More stories

  • in

    Alexander Zverev ha lasciato il tribunale di Londra con un accordo con l’ex società Ace Group

    Alexander Zverev GER, 1997.04.20

    Alexander Zverev, numero sette della classifica mondiale, è stato nei notiziari negli ultimi mesi a causa delle accuse di violenza domestica della sua ex fidanzata Olya Sharipova. Ma prima di risolvere quel caso, il ventitreenne tedesco ha trascorso il suo giovedì in un tribunale di Londra per risolverne un altro: la controversa fine del suo contratto con Ace Group International, società che ha gestito la sua carriera fino al 2018.

    “Patrício Appey [l’ex agente di Zverev] è stato costretto ad alzare bandiera bianca e ad accettare di rescindere il contratto che li aveva uniti 16 anni fa. Questo accordo è positivo per Sascha e un’umiliazione per Apprey e il suo avvocato. Stabilisce un importante precedente per i giovani atleti “, ha dichiarato Mark Stephens, avvocato di Zverev, fuori dal tribunale di Rolls Building.
    Il tedesco, 23 anni, è rappresentato dal 2019 dal Team8, la società di Roger Federer e dell’americano Tony Godsick. In tribunale con Alexander Zverev c’erano i suoi genitori e suo fratello Mischa. LEGGI TUTTO

  • in

    I genitori di Zverev difendono il figlio nel suo rapporto con Olga Sharypova

    I genitori di Zverev difendono il figlio nel suo rapporto con Olga Sharypova

    L’immagine di una suocera e di una nuora in un’eterna lotta è per molti un cliché, ma la verità è che a volte possono sorgere attriti o incompatibilità nel modo di essere di ciascuno che possono rendere difficili i rapporti familiari.
    Un chiaro esempio è quello che è successo alla famiglia di Alexander Zverev con Olya Sharypova. Nelle parole accolte da Go Tennis, i genitori di Sascha non parlano molto bene del rapporto che il figlio aveva con l’ex tennista e modella russa:

    “Ovviamente, ogni madre vuole il meglio per suo figlio. Quando ho incontrato Olga, le ho spiegato alcune cose che erano molto comuni nella nostra famiglia, ma lei si è rifiutata di capirle.Ai pasti, quando aveva finito, lei si alzava e diceva a Sascha di andare con lei, anche se gli altri erano ancora a tavola e stavano mangiando. Potevano essere piccole cose, ma con quelle piccole cose si capiva: era inquieta” ha detto Irina Spiegel, madre del tennista tedesco.
    Anche Alexander Zverev Sr. non è rimasto in silenzio: “Era chiaro che aveva uno stile di vita molto diverso da quello di mio figlio. Sascha viveva in modo disciplinato lei era una ragazza festaiola. Ricordo che due mesi dopo che lei e Sascha si lasciarono, Sharypova chiamò mio figlio per dargli un’altra possibilità.” LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic parla del caso Zverev e suggerisce all’ATP una politica sul tema

    Novak Djokovic classe 1987, n.1 del mondo

    Novak Djokovic, il numero uno del mondo, ha parlato pubblicamente per la prima volta sulle presunte violenze di Alexander Zverev alla sua ex fidanzata.
    Dichiara Djokovic: “Lo verremo a sapere, ovviamente. Conosco Sascha da quando era molto giovane, ho un gran rispetto per lui. Conosco la sua famiglia e sono della stessa generazione di sua fratello Mischa, quindi è stato triste sentire cosa stesse attraversando. Ripeto, non so cosa sia successo. Certamente sono contrario a ogni tipo di violenza. Possiamo solo aspettare e vedere cosa accade”.

    “L’ATP dovrebbe sviluppare una politica al riguardo? Sì, dovrebbe esserci, ma non abbiamo mai avuto casi come questo, se non sbaglio, perciò non è mai stato fatto. Forse questo caso motiverà l’ATP a fare qualcosa in futuro”.
    “Abbiamo trascorso del tempo insieme durante l’Adria Tour. Abbiamo parlato di diverse cose, anche personali, e ci siamo avvicinati molto. Non abbiamo però parlato del fatto specifico. Gli ho detto di essere pronto se ha bisogno di parlare. Lui ha comunque la sua famiglia e il suo team. La sta gestendo bene a giudicare dai risultati dell’ultimo mese, considerando quello che gli sta capitando fuori dal campo. Insomma, gli auguro sinceramente di risolvere tutto al più presto, così da potersi concentrare sulla sua vita e sulla carriera”. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals 2020: Novak Djokovic doma Alexander Zverev e domani sfiderà in semifinale Dominic Thiem. L’altra semifinale sarà tra Nadal e Medvedev

    Novak Djokovic classe 1987, n.1 del mondo

    Sarà Novak Djokovic (ATP 1) a sfidare Dominic Thiem (3) nella seconda semifinale delle ATP Finals. Dopo una vittoria a testa nel Gruppo Tokyo 1970, il serbo e Alexander Zverev (7) si sono ritrovati di fronte in una sfida che ha determinato chi dei due avrebbe potuto continuare il suo percorso da secondo classificato. Nole ha dimostrato di essere più forte del tedesco, battendolo al termine di un incontro comunque equilibrata per 6-3 7-6 (7/4).
    Nella prima frazione Djokovic ha rubato il servizio a Zverev all’inizio di partita, mentre nella seconda si è ritrovato sotto nel tie break decisivo, riuscendo a reagire. Il girone si completerà stasera con l’incontro tra Daniil Medvedev (4), già certo di vedersela con Rafael Nadal (2) nell’altra semifinale, e Diego Schwartzman (9), che non ha più nulla da dire.

    ATP Nitto ATP Finals

    Novak Djokovic [1]
    6
    7

    Alexander Zverev [5]
    3
    6

    Vincitore: N. DJOKOVIC

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Tiebreak

    0-0*
    0*-1
    ace
    0*-2
    1-2*
    2-2*
    2*-3
    3*-3
    ace
    4-3*
    5-3*
    5*-4
    6*-4

    6-6 → 7-6

    N. Djokovic

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    5-6 → 6-6

    A. Zverev

    15-0
    30-0
    40-0
    ace

    5-5 → 5-6

    N. Djokovic

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30
    40-40
    A-40

    4-5 → 5-5

    A. Zverev

    15-0
    ace
    30-0
    ace
    30-15
    40-15

    4-4 → 4-5

    N. Djokovic

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30

    3-4 → 4-4

    A. Zverev

    15-0
    30-0
    ace
    30-15
    df
    40-15
    40-30
    ace

    3-3 → 3-4

    N. Djokovic

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    2-3 → 3-3

    A. Zverev

    15-0
    15-15
    df
    15-30
    df
    15-40
    30-40
    40-40
    A-40

    2-2 → 2-3

    N. Djokovic

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40
    df
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    1-2 → 2-2

    A. Zverev

    0-15
    df
    15-15
    30-15
    ace
    40-15

    1-1 → 1-2

    N. Djokovic

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    40-30
    df

    0-1 → 1-1

    A. Zverev

    15-0
    ace
    30-0
    40-0
    40-15
    df

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    N. Djokovic

    15-0
    15-15
    30-15
    ace
    30-30
    40-30

    5-3 → 6-3

    A. Zverev

    15-0
    30-15
    40-15
    ace

    5-2 → 5-3

    N. Djokovic

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    A-40

    4-2 → 5-2

    A. Zverev

    15-0
    ace
    15-15
    30-15
    40-15
    ace

    4-1 → 4-2

    N. Djokovic

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    3-1 → 4-1

    A. Zverev

    15-0
    30-0
    40-0

    3-0 → 3-1

    N. Djokovic

    15-0
    15-15
    df
    30-15
    40-15

    2-0 → 3-0

    A. Zverev

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40
    df

    1-0 → 2-0

    N. Djokovic

    15-0
    30-0
    40-0
    ace

    0-0 → 1-0

    [embedded content]

    TOKYO 1970 group2) Novak Djokovic 2V 1S (4-2) – – Qualificato al secondo posto1) Daniil Medvedev 2V 0S (4-0) – Qualificato al primo postoAlexander Zverev 1V 2S (2-5)Diego Schwartzman 0V 2S (1-4)
    LONDON 2020 group2) Rafael Nadal 2V 1S (4-3) – Qualificato al secondo posto1) Dominic Thiem 2V 1S (4-3) – Qualificato al primo postoStefanos Tsitsipas 1V 2S (4-6)Andrey Rublev 1V 2S (3-4)
    Riserve1) Matteo Berrettini 2) Denis Shapovalov
    Gruppo Bob BryanMate Pavic / Bruno Soares 2V 1S (5-4)[4] Marcel Granollers / Horacio Zeballos 2V OS (4-1)John Peers / Michael Venus OV 3S (2-6)Jurgen Melzer / Edouard Roger-Vasselin 1V 1S (3-3)
    Gruppo Mike BryanRajeev Ram / Joe Salisbury 2V 1S (4-4) Qualificati al secondo postoKevin Krawietz / Andreas Mies 1V 2S (4-4)Wesley Koolhof / Nikola Mektic 2V 1S (5-3) – Qualificati al primo postoLukasz Kubot / Marcelo Melo 1V 2S (3-5) LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open 2021 a rischio, il parere dei giocatori

    Alexander Zverev

    Dopo la doccia fredda di ieri, con la conferma da parte del governo dello stato di Victoria (Australia) delle restrizioni all’ingresso fino al 31/12/2020 per contenere la pandemia, arrivano alcune reazioni da parte dei giocatori. C’è un misto di incredulità, delusione ma anche speranza. Craig Tiley è uno dei dirigenti tennistici più preparati e stimati, e l’Australian Open un evento troppo importante per esser cancellato visto che, tra l’altro, la situazione sanitaria a Melbourne è in questo momento sotto controllo. Le cautele delle autorità derivano proprio dalla volontà di mantenere lo status quo (da 20 giorni nessun nuovo contagio registrato nello stato di Victoria, ma è scoppiato un piccolo focolaio ad Adelaide) e di fare il possibile affinché l’Australia non precipiti di nuovo nell’emergenza.
    A Londra il tedesco Alexander Zverev ha commentato così la notizia della conferma delle restrizioni agli ingressi in Australia: “Dobbiamo dare credito a Tennis Australia e Craig Tiley, penso che stiano facendo il meglio che possono. Capisco la cautela del governo australiano: se 3000 persone vengono per il tennis in pochi giorni, è quasi sicuro che potrebbero scapparci dei nuovi positivi, questo è indubbio, quindi capiamo che siano molto attenti a questo aspetto”.
    Il brasiliano Bruno Soares, membro dell’ATP Players Council, ha espresso preoccupazione per le tempistiche: “Se dobbiamo arrivare, restare in quarantena ed uscire a giocare immediatamente, è una situazione pericolosa per i giocatori, sarebbe tutt’altro che ideale. Sappiamo che stanno cercando di ottenere le migliori condizioni per noi in modo che possiamo prepararci adeguatamente. Dobbiamo essere pazienti e lasciare che l’Australia faccia quello che deve fare, e forse avremo una buona estate”.

    Si dice fiducioso l’argentino Diego Schwartzman: “Da quello che so, non credo che l’Australia verrà cancellata. C’è una situazione simile a quella vissuta agli US Open, con molte discussioni tra l’organizzazione del torneo e il governo del loro paese. L’ATP e i giocatori sono esclusi, perché ci sono dei protocolli sanitari da rispettare. Le decisioni di voler ricevere stranieri o meno vanno oltre le nostre competenze, ma questo influisce sui tornei. La posizione dell’Australia oggi è di non ricevere stranieri fino al 1 gennaio, e mantenere la quarantena di 14 giorni senza la possibilità di gareggiare, forse potremo almeno allenarci. Solo dopo il 14 gennaio potremo giocare. Non è il massimo se le cose restassero così. Dobbiamo vedere cosa succede anche con i tornei sudamericani. Noi siamo in attesa. L’ATP ha deciso di salvare i punti per la classifica, e questo aiuta i giocatori nel prendere la decisione se andare o meno in Australia, ma credo che la maggior parte di noi vorrà andare, anche perché il calendario potrebbe essere modificato”.
    Infatti le proposte sul tavolo sono molte: si parte dallo spostamento in avanti del torneo di una o due settimane, con gli eventi di Sydney e Brisbane posticipati dopo lo Slam, o addirittura l’inizio degli Australian Open a febbraio. Altra ipotesi è di imporre una bolla blindatissima a Melbourne sullo stile degli ultimi US Open, con almeno tre settimane di gioco (un torneo per prepararsi e quindi gli Australian Open, tutti nell’impianto di Melbourne park, magari senza pubblico). Anche l’aspetto economico è uno dei fattori decisivi: Craig Tiley è fermamente deciso a far disputare il torneo quasi “a tutti i costi”, tuttavia ha affermato al Sydney Morning Herald che dovrà investire più di 33 milioni di dollari australiani nella biosicurezza, un costo imprevisto. “Possiamo mantenere i nostri guadagni dalle trasmissioni televisive, ma perderemo entrate dal merchandising, dalla vendita dei biglietti e ci saranno meno entrate dall’ospitalità”.
    La situazione è in divenire, vi terremo aggiornati sui nuovi sviluppi.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals 2020: Alexander Zverev ancora in corsa. Diego Schwartzman meno

    Alexander Zverev GER, 1997.04.20

    Nella sfida tra gli sconfitti del primo turno del gruppo Tokyo 1970, Alexander Zverev (ATP 7) è riuscito a conquistare la prima vittoria in questa edizione delle ATP Finals battendo per 6-3 4-6 6-3 Diego Schwartzman (9) in 2h13′. Il tedesco ha così riacceso le speranze di qualificarsi alle semifinali, spegnendo quasi definitivamente quelle dell’argentino. Ora l’unico ostacolo che lo separa da questo traguardo è l’avversario di venerdì (in diretta su RSI LA2 e in streaming): Novak Djokovic (1).

    Come nella finale di Colonia persa tre settimane fa sempre contro il 23enne, nel primo set l’argentino ha faticato ad imporre i propri ritmi, subendo piuttosto quelli del rivale. Quando anche la seconda frazione sembrava nelle mani del vincitore del 2018, il sudamericano ha ritrovato la bussola del gioco recuperando un break di svantaggio e portando la contesa al terzo set, che ha però visto il tedesco strappare definitivamente il servizio a Schwartzman nel quinto e nel nono game.

    ATP Nitto ATP Finals

    Alexander Zverev [5]
    6
    4
    6

    Diego Schwartzman [8]
    3
    6
    3

    Vincitore: A. ZVEREV

    Servizio
    Svolgimento
    Set 3

    D. Schwartzman

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40

    5-3 → 6-3

    A. Zverev

    15-0
    ace
    30-0
    40-0
    40-15
    ace

    4-3 → 5-3

    D. Schwartzman

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    A-40

    4-2 → 4-3

    A. Zverev

    15-0
    15-15
    30-15
    ace
    40-15

    3-2 → 4-2

    D. Schwartzman

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40

    2-2 → 3-2

    A. Zverev

    15-0
    ace
    30-0
    40-0

    1-2 → 2-2

    D. Schwartzman

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    1-1 → 1-2

    A. Zverev

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    0-1 → 1-1

    D. Schwartzman

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    A. Zverev

    15-0
    ace
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    ace

    4-5 → 4-6

    D. Schwartzman

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    4-4 → 4-5

    A. Zverev

    15-0
    30-0
    40-0

    3-4 → 4-4

    D. Schwartzman

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    3-3 → 3-4

    A. Zverev

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40

    3-2 → 3-3

    D. Schwartzman

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    3-1 → 3-2

    A. Zverev

    15-0
    30-0
    40-0

    2-1 → 3-1

    D. Schwartzman

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40
    30-40

    1-1 → 2-1

    A. Zverev

    15-0
    ace
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A
    40-40
    ace
    A-40
    40-40
    A-40

    0-1 → 1-1

    D. Schwartzman

    0-15
    df
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    A-40

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    A. Zverev

    15-0
    15-15
    df
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    A-40

    5-3 → 6-3

    D. Schwartzman

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    5-2 → 5-3

    A. Zverev

    15-0
    30-0
    ace
    40-0

    4-2 → 5-2

    D. Schwartzman

    0-15
    15-15
    15-30
    df
    15-40

    3-2 → 4-2

    A. Zverev

    15-0
    15-15
    30-15
    ace
    40-15
    40-30
    df

    2-2 → 3-2

    D. Schwartzman

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30
    40-40
    40-A
    df

    1-2 → 2-2

    A. Zverev

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40
    df
    30-40

    1-1 → 1-2

    D. Schwartzman

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    1-0 → 1-1

    A. Zverev

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    L’Adidas parla per la prima volta del caso che riguarda Alexander Zverev

    Adidas, il marchio che sponsorizza Alexander Zverev, ha reagito per la prima volta alla recente notizia che riguarda il giocatore tedesco accusato di maltrattamenti da Olga Sharypova, una delle sue ex fidanzate. Fino ad oggi non eravamo ancora a conoscenza della posizione ufficiale del marchio che sponsorizza il tedesco ma oggi hanno rilasciato una comunicazione […] LEGGI TUTTO

  • in

    Tennis, dove vedere Medvedev-Zverev: streaming e diretta tv Atp Finals

    Questa sera alle ore 21 alla O2 Arena di Londra (cemento indoor) si disputerà il match della prima giornata delle Atp Finals (gruppo Tokyo 1970) che vedrà in campo Medvedev-Zverev. Un incontro che si preannuncia molto interessante e dove presumibilmente chi riuscirà a vincerlo avrà ottime possibilità di qualificarsi per le semifinali di sabato prossimo; ricordiamo che alle ore 15 sempre per lo stesso raggruppamento scenderanno in campo Djokovic-Schwartzman.

    Quella odierna sarà una sorta di rivincita visto che il tennista russo domenica 8 novembre ha sconfitto in rimonta il tedesco nella finale del Masters 1000 di Parigi-Bercy con il risultato di 5-7, 6-4, 6-1 uscendo alla distanza grazie ad un’ottima condizione fisica che un pò aveva perso dopo la semifinale persa contro l’austriaco Thiem a metà settembre agli US Open.
    Anche Zverev dal canto suo sta finendo la stagione in crescendo visto che è arrivato in finale a Flushing Meadows perdendo solamente al tie break del quinto proprio contro Thiem e vincendo successivamente nella seconda metà del mese di ottobre i due tornei disputati a Colonia, vincendo nell’ultimo atto prima contro il canadese Auger-Aliassime (doppio 6-3) e poi contro l’argentino Schwartzman (6-2, 6-1).Compreso il match di otto giorni fa, sono sette i precedenti tra i due giocatori con Zverev avanti 5-2, l’ultima sua vittoria curiosamente è avvenuta dodici mesi fa alle Atp Finals 2019, quando sempre nel Round Robin è riuscito a vincere per 6-4, 7-6.
    Dove vedere Medvedev-Zverev in tv e streaming
    Il match Medvedev-Zverev, valevole per la prima giornata del gruppo Tokio 1970 delle Atp Finals, sarà visibile su Sky che anche quest’anno detiene i diritti della manifestazione; i canali di riferimento saranno Sky Sport Uno (ch 201 del decoder) e Sky Sport Arena (ch. 204). La telecronaca sarà a cura della giornalista Elena Pero e il commento tecnico dell’ex tennista Paolo Bertolucci.
    Per gli abbonati di Sky tutti i match delle Atp Finals saranno a disposizione tramite Sky Go anche sui dispositivi mobili come smartphone e tablet, scaricabile sui principali market store e riservata ai titolari di abbonamento; in streaming il torneo sarà disponibile anche sull’app di Now TV previo abbonamento. LEGGI TUTTO