More stories

  • in

    L’Agnelli Tipiesse è un rullo compressore, anche Cuneo si arrende in tre set

    Di Redazione
    Il 2021 dell’Agnelli Tipiesse Bergamo comincia esattamente come era finito il 2020: con una bella vittoria, la decima consecutiva in questa stagione contro la seconda in classifica Banca Alpi Marittime Acqua San Bernardo Cuneo, piegata in tre set su campo amico. Battaglia è stata solamente nel primo parziale, in cui l’equilibrio ha regnato da quando i rossoblù, in vantaggio di 4 punti, si sono fatti impattare dai piemontesi anche a causa dei numerosi errori (8), dimostrando però lucidità e concretezza nel finale di set.
    Nel secondo parziale il gioco è stato interamente dominato dagli orobici con un ottimo 60% in attacco. A nulla è servito l’inserimento di Tiozzo in campo piemontese nel terzo parziale: i ragazzi di coach Graziosi si sono imposti con decisione, dando spettacolo con difese e gioco astuto e lucido da parte di tutti i componenti del team. In particolare è stato protagonista di una prestazione esemplare Terpin, premiato poi come MVP 15 punti, seguito da un Pierotti sempre presente e un buon Milesi, che ha fermato l’ex Wagner costringendolo al cambio nel terzo set, quando Cuneo si è presentata in formazione rivoluzionata con Preti opposto e Tiozzo in banda.
    Il prossimo appuntamento per la capolista sarà domenica 10 gennaio in casa contro la BCC Castellana Grotte, dal momento che il recupero previsto per il 6 gennaio contro Santa Croce è stato nuovamente rinviato a data da destinarsi.
    La cronaca:Cuneo schiera Codarin-Sighinolfi al centro Pistolesi-Wagner in diagonale, Preti-Galaverna in posto 4, libero Catania. L’Agnelli Tipiesse comincia con Finoli-Santangelo, Cargioli-Milesi al centro, Terpin-Pierotti in 4, libero D’Amico.
    Bergamo comincia subito bene con Terpin e Santangelo che portano il 3-5, ma Cuneo risponde con buoni attacchi di Preti e Wagner, finché un muro di Pierotti su Wagner allunga 4-7, poi 4-9. Una pipe di Terpin firma il 7-10. Galaverna accorcia 9-11 e poi Sighinolfi si porta sull’11-12, ma Santangelo riporta sopra 11-13. Ace di Wagner e Cuneo impatta. Poi Codarin mura Pierotti per il vantaggio 15-14. Tanti errori in questo momento dei rossoblù. Due ace di Preti regalano il 18-16. Pierotti riaccorcia sul 19-18, poi Terpin riporta in parità 19-19. E’ punto a punto, con Santangelo che mantiene il 22-22. Sul 23-23 entra Mancin che sbaglia. Terpin porta ai vantaggi 24-24. Il vantaggio passa a Bergamo 25-26, e Terpin firma subito il 25-27.
    Nel secondo parziale Bergamo si porta sul 5-8, poi Milesi per il 6-10. Galaverna sbaglia l’attacco per il 7-13. Bel pallonetto di astuzia di Pierotti da seconda linea 8-15. Molti errori in campo piemontese portano il 13-22. Wagner attacca ancora out per il 13-23. Santangelo firma il 14-24, entra Umek al servizio poi Terpin chiude 14-25.
    Nel terzo parziale coach Serniotti schiera Tiozzo e sposta Preti come opposto, ma Cargioli lo mura subito portandosi sull’ 1-4. Cuneo non ci sta e impatta, poi sorpassa con un errore di Terpin: 5-4. Cuneo si porta sopra 10-8 con un altro errore di Terpin ma, grazie a un buon muro ancora su Tiozzo e un errore di Preti, Bergamo si riporta sopra 12-13. Terpin mette a terra un pallonetto incredibile per il 14-15, poi Pierotti il 14-16. Milesi allunga 15-18, poi Terpin 15-19. Bergamo si porta 18-21, Tiozzo viene murato per il 18-22. Preti sbaglia la battuta per il 19-23, è di Cargioli il 20-24, Pierotti chiude con il mani out del 20-25.
    Gianluca Graziosi: “Una buona partita, eravamo venuti a Cuneo per capire se tra andata e ritorno eravamo cresciuti come gioco e direi che la risposta è stata positiva. La prestazione vista oggi è la cosa che più gratifica, dobbiamo sempre puntare a giocare la miglior pallavolo“.
    Roberto Serniotti: “Oggi non abbiamo fatto la partita che avremmo dovuto fare contro una squadra così, che anche se va sotto non si fa problemi. Peccato perché non ci abbiamo creduto a sufficienza, loro sono un’ottima squadra e si meritano di stare in vetta alla classifica“.
    Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo-Agnelli Tipiesse Bergamo 0-3 (25-27, 14-25, 20-25)Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo: Pistolesi 2, Galaverna 6, Sighinolfi 4, Pereira Da Silva 10, Preti 10, Codarin 9, Tiozzo 4, Catania (L), Bisotto (L), Bonola 1, Gonzi 0, D’Amato 0. N.E. Vergnaghi, Chiapello. All. Serniotti.Agnelli Tipiesse Bergamo: Finoli 1, Terpin 15, Cargioli 6, Santangelo 13, Pierotti 12, Milesi 10, D’Amico (L), Rota (L), Mancin 0, Umek 0. N.E. Sormani, Ceccato, Signorelli. All. Graziosi.Arbitri: Santoro, Pristerà.Note: Durata set: 32′, 24′, 30′; tot: 86′.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Emma Villas Aubay Siena vince il primo round contro Cantù

    Di Redazione
    La Emma Villas Aubay Siena fa valere la sua qualità tecnica nella sfida in trasferta contro una Pool Libertas Cantù per la prima volta a ranghi completi dal 17 novembre. Ottime le percentuali in attacco della squadra toscana, che fa vedere sul taraflex molte giocate di pregevole fattura. Tre punti importanti per la classifica di Siena anche in vista del secondo incontro in poche ore tra le due formazioni: Siena e Cantù si ritroveranno di fronte infatti martedì 5 gennaio, questa volta al PalaEstra, per il recupero della prima giornata.
    La cronaca:Siena in campo con Fabroni e Romanò sulla diagonale palleggiatore-opposto, Yudin e Della Lunga in banda, Zamagni e Barone al centro, Fusco libero. Cantù recupera in extremis Luca Butti come libero, mentre schiera in regia Viiber, con Motzo opposto, Bertoli e Mariano schiacciatori (anche se entrambi non al top della forma), Monguzzi e Mazza centrali.
    Inizia bene il team ospite, con Yudin e Della Lunga subito ispirati: 3-7 per Siena grazie a buone giocate del team toscano. Da posto 4 Mariano va a segno, e l’ex senese si ripete anche dai nove metri per il meno 2 per Cantù (9-11). Bene Fabroni al centro per Zamagni (13-15), poi un errore nell’attacco canturino porta avanti Siena di tre lunghezze. Romanò a segno per il diciottesimo punto senese. Il divario si amplia, un’invasone dei locali porta il punteggio sul 16-20. Mariano viene murato, poco dopo Barone dice no anche all’attacco di Motzo (17-23). Con classe Yudin piazza il pallone e chiude il primo set sul 20-25. Già 6 i punti messi a segno da Yudin, 5 quelli di Yuri Romanò. Siena ha attaccato con il 52%, molto bene le percentuali anche in ricezione.
    Bravo Motzo a mettere a segno un ace in avvio di secondo parziale. Buon lavoro di Fusco in ricezione, bravo Della Lunga a chiudere il punto che vale il 10-12. Motzo poco dopo spara un bolide che Yudin non può trattenere. Bel muro senese per il 13-15, dopo l’errore in battuta di Della Lunga è ancora Yudin a mettere a segno una bellissima diagonale. La frustata di Zamagni vale il 15-17, poco dopo la free ball viene finalizzata dal solito Yudin (15-18). Siena allunga ancora, quando Monguzzi spedisce fuori il pallone è +5 per la compagine ospite (15-20). Il set point arriva con l’errore in battuta di Motzo, è Della Lunga a chiudere il secondo parziale sul 22-25. Nel secondo set altri 6 punti per Igor Yudin, 5 per Della Lunga. La Emma Villas Aubay ha attaccato addirittura con il 74% di positività.
    Siena gioca ancora bene nel terzo set. Il servizio di Della Lunga mette in difficoltà la ricezione locale, Yudin si fa apprezzare anche a muro per il punto del 7-7. Con Della Lunga i toscani mettono la testa avanti (7-8). Molto bene ancora Zamagni al centro. Della Lunga e Romanò continuano a far vedere buone cose sul taraflex. Un pallonetto dell’opposto di Siena porta al 12-13 nel set. Palla fantastica di Fabroni per Yudin, che schiaccia in lungolinea (14-16). Gli ospiti provano a scappare via (16-19). Yuri Romanò fa 22, il successivo pallonetto di Igor Yudin è da applausi a scena aperta. L’ace di Fantauzzo chiude il set sul 19-25 e la sfida.
    Questo il commento a fine gara del direttore sportivo della Emma Villas Aubay Siena, Fabio Mechini: “Abbiamo trovato una buona fluidità e distribuzione del gioco, è certamente cresciuta pure l’intesa tra il palleggiatore ed i nostri attaccanti. Anche nei momenti più difficili di questa sfida i ragazzi non hanno mai perso positività nel loro atteggiamento in campo. Il 2021 è iniziato molto bene, questo è un periodo intenso nel quale siamo chiamati ad impegni ravvicinati dato che giochiamo ogni 2-3 giorni. Voglio fare i complimenti anche a Francesco Alfatti e ad Omar Pelillo per il lavoro che fanno, che è molto importante e che non è semplice in un frangente come l’attuale”.
    “Mi ha soddisfatto – prosegue Mechini – l’atteggiamento della squadra nella gara di oggi. I ragazzi hanno fatto vedere buone cose e hanno dato l’impressione di divertirsi nel giocare in campo. L’anno è iniziato bene e io mi auguro che possa proseguire ancora meglio. Dobbiamo subito dare continuità a questo risultato, martedì abbiamo un’altra partita di campionato contro Cantù nella quale siamo nuovamente chiamati a fare bene”.
    Il commento dell’allenatore ospite Matteo Battocchio: “È arrivata una sconfitta contro una squadra più forte di noi. Siena ha giocato molto bene nel muro-difesa, è riuscita a ricevere molto bene, un po’ per demerito nostro e un po’ per merito loro, ed è complicato poi riuscire a fare punto dato che con un palleggiatore come Fabroni è difficile leggere il loro gioco. Non mi sento di dire niente ai ragazzi: abbiamo bisogno di tempo, e sappiamo perfettamente che fino a febbraio le cose sono così. Dobbiamo avere molta pazienza, ma dobbiamo anche tenere conto del fatto che oggi siamo stati difesi da una squadra molto più forte di noi, e costruita per vincere il campionato. Bisogna avere anche l’umiltà e la coscienza di quelli che sono i valori in campo”.
    Pool Libertas Cantù-Emma Villas Aubay Siena 0-3 (20-25, 22-25, 19-25)Pool Libertas Cantù: Monguzzi 6, Butti (L), Motzo 15, Galliani, Malvestiti, Mazza 4, Corti, Bertoli 5, Viiber 5, Mariano 4, Picchio, Regattieri, Gianotti (L), Pellegrinelli. Coach: Battocchio. Assistenti: Abbiati, Redaelli.Emma Villas Aubay Siena: Zamagni 7, Panciocco, Crivellari, Della Volpe, Yudin 15, Fusco (L), Fantauzzo 1, Barone 1, Della Lunga 9, Fabroni 1, Ciulli, Romanò 14, Truocchio. Coach: Spanakis. Assistente: Pelillo.Arbitri: Rossi, Scotti.Note: Durata del match: 1 ora e 16 minuti (25’, 26’, 25’). Percentuale in attacco: Cantù 44%, Siena 61%. Muri punto: Cantù 6, Siena 4. Positività in ricezione: Cantù 60% (31% perfette), Siena 77% (56% perfette). Ace: Cantù 2, Siena 5. Errori in battuta: Cantù 19, Siena 16.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 maschile: i risultati della prima giornata di ritorno

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Di Redazione
    Programma ridotto a tre partite per la prima giornata di ritorno di Serie A2 maschile, dopo i rinvii a data da destinarsi di Ortona-Reggio Emilia e Santa Croce-Lagonegro e il posticipo di Castellana Grotte-Mondovì (in programma domani alle 18). Ecco la situazione aggiornata del campionato:
    RISULTATI
    Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia-Prisma Taranto 3-2 (25-18, 17-25, 25-22, 17-25, 24-22)
    Pool Libertas Cantù-Emma Villas Aubay Siena 0-3 (20-25, 22-25, 19-25)
    BAM Acqua S.Bernardo Cuneo-Agnelli Tipiesse Bergamo 0-3 (25-27, 14-25, 20-25)
    BCC Castellana Grotte-Synergy Mondovì lun 4/1 ore 18.00
    CLASSIFICAAgnelli Tipiesse Bergamo* 29, BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 21, Prisma Taranto* 21, Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia° 20, Sieco Service Ortona* 19, Kemas Lamipel Santa Croce*** 14, Conad Reggio Emilia* 14, Emma Villas Aubay Siena** 11, Synergy Mondovì** 8, BCC Castellana Grotte**** 7, Pool Libertas Cantù* 7, Cave del Sole Geomedical Lagonegro* 3.*Una partita in meno, °Una partita in più
    PROSSIMO TURNODomenica 10/1 ore 18.00Agnelli Tipiesse Bergamo-BCC Castellana Grotte; Synergy Mondovì-Sieco Service Ortona; Conad Reggio Emilia-Kemas Lamipel Santa Croce ore 19.00; Cave del Sole Geomedical Lagonegro-Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia ore 15.15; Prisma Taranto-Pool Libertas Cantù ore 17.00; Emma Villas Aubay Siena-BAM Acqua S.Bernardo Cuneo sab 9/1 ore 18.00. LEGGI TUTTO

  • in

    Bcc Castellana, Cazzaniga: “Una stagione complicata e sfalsata”

    Di Redazione
    Domani, lunedì 4 gennaio alle ore 18.00, al via il girone di ritorno della Bcc Castellana Grotte che scenderà in campo tra le mura amiche contro la Synergy Mondovì. Dopo l’addio dell’opposto olandese Kay van Dijk, a riprendersi in mano la squadra è l’intramontabile Roberto Cazzaniga che, a 41 anni, è tornato ad essere il punto di riferimento per i propri compagni. “Virus” Cazzaniga, soprannominato affibbiatogli tanti anni fa, intervistato dalla Gazzetta di Bari si racconta a 360°, dagli inizi fino ad oggi.
    Mercoledì contro Cantù è giunta la prima vittoria da tre punti in una stagione rivelatasi più difficile del previsto. «Una stagione complicata e sfalsata. Ma si sapeva. Anche Siena ha avuto grossi problemi. Ritornare a giocare in questo periodo non è facile perché non ci si allena a ranghi completi. Anche io ho una caviglia in disordine. È difficile per la squadra, per il palleggiatore che si è dovuto adattare. Sono tutte complicanze che da fuori non si vedono».
    A 41 anni sembra ripetersi la storia, con Cazzaniga che deve sobbarcarsi gran peso della squadra, soprattutto con l’addio di Kay van Dijk, con il quale è stato risolto il contratto, che fa seguito a quello estivo di Banderò, a cui si aggiungono quelli di Vedovotto e, probabilmente, De Pandis. «È il mio ruolo, quindi per me non cambia molto. La mancanza, in realtà, si sente in allenamento. Siamo questi e rimarremo così fino alla fine. De Santis è un giovane che si sta allenando bene e sta seguendo i consigli. In questo modo i risultati vengono e si vedono».
    La scalata è iniziata dalla Prima divisione nel Monza, nel 1996/97. Oggi le stagioni tra A1 e A2 sono diciannove, per un totale di 7100 punti. C’è un’annata o un punto particolare che riesce a isolare da tutti gli altri? «La prima stagione in A2 a Crema, con coach Monti. Era una squadra mista di giovani e meno: noi mettevamo l’entusiasmo, gli altri l’esperienza. Arrivammo secondi dietro alla corazzata Taranto, con cui vincemmo al tiebreak in casa loro. Io non avevo mai giocato titolare, fui una scommessa insieme al palleggiatore Dragan Travica, oggi a Perugia in Superlega. Si fece male la prima banda e giocò Canzanella. Si spingeva tutti dalla stessa parte e si trovarono i meccanismi giusti. Vincemmo i playoff contro Gioia, team di un’altra categoria, che per questo mi odia. Siglai due nastri-punto consecutivi sull’11-13 e vincemmo la partita».
    Cosa le è mancato per sfondare anche nella massima serie? «Qualcuno che mi facesse giocare». Un allenatore? «Club. È tutta una questione politica».
    Siamo finalmente nel 2021. Cosa si aspetta e si augura, senza la solita retorica. «Continuare bene e aiutare compagni, soprattutto i giovani. Non ho abbandonato alcuna ipotesi di successo, nemmeno di arrivare tra le prime sei e, dunque, in Coppa Italia».  LEGGI TUTTO

  • in

    La Bcc Castellana Grotte apre le porte del palazzetto per ospitare Mondovì

    Di Redazione
    Prima partita del nuovo anno, prima partita del girone di ritorno anche per la Bcc Castellana Grotte, formazione pugliese iscritta al campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile. Lunedì 4 gennaio 2021 alle ore 18, infatti, per il posticipo della 12esima giornata del torneo, al Pala Grotte di Castellana, arriverà la Synergy Mondovì.
    Comincia così, per la compagine allenata da Flavio Gulinelli, un gennaio da 7 gare in 27 giorni (4 in casa e 3 in trasferta), un gennaio particolarmente intenso per una New Mater che, ancora oggi, è la squadra di serie A2 con meno gare disputate in questo campionato (solo 7 con 3 vittorie e 4 sconfitte).
    Al debutto del 2021, la Bcc Castellana Grotte ci arriva rinfrancata dopo la vittoria casalinga con Cantù (la prima dopo 52 giorni di digiuno, la prima stagionale interna, la prima stagionale da tre punti pieni), successo importante sia dal punto di vista della classifica (i pugliesi ora sono decimi con 7 punti in 7 partite) ma anche sul piano dei miglioramenti fisici e tecnici mostrati soprattutto nella seconda parte di gara.
    L’ultima parte del 2020 ha portato risultati anche al Mondovì: a dicembre, la squadra allenata da Barbiero ha vinto le uniche due gare della stagione (con Cantù e Brescia) e ha raccolto 6 degli 8 punti totali in classifica (i monregalesi sono ottavi con 8 punti in 9 partite).
    Di fronte, insomma, ci saranno due squadre in ricostruzione dopo settimane difficili e due squadre profondamente diverse rispetto alla gara di andata (nella Bcc non ci saranno Van Dijk e Vedovotto che hanno lasciato la squadra negli ultimi giorni del 2020, nella Synergy non ci saranno Macias Infante, Festi e Cominetti che hanno salutato il Piemonte prima di Natale). Lo scorso ottobre a Mondovì si chiuse al tie-break con la vittoria di Castellana, così come ai pugliesi sono andati anche tutti gli altri quattro precedenti tra le due squadre.
    Il match sarà diretto dalla coppia arbitrale composta da Marco Riccardo Zingaro di Lucera (Fg) e Stefano Chiriatti di Lecce.
    La gara sarà trasmessa in diretta streaming sul canale Youtube di Lega Pallavolo Serie A e in differita su Antenna Sud Eventi canale 174. Tutte le informazioni sulla gara sono disponibili sul portale dedicato www.newmater.it.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia ospita la big Taranto. Galliani: “Abbiamo raggiunto una forma ottimale”

    Foto Ufficio Stampa Consoli Centrale McDonald’s Brescia

    Di Redazione
    La Consoli Centrale McDonald’s arriva al giro di boa con 18 punti ed è al momento l’unica formazione ad avere giocato tutti i match dell’andata prima di iniziare il girone di ritorno,  al via domenica 3 gennaio. La Coppa Italia è ad un passo, con la sola Castellana Grotte – e le sue quattro gare ancora da recuperare –  a minacciare la presenza di Brescia nella Top 6.
    Il calendario presenta subito ai Tucani di coach Zambonardi una prova tosta in casa contro la Prisma Taranto, terza forza del campionato che all’esordio di ottobre al PalaMazzola si impose per 3-0, in un match combattuto in due dei tre parziali. Da allora alcune cose sono cambiate: i pugliesi han perso Parodi ma trovato Cominetti in posto 4 – trasferitosi alla vigilia di Natale da Mondovì – che può dare manforte a Fiore e a Gironi, schiacciatore determinante per gli ultimi tre successi di Taranto, ottenuti contro BCC, Lagonegro e Siena (recupero della settima giornata giocato il 23 dicembre). Lo starting six di coach Di Pinto, che può contare su una panchina lunga e di valore, dovrebbe vedere schierati capitan Coscione  incrociato a Padura Diaz, Gironi e Fiore schiacciatori, Di Martino ed Alletti centrali con Goi libero. 
    La Gruppo Consoli Centrale McDonald’s ha vissuto un finale d’anno intenso, con due recuperi inseriti nel calendario che hanno significato una serie di sei match giocati tra il 13 e il 30 dicembre. Certamente il ritmo è serrato, ma il gioco ne sta guadagnando  in fluidità, continuità e qualità e il gruppo, con Esposito e Crosatti di nuovo disponibili, continua a lavorare sulla coesione e sulla convinzione dei proprio mezzi. Se tra le mura di casa saprà mettere in campo la stessa lucidità vista a Siena, Brescia potrà dare ancor più filo da torcere all’avversario di turno.
    Andrea Galliani, bomber bianco blu, fa il punto: “Durante la prima fase di questa stagione siamo cresciuti molto, superando qualche difficoltà fisica e i momenti di discontinuità in allenamento dettati dai casi di Covid. Affrontiamo il test con Taranto con un nuovo vigore e, rispetto all’andata, con la consapevolezza di avere raggiunto uno stato di forma decisamente migliore. Vogliamo fare bella figura al San Filippo: sappiamo di essere all’altezza delle squadre più strutturate e abbiamo visto che anche una big come la Prisma, sulla quale pesano molte aspettative sin da inizio stagione, non è invincibile”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ortona-Reggio Emilia rinviata a data da destinarsi

    Foto Ufficio Stampa Sieco Service Ortona

    Di Redazione
    La Sieco Service Ortona non gioca la prima di ritorno: quella di domenica 3 gennaio, in casa, avrebbe dovuto essere la prima giornata del girone di ritorno e gli avversari quelli della Conad Reggio Emilia, sconfitti ad ottobre per tre set a uno. La Lega Pallavolo Serie A, però, ha rimandato l’incontro.
    I problemi legati al Covid, non ne permettono lo svolgimento. Nunzio Lanci continua a svolgere imperterrito allenamenti quotidiani con i superstiti del virus e di infortuni, allenamenti che si svolgono sia sul campo che in palestra.
    A proposito di infermeria, nulla di grave per Pedron, vittima di una brutta distorsione nella gara di due settimane fa contro i Lupi di Santa Croce mentre continua spedito il recupero dell’ormai lungo degente Dimitriy Shavrak. 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Francesco D’Amico è il giocatore del mese per l’Agnelli Tipiesse

    Di Redazione
    Francesco D’Amico è il giocatore del mese di dicembre della Agnelli Tipiesse Bergamo. Il libero pugliese di Ostuni, classe 1999 per 183 cm di altezza, è approdato alla corte di Graziosi fortemente voluto dal tecnico per le sue doti tecniche e umane. Oltre alle alte percentuali di positività in ricezione e difesa dimostrate nell’arco di questa prima fase di campionato, “Ciccio” D’Amico si è infatti contraddistinto in questo mese per il carattere solido e determinato alla vittoria in moltissime occasioni delicate dei match.
    Per ultima la partita contro Reggio Emilia che ha firmato la 19esima vittoria consecutiva del club orobico, in cui, dopo aver subito in alcune fasi la battuta avversaria, ha letteralmente tirato fuori le unghie come i gatti distinguendosi in difese acrobatiche con ogni parte del corpo, per tenere vivo il pallone regalando ai suoi compagni occasioni preziose per contrattaccare e portare a casa il risultato. Non teme quindi l’errore, non si scoraggia mai, nemmeno quando subisce, e sa leggere molto bene gli attacchi avversari, cambiando all’interno di uno stesso match, guidato naturalmente dal tecnico Graziosi, con estrema determinazione e voglia di vincere.
    Anche lui come altri compagni ha dovuto fare i conti con il virus, ma non sembra aver riportato conseguenze sul piano fisico nè su quello psicologico, tornando in campo dopo un mese di stop in modo esplosivo senza ombra di ruggine o esitazione. E parole solo positive sono spese per lui da stampa, staff e compagni di squadra che lo definiscono giocatore di “statura”, mascotte, energico, una trottola, e gradita sorpresa nel roster bergamasco.
    Sirio Tomaino, team manager: “Che dire di Francesco (Ciccio)! Unico, esemplare, in tutte le situazioni. È sempre pronto ad incitare, incoraggiare ed a caricare, sia il singolo compagno che, tutta la squadra. È il ragazzo e il libero che ogni società, squadra e allenatore vorrebbero…”. 
    Paolo Bresciani, direttore marketing: “Arrivato a Cisano dopo la rivoluzione durante la quale gran parte della squadra vincitrice dellaCoppa Italia aveva cambiato casacca, si inserisce velocemente nello starting six titolare e si rivela in barba alla giovane età un giocatore solido e costante confermando la fiducia dello staff tecnico. D’Amico è un perfezionista attento ai dettagli sia durante l’allenamento che in partita, e nonostante il periodo difficile è riuscito a mantenere prestazioni eccellenti e una grande tenacia che lo porta ad essere sempre uno degli ultimi ad arrendersi agli attacchi degli avversari”.
    Roberto Marini, fotografo: ”È stato uno dei primi giocatori che ho notato subito durante i miei servizi, sembra una trottola in campo e salta subito all’occhio: guardo sempre i gesti dei giocatori, lui ha dei modi ripetitivi, forse un po’ scaramantici di muoversi, per esempio quando esce dal campo dà sempre la mano a tutti e si mette davanti ai compagni in panchina e partecipa alla partita tifando animatamente. Poi nel momento della battuta avversaria fa capire bene i suoi confini urlando la sua posizione; io però lo vedo già in partita durante l’allenamento, è già dentro in partita prima di cominciare, ed è la mascotte di tutti, i compagni lo abbracciano, lo cercano, forse perché è il più giovane tra i titolari ma quello che ha grinta da vendere per tutti“.
    Emanuele Arioli, Mental Trainer: “D’Amico è arrivato in punta di piedi ma con la forza di un leone e appena ne ha avuto la possibilità ha tirato fuori tutta la sua energia. Rapidità, coraggio, intelligenza tattica ma soprattutto reattività. Caratteristiche che fanno di lui un grande libero. Ha conquistato tutti con le sue qualità e a volte penso che essendo così giovane può crescere ancora. Io personalmente lo racchiudo in una parola: ‘credibile’. Tutti si fidano di lui, lì dietro copre tutti e arriva ovunque, questo da serenità a chi sta davanti a lui. Altra scommessa vinta dallo scouting Olimpia“.
    Silvio Molinara, giornalista Eco di Bergamo: “È la sorpresa più bella di questo avvio di stagione, perché nonostante la sua giovane età risulta quasi sempre fra i migliori in campo e spesso si fa notare per i suoi interventi in difesa. È stato fortemente voluto da coach Graziosi e lui sta ripagando alla grande la fiducia del tecnico“.
    Eugenio Sorrentino, giornalista Terzo Tempo Sport: “Oltre che con il record di imbattibilità nell’anno solare, Agnelli Tipiesse saluta il 2020 con una certezza in più: la ‘statura’ tecnica del libero D’Amico. Nello score finale di una partita emergono certamente i punti in attacco e a muro, ma nel caso della squadra di Graziosi la fase di ricezione, valore aggiunto nei momenti topici del match, riflette la capacità di intercettare il punto di caduta su tocco degli avversari con una coordinazione che il più delle volte permette di governare la palla consentendo ai compagni di squadra di reimpostare l’attacco. D’Amico riassume doti tecniche, lettura del gioco e intuito, che ne fanno un libero affidabile e bene armonizzato con le linee e il palleggiatore“.
    JJ Terpin: “Ciccio è uno dei ragazzi più energici che abbia mai conosciuto, è incredibile come riesca ad essere sempre positivo e scherzoso, devo anche ammettere che l’ho visto poche volte di malumore, una persona super solare, uno con cui fa piacere stare, secondo me è la mascotte del gruppo, quello che ci fa divertire e ridere, posso tranquillamente affermare che sia lui che unisce più di tutti il gruppo“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO