questi post è che era tutto uno scherzo, ma la mancanza di sensibilità che dimostri lasciando quel commento, riempiendo la pubblicazione di un ragazzo di 16 anni di troll, il lato peggiore degli appassionati di tennis… è assurdo. Assurdo. Perché dico questo? Tu Nick sei qualcuno che si è dichiarato colpevole di aver aggredito la tua ragazza, e nel tuo caso vuoi che la gente comprenda il tuo contesto, dicendo che eri in un brutto momento, che stavi assumendo droghe. Intendiamoci, resterai per sempre il ragazzo che si è dichiarato colpevole di aver aggredito una donna, proprio come Sinner resterà un ragazzo che ha fallito un test antidoping“.
    “Ora: scegliamo di dare contesto alle tue azioni oppure no? Non oltrepasserei mai il limite che tu hai oltrepassato, ma hai sempre voluto che le persone capissero il momento e il luogo della tua vita in cui è successo: non lo rende accettabile, ma cerca di dimostrare che quello non sei tu, che tu non sei un molestatore. Hai sempre detto di esser stato vittoria di bullismo, di soffrire mentalmente per gli insulti ricevuti dalla stampa e dai commenti della gente… e adesso cosa fai? Mi accusi di doping e vuoi che la gente capisca che quello che hai fatto è stato a causa del bullismo che hai subito? È pura e semplice ipocrisia”.
    Roddick non le manda a dire, mette i classici puntini sulle i. Soprattutto mette NK spalle al muro, di fronte alle proprie responsabilità visto il tanto parlare, accusare e spargere veleno senza dimostrare la volontà di capire il contesto delle situazioni ed i fatti stessi. Un discorso duro, ma assolutamente franco quello di A-Rod, che stavolta ha davvero sparato un Ace vincente…
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO