More stories

  • in

    Dopo quasi un mese Cantù è pronta a tornare: domenica la trasferta a Ortona

    Di Redazione
    Dopo quasi un mese lontana dai campi (l’ultima partita giocata risale, infatti, al 19 novembre contro la Kemas Lamipel Santa Croce) arriva anche per il Pool Libertas Cantù il momento di tornare in campo. E la sfida che aspetta i canturini domenica 13 dicembre alle ore 18.00 è di quelle impegnative: i ragazzi di coach Matteo Battocchio andranno a far visita alla capolista Sieco Service Ortona. Gli abruzzesi proprio domenica scorsa hanno subito la prima sconfitta stagionale, in casa della Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia, dopo aver inanellato una striscia di ben sei vittorie consecutive.
    Coach Battocchio presenta così la sfida: “La cosa più importante è che torniamo a giocare. Siamo consapevoli che siamo in condizioni precarie: abbiamo ripreso ad allenarci, ci manca ancora qualcuno, ma l’importante è tornare progressivamente alla normalità. Certo, non è comodissimo giocare la prima gara dopo lo stop per Covid in casa della prima in classifica, però fa parte del gioco. Questa è una stagione così, è importante ritrovare una normalità, tornare ad esprimere il nostro gioco per continuare a crescere come stavamo facendo. È questo il nostro obiettivo, e parallelamente giocheremo senza alibi dato che sapevamo che questa era la situazione fin dall’inizio: dovremo affrontarla e lavorare tanto”.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il progetto Multisport ne’ Monti porta la Conad Reggio Emilia nelle scuole

    Di Redazione
    Con la prima puntata in diretta esclusiva per gli studenti della scuola secondaria inferiore di Castelnovo ne’ Monti, Felina e Vetto, sull’Appennino in provincia di Reggio Emilia, è iniziato l’innovativo progetto Multisport ne’ Monti. Grazie al modulo di “Sport a Distanza”, le immagini delle fasi di allenamento della Conad Reggio Emilia di Serie A2 Maschile dal PalaEnza di S.Ilario sono entrate direttamente e contemporaneamente in varie classi dei plessi scolastici dell’Appennino, rendendo protagonisti ed interattivi circa 115 studenti.
    Nel salotto allestito a bordo campo e condotto da Luca Simonelli si sono alternati vari ospiti di Appennino Volley Team e di Volley Tricolore per trattare argomenti concordati con gli insegnanti ed utili non solo a far percepire che lo sport è vivo, ma anche per approfondire temi utili alla scuola e trasversali a varie materie di studio. Grazie all’intervento del dottor Marco Poli dal Centro di Medicina Sportiva provinciale, si è parlato di protocolli Covid nel mondo dello sport e di attività di recupero di atleti infortunati.
    Grazie ai tecnici Vincenzo Mastrangelo e Stefano Fornasari la disciplina della pallavolo è stata presentata sia dal punto di visto agonistico che da quello di avviamento allo sport. La giocatrice Gaia Zanelli ed il presidente di Appennino Volley Team Roberto Zanelli hanno presentato le opportunità che l’Appennino offre ai giovani interessati ad avvicinarsi alla pallavolo, nonché i valori che la disciplina racchiude per nella crescita fisica e della persona. In apertura di collegamento ha portato il suo saluto agli studenti Giammaria Manghi, capo del gabinetto della giunta della Regione Emilia Romagna grazie alla cui legge 8/2017 il progetto è stato riconosciuto e sostenuto.
    Foto Volley Tricolore
    Con il direttore generale Loris Migliari si è parlato anche del raduno pre-campionato che la squadra di serie A2 della Conad ha vissuto nell’agosto 2020 a Castelnovo ne’ Monti, con gli atleti impegnati anche in varie attività di promozione del territorio. Gli ultimi 25 dei 75 complessivi minuti di lezione a distanza sono stati particolarmente interattivi: fra palasport e classi si sono intrecciate domande e risposte a non finire. Al termine dell’allenamento infatti i giocatori si sono resi disponibili al dialogo con gli studenti che hanno dimostrato come l’incontro fosse stato ben preparato dai docenti.
    “Come vi allenate per saltare più in alto? Come avete iniziato a giocare a pallavolo? Come vivete la pallavolo ai tempi del Covid? Quali attenzioni prestate alla vostra alimentazione? Quanto dura mediamente la carriera di un pallavolista? Fino a quanti anni si gioca? Qual è il vostro programma di allenamenti settimanale?“: queste sono solo alcune delle domande che sono scaturite dalle classi verso i giocatori del Conad Volley con Davide Morgese, Nicola Sesto, Andrea Ippolito, Antonino Suraci, Luca Cagni e Simone Scopelliti particolarmente bersagliati dagli studenti.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Prisma Taranto ritrova il sorriso. 3-0 su Santa Croce

    Di Redazione
    Torna alla vittoria la Prisma Taranto Volley: al PalaMazzola, dopo le ultime due sconfitte, la squadra di coach Di Pinto sconfigge, in 73’ minuti di gioco, la Kemas Lamipel Santa Croce per 3-0 (25-21, 25-16, 25-14), conquistando tre punti fondamentali per il morale e per la classifica. 
    IL MATCH – Di Pinto parte con Coscione in cabina di regia, Padura Diaz opposto, Fiore e Gironi schiacciatori, Alletti-Di Martino centrali e Goi libero. Montagnani, invece, risponde con Acquarone in palleggio, Walla opposto, Colli e Di Silvestre schiacciatori, Copelli-Robbiati centrali e Sorgente libero.
    Parte bene la Prisma Taranto con un break di 5-2 iniziale condito da due ace di Padura Diaz e Gironi: la squadra di coach Di Pinto entra convinta in campo e sul 12-6 costringe coach Montagnani a chiamare timeout. Gli ionici riescono a incrementare il gap fino al +9 (16-7); i toscani, con un mini-break di 4-0 riportano il fiato sul collo ai padroni di casa. Santa Croce entra in partita e accorcia il gap, costringendo Di Pinto a chiamare sospensione sul 17-11 e sul 20-16, con gli ospiti che iniziano ad impensierire gli ionici. La squadra pugliese, però, riesce a mantenere il vantaggio e portare a casa il primo set (25-19).
    Il secondo parziale si apre con un break di 2-5 per Santa Croce; Taranto con due primi tempi di Alletti e un muro di Di Martino riesce a pareggiare i conti e riesce a sorpassare la squadra ospite grazie ad un contro break di 11-5 che obbliga Montagnani al timeout (13-10). La Prisma, scesa in campo con la giusta concentrazione, continua a macinare gioco: Fiore riesce a scardinare la difesa avversaria, i toscani faticano a leggere gli attacchi degli ionici. Il tecnico Montagnani, ex Taranto, chiede nuovamente la sospensione (18-13). I rossoblù sono brillanti e riescono ad aumentare il gap e, col muro vincente del 25-16 di Padura Diaz (il 400esimo in carriera), si porta sul 2-0.
    Gli uomini di coach Di Pinto entrano con la giusta cattiveria agonistica anche nel terzo set: parziale di 7-3, con due ace di capitan Coscione, costringono subito Montagnani al timeout per cercare di riorganizzare le idee di gioco. Taranto, però, continua a mettere in campo grinta e determinazione, accumulando un netto vantaggio: Padura Diaz e Alletti guidano gli ionici alla vittoria del set (25-14) e alla conquista dei tre punti.
    PRISMA TARANTO – KEMAS LAMIPEL SANTA CROCE 3-0 (25-21, 25-16, 25-14)
    PRISMA TARANTO: Fiore 8, Coscione 4, Alletti 9, Cottarelli ne, Presta 0, Padura Diaz 18, Di Felice ne, Gironi 8, Goi (L) 0, Persoglia ne, Hoffer 0, Cascio 0, Di Martino 8. All. Di Pinto.
    KEMAS LAMIPEL SANTA CROCE: Copelli 3, Sorgente (L) 0, Sposato (L) 0, Mannucci ne, Bezerra 15, Colli 8, Di Marco 0, Acquarone 0, Di Silvestre 3, Caproni ne, Turri Prosperi ne, Cappelletti 1, Andreini 0, Robbiati 2. All. Montagnani.
    ARBITRI: Cavalieri – Colucci.
    NOTE: Durata set 27’, 24’, 22’
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 Maschile: risultati e classifica dell’ottava giornata

    Di Redazione
    Andata in archivio anche l’ottava giornata di Serie A2 Credem Banca. Il Big match tra Siena e Bergamo se lo aggiudica con un secco 3-0 la formazione orobica che infila così la quinta vittoria su altrettanti incontri giocati. Bella vittoria anche della Prisma Taranto che, pur senza Parodi, vince in tre set con Santa Croce. La capolista Ortona, invece, cede il passo a Brescia che passa per 3-1. Combattuto il match tra Mondovì e Lagonegro che termina con la vittoria dei piemontesi al tie break. Non si ferma invece la fame di vittoria della Conad Reggio Emilia che rifila un 3-0 alla Bcc Castellana Grotte. Rinviata a data da destinarsi invece il match tra Cantù e Cuneo.
    Emma Villas Aubay Siena-Agnelli Tipiesse Bergamo 0-3 (23-25, 23-25, 23-25);
    Prisma Taranto-Kemas Lamipel Santa Croce 3-0 (25-21, 25-16, 25-14);
    Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia-Sieco Service Ortona 3-1 (25-19, 25-17, 24-26, 25-22) Ore 19:00;
    Synergy Mondovì-Cave del Sole Geomedical Lagonegro 2-3 (22-25, 21-25, 34-32, 25-22, 12-15);
    Conad Reggio Emilia-BCC Castellana Grotte 3-0 (25-17, 25-18, 29-27);
    Pool Libertas Cantù-BAM Acqua S.Bernardo Cuneo – Non ancora disputata
    PROSSIMO TURNO – Prossimo turno 13/12/2020 Ore: 18.00BCC Castellana Grotte-Emma Villas Aubay Siena; Sieco Service Ortona-Pool Libertas Cantù; Kemas Lamipel Santa Croce-Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia; Agnelli Tipiesse Bergamo-Synergy Mondovì 12/12/2020 ore 20:30; Cave del Sole Geomedical Lagonegro-Conad Reggio Emilia 12/12/2020 ore 18:00; BAM Acqua S.Bernardo Cuneo-Prisma Taranto
    CLASSIFICA – 8ª Giornata And. (06/12/2020) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2020Sieco Service Ortona 16, Agnelli Tipiesse Bergamo 14, BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 12, Kemas Lamipel Santa Croce 11, Prisma Taranto 10, Conad Reggio Emilia 9, Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia 7, Pool Libertas Cantù 6, BCC Castellana Grotte 4, Emma Villas Aubay Siena 4, Cave del Sole Geomedical Lagonegro 3, Synergy Mondovì 3.
    Note: 2 Incontri in meno: Agnelli Tipiesse Bergamo, Prisma Taranto, Synergy Mondovì; 1 Incontro in meno: BAM Acqua S.Bernardo Cuneo, Kemas Lamipel Santa Croce, Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia; 3 Incontri in meno: Pool Libertas Cantù, BCC Castellana Grotte, Emma Villas Aubay Siena; LEGGI TUTTO

  • in

    L’Agnelli Tipiesse non si ferma. 3-0 anche sul campo di Siena

    Di Redazione
    Vittoria anche al PalaEstra sulla Emma Villas Siena per 3-0 ( 23-25, 23-25, 23-25), e Agnelli Tipiesse continua la sua marcia. Emma Villas si è presentata in formazione rimaneggiata a causa delle defezioni soprattutto sui ruoli centrali, con l’assenza di Barone e Zamagni, ma capace di impostare ugualmente un buon gioco soprattutto con i presenti Romanò, Della Lunga e Fusco, ex di Bergamo e molto motivati a fare bene. Non è bastata però la prestazione dei tre e nemmeno l’inserimento in campo di Yudin, schiacciatore titolare, a decidere per un allungamento del match, perchè nonostante i troppi errori in entrambe i campi, Agnelli Tipiesse ha dimostrato una grande lucidità e la solita costanza del trio di schiacciatori Terpin, Pierotti e Santangelo, che vincono il confronto con gli attaccanti senesi con un buon 46% contro il 44% di Siena, unito al gioco di squadra con le difese eccellenti di D’Amico sui colpi dell’opposto senese, che si distingue anche in ricezione neutralizzando le battute di Della Lunga e di Romanò.
    Un’importante bottino quello dei tre punti di stasera, che permette un’ulteriore escalation della classifica con 3 partite in meno sul calendario.
    Le parole dell’opposto Santangelo (12 punti per lui): “Siamo contenti della terza vittoria consecutiva post Covid in trasferta su un campo ostico come quello senese. Abbiamo i nostri acciacchi ma cerchiamo di risolverli trovando delle soluzioni, nessuna squadra sta esprimendo un buon gioco potenzialmente perchè chi più chi meno è stato fermo, ma piano piano riusciremo ad avere continuità esprimendo un gioco migliore. La percentuale di attacco è stata il nostro punto di forza stasera che ha fatto la differenza”.
    Le parole dell’ex Dore Della Lunga.

    IL MATCH
    Emma Villas comincia con Salsi-Romanò in diagonale,  Panciocco-Truocchio al centro, Della Lunga- Della Volpe libero Fusco
    Agnelli Tipiesse schiera Finoli-Santangelo, Milesi-Cargioli al centro, Terpin- Pierotti in posto 4, libero D’Amico
    Inizio un po’ contratto per gli orobici che si adeguano al gioco senese con una formazione rivisitata causa Covid, mantengono comunque sempre il vantaggio con la continuità di Pierotti. Santangelo fa ace per l’8-9, poi viene murato Della Volpe per l’8-10. Della Volpe riesce a murare Santangelo trovandosi per la prima volta in vantaggio, ma poi si riscatta subito per il 15-15.  Siena si porta sul 18-16, ma Milesi  accorcia 19-18. Un paio di errori dei senesi riportano Bergamo in parità sul 20-20. Terpin firma il 21-22. Sempre di Terpin è il 22-23. Un errore di Romanò regala il 23-24, e con una bella pipe di Terpin si chiude il primo set 23-25.
    Nell’inizio del secondo parziale Bergamo cambia passo con Santangelo che sale in cattedra ed un fantastico Terpin sempre sul pezzo 2-5. Ottime le difese di D’Amico su Romanò che viene neutralizzato, con tocchi da parte del muro orobico. Siena si riavvicina sul 7 pari, ma è di nuovo Santagelo che decide il sorpasso confermato da un muro di Milesi 7-9, poi sbaglia l’attacco Della Volpe per il 7-10. Di Pierotti il 7-11, poi Milesi 8-12. Si avvicina ancora di qualche lunghezza Siena con Romanò 13-15, Entra Yudin i campo sul 13-15, poi Milesi firma il 14-17, poi Pierotti in parallela pe ril 15-18. Santangelo viene murato da Della Lunga per il 17-18. Terpin fa suo il 19-20. Poi Cargioli nei tre metri firma il 20-22. Santangelo allunga per il 20-23, di Pierotti il 20-24. Due errori di troppo in attacco nel campo orobico avvicinano ancora Siena 23-24, poi Pierotti con un pallonetto beffardo chiude anche il secondo set 23-25.
    Il terzo parziale vede Bergamo inizialmente sotto, ma poi con un ace di Pierotti si riporta in parità 8-8; un muro su Yudin decide il sorpasso bergamasco 8-9, poi Terpin 11-12, un muro su Romanò decide il’12-14. Prosegue la marcia Agnelli Tipiesse con la pipe di Terpin 15-17. In questa fase tanti gli errori in entrambe le formazioni. Un errore di Romanò decide il 19-20, poi Pierotti 19-21. E’ sempre di Terpin in pipe il 21-22. Poi Milesi mura Romanò per il 21-23. Santangelo viene fermato per il 23 pari. Pierotti impatta il 23-24 con un bel mani out, poi fa ace 23-25.
    EMMA VILLAS: Panciocco 3, Della Volpe 6, Salsi, Yudin 7, Della Lunga 12, Romanò 15, Truocchio 6, Fusco Libero, Fantauzzo, Ciulli, N.E. Milordini, all. Spanakis
    AGNELLI TIPIESSE: Milesi 6, Cargioli 3, Santangelo 12, Finoli 1,Terpin 19, Pierotti 10, Libero D’Amico, N.E. Umek, Mancin, Sormani, Rota, Ceccato all. Graziosi
    Arbitri dell’incontro: Talento Matteo, Verrascina Antonella
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Colli: “Taranto è la super favorita per la vittoria finale”

    Di Redazione
    Dopo la prima sconfitta, la Kemas Lamipel, fin da lunedì, ha preparato il match contro Taranto. Oggi, i biancorossi affronteranno un match alquanto difficile. Il capitano Leonardo Colli evidenzia i temi e gli umori dello spogliatoio biancorosso.
    Dopo la sconfitta a Cuneo come vi siete comportati?
    “Durante la settimana abbiamo analizzato la nostra partita con Cuneo: non abbiamo giocato male ma non siamo riusciti a esprimere il gioco visto nei match precedenti. Questa è una situazione che può accadere in campionato complicato come il nostro. Dobbiamo ripartire consapevoli di quello che siamo”.
    Come avete impostato l’allenamento prima della partita con Taranto?
    “Abbiamo evidenziato gli errori e gli aspetti di gioco che non abbiamo espresso al meglio. Durante la settimana abbiamo allenato quelle caratteristiche che non sono uscite in Piemonte”.
    A Taranto in una trasferta complicata.
    “Taranto è sicuramente una squadra eccellente, con tantissimi nomi della pallavolo italiana. Sono i super favoriti per la vittoria finale, almeno sulla carta. Non scenderemo in campo timorosi: siamo stati ben spronati a giocare bene e a portare a casa i punti necessari per il nostro percorso”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Altri guai per Cantù: Regattieri si infortuna alla caviglia

    Foto: Pool Libertas Cantù Patrizia Tettamanti

    Di Redazione
    Continua il periodo sfortunato per la Pool Libertas Cantù. Costretta ad annullare la partita di campionato con la BAM Acqua S.Bernardo Cuneo per i casi di positività al Covid-19, la squadra canturina ha ripiegato ieri su un allenamento congiunto contro il Volley Milano di Serie B; come riporta il quotidiano La Provincia di Como, però, anche questo match non è andato in porto a causa di un infortunio alla caviglia subito dal palleggiatore Riccardo Regattieri. La partita è stata quindi sospesa sul 17-14 del secondo set, dopo che Cantù aveva vinto il primo per 25-16.
    Per Regattieri, comunque, dovrebbe trattarsi soltanto di una leggera distorsione: “Fortunatamente niente di grave, ma abbiamo preferito non rischiare” ha detto l’allenatore Matteo Battocchio, che si era presentato al via senza 8 giocatori ancora in quarantena. LEGGI TUTTO