More stories

  • in

    Corretja rivela di aver subito uno stalker: “Ho avuto paura…”

    Alex Corretja

    La brutta vicenda sofferta da Emma Raducanu, vittima di un appassionato ossessivo al WTA di Dubai all’inizio di questa settimana, ha riportato l’attenzione nel mondo del tennis sul tema dello stalking, un problema che non riguarda solo le giocatrici e che non è affatto nuovo nel nostro sport. Arriva infatti una rivelazione a sorpresa di Alex Corretja, ex campione spagnolo da tempo stimato commentatore nei maggiori eventi internazionali, in passato impaurito da un suo supporter ossessivo. La confessione del catalano è avvenuta nel corso del programma ‘El Larguero’ mentre commentava quel che è accaduto a Raducanu, aprendo una porta dolorosa nel suo passato umano e sportivo. Una faccenda delicata, della quale non aveva mai parlato prima.
    “Conosco casi di altri giocatori che sono stati seguiti e perseguitati” racconta Corretja. “È un problema molto serio perché quando ne sei vittima ti senti indifeso. Nei luoghi dove si disputano i tornei ti senti più o meno protetto essendoci un servizio di sicurezza, ma quando arrivi in ​​hotel non c’è alcuna protezione concreta a meno che non ci sia stata una denuncia su di un potenziale pericolo e che qualcosa di male possa accadere”.
    Ecco il passaggio dove Alex racconta la sua brutta esperienza: “Ai miei tempi, avevo un gruppo di fan chiamato AC Gang. Tutto è andato molto bene, tutti sono stati molto gentili, ma c’è stata una volta in cui un fan è venuto da me e voleva salutarmi a tutti i costi, ho trovato questa persona come molto ossessiva. Da lì in poi l’ho visto in tutte le mie partite.”
    L’ex tennista spagnolo, oggi 50enne, racconta che quel suo tifoso era tedesco e aveva la sua età simile alla sua. “Da lì in avanti era presente a tutte le mie partite e, quando arrivai in hotel, c’era anche lui… Mi mandava lettere in camera, foto di me da firmare e veniva sempre con una maglietta con la mia foto stampata sopra”, ricorda.
    Corretja ha sottolineato, che il suo stalker “aveva l’aspetto di qualcuno affetto da qualche grave disturbo mentale” e che la sua presenza finì per diventare una seria preoccupazione soprattutto dopo l’aggressione subita da Monica Seles ad Amburgo.
    “Inizialmente non lo percepivi come qualcosa di davvero pericoloso, ma tutto è cambiato dopo quello che è successo a Monica Seles ad Amburgo, terribilmente pugnalata alle spalle durante un cambio di campo da un folle seguace di Steffi Graf, arrivato al delirio di colpire Seles in modo da impedire che la sua amata tennista fosse superata negli Slam, e rovinando così la carriera e la vita di Monica”.
    Corretja ha chiarito che “per fortuna non è mai successo niente di grave”, ma che “quando vedevo arrivare questo ragazzo mi spaventavo un po’ perché non sapevo fino a dove sarebbe arrivato. Quando sei all’interno di una squadra sei più protetto ma fai parte di uno sport individuale, ognuno va da solo”.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner potrà allenarsi con il suo team anche prima del 13 aprile

    Sinner con il suo team agli Australian Open

    Dopo la clamorosa svolta nel “caso Clostebol” e l’accordo proposto da WADA e accettato da Jannik Sinner per chiudere la vicenda con una sospensione di tre mesi, si è acceso un dibattito su come e dove l’azzurro potrà allenarsi prima del 13 aprile 2025, quando cadrà ogni divieto per lui all’accesso in strutture sportive affiliate alle federazioni o sedi di tornei, luoghi sottoposti ai vincoli del regolamento ITF e lui preclusi.
    Le normative infatti sono chiare a riguardo dei divieti: Sinner fino al prossimo 13 aprile, come da accordo con WADA, non potrà frequentare nemmeno a titolo personale tornei e strutture affiliate alle federazioni, italiana o estere. Potrà tranquillamente allenarsi in luoghi privati o club non affiliati. Ma Jannik potrà allenarsi con il suo staff? 
    La risposta arriva grazie al collega Stefano Semeraro da La Stampa: “Come ci ha spiegato l’ITIA, il tennista sottoposto a sospensione può allenarsi con il proprio staff di supporto, purché non lo faccia in un luogo collegato a un’associazione nazionale, all’ATP, all’ITF, alla WTA, ai Grandi Slam o a un evento coperto dal nostro regolamento”. Quindi tutto il team Sinner, Simone Vagnozzi, Darren Cahill, Marco Panichi e Ulises Badio potranno essere al fianco del n.1 del mondo e continuare la preparazione in vista del rientro in competizione, previsto per gli Internazionali d’Italia ad inizio maggio.
    Al momento il team Sinner si è trincerato nel silenzio più assoluto e non c’è alcuna comunicazione su dove l’azzurro trascorrerà le prossime settimane. È stato avvistato nei giorni scorsi a Dubai, dove già in passato ha svolto varie sessioni di allenamento e dove starebbe trascorrendo alcuni giorni di riposo prima di riprendere l’attività. Poi non è dato sapere se resterà nella località del Golfo Persico oppure si tornerà in Europa, magari ad Alicante dove si è allenato più volte nella off-season; un’altra opzione potrebbe essere gli Stati Uniti, dove risiede da tempo Darren Cahill.
    Solo una cosa al momento è certa: Sinner sarà accompagnato in queste settimane così “strane” e difficili dalle persone a lui più vicine, per preparare a puntino fisico e tennis e tornare a competere sul “rosso” del Foro Italico. Si spera ancora da n.1 del mondo, sia per ranking che per qualità di gioco.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Zverev e Shleton giocheranno la Laver Cup 2025

    La infografica della Laver Cup

    Altre due stelle annunciate per l’edizione 2025 della Laver Cup: Alexander Zverev e Ben Shelton. I due tennisti prenderanno parte alla fascinosa esibizione prevista al Chase Centre di San Francisco nel weekend 19-21 settembre. Zverev si unisce al numero 3 al mondo Carlos Alcaraz nel roster di sei giocatori del team azzurro, mentre Shelton farà squadra col connazionale e numero 4 al mondo Taylor Fritz per il team rosso.
    Zverev sta progredendo nella sua carriera aggiungendo risultati prestigiosi, come le due finali Slam raggiunte a Parigi 2024 e Australian Open 2025, con la medaglia d’oro olimpica del 2021 come più importante successo insieme a due edizioni delle ATP Finals. In Laver Cup è stato un membro della squadra vincente in ciascuna delle cinque volte in cui ha partecipato alla competizione: a Praga (2017), Chicago (2018), Ginevra (2019), Boston (2021) e Berlino (2024). Sarà così anche nella Bay Area?
    “Adoro far parte della Laver Cup, essere compagni di squadra di alcuni dei più grandi giocatori del mondo è molto speciale”, ha detto Zverev. “Non vedo l’ora di arrivare a San Francisco quest’anno. È super emozionante giocare in casa dei Golden State Warriors, sarà fantastico giocare nella loro arena e vivere l’atmosfera”.

    🏆 2017🏆 2018🏆 2019🏆 2021🏆 2024@AlexZverev has played in all five of Team Europe’s Laver Cup title wins. Can Team Europe defend their crown in 2025?#LaverCup pic.twitter.com/W61L9KRxs6
    — Laver Cup (@LaverCup) February 20, 2025

    Una delle più gustose novità del 2025 saranno i due nuovi capitani: per il Team Europe Yannick Noah, per quello World Andre Agassi. Il francese è felice di poter schierare Zverev. “Sasha è uno dei concorrenti più costanti e coraggiosi del tour e la sua esperienza, leadership e capacità di essere all’altezza delle circostanze saranno un valore inestimabile per noi”, dichiara Noah. “Sappiamo quanto sarà dura la squadra mondiale, soprattutto con il pubblico di casa tutto per loro, ma con Sasha e Carlos dalla nostra parte, saremo pronti per la sfida”.
    Shelton, attualmente n. 13 nella classifica ATP, è uno dei giocatori che porta più adrenalina nei suoi match. L’ex campione universitario NCAA ha raggiunto la sua seconda semifinale Slam all’Australian Open del mese scorso e gareggerà per la terza volta Laver Cup sotto la guida di Andre Agassi. “Niente è paragonabile alla Laver Cup”, afferma Shelton. “È elettrica. Il formato della squadra, l’atmosfera, i fan: è qualcosa di diverso. Sono davvero emozionato di giocare la mia terza Laver Cup e la prima di fronte a un pubblico americano, penso che ci sarà un’atmosfera piuttosto bella a San Francisco e siamo carichi e super motivati ​​a riconquistare la Laver Cup!”.
    “La Laver Cup tira fuori il meglio dai giocatori: c’è intensità”, afferma Agassi. “Ben è un talento esplosivo e riesce a dare il meglio di se in un contesto di squadra. Ha avuto un inizio di stagione importante e sono concentrato sulla creazione di una squadra che sarà pronta ad affrontare l’Europa a settembre”.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Larri Passos (ex coach di Kuerten): “Fonseca può tranquillamente diventare n.1”. E Joao dice addio i social

    Joao Fonseca

    Molti ricorderete Larri Passos, storico coach di Gustavo Kuerten, sempre sereno e sorridente come il suo assistito in tante vincenti campagne sul tour mondiale a cavallo del nuovo secolo. Il coach è scomparso da tempo dai radar del tennis di vertice, dedicandosi alla formazione delle giovani leve del paese. Vista la clamorosa esplosione di Joao Fonseca, Passos è stato intervistato a Porto Alegre sulle meraviglie del nuovo fenomeno del tennis brasiliano. Secondo Passos il giovane Joao possiede le qualità per arrivare in cima al mondo della racchetta e sottolinea che una delle forze del 18enne di Rio sia la sua qualità mentale, oltre a quei colpi pesanti e precisi che sorprendono gli avversari.
    “Joao è un ragazzo con i piedi per terra, questa per me è cosa più bella” afferma Passos al media nazionale Tenis News. “Ha solo 18 anni ma ha già un’ottima resilienza mentale, la sta cementando partita dopo partita e sarà decisiva nella sua carriera. È proprio grazie a questa che Guga (Kuerten) ha raggiunto il numero 1 del mondo e ha vinto tutti i suoi titoli, la forza mentale al di là della parte tecnica. Fonseca credo stia lavorando molto bene, così da creare la resistenza mentale necessaria a vincere. Mi piace la semplicità di questo ragazzo, come affronta il circuito. È un ragazzo sereno, il suo cuore è sul campo tutto il tempo. Non ho dubbi che grazie a lui avremo un nuovo grande momento nel tennis brasiliano, tanti ragazzi lo vedono, lo ammirano e cercheranno di seguirne le orme”.
    Fonseca ha appena trionfato al suo primo torneo ATP a soli 18 anni. “È un tennista completo, non ha buchi nel suo gioco” continua Passos. “È ben formato, buon rovescio e buon diritto, due colpi quasi uguali. Costruisce bene il gioco. La sua forza mentale è molto buona e capisce il gioco. Tutto questo viene da una formazione molto buona, ha messo le basi qui in Brasile poi è andato in Europa. È lo stesso il processo che ho fatto con Guga ai miei tempi. È sulla strada perfetta per arrivare al massimo. È molto giovane e già sta giocando ad un livello molto alto”.
    Il futuro di Fonseca? Larri non ha dubbi: “La sua carriera è appena iniziata ma ha basi solide. È già top 70, ma credo che nella seconda parte dell’anno sarà tra i primi 50 o assai più avanti. L’obiettivo adesso è continuare a lavorare e non cambiare niente visto che sta migliorando. Non prendere altre strade per un paio di sconfitte, sarebbe un errore farlo. Sapere che perso non deve farlo tornare indietro ma sarà un momento per capire dove ha sbagliato. E fare un calendario giusto, anche questo è molto importante. Non ho la sfera di cristallo, ma penso che possa tranquillamente raggiungere il numero 1 al mondo, ne ha tutte le capacità“.
    Passos quindi fa un’analisi del tennis in Brasile, e del perché per diversi anni ci sia stata una netta crisi nel settore maschile di vertice. “Il tennis è uno sport individuale, ma la tua fortuna dipenderà sempre da come tutte le singole parti si mettono insieme. Dal padre che crederà nel figlio, da un allenatore che crederà nel giocatore, dal giocatore che crederà in se stesso, dal sistema che sostiene tutti i talenti. Quello che la Confederazione Brasiliana di Tennis deve fare è migliorare questa parte dell’allenamento, centralizzare un po’ di più il lavoro, portare più spesso i migliori ad allenarsi tra loro. Penso che manca un po’ questa cosa. Per esempio, c’è stato un tempo in cui il mio centro di formazione a Balneario ha formato molti giocatori, mentre adesso gli ex tennisti non stanno continuando a lavorare nel circuito. È una grande differenza. Adesso c’è Joao Fonseca, che è esploso qui in Brasile perché ha talento e ha trovato le condizioni per farcela: suo padre ha dato la disponibilità, la famiglia lo ha sostenuto, ha trovato una buona struttura formandosi”.
    Passos crede fermamente nelle qualità tecniche e mentali di Fonseca, 18enne di enorme talento e sicuro avvenire. Intanto Joao dal Brasile, dopo la sconfitta (bruciante) all’esordio nel torneo di casa ha fatto sapere che intende allontanarsi personalmente dal mondo dei social. Nessun altro account personale oltre ad una pagina Instagram seguita totalmente da un media manager (ovviamente per motivi promozionali). Il motivo? Semplicissimo: zero distrazioni, testa e gambe sul tennis, sul lavoro e il miglioramento. Questo ragazzo fa sul serio…
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Jamie Singer (legale di Sinner): “C’è voluto un po’ per convincerlo. Si sente trattato in modo duro”

    Jannik Sinner

    Dopo la WADA, anche Jamie Singer (legale di Jannik Sinner) ha parlato a proposito della conclusione del caso che ha coinvolto il n.1 del mondo. Non è stato facile per gli avvocati convincere Jannik sulla opportunità di accettare l’accordo con la Agenzia antidoping e così non perdere ulteriore tempo nella attesa del giudizio del TAS previsto per metà aprile. Parlando a Sky News, Singer così ha spiegato la situazione dal punto di vista del suo assistito.
    “Penso che i tennisti siano sempre falchi quando è un altro giocatore a essere coinvolto in una situazione simile e cercano di nascondersi quando sono invece loro a essere coinvolti”.
    Questa la reazione del legale a chi ha parlato di favoritismi riservati al suo assistito: “Tutto questo è molto ingiusto. Sinner è stato giudicato in un processo ‘da manuale’ sin dall’inizio. Non ci sono stati favoritismi. Semplicemente, le circostanze della sua positività sono state molto insolite”
    “Jannik dice di sentirsi trattato in modo piuttosto duro, ma accetta che ognuno abbia diritto alla propria opinione. I tennisti non hanno l’opportunità di conoscere tutti i dettagli della vicenda, quindi semplicemente esprimono delle opinioni. Ma forse i fatti meriterebbero di essere approfonditi maggiormente”.
    “Ci è voluto un po’ di tempo per convincere Sinner che era la cosa giusta da fare” conclude Singer.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Ross Wenzel (WADA): “Il caso di Sinner è un milione di miglia lontano dal doping”

    Ross Wenzel, WADA

    Oltre alle parole di James Fitzgerald, BBC Sport riporta anche quelle di Ross Wenzel, general counsel della WADA. Wenzel risponde alle pesanti critiche ricevute sull’operato dell’Agenzia mondiale antidoping, in particolare quelle di un tennista assai influente come Djokovic che ieri, parlando da Doha, aveva affermato senza mezzi termini che ci sia stato favoritismo nel caso di Sinner.
    “Questo era un caso che era a un milione di miglia di distanza dal doping”, dichiara al media inglese Ross Wenzel. “Il feedback scientifico che abbiamo ricevuto è stato che questo non poteva essere un caso di doping intenzionale, incluso il microdosaggio”.
    Wenzel respinge qualsiasi ipotesi di trattamento speciale riservato a Sinner, affermando che i termini della squalifica, secondo alcuni di scarso effetto sul tennista sospeso, erano appropriati per il caso e non presi in considerazione con un occhio di riguardo al calendario tennistico.
    “La WADA ha ricevuto messaggi di ogni tipo, da coloro che ritengono che la sanzione sia stata troppo dura e, per certi aspetti, che è ingiusto nei confronti dell’atleta; per altri invece la sanzione non è abbastanza. Tutto questo forse è un’indicazione che, sebbene non sarà condivisa da tutti, è stata la soluzione più giusta”.
    “Quando esaminiamo questi casi, cerchiamo di esaminarli tecnicamente, operativamente e non lo facciamo con la paura di ciò che il pubblico, i politici o chiunque altro dirà” conclude Wenzel.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    WADA: “Quello di Sinner era un caso unico, un anno di stop sarebbe stato troppo”

    Jannik Sinner (foto Getty Images)

    Dopo l’annuncio dell’accordo tra WADA e Sinner per una sospensione di tre mesi, a chiusura del “Caso Clostebol”, il portavoce dell’Agenzia mondiale antidoping James Fitzgerald ha spiegato le motivazioni che hanno spinto la stessa WADA a non insistere per arrivare all’appello del CAS e chiedere una squalifica di almeno un anno, ma di proporre e/o accettare un “accordo tra le parti”, in base all’articolo 10.8.2 del Codice Antidoping, classificando come “caso unico” quello del n.1 del mondo. Fitzgerald ne ha parlato in un intervento a La Stampa, che riportiamo nelle parti salienti.
    “Una delle funzioni principali dell’articolo 10.8.2 è garantire che i casi unici che non rientrano esattamente nel quadro sanzionatorio possano essere giudicati in modo appropriato ed equo, a condizione che tutte le parti e la Wada siano d’accordo” afferma il portavoce di WADA. “L’articolo consente un’ulteriore riduzione del periodo di sospensione in base al livello di gravità della specifica violazione, nonché al fatto che l’atleta abbia ammesso la violazione. La disposizione è stata utilizzata decine di volte, nelle migliaia di casi giudicati dall’entrata in vigore del Codice 2021“.
    “Al fine di difendere l’importante principio secondo cui gli atleti sono effettivamente responsabili delle azioni del loro team, la WADA ha deciso di presentare ricorso al Tribunale Arbitrale dello Sport”. Nel settembre del 2024 l’Agenzia mondiale antidoping non aveva accettato la sentenza di un tribunale indipendente, sollecitato da ITIA, e di conseguenza presentato ricorso al TAS di Losanna poiché ha ritenuto che l’applicazione della “mancanza di colpa o negligenza” non fosse stata corretta, mancando l’elemento della “somministrazione della sostanza da parte del personale di supporto senza che venisse informato l’atleta”. Sinner, come accertato dall’indagine, non ha ricevuto la sostanza in forma diretta da un membro del suo staff ma solo per via indiretta dopo che questa era stata assunta dal suo fisioterapista Giacomo Naldi su consiglio del preparatore Umberto Ferrara, per curare una ferita procurata con un bisturi in una normale operazione del suo lavoro.
    Quello che non è piaciuto alla comunità tennistica internazionale, e che ha scatenato molte polemiche da parte di vari tennisti, a partire da Novak Djokovic, è che WADA fosse rimasta ferma sulla richiesta di “1 o 2 anni di squalifica”, mentre poi si è arrivati ad un accordo di 3 mesi. Questa la spiegazione di Fitzgerald: “La sanzione di un anno sarebbe stata troppo severa. I fatti di questo caso erano davvero unici e diversi da altri casi che riguardavano la somministrazione da parte del personale di supporto dell’atleta. In effetti, questo non era un caso di somministrazione diretta da parte dell’entourage dell’atleta, ma di assorbimento transdermico perché il massaggiatore dell’atleta (all’insaputa dell’atleta) aveva trattatoun taglio sul dito con un prodotto contenente Clostebol. Attraverso la propria approfondita revisione del caso, la WADA ha verificato e concordato che lo scenario dell’atleta era scientificamente plausibile e ben documentato sui fatti. In effetti, lo scenario dell’atleta era stato precedentemente accettato dall’International Tennis Integrity Agency e dal tribunale indipendente che aveva deciso il caso in primo grado. Tenendo conto, in particolare, del livello di gravità della violazione, dati i fatti specifici, la WADA ha ritenuto che una sanzione di 12 mesi sarebbe stata eccessivamente severa“.
    Per questo WADA si è mossa insieme al team legale di Sinner, arrivando ad un accordo di tre mesi di sospensione, come comunicato sabato scorso.
    Questo era il tassello che mancava: WADA spiega che, riesaminando il caso, si è convinta che la sanzione di 1 anno sarebbe stata sproporzionata e non appropriata vista la realtà accertata dai fatti processuali. Ha “puntato i piedi” per far valere il regolamento che, piaccia o no, prevede la responsabilità oggettiva, ma è venuta a patti sulla durata della pena. Sinner ha accettato il compromesso, per tirare una riga e ripartire, da non dopato e senza colpa o dolo. Da atleta pulito.
    La speranza è che adesso, con questa ulteriore spiegazione, si possa placare la faccenda e ripartire. Attendendo il ritorno di campo di Jannik ai primi di maggio.
    Marco Mazzoni  LEGGI TUTTO

  • in

    Nardi da Doha: “Sto dalla parte di Sinner, a Roma sbaraglierà tutti. Sto cercando un coach, mi serve continuità”

    Luca Nardi nella foto

    Luca Nardi ha centrato la qualificazione al main draw dell’ATP 500 di Doha, nel quale esordirà contro il cinese Zhizhen Zhang (che pochi giorni fa si è ritirato a Marsiglia nel corso dei quarti di finale). Il pesarese è stato intervistato da La Stampa e si è soffermato su vari temi, affermando di essere impegnato nella scelta di un nuovo coach e di sostenere fermamente Jannik Sinner in questo momento difficile.
    “Jannik è un mio caro amico, un bravissimo ragazzo, sono sempre stato dalla sua parte” afferma Nardi. “Sono contento che abbia preso la decisione di accettare la proposta della WADA. L’anno scorso per lui deve essere stato un inferno, almeno potrà mettersi tutto alle spalle. Sono sicuro che tornerà a Roma e sbaraglierà tutti“.
    “L’anno scorso ho attraversato un momento un po’ confuso, diciamo così, e ho commesso qualche errore, forse non ho dato alle persone il tempo necessario per trovare il feeling con me” continua Luca, parlando della sua situazione. “Dopo aver lasciato l’Academy di Galimberti a Cattolica ho cambiato un po’ tanti coach, tornando anche al mio primo maestro, ma non ha funzionato. Ora sto cercando la persona giusta, perché per me la prima cosa che conta è il rapporto umano. Mollare tutto? No, assolutamente. Scelte sbagliate, sì. Ma voglia di smettere con il tennis, no”.
    Questo il principale obiettivo di Nardi, per l’immediato: maggior continuità di gioco, e quindi risultati. “Quello che mi manca è la continuità, ho troppi alti e bassi sia nel corso della stagione, il tecnico che sceglierò dovrà aiutarmi proprio in questo“.
    “La vittoria contro Djokovic l’anno scorso a Indian Wells per qualche settimana mi ha un po’ sbalestrato, è vero, ma è stata una bella cosa. Se Djokovic se l’è presa? No, è un tipo tranquillo, ci salutiamo quando ci incontriamo. Purtroppo non capita spesso che giochiamo gli stessi tornei…”
    L’esordio contro il tennis potente di Zhang non sarà facile, ma Luca è fiducioso: “Una volta l’ho battuto, quindi entrerò in campo con ottimismo”.
    Nardi nel 2025 ha centrato il main draw ad Auckland, quindi ha disputato la finale al Challenger di Koblenz (partendo dalle qualificazioni). Poca fortuna a Marsiglia, battuto subito da Altmaier. Adesso la nuova chance a Doha, con l’ingresso nel main draw. In caso di vittoria, quasi sicuramente Luca troverà Alcaraz (che esordisce contro Cilic).
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO