More stories

  • in

    La CDA Talmassons si replica in terra sarda: Olbia abbattuta in tre set

    Di Redazione Le friulane della CDA Talmassons conquistano anche il secondo dei due round ravvicinati contro l’Hermaea Olbia. L’incontro di questa sera, valevole per il recupero della terza giornata di andata di Pool Salvezza, si è infatti chiuso con il risultato di 3-0 in favore delle ragazze di coach Barbieri. CRONACA: Barbieri per questa seconda gara in Sardegna si affida a Vallicelli in regia, capitan Tirozzi e Dalla Rosa in banda, Cutura opposta, Mazzoleni e Nardini al centro con i due liberi Ponte e Norgini in alternanza. Inizio di gara equilibrato 5 pari. Primo break per Talmassons con Mazzoleni in battuta e Tirozzi in attacco 8 a 5. Un muro di Vallicelli e un pallonetto di Tirozzi e si va sul 10 a 5 per la CDA. Sotto 12 a 6 Olbia chiama il primo time out. Dalla Rosa in attacco, un ace di Nardini e un muro di Cutura portano avanti Talmassons per 18 a 9 e secondo time per Olbia. La CDA domina e vola sul 20 a 9. Talmassons si esalta anche in difesa e chiude agevolmente un set giocato in maniera perfetta con Cutura sul 25 a 16. Secondo set senza cambi per la CDA. Protagonista a inizio set Cutura che con due attacchi e un ace porta avanti Talmassons per 4 a 3. Sotto 7 a 5 entra Barbazeni per Mazzoleni. Un muro di Olbia  e la CDA è sotto per 9 a 6. Con Cutura in battuta e Barbazeni in attacco Talmassons pareggia i conti 12 pari. Un ace di Dalla Rosa segna il sorpasso 14  a 13. La CDA prende il largo con Tirozzi si va sul 20  a15 e timeout Olbia. Sul 21 a 16 entra, per Dalla Rosa, Bartesaghi che si presenta con un delizioso pallonetto 22 a 16. Avanti 23 a 20 Barbieri chiama il primo time out. Talmassons rimane concentrata e vince il set sul 25 a 21 con due prepotenti attacchi di Cutura e Bartesaghi. Terzo set con Mazzoleni e Dalla Rosa di nuovo in campo. Un mani fuori suo e un ace di Tirozzi porta la CDA sul 3 a 1. La difesa e il muro di Talmassons fanno la differenza 9 a 5 e primo time out per Olbia. Capitan Tirozzi incrementa il vantaggio 11 a 6. Cutura e Nardini tengono a distanza Olbia 13 a 10. Grande scambio con difese incredibili di Talmassons 16 a 12. Magia di Vallicelli 18 a 15. Entra Barbazeni per Nardini. Avanti 18 a 17 Barbieri chiama il primo timeout. Muro grandioso di Barbazeni 20 a 17. Olbia non molla e pareggia i conti 21 pari costringendo Talmassons al secondo timeout. Sul 23 pari entra Bartesaghi per Dalla Rosa. Un suo attacco porta la CDA avanti per 24 a 23 e secondo timeout per Olbia. Ancora bravissima Bartesaghi che chiude il match sul 25 a 23. Il DS De Paoli: ”Sono veramente contento soprattutto per le ragazze e lo staff che hanno sempre creduto nelle proprie potenzialità mettendoci sempre impegno e  professionalità anche in momenti dove la fortuna non è stata dalla nostra parte. Come sempre nello sport poi  il lavoro e la serietà vengono premiati, a conferma delle scelte fatte  e con importanti indicazioni sul futuro da programmare. Non sarà facile mantenere questa intensità e concentrazione in campo visto le tante partite ravvicinate, ma questa è una squadra che non si accontenta e che vuole stupire fino all’ultimo pallone della gara che chiuderà il campionato con il Club Italia il 02 maggio.” “E’ stata una partita difficile come nelle attese – commenta coach Emiliano Giandomenico – abbiamo fatto anche delle buone cose in attacco, ma Talmassons ha difeso fortissimo e ci ha reso davvero complicato mettere palla per terra. Abbiamo riaperto i giochi più volte anche grazie ai cambi, e a questo proposito sottolineo l’ottimo ritorno di Ciani e la buonissima prova di Coulibaly. La prestazione è stata complessivamente buona, ma Talmassons ha meritato la vittoria”. CDA TALMASSONS – GEOVILLAGE HERMAEA OLBIA 3-0 (25-16 25-21 25-23) CDA TALMASSONS: Vallicelli 5, Tirozzi 10, Nardini 7, Cutura 12, Dalla Rosa 11, Mazzoleni 6, Ponte (L), Bartesaghi 4, Barbazeni 3, Norgini. Non entrate: Pagotto, Feruglio. All. Barbieri. GEOVILLAGE HERMAEA OLBIA: Ghezzi 4, Barazza 2, Korhonen 12, Joly 3, Angelini 9, Stocco 1, Caforio (L), Coulibaly 10, Zonta 2, Poli 1, Ciani. Non entrate: Nenni. All. Giandomenico. CLASSIFICACampionato di Serie A2 Pool SalvezzaOlimpia Teodora Ravenna 41; Futura Volley Giovani Busto Arsizio 35; Itas Citta’ Fiera Martignacco 31; Cda Talmassons 30; Geovillage Hermaea Olbia 27; Barricalla Cus Torino 23; Club Italia Crai 19; Sorelle Ramonda Ipag Montecchio 12; Exacer Montale 8. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A2 F.: Pool Promozione, Macerata sgambetta ancora Mondovì. Pool Salvezza: Ravenna solida in vetta

    Macerata a muro

    MODENA – 3a Giornata di ritorno  di Serie A2 Pool Promozione. Macerata sgambetta ancora Mondovì. Vincono Soverato e Sassuolo. Pool Salvezza, Ravenna consolida il primato. A Montecchio lo scontro diretto. Ok Futura e Talmassons. Lunedì replica in Sardegna
    POOL PROMOZIONEPer la terza volta in tre confronti diretti stagionali la CBF Balducci HR Macerata batte la LPM BAM Mondovì e dà una diversa fisionomia alla vetta della classifica della Pool Promozione. In virtù del ko interno, le pumine di Davide Delmati non riescono nel controsorpasso sull’Acqua&Sapone Roma Volley Club, che resta al primo posto con 56 punti (con due lunghezze di vantaggio e una gara in più da disputare rispetto alle monregalesi). Le marchigiane di Luca Paniconi si confermano bestia nera delle piemontesi, vincendo i primi due parziali ai vantaggi senza concedere palle set e stoppando il tentativo di rimonta delle padrone di casa nel quarto, chiuso dal punto numero 30 di Lipska. 
    La CBF Balducci sale al quarto posto sorpassando l’Eurospin Ford Sara Pinerolo, che perde l’imbattibilità casalinga nell’1-3 contro il Volley Soverato. Dopo il successo al tie break conquistato nella gara di andata mercoledì scorso le pinerolesi cadono sul campo di casa contro un’avversaria aggressiva, precisa e attenta in ogni fondamentale. A fare la differenza il muro: addirittura 21 per Soverato (10 di una straordinaria Riparbelli) contro i soli 4 delle biancoblù. Come nella gara di andata Shields è top scorer del match con 21 punti, seguita dalla stessa Riparbelli (18) e Mason (16). Tra le fila biancoblu le migliori sono Zago e Buffo.
    Torna in quota Play Off la Green Warriors Sassuolo, che si impone per 3-0 sul Cuore Di Mamma Cutrofiano, ancora all’asciutto nella seconda fase. Le neroverdi di Enrico Barbolini cancellano il ko infrasettimanale con Vallefoglia e appaiono più brillanti in tutte le fasi del gioco. Dopo un primo parziale dominato, le ospiti alzano il livello di gioco e nel secondo annullano tre palle del 2-0 prima di cedere al primo tempo di Civitico, mentre nel terzo si avvicinano fino al 18-17 e poi si inchinano ad Antropova e Salinas. 
    LPM BAM MONDOVI’ – CBF BALDUCCI HR MACERATA 1-3 (25-27 24-26 25-20 22-25)LPM BAM MONDOVI’: Tanase 17, Molinaro 11, Scola 3, Hardeman 16, Mazzon 6, Taborelli 14, De Nardi (L), Bonifacio 1, Bordignon 1. Non entrate: Serafini, Midriano, Mandrile. All. Delmati.CBF BALDUCCI HR MACERATA: Pomili 15, Mancini 7, Peretti 4, Lipska 30, Martinelli 4, Renieri 15, Bisconti (L), Pirro 1, Giubilato, Rita. Non entrate: Maruotti, Sopranzetti (L), Galletti. All. Paniconi.ARBITRI: Pozzi, Pasin.NOTE – Durata set: 27′, 29′, 24′, 28′; Tot: 108′.
    EUROSPIN FORD SARA PINEROLO – VOLLEY SOVERATO 1-3 (13-25 18-25 26-24 21-25)EUROSPIN FORD SARA PINEROLO: Gray 2, Zago 18, Buffo 18, Akrari 12, Boldini 2, Bussoli 2, Fiori (L), Fiesoli 8, Nuccio, Allasia, Casalis. Non entrate: Zamboni, Guelli (L), Pecorari. All. Marchiaro.VOLLEY SOVERATO: Mason 16, Riparbelli 18, Shields 21, Lotti 15, Meli 10, Bortoli 4, Barbagallo (L), Ferrario (L), Nardelli, Salimbeni, Bianchini. Non entrate: Cipriani, Piacentini. All. Napolitano.ARBITRI: Nava, Mesiano.NOTE – Durata set: 21′, 24′, 29′, 26′; Tot: 100′.
    SIGEL MARSALA – MEGABOX VALLEFOGLIA 3-1 (25-21 25-21 29-31 25-23)SIGEL MARSALA: Caruso 13, Demichelis 2, Mc Call-Ginnis 15, Parini 10, Mazzon 22, Pistolesi 14, Vaccaro (L), Soleti 2, Colombano 1, Mistretta (L), Caserta. Non entrate: Nonnati. All. Amadio. MEGABOX VALLEFOGLIA: Balboni 5, Pamio 20, Colzi 13, Costagli 8, Bacchi 14, Kramer 15, Bresciani (L), Durante, Stafoggia. Non entrate: Ricci. All. Bonafede.ARBITRI: Ciaccio, Pecoraro.NOTE – Durata set: 24′, 24′, 33′, 29′; Tot: 110′.
    GREEN WARRIORS SASSUOLO – CUORE DI MAMMA CUTROFIANO 3-0 (25-17 25-23 25-20)GREEN WARRIORS SASSUOLO: Pasquino 3, Salinas 12, Civitico 9, Antropova 17, Dhimitriadhi 4, Busolini 8, Falcone (L). Non entrate: Magazza, Montagnani (L), Spinello, Ferrari, Zojzi, Bisegna, Pelloni. All. Barbolini.CUORE DI MAMMA CUTROFIANO: Quarchioni 11, Menghi 6, Avenia, M’Bra 8, Caneva 8, Castaneda Simon 8, Ferrara (L), Provaroni 4, Gorgoni, Rizzieri. Non entrate: Di Coste, Morciano, Tarantino, Salviato (L). All. Carratu’.ARBITRI: Cecconato, Jacobacci.NOTE – Durata set: 22′, 27′, 25′; Tot: 74′.
    LA CLASSIFICAPOOL PROMOZIONEAcqua & Sapone Roma Volley Club 56 (5); Lpm Bam Mondovì 54 (4); Megabox Vallefoglia 47 (6); CBF Balducci HR Macerata 46 (4); Eurospin Ford Sara Pinerolo 44 (5); Sigel Marsala 43 (5); Cuore Di Mamma Cutrofiano 38 (4); Green Warriors Sassuolo 37 (5); Volley Soverato 37 (3); Omag San Giovanni in Marignano 33 (7). (tra parentesi le partite ancora da disputare)
    POOL SALVEZZAL’ottava giornata della Pool Salvezza porta con sé notizie importanti per la testa e la coda della classifica. Con l’affermazione esterna per 1-3 in casa del Club Italia Crai, l’Olimpia Teodora Ravenna consolida ulteriormente il primato: con 41 punti, ha bisogno di una sola altra vittoria per rendersi irraggiungibile da Martignacco, attualmente terza a quota 31. Le romagnole si impongono in rimonta sulle azzurrine, che rientravano in campo a più di un mese di distanza dall’ultima partita ufficiale e si rendono protagoniste di un ottimo primo set. Con l’andare dei minuti, le ragazze di Simone Bendandi prendono il controllo del match e le padrone di casa sbagliano molto (21 errori in attacco e ricezione perfetta al 21%). Grigolo e Guidi chiudono con 15 punti a testa.
    Altro successo esterno fondamentale è quello della Sorelle Ramonda Ipag Montecchio, che anch’esso in rimonta passa per 1-3 sul campo dell’Exacer Montale e lo stacca: vicentine a quota 12 punti (e tre gare ancora da disputare), modenesi a 8 (e con 2 sole opportunità di mettere fieno in cascina). Come spesso accaduto in questa stagione, partono bene le nerofuxia di Ivan Tamburello che vincono il primo set ma poi si spengono, complice la crescita impetuosa delle ragazze di Mario Fangareggi. Battista, come nella gara di andata, quando aveva siglato trenta punti, si prende nuovamente la copertina di giornata con 21 marcature e il 49% di rendimento offensivo. 
    Negli altri due match di giornata, quarta vittoria consecutiva per la CDA Talmassons, che nella prima di due gare in due giorni a Golfo Aranci contro la Geovillage Hermaea Olbia ha la meglio per 0-3. A dispetto del punteggio, la gara vive lungamente in equilibrio, soprattutto nel primo set terminato 28-30 e deciso dall’attacco di Dalla Rosa. I pochi allenamenti nelle gambe si palesano nei successivi parziali, con Cutura (17 punti) e compagne a fare la gara senza eccessive sbavature.  
    Torna al successo dopo un periodo negativo la Futura Volley Giovani Busto Arsizio, che batte per 3-1 l’Itas Città Fiera Martignacco e conserva la seconda posizione. Match dall’andamento strano e con un finale di terzo set che avrebbe potuto cambiare il corso dell’incontro: le biancorosse sono perfette fino al 2-0 e 23-12 della terza frazione, spinte da una difesa asfissiante e dalla potenza di Latham, vera e propria mattartrice dell’incontro con i suoi 26 punti (MVP a fine gara). Quindi un completo blackout delle padrone di casa ha portato alla rimonta più improbabile della stagione, con un match già vinto inaspettatamente riaperto: il contraccolpo psicologico è però assorbito nel quarto e ultimo set, con le biancorosse brave a dimenticare la frazione precedente.
    Nel corso della settimana si disputeranno alcuni recuperi delle passate giornate. Si comincerà già lunedì con il replay del match tra Geovillage Hermaea Olbia e CDA Talmasson. Quindi mercoledì tre gare, tra cui spicca il confronto tra Acqua&Sapone Roma Volley Club e Megabox Vallefoglia (che si ripeterà a campi invertiti nel weekend successivo). Infine giovedì la sfida tra Cuore Di Mamma Cutrofiano e Sigel Marsala. 
    POOL SALVEZZACLUB ITALIA CRAI – OLIMPIA TEODORA RAVENNA 1-3 (26-24 21-25 22-25 17-25)CLUB ITALIA CRAI: Nervini 14, Nwakalor 6, Monza 1, Ituma 10, Marconato 3, Frosini 18, Armini (L), Giuliani 3, Pelloia 3, Barbero, Trampus. Non entrate: Gannar, Bassi, Gardini (L). All. Bellano.OLIMPIA TEODORA RAVENNA: Piva 13, Torcolacci 14, Guasti 5, Grigolo 15, Guidi 15, Morello 3, Rocchi (L), Giovanna, Candolfini, Kavalenka. Non entrate: Fontemaggi, Assirelli, Bernabe’ (L). All. Bendandi.ARBITRI: Giglio, Marconi.NOTE – Durata set: 27′, 28′, 28′, 23′; Tot: 106′.
    GEOVILLAGE HERMAEA OLBIA – CDA TALMASSONS 0-3 (28-30 21-25 22-25) – GEOVILLAGE HERMAEA OLBIA: Stocco 5, Ghezzi 12, Poli 4, Korhonen 7, Joly 11, Angelini 8, Caforio (L), Coulibaly 2, Zonta. Non entrate: Barazza, Ciani, Nenni. All. Giandomenico.CDA TALMASSONS: Vallicelli 4, Tirozzi 9, Barbazeni 6, Cutura 17, Bartesaghi 12, Mazzoleni 7, Norgini (L), Dalla Rosa 5, Pagotto, Ponte (L). Non entrate: Nardini, Cristante, Feruglio. All. Barbieri.ARBITRI: Capolongo, Morgillo.NOTE – Durata set: 31′, 26′, 27′; Tot: 84′.
    FUTURA VOLLEY GIOVANI BUSTO ARSIZIO – ITAS CITTA’ FIERA MARTIGNACCO 3-1 (25-11 26-24 23-25 25-22)FUTURA VOLLEY GIOVANI BUSTO ARSIZIO: Michieletto 14, Veneriano 5, Latham 26, Carletti 17, Lualdi 9, Nicolini 4, Garzonio (L), Zingaro 2, Frigo, Lualdi. Non entrate: Sormani, Vecerina. All. Lucchini.ITAS CITTA’ FIERA MARTIGNACCO: Smirnova 9, Fiorio 8, Tonello 14, Carraro 5, Pascucci 13, Rucli 5, Scognamillo (L), Braida 5, Modestino 4, Rossetto, Cerruto. Non entrate: Cortella. All. Gazzotti.ARBITRI: Clemente, Scotti.NOTE – Durata set: 22′, 31′, 32′, 34′; Tot: 119′.
    EXACER MONTALE – SORELLE RAMONDA IPAG MONTECCHIO 1-3 (25-20 21-25 13-25 22-25)EXACER MONTALE: Aguero 11, Gentili 4, Lancellotti, Brina 12, Fronza 14, Botarelli 17, Bici (L), Pinali 1, Rubini 1, Saccani, Cigarini, Blasi. Non entrate: Venturelli (L). All. Tamburello.SORELLE RAMONDA IPAG MONTECCHIO: Scacchetti 2, Cagnin 18, Bovo 9, Mangani 13, Battista 21, Bartolini 13, Monaco (L), Canton 1. Non entrate: Brandi, Bastianello, Imperiali (L), Rosso, Covino. All. Fangareggi.ARBITRI: Fontini, Marotta.NOTE – Durata set: 25′, 27′, 22′, 28′; Tot: 102′.
    CLASSIFICAPOOL SALVEZZAOlimpia Teodora Ravenna 41 (3); Futura Volley Giovani Busto Arsizio 35 (1); Itas Città Fiera Martignacco 31 (4); Cda Talmassons 27 (5); Geovillage Hermaea Olbia 27 (3); Barricalla Cus Torino 23 (3); Club Italia Crai 19 (6); Sorelle Ramonda Ipag Montecchio 12 (3); Exacer Montale 8 (2).(tra parentesi le partite ancora da disputare) LEGGI TUTTO

  • in

    La CBF Balducci ferma ancora Mondovì: è 3-1 al PalaManera

    Di Redazione La CBF Balducci HR Macerata ritrova i 3 punti e li ritrova al Palamanera, piegando per 1-3 la LPM BAM Mondovì. Confermato il trend positivo di questa stagione per le marchigiane contro le ragazze di Davide Delmati, dopo la vittoria in finale di Coppa Italia ed i 2 punti conquistati nella gara del girone di andata della Pool Promozione. La cronaca:Nessuna sorpresa nei sestetti con Delmati e Luca Paniconi a confermare gli starting six di Rimini. Macerata che approccia meglio il match: Taborelli va due volte out mentre 3 attacchi consecutivi di Lipska sanciscono il primo allungo ospite (4-8). Tanase prova a trascinare le sue compagne ma un suo errore al servizio apre la strada al turno in battuta di Lipska, autrice di 2 aces consecutivi. È 7-12 ma Macerata non riesce più a sfruttare il cambio palla e Mondovì trova il break che vale il primo vantaggio: attacco di Tanase, ace di Mazzon e Mancini out sulla fast. 16-15, primo vantaggio delle padrone di casa e time out chiamato da Paniconi. La pausa giova alla CBF Balducci che si risistema in difesa (bene Bisconti, coadiuvata da tutte le compagne) e confeziona un altro break con Lipska e Martinelli, prima che Taborelli vada ancora out per il 16-19 che ridà fiducia a Macerata. Il finale di set è un susseguirsi di sorpassi e controsorpassi: la LPM strappa con Hardeman e Molinaro; Lipska in pipe trova la parità (22-22) e Renieri (muro e attacco) trova i due punti che portano al set ball. La LPM ne annulla 3 portando il set ai vantaggi ma il quarto è quello buono quando Tanase si infrange sul muro ospite (25-27). È però proprio Tanase a suonare la carica con 3 ace consecutivi ad inizio secondo set. Macerata si tiene in scia con gli attacchi di Pomili (4-3) e riassesta la ricezione migliorando di conseguenza anche il gioco offensivo; il set si protrae senza break rilevanti e la CBF Balducci ritrova la parità sull’11-11 con il muro di Lipska su Hardeman ed è proprio la stessa Lipska a trovare il primo vantaggio ospite (13-14), ma sull’out di Martinelli in fast è Molinaro ad esaltarsi a muro, su Lipska prima e su Renieri poi (16-14). Allora Paniconi chiama time-out e ancora una volta la pausa fa bene a Macerata che piazza un break di 4 punti, con gli attacchi di Renieri e Pomili e l’ace di Lipska (16-18). Hardeman cerca di caricarsi la LPM sulle spalle ma due attacchi di Pomili permettono alle ospiti di allungare (20-23). Taborelli e Tanase riportano in quota Mondovì e quando Lipska va out è tutto di nuovo in discussione, ma è proprio la schiacciatrice polacca della CBF Balducci a chiudere il set, con un attacco ed un muro vincente su Taborelli che aveva annullato il primo set ball di Macerata. Veemente reazione della LPM nel terzo set: gli attacchi di Tanase e Taborelli e un ace di Mazzon mettono subito il parziale in discesa per Mondovì (8-3). La CBF Balducci fatica a mettere pressione alle avversarie e gira a vuoto in attacco, permettendo alle padrone di casa di prendere il largo (18-11). Sul 21-14 Macerata prova un accenno di reazione con il muro out trovato da Lipska ed un muro vincente su Taborelli. Scola va out e Mancini trova la fast vincente per il 23-20. Non basta però a rimettere in carreggiata le ospiti, con Taborelli che trova il primo set ball e Pomili che non trova il mano out. 25-20 e gara rimessa in discussione. Il quadro psicologico ad inizio del quarto parziale sembra favorevole alle padrone di casa che partono forte a muro su Renieri (5-1). Il time out di Paniconi permette alla CBF Balducci di inquadrarsi di nuovo, ricominciando a mettere pressione alla difesa di Mondovì e sfruttando le free ball con un più cattiveria di quanto non avvenuto in precedenza. Così si tiene la scia dell’LPM e quando Mancini trova un’altra fast vincente (12-10) è Lipska a fare di nuovo la voce grossa in attacco e a muro, il resto lo fanno gli errori di Hardeman e Taborelli per il 12-15 che ribalta il set. Tanase e Hardeman conducono Mondovì al 19 pari, ma quando Renieri trova il mano out entra Giubilato al servizio per lo scambio chiave, dove Macerata difende con le unghie e con i denti (grazie anche all’apporto della schiacciatrice siciliana) prima di trovare la palla sospinta vincente con Pomili. Molinaro va a rete e la pipe di Lipska è prologo all’ace di Renieri che firma il 20-24: Hardeman annulla il primo match ball e Mancini non supera il muro di Mondovì. È però l’immancabile Lipska a trovare il punto numero 30 della sua gran partita, per il 22-25 che chiude i conti e che lancia la CBF Balducci al momentaneo quarto posto nella Pool Promozione. LPM BAM Mondovì-CBF Balducci HR Macerata 1-3 (25-27, 24-26, 25-20, 22-25)LPM BAM Mondovì: Tanase 17, Molinaro 11, Scola 3, Hardeman 16, Mazzon 6, Taborelli 14, De Nardi (L), Bonifacio 1, Bordignon 1. Non entrate: Mandrile, Serafini, Midriano. All. Delmati. CBF Balducci HR Macerata: Pomili 15, Mancini 7, Peretti 4, Lipska 30, Martinelli 4, Renieri 15, Bisconti (L), Pirro 1, Giubilato, Rita. Non entrate: Galletti, Maruotti, Sopranzetti (L).All. Paniconi.Arbitri: Pozzi, Pasin.Note: Durata set: 27′, 29′, 24′, 28′. LPM BAM 10 errori in battuta, 8 ace, 12 muri vincenti, 65% ricezione positiva (41% perfetta), 32% in attacco; CBF Balducci 10 errori in battuta, 5 ace, 7 muri vincenti, 48% ricezione positiva (29% perfetta), 40% in attacco. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Sorelle Ramonda Ipag Montecchio passa a Montale e vede la salvezza

    Di Redazione Colpo salvezza della Sorelle Ramonda Ipag Montecchio nella terza giornata di ritorno della Pool Salvezza: le vicentine espugnano il campo dell’Exacer Montale e condannano quasi matematicamente le emiliane alla retrocessione in Serie B1. Diventano infatti 4 i punti di vantaggio di Montecchio sull’ultimo posto, occupato dalle nerofucsia, che domenica prossima avranno bisogno di una vittoria da tre punti in casa di Martignacco per sperare ancora. Valeria Battista ancora protagonista come nel match di andata con 21 punti, mentre nella squadra di casa Irene Botarelli, al rientro dall’infortunio, si accende a metà con 17 punti. La cronaca: Tamburello schiera Lancellotti e Botarelli sulla diagonale principale, Pinali e Brina in banda, Gentili e Fronza al centro con Bici libero. Sestetto base anche per Fangareggi con Scacchetti e Mangani sulla diagonale principale, Bovo e Bartolini al centro, Battista e Cagnin in banda e Monaco libero. Primo parziale equilibrato, almeno fino all’8-8. Da lì Montale mette il naso avanti fino alla fine, va su fino al 17-13 con Montecchio che ci prova ma si riporta a non meno di due punti di distanza. Set che si chiude 25-20 per Montale, con una buona percentuale in attacco per le nerofucsia. Cinque punti a testa per Brina, Fronza e Cagnin. Stesse protagoniste del primo parziale anche per l’inizio del secondo set, parziale in cui la musica cambia. In realtà a partire forte è l’Exacer Montale, che va subito sul 6-1 ma si fa immediatamente riagganciare (6-6). Si capovolgono le percentuali in attacco, con Montecchio in ascesa e Montale in calo. Sul 18-18 arrivano i soliti problemi di gestioni per l’Exacer, che va sotto 18-20. Tamburello chiama il time-out ma Fangareggi pesca dalla panchina Canton, che va al servizio e sostanzialmente si mette in proprio per la vittoria del set (21-25). Set in cui a mettersi in mostra è Valeria Battista, con 8 punti. Il terzo set vede ancora una volta gli stessi sestetti che hanno aperto il match. Montecchio decolla sulle ali dell’entusiasmo dopo la vittoria del secondo set. Le venete salgono sullo schiacciasassi e dopo esser state avanti 5-7, in un batter d’occhio si ritrovano sopra 9-17. Botarelli (cinque punti) fa il possibile, ma è un’altra giornata difficile per l’opposto senese. Dall’altra parte si accende Bovo, anche lei 5 punti, per un parziale che si chiude 13-25 per le venete con le tre top scorer che risultano essere proprio Botarelli, Bovo e Battista, tutte con 5 realizzazioni. La sconfitta del terzo set è già una botta pesante per l’Exacer, e al ritorno in campo (sempre con gli stessi sestetti) la squadra di casa devenuovamente inseguire. A metà set Montecchio è già avanti 7-13. La spinta decisiva, tra le altre, la dà senz’altro Cagnin (9 punti e top scorer di questo parziale). Seppur le percentuali in attacco siano praticamente identiche, Montale perde decisamente smalto e va a sciogliersi punto dopo punto. Tamburello si gioca anche le carte Blasi e Saccani, ma il succo non cambia. Sul 21-14 per Montecchio arrivano tre punti d’orgoglio delle nerofucsia (17-21), ma dopo il time-out Montecchio è di nuovo 23-18 per le venete. Parziale che si chiude 25-22. Exacer Montale-Sorelle Ramonda Ipag Montecchio 1-3 (25-20, 21-25, 13-25, 22-25)Exacer Montale: Lancellotti 0, Botarelli 17, Brina 12, Aguero 11, Gentili 4, Fronza 14, Bici (L1), Cigarini 0, Blasi 0, Pinali 1, Rubini 1, Saccani 0, Venturelli (L2) ne. All. Ivan Tamburello.Sorelle Ramonda Ipag Montecchio: Scacchetti 2, Mangani 13, Bovo 9, Bartolini 13, Battista 21, Cagnin 18, Monaco (L1), Canton 1, Covino ne, Bastianello ne, Brandi ne, Rosso ne, Imperiali (L2) ne. All. Mario Fangareggi.Arbitri: Fontini-Marotta.Note: Durata set: 25’, 27’, 22’, 28′. Partita disputata a porte chiuse. Exacer Montale: 2 Ace, 5 Battute sbagliate, 6 Muri; Sorelle Ramonda Ipag Montecchio: 4 Ace, 11 Battute sbagliate, 11 Muri. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Cda Talmassons cala il poker di vittorie sul campo di Olbia

    Di Redazione Quarta vittoria consecutiva in Pool Salvezza per la Cda Talmassons, che si impone in tre set a Golfo Aranci nella prima di due sfide ravvicinate con la Geovillage Hermaea Olbia (la seconda si giocherà domani). Buona prova delle ospiti, trascinate da Tirozzi e Cutura, mentre Olbia – in campo appena tre giorni dopo la fine dell’isolamento domiciliare – soffre le due settimane di inattività causa Covid e l’assenza dell’infortunata Barazza. La cronaca:Buona partenza dell’Hermaea, che vola presto sul più 5 (9-4) con l’attacco vincente di Korhonen. Barbieri ricorre alla panchina per far entrare in gara le sue, ma le galluresi mantengono saldamente l’inerzia grazie all’abilità nel sfruttare le sbavature avversarie. Dopo il timeout Dalla Rosa prova a suonare la carica (16-13), le diagonali da posto quattro di Ghezzi respingono inizialmente l’assalto, poi Tirozzi rimette in scia Talmassons con il block out del meno 2. Giandomenico chiama il tempo, ma le friulane insistono: il primo tempo out di Poli scrive la parità a 19, poi Cutura confeziona l’appoggio del sorpasso. L’Hermaea vede i fantasmi sul 19-21, poi la pipe di Ghezzi ripristina l’equilibrio. La schiacciatrice lombarda è caldissima nel finale e va a prendersi la palla set sul 24-23. Talmassons annulla e la sfida prosegue ai vantaggi fino al 28-30, quando Dalla Rosa chiude definitivamente i conti con un bell’attacco in diagonale. Il secondo set va avanti punto a punto fino a quota 16, poi Talmassons cresce a muro e tenta l’allungo sul più 3. Giandomenico interviene tempestivamente e cambia opposto con Zonta che rileva Korhonen. La sostituzione non cambia la sostanze delle cose, con le friulane che spingono ancora sull’acceleratore fino al più 4 (18-22). Le ospiti sprecano le prime due palle set, ma poi si portano sul 2-0 nel conto in seguito all’errore al servizio di Joly (21-25). Sulle ali dell’entusiasmo il sestetto di Barbieri va subito avanti 3-0 nel terzo parziale. L’Hermaea continua ad affidarsi a Ghezzi e riprende le avversarie, che però rispondono prontamente e si portano sul più 3 (4-7). Un buon turno in battuta di Poli – ancora titolare al centro al posto dell’infortunata Barazza – propizia la nuova parità, poi le hermeine perdono contatto (7-12). Coulibaly prova a dare nuova linfa alle sue, che restano in linea di galleggiamento nonostante le difficoltà e vengono premiate dalla pipe fuori misura di Cutura che vale il 15 pari. Il tecnico ospite Barbieri chiama a rapporto le sue, e la battaglia prosegue sul filo dell’equilibrio: Talmassons rompe gli indugi e vola sul 20-23, Joly si oppone ma le friulane si prendono la palla set dopo il servizio out di Poli e chiudono il conto con l’ace di Cutura per il definitivo 22-25. Emiliano Giandomenico: “È stata una partita complessivamente equilibrata, la differenza l’ha fatta la loro maggior sicurezza. Noi siamo stati abbastanza bravi nella prima azione, poi, quando il gioco andava avanti, ci siamo rivelati troppo poco precisi. Peccato, perché la vittoria del primo set ci avrebbe dato fiducia. Nel complesso non siamo mai stati sovrastati, e credo che alla lunga siano emerse le lacune dovute all’impossibilità di allenarci. Negli scambi prolungati è la precisione a fare la differenza, e la nostra non poteva essere ottimale. Non va dimenticato, poi, che abbiamo incontrato una squadra molto forte in attacco: Tirozzi, in particolare, è una giocatrice di categoria superiore, e con il suo servizio ci ha sempre creato dei grossi problemi“. Geovillage Hermaea Olbia-Cda Talmassons 0-3 (28-30, 21-25, 22-25)Geovillage Hermaea Olbia: Stocco 5, Ghezzi 12, Poli 4, Korhonen 7, Joly 11, Angelini 8, Caforio (L), Coulibaly 2, Zonta. Non entrate: Barazza, Ciani, Nenni. All. Giandomenico. Cda Talmassons: Vallicelli 4, Tirozzi 9, Barbazeni 6, Cutura 17, Bartesaghi 12, Mazzoleni 7, Norgini (L), Dalla Rosa 5, Pagotto, Ponte (L). Non entrate: Nardini, Cristante, Feruglio. All. Barbieri. Arbitri: Capolongo, Morgillo. Note: Durata set: 31′, 26′, 27′; Tot: 84′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Olimpia Teodora Ravenna è sempre più vicina ai Play Off

    Di Redazione Non si ferma la striscia positiva dell’Olimpia Teodora Ravenna, che vince anche a Milano sul campo del Club Italia CRAI, conquistando altri 3 punti che la avvicinano sempre di più all’obiettivo play off. Dopo un primo set partito male e in cui la rimonta finale non basta a rovesciare le sorti del parziale, le ragazze ravennati si ritrovano dalla seconda frazione in poi e vanno a vincere 3-1. Le Leonesse pagano soprattutto in avvio qualche difficoltà in ricezione e qualche errore di troppo, ma con grande grinta e tenacia riprendono in mano la partita grazie anche alla costante pressione al servizio mantenuta sulle avversarie. Grazie alla contemporanea vittoria di Busto Arsizio su Martignacco, ora la qualificazione ai playoff, riservata solo alla vincitrice della Pool Salvezza, è a un passo. La Conad conduce infatti la classifica con 41 punti e 3 gare da giocare. Busto è seconda a 35 ma, nonostante la vittoria di questa giornata, non può più raggiungere la vetta perché deve giocare una sola partita. Martignacco, ferma a quota 31 punti, deve giocarne 4 e potrebbe ancora superare Ravenna: all’Olimpia Teodora servono quindi 3 punti, o una vittoria da 2, per garantirsi l’accesso alla post season. La cronaca:Al fischio d’inizio coach Bendandi conferma il sestetto con Morello, Piva, Guidi, Torcolacci, Guasti, Grigolo e Rocchi libero. Il tecnico federale Massimo Bellano si affida alla diagonale Monza-Frosini, alle schiacciatrici Nervini e Ituma, alle centrali Nwakalor e Marconato e al libero Armini. I primi due punti sono di Grigolo, che poi con l’ace regala alle ospiti il 3-6. La prima frazione è però segnata da tanti mini-parziali: il Club Italia sorpassa due volte sul 7-6 e sull’11-9 (dopo il momentaneo 7-9 ravennate), poi la Conad rimette la testa avanti (11-12), ma finisce sotto 16-12. L’allungo delle padrone di casa prosegue fino al 18-13, ma nel finale di set arriva la reazione romagnola, con l’ace di Grigolo che vale il meno 1 sul 20-19. L’ace di Giuliani regala alle azzurrine il 24-19 e, nonostante le Leonesse annullino 5 set point con grande grinta, alla fine il muro di Frosini sigla il 26-24 che chiude la prima frazione. Nel secondo set arriva l’immediata reazione della squadra di coach Bendandi, che parte 3-6 e allunga addirittura fino al 5-13 con l’ace di Guasti e il muro di Morello. Nella parte centrale della frazione arriva il contro-parziale delle padrone di casa, che accorciano fino al 12-15 prima e al 16-17 poi. Il Club Italia conferma il meno 1 sul 18-19 e trova addirittura la parità a quota 20, ma questa volta il finale in volata sorride alle ospiti, che scappano via con il muro di Guidi e l’attacco di Grigolo (20-23), e chiudono il set per 21-25. La terza frazione si apre con il vantaggio per 4-1 delle padrone di casa, che allungano poi fino al 7-3. Dopo il timeout di Coach Bendandi la Conad recupera: il muro di Guidi vale il 7-6 e le ospiti restano per diversi punti agganciate alla partita con un ottimo cambio palla. I tre muri consecutivi di Piva, Torcolacci e Guasti valgono il sorpasso (12-13) e Ravenna allunga fino al 12-15 con un parziale di 0-5 sul servizio di Piva. Il finale è ancora combattutissimo, con il Club Italia che trova la parità a quota 17 e la Conad che piazza invece la fuga decisiva con il muro di Guidi e l’ace di Torcolacci per il 21-24, prima che Grigolo chiuda i conti per 22-25. Il quarto set mantiene un po’ lo stesso andamento del precedente, con le azzurrine avanti 3-1 in avvio e il sorpasso di Ravenna sul 3-5 con capitan Guidi in battuta. Il Club Italia rimette in equilibrio il parziale sul 6-6 e sorpassa sull’8-7, ma le Leonesse romagnole restano agganciate e contro-sorpassano sul 12-14 con il muro di Torcolacci. Le ospiti scappano sul 13-18 e non lasciano più spazio a rimonte: il muro di Morello vale il 15-21 e la Conad può chiudere tranquillamente il set per 17-27 e la partita sull’1-3. Simone Bendandi: “È stata una partita difficile, perché loro, soprattutto all’inizio, ci hanno messo pressione mettendoci in difficoltà in ricezione con le nostre bande e lavorando molto bene a muro. Noi abbiamo fatto un po’ di fatica a trovare ordine e questo ci ha tolto tranquillità, ma siamo riusciti a rimanere pazienti e sfruttare anche qualche errore avversario. Alla fine abbiamo commesso un numero di errori un po’ troppo elevato per i miei gusti, ma loro hanno sbagliato più di noi. Nella seconda parte della partita siamo riusciti ad alzare il livello del servizio e questo ci ha permesso di essere anche più efficaci a muro, riattivando bene anche il contrattacco, mentre sul cambio palla siamo sempre andate bene. Con tutto lo staff ci aspettavamo una partita non semplice e così è stato, ma alla fine siamo qui a parlare di quindici punti in cinque partite. Sono molto contento perché ci stiamo guadagnando delle belle vittorie, a volte giocando in maniera brillante, altre un po’ meno, e questo è molto importante perché permette alle ragazze di acquisire un bel bagaglio di emozioni ed esperienza“. Club Italia Crai-Olimpia Teodora Ravenna 1-3 (26-24, 21-25, 22-25, 17-25)Club Italia Crai: Monza 1, Marconato 3, Frosini 19, Nervini 12, Ituma 10, Nwakalor 7, Armini (L). Giuliani 3, Trampus, Barbero, Pelloia 3. N.e.: Bassi, Gannar, Gardini. All.: Massimo Bellano. Ass.: Michele Fanni.Olimpia Teodora Ravenna: Morello 5, Piva 12, Guidi 15, Torcolacci 14, Guasti 5, Grigolo 17, Rocchi (L); Kavalenka, Candolfini, Giovanna. N.e.: Fontemaggi, Bernabè, Assirelli. All.: Simone Bendandi. Ass.: Dominico Speck.Arbitri: Anthony Giglio e Michele Marconi.Note: Durata set: 27′, 28′, 28′, 23′; Tot: 106′. Club Italia: Muri 11, ace 3, battute sbagliate 4, errori ricez. 9, ricez. pos 36%, ricez. perf 13%, errori attacco 19, attacco 33%. Ravenna: Muri 10, ace 9, battute sbagliate 11, errori ricez. 3, ricez. pos 35%, ricez. perf 6%, errori attacco 16, attacco 35%. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A2 F.: Pool Promozione, Roma e Marsala vincono gli anticipi

    MODENA – Pool Promozione. Anticipi dell’8ª giornata di A2 femminile
    RISULTATIAcqua & Sapone Roma Volley Club-Omag S.Giov. In Marignano 3-0 (25-13, 25-19, 25-16)Sigel Marsala-Megabox Vallefoglia 3-1 (25-21, 25-21, 29-31, 25-23)Domenica 11 aprile, ore 17.00Lpm Bam Mondovi’-Cbf Balducci Hr MacerataEurospin Ford Sara Pinerolo-Volley SoveratoGreen Warriors Sassuolo-Cuore Di Mamma Cutrofiano 
    CLASSIFICAAcqua & Sapone Roma Volley Club 56Lpm Bam Mondovi’ 54Megabox Vallefoglia 47Eurospin Ford Sara Pinerolo 44Sigel Marsala 43Cbf Balducci Hr Macerata 43Cuore Di Mamma Cutrofiano 38Green Warriors Sassuolo 34 Volley Soverato 34 Omag S.Giov. In Marignano 33 
    PROSSIMO TURNO 18-04-2021Megabox Vallefoglia – Acqua & Sapone Roma Volley ClubOmag S.Giov. In Marignano – Lpm Bam Mondovi’Cuore Di Mamma Cutrofiano – Eurospin Ford Sara PineroloVolley Soverato – Sigel MarsalaCbf Balducci Hr Macerata – Green Warriors Sassuolo (anticipo 17-04-2021 18:00)
    TABELLINI 
    ACQUA & SAPONE ROMA VOLLEY CLUB – OMAG S.GIOV. IN MARIGNANO 3-0 (25-13 25-19 25-16)ACQUA & SAPONE ROMA VOLLEY CLUB: Arciprete 1, Rebora 9, Decortes 13, Papa 11, Cogliandro 5, Guiducci 1, Spirito (L), Diop 3, Adelusi 3, Consoli 2, Purashaj 1, Bucci. Non entrate: Giugovaz, Finizio (L). All. Cristofani.OMAG S.GIOV. IN MARIGNANO: Fiore 12, Peonia 8, Ceron 2, Berasi 3, Silva Conceicao 8, Cosi 7, Bonvicini (L), De Bellis 2, Fedrigo. Non entrate: Urbinati (L), Spadoni, Penna. All. Saja.ARBITRI: Pasciari, Proietti.NOTE – Durata set: 19′, 25′, 20′; Tot: 64′.
    SIGEL MARSALA – MEGABOX VALLEFOGLIA 3-1 (25-21 25-21 29-31 25-23)SIGEL MARSALA: Caruso 13, Demichelis 2, Mc Call-Ginnis 15, Parini 10, Mazzon 22, Pistolesi 14, Vaccaro (L), Soleti 2, Colombano 1, Mistretta (L), Caserta. Non entrate: Nonnati. All. Amadio.MEGABOX VALLEFOGLIA: Balboni 5, Pamio 20, Colzi 13, Costagli 8, Bacchi 14, Kramer 15, Bresciani (L), Durante, Stafoggia. Non entrate: Ricci. All. Bonafede.ARBITRI: Ciaccio, Pecoraro.NOTE – Durata set: 24′, 24′, 33′, 29′; Tot: 110′. LEGGI TUTTO

  • in

    Exacer Montale, la sfida con Montecchio potrebbe valere una stagione intera

    Di Redazione Si avvicina la sfida più importante dell’anno per l’Exacer Montale, che per l’8ª giornata della Pool “Salvezza” di Serie A2, domani ospiterà a Castelnuovo Rangone le venete del Sorelle Ramonda Ipag Montecchio. È la sfida delle sfide per le nerofucsia, quella che potrebbe valere una stagione intera. Domani in Emilia si sfidano l’ultima e la penultima della classe, entrambe determinate a evitare l’ultimo posto in classifica, quello che significherebbe retrocessione in Serie B1. In questo momento è proprio l’Exacer Montale nella posizione più scomoda, a meno uno dalle venete e con una partita in più. Ragion per cui, un’eventuale sconfitta domenica pomeriggio, dando anche un’occhiata al calendario delle due squadre, potrebbe diventare quasi una sentenza. Attenzione però, perché Montale, nonostante sia reduce da tre sconfitte consecutive, ha spesso dimostrato di sapersi rialzare nei momenti più difficili, con vittorie talvolta sorprendenti. Montecchio si presenta invece forte del successo da tre punti nella gara d’andata e determinato a concedere il bis anche in Emilia. Le venete sono in fiducia, ma soprattutto sono reduci dalla pesantissima vittoria casalinga contro Busto Arsizio (3-1) dello scorso 4 aprile. Classifica alla mano, andando ad analizzare le ultime cinque partite giocate, Montecchio si troverebbe al sesto posto in classifica, meglio di Torino, Busto Arsizio e dello stesso Montale. Sarà dunque una sfida infuocata quella del “PalaMagagni”, che potrebbe, come detto risultare parecchio decisiva. Coach Tamburello è alle prese con un’infermeria non del tutto vuota, visti gli acciacchi di Botarelli e Bici. Ma l’importanza del match di domani, potrebbe perfino far passare in secondo piano qualche dolorino. A presentare la sfida contro le venete, è la palleggiatrice Federica Saccani. Ecco le sue parole. “Con Talmassons forse è mancato il fatto di credere un po’ più in noi stesse e nelle nostre potenzialità. Noi siamo da serie A2 e questo l’abbiamo dimostrato tante volte. Ora magari sentiamo anche un po’ la pressione di portare a casa il risultato, visto che mancano poche partite alla fine. Il mio ingresso a gara in corso? Ho cercato di capire da fuori quali fossero i loro punti deboli e, quando sono entrata, ho provato a metterli in pratica. Poi ovviamente non sempre va come pensi, ci credevo tanto nella rimonta del quarto set. Montecchio? Ce la possiamo fare assolutamente. Giovedì abbiamo avuto un giorno di riposo per ricaricarci, poi ieri e oggi di nuovo in palestra per due allenamenti intensi, dopodiché saremo pronte a dare il tutto per tutto. In partite come queste è necessario avere della grinta e non mollare mai. Ce lo meritiamo, abbiamo lavorato tanto e sudato tanto in questi mesi. Adesso viene il bello e dobbiamo lottare fino alla fine per ottenere la salvezza: dobbiamo farlo per noi stesse, per i tifosi e per questa società, che ci è sempre stata vicina in ogni momento.” Il fischio d’inizio tra Exacer Montale e Sorelle Ramonda Ipag Montecchio è fissato per le ore 17:00 di domani, domenica 11 aprile, presso la palestra “Vezio Magagni” di Castelnuovo Rangone. Gli arbitri del match saranno Simone Fontini e Michele Marotta (segnapunti: Silvia Bianchini). La gara si giocherà a porte chiuse ma sarà possibile seguirla online grazie alla diretta streaming che andrà in onda su LVF TV (www.lvftv.com). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO