More stories

  • in

    Bergamo, una piacevole sorpresa in posto 4: Terpin è il giocatore di ottobre

    Foto Ufficio Stampa Agnelli Tipiesse Bergamo

    Di Redazione
    Jernej Terpin, schiacciatore di Gorizia, classe 1996 per 194 cm, si è rivelato una piacevole sorpresa non poi così inaspettata, viste le aspettative che aveva riposto in lui il ds Vito Insalata con questo ingaggio arrivato già dalla fine di maggio subito dopo il ritorno di Pierotti e di coach Graziosi. Arrivava da una buona stagione a Mondovì, le sue caratteristiche tecniche ed esperienza lo hanno reso un atleta completo su tutti gli aspetti nonostante la sua giovane età. Ha infatti un curriculum di tutto rispetto avendo passato anche due anni in Superlega tra le fila di Monza. Durante la pre-season aveva fatto presagire grandi cose, e nelle prime due di campionato ha messo ha terra già 38 palloni. Una grinta e determinazione ineccepibili, efficace dai 9 metri e ben presente in ricezione e difesa, un asso nella manica da seconda linea; insomma una presentazione di tutto rispetto che gli ha fatto guadagnare il titolo di giocatore del mese. Ecco il giudizio di staff e atleti dell’entourage di Agnelli Tipiesse.
    LO STAFF
    Il mental trainer Emanuele Arioli lo descrive così: “JJ Terpin si è subito contraddistinto per la sua tenacia. Giocatore elegante ed efficace, come dimostrato in queste prime uscite, ed è un bellissima conferma di come il lavoro che si sta facendo a Bergamo agli ordini del coach Graziosi stia dando un buon inizio. Ma va sottolineata anche la lungimiranza del nostro direttore Insalata nel riuscire a fare una squadra competitiva e con grossi margini di crescita in un periodo in cui stiamo vivendo. JJ Terpin non solo ha dato subito un ottimo contributo alla squadra, ma la sua classe non è ancora esplosa, ci può e deve dare di più perché ha tutto per farlo. Un consiglio? Non deve cercare la perfezione ma curare i dettagli della sua professionalità, perché può darci ancora tanto.”
    IL TEAM
    Il punto di vista del compagno di spogliatoio Capitan Cargioli: “È stata sicuramente una gradita scoperta, J.J. è un ragazzo molto solare fuori dal campo, professionale dentro!!!Uomo spogliatoio, sono rimasto molto soddisfatto di come si sta comportando in questa prima parte del campionato! Speriamo che possa continuare questo trend”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Tricolore, Mastrangelo: “L’unica soluzione è sospendere il campionato”

    Foto Ufficio Stampa Volley Tricolore

    Di Redazione
    Sono cinque i rinvii della Serie A2 Credem Banca su sei incontri previsti in questo weekend. I positivi continuano ad aumentare tra le formazioni e giocare diventa sempre più difficile. Regna l’incertezza nel campionato e le condizioni per disputare una stagione “serenamente” stanno venendo meno.
    Tra i rinvii c’è anche quello tra la Conad Reggio Emilia e la Prisma Taranto. Il coach del club emiliano, Vincenzo Mastrangelo fa un’amara analisi ai microfoni della Gazzetta di Reggio: «In questa situazione l’unica soluzione possibile è la sospensione del campionato, così non si può continuare a giocare».
    «Domenica scorsa eravamo a Santa Croce e adesso tra di loro sono emersi dei positivi, mentre i risultati dei nostri test di mercoledì devono ancora arrivare – spiega il coach giallorosso – intanto io stesso non mi sento per niente bene e pur di allenare sono andato in palestra con la doppia mascherina, senza mai toccare nulla e stando ad ampia distanza dal gruppo: possono mai essere queste le giuste condizioni di lavoro?».
    Se nella prima giornata era saltata solo la gara tra Siena e Cantù, oggi il quadro gare è speculare e saranno solo Siena e Lagonegro a potersi incontrare. «Oltre a venir meno la continuità di gioco, rischiamo davvero di non poter più giocare del tutto – osserva Mastrangelo – penso davvero che sarebbe opportuno fermare il campionato in attesa di tempi migliori, magari riprogrammando il calendario». LEGGI TUTTO

  • in

    Felice Sette crede nella Sieco Service Ortona: “Possiamo arrivare in alto”

    Di Roberto Zucca
    Il suo esordio stagionale contro Reggio Emilia è di quelli che lasciano il segno. Nella prima giornata di Serie A2 maschile, Felice Sette ha sostituito infatti con molto onore l’ucraino Shavrak e ha contribuito, con una prova ottima, a portare a casa i primi tre punti per la Sieco Service Ortona:
    “Shavrak non era al 100% e coach Lanci mi ha dato piena fiducia. Sono molto contento dell’inizio di stagione con Ortona. A Reggio abbiamo dimostrato carattere e sicurezza nelle fasi importanti della gara. Speriamo di proseguire sulla falsariga delle prime due giornate”.
    Che spazio avrà Sette nella nuova Ortona?
    “Vorrei trovare spazio nella misura in cui il tecnico vorrà darmelo. Ortona è una squadra nella quale da subito si è creato una bella intesa con i compagni di squadra ed è una società veramente professionale. È un ambiente che mi piace e nel quale vorrei continuare a fare bene”.
    È anche una squadra che in alcune annate ha rappresentato un banco di prova importante per tutte le compagini più forti della A2.
    “È una squadra che può far bene e può arrivare in alto. Quest’anno ci sono delle signore squadre, penso a Taranto ad esempio che ha fatto uno squadrone. Ma anche la stessa Castellana che ha un bell’organico. In generale tutte le compagini si sono rinforzate in questa stagione. Sarà un campionato bello da vedersi e da giocarsi”.
    Dicono che lei sia uno che tiene alto il morale dello spogliatoio…
    “Forse perché sono una persona estroversa. Ortona in questo è un bel banco di prova, perché lo spogliatoio è fatto da ragazzi con cui mi trovo molto bene”.
    Foto Lega Pallavolo Serie A
    Negli scorsi anni lei ha molto ben figurato anche nel Beach Volley. La pallavolo è un approdo sicuro?
    “La pallavolo è il mio sport. È una disciplina che ho sempre cercato di praticare col massimo impegno. Tanto che l’obiettivo nei prossimi anni è quello di continuare ad investire le energie nel volley e cercare di diventare un buon giocatore di A2. Il beach per ora resta un bel divertimento estivo che mi lega a molte persone, e uno sport che mi ha regalato moltissime emozioni”.
    Di Tommaso, suo coach, cosa le ha insegnato più di tutto?
    “Disciplina, spirito di sacrificio, senso del dovere. È un allenatore, oltre che un carissimo amico, con il quale mi confronto spesso. È in grado di trasmetterti fiducia ed entusiasmo. Nel beach porto anche questo, sono uno che in campo non si arrende mai”.
    Scudetto Under 21 nel 2015, poi Europei e Mondiali. Nei prossimi anni cosa si aspetta?
    “Di giocare delle belle partite sulla sabbia e di continuare a vincere qualche titolo. Proseguirò con il lavoro fatto magari con Paolo Di Silvestre dopo la fine delle nostre stagioni pallavolistiche e speriamo di toglierci qualche altra soddisfazione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Agnelli Tipiesse: Bergamo si prepara per il big match con Ortona

    Di Redazione
    Terzo appuntamento con il campo per i rossoblù domenica pomeriggio in orario anticipato alle 16 al Pala Pozzoni a porte chiuse, che si scontreranno con la Sieco Service Impavida Ortona.
    Un team, quello guidato da Nunzio Lanci, che in passato ha dato parecchio filo da torcere alla squadra bergamasca, quest’anno può contare su un opposto giovane ma talentuoso come Cantagalli (figlio “d’arte” di Luca bazooka Cantagalli, fenomeno del volley che ha festeggiato proprio ieri il 30°anniversario della vittoria del mondiale di Rio), la banda efficace e ben conosciuta agli orobici come l’ex Felice Sette, lo schiacciatore Marinelli (ex Prata) e Menicali e Simoni al centro sempre sugli scudi, col palleggiatore Pedron da anni protagonista nel panorama della A2. Nel team ritroviamo anche lo schiacciatore Dmitry Shavrak, protagonista di due stagioni fa nelle fila bergamasche, oggi reduce da uno stop per un intervento chirurgico. Nell’ultimo match giocato contro Mondovì Ortona ha dato prova di grande coesione ordine e compattezza, dimostrando di essere un ottimo gruppo squadra pronto a giocarsela con tutti.
    Gli orobici sono invece reduci da due belle vittorie che hanno giovato lo spirito e portano carica e ottimismo nell’ambiente spogliatoio, con le belle prestazioni degli attaccanti Santangelo Terpin e Pierotti, la conferma dei centrali in crescita a muro e la prestigiosa regia dell’argentino Finoli, sulla base di una difesa e ricezione su alti livelli del giovane D’Amico.
    Le parole del libero Francesco D’Amico, uno dei migliori in campo nell’ultimo match contro Castellana Grotte: “Sicuramente ci aspetta una partita molto difficile e allo stesso tempo importante, Ortona è una squadra molto forte che gioca bene e che ha dimostrato di essere molto solida in questo inizio di campionato. Dobbiamo affrontare bene la settimana e la partita perché è fondamentale per proseguire questo buon inizio. Siamo stati bravi nelle prime due partite, due belle vittorie con due squadre forti, ma allo stesso tempo sappiamo che è un campionato lungo e molto impegnativo nel quale ogni partita bisognerà giocare al massimo.”
    Il match si svolgerà rigorosamente a porte chiuse per le disposizioni anti covid presenti nell’ultimo Dpcm del Presidente del Consiglio dei Ministri, la partita sarà trasmessa in diretta sui canali Youtube Legavolley. Arbitri dell’incontro Sessolo Maurina e Santoro Angelo.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo,Sangalli: “Certo che la squadra riporterà il sorriso sul volto dei tifosi”

    Ufficio stampa Agnelli Tipiesse

    Di Redazione
    L‘Agnelli Tipiesse ha fatto quattro chiacchiere con lo sponsor Dario Sangalli fondatore di Sangalli Tecnologie
    Di cosa si occupa la sua azienda?
    Sangalli Tecnologie nasce nel 1993 dalla passione per la tecnologia che già nel 1977 mi aveva portato ad aprire un centro HI-FI
    La nostra sede è a pochi km da Bergamo.
    Nel corso degli anni ci siamo specializzati e distinti nel settore dell’intrattenimento ma anche nel retail, corporate, cinema, arene fino ad essere presenti sulle grandi navi come system integrators.
    Il nostro è un servizio completo e personalizzato dalla consulenza, fornitura, assistenza fino alla manutenzione in tutta Europa. L’esperienza nel nostro campo ci ha permesso di raggiungere importanti traguardi e collaborazioni con grandi aziende ta cui Allianz, IBM, Ferrari, Fincantieri, Moncler e non solo.
    Sport e impresa a confronto: possono essere paragonate e crescere insieme?
    Il lavoro di squadra è alla base del successo di ogni impresa, come per lo sport, è una parte fondamentale per raggiungere un risultato condiviso. Il nostro staff si concentra per portare a termine ogni lavoro con dedizione e passione esattamente come in una squadra di pallavolo.
    Quando e da cosa è nata la collaborazione con Agnelli Tipiesse?
    La passione per lo sport ci ha da sempre distinto e da oltre 4 anni cerchiamo di supportare il volley bergamasco al meglio e dare il nostro contributo
    Che cosa si aspetta da questa stagione?
    Da questa stagione mi aspetto grandi risultati. Stiamo vivendo una condizione particolare ma sono certo che la squadra potrà riportare il sorriso sul volto dei tifosi
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I Lupi si aggiudicano l’intera posta in palio con Reggio Emilia

    Di Redazione
    La Kemas Lamipel vince per 3-1 nel debutto casalingo al termine di una gara altalenante e ricca di emozioni. La Conad Reggio Emilia di Mastrangelo si rivela avversario ostico e ben messo in campo, capace spesso di irretire la verve dei “Lupi”, che non appena abbassano un po’ il piede dall’acceleratore si ritrovano sul collo il fiato degli avversari.
    Alla fine però le ottime prove di tutti i ragazzi scesi in campo sono il lasciapassare per una vittoria importante per classifica e morale: i margini di crescita della squadra sono molti e il futuro fa ben sperare. L’inizio di partita è di marca emiliana: Bellei e compagni giocano sciolti e precisi, mentre la Kemas Lamipel più contratta e molto fallosa al servizio. Sotto per 5-8 i conciari tornano a farsi sotto nel punteggio quando il servizio inizia a pungere (15-16) e, grazie alle giocate di Di Silvestre, all’apporto di Robbiati e ai punti di Walla effettuano prima il sorpasso (21-18) e poi vanno agevolmente a far proprio il primo set 25-20.
    Stessa storia nel secondo parziale con Pinelli e soci che scappano via immediatamente (3-8) per poi subire la veemente rimonta dei “Lupi” firmata da Di Silvestre che riporta i suoi in linea di galleggiamento. Ma è un fuoco di paglia perchè Mastrangelo pesca della panchina l’ex canturino Maiocchi, che entra al posto di un Loglisci in difficoltà e cambia totalmente inerzia alla gara, impattando in maniera clamorosa nel match. Grazie al suo ingresso (6 punti nel set), Reggio Emilia scappa di nuovo via (12-16 e 16-21) vincendo senza troppi patemi il set per 21-25 e riportando lo score in parità.
    Nel terzo si procede in grande equilibrio (7-8), poi pian piano i “Lupi” si ricompattano e tornano ad esprimere una pallavolo lineare e veloce che crea diversi grattacapi agli ospiti. I servizi di Colli e Di Silvestre sono le armi vincenti che scavano il solco tra le due squadre (16-13, 21-16), con la Kemas Lamipel che va velocemente a chiudere sul 25-17 facendo spellare le mani al pubblico del PalaParenti sempre molto caloroso e partecipe.
    Nel quarto set tutto fa pensare ad una facile affermazione dei conciari che giocano sul velluto e volano sull’8-4 e sul 16-10. Mastrangelo mischia le carte inserendo Suraci, Loglisci e Sesto al posto dei vari Bellei, Ippolito e Scopelliti, tutti molto calati fisicamente e tecnicamente. Pian piano la Conad si rianima, mentre la Kemas Lamipel abbassa un po’ la tensione. Il match incredibilmente si riapre a causa di qualche errore di troppo dei santacrocesi, con Reggio Emilia che torna a due punti di distanza (19-17): in cattedra allora sale il libero Sorgente che con due clamorose difese permette ai compagni di squadra di conquistare un punto importantissimo che sembra spezzare in maniera definitiva le resistenze ospiti. In un amen Colli e e Di Silvestre portano i “Lupi” sul 24-20, ma le emozioni non sono finite: prima Copelli subisce un muro, poi Colli e Walla sparano out due attacchi, con il punteggio che incredibilmente recita 24-24. Con la tensione alle stelle ci pensa capitan Colli a riportare avanti i suoi, poi Copelli a muro chiude il set e mette il sigillo ad una partita complicata ma che la Kemas Lamipel è stata brava a vincere.
    Acquarone si merita la palma di MVP della serata per una distribuzione di gioco variegata, intelligente e precisa, con tutti i compagni autori di prove positive e abbastanza convincenti: in ottica prossima partita in quel di Cantù serve però lavorare per migliorare tecnicamente e soprattutto a livello mentale, cercando di evitare i cali di tensione che contro Reggio Emilia potevano costare cari.
    Kemas Lamipel Santa Croce: Acquarone, Walla Souza 20, Copelli 11, Robbiati 8, Colli 16, Di Silvestre 20, Sorgente (libero), Cappelletti, Prosperi, Di Marco, Andreini n.e, Caproni n.e, Mannucci n.e, Sposato (libero) n.e. All. Montagnani
    Conad Reggio Emilia: Pinelli 1, Bellei 15, Mattei 9, Scopelliti 4, Ippolito 8, Loglisi 4, Morgese (libero), Sesto 1, Maiocchi 14, Suraci, Catellani n.e, Pavesi n.e, Ristic n.e, Cagni (libero) n.e. All. Mastrangelo
    Successione set: 25-20 in 26′, 21-25 in 27′, 25-17 in 25′, 26-24 in 34′
    Battute sbagliate Kemas Lamipel: 19, Aces: 4, Muri: 8.
    Battute sbagliate Conad: 12, Aces: 2, Muri: 11.
    Spettatori: 200.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 Maschile: i risultati della seconda giornata

    Di Redazione
    2ª Giornata And. (25/10/2020) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2020
    RISULTATI
    BCC Castellana Grotte-Agnelli Tipiesse Bergamo 0-3 (21-25, 18-25, 20-25) Ore 17:00;
    Sieco Service Ortona-Synergy Mondovì 3-0 (25-20, 25-12, 25-16);
    Kemas Lamipel Santa Croce-Conad Reggio Emilia 3-1 (25-20, 21-25, 25-17, 26-24);
    Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia-Cave del Sole Geomedical Lagonegro 3-0 (25-20, 25-18, 25-20) Ore 17:00;
    Pool Libertas Cantù-Prisma Taranto 1-3 (25-22, 29-31, 23-25, 23-25) 24/10/2020 ore 19:00;
    BAM Acqua S.Bernardo Cuneo-Emma Villas Aubay Siena 3-0 (25-22, 25-23, 25-16)
    CLASSIFICA
    Sieco Service Ortona 6Prisma Taranto 6Agnelli Tipiesse Bergamo 5Kemas Lamipel Santa Croce 5BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 4Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia 3BCC Castellana Grotte 2Cave del Sole Geomedical Lagonegro 1Synergy Mondovì 1Pool Libertas Cantù 0Conad Reggio Emilia 0Emma Villas Aubay Siena 0
    1 Incontro in meno: Pool Libertas Cantù, Emma Villas Aubay Siena;
    PROSSIMO TURNO
    Prossimo turno 01/11/2020 Ore: 18.00
    Emma Villas Aubay Siena-Cave del Sole Geomedical Lagonegro; BCC Castellana Grotte-BAM Acqua S.Bernardo Cuneo; Agnelli Tipiesse Bergamo-Sieco Service Ortona Ore 16:00; Synergy Mondovì-Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia; Conad Reggio Emilia-Prisma Taranto; Pool Libertas Cantù-Kemas Lamipel Santa Croce
    CLASSIFICA
    2ª Giornata And. (25/10/2020) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2020
    Sieco Service Ortona 6, Prisma Taranto 6, Agnelli Tipiesse Bergamo 5, Kemas Lamipel Santa Croce 5, BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 4, Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia 3, BCC Castellana Grotte 2, Cave del Sole Geomedical Lagonegro 1, Synergy Mondovì 1, Pool Libertas Cantù 0, Conad Reggio Emilia 0, Emma Villas Aubay Siena 0.
    Note: 1 Incontro in meno: Pool Libertas Cantù, Emma Villas Aubay Siena; LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto trema in casa di Cantù, ma mette in cascina altri 3 punti

    Di Redazione
    Dopo due ore e nove minuti di gioco, la Prisma Taranto Volley ottiene il primo successo esterno del campionato contro la Pool Libertas Cantù e si mantiene a punteggio pieno in vetta al campionato di Serie A2 maschile. Al PalaFrancescucci la formazione di coach Di Pinto rischia grosso, perdendo il primo set e annullando diverse chance alle avversarie per chiudere il secondo. Alla fine, però, la squadra pugliese si impone per 1-3 (25-22, 29-31, 23-25, 23-25) grazie ad una prestazione autorevole di Williams Padura Diaz e Simone Parodi, autori rispettivamente di 30 e 19 punti. 
    La cronaca:Squadra che vince non si cambia. Di Pinto parte con lo stesso sestetto che si è imposto contro Brescia soltanto sei giorni fa: confermato Coscione in cabina di regia, Padura Diaz opposto, Fiore e Parodi schiacciatori, Presta-Alletti centrali e Goi libero. Cantù, invece, risponde con Dzavoronok palleggiatore, Motzo opposto, Monguzzi-Mazza centrali, Bertoli-Mariano schiacciatori e Malvestiti libero. 
    La squadra canturina entra più determinata in campo: dopo i primi due punti del match a tinte rossoblù, i padroni di casa riescono a prendere le misure ed a controbattere, punto a punto, alla squadra ionica. Regna l’equilibrio (14-14) quando la formazione di coach Battocchio sorpassa gli ionici costringendo Di Pinto a chiamare timeout (17-14). Taranto prova ad accorciare il gap ma Cantù mantiene la freddezza e porta a casa il primo set (25-22).
    Di Pinto apporta subito una modifica nel sestetto: dentro Di Martino per Presta. Il secondo parziale si svolge sulla falsa riga del primo: partono bene i lombardi (7-5) ma, nei rossoblù, sale in cattedra Parodi che, con un mini break di 3-0, riporta Taranto in parità (11-11). Cantù mette nuovamente la freccia grazie alle giocate di Motzo, gli ionici non demordono e con Padura Diaz tengono il fiato sul collo dei padroni di casa. Ai vantaggi, la Prisma pareggia i conti dell’incontro (29-31).
    Il terzo set si apre con una doppia mossa tattica nei rossoblù: Gironi prende il posto di Fiore e Di Pinto, per migliorare la ricezione della squadra, inserisce Hoffer al fianco di Goi. L’equilibrio regna sovrano: la Prisma si affida agli attacchi vincenti di Padura Diaz che, nel momento più arduo dell’incontro, prende per mano la squadra ionica. Dal 15-16, Taranto riesce a mettere a segno un break di 4-7 che risulta essere decisivo per passare in vantaggio nel computo del match (23-25).
    Taranto parte contratta nel quarto parziale: Cantù si porta avanti per 3-0 e Di Pinto chiede subito timeout. I rossoblù reagiscono e riescono a sorpassare i lombardi sul 13-14, costringendo coach Battocchio a richiamare i suoi all’ordine. Gli ionici si affidano a Parodi che riesce a mettere a segno punti importanti e determinanti per il proseguo del set. Motzo, sul 19-18, spreca l’occasione che potrebbe indirizzare l’incontro verso il quinto set, Taranto prende coraggio e riesce a conquistare la vittoria del match, aggiudicandosi il parziale per 23-25.
    “Il risultato dice tutto – commenta il coach canturino Matteo Battocchio –. Abbiamo fatto un’ottima partita, ma dobbiamo capire che a questo livello ci sono delle situazioni che fanno la differenza, e noi purtroppo le abbiamo gestite male. È un peccato, perché i ragazzi hanno giocato un’ottima partita, vanno fatti loro i complimenti. Arrivano da una situazione abbastanza complessa, solo noi sappiamo quello che abbiamo passato e quello che abbiamo ancora da passare. Giocare così, con questo agonismo, con questa voglia di vincere, su ogni palla, e per di più contro la squadra più forte di questo campionato mettendoli in difficoltà, è una cosa sicuramente positiva. Ci rimane, però, che usciamo di qui con una sconfitta, con zero punti fatti, e tre set persi per due punti, di cui uno ai vantaggi, e con la consapevolezza che abbiamo sprecato un’occasione. Purtroppo siamo stati bravi fino a un certo punto, ma non così tanto da vincere la partita, e questo è quello che ha fatto la differenza”.
    Pool Libertas Cantù-Prisma Taranto 1-3 (25-22, 29-31, 23-25, 23-25)Pool Libertas Cantù: Dzavoronok 2, Monguzzi 6, Butti (L) 0, Motzo (26), Galliani ne, Malvestiti (L) 0, Mazza 6, Corti ne, Bertoli 14, Picchio ne, Mariano 12, Regattieri ne, Gianotti ne, Pellegrinelli ne. All. Battocchio.Prisma Taranto: Fiore 6, Coscione 3, Parodi 19, Alletti 8, Cottarelli ne, Presta 0, Padura Diaz 30, Di Felice ne, Gironi 4, Goi (L) , Persoglia ne, Hoffer 0, Cascio (L) ne, Di Martino 6. All. Di Pinto.Arbitri: Massimo Rolla – Fabio Bassan.Note: Durata set: 28′, 36′, 31′, 34′; tot: 129′.
    CLASSIFICAPrisma Taranto* 6, Sieco Service Ortona 3, Agnelli Tipiesse Bergamo 2, BCC Castellana Grotte 2, Kemas Lamipel Santa Croce 2, Cave del Sole Geomedical Lagonegro 1, Synergy Mondovì 1, BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 1, Emma Villas Aubay Siena 0, Pool Libertas Cantù 0, Conad Reggio Emilia 0, Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia 0.*Una partita in meno
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO