More stories

  • in

    Catania, coach Chiappafreddo: “Il Professore Pittera è stato il mio mentore”

    Di Redazione Mauro Chiappadfreddo accompagnerà la Rizzotti Design Pallavolo Catania nella blasonata serie A2 femminile. In un’intervista a La Sicilia, il tecnico confessa la sua ammirazione per Carmelo Pittera, il “professore” catanese in panchina con il Spoleto in A1, che gli insegnò i valori che ora cerca di trasmettere alle sue ragazze. Cosa le diceva di Pittera di Catania? “Lo chiamavamo il professore. Per noi era il tecnico del Gabbiano d’Argento, era la pallavolo. Un maestro. Catania, diceva, è una città che “piangi quando arrivi e piangi quando te ne vai”. Una sensazione che mi auguro di provare anche io”. Quali caratteristiche ha la sua squadra? “Ha il giusto mix tra gioventù ed esperienza, una squadra fatta con delle persone che hanno giocato in A1 e chespero siano fondamentali per la squadra. Nel complesso alleno giocatrici motivate e vogliose di fare, voglio una squadra caparbia in campionato”. Cosa ha apprezzato di Catania? “Sono andato in centro. Ho visitato il Duomo, è meraviglioso. Come del resto tutta l’architettura di via Etnea. Bello, poi, il calore della gente. Bello come sono stato accolto. Per uno come me che vive di queste sensazioni è tanta roba”. La sua Pallavolo Sicilia giocherà al PalaCatania, dove l’Italvolley conquistò la qualificazione alle Olimpiadi. “Il PalaCatania ha ospitato la storia della pallavolo. Entro in punta di piedi in questa cattedrale. Dopo i primi momenti sarà casa nostra e della Pallavolo Sicilia. E, dopo i primi momenti di emozioni, tutti dovranno vedersela con noi”. Quando ha cominciato ad allenare? “Giocavo a calcio, poi grazie a un cartone animato Mila e Shiro, cominciai ad andare in palestra. Ho cominciato ad allenare a Spoleto, vincendo due campionati di seguito. Poi alla Sirio Perugia cominciò un ciclo di successi, proseguendo sino ad oggi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Partnership tra Montale e Comune di Fanano: “L’inizio di una sinergia più concreta”

    Di Redazione Presentata la partnership tra il Comune di Fanano e il Montale Volley, nell’accogliente Hotel Pineta, sede del mini ritiro in cui, tra allenamenti, percorsi tra i boschi e prelibate cene di gruppo, la truppa di coach Ghibaudi si prepara ad affrontare la stagione. “Ringraziamo il Sindaco Muzzarelli e l’Hotel Pineta, nelle persone di Nadia e Vittorio, per la grande ospitalità. Si sono dimostrati e resi molto disponibili e chissà che questo non possa essere l’inizio di una sinergia più concreta anche nelle prossime stagioni sportive. È la prima volta che faccio un ritiro, ma se queste sono le premesse non sarà l’ultimo!” afferma Barberini. Palla al primo cittadino fananese, Stefano Muzzarelli: “Qui a Fanano siamo molto attenti al lato sportivo, e i finanziamenti fatti per il campo in sintetico di Lotta e quelli che faremo in vista della prossima estate lo dimostrano. Siamo ben contenti di ospitare una squadra come Pallavolo Montale, che in questi anni ha sempre partecipato ai massimi campionati nazionali. Ci auguriamo che possano tornare qui l’anno prossimo, magari ad iniziare una preparazione atletica in vista di un campionato ancora più di vertice.” Nadia Gibertoni, titolare dell’Hotel Pineta “Abbiamo tanti clienti che seguono il volley, ma è la prima volta che ospitiamo una squadra di pallavolo. Abbiamo fatto del nostro meglio per farle stare a loro agio in questi giorni e speriamo le ragazze e lo Staff si siano trovati bene. Certamente andremo a Castelnuovo a vedere qualche partita di queste ragazze”. L’occasione è stata utile per consegnare al Sindaco Muzzarelli, allo IAT Fanano e all’Hotel Pineta la maglia del Mirtillibero, che sarà indossata dai liberi Bici e Cioni durante alcune partite ufficiale, a suggello della Partnership tra il Club montalese e il paese appenninico. “Anche per questa stagione l’obiettivo è portare avanti progetti di marketing e comunicazione studiati ad hoc per i singoli Partners. L’idea di utilizzare la maglia del Mirtillibero per Fanano è quella di far sì che si riesca a veicolare in maniera diversa il Brand direttamente in campo. Anche con altre aziende stiamo studiando di comune accordo azionimirate dedicate ai nostri tifosi durante i match casalinghi. Vogliamo estendere il concetto di territorialità anche oltre Montale e Castelnuovo, considerato che il modenese è il regno della pallavolo” chiosa Andrea Piscopo, responsabile marketing nerofucsia. “Speriamo questa collaborazione sia di buon auspicio e che quest’anno sia un campionato ad alta quota. Vorremmo creare le premesse per costruire insieme a Fanano una sinergia che vada oltre la prima squadra, ma sia rivolta anche alle più giovani, creando ad esempio un Camp estivo per il 2022, progetto su cui siamo già al lavoro” le parole del DG Nicola Cioni. “Va a finire che vi toccherà diventare viola anziché fucsia” chiude Francesco Prandini, responsabile dello IAT di Fanano, che seguirà, vista la sua esperienza nel mondo sportivo, le iniziative tra Montale e Fanano rivolte sia ai tifosi nerofucsia che agli amanti della montagna. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Seap Dalli Cardillo Aragona: inizia l’era Stefano Micoli

    Di Redazione E’ avvenuto ieri al palasport Pippo Nicosia di Agrigento, alla presenza del Presidente Nino Di Giacomo, il primo incontro tra la squadra e il nuovo allenatore Stefano Micoli. Il coach bergamasco, reduce dall’esperienza di vice allenatore della nazionale di pallavolo femminile della Slovacchia agli Europei, ha diretto il suo primo allenamento con la Seap Dalli Cardillo Pallavolo Aragona. Si è unita al gruppo anche la giovane schiacciatrice Nadine Zech, recentemente ferma ai box per un problema fisico alla gamba sinistra. Manca all’appello solamente la schiacciatrice montenegrina Danijela Dzakovic che arriverà ad Aragona all’inizio della prossima settimana per iniziare la preparazione con la squadra biancoazzurra. (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sassuolo: I numeri di maglia 2021/22

    SASSUOLO – La prima settimana di preparazione della Green Warriors Sassuolo sta ormai giungendo al termine e per le giocatrici neroverdi è arrivato il momento di scegliere i numeri di maglia che le accompagneranno nella stagione che sta per iniziare.
    Per la loro prima stagione in Serie A2, Francesca Mammini e Sara Colli hanno scelto rispettivamente la maglia numero #1 e quella numero #2. Conferma la scelta della scorsa stagione Aneta Zojzi, che nella sua quarta stagione a Sassuolo indosserà il numero #3.
    Conferme anche per quanto riguarda Martina Balboni, che vestirà nuovamente il #5, numero con cui aveva esordito in Serie A con l’Unicom Starker Kerakoll e che la accompagna ininterrottamente da nove stagioni. Non tradisce le scelte passate neanche Beatrice Gardini: per lei la maglia sarà quella numero #6, come nel biennio al Club Italia e, ancora prima, come nelle sue precedenti stagioni in neroverde.
    Maglia numero #7 per Valentina Cantaluppi, mentre il numero #8 sarà ancora sulle spalle di Camilla Aliata. Secondo anno in neroverde e secondo anno in maglia numero #9 per Karola Dhimitriadhi, che avrà di nuovo anche i gradi di capitano.
    Ritorno alle origini per Vittoria Fornari, che – dopo la parentesi dello scorso anno – torna nuovamente a vestire la maglia numero #11; discorso analogo anche per Federica Busolini, che per la stagione 2021 – 2022 ha scelto il numero #12, che l’aveva accompagna nelle sue due prime stagioni in Serie A2.
    Per la sua prima stagione in Italia, Viktoryia Anikeeva ha scelto la maglia numero #13, confermando le scelte delle scorse stagioni. Conferme anche per quanto riguarda Elena Rolando, che sceglie di nuovo la maglia numero #14, e per Giada Civitico, fedele al suo numero #16.Chiude il roster Vera Bondarenko, che per il suo esordio nel campionato di Serie A2 ha optato per la maglia numero #18. LEGGI TUTTO

  • in

    Sassuolo, ecco i numeri di maglia tra conferme e ritorni alle origini

    Di Redazione La prima settimana di preparazione della Green Warriors Sassuolo sta ormai giungendo al termine e per le giocatrici neroverdi è arrivato il momento di scegliere i numeri di maglia che le accompagneranno nella stagione che sta per iniziare. Per la loro prima stagione in Serie A2, Francesca Mammini e Sara Colli hanno scelto rispettivamente la maglia numero #1 e quella numero #2. Conferma la scelta della scorsa stagione Aneta Zojzi, che nella sua quarta stagione a Sassuolo indosserà il numero #3. Conferme anche per quanto riguarda Martina Balboni, che vestirà nuovamente il #5, numero con cui aveva esordito in Serie A con l’Unicom Starker Kerakoll e che la accompagna ininterrottamente da nove stagioni. Non tradisce le scelte passate neanche Beatrice Gardini: per lei la maglia sarà quella numero #6, come nel biennio al Club Italia e, ancora prima, come nelle sue precedenti stagioni in neroverde. Maglia numero #7 per Valentina Cantaluppi, mentre il numero #8 sarà ancora sulle spalle di Camilla Aliata. Secondo anno in neroverde e secondo anno in maglia numero #9 per Karola Dhimitriadhi, che avrà di nuovo anche i gradi di capitano. Ritorno alle origini per Vittoria Fornari, che – dopo la parentesi dello scorso anno – torna nuovamente a vestire la maglia numero #11; discorso analogo anche per Federica Busolini, che per la stagione 2021 – 2022 ha scelto il numero #12, che l’aveva accompagna nelle sue due prime stagioni in Serie A2. Per la sua prima stagione in Italia, Viktoryia Anikeeva ha scelto la maglia numero #13, confermando le scelte delle scorse stagioni. Conferme anche per quanto riguarda Elena Rolando, che sceglie di nuovo la maglia numero #14, e per Giada Civitico, fedele al suo numero #16. Chiude il roster Vera Bondarenko, che per il suo esordio nel campionato di Serie A2 ha optato per la maglia numero #18. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Genova: Arrestato il presidente dell’Olympia Volley Voltri

    Giorgio Parodi

    GENOVA – Appena un mese e mezzo fa l’Olympia Volley Voltri cedeva il titolo di A2, conquistato sul campo da Valentina Arrighetti e compagne nei play off di B1 femminile all’Aragona, di ieri invece la notizia che ha sancito che l’“occasione persa” per il volley ligure di un ritorno alla serie A è in realtà etichettabile nel campo del “è meglio così”.
    Funzionari dell’Agenzia della Dogana e militari del comando provinciale di Genova della guardia di finanza ieri nell’ambito della nuova operazione denominata “Walhalla” hanno arrestato tre persone e effettuato una serie di sequestri (denaro, immobili ed altri beni di valore).Si tratta dell’imprenditore genovese, Giorgio Parodi, presidente dell’Olympia Voltri e due spedizionieri doganali operanti principalmente in Liguria. Sono stati eseguiti inoltre provvedimenti di sequestro di beni e contanti per il valore di circa 630mila euro.Grazie alle indagini, infatti, si è scoperto che un gruppo di persone acquisiva in maniera fraudolenta finanziamenti bancari, nella maggior parte dei casi garantiti dallo Stato, a favore di società fantasma che venivano poi indirizzate verso il fallimento.Nell’ambito di due operazioni collegate (l’altra è stata l’operazione Odino di fine luglio) sono complessivamente 41 le persone indagate, tutte di nazionalità italiana, delle quali numerose già note alle forze dell’ordine: queste agivano attraverso la preventiva costituzione o acquisizione del controllo con prestanome di una galassia di società di capitali (molte delle quali sull’orlo del fallimento e tutte rigorosamente inattive). I bilanci delle società venivano falsificati e utilizzati al fine di attrarre ingenti finanziamenti erogati dal sistema bancario e oltremodo assistiti dalla garanzia statale a favore delle medie imprese.I finanziamenti, così illegittimamente acquisiti, ammontano complessivamente a 6,9 milioni di euro, dei quali 1,7 garantiti dallo Stato. Il denaro, una volta introitato dalle “cartiere”, è stato destinato a beneficio esclusivo degli organizzatori oppure distratto ed anche reinvestito in ulteriori attività economiche inquinando il tessuto dell’economia legale.Ai tempi della cessione del titolo sportivo ad Aragona, Parodi aveva detto: “per mancanza di sponsor si è costretti a rinunciare al titolo acquisito sul campo”.Mesi fa poi la società di Genova e la Volalto Caserta avevano annunciato una partnership sui settoti giovanili…

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteEuropei M.: I favoriti dell’Equipe… Azzurri al minimoArticolo successivoTriocolore 2×2: Live streaming dal campo centrale di Caorle, main draw LEGGI TUTTO

  • in

    Un riconoscimento per la CBF Balducci HR Macerata al torneo di Colmurano

    Di Redazione CBF Balducci HR Macerata presente sul territorio, in attesa dell’appuntamento di domani, nella serata del 31 agosto, che concluderà le feste in onore del patrono di Macerata San Giuliano e che coinciderà con il momento ufficiale di presentazione della squadra alla città. L’evento si svolgerà alle 21 in piazza della Libertà e sarà trasmesso in diretta dalle telecamere di Studio 7 TV HD (canale 611 del digitale terrestre) ed in simulcast dalla web tv all’indirizzo www.radiostudio7.net/tv. Ieri sera invece la squadra, accompagnata dal presidente dell’HR Volley Pietro Paolella e dal direttore sportivo Maurizio Storani, è stata ricevuta a Colmurano al termine delle partite del torneo triangolare giovanile organizzato dal Valfiastra Volley, a cui hanno partecipato anche le ragazze dell’Under 18 dell’HR Volley e le giovani della Paoloni Appignano. Consegnato al presidente Paolella anche un riconoscimento per quanto fatto in particolare nella passata stagione dalla società, faro del volley femminile nella provincia. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Omag-MT San Giovanni in Marignano in palestra con Mattia Minelli

    Di Redazione È terminata con soddisfazione dello staff e delle atlete la prima settimana di preparazione alla stagione agonistica 2021-2022 della Omag-MT San Giovanni in Marignano. La squadra, radunatasi lunedì 23 agosto, è stata protagonista di un ricco programma di allenamento, nei primi 4 giorni, con doppie sedute di lavoro tra pesi e tecnica. “Il bilancio della prima settimana è positivo – afferma il preparatore atletico Mattia Minelli – dal punto di vista fisico ci siamo ritrovati atlete in una buona condizione fisica, mantenuta con le numerose sedute estive, consentendoci così di lavorare fin da subito con intensità, ottenendo ottime risposte che non possono che renderci soddisfatti di questo primo bilancio“. “L’atteggiamento che stanno dimostrando le ragazze – prosegue Minelli – è veramente propositivo, sia nelle sedute pesi che in quelle di prevenzione, attitudine non sempre facile da riscontrare, il che mi lascia ben sperare per il proseguimento del lavoro in sala pesi quando dovremo iniziare a fare sul serio. So che siamo solo agli inizi di questa nuova stagione, ma il gruppo sembra già molto affiatato, e il feeling che si sta creando tra le giocatrici ne è la dimostrazione, ci sono tutti i presupposti per poter avere un bel gruppo prima ancora che buone atlete“. Relativamente al doppio incarico di questa stagione, Mattia continua: “Quest’anno affiancherò la squadra non solo dal punto di vista fisico, ma anche da quello ‘dei numeri’. Ricoprirò infatti il ruolo dello scoutman per la prima volta anche nel campionato femminile, dopo gli ultimi 2 anni di esperienza maturati in A3 e culminati con la VNL a Rimini nello scorso giugno. Mi sento carico e motivato per affrontare questa nuova stagione assieme allo staff tecnico Barbolini-Zanchi“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO