More stories

  • in

    Il Volley Soverato si è sottoposto ai tamponi molecolari di controllo

    Foto Facebook Volley Soverato

    Di Redazione
    La società Volley Soverato comunica che, questa mattina, tutte le atlete componenti il roster biancorosso, sono state sottoposte al tampone molecolare di controllo, effettuato dai sanitari dell’Asp territoriale, per verificarne la guarigione o meno, dopo la positività riscontrata nelle scorse settimane.
    Si avrà nei prossimi giorni l’esito di tutti i tamponi effettuati. Le ragazze, comunque, versano in buone condizioni e attendono con impazienza di poter ritornare presto in campo.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Angeli: “Non avremmo mai immaginato di giocarci il primo posto”

    Di Redazione
    La Megabox Vallefoglia chiude la regular season domenica 24 gennaio alle 17 al Pala Dionigi con la Cda Talmassons. L’incontro, che sarà diretto dagli arbitri Proietti e Salvati, sarà trasmesso in diretta streaming su LVF TV, la WebTv ufficiale della Lega Volley Femminile di serie A (www.lvftv.com) e da TVRS, in differita, martedì 26 gennaio alle 21.55 (canale 11) e mercoledì 27 gennaio alle 13 (canale 111). Radio Incontro trasmetterà la radiocronaca della partita, curata da Fabrizio Bontà, sulle frequenze 91.9 e 103, sul sito web (www.radioincontro.com), sulla pagina Facebook e sulla App.
    In palio punti preziosi per conservare il primo posto nel Girone Est ed arrivare alla Poule Promozione, che riunirà le prime cinque classificate dei due gironi, nella miglior posizione di classifica possibile. Talmassons diede molto filo da torcere alla Megabox nella gara di andata, che la squadra di Fabio Bonafede si aggiudicò solo dopo una lunga battaglia chiusa vittoriosamente al tie-break dopo due ore e otto minuti di gioco. Rispetto alla gara di andata, le friulane, ormai fuori gioco nella lotta per la qualificazione alla Poule Promozione, hanno sostituito Irina Smirnova con Hana Cutura.Parola al presidente Ivano Angeli, che traccia un mini-bilancio della prima fase della stagione: “Il bilancio della stagione sino a qui è molto positivo, non ci saremmo mai immaginati questa estate di trovarci a giocarci il primo posto al termine della prima fase del campionato. L’obiettivo era conservare la serie A a Vallefoglia, e lo abbiamo raggiunto anche con qualche giornata di anticipo. Ora cerchiamo di chiudere al meglio la stagione regolare, per poi affrontare la seconda parte della stagione con lo stesso entusiasmo che abbiamo messo in campo nella prima. Vogliamo che questa Poule Promozione sia per noi un’altra opportunità di ben figurare in un mondo nel quale siamo ancora una matricola. Cercheremo di dare il massimo in ogni partita, poi vedremo che posizione ricopriremo alla fine della seconda fase”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ultima giornata di Regular Season. Martignacco-Ravenna ultimo assalto al quinto posto

    Di Redazione
    GIRONE ESTHanno bisogno di una vittoria da tre punti per sperare di acciuffare in extremis la Pool Promozione, Itas Città Fiera Martignacco e Olimpia Teodora Ravenna, che si affrontano domenica pomeriggio nell’ultima giornata di Regular Season del Girone Est: 21 punti le friulane, al momento settime in classifica, 22 le romagnole, seste, con un successo pieno potrebbero ancora puntare a una delle prime cinque posizioni. “Siamo cariche – spiega la schiacciatrice dell’Itas Aurora Rossetto – perché, a prescindere dai risultati delle altre squadre in lotta con noi per la Pool promozione, stiamo attraversando un buon periodo e l’umore è alto. Vogliamo vincere e allungare la striscia positiva. Dovremo impegnarci al massimo contro una squadra di rango che all’andata ci ha messo in difficoltà sulla ricezione attraverso i loro battitori. Sappiamo che di fronte non avremo un avversario scarso, anzi“. Un solo punto divide la Omag San Giovanni in Marignano dall’accesso matematico alla Pool Promozione. Le zie di Stefano Saja ospiteranno il Cuore di Mamma Cutrofiano, seconda forza del Girone. “Domenica è una partita che per noi ha un grosso valore perché decide il nostro destino – sottolinea Sara Ceron, centrale della Omag -. Detto questo, noi metteremo in campo ciò che sappiamo e abbiamo dimostrato di saper fare e solo alla fine ne trarremo le somme. Loro sono sicuramente una squadra molto ordinata e formata da giocatrici esperte, sia nella gestione dei colpi sia nella capacità di adattarsi all’avversario. Noi dovremo essere brave a concedere pochi errori diretti e a mantenere alta la nostra correlazione muro-difesa che è sempre stato il nostro punto di forza. Siamo cariche e abbiamo voglia di portare a casa questo risultato e questa pool promozione, traguardo che sembrava irraggiungibile“.La Megabox Vallefoglia festeggerebbe la vittoria nel Girone Est in caso di affermazione da tre punti sulla CDA Talmassons. Le tigri di Fabio Bonafede vogliono cancellare il ko di Macerata, mentre le ragazze di Leonardo Barbieri puntano a mettere fieno in cascina in vista della Pool Salvezza. “Il bilancio della stagione sino a qui è molto positivo – non può che affermare Ivano Angeli, presidente del Club pesarese -, non ci saremmo mai immaginati questa estate di giocarci il primo posto al termine della prima fase. L’obiettivo era conservare la serie A a Vallefoglia e lo abbiamo raggiunto anche con qualche giornata di anticipo. Ora cerchiamo di chiudere al meglio la Regular Season, per poi affrontare la seconda parte della stagione con lo stesso entusiasmo. Vogliamo che questa Pool Promozione sia per noi un’altra opportunità di ben figurare in un mondo nel quale siamo ancora una matricola. Cercheremo di dare il massimo in ogni partita, poi vedremo che posizione ricopriremo alla fine della seconda fase“.
    Tra le fila ospiti, probabile il recupero di Cutura e di Dalla Rosa che andranno ad affiancare in attacco capitan Tirozzi e Bartesaghi. “La gara di domenica sarà importante per noi, giocheremo contro una grande formazione che ha dimostrato di meritarsi il primo posto – racconta proprio Giulia Bartesaghi, martello della CDA -. I nostri obiettivi restano quelli di fare punti preziosi per la seconda fase e confermare i progressi visti nell’ultima gara. Per questo sfrontatezza e tanto entusiasmo saranno fondamentali“.Si giocherà in posticipo mercoledì sera il match tra Sorelle Ramonda Ipag Montecchio e CBF Balducci  HR Macerata. Turno di riposo per il Volley Soverato, che tornerà in campo per recuperare le partite rinviate per le positività al Covid-19 riscontrate tra le calabresi.  GIRONE OVESTCon quattro posti su cinque per la Pool Promozione già assegnati, attenzione puntata sul Palazzetto dello Sport di Pinerolo e sul PalaConsolata di Sassuolo. A Pinerolo, ospiti dell’Eurospin Ford Sara, si giocherà il tutto per tutto la Futura Volley Giovani Busto Arsizio, costretta a vincere le ultime due partite di Regular Season per raggiungere la Green Warriors a 28 punti. Le neroverdi saranno padrone del proprio destino, perché sarebbero almeno quinte ottenendo anche solo un punto in casa contro la Sigel Marsala. “Questa partita è il crocevia di questa prima parte di campionato – spiega Cecilia Nicolini, palleggiatrice della Futura -. Matematicamente non siamo condannati alla Pool Salvezza quindi questo match è un po’ una piccola finale, anche se purtroppo l’esito della Regular Season non dipenderà solo da noi. Abbiamo perso qualche punto di troppo all’inizio della stagione, ma finché l’esito non sarà scritto nero su bianco continueremo a lottare; le motivazioni ci sono tutte e sono certa che anche le mie compagne ci credono, andremo a Pinerolo con la voglia di vincere anche perché i punti in classifica ci servono in ogni caso. E’ sempre stimolante giocare contro squadre forti, all’andata abbiamo disputato una partita di grande carattere e questo può essere di buon auspicio; anche stavolta dovremo essere in grado di mettere in campo un bel gioco“.
    “Affrontiamo una squadra con cui sarà fondamentale cercare di non lasciare mai l’iniziativa perché quando hanno in mano il gioco sono particolarmente aggressive e prendono facilmente possesso della partita finendo per dominarla – replica Michele Marchiaro, coach di Pinerolo -. Bisognerà avere, inevitabilmente, un approccio più aggressivo del loro. Hanno sette vittorie all’attivo, due o tre partite gli sono sfuggite solo per pochi punti. Ci aspetta quindi una partita complessa, attenta e determinata“.Il match del PalaConsolata tra Green Warriors Sassuolo e Sigel Marsala arriva a meno di due settimane di distanza dalla gara di andata, disputata lo scorso 12 gennaio in Sicilia: allora, tra le mura del Pala Bellina, Dhimitriadhi e compagne – impegnate in un lungo tour de force con tre partite giocate in meno di una settimana – si sono arrese 3-2 alle padrone di casa, al termine di un match lungo ed intenso, oltre che particolarmente equilibrato. “Domenica ci sarà il ritorno in casa contro Marsala, e la partita di andata è molto recente quindi abbiamo ancora il coltello tra i denti per riscattare il risultato e ribaltarlo a nostro favore – chiarisce Natasha Spinello, palleggiatrice di Sassuolo ed ex di giornata -. Loro sono senz’altro una bella squadra quindi sarà una sfida non facile, ma noi la affronteremo come sempre con grinta, cuore e divertendoci per prenderci dei punti fondamentali dato che la posta in palio è sempre più alta“.La capolista Acqua&Sapone Roma Volley Club farà il suo ingresso al Centro Pavesi di Milano per sfidare il Club Italia Crai. Le giallorosse affronteranno la trasferta consapevoli di trovare una squadra tenace e tecnicamente valida, reduce dal netto 3-0 su Torino, che già nel match di andata si espresse con estrema maturità. “Come tutte le sfide che abbiamo affrontato, non sarà facile e questo ci dovrà spingere a lottare sempre, dall’inizio alla fine – puntualizza Anna Adelusi, schiacciatrice capitolina -. Sicuramente è una squadra molto valida a muro per via delle altezze non trascurabili, che eccelle su tutti i fronti, dalle potenzialità fisiche a quelle tecniche, passando per quelle caratteriali, pertanto un gruppo da rispettare. A due partite dalla fine della regular season è importante per noi non abbassare mai la guardia in modo da mantenerci in alta classifica e accedere alla seconda fase con il massimo del punteggio“.La seconda forza del girone, l’LPM BAM Mondovì, anticiperà a sabato pomeriggio il suo match interno contro l’Exacer Montale, fanalino di coda. Una gara nient’affatto scontata, se è vero che all’andata a fine dicembre ebbero la meglio le nerofuxia di Ivan  Tamburello. “Sono contenta di cosa abbiamo fatto a Busto Arsizio, forse una delle più belle prestazioni fuori casa fino ad ora – afferma Alice Tanase, schiacciatrice delle pumine -. Personalmente ho ritrovato sicurezza, sto cercando di migliorare e di aggiungere nuove cose alla mia tecnica. Mi auguro che tutto questo lavoro possa dare frutti in partita. A fine anno, a Montale, siamo uscite sconfitte. Sono sicura che sabato scenderemo in campo con un atteggiamento ben diverso rispetto all’andata, con tanta voglia di riscatto dalla brutta partita che abbiamo fatto in trasferta“. 
    Le emiliane dovranno ancora fare a meno delle infortunate Lancellotti e Cigarini, e probabilmente anche di Aguero, che difficilmente recupererà dal guaio muscolare al vasto mediale del quadricipite destro: “Sì, diciamo che questo non è un anno molto fortunato per noi – evidenzia Carlotta Venturelli, libero dell’Exacer -. Purtroppo tanti problemi fisici non ci permettono di schierare sempre lo stesso sestetto e a volte capita di doversi allenare in ruoli e posizioni diversi dai propri. Sicuramente la stanchezza fisica e mentale di questi ultimi mesi pieni di recuperi si sta facendo sentire ma non deve essere un alibi per non dare sempre il massimo in palestra. Saranno due partite toste e la fame di vittoria è ancora tanta. Non vediamo già l’ora tornare in campo sabato con grinta e determinazione, per dimostrare che nonostante la posizione in classifica possiamo giocarcela testa a testa con tutte le squadre”.Infine Geovillage Hermaea Olbia e Barricalla Cus Torino cercano punti preziosi per la seconda fase nello scontro diretto in Sardegna. Tramontata matematicamente la possibilità di accedere alla Pool Promozione, le galluresi di coach Emiliano Giandomenico sono comunque determinate a dare il massimo per migliorare la propria classifica, che al momento le vede in settima posizione a quota 17 punti. Due lunghezze più indietro ci sono proprio le torinesi, battute al PalaGianniAsti per 0-3 nella gara d’andata: “Proveremo a ripeterci – afferma la centrale di Olbia Sara Angelini – ovviamente ogni partita fa storia a sé, il nostro sport non smette mai di stupire da questo punto di vista. Ci faremo trovare preparate. Stiamo cercando di trovare le migliori combinazioni possibili per sopperire all’emergenza, gli allenamenti risentono delle assenze, ma a Roma abbiamo dato dimostrazione di coesione“.LVF TVTutte le partite di Serie A2 in diretta e in modalità on demand sono su LVF TV, la web-tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile. Highlights, interviste e contenuti speciali quando e dove vuoi. Registrati subito su LVF TV o scarica l’App ufficiale!SERIE A2 FEMMINILEIL PROGRAMMA DELLA 18^ GIORNATAGIRONE ESTDomenica 24 gennaio, ore 17.00 (diretta LVF TV)Megabox Vallefoglia – CDA Talmassons  ARBITRI: Proietti-SalvatiItas Città Fiera Martignacco – Olimpia Teodora Ravenna  ARBITRI: Sessolo-PiubelliOmag S.G. Marignano – Cuore di Mamma Cutrofiano  ARBITRI: Somansino-MatteiMercoledì 27 gennaio, ore 20.00 (diretta LVF TV)Sorelle Ramonda Ipag Montecchio – CBF Balducci HR Macerata  ARBITRI: Piubelli-TraversaRiposa: Volley SoveratoGIRONE OVESTSabato 23 gennaio, ore 17.00 (diretta LVF TV)LPM BAM Mondovì – Exacer Montale  ARBITRI: Nava-MariglianoDomenica 24 gennaio, ore 12.00 (diretta LVF TV)Geovillage Hermaea Olbia – Barricalla Cus Torino  ARBITRI: Carcione-ToniDomenica 24 gennaio, ore 17.00 (diretta LVF TV)Eurospin Ford Sara Pinerolo – Futura Volley Giovani Busto Arsizio  ARBITRI: Fontini-Kronaj Club Italia Crai – Acqua&Sapone Roma Volley Club  ARBITRI: Pozzi-RussoGreen Warriors Sassuolo – Sigel Marsala  ARBITRI: Usai-ScottiLE CLASSIFICHEGIRONE ESTMegabox Vallefoglia 33 (11-4); Cuore Di Mamma Cutrofiano 29 (10-4); Omag S.Giov. In Marignano 25 (8-7); Volley Soverato 24 (9-4); Cbf Balducci Hr Macerata 23 (9-5); Olimpia Teodora Ravenna 22 (7-8); Itas Città Fiera Martignacco 21 (6-9); Cda Talmassons 15 (4-11); Sorelle Ramonda Ipag Montecchio 3 (1-13).* tra parentesi le partite vinte-perseGIRONE OVESTAcqua & Sapone Roma Volley Club 40 (13-3); Lpm Bam Mondovì 36 (12-3); Eurospin Ford Sara Pinerolo 30 (11-4); Sigel Marsala 30 (11-5); Green Warriors Sassuolo 28 (9-8); Futura Volley Giovani Busto Arsizio 22 (7-9); Geovillage Hermaea Olbia 17 (5-10); Barricalla Cus Torino 15 (5-12); Club Italia Crai 13 (4-11); Exacer Montale 6 (2-14).* tra parentesi le partite vinte-perse
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nicolini: “Con Pinerolo è un po’ una piccola finale”

    Di Redazione
    L’ultimo appuntamento previsto dal calendario – in realtà il penultimo per le biancorosse, prima del recupero della gara con Olbia fissato per mercoledì prossimo – vede la Futura Volley Giovani all’assoluta ricerca dei tre punti su un campo decisamente ostico: per mantenere in vita le speranze di aggancio alla Pool Promozione, infatti, Zingaro e compagne sono chiamate alla vittoria piena nel match di domenica.
    Poche scappatoie dunque per le Cocche, che dopo la battuta d’arresto dello scorso match contro Mondovì non possono più sbagliare: per chiudere la Regular Season tra le prime cinque la Futura deve conquistare due vittorie piene negli ultimi due incontri in programma, sperando contemporaneamente che la Green Warriors Sassuolo (distante 6 lunghezze, ma con una partita disputata in più) non si aggiudichi punti contro una Sigel Marsala attualmente quarta. Quale che sia il destino bustocco nella seconda parte di stagione, comunque, smuovere la classifica avrebbe un’importanza capitale: i punti accumulati vengono infatti mantenuti per intero all’esordio nella successiva fase, e, anche nel malaugurato caso in cui le biancorosse fossero costrette alla Pool Salvezza, la prima posizione al termine di questo raggruppamento garantirebbe l’accesso ai playoff. La gara in programma questo weekend non sarà affatto semplice, ma le ragazze in biancorosso possono stupire e sovvertire i pronostici.
    Domenica la Futura è attesa dall’ultima trasferta della stagione regolare, in casa del team che occupa la terza piazza in classifica: la Eurospin Ford Sara Pinerolo, forte dei suoi 30 punti conquistati in 15 incontri, tenterà di ridurre la distanza che la separa dalle battistrada e giocarsi le carte per la promozione diretta in A1. Il girone di ritorno delle piemontesi, benchè privo di due gare (Pinerolo dovrà recuperare i match con Montale e Roma durante la prossima settimana), è stato di altissimo livello: una sola sconfitta, subita da Mondovì e per giunta al tie-break, non ha impedito la netta risalita in classifica di un gruppo ricco di classe ed esperienza. L’ultima uscita della Eurospin Ford Sara, in una sorta di derby in casa del CUS Torino, ha visto la netta vittoria delle ospiti spinte dalle marcature della schiacciatrice Alessia Fiesoli (16) e del solito opposto Valentina Zago (19), da anni assoluta mattatrice in Serie A. Il sestetto base, di livello assoluto per la cadetteria, si completa con la palleggiatrice Jennifer Boldini, le centrali Yasmina Akrari e Anna Gray, il posto 4 Silvia Bussoli e il libero Silvia Fiori.
    Match da non perdere, in campo e fuori: l’appuntamento è fissato alle ore 17.00 di domenica 24 Gennaio, presso il Palazzetto dello Sport di Pinerolo. L’incontro sarà visibile in diretta streaming abbonandosi alla piattaforma di Lega Pallavolo Serie A Femminile (al sito lvftv.com); la differita della gara, come sempre, sarà visibile alle ore 21.00 di martedì su One TV, al canale 112 del digitale terrestre.
    PRECEDENTI E CURIOSITA’Quello di domenica sarà il terzo incontro tra Pinerolo e Futura, tutti in Serie A2. Nella scorsa stagione le Cocche, fresche di approdo alla Pool Promozione, aprirono la seconda fase proprio in Piemonte perdendo 3-0; il precedente di quest’annata, giocato al San Luigi, ha visto le biancorosse rimontare dallo 0-2 fino al 2-2, per poi cedere il passo al tie-break.
    LE VOCI IN BIANCOROSSOMatteo Lucchini (coach Busto Arsizio): “Pinerolo è un team simile a Mondovì, trattandosi di due armate costruite per far bene in campionato; nonostante qualche limitato passaggio a vuoto, le nostre prossime avversarie sono con merito nel gruppo di testa. Noi dovremo riuscire a trovare qualche pecca nel loro gioco, così da forzare una situazione a noi favorevole: significa che dovremo disputare una partita vicino alla perfezione, tenendo buoni i tratti molto buoni dell’ultima gara ma migliorando altri aspetti. Non possiamo regalare nulla, per questo dobbiamo aggredire fin dalla battuta e contenere i principali terminali offensivi come Zago e Fiesoli; la concretezza e l’unità di squadra saranno le nostre chiavi per cercare di fare una prestazione con la P maiuscola, dobbiamo fare punti qualunque sia il girone che andremo a disputare nella seconda parte di stagione“.
    Cecilia Nicolini (palleggiatrice Busto Arsizio): “Questa partita è il crocevia di questa prima parte di campionato, matematicamente non siamo condannati alla Pool Salvezza quindi questo match è un po’ una piccola finale, anche se purtroppo l’esito della Regular Season non dipenderà solo da noi. Abbiamo perso qualche punto di troppo all’inizio della stagione, ma finchè l’esito non sarà scritto nero su bianco continueremo a lottare; le motivazioni ci sono tutte e sono certa che anche le mie compagne ci credono, andremo a Pinerolo con la voglia di vincere anche perchè i punti in classifica ci servono in ogni caso. E’ sempre stimolante giocare contro squadre forti, all’andata abbiamo disputato una partita di grande carattere e questo può essere di buon auspicio; anche stavolta dovremo essere in grado di mettere in campo un bel gioco“.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Altro tie break vincente per Macerata che passa a Ravenna

    Di Redazione
    Mai doma la CBF Balducci HR Macerata che a Ravenna vince il terzo tie-break consecutivo per la sesta vittoria consecutiva che permette alla formazione di Luca Paniconi di respirare almeno per qualche giorno aria di quinto posto in solitaria.
    Rispetto all’ultima partita Paniconi attua un cambio al centro con Rita per Mancini insieme a Martinelli al centro, confermando la diagonale Peretti-Renieri e la coppia di banda Lipska-Pomili, con Bisconti libero; dall’altra parte della rete Simone Bendandi inizia con Morello e Kavalenka in diagonale, Piva e Guasti in banda, Assirelli e Torcolacci al centro, Rocchi libero.
    Ravenna, reduce da due sconfitte contro Vallefoglia e S. Giovanni in Marignano, cerca di partire subito forte con la verve di Torcolacci al centro (7-3), ma la CBF Balducci ricuce il gap con gli attacchi di Rita, Lipska e Pomili, prima che la stessa Torcolacci mandi fuori la fast per il 10 pari. È allora Piva a prendere in mano le redini della situazione e a trascinare le sue compagne al 14-10. Paniconi chiama time-out e Macerata si rifà sotto (18-16) prima del nuovo break ravennate, sempre ispirato dalla scatenata Piva, autrice di 10 punti nel primo set. È lei che sul turno al servizio di Morello trova 4 punti consecutivi per il 25-18 finale.
    Con il secondo set scocca l’ora di Galletti alla regia della CBF Balducci. Lipska sale di tono e il parziale scorre sul filo dell’equilibrio fino al 15-16, ma quando la schiacciatrice polacca in pipe trova il punto numero 17, arriva il turno al servizio di Martinelli che porta di fatto il parziale a casa di Macerata, con gli attacchi di Lipska e Rita ed un ace della stessa Martinelli. Bendandi mischia le carte: cambio di diagonale con gli innesti di Bernabè e Poggi per Kavalenka e Morello, cambi anche al centro (Guidi per Torcolacci) e in banda (Monaco per Guasti). Non basta a rimettere a posto le cose in una Olimpia Teodora piuttosto fallosa in attacco e quando una fast di Rita porta il primo set ball a Macerata è proprio un errore di Bernabè che chiude il parziale sul 16-25.
    Ravenna prova a sbarrare la strada nel terzo set e sembra riuscirci tenendo a distanza le ospiti ed allungando sul 15-10, ma quando Martinelli trova la fast vincente è un altro turno al servizio, stavolta di Pomili, a rovesciare il banco: ben 10 punti consecutivi per la CBF Balducci, con Martinelli, la stessa Pomili e Lipska. 15-20 e inerzia del set completamente a favore di Macerata, che cresce in ricezione con Bisconti sugli scudi. Piva e Kavalenka accorciano sul 18-20 ma è Galletti di seconda a scacciare gli spettri. Martinelli sbaglia la battuta ma la fast di Rita e due pipe di Lipska e Pomili chiudono sul 19-25, dando alla CBF Balducci la certezza di uscire dall’incontro con almeno un punto.
    Quarto set: sul 4-4 Bendandi cambia di nuovo regia reinserendo Poggi e stavolta la Olimpia Teodora gira al massimo, anche perché Macerata fatica a mettere giù palloni, incappando dal canto suo in 6 errori in attacco nel parziale. Non che Ravenna faccia molto di più in realizzazione offensiva, ma è il muro delle padrone di casa a far male stavolta: Assirelli su Pomili (5-5), Poggi su Lipska (13-8), Assirelli su Maruotti subentrata alla stessa Lipska (21-13), tra gli attacchi di Piva e Kavalenka. Paniconi allora cambia Renieri e Martinelli con Giubilato e Mancini, ma non basta. È ancora Piva a premere sull’acceleratore con 3 punti negli ultimi 4 (in mezzo un ace di Guasti) per il 25-14 che costringe la CBF Balducci al terzo tie-break consecutivo.
    Ma ancora una volta, questa squadra si dimostra davvero infinita: il solco lo traccia Pomili ma c’è anche tanto di Renieri nella partenza lanciata che porta Macerata avanti prima 4-8 al cambio di campo, poi 7-12. Punto a punto fino alla pipe di Lipska per il 9-14. Pomili manda out il primo match point prima dell’errore decisivo di Ravenna, sulla pipe sbagliata da Piva al termine di una partita che l’ha vista sicuramente protagonista individuale in positivo, ma che vede festeggiare le ragazze di coach Paniconi, autrici di una performance corale che ha visto quattro giocatrici terminare in doppia cifra: Pomili, Lipska, Renieri e Rita.
    La partita sarà trasmessa in differita da Studio 7 TV venerdì 22 gennaio alle 21 sul canale 611 e in simulcast sulla web tv al sito www.radiostudio7.net/tv.
    OLIMPIA TEODORA RAVENNA – CBF BALDUCCI HR MACERATA 2-3
    OLIMPIA TEODORA RAVENNA: Guasti 7, Assirelli 6, Morello, Piva 27, Torcolacci 13, Kavalenka 11, Rocchi (L), Poggi 2, Guidi 1, Monaco, Giovanna, Bernabè. Non entrate: Grigolo, Missiroli. All. Bendandi.
    CBF BALDUCCI HR MACERATA: Lipska 16, Rita 10, Renieri 10, Pomili 17, Martinelli 7, Peretti, Bisconti (L), Galletti 1, Giubilato, Maruotti, Mancini. Non entrate: Sopranzetti (L), Pirro. All. Paniconi.
    PARZIALI: 25-18 (22’), 16-25 (21’), 19-25 (25’), 25-14 (23’), 10-15 (15’)
    ARBITRI: Serafin, Lorenzin
    NOTE: Olimpia Teodora 14 errori in battuta, 7 aces, 11 muri vincenti, 62% ricezione positiva (17% perfetta), 34% in attacco; CBF Balducci 13 errori in battuta, 3 aces, 6 muri vincenti, 58% ricezione positiva (17% perfetta), 33% in attacco.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A2 F.: Bella vittoria del Club Italia CRAI che conquista 3 punti nel match con Torino

    Il Club Italia festeggia l 3-0 su Torino

    RECUPERO 16. GIORNATACLUB ITALIA CRAI – BARRICALLA CUS TORINO 3-0 (25-15 25-19 25-17)CLUB ITALIA CRAI: Nervini 11, Nwakalor 8, Monza, Gardini 20, Marconato 5, Frosini 11, Armini (L), Ituma 3, Barbero, Trampus, Giuliani. Non entrate: Bassi (L), Pelloia, Gannar. All. Bellano.BARRICALLA CUS TORINO: Pinto 8, Mabilo 2, Vokshi, Venturini 11, Batte 1, Severin, Gamba (L), Sainz 5, Bertone 4, Sironi 2, Rimoldi, Torrese. All. Chiappafreddo.ARBITRI: Scotti, Mazzarà NOTE – Durata set: 21′, 23′, 21′; Tot: 65′.

    MILANO –  La 16ª giornata del Girone Ovest del Campionato di A2 sorride al Club Italia CRAI che conquista 3 punti battendo 3-0 (25-15, 25-19, 25-17) il Barricalla Cus Torino nella partita disputata questa sera al Centro Federale Pavesi di Milano. Le azzurrine sono scese in campo con convinzione e, senza lasciare spazio alle avversarie, hanno dettato il ritmo della gara e imposto il proprio gioco. 

    SESTETTI – Per questo match il tecnico federale Massimo Bellano ha schierato il sestetto composto dalla diagonale Monza-Frosini, dalle schiacciatrici Nervini e Gardini, dalle centrali Nwakalor e Marconato e il libero Armini. Dall’altra parte della rete coach Mauro Chiappafreddo ha fatto scendere in campo Pinto, Mabilo, Vokshi, Venturini, Batte, Severin e il libero Gamba.

    CRONACA – Le due formazioni viaggiano appaiate in avvio di match (5-5). Un attacco vincente di Gardini dà il “la” al Club Italia CRAI che si spinge sul +4 (10-6). Nwakalor, un ace di Frosini e una diagonale di Nervini permettono alle giovani della formazione federale di staccare ulteriormente le avversarie (13-8) e coach Chiappafreddo chiama time out. L’efficacia in attacco di Gardini e Marconato permette alle azzurrine di aumentare il divario (19-11). Nuovo time out per la panchina di Torino e cambio tra le fila azzurrine: fuori Nervini dentro Ituma. Il Club Italia continua a dettare il ritmo del gioco e con un attacco messo a segno da Ituma pu&ogr ave; chiudere agevolmente il primo set (25-15). Avvio equilibrato anche nella seconda frazione: Torino risponde colpo su colpo al Club Italia CRAI e si procede sostanzialmente in equilibrio (7-7). Le piemontesi provano ad allungare il passo (7-9), ma Monza e compagne piazzano un break che permette loro di pareggiare i conti (9-9) e di tornare in vantaggio (11-9). Torino prova a rimanere in scia (15-13), ma le azzurrine non abbassano il ritmo e un ace di Gardini vale il +4 (17-13). Il Club Italia CRAI continua a macinare punti e bel gioco: Gardini conquista il primo set point (24-18), Torino annulla (24-19) e Marconato chiude (25-19).Il Club Italia CRAI aggredisce la gara e non lascia libertà di manovra alle ospiti: un attacco vincente di Frosini vale il +3 (5-2). Torino fatica a ritrovare ordine e Monza a compagne possono allungare il passo: i punti messi a segno da Marconato e Nervini valgono il +7(11-4). Coach Chiappafreddo prova a cambiare l’inerzia del set chiamando il secondo time out a disposizione. Al rientro Torino ritrova efficacia in attacco e si riavvicina (11-7). L’azione delle azzurrine trova nuovo slancio e le giovani della formazione federale tornano a imporre il proprio gioco (20-12) e riescono a chiudere agevolmente set e partita (25-17).

    HANNO DETTOGIULIA MARCONATO: “E’ stata una partita molto bella. Abbiamo affrontato la gara con il giusto approccio: siamo scese in campo subito pronte e, come si vede dal risultato del primo set, siamo riuscite a fare il nostro gioco. Eravamo super cariche ed è anche grazie a questo che siamo riuscite a conquistare la seconda vittoria per 3-0 della stagione. Ora non dobbiamo distrarci e cominciamo a pensare subito alla prossima partita. Domenica ci aspetta appuntamento impegnativo: con Roma cercheremo di dare il meglio di noi e di conquistare il maggior numero di punti possibile”.  LEGGI TUTTO

  • in

    A2 F.: Macerata infallibile in questo avvio di 2021. A Ravenna centra il sesto successo consecutivo

    GIRONE EST – RECUPERO 15. GIORNATAOLIMPIA TEODORA RAVENNA – CBF BALDUCCI HR MACERATA 2-3 (25-18 16-25 19-25 25-14 10-15)OLIMPIA TEODORA RAVENNA: Guasti 7, Assirelli 6, Morello, Piva 27, Torcolacci 13, Kavalenka 11, Rocchi (L), Poggi 2, Guidi 1, Monaco, Giovanna, Bernabe’. Non entrate: Grigolo, Missiroli. All. Bendandi.CBF BALDUCCI HR MACERATA: Lipska 16, Rita 10, Renieri 10, Pomili 17, Martinelli 7, Peretti, Bisconti (L), Galletti 1, Giubilato, Maruotti, Mancini. Non entrate: Sopranzetti (L), Pirro. All. Paniconi.ARBITRI: Serafin, Lorenzin.NOTE – Durata set: 22′, 21′, 25′, 23′, 15′; Tot: 106′.

    RAVENNA – Mai doma la CBF Balducci HR Macerata che a Ravenna vince il terzo tie-break consecutivo per la sesta vittoria consecutiva che permette alla formazione di Luca Paniconi di respirare almeno per qualche giorno aria di quinto posto in solitaria. Dopo un ottimo avvio le ragazze romagnole pagano qualche passaggio a vuoto di troppo nel secondo e nel terzo set, trovano la forza di reagire vincendo nettamente il quarto, ma devono alla fine cedere al tie break. Per Ravenna il punto conquistato tiene aperte, seppur ridotte al minimo (sostanzialmente serve una vittoria per 3-0 all’ultima giornata con contemporanea sconfitta 3-0 della Omag S.G. Marignano), le speranze di accesso alla Pool Promozione.

    SESTETTI – Per Ravenna Simone Bendandi inizia con Morello e Kavalenka in diagonale, Piva e Guasti in banda, Assirelli e Torcolacci al centro, Rocchi libero. Dall’altra parte della rete rispetto all’ultima partita Paniconi attua un cambio al centro con Rita per Mancini insieme a Martinelli al centro, confermando la diagonale Peretti-Renieri e la coppia di banda Lipska-Pomili, con Bisconti libero;

    LA PARTITA – La Conad parte forte nel primo set (2-0) e con l’ace di Torcolacci tocca il 7-3, ma le ospiti ricuciono lo strappo fino al 10-10. Due muri di Piva lanciano il nuovo allungo ravennate sul 14-10 e, nonostante il tentativo di Macerata, che si riporta fino al 18-17, le padrone di casa riescono a portare a casa il set, ancora trascinate da Piva che piazza il muro del 24-18 e chiude subito il parziale al primo tentativo per 25-18.

    Con il secondo set scocca l’ora di Galletti alla regia della CBF Balducci. Lipska sale di tono e il parziale scorre sul filo dell’equilibrio fino al 15-16, ma quando la schiacciatrice polacca in pipe trova il punto numero 17, arriva il turno al servizio di Martinelli che porta di fatto il parziale a casa di Macerata, con gli attacchi di Lipska e Rita ed un ace della stessa Martinelli. Bendandi mischia le carte: cambio di diagonale con gli innesti di Bernabè e Poggi per Kavalenka e Morello, cambi anche al centro (Guidi per Torcolacci) e in banda (Monaco per Guasti). Non basta a rimettere a posto le cose in una Olimpia Teodora piuttosto fallosa in attacco e quando una fast di Rita porta il primo set ball a Macerata è proprio un errore di Bernabè che chiude il parziale sul 16-25.
    Ravenna prova a sbarrare la strada nel terzo set e sembra riuscirci tenendo a distanza le ospiti ed allungando sul 15-10, ma quando Martinelli trova la fast vincente è un altro turno al servizio, stavolta di Pomili, a rovesciare il banco: ben 10 punti consecutivi per la CBF Balducci, con Martinelli, la stessa Pomili e Lipska. 15-20 e inerzia del set completamente a favore di Macerata, che cresce in ricezione con Bisconti sugli scudi. Piva e Kavalenka accorciano sul 18-20 ma è Galletti di seconda a scacciare gli spettri. Martinelli sbaglia la battuta ma la fast di Rita e due pipe di Lipska e Pomili chiudono sul 19-25, dando alla CBF Balducci la certezza di uscire dall’incontro con almeno un punto.

    Nella quarta frazione  sul 4-4 Bendandi cambia di nuovo regia reinserendo Poggi e stavolta la Olimpia Teodora gira al massimo, anche perché Macerata fatica a mettere giù palloni, incappando dal canto suo in 6 errori in attacco nel parziale.  Dopo un momentaneo 4-5 il turno di battuta di Kavalenka permette il contro-sorpasso e l’allungo ravennate fino all’11-5 (parziale di 7-0). La partita diventa sempre più una battaglia su ogni pallone, Macerata prova a tornare sotto sul 12-8, ma Ravenna, con in campo Poggi al palleggio, scappa definitivamente sul 19-11. Guasti realizza l’ace del 24-13 e Piva chiude il set per 25-14 portando il match al tie-break.
    Ma ancora una volta, Macerata si dimostra davvero infinita: il solco lo traccia Pomili ma c’è anche tanto di Renieri nella partenza lanciata che porta Macerata avanti prima 4-8 al cambio di campo, poi 7-12. Punto a punto fino alla pipe di Lipska per il 9-14. Pomili manda out il primo match point prima dell’errore decisivo di Ravenna, sulla pipe sbagliata da Piva al termine di una partita che l’ha vista sicuramente protagonista individuale in positivo, ma che vede festeggiare le ragazze di coach Paniconi, autrici di una performance corale che ha visto quattro giocatrici terminare in doppia cifra: Pomili, Lipska, Renieri e Rita. LEGGI TUTTO

  • in

    Gardini tocca quota 20 e il Club Italia CRAI travolge Torino

    Di Redazione
    Il recupero della sedicesima giornata del Girone Ovest sorride al Club Italia CRAI, che conquista 3 punti battendo per 3-0 (25-15, 25-19, 25-17) il Barricalla Cus Torino nella partita disputata questa sera al Centro Federale Pavesi di Milano. Le azzurrine sono scese in campo con convinzione e, senza lasciare spazio alle avversarie, hanno dettato il ritmo della gara e imposto il proprio gioco. 
    La cronaca:Per questo match il tecnico federale Massimo Bellano ha schierato il sestetto composto dalla diagonale Monza-Frosini, dalle schiacciatrici Nervini e Gardini, dalle centrali Nwakalor e Marconato e il libero Armini. Dall’altra parte della rete coach Mauro Chiappafreddo ha fatto scendere in campo Pinto, Mabilo, Vokshi, Venturini, Batte, Severin e il libero Gamba.
    Le due formazioni viaggiano appaiate in avvio di match (5-5). Un attacco vincente di Gardini dà il la al Club Italia CRAI che si spinge sul +4 (10-6). Nwakalor, un ace di Frosini e una diagonale di Nervini permettono alle giovani della formazione federale di staccare ulteriormente le avversarie (13-8) e coach Chiappafreddo chiama time out. L’efficacia in attacco di Gardini e Marconato permette alle azzurrine di aumentare il divario (19-11). Nuovo time out per la panchina di Torino e cambio tra le fila azzurrine: fuori Nervini dentro Ituma. Il Club Italia continua a dettare il ritmo del gioco e con un attacco messo a segno da Ituma può chiudere agevolmente il primo set (25-15). 
    Avvio equilibrato anche nella seconda frazione: Torino risponde colpo su colpo al Club Italia CRAI e si procede sostanzialmente in equilibrio (7-7). Le piemontesi provano ad allungare il passo (7-9), ma Monza e compagne piazzano un break che permette loro di pareggiare i conti (9-9) e di tornare in vantaggio (11-9). Torino prova a rimanere in scia (15-13), ma le azzurrine non abbassano il ritmo e un ace di Gardini vale il +4 (17-13). Il Club Italia CRAI continua a macinare punti e bel gioco: Gardini conquista il primo set point (24-18), Torino annulla (24-19) e Marconato chiude (25-19).
    Il Club Italia CRAI aggredisce la gara e non lascia libertà di manovra alle ospiti: un attacco vincente di Frosini vale il +3 (5-2). Torino fatica a ritrovare ordine e Monza a compagne possono allungare il passo: i punti messi a segno da Marconato e Nervini valgono il +7(11-4). Coach Chiappafreddo prova a cambiare l’inerzia del set chiamando il secondo time out a disposizione. Al rientro Torino ritrova efficacia in attacco e si riavvicina (11-7). L’azione delle azzurrine trova nuovo slancio e le giovani della formazione federale tornano a imporre il proprio gioco (20-12) e riescono a chiudere agevolmente set e partita (25-17).
    Giulia Marconato: “È stata una partita molto bella. Abbiamo affrontato la gara con il giusto approccio: siamo scese in campo subito pronte e, come si vede dal risultato del primo set, siamo riuscite a fare il nostro gioco. Eravamo super cariche ed è anche grazie a questo che siamo riuscite a conquistare la seconda vittoria per 3-0 della stagione. Ora non dobbiamo distrarci e cominciamo a pensare subito alla prossima partita. Domenica ci aspetta appuntamento impegnativo: con Roma cercheremo di dare il meglio di noi e di conquistare il maggior numero di punti possibile”. 
    Club Italia CRAI-Barricalla Cus Torino 3-0 (25-15, 25-19, 25-17)Club Italia CRAI: Nervini 10, Nwakalor 8, Monza, Gardini 20, Marconato 5, Frosini 11, Armini (L), Trampus, Barbero, Ituma 3. Ne: Bassi (L), Gannar, Giuliani, Pelloia. All. Bellano.Barricalla Cus Torino: Pinto 8, Mabilo 2, Vokshi, Venturini 11, Batte 1, Severin, Gamba (L), Bertone 4, Sainz 5, Torrese, Sironi 2, Rimoldi. All. Chiappafreddo.Arbitri: Paolo Scotti e Antonio Mazzarà.Note: Durata set: 21’, 23’, 21’. Club Italia CRAI: 2 a, 10 bs, 7 mv, 18 et. Barricalla Cus Torino: 2 a, 4 bs, 6 mv, 18 et.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO