More stories

  • in

    Test match Trentino-Altafratte, Mazzanti: “Penseremo più a noi e al nostro gioco”

    La sesta settimana di preparazione pre-campionato dell’Itas Trentino sarà impreziosita dai primi allenamenti congiunti della stagione, in programma mercoledì e sabato. il 4 settembre con inizio alle ore 17 al Sanbàpolis le gialloblù di coach Mazzanti si confronteranno con un’altra formazione di Serie A2, la Nuvolì Altafratte, compagine patavina allenata dall’ex coach di Trentino Volley Marco Sinibaldi e guidata in regia da un’altra fresca ex, Martina Stocco.

    Mazzanti, per l’occasione, potrà contare sull’intera rosa a disposizione, eccezion fatta per l’opposta tedesca Emilia Weske, pronta ad aggregarsi al gruppo nei prossimi giorni dopo aver concluso gli impegni con la sua Nazionale nella fase di qualificazioni ai Campionati Europei del 2026.

    “Sarà la prima occasione per capire a che punto siamo con il nostro lavoro – spiega il tecnico gialloblù Davide Mazzanti –; sicuramente in questo test penseremo più a noi e al nostro gioco, senza preparare la partita, per valutare come stiamo in campo sia in cambio-palla, sia in fase break. Questo allenamento congiunto ci fornirà dei primi numeri per orientare il nostro lavoro successivo, con l’obiettivo, amichevole dopo amichevole, di arrivare nella migliore condizione per l’esordio in campionato”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il punto di Kone sulla preseason delle bustocche: “L’atteggiamento in campo è positivo”

    La Futura Volley Giovani è in viaggio verso il traguardo del trentesimo giorno di lavoro e la quarta settimana di preparazione in casa bustocca si caratterizza per un cambio di programma “last minute” che porterà la squadra biancorossa a scendere in campo per due allenamenti congiunti nel giro di quattro giorni.

    Mercoledì 4 settembre, la Millenium Brescia verrà a far visita alle Cocche (inizio riscaldamento alle ore 16.30 al Pala San Luigi di Busto Arsizio, con ingresso libero da via Ortigara 42) mentre sabato 7 settembre Rebora e compagne navigheranno alla volta del Pala Pedretti di Albese con Cassano, dove dalle 17 è in programma il secondo test contro la Tecnoteam di coach Mauro Chiappafreddo.

    L’occasione perfetta per iniziare a scaricare sul campo la grande mole di lavoro svolta in palestra, riprendere confidenza col ritmo partita e costruire meccanismi e intese. Due uscite che rappresentano dunque un fondamentale punto di partenza dal quale di fatto prenderà sempre più quota il precampionato della squadra di Alessandro Beltrami, visti i successivi appuntamenti di un fitto calendario.

    La formazione bustocca sta spingendo forte sull’acceleratore, i carichi si fanno sentire ma c’è grande armonia e la giusta tensione, come confermano le parole di Fatim Kone. Alla nuova centrale biancorossa, originaria della Costa d’Avorio, è affidata la redazione della pagina del diario di bordo della prima settimana di settembre.

    È passato quasi un mese dall’inizio della preparazione. Facciamo un primo bilancio in casa Futura?“Siamo già a buon punto nonostante la stagione sia solo all’inizio – attacca la giocatrice classe 2000 -. Da qualche giorno abbiamo iniziato la fase di gioco e sta andando bene nonostante ci sia da creare l’amalgama di una squadra molto rinnovata. Il gruppo mi piace molto, riusciamo sempre ad aiutarci, anche nei momenti di difficoltà, ed è una cosa davvero positiva. In questo momento l’obiettivo principale è quello di cercare di trovare un equilibrio in campo: partendo da questa base ognuna di noi riuscirà a raggiungere la propria sicurezza e a sfruttare i propri punti di forza grazie all’organizzazione di squadra”.

    Quali sono i vantaggi dell’aver iniziato così presto a lavorare?“Credo che essere partiti a inizio agosto sia stata una cosa positiva perché ci sta dando più tempo per conoscerci e ci permette di non avere fretta e di non accelerare arrivando magari in affanno a raggiungere determinati obiettivi. C’è meno pressione, possiamo fare le cose per bene; ogni giorno ci siamo focalizzati su un aspetto, destinando più tempo alle situazioni che ci creano qualche difficoltà”.

    Con l’inserimento dell’allenamento congiunto con Brescia, manca ormai pochissimo al primo test della stagione. Sensazioni e aspettative?“Avremo l’opportunità di mettere in pratica in campo quello che stiamo provando in allenamento. Sono molto fiduciosa perché la squadra è carica e davvero aggressiva quando si tratta di giocare tra di noi. Sarà un’ottima occasione per capire dove siamo arrivate, cosa possiamo migliorare e cosa sta invece funzionando. Insomma, lo ritengo un buon punto di partenza in vista degli appuntamenti più importanti. L’atteggiamento in campo è positivo, siamo tutte molto propositive e tra di noi si respira grande serenità”.

    Come ti senti e come ti stai trovando alla Futura Volley?“Sono davvero felice. Mi sto trovando veramente bene sia con lo staff che con le compagne e questo è un punto di forza aggiuntivo – chiude la centrale ex Chieri -. Fisicamente mi sento a posto e spero di continuare così, dando sempre il massimo. Il gruppo è fantastico e poi c’è Alyssa (Enneking, ndr) che è una forza della natura: mi fa ridere quando capita che non riesca a fare qualcosa in campo perché si arrabbia ma in maniera buffa e simpatica. Adoro la sua energia e quella di Sofia Monza, che già conoscevo. Siamo spesso uscite assieme, andando a cena o al cinema. C’è un bel gruppo, con una bella sintonia tra giovani e meno giovani”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Definito lo staff di Casalmaggiore prima di partire per il ritiro

    Dopo alcuni mesi di assenza dallo sport giocato è arrivato il momento di iniziare la preparazione atletica che porterà le ragazze della Volleyball Casalmaggiore a calcare i campi della Serie A2 Tigotà nella stagione 2024-2025. 

    La Casa al Mare del comune di Casalmaggiore a Forte dei Marmi, ormai da anni denominata “Casa Apis”, ospiterà, oltre ai tradizionali Summer Camp targati Apis, la prima squadra e lo staff a partire da domani, martedì 20 agosto, fino a sabato 31 agosto (con una piccola pausa nel primo week end) prima di puntare tutti alla palestra Baslenga di Casalmaggiore che sarà la tana delle rosa. Presenti a Casa Apis ci saranno l’head coach Bruno Napolitano coadiuvato dal suo secondo Guido Beccari oltre a dieci atlete, tutte quelle sinora annunciate: Sofia Nosella, Martina Cantoni, Melissa Marku, Lucrezia Perletti, Giulia Pincerato, Ivonne Montano, Alessandra Ribechi, Giorgia Faraone, Francesca Dalla Rosa e Betsy Nwokoye. Il periodo versiliano, ormai vera e propria tradizione del sodalizio di strada Baslenga, è il primo e vero momento di contatto tra le giocatrici, lo staff tecnico e la dirigenza, un modo per creare amalgama sin da subito puntando così sul fattore squadra.

    A guidare, insieme ai tecnici Napolitano-Beccari, la preparazione atletica il nuovo preparatore atletico (passateci la ripetizione) Paolo Giordani, parmigiano, diplomato ISEEF presso l’Università degli Studi di Bologna e abilitato preparatore professionista FIGC a Coverciano dal 2006 oltre ad essere allenatore FIDAL. Per Giordani esperienze importanti nel Baseball (5 stagioni alla Cariparma Baseball collezionando uno scudetto e una finale di Coppa dei Campioni) e nel calcio di Serie A (Parma Calcio) e Serie B (Spezia) oltre alla Nazionale Femminile (bronzo ad Euro 2011 e partecipazione al Mondiale U20 in Giappone 2012).

    Ma Giordani non sarà solo. Paolo guiderà un team composto da tre persone, lo stesso Giordani, Maeva Gotti, co-fondatrice con Giordani di Go Athletics Studio (studio di preparazione atletica e pilates, realtà in grande crescita in campo emiliano e non solo con sedi in Parma e Soragna) laureata in Scienze Motorie presso l’Ateneo di Parma, ex atleta di interesse nazionale (pluricampionessa individuale e di squadra di atletica leggera nei 400m piani) oltre che Master Trainer internazionale di pilates e Fabio Paroni, dottore in Scienze Motorie, specializzato in individualizzazione del lavoro con esperienze in squadre semi-professionistiche. “Entriamo in squadra – dice Giordani – con tanta voglia di fare bene e di raggiungere risultati tutti assieme cercando di creare una metodologia di lavoro innovativa e che possa essere stimolante per le ragazze”. 

    Altra parte importante della preparazione è il comparto fisioterapico. Tre saranno i fisioterapisti che accompagneranno in questa stagione la squadra a partire dal Dr. Diego Marutti, titolare di Synergy a Casalmaggiore (poliambulatorio riabilitativo) e storico ormai partner della società rosa, il Dr. Luca Rodella, nativo di Asola (MN), fisioterapista all’ospedale riabilitativo di San Giovanni in Croce (CR), master in linfodrenaggio e corsista in Osteopatia, il dr. Rodella ha seguito negli ultimi anni la squadra maschile di Serie B di Asola/Remedello oltre ad essere istruttore di nuoto con un passato da aiuto allenatore sempre ad Asola, e il Dr. Lorenzo Raffaldini, nativo di Gazzuolo (MN) come coach Beccari, nell’ultima stagione al Mantova calcio (conquistando la promozione dalla LegaPro alla Serie B) con un passato in ambito rugbistico tra Viadana e Colorno, massoterapista e osteopata, da più di 18 anni votato al lavoro in squadre sportive, titolare del proprio studio di Fisioterapia.

    Uno staff di tutto rispetto che saprà sicuramente impreziosire il lavoro dei tecnici valorizzando al massimo le abilità delle giocatrici rosa.

    Anche questa stagione si terrà la consueta “Giornata del Tifoso” che avverrà nella settimana tra 26 e 31 agosto, ma a breve verranno date notizie più precise.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Calendari A2 femminile: via il 5 ottobre, le retrocessioni saranno quattro e non cinque

     Ufficiali i Calendari del Girone A e del Girone B della Serie A2 Tigotà femminile. Fischio d’inizio fissato nel weekend del 5-6 ottobre, poi diciotto giornate di Regular Season con la conclusione fissata a domenica 2 febbraio. Spazio successivamente alla Pool Promozione e ai Playoff Promozione, che decreteranno le due squadre che accederanno al massimo campionato, e alla Pool Salvezza, che condannerà quattro squadre alla retrocessione in B1.Di seguito è possibile consultare e scaricare il calendario di Serie A2 Tigotà in diversi formati.

    SCARICA IL CALENDARIO UFFICIALE DELLA SERIE A2 TIGOTÀGIRONE Ain formato .doc: compatto – estesoin formato .pdf: compatto – estesoin formato .txt

    GIRONE Bin formato .doc: compatto – estesoin formato .pdf: compatto – estesoin formato .txt

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Incredibile a Soverato, la squadra non risulta iscritta né in A né in B

    Il Volley Soverato, la squadra più longeva in Serie A2 femminile, non risulta iscritto né nel secondo campionato nazionale di Serie A né in alcun altro campionato di Serie B. Il tutto proprio nell’anno in cui in città si sta costruendo il nuovo palasport. Ma cosa è accaduto alla società calabrese del presidente Totò Matozzo?

    La squadra, dopo 14 stagioni di A2, era retrocessa sul campo lo scorso 7 aprile perdendo nettamente in casa della Picco Lecco. Successivamente il sodalizio aveva presentato alla Lega richiesta di iscrizione con riserva allo stesso campionato di A2, domanda che però non è stata accolta (la notifica ufficiale risale al 12 luglio).

    Di conseguenza Soverato avrebbe dovuto partecipare al campionato di B1, ma quando qualche giorno fa sono stati definiti i gironi, e di conseguenza le squadre ammesse al campionato, il nome del club calabrese non è comparso da nessuna parte.

    Il nodo di tutta la faccenda, come racconta bene la collega Daniela Critelli sulle colonne del Quotidiano del Sud – Reggio Calabria, sarebbe legato ai pagamenti degli stipendi. Negli ultimi anni, infatti, la Federazione blocca l’affiliazione di tutte le società sportive che entro il 30 giugno non abbiano ottemperato ai debiti pregressi verso giocatori e staff tecnico del 70% del compenso pattuito ad inizio stagione, mentre il restante 30% può essere percepito entro il 30 settembre della stagione successiva. LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore riparte dall’A2: Ghini nuovo presidente, Napolitano coach, Pincerato primo colpo di mercato

    Nella cornice dell’Hotel “Il Duca Barbablù” di Sabbioneta si è tenuta la prima conferenza stampa della Volleyball Casalmaggiore 2024/2025. 

    Dopo aver confermato l’iscrizione alla Serie A2 Tigotà per questa stagione, il sodalizio di strada Baslenga ha messo in tavola subito la prima grande novità: cambia la presidenza della società rosa in questo nuovo ciclo. Giovanni Ghini, già DG, subentra a Massimo Boselli Botturi. 

    “E’ una gioia – dice Massimo Boselli Botturi – sapere che il futuro del volley casalese di Serie A è in ottime mani, quelle di tanti dirigenti guidati da Giovanni Ghini. Il nuovo ciclo parte facendo un passo indietro, come fosse una rincorsa, per una nuova storia che tutti vogliamo ricca di soddisfazioni “.

    “Con grande onore mi presento oggi come nuovo presidente della nostra squadra – dice Giovanni Ghini – Ringrazio profondamente per la fiducia che è stata riposta in me. Essere stato scelto per questo ruolo rappresenta una responsabilità significativa che accolgo con emozione e determinazione. Diventare presidente di questa squadra non è solo un incarico, ma anche un impegno personale. Sono consapevole delle aspettative che accompagnano questa posizione e sono fermamente deciso a lavorare con impegno e dedizione per onorare al meglio questo compito. Frequento e seguo questa realtà sportiva da anni – continua il presidente Ghini – e sento di appartenervi profondamente. Il mio obiettivo principale è quello di portare la nostra squadra a raggiungere traguardi prestigiosi, che ritengo meriti pienamente, grazie all’impegno e al supporto costante dei nostri sponsor, dei dirigenti e dei tifosi. Credo fermamente nelle potenzialità della nostra squadra e sono convinto che, con il lavoro di squadra e la passione che ci contraddistingue, possiamo ottenere grandi risultati. – Conclude così il nuovo presidente rosa – Vi ringrazio ancora una volta per la fiducia e il supporto. Auguro alla squadra e a tutti noi una stagione ricca di successi e soddisfazioni ”.

    Ma si sa, una squadra ha bisogno di un condottiero anche in campo e così ecco presentata la prima figura dello staff, come ormai da tradizione. Il nuovo head coach della Volleyball Casalmaggiore è Bruno Napolitano. Allenatore di lungo corso, classe 1972 partenopeo di nascita calabrese d’adozione, coach Napolitano porta a Casalmaggiore il suo bagaglio di conoscenze acquisito e accresciuto tra Serie A1 e Serie A2, da Milano a Soverato passando per la vicina Parma, nei maggiori campionati esteri e con una parentesi anche nel campionato italiano maschile. Reduce dalla storica promozione dalla B1 all’A2 con Melendugno che ha guidato anche nella serie cadetta (vinta due volte con Parma e Giaveno), coach Napolitano torna in Lombardia dopo aver guidato dal 2007 al 2009. 

    “Sono enormemente contento, è un onore per me legarmi a Casalmaggiore – dice il nuovo coach Bruno Napolitano – una società storica che ha dovuto fare una scelta dolorosa ripartendo dalla Serie A2. Questa per me è una grande responsabilità visto il passato glorioso, ma soprattutto la ripartenza dalla serie cadetta. Il percorso di Casalmaggiore lo sento molto vicino al mio, abbiamo quasi iniziato insieme…abbiamo quasi la stessa anzianità di servizio (sorride n.d.r.). In questo momento della mia carriera, essere qui a Casalmaggiore è una cosa molto bella. Il campionato di A2 – continua il coach – è molto diverso rispetto a quello di A1, intenso, che non ti da pause, con un livello che è cresciuto tantissimo negli ultimi anni. Bisognerà ritararsi e ricalarsi in una realtà che per Casalmaggiore è nuova ma non per questo meno bella e meno affascinante. L’A2 è un campionato che può dare grandi soddisfazioni. Abbiamo la consapevolezza di essere un pochino in ritardo su alcune cose (il titolo di Serie A2 è stato acquisito sono tre giorni prima del termine dato alle iscrizioni) ma Casalmaggiore è talmente strutturata come società che riuscirà a tranquillamente a colmare i gap che si possono incontrare soprattutto per essere arrivati un po’ tardi sul mercato. Siamo quindi consapevoli di poter comunque allestire un organico competitivo. Ci metteremo tutto quello che abbiamo – conclude coach Napolitano – per dare soddisfazioni a questa piazza consapevoli che ci sarà da dare il nostro 110%, battagliare a cominciare dagli allenamenti lottando su ogni pallone, riuscendo a compensare quelle che potrebbero essere alcune difficoltà iniziali. E’ una società che profuma di storia, ho fatto un giro per Casalmaggiore e lo respiri ovunque. L’auspicio è quello di riuscire a dare il massimo”.  

    Il resto dello staff tecnico verrà presentato con prossimi annunci.

    Ma non è finita qui. In questa conferenza stampa ricca di contenuti, ecco spuntare il primo tassello del nuovo roster, un volto conosciuto ai tifosi rosa: Giulia Pincerato, dopo cinque stagioni, torna nella cabina di regia di Casalmaggiore!

    “Sono davvero contentissima di tornare a Casalmaggiore – dice Giulia Pincerato – non credo ci potesse essere per me situazione migliore. Avevo voglia di tornare a giocare in Serie A. Sono stra felice perché a Casalmaggiore conosco già l’ambiente, ho amici tra Cremona, Parma e Modena. Troverò un ambiente famigliare…tanti tifosi mi hanno già scritto, sono stati molto carini come sempre. La squadra sta nascendo, ma partiamo da un allenatore molto esperto e ci sono anche giocatrici di alto livello ”. 

    Vincitrice di una Cev Cup, di una Coppa Italia di Serie A2 e di una medaglia d’oro alle Universiadi del 2009, Pincerato non ha bisogno di presentazioni. Palleggiatrice di grande esperienza, torna a calcare i taraflex della serie cadetta dopo la stagione a Giorgione in Serie B1. Giulia vestirà la maglia numero 10.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il vice allenatore Cozzi analizza il cammino della Futura Volley Giovani nel girone B

    Due trasferte lungo la costa adriatica, il ritorno della Sardegna col volo in direzione Olbia, la sfida ad una delle grandi come Trento e quattro derby lombardi. Questo in breve il cammino nel Girone B del campionato di serie A2 che attende la Futura Volley Giovani a partire dal fine settimana del 6 ottobre.

    Un raggruppamento decretato dal ranking del campionato 2023-24, con il club bustocco che torna a far parte del girone B, “frequentato” solo nella stagione 2019-20, quella dell’esordio nel secondo campionato nazionale. Ad un primo sguardo, con tanti elementi dei vari roster ancora da svelare, l’impressione è che il raggruppamento A possa nascondere molte più insidie, con tante agguerrite pretendenti ai piani alti della classifica a darsi battaglia.

    “A mio parere entrambi i gironi sono tosti – attacca Nicolò Cozzi, vice allenatore della Futura Volley -. Mai come quest’anno vedo tante squadre che possono ambire a fare bene e puntare a disputare un buon campionato. Nel girone A Messina è candidata ai vertici, Mondovì, Macerata e San Giovanni in Marignano sono ormai pezzi grossi della categoria, Brescia vuole tornare protagonista e non va tralasciata Casalmaggiore, visti i nomi che girano. Vedo davvero una lotta serrata per i primi cinque posti”.

    Sarà senza dubbio molto affascinante per la squadra di coach Alessandro Beltrami, la sfida con l’Itas Trentino di Davide Mazzanti, senza dimenticare la curiosità di scoprire quelle che potranno essere le outsider del Girone B.

    “Trento è ovviamente l’ostacolo più impegnativo – prosegue il coach bustocco -. Non sottovaluterei Melendugno, che ha dei laterali molto forti e Cremona, che ha tutte le carte in regola per essere una notevole insidia. L’Albese di coach Chiappafreddo ormai lo conosciamo e metterei l’accento sull’ulteriore difficoltà generata dalle trasferte lunghe. La presenza di cinque lombarde nello stesso raggruppamento, darà vita a innumerevoli derby che tutte le squadre tengono ovviamente a vincere non solo per questioni di campanilismo: significa che non dovremo sottovalutare nessuno e mai abbassare la guardia”.

    Il tecnico originario di Parabiago delinea, da ultimo, quelli che dovranno essere gli obiettivi della formazione biancorossa. “Nel corso della regular season sarà fondamentale lasciare per strada meno punti possibili, così da conquistare la Pool Promozione e poterla giocare con fiducia contro squadre ben attrezzate – chiude -. Nella prima parte del campionato dovremo lavorare con l’importante focus di trovare il miglior gioco e l’aspetto mentale adatto ad affrontare la seconda fase”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A2 femminile, definita la suddivisione delle squadre nei due gironi per la stagione 2024-2025

    Il 12 luglio, con la fine dei lavori della Commissione Ammissione, sono state definitivamente confermate le venti partecipanti al Campionato di Serie A2. Come nelle passate stagioni, i club verranno divisi in due gironi, composti seguendo il criterio del ranking del Campionato 2023-24. La partenza della Serie A2 Tigotà è fissata per il weekend del 5-6 ottobre 2024, mentre a metà febbraio inizieranno la Pool Promozione, che coinvolgerà le prime cinque formazioni classificate di ciascun girone ed eleggerà la prima promossa e le quattro partecipanti ai Playoff, e la Pool Salvezza, che decreterà le cinque retrocesse.

    Questi i due raggruppamenti, in ordine alfabetico:

    GIRONE A 

    Akademia Sant’Anna Messina

    Bam Mondovì

    CBF Balducci HR Macerata

    Csi Clai Imola

    FGL-Zuma Castelfranco

    Omag-MT San Giovanni in M.no

    Orocash Picco Lecco

    Pallavolo C.B.L. Costa Volpino

    Valsabbina Millenium Brescia

    Volleyball Casalmaggiore

    GIRONE B

    Altino Volley

    Futura Giovani Busto Arsizio

    Itas Trentino

    Narconon Volley Melendugno

    Nuvolì Altafratte Padova

    Pallavolo Concorezzo

    Tecnoteam Albese Volley Como

    Trasporti Bressan Offanengo

    U.S. Esperia Volley 1961

    Volley Hermaea Olbia

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO