More stories

  • in

    In Belgio per la Cev Cup, ma senza “papà” Dirlic

    Prima di tutto il fiocco rosa. L’opposto croato di Allianz Milano, Petar Dirlic non è potuto partire con la squadra questa mattina per il Belgio perché è diventato papà della piccola Franka, una bellissima bimba di 3 chili e ottocento grammi. Mamma e bimba stano bene, come potete verificare anche dalla foto pubblicata dal giocatore sul suo profilo Instagram. A Petar e alla moglie Tea le più sentite congratulazioni da parte del presidente di Allianz Milano Lucio Fusaro e di tutta la grande famiglia Powervolley.Il neopapà Dirlic non sarà così della partita Decospan VT Menen – Allianz Milano (in programma domani alle 20.30 alla Tomabel Hall Roeselare) e seguirà a distanza il resto della squadra che invece, forte del 3-0 maturato mercoledì 22 novembre nel match di andata dei sedicesimi di finale, è volato questa mattina da Orio Alserio alle volte di Bruxelles. Roeselare si trova a circa due ore di pullman da Bruxelles, 40 minuti di strada a Nord di Menen. Il palasport della città fiamminga delle Fiandre Occidentali, che può fare sedere fino a 2.250 spettatori (tribune su tre dei quattro lati), ha ospitato anche nel recente passato diverse sfide europee con squadre italiane, l’ultima volta è stato il successo nella finale proprio di Cev Cup della Valsa Group Modena contro la squadra di casa.Gli arbitri dell’incontro sono la polacca Katarzyna Sokol e lo scozzese David Cormie. Se Milano, pur privo di Dirlic arriva dal successo netto contro la Pallavolo Padova di domenica scorsa (3-0) all’Allianz Cloud, il Decospan VT Menen non sta certo vivendo un buon periodo. Nella sfida di sabato scorso, la formazione di coach Frank Depestele ha subito uno 0-3 interno contro Guibertin per il quarto stop consecutivo e si trova ora all’ottavo posto in classifica (penultimo) che significherebbe playout con settima e nona della EuroMillions League.Ogni partita è però da giocare fino all’ultimo pallone e la formazione meneghina sarà sicura del passaggio di turno unicamente dopo aver vinto due set.Il ritmo tra campionato e coppa, inoltre potrebbe farsi sentire nelle gambe di qualche giocatore.“Non posso dire che questi ritmi siano una novità per me – dice Matej Kaziyski, top scorer della gara di andata con 16 punti – ma per qualcun altro della squadra sì. Dobbiamo abituarci a questa alternanza, a giocare ogni tre giorni e anche a viaggiare, non è facile, ma è solo così che possiamo essere sicuri di giocare contro tutti e possibilmente di battere tutti”.

    Articolo precedenteFrancesco Petrella: “L’obiettivo è ottenere più punti possibile”Prossimo articoloDiretta Rai 2 per Trento – Perugia. Milano – Modena al Forum LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Cev: Milano mura Menen in tre set e poco più di un’ora

    Allianz Milano svolge il suo compito in pieno al ritorno in Europa e nei sedicesimi di finale di Cev Cup supera in poco meno di un’ora e un quarto l’ostacolo Descopan Vt Menen, formazione belga che lo scorso anno aveva affrontato la Champions League. Il match non è mai in equilibrio, con coach Piazza che può dare campo anche a chi nelle prime sei giornate di campionato ha avuto meno spazio come Marco Vitelli, che risponde con un primo set impeccabile e 12 punti alla fine del match o Petar Dirlic che si era dovuto fermare per il problema alla caviglia.Piazza propone Porro in palleggio in diagonale con Dirlic, al centro capitan Piano e Vitelli, di banda Ishikawa e Kaziyski e Catania libero. Depestele risponde con Van Hoyweghen in palleggio in diagonale al giovane De Vleeschhauwer (2005), al centro Van De Velde e Verhamme, laterali Vandecaveye e Dukic, libero Stuer.Vitelli che chiuderà con un poderoso 100% in attacco mette il primo punto subito chiamato da Porro. Proprio sul servizio del centrale abruzzese arriva poi il primo pesante break meneghino e sul 7-2 la formazione belga ferma subito il gioco. Allianz Milano cresce punto dopo punto con Kaziyski e Piano concreti ed ispirati. Un muro di Ishikawa fa il 13-5 sul servizio del capitano. Doppio cambio per Menen, dentro Ocket in regia e Perezic opposto, ma l’ago della bilancia non si sposta e sul 16-6 Menen chiama il primo Challenge, ma non c’è tocco de muro. Un doppio ace di Perezic riapre un tantino le speranze della squadra belga con il 16-8 e il 16-9. Ci pensa ancora Vitelli a riportare la palla nel campo dell’Allianz. Sul 20-12 doppio cambio Milano, dentro Reggers e Zonta. Un muro di Piano ed è 22-13. Sull’asse dei centrali Piano e Vitelli (8 punti per lui compresi gli ultimi tre) arriva la chiusura del primo set con un perentorio 25-13.
    Nel secondo parziale non ci sono variazioni nei 6+1 Allianz mentre la formazione belga conferma l’opposto nazionale svizzero Perezic su De Vleeschhauwer e Menen sembra maggiormente equilibrata tanto che piazza un minibreak già sul 5-3 grazie a un muro di Dukic. Sull’azione successiva, Dirlic rimette però le cose a posto per i suoi. Il parziale scorre in equilibrio anche per alcuni errori dai nove metri dei padroni di casa. Ancora il muro di Milano a fermare Vanneste (entrato con Ocket) per il 12-9. Dukic sbarra la strada a Dirlic a muro e Menen torna a -2 (14-12) ci pensa Kaziyski a fare il cambio palla dopo un rally prolungato. Attacco e battuta di Kaziyski sale in cattedra (5 punti nel set per lui) con l’ace che scava il +5 (18-13). Il francese Dukic è l’ultimo ad arrendersi e Menen torna a -3 (20-17), risolve Ishikawa che buca il muro di Ocket. Sul primo set point Allianz Perezic manda fuori il servizio e il parziale si chiude 25-21.Spazio a Loser in posto tre nel terzo parziale, per il capitano Piano, mentre Menen riparte sempre con Ocket in regia. Allianz Milano prova subito la fuga grazie ai colpi di Kaziyski e al muro (4-2). Quando Depestele ferma la prima volta il gioco con un time out, Allianz è già sul 7-3. Un ace di Porro fa alzare nuovamente l’asticella 10-4. La squadra di Piazza tiene il +10 (16-6). L’azione successiva è la più bella del match, chiusa da un muro di Loser dopo almeno tre difese per parte. Spazio tra gli ospiti ancora per Vandecaveye per Perezic in una rotazione. Loser mette il punto numero 20 e si avvicinano i titoli di coda del match. Sul 21-9 dentro Reggers su Porro, passano due punti e c’è Zonta per Dirlic al 23-10. Callenge Allianz sull’ultimo tocco tra Kaziyski e Dukic, ma le telecamere confermano il punto Menen: 23-11. Kaziyski va a servire sul 24-11, ma la palla di Reggers è out per due volte, quindi un doppio ace di Dukic. A chiudere ci pensa però Reggers 25-15.

    Allianz Milano – Descospan Vt Menen 3-0 (25-13, 25-21, 25-15)Durata set 26′, 24′, 24, per un totale di 1 ora e 14
    ALLIANZ MILANO: Kaziyski 16, Mergarejo ne, Zonta, Catania (L), Vitelli 12, Reggers 2, Loser 4, Piano 3, Ishikawa 7, Porro 2, Colombo, Dirlic 12. All. Roberto Piazza. 2° All. Nicola Daldello
    DESCOPAN VT MENEN: Perezic 6, De Vleeschhauwer 1, Perić, Bille (L), Vanneste 2, Verhamme 4, Stuer (L), Vandecaveye 2, Van Hoyweghen, Ocket 1, Van De Velde 6, Dukic 15. All. Frank Depestele. 2° All. Jelle Sinnesael
    Note: Muri punto Milano 14, Menen 5. Attacco Milano 57% 39 punti 4 errori, Menen 36% 27 punti e 6 errori. Battuta Milano 5 punti con 8 errori, Menen 5 punti con 11 errori. Ricezione Milano 55% (22%), Menen 46% (12%)Arbitri: Caner Cildir (Turchia) e Nuno Teixeira (Portogallo)Spettatori: 849
    Il commento di coach Roberto Piazza“Era importante iniziare bene l’avventura in Cev Cup davanti al nostro pubblico, che pur non numeroso ci ha sostenuto punto dopo punto con entusiasmo. Entusiasmo che era giusto riportare in palestra dopo la vittoria a Catania. Adesso però dobbiamo rimettere la testa nello scatolone perché domenica c’è già Padova”.
    Il commento del centrale Marco Vitelli“Ci eravamo detti che era necessario partire subito forte nel primo set per sfruttare poi il vantaggio nel corso della partita e credo che abbiamo svolto bene il nostro compito. Ora l’obiettivo si sposa a Padova”. LEGGI TUTTO

  • in

    Tre punti anche a Milano: Campioni d’Italia in testa alla classifica

    Milano, 15 novembre 2023
    L’Itas Trentino ingrana la quinta e supera anche l’esame Milano. Questa sera sul campo dell’Allianz la formazione Campione d’Italia ha infatti conservato la propria imbattibilità in regular season SuperLega Credem Banca 2023/24, “assicurandosi” i tre punti in palio nel turno infrasettimanale di campionato, il quinto assoluto, grazie al 3-1 finale.Successo pieno pesante, ma meritato, che proietta i gialloblù ancora più in alto in classifica ma che vale tanto anche dal punto di vista della mentalità. Nella prima parte del match i padroni di casa hanno infatti messo a dura prova la resistenza della squadra di Soli, che è riuscita vincere il parziale d’apertura grazie ad un’accelerazione finale e poi ha perso il successivo, trafitta dall’attacco e dalla battuta meneghina. Sull’1-1 il trio di palla alta trentino Michieletto-Lavia-Rychlicki (56 punti in tre) ha preso in mano definitivamente le redini dell’incontro, regolando gli avversari a suon di attacchi vincenti (67% nel terzo set, 65% nel quarto). In particolare, Alessandro è stato l’elemento che ha scavato la differenza, non solo a rete (59%), ma anche a muro ed al servizio, ben spalleggiato dai due compagni di reparto, cresciuti a dismisura alla distanza. Milano non ha più retto il ritmo ospite, lasciando progressivamente sempre più spazio alla capolista, eccellente in regia con Sbertoli e molto efficace pure in seconda linea grazie alla buona alternanza fra i due liberi Laurenzano-Pace, proposta dall’allenatore dalla seconda parte della partita in poi.
    Di seguito il tabellino della gara della quinta giornata di regular season di SuperLega Credem Banca 2023/24 giocata questa sera all’Allianz Cloud di Milano.
    Allianz Milano-Itas Trentino 1-3(22-25, 25-21, 19-25, 16-25)ALLIANZ: Piano 4, Porro, Ishikawa 16, Loser 5, Reggers 16, Kaziyski 10, Catania(L); Zonta, Vitelli 1, Dirlic 3, Mergarejo. N.e. Innocenzi e Colombo . All. Roberto Piazza.ITAS TRENTINO:  Podrascanin 4, Sbertoli 3, Lavia 18, Kozamernik 8, Rychlicki 18, Michieletto 20,  Laurenzano (L); Nelli, Acquarone, Cavuto, Pace (L), Berger. N.e. D’Heer, Magalini. All. Fabio Soli.ARBITRI: Florian di Altivole (Treviso) e Giardini di Verona.DURATA SET: 28’, 28’, 29’, 23’; tot 1h e 48’.NOTE: 3.136 spettatori, incasso non comunicato. Allianz: 5 muri, 3 ace, 16 errori in battuta, 8 errori azione, 49% in attacco, 41% (19%) in ricezione. Itas Trentino: 9 muri, 4 ace, 15 errori in battuta, 6 errori azione, 55% in attacco, 54% (27%) in ricezione. Mvp Michieletto.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Arrivano i campioni d’Italia, Milano cerca conferme

    Neanche il tempo di festeggiare la vittoria contro la Cucine Lube Civitanova e si torna in campo all’Allianz Cloud per un’altra partita di altissimo livello. Domani sera, con inizio alle 20.30 (diretta VBTV), arrivano i campioni d’Italia dell’Itas Trentino per la quinta giornata di SuperLega Credem Banca. La formazione di Fabio Soli proviene dal successo piuttosto netto contro Piacenza nell’ultimo turno (3-1 con 18 punti di Alessandro Michieletto e 16 di Kamil Rychlicki). Si tratta della sfida numero 23 tra le due formazioni del Nord Italia, con l’ago della bilancia che pende decisamente verso i trentini con 19 successi a 3. Tre anche gli ex della partita, con i riflettori puntati ovviamente su chi ha contribuito a creare la leggenda di una delle squadre più vincenti del mondo, ovvero l’attuale schiacciatore di Allianz Milano, Matey Kaziyski, a Trento dal 2007 al 2016 e poi dal 2021 al 2023. Anche Riccardo Sbertoli è un ex speciale, milanese purosangue cresciuto a Segrate e in Allianz Milano fino al 2021 ora a Trento e in azzurro sulle orme di Giannelli, il terzo è il centrale Jan Kozamernik, meneghino per tre stagioni.Dopo aver ritrovato Paolo Porro e il primo successo, Allianz Milano deve confermare la sua crescita in un campionato avviato nel segno degli infortuni. Oltre al già citato Porro e a Petar Dirlic rientrati domenica, nella rosa di coach Roberto Piazza si è fermato nei giorni scorsi anche il centrale Andrea Innocenzi per una lesione di basso grado del quadricipite. Il giocatore ha già iniziato il percorso riabilitativo e verrà rivalutato nel corso della settimana dallo staff medico fisioterapico.
    Dall’altra parte Trento è al secondo posto in classifica forte di un percorso fino a questo momento netto, con due soli tie-break iniziali contro Cisterna e Taranto. Arbitrano Massimo Florian e Massimiliano Giardini. A caccia di Record: In carriera Regular Season a Kamil Rychlicki (Itas Trentino) manca 1 battuta vincenti alle 100 e Matteo Piano (capitano Allianz Milano) – 2 attacchi vincenti ai 1000 e 1 battuta vincente alle 100 (Allianz Milano). Alessandro Michieletto (Itas Trentino) -1 muri vincenti ai 100; Oreste Cavuto – 4 punti ai 1000 (Itas Trentino). In carriera tutte le competizioni: Yuki Ishikawa – 16 attacchi vincenti ai 2000 (Allianz Milano), Kamil Rychlicki -3 attacchi vincenti ai 1.800.
    Da segnalare anche per questo incontro un ospite davvero speciale per l’appuntamento con la solidarietà all’Allianz Cloud e con il progetto valoriale Volley4All sostenuto dalla Fondazione Allianz UMANA MENTE. Nell’intervallo tra il primo e il secondo set, il presidente di Allianz Milano, Lucio Fusaro premierà infatti Veronica Yoko Plebani, canoista, snowboarder e triatleta italiana, specializzata nelle gare paralimpiche. La 27enne bresciana nel 2011 si è ammalta di una meningite fulminante batterica, che le ha lasciato segni evidenti su tutto il corpo compresa l’amputazione delle falangi di mani e delle dita dei piedi. Veronica non ha però perso la voglia di vivere e di fare sport. Ha raccontato la sua esperienza anche nel bel libro “Fiori affamati di vita” pubblicato nel 2020 da Mondadori. Ha partecipato ai giochi paralimpici invernali di Sochi nel 2014 con lo snowboard, di Rio 2016 con il kajak e di Tokyo 2020 (bronzo nel triathlon). E’ stata anche campionessa del mondo ed europea di paracanoa e ha vinto la Coppa del Mondo di paratriathlon. Veronica è anche molto attiva sui social ed è un esempio per tante ragazze.
    I cancelli dell’Allianz Cloud apriranno alle 19.00. Per info e biglietti si consigli come sempre di visitare la sezione dedicata del sito powervolleymilano.it

    Le parole del grande ex, Matey Kaziyski
    “Non è la prima volta nella mia carriera che mi trovo ad affrontare Trento da avversario, ma ammetto che sono molto contento di rivedere tanti miei ex compagni. Si tratta di una formazione molto forte, il campionato non si vince mai per caso e la squadra ha cambiato solo l’opposto dall’anno scorso, oltre che l’allenatore. Saluti e abbracci ci saranno però solo prima e dopo la partita, perché per noi si tratta di un’altra grande sfida. Domenica è arrivata la nostra prima vittoria, purtroppo dopo tre giorni siamo nuovamente in campo e c’è stato davvero poco tempo per affinare ancora di più la nostra crescita, ma ci dobbiamo sicuramente provare”.
    Come valuti l’inizio del campionato delle due squadre?“Sia Milano sia Trento hanno moltissimi giocatori che hanno giocato tutta l’estate nelle nazionali, quindi è possibile che qualcosa non sia ancora perfetto, che non ci sia ancora il cambio di ritmo necessario nei momenti chiave della stagione. Quando avevo la maglia di Trento sentivo sempre una buona carica se dovevo affrontare Milano e ora sarà sicuramente lo stesso a campi invertiti. Finita la partita, sono sicuro che torneremo ad essere tutti amici e mi spiace anche che il ritmo del calendario non consenta di organizzare magari anche un dopopartita insieme. Quando ci sarà la rete a dividerci saremo però soltanto avversari”.
    Foto credit Alessandro Pizzi LEGGI TUTTO

  • in

    Campionato e CEV Cup, sono quattro partite in pochi giorni

    Ferre Reggers
    Parte il primo tour de force stagionale per Allianz Milano, che nei prossimi 15 giorni dovrà affrontare quattro incontri, tre dei quali tra le mura amiche dell’Allianz Cloud, compresi due turni infrasettimanali.Dopo i due clou match della SuperLega Credem Banca contro la Cucine Lube Civitanova domenica 12 novembre (ore 18.00 diretta VBTV) e l’Itas Trentino mercoledì 15 novembre (ore 20.30 diretta VBTV), la trasferta più lunga della SuperLega 2023/2024 domenica 19 a Catania (ore 18.00 diretta VBTV), mercoledì 22 novembre si tornerà a respirare aria d’Europa a Milano, con la CEV Cup (prima battuta alle 20.30) e la squadra belga del Decospan VT Menen.

    Nel turno preliminare della competizione continentale la formazione fiamminga delle Fiandre Occidentali ha infatti avuto ragione degli ucraini dell’Epicentr-Podolyany Horodok al Golden Set chiuso 16-14. Gli ucraini erano riusciti a ribaltare l’1-3 dell’andata aggiudicandosi l’incontro per 3-0, ma il set di spareggio è andato a favore della squadra belga, in cui militano tra gli altri il nazionale Arno Van de Velde (centrale di 210 cm) e a completare la diagonale il croato Stipe Peric, che lo scorso anno ha giocato un buon campionato in A3 Credem Banca a Garlasco. L’allenatore del Menen dal 2019 è l’ex palleggiatore della nazionale Frank Depestele, che da giocatore fino al 2018 aveva girato mezzo mondo, Italia esclusa (Belgio, Svizzera, Grecia, Russia, Turchia, Ucraina, Francia e Argentina).
    Presenta la gara di andata dei sedicesimi di finale prevista il 22 alle 20.30 (ritorno in Belgio la settimana successiva), ovviamente il giovane opposto belga di Allianz Milano, Ferre Reggers negli ultimi due anni in forza al Maaseik.
    “Confesso che sono stato davvero felice quando ho visto che il Menen aveva vinto il golden set a Varsavia – spiega Reggers – perché questo significava che avremmo giocato una partita di Coppa CEV in Belgio, vicino ai miei amici e alla mia famiglia. Il Menen è una squadra che non possiamo e dobbiamo sottovalutare. Hanno un gioco energico e fluido. Da una parte credo che dovremo essere molto cauti e dall’altra metterli sotto pressione fin dall’inizio per imporre il nostro gioco e non subire il loro” conclude Reggers. LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz Milano si fa bella nell’ultimo test, con Monza 4-0

    Ultimo test match del precampionato di Allianz Milano e risultato decisamente positivo dall’Arena di Monza. L’allenamento si chiude infatti per 4-0 in favore della squadra di coach Roberto Piazza. Il risultato non deve però ingannare, perché per tre dei quattro parziali le squadre sono state a lungo in equilibrio. Top scorer del match Matey Kaziyski con 20 punti, apparso già in forma campionato. Il derby giapponese tra Yuki e Ran finisce probabilmente in parità, perché è Takahashi ad andare in doppia cifra (10 punti), ma gli 8 punti di Ishikawa pesano di più perché arrivati tutti nei primi due set dell’incontro.

    Allianz Milano parte con Zonta in diagonale con Dirlic, Kaziyski e Ishikawa, Piano e Loser al centro, Catania libero. Risponde la Mint Vero Volley Monza con il Cachopa Kreling in palleggio e Szwarc (a tratti incontenibile) opposto, Di Martino e Beretta al centro, Takahashi e Loepky laterali, Gaggini libero.Piazza dal terzo set mette in campo anche Mergarejo su Ishikawa, Vitelli su Loser e Reggers su Dirlic, mentre nel quarto c’è spazio anche per Innocenzi al centro.Eccheli cambierà molte volte formazione nel corso del test, provando anche con i tre schiacciatori Maar, Loepky e Takahashi. Pochi scampoli di gioco invece per Lawani e Galassi anche loro da poco rientrati nel gruppo squadra.Parte bene la Mint Monza nel primo set, avanti fino all’8-3 prima di venire ripresa dalla rimonta milanese. Sul punto a punto bel duello tra Szwarc e Kaziyski, vinto da quest’ultimo che chiude con un attacco vincente 25-22 per la squadra del presidente Lucio Fusaro presente nel parterre con i vertici della società e in compagnia della presidente del Consorzio Vero Volley Alessandra Marzari e il marito Aldo Fumagalli.Più Milano di Monza nel secondo set, con Allianz sempre avanti, chiude Ishikawa 25-21. I tanti cambi non mutano i valori in campo, anzi Milano con Vitelli e Reggers nel sestetto arriva fino al 20-12, prima della fiammata monzese, che sul 24-17 annulla due match point, chiude Vitelli 25-19. Equilibrio e ancora esperimenti nel quarto parziale, vissuto punto a punto, ma nel campo di Milano c’è un Kaziyski in più.

    Il commento del coach di Allianz Milano, Roberto Piazza“E’ stata una partita positiva, a noi serve stare in questo momento in campo, anche senza troppi allenamenti insieme – spiega il coach – Sul risultato pesano però le tante formazioni provate da Eccheli, come è giusto che sia in questo momento, con una squadra nuova. Se devo guardare solo al nostro campo, posso dire che abbiamo fatto dei passi in avanti con il muro e la difesa rispetto alla scorsa settimana, probabilmente non basta ancora per affrontare domenica Modena, ma qualcosa di buono si è già visto”.
    MINT VERO VOLLEY MONZA – ALLIANZ MILANO 0-4(22-25, 21-25, 19-25, 23-25)MINT VERO VOLLEY MONZA: Visic, Loepky 12, Comparoni 3, Maar 14, Lawani 2, Morazzini (L2), Galassi 3, Takahashi 10, Beretta 1, Kreling 1, Di Martino 3, Gaggini (L), Szwarc 12. All. Massimo Eccheli. Ass. Giuseppe AmbrosiALLIANZ MILANO: Kaziyski 20, Mergarejo 7, Zonta 2, Catania (L), Vitelli 7, Reggers 8, Loser 6, Innocenzi, Piano 4, Ishikawa 8, Dirlic 12, Colombo (L2) ne. All. Roberto Piazza. Ass. Nicola Daldello.
    Note: Durata 1 ora e 32 minuti. Muri Milano 12 punti, Monza 6. Battuta Milano 7 punti (14 errori), Monza 1 unto (16 errori). Attacco punto Milano 50%, Monza 50%. Ricezione positiva Milano 41%, Monza 46%
    Foto Credit Mint Vero Volley Monza  LEGGI TUTTO

  • in

    Si chiude con un derby a Monza il precampionato di Allianz Milano

    Con la carica e l’affetto di Torre Allianz e piazza Duomo ancora negli occhi e nel cuore, Allianz Milano ha ripreso ieri il lavoro tra pesi e palestra e domani, giovedì 19 ottobre, affronterà l’ultimo allenamento congiunto del precampionato.
    Un test match di Superlega contro la Vero Volley Monza all’Arena di Monza. La squadra di coach Roberto Piazza, dopo la Jesy Volley Cup disputata nell’ultimo weekend e chiusa con il terzo posto, avrà la possibilità di giocare sei contro sei nel primo derby stagionale e migliorare così l’alchimia tra i giocatori.
    Si avvicina infatti l’esordio in campionato previsto a Modena domenica 22 alle 15.45 (diretta Rai 2). Il coach milanese di Monza, Massimo Eccheli avrà per la prima volta a disposizione tutta la rosa compresi Gianluca Galassi, i canadesi Eric Loeppky e Arthur Szwarc e il nipponico Ran Takahashi, che troverà dall’altra parte della rete l’amico e compagno di diagonale in nazionale Yuki Ishikawa.L’allenamento congiunto è a ingresso libero con accesso del pubblico all’Arena di Monza dalle 17.45.

    Articolo precedenteBucko: «A Garlasco sfida impegnativa, ma saremo pronti al 100%» LEGGI TUTTO

  • in

    Presentata la squadra di Superlega di Allianz Milano

    Ha fatto gli onori di casa il Direttore Generale di Allianz S.p.a Maurizio Devescovi che ha dato il benvenuto ai presenti e sottolineato anche il valore sociale della collaborazione con la formazione di volley del presidente Lucio Fusaro. “Siamo lieti di ospitare anche quest’anno qui in Torre Allianz la presentazione dell’Allianz Milano – ha commentato Devescovi – Allianz è divenuta un po’ la “casa del volley milanese” e siamo molto felici della nostra partnership con la società del Presidente Lucio Fusaro per i grandi risultati sportivi e soprattutto per le attività a favore del sociale realizzate insieme, come il progetto Volley4All della nostra Fondazione Allianz Umana Mente, sviluppato all’Allianz Cloud sin dal 2019 prima della pandemia, sia per le tante iniziative messe in campo per il settore delle giovanili con i Diavoli Rosa dell’Allianz Milano, avvicinando i più giovani ai valori e alla cultura dello sport”.

    Martina Riva, assessore allo Sport del Comune di Milano ha parlato di quella che è diventata (Torre Allianz) ormai la Casa della pallavolo e dello Sport milanese. “Sono felice di essere ancora qui per la presentazione di questa squadra eccezionale – ha detto – e di essere in piazza Duomo per una realtà che ha un valore superiore ai singoli giocatori messi insieme. L’anno scorso mi avete emozionato e siete diventati degli idoli di ragazzine e ragazzini. Sapete quanto il Comune tiene anche alla vostra partnership con il Csi” ha detto ancora Martina Riva rivolgendosi ai giocatori.
    Sono poi intervenuti Rossana Volpe, presidente di Milanosport, Marco Riva, presidente del Coni Lombardia e Massimiliano Sala, presidente del Comitato territoriale della Federvolley di Milano, Monza Lecco, che ha evidenziato l’importanza del lavoro della società grazie alla collaborazione con i Diavoli Rosa nel settore giovanile, formando gruppi non solo d’eccellenza, che consentono di allagare la solida base del movimento pallavolistico.
    I bravi conduttori Anna Patti e Andrea D’Agostino di Radio Lattemiele hanno poi chiamato sul palco Lucio Fusaro, presidente Allianz Milano.“La stagione che sta per iniziare è la quinta a Milano ed è anche la quinta al fianco di Allianz – ha detto Fusaro – Abbiamo vissuto insieme gli anni del Covid, del pubblico al 50%, e, superato questo periodo, abbiamo raggiunto durante l’ultimo campionato e per la prima volta un “pubblicone” a coronare una stagione straordinaria. Abbiamo iniziato la nostra avventura con un progetto sportivo, mettendocela tutta per vincere. La partnership con Allianz, il supporto del suo Direttore Generale, Maurizio Devescovi, insieme con l’attività della Fondazione Allianz Umana Mente hanno trasformato il nostro lavoro in un progetto valoriale, che si declina nell’impegno in Volley4all, per dare visibilità agli “invisibili” e in Training for Future con i giovani del Csi”.

    I numeri dell’importante progetto del settore giovanile di Allianz Milano sono stati elencati dal direttore sportivo Fabio Lini, che ha parlato della collaborazione prima con Segrate e poi con i Diavoli Rosa di Brugherio che dal 2018 è la più vincente d’Italia. Fusaro prima e Massimo Achini (vicepresidente di Allianz Milano e presidente di Csi Milano) hanno poi dato spazio ai progetti valoriali e sociali della società. Molto applaudito l’intervento di Alberto Amodeo, forte atleta paralimpico di nuoto (campione del mondo) che è diventato testimonial del progetto Volley4all. Lo ha poi raggiunto la collega Alessia Berra, pure lei campionessa di nuoto paralimpico già premiata all’Allianz Cloud nella scorsa stagione. Achini ha spiegato infine il significato di Traning for Future, iniziativa unica in Italia, nata per accorciare le distanze tra i campioni e gli sportivi di base. “Abbiamo trasformato la A di autografo in A di allenarsi insieme. Perché c’è una Milano che fa lo sport e c’è lo sport che fa Milano” ha detto.
    Per la squadra, salita un giocatore alla volta sul palco, è intervenuto con parole intense e mai banali, il capitano Matteo Piano, pronto a iniziare la sua settima stagione a Milano. “Il primo grande traguardo sarà confermarsi” ha detto Piano, ricordando poi quando per lui sia stata importante la “bolla di Milano” anche in un momento triste come la recente perdita di una persona cara. “Perché l’affetto non lo compri ed è questa la bellezza di vivere qui e di avere un sogno per la città. Ricordate che anche i grandi giocatori devono soprattutto essere buoni esseri umani” ha concluso il capitano. A Kaziyski è stato chiesto perché proprio Milano, dopo aver vinto tutto in giro per l’Italia e nel mondo. L’MVP dell’ultimo campionato di Superlega ha spiegato che si trattava di una società che ha sempre rispettato da avversario e la scelta così per lui non è stata così complicata. Anche coach Roberto Piazza ha parlato dell’obiettivo di confermare tutto quello di buono fatto nell’ultima stagione.

    Gran finale con le nuove maglie targate Erreà, sponsor tecnico di Allianz Milano indossate da Piano, Kaziyski, Catania e Ishikawa. Quest’ultima segue la linea City ID Erreà e riprende la grafica del reticolo delle linee della metropolitana milanese, è stata scelta dagli abbonati della squadra.Dopo un raffinato light lunch all’ultimo piano della Torre Allianz, la squadra si è spostata in pullman in piazza Duomo per un inedito bagno di folla con tante ragazzine e ragazzini del Csi che hanno potuto palleggiare con i loro campioni.
      LEGGI TUTTO