More stories

  • in

    A2 maschile, numeri 2ª giornata di ritorno: Klapwijk top scorer, per Bossi 7 muri

    Nel derby marchigiano che ha chiuso il 2° turno di ritorno di Serie A2 Credem Banca, giornata che ha posto la parola fine sull’anno solare, con Smartsystem Essence Hotels Fano che ha avuto la meglio su Banca Macerata Fisiomed MC, prove di carattere da parte di tre protagonisti. Niels Klapwijk, opposto maceratese, ha chiuso con 26 punti realizzati, laureandosi top scorer del turno. Dall’altra parte della rete, nei cinque set disputatisi, prove di carattere da parte di Christoph Marks e Federico Roberti, autori di 25 punti ciascuno. L’opposto in forza a Fano, inoltre, è il migliore per attacchi punto (25).Tra i centrali con prove realizzative di livello, altri due protagonisti del derby: da una parte Bara Fall, dall’altra Stefano Mengozzi: entrambi chiudono la loro gara con 13 punti realizzati. È Antonino Russo, regista di Consar Ravenna (vincente nel derby regionale contro Conad Reggio Emilia) il migliore realizzatore tra i palleggiatori: 7 i punti totalizzati dal numero 11 della formazione di Valentini.Nel successo esterno di Cosedil Acicastello ai danni della capolista (ora raggiunta da Ravenna e Prata di Pordenone) Gruppo Consoli Sferc Brescia, brillano le qualità a muro di Elia Bossi, che mette a segno 7 block nei quattro set di gioco. Sono 15 le battute vincenti siglate da Ravenna contro Reggio Emilia, 6 delle quali realizzate da Tommaso Guzzo, migliore del turno nella specialità. Rimane solido il vantaggio di Kristian Gamba su Matheus Motzo nella classifica marcatori stagionale di Serie A2: lo schiacciatore di Tinet Prata di Pordenone è ora a quota 346 punti, seguito dall’opposto di Evolution Green Aversa, fermo a 328. Sul terzo gradino del podio è saldo Federico Roberti, che dopo il derby contro Macerata supera il muro dei 300 punti (301 quelli realizzati fin qui dallo schiacciatore).La Gara più Lunga: 02.21Banca Macerata Fisiomed MC – Smartsystem Essence Hotels Fano (2-3)La Gara più Breve: 01.17Emma Villas Siena – Abba Pineto (3-0)Il Set più Lungo: 00.351° Set (28-30) Banca Macerata Fisiomed MC – Smartsystem Essence Hotels FanoIl Set più Breve: 00.222° Set (25-10) Consar Ravenna – Conad Reggio EmiliaI TOP di SQUADRAAttacco: 64.3%Emma Villas SienaRicezione: 38.9%Banca Macerata Fisiomed MCMuri Vincenti: 18Banca Macerata Fisiomed MCPunti: 86Smartsystem Essence Hotels FanoBattute Vincenti: 15Consar RavennaI TOP INDIVIDUALIPunti: 26Niels Klapwijk (Banca Macerata Fisiomed MC)Attacchi Punto: 25Christoph Marks (Smartsystem Essence Hotels Fano)Servizi Vincenti: 6Tommaso Guzzo (Consar Ravenna)Muri Vincenti: 7Elia Bossi (Cosedil Acicastello)Punti (Centrali): 13Bara Fall (Banca Macerata Fisiomed MC)Stefano Mengozzi (Smartsystem Essence Hotels Fano)Punti (Palleggiatori): 7Antonino Russo (Consar Ravenna)QUI tutti i risultati della 2ª giornata di ritorno, la classifica e il prossimo turno di Serie A2 Credem Banca(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Record stagionale di ace per Ravenna e vittoria nel derby contro Reggio Emilia

    La Consar Ravenna chiude il 2024 nel modo migliore, con la 12esima vittoria in questo campionato, la sesta consecutiva, e ritrovando il primato grazie alla concomitante sconfitta di Brescia. Il 3-0 rifilato alla Conad Reggio Emilia è il timbro ad una prestazione di squadra di alto livello, sublimata dal primato di battute vincenti, ben 15, record stagionale dell’intera A2, timbrate da sei giocatori diversi, a cui la squadra di Fanuli, sempre penultima e al quarto ko di fila, non ha mai saputo trovare una contromisura. E con i 7 messi a segni Copelli ha raggiunto il traguardo dei 100 attacchi vincenti in regular season. I sestetti – Coach Valentini riparte da dove aveva terminato a Fano, con Zlatanov nello schieramento di partenza in coppia con Tallone. La formazione è completata poi dalla diagonale Russo-Guzzo, dai centrali Canella e Copelli e dal libero Goi. Formazione confermata anche in casa Conad con Porro-Gasparini, i centrali Barone e Bonola e gli schiacciatori Guerrini e Gottardo. De Angelis è il libero. 1° set – Due muri di fila di Canella e Tallone determinano il primo scatto del primo set (4-2), subito rintuzzato dalla Conad per l’immediata parità a quota 4. Guzzo dai 9 metri fa saltare la ricezione ospite e fissa il nuovo +2 (11-9) e un errore in attacco della Conad decreta il +3 Consar (12-9) e il primo time out reggiano. Guzzo alimenta la fuga (14-10).Ravenna si issa fino al 16-10. Fanuli prova a cambiare la diagonale inserendo Partenio e Stabrawa e Reggio sembra trarne beneficio, piazzando un parziale di 2-6 per il 18-16. Copelli con un potente ace allarga di nuovo il divario (21-17). Un altro ace di Zlatanov firma il 24-20, poi la Conad prova a reagire segnando due punti con Guerrini ma ci pensa Canella a chiudere i conti per il 25-22 finale. 2° set – Inizio di secondo set punto a punto, poi un errore reggiano, Canella con un ace e Tallone a muro portano la Consar a +3 (8-5). Russo piazza l’ace del 10-6 e apre l’impressionante raffica di servizi vincenti (saranno 7 alla fine del secondo set) su cui la Conad alza bandiera bianca, non trovando contromisure. E’ di Russo il punto che chiude il set. 3° set – Prova a reagire la squadra reggiana nel terzo set, con coach Fanuli che schiera un sestetto con quattro cambi, con Partenio in regia e Stabrawa opposto, Sighinolfi al centro e Suraci in attacco. Il nuovo assetto sembra funzionare. La Conad vola sul 2-8 e poi allunga fino all’8-15, divario sancito da un muro di Sighinolfi.Ma sull’attacco di Copelli, Ravenna riaccende la luce: prima arriva un break di 5 punti con due ace di Guzzo e un muro di Zlatanov per il -2 (13-15), poi Feri a muro segna il -1 (16-17) e un errore ospite consegna la parità a quota 17. La parità resiste fino a quota 22, poi un errore della Conad e due ace di fila di Copelli chiudono set e partite.Antonio Valentini (coach Consar Ravenna): “Dal punto di vista tecnico, il servizio questa sera è stato il fondamentale più importante. Abbiamo fatto 15 ace: sono molto contento per questo dato ma sono contento anche per il buon livello di gioco sviluppato dalla squadra fin dall’inizio. Dobbiamo rivedere qualcosa dell’inizio del terzo set però i ragazzi hanno lavorato di squadra, hanno fatto bene nella correlazione muro-difesa e sono stati bravi a recuperare quello svantaggio”.Fabio Fanuli (coach Conad Reggio Emilia): “Sapevamo di venire in casa di una squadra molto forte, ma anche stasera, come poi troppo spesso succede, abbiamo avuto le nostre chance e non siamo riusciti, per un motivo o per un altro, a concretizzarle. Sicuramente c’è una componente tecnica che influisce sul risultato, ma anche una componente caratteriale e su quella penso che dobbiamo riflettere e lavorare per cercare di trovare il prima possibile la fiducia in noi stessi, il campionato è ancora lungo e abbiamo bisogno di quella per presentarci le prossime gare”.Consar Ravenna 3Conad Reggio Emilia 0(25-22, 25-10, 25-22)Consar Ravenna: Russo 7, Tallone 10, Copelli 10, Guzzo 14, Zlatanov 6, Canella 8, Pascucci (L), Goi (L), Bertoncello 0, Feri 1. N.E. Selleri, Ekstrand, Grottoli. All. Valentini. Conad Reggio Emilia: Porro 0, Gottardo 2, Bonola 3, Gasparini 6, Guerrini 13, Barone 1, Zecca (L), Signorini 0, Partenio 3, Stabrawa 2, De Angelis (L), Suraci 3, Sighinolfi 4. N.E. Alberghini. All. Fanuli.ARBITRI: Cruccolini, Mesiano. NOTE – durata set: 28′, 22′, 30′; tot: 80′.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prata batte Porto Viro in quattro set e agguanta Brescia al primo posto

    Vittoria che vale triplo quella della Tinet Prata di Pordenone sulla Delta Group Porto Viro. In un colpo solo i gialloblù hanno sfatato il tabù Porto Viro, raggiunto a quota 33 la testa della classifica a braccetto con Brescia e Ravenna ed ottenuto un successo fuori dal campo ottenendo il sold out sulle tribune del PalaPrata. Una prestazione convincente quella della Di Pietro band che ha messo in scena una performance corale ottimamente orchestrata da Alberini.1° set – Dopo il minuto di silenzio tributato a Daniele Bagnoli, uno degli allenatori più vincenti del volley tricolore, scomparso venerdì, si da inizio alle ostilità in una bolgia da tutto esaurito. Prata ha il piglio giusto e si invola sul turno di servizio di Ernastowicz che condiziona la costruzione di gioco ospite: 7-3. Morato chiama il suo primo time out sul 10-5. La Tinet approfitta delle polveri bagnate di Pedro che nel frangente compie 4 errori. Diagonale stretta imperiale di Gamba e la Tinet vola: 13-6.Prata si esalta in difesa con tutti i propri effettivi e poi l’intesa Alberini Gamba fa la differenza con combinazioni velocissime: 19-10. Filippo Guerriero entra in battuta e con un pelo di fortuna marca il suo primo punto in Serie A. Murone di Scopelliti su Eccher ed è set point sul 24-14. La chiude Ernastowicz lasciato praticamente senza muro da un ispirato Alberini: 25-15.2° set – Bel turno di battuta di Santambrogio e Porto Viro va 2-4, ma subito la Tinet risponde con il muro di Gamba. Morato si affida ad Arguelles in opposto e a Pedro torna il posto 4. Il brasiliano pare decisamente più a suo agio in questa posizione e la Delta va 5-7. Doppio ace di Katalan e la Tinet è lì: 7-7. Sorpasso gialloblù con Gamba. Scopelliti in contrattacco e la Tinet viaggia: 12-9. Ace di Gamba e 17-11. Si rientra e il braccio dell’opposto non trema, piazzando un altro servizio vincente.Prata diventa fallosa e Porto Viro accorcia fino al -3 costringendo Di Pietro a stoppare tutto. La Tinet dimostra di avere forti risorse mentali e mtte a segno un contro break di 3 punti.  Si gioca a tiramolla e Porto Viro con Bellia va 21-18. Errore in battuta di Arguelles e la Tinet ha 5 set point. La chiude Gamba con un colpo di destro, lui che è mancino: 25-20.3° set – Partenza lanciata di Porto Viro: 1-5 e Di Pietro chiama tempo evitando che i suoi si disuniscano. Tra muro, battuta e pipe di Terpin la Tinet si rifà sotto e beneficiando dell’errore in attacco di Arguelles certifica il sorpasso sull’11-10. Riscatta Porto Viro: 15-18. Arguelles con una bomba al servizio porta i suoi al set point: 20-24. Alberini riporta sotto i suoi, ma poi sbaglia il servizio del 22-25 finale.4° set – Si irientra in campo con gli stessi effettivi, ma Coach Di Pietro cambia rotazione per giocare con gli stessi accoppiamenti a muro del primo parziale. Prova a scattare Porto Viro ma due muri consecutivi di Scopelliti mandano avanti i gialloblù: 8-7. Si rivede la pipe di JJ Terpin ed è chirurgica: 12-9. Muro di Katalan e si torna a viaggiare: 14-10. Ernastowicz in battuta e massimo vantaggio: 16-11.Tre errori consecutivi gialloblù e Di Pietro si arrabbia. I suoi rispondono alla grande e Scopelliti suona la carica a muro e in attacco: 20-16. Ace di Terpin 22-16. Arguelles sotterra l’attacco e si va a match point: 24-17. La chiude Katalan con il primo tempo del 25-18. Il PalaPrata tributa il giusto omaggio ai suoi eroi e ad un fantastico 2024. E già non vede l’ora arrivi l’Epifania per rivederli scendere in campo.Daniele Morato (coach Delta Group Porto Viro): “L’obiettivo per questo girone di ritorno era andare sempre a punti, perciò non possiamo accontentarci di vincere solo un set come spesso ci capita in trasferta. Nel primo parziale ci hanno messo sotto in tutti i fondamentali, tornando alla formazione di inizio campionato abbiamo trovato un po’ più la quadra. Spiace perché ci siamo persi in alcune situazioni tecniche, loro hanno spinto tanto al servizio, ma noi siamo andati anche più in difficoltà del dovuto, subendo dei filotti che ci hanno tagliato le gambe, anche nel quarto set, in cui eravamo partiti benissimo. In attacco è stata una delle nostre migliori partite dell’ultimo mese, portiamoci a casa queste note positive per tornare a lavorare in palestra con il sorriso e con delle certezze che ci permettano di ritrovare alchimia e automatismi di gioco“.Tinet Prata di Pordenone 3Delta Group Porto Viro 1 (25-15, 25-20, 22-25, 25-18)Tinet Prata di Pordenone: Alberini 3, Terpin 18, Scopelliti 8, Gamba 20, Ernastowicz 12, Katalan 12, Aiello (L), Benedicenti (L), Guerriero 1, Bomben 0. N.E. Sist, Meneghel, Agrusti, Truocchio. All. Di Pietro. Delta Group Porto Viro: Santambrogio 0, Magliano 5, Eccher 5, Ferreira Silva 12, Andreopoulos 12, Sperandio 1, Lamprecht (L), Arguelles Sanchez 13, Ghirardi 0, Innocenzi 3, Bellia 1, Morgese (L), Chiloiro 1. N.E. Ballan. All. Morato.ARBITRI: Merli, Spinnicchia. NOTE – durata set: 29′, 27′, 33′, 25′; tot: 114′.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Siena chiude l’anno solare con un netto 3-0 ai danni di Pineto

    La Emma Villas Siena gioca un’ottima gara contro Pineto e centra il terzo successo consecutivo in campionato, entrando nella zona playoff. I senesi hanno un ottimo approccio, difendono bene, murano, servono con profitto e attaccano con alte percentuali. La formazione di coach Gianluca Graziosi vince il primo set 25-12, il secondo 25-18 e poi chiude il match nel terzo set. È una buona conclusone di 2024 per la compagine senese.Sestetti – Siena inizia il match con Nevot in cabina di regia e Nelli opposto, Randazzo e Cattaneo in banda, Trillini e Rossi al centro, Bonami libero. Pineto risponde con Catone-Kaislasalo, Baesso-Di Silvestre, Zamagni-Molinari, Morazzini. È un match importante per entrambe le formazioni, è un vero e proprio scontro diretto in chiave playoff. 1° set – Grande partenza di Siena che vola subito sull’8-4. La Emma Villas piazza subito tre murate con Randazzo, Nevot e Trillini. Buoni sono gi attacchi di Nelli. L’approccio dei padroni di casa è quindi ampiamente positivo. Kaislasalo manda out da posto 2: 10-5. Siena dal canto suo non perdona e gioca in maniera ordinata: è di Cattaneo il punto del 12-5.Ancora Cattaneo a segno, poi Randazzo mette giù un punto break. La squadra di coach Graziosi è solida a muro: arriva il block anche di Gabriele Nelli, ora Siena è sul 15-7. Rossi e Nelli mettono giù altri punti per Siena (19-9). Ci sono due ace di fila di Gabriele Nelli, la battuta out di Kaislasalo fa terminare il primo set sul 25-12.Gabriele Nelli ha chiuso il primo set con 7 punti all’attivo (2 servizi vincenti) e il 67% in attacco. Molti buoni i numeri senesi in ricezione, in attacco e con ben 5 murate vincenti nel set.2° set – Nelli e Cattaneo guidano la squadra da un punto di vista offensivo. I senesi si portano sull’8-5. Nelli martella, Siena vola: 10-6. Muro di Trillini: 11-6. Nelli oggi è devastante: altro ace per l’opposto della Emma Villas ed è 14-9. Nuova murata di capitan Rossi: 16-10. Bellissima la veloce messa giù ancora da Andrea Rossi su grande palla servitagli da Nevot.La Emma Villas sta volando, riceve con profitto, fa bene la fase di cambio palla e si fa apprezzare pure nella fase break con varie murate vincenti. Cattaneo chiude il secondo set sul 25-18. Nelli è stellare: 8 punti per l’opposto della Emma Villas (88% in attacco per lui nel secondo set). La squadra di Graziosi sta mostrando un’ottima pallavolo e ha attaccato con l’84%.3° set – Ancora un ace di Gabriele Nelli: 5-2. Il gioco dei senesi continua a essere molto fluido. Cattaneo e Nelli realizzano punti su punti, i biancoblu mantengono un ampio vantaggio. E anche a muro i senesi producono: altro block di Trillini, la Emma Villas si porta sul 20-13. Il ventunesimo punto senese è ancora di Nelli, che continua a essere protagonista fino alla fine dell’incontro. Il terzo set si chiude sul 25-17 con il punto di Matteo Alpini.Emma Villas Siena 3Abba Pineto 0(25-12, 25-18, 25-17)Emma Villas Siena: Cattaneo 9, Trillini 5, Nelli 21, Randazzo 7, Rossi 5, Nevot 1, Bonami (L), Melato 0, Alpini 2. N.E. Coser, Araujo, Pellegrini, Ceban. All. Graziosi. Abba Pineto: Catone 2, Baesso 6, Molinari 1, Kaislasalo 13, Di Silvestre 8, Zamagni 4, Iurisci 0, Morazzini (L), Presta 0, Favaro 1, Bulfon 0. N.E. Pesare, Rampazzo, Calonico. All. Di Tommaso.ARBITRI: Scotti, Marconi. NOTE – durata set: 26′, 23′, 28′; tot: 77′.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 maschile: risultati 2^ giornata di ritorno, classifica, prossimo turno

    Complice la sconfitta in quattro set della Consoli in casa contro Acicastello, ora in vetta alla Serie A2 maschile ci sono tre squadre tutte appaiate a quota 33 punti: Ravenna, Brescia e Prata. Unica sfida di giornata terminata dopo cinque set è quella vinta da Fano in trasferta a Macerata.RISULTATI Serie A2 – 2^ giornata di ritornoBrescia-Acicastello 1-3(25-21, 23-25, 22-25, 14-25)Cantù-Cuneo 3-0(25-17, 28-26, 25-23)Prata di Pordenone-Porto Viro 3-1(25-15, 25-20, 22-25, 25-18)Palmi-Aversa 0-3(23-25, 19-25, 19-25)Ravenna-Reggio Emilia 3-0(25-22, 25-10, 25-22)Siena-Pineto 3-0(25-12, 25-18, 25-17)Macerata-Fano 2-3(28-30, 16-25, 27-25, 25-20, 12-15)CLASSIFICA Serie A2Consar Ravenna 33, Gruppo Consoli Sferc Brescia 33, Tinet Prata di Pordenone 33, Evolution Green Aversa 25, Emma Villas Siena 25, Cosedil Acicastello 25, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 24, Delta Group Porto Viro 22, Abba Pineto 22, Smartsystem Essence Hotels Fano 22, Campi Reali Cantù 17, Banca Macerata Fisiomed MC 14, Conad Reggio Emilia 12, OmiFer Palmi 8.Serie A2PROSSIMO TURNO04/01/2025 ore 20:00Reggio Emilia-Brescia 06/01/2025 Ore 18.00Porto Viro-CuneoSiena-Ravenna Ore 17:30Fano-CantùPineto-AversaAcicastello-Macerata Ore 16:00Prata di Pordenone-Palmi Ore 16:00 LEGGI TUTTO

  • in

    A2 maschile, 14ª giornata: maratone da record per le vittorie di Cantù e Ravenna

    1ª giornata di ritorno di Serie A2: posta piena in trasferta per Aversa, Brescia e Prata. Tre punti interni per Acicastello e Pineto.La 1a giornata di ritorno della Regular Season in Serie A2 Credem Banca arricchisce l’albo delle curiosità statistiche con due maratone da record a braccetto. Ci sono voluti 160 minuti per sancire il successo al tie break della Consar Ravenna sul campo della Smartsystem Essence Hotels Fano e per il colpo gobbo della Campi Reali Cantù sul taraflex di Delta Group Porto Viro.La durata record dei due match aggancia sul terzo gradino del podio delle gare più lunghe di A2 i 160 minuti già raggiunti quest’anno nella sfida della 2a giornata di andata vinta al tie break dall’Emma Villas Siena nella tana dell’Abba Pineto. Il match più lungo di sempre in A2, con i suoi 166 minuti, resta la maratona tra Sieco Service Ortona e BAM Acqua S.Bernardo Cuneo, risalente al 2021-22 e anche questa terminata con un successo esterno.Risultati 1ª giornata di ritorno Serie A2 Credem BancaPineto – Macerata 3-0 (25-17, 25-16, 27-25)Acicastello – Palmi 3-1 (25-17, 25-23, 26-28, 25-22)Porto Viro – Cantù 2-3 (25-21, 31-33, 25-21, 23-25, 11-15)Cuneo – Brescia 0-3 (18-25, 22-25, 24-26)Fano – Ravenna 2-3 (25-27, 25-18, 22-25, 33-31, 14-16)Reggio Emilia – Prata di Pordenone 1-3 (23-25, 25-18, 30-32, 22-25)Aversa – Siena 1-3 (24-26, 20-25, 25-19, 18-25)Classifica Serie A2 Credem BancaGruppo Consoli Sferc Brescia 33, Consar Ravenna 30, Tinet Prata di Pordenone 30, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 24, Evolution Green Aversa 22, Abba Pineto 22, Delta Group Porto Viro 22, Emma Villas Siena 22, Cosedil Acicastello 22, Smartsystem Essence Hotels Fano 20, Campi Reali Cantù 14, Banca Macerata Fisiomed MC 13, Conad Reggio Emilia 12, OmiFer Palmi 8.2ª Giornata di Ritorno – Serie A2 Credem BancaDomenica 29 dicembre 2024Gruppo Consoli Sferc Brescia – Cosedil Acicastello ore 16.00Campi Reali Cantù – MA Acqua S.Bernardo Cuneo ore 17.00Emma Villas Siena – Abba Pineto ore 17.30Tinet Prata di Pordenone – Delta Group Porto Viro ore 17.30OmiFer Palmi – Evolution Green Aversa ore 18.00Consar Ravenna – Conad Reggio Emilia ore 18.00Banca Macerata Fisiomed MC – Smartsystem Essence Hotels Fano ore 19.00(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 maschile, girone di ritorno al via nel giorno di Santo Stefano

    Seconda metà della Regular Season 2024/25 alle porte in Serie A2 Credem Banca. Con Brescia che ha confermato la leadership, centrando il titolo di campione d’inverno al giro di boa, e Ravenna rimasta in scia con appena due lunghezze di ritardo, la lotta per il vertice è più aperta che mai nel secondo torneo nazionale per importanza. In coda Palmi ha arrestato la sua risalita dal fondo, ma ha a disposizione 13 giornate per rifarsi. Trasferte light nel calendario post natalizio di giovedì 26 dicembre, giorno di Santo Stefano, che vede le 14 squadre in lizza nella categoria tutte in campo alle 18.00.L’Abba Pineto, reduce dal successo in Calabria, ospita la Banca Macerata Fisiomed MC, che deve rialzarsi dopo la battuta d’arresto in Romagna. La Cosedil Acicastello, che ha prolungato in Veneto la scia di sconfitte, cerca di rialzarsi contro l’ultima della classe, l’OmiFer Palmi, scivolata in casa dopo la trasferta vincente in Emilia. A confronto anche Delta Group Porto Viro, alla seconda gara interna di fila dopo un buon successo da 3 punti, e Campi Reali Cantù, che nell’ultimo turno non ha potuto nulla tra le mura amiche contro i campioni d’inverno. Ma Acqua S.Bernardo Cuneo impegnata ancora una volta nel proprio quartier generale dopo il 3-0 inflitto ad Aversa.In Piemonte si presentala corazzata Gruppo Consoli Sferc Brescia, con tanto di corona per il primato di metà stagione regolare. Una sorta di “derby interregionale”, vista la poca distanza geografica tra Smartsystem Essence Hotels Fanoe Consar Ravenna, con i marchigiani forti del punto preso su un campo difficile come quello di Prata e i romagnoli giustizieri dell’altra marchigiana, Macerata. Dopo il ritorno dalla Toscana a mani vuote, la Conad Reggio Emilia si misura con la Tinet Prata di Pordenone, che ha centrato due punti sofferti in casa con Fano. In Campania i padroni di casa dell’Evolution Green Aversa devono riscattare lo scivolone sulle langhe piemontesi, ma al PalaJacazzi arriva una rivale scomoda come l’Emma Villas Siena, che con una vittoria corsara da tre punti firmerebbe l’aggancio.1ª Giornata di Ritorno Serie A2Giovedì 26 dicembreore 18.00Pineto – MacerataAcicastello – PalmiPorto Viro – CantùCuneo – BresciaFano – RavennaReggio Emilia – Prata di PordenoneAversa – SienaClassifica Serie A2 Credem BancaGruppo Consoli Sferc Brescia 30, Consar Ravenna 28, Tinet Prata di Pordenone 27, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 24, Evolution Green Aversa 22, Delta Group Porto Viro 21, Abba Pineto 19, Smartsystem Essence Hotels Fano 19, Emma Villas Siena 19, Cosedil Acicastello 19, Banca Macerata Fisiomed MC 13, Conad Reggio Emilia 12, Campi Reali Cantù 12, OmiFer Palmi 8.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Acicastello, Camillo Placì rassegna le dimissioni

    /*! elementor – v3.18.0 – 20-12-2023 */
    .elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-] >a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px} LEGGI TUTTO