More stories

  • in

    Pvt Modica, è l’Auditorium Pietro Floridia a fare da cornice alla presentazione ufficiale

    Di Redazione Nella bella cornice dell’Auditorium Pietro Floridia del centro storico di Modica, domenica 3 ottobre alle ore 19, l’EGEA PVT MODICA ha presentato alla stampa e alla città l’intero organico composto da dirigenti, staff medico, staff tecnico e atlete che insieme esordiranno nel Campionato di Serie A2 il prossimo 10 ottobre, alle ore 13 al Pala Rizza di Modica. A fare gli onori di casa l’amico e sostenitore storico del Club modicano Peppe Ragona, che ha condotto con la solita classe e professionalità l’intera serata, presentando prima le autorità comunali nella persona dell’Assessore allo Sport Maria Monisteri, poi il Presidente del Comitato Fipav Monti Iblei Gianni Giurdanella e i principali sponsor che sostengono il progetto PVT, come Carmelo Terranova ambasciatore per la Sicilia della società multiservizi EGEA (main sponsor del Club), ma anche Selvaggio del Gruppo Epas e Cappello e Agosta di AGOCAP Pharma, top sponsor che hanno voluto ancora investire nel progetto. La parola al vice presidente Enzo Garofalo, che fortemente ha creduto nella possibilità che questa città potesse di nuovo godere dei privilegi che la seconda categoria nazionale garantisce a livello di visibilità mediatica e che, di fatto, ha lavorato negli ultimi 30 anni per riportare il Club modicano ai vecchi lustri sportivi, conducendolo per mano nella tempesta e nei successi, fino a riportarlo alla tanto ambita serie A. Accanto a lui il Presidente Simone Cicero, figlio della pallavolo modicana e instancabile sostenitore della PVT da oltre 25 anni, il DG Bartolo Ferro e il responsabile marketing Giorgio Scavino, insignito iconicamente dall’Assessore Monisteri come “ambasciatore della pallavolo modicana”. Prima di introdurre lo staff e il roster che vestiranno i colori biancorossi, la scena è stata catturata dalle giovanissime e promettenti atlete under18 che quest’anno affronteranno anche un campionato di serie C, nel nuovo progetto PVT Akademy, di cui Bartolo Ferro è presidente e che vede coinvolte atlete provenienti da società di pallavolo, non solo siciliane. La parola ad Eleonora Buscema, cresciuta letteralmente in casa PVT, che ha ringraziato la dirigenza modicana e lo staff tecnico (Roberta Licata e Arianna Birolini) per la grande opportunità di crescita e condivisione con atlete coetanee provenienti da ogni parte dell’Isola, che hanno scelto Modica come città in cui vivere e studiare unite dalla passione per la pallavolo. Presentato dunque lo staff tecnico presieduto da Coach Enrico Quarta, che ha speso parole di gratitudine sincera nei confronti del Club, con al suo fianco Giancarlo Fortunato nel ruolo di secondo allenatore, Felipe Bernal (assistente tecnico), Facundo Villalobos (preparatore atletico) e Mauro Montero (scout man). In platea anche tutto lo studio Giuliana Barone Training (mental coach), il medico sociale Dott.ssa Alessandra Armenia, la nutrizionista Dott.ssa Francesca Caschetto e l’immancabile Fisioterapista Dott. Giovanni Aprile. Ed è allora la volta di conoscere le atlete che compongo l’EGEA PVT MODICA, dal capitano Fabiola Ferro al libero Elena Ferrantello, che tutti i tifosi biancorossi conoscono ormai molto bene, la centrale Fulvia Gridelli riconfermata dallo scorso anno e poi: Barbara Bacciottini (palleggiatrice), Gaia Gulino (palleggiatrice), Benedetta Salviato (libero), Marika Longobardi (opposto), Joelle Mbra (opposto), Silvia Antonaci (centrale), Ezia Salamida (centrale), Lucrezia Saccani (schiacciatrice). Assente fisicamente, ma presente nelle intenzioni Yusleini Herrera Alvarez, nuovo acquisto dell’EGEA PVT MODICA, che per motivi burocratici non è ancora su territorio italiano, ma che ha voluto salutare lo staff, la dirigenza e le compagne con un messaggio. Dopo la consegna della maglia da gioco ufficiale alle atlete per mano dell’Assessore Monisteri e di Bartolo Ferro, un brano magistralmente eseguito al pianoforte dal Maestro Carrubba. La serata si è conclusa poi a bordo piscina del Modica Boutique Hotel, quest’anno partner logistico dell’Egea PVT Modica, dove atlete, dirigenti e staff hanno sugellato il patto di compartecipazione e attaccamento ai colori della PVT, “insieme per vincere”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A2 Femminile, mercoledì 6 ottobre la presentazione ufficiale della Sigel Marsala

    Di Redazione Si avvicina il momento della Sigel Marsala 2021/22: domani, mercoledì 6 ottobre alle ore 17,30 si terrà la presentazione ufficiale della squadra e dello staff tecnico nell’ambito della nuova edizione del Campionato Nazionale di Pallavolo Femminile Serie A2. Cornice dell’evento sarà anche quest’anno il Museo Archeologico Regionale Lilibeo “Baglio Anselmi” di Lungomare Boeo. L’ingresso al sito culturale è rigorosamente su invito, esibendo il green pass. All’interno verranno garantiti i relativi controlli di sicurezza (obbligo di indossare correttamente la mascherina facciale e il rispetto del distanziamento interpersonale) e di ordine pubblico. Sarà l’occasione per presentare oltre alla riconfermata mise societaria, i nuovi quadri tecnici tra cui l’allenatore Davide Delmati, che conclusa la quadriennale esperienza a Mondovì si rimette in gioco alla guida della panchina marsalese, e le giovani azzurre imminenti protagoniste nella stagione di serie A2. Oltre a spiegare nei dettagli l’impegno messo in campo dagli sponsors e i programmi societari, un occhio di riguardo verrà esteso ai temi tipici del torneo di seconda serie nazionale. La presentazione sarà trasmessa in diretta sui canali social di Marsala Volley (Instagram e Facebook) a partire dalle ore 17,30. LaTr3-Ch.616 raccoglierà servizi e interviste prima, durante e a margine del pomeriggio. Alla conduzione dell’evento e a moderare gli interventi che si succederanno ci sarà Rossana Giacalone, responsabile Comunicazione e Relazioni Esterne di Marsala Volley. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Aragona, rifinitura degli ultimi particolari prima dell’esordio stagionale contro Olbia

    Di Redazione Entra nel vivo la settimana di lavoro che culminerà con l’esordio nel campionato di Serie A2 per la Seap Dalli Cardillo Palllavolo Aragona. Capitan Serena Moneta e compagne preparano nel migliore dei modi la lunga e difficile trasferta sul campo del Volley Hermaea Olbia. La partita è in programma domenica 10 ottobre, alle ore 17, presso la palestra comunale Golfo Aranci. Le biancazzurre partiranno alla volta della Sardegna sabato prossimo e faranno rientro in Sicilia lunedì 11 ottobre. La formazione di coach Stefano Micoli, nel corso della settimana, alternerà sedute di lavoro in sala pesi e allenamenti tecnico – tattici al palasport Pippo Nicosia di Agrigento. Domani, mercoledì 6 ottobre, la Seap Dalli Cardillo Aragona disputerà un allenamento congiunto con la Rizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania, anch’essa squadra del campionato di Serie A2 ma inserita nel girone B. Il test match è programmato alle ore 18 al PalaNicosia di Agrigento e si potrà assistere esibendo obbligatoriamente all’ingresso dell’impianto di gioco il green pass agli addetti ai lavori della società aragonese. La gara servirà per verificare la condizione fisica delle atlete e provare schemi e soluzioni tattiche in vista dei rispettivi incontri nel campionato di A2. La partita di allenamento tra la Seap Dalli Cardillo Aragona e la Rizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania sarà trasmessa in diretta streaming sulla pagina ufficiale facebook della Pallavolo Aragona all’indirizzo “Pallavolo Aragona Asdsporting CLUB Maccalube” con inizio alle ore 17:45. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Futura, capitan Lualdi sprona: “Stiamo ingranando. Quest’anno, nessuna mollerà!”

    Di Redazione La Futura Volley Giovani Busto Arsizio incomincia la stagione 2021-2022 con il botto, conquistando il Trofeo Bruna Forte ai danni della Lpm Bam Mondovì, fermata in quattro set. Dopo due giorni di meritato riposo, le bustocche guidate da coach Lucchini tornano in palestra in vista dell’esordio stagionale in Serie A2 femminile: si inizia sul campo di San Giovanni in Marignano. La capitana di questa stagione, per la Futura Volley, sarà Giuditta Lualdi: centrale classe 1995 al suo secondo anno in maglia bustocca. E’ proprio Lualdi, come riporta La Prealpina nell’edizione odierna, a spiegare il ritorno in palestra della squadra: “Ci siamo godute l’ultima piccola vacanza utile a staccare con la testa per poi riattaccarla possibilmente fino a maggio, così da riuscire a raggiungere i nostri obiettivi. In questa settimana andremo a lavorare sul concetto di squadra, per far sì che funzioni in maniera coesa. Stiamo ingranando, stiamo trovando il nostro tipo di gioco e stiamo iniziando a sentirci soddisfatte della nostra forza offensiva che è sicuramente una delle migliori caratteristiche che abbiamo. C’è però bisogno di lavorare ancora su altre sicurezze e dove siamo più carenti a livello di singole”. In palestra si respira voglia di riscatto. Riscatto nei confronti di una stagione, la scorsa, che non è andata nei migliori dei modi: “Semplicemente siamo ripartiti decidendo di cambiare rispetto a quel che è stato lo scorso anno: nel nostro caso, un’esperienza negativa, ma solo quanto al risultato. Ci è comunque servita per crescere e ha lasciato qualcosa a tutti: a chi è rimasto, a chi se ne è andato, allo staff e alla società. Non ci resta che farne tesoro e ripartire perchè quest’anno bisogna puntare ad altro”. La sfida contro Mondovì, che metteva in palio il Trofeo Bruna Forte, è stata un ottimo banco di prova per le bustocche, e capitan Lualdi si dice fiera di quella rimonta, partita da -8 punti, che ha portato alla vittoria: “Abbiamo acquisito la consapevolezza che se anche dovesse accadere in stagione saremo sicuramente in grado di recuperare. Non era una gara di campionato, ma abbiamo dimostrato, più che agli altri a noi stesse, che ce la possiamo fare in ogni situazione. Questa è la chiave per le partite che verranno, quando in campo nessuno mollerà”. LEGGI TUTTO

  • in

    Trofeo Bruna Forte: la Futura Busto Arsizio ferma Mondovì e conquista la 13° edizione

    Di Redazione La prima uscita biancorossa al PalaBorsani, prossimo campo casalingo, è assai positivo: la 13^ edizione del Trofeo Bruna Forte va alla Futura Volley Giovani Busto Arsizio, che supera 3-1 la Lpm Bam Mondovì e convince i più di 300 spettatori a una settimana dall’inizio della stagione 2021/2022. Le Cocche hanno messo le cose in chiaro sin dalle battute iniziali, staccando le avversarie con la qualità del gioco e le molteplici soluzioni offensive a disposizione di Demichelis (Brava a far veleggiare 4 sue compagne ben oltre la doppia cifra); una battuta d’arresto nel tiratissimo secondo set, deciso dalle bombe di Taborelli in favore delle monregalesi, non è bastata ad interrompere il buon lavoro imbastito soprattutto in fase difensiva, con Garzonio clamorosa mattatrice e giustamente premiata con l’MVP della gara (autrice anche di un 63% di ricezione perfetta). La quarta frazione ha anche riservato una rimonta che dice molto sull’aspetto mentale che caratterizza Lualdi e compagne: sotto di 8 punti a metà set (4-12), le biancorosse sono state in grado di superare le ospiti nel finale e di chiudere le velleità ai vantaggi. PRIMO SET: La Futura parte con il sestetto tipo che prevede Bici opposta a Demichelis, Sartori e Lualdi al centro, Biganzoli e Angelina in posto 4 più Garzonio libero; Mondovì risponde con le diagonali Cumino-Taborelli, Montani-Molinaro, Hardeman-Populini e Bisconti libero. Il primo vantaggio è biancorosso, grazie all’attacco lungo avversario e al muro di Demichelis (4-1); le ospiti si mantengono in scia ma Busto resta avanti con Sartori (6-4), Demichelis combina ottimamente anche con Lualdi per il 9-7. Il gioco biancorosso è consistente e permette alle padrone di casa di portarsi sul 12-7 sul turno al servizio di Bici, coach Solforati preferisce fermare il gioco; la Futura non molla e, grazie ad una buona difesa e ad un paio di palloni avversari forzati, si porta a +6 (16-10). La ricezione di casa funziona e il gioco può passare spesso e volentieri dal centro (Sartori, 18-13); Bici piazza il colpo di cannone in lungolinea che vale il 20-15, poi è Biganzoli a tamponare il rientro ospite con un colpo di pura esperienza da posto 4 e con l’ace del 23-17. Il set point arriva con Lualdi in fast (24-19), la palla out delle ospiti vale l’1-0 (25-19). SECONDO SET: l’inizio della frazione è equilibrato, Busto trova il vantaggio per la prima volta con il mani fuori di Bici (4-3) ma Montani ribalta immediatamente in fast (4-5); nessuna delle due squadre trova il break (Biganzoli, 7-6), a turno tutte le attaccanti bustocche vanno a segno per annullare o creare un mini vantaggio (Sartori, 10-10). Il primo doppio vantaggio arriva addirittura sul 13-11 e porta la firma di Bici, brava ad ingannare la difesa avversaria in pallonetto; l’errore di Angelina riporta immediatamente la parità (13-13), quindi sulla successiva segnatura di Mondovì coach Lucchini chiama la sosta (13-14). La Futura esce forte dal timeout e ribalta la situazione con Biganzoli (15-14), il punto a punto prosegue anche in questa fase del set dove le biancorosse tentano spesso di variare il gioco (Angelina, 18-17); è ancora Angelina a scavare il nuovo, piccolo solco che vale il +2 e la sosta chiamata dalle ospiti (21-19). Bici colpisce in diagonale e mantiene il distacco nel finale mentre Bassi entra per Biganzoli (23-21), Populini pareggia dalla seconda linea (23-23) ed è proprio Mondovì a raggiungere il set point su un’azione contestata (23-24, timeout Busto). Montani piazza l’ace del 25-23 ed il punteggio totale torna in parità. TERZO SET: l’inizio della Futura è positivo con Bici (2-0) e Sartori (3-1), il vantaggio resta tale anche dopo la splendida difesa imbastita da Garzonio e il colpo di prestigio di Biganzoli (5-3); Angelina passa sopra il muro e firma il +4 (7-3), le biancorosse allungano ancora sfruttando l’errore offensivo avversario (10-4). Le ospiti accorciano a causa di alcune indecisioni bustocche a muro, la mancata combinazione tra Demichelis e Sartori porta al 12-9; Bici spezza il break cuneese con un pallone corto (14-10), è poi Angelina ad affondare da posto 6 la tomahawk che si frantuma a terra per il 16-11. La distanza resta tale grazie al block-in di Sartori, che vale il 19-14; la spettacolare difesa di Garzonio e il mani out di Bici porta in casa biancorossa anche il rally successivo (20-14, timeout Mondovì). Il 22-15 a firma Lualdi non basta a chiudere le velleità, le ospiti tentano un rientro che coach Lucchini decide di interrompere con una sosta (22-17); Bici e Angelina rimettono la Futura in carreggiata per il set point (24-18), le padrone di casa chiudono alla terza occasione con Biganzoli (25-20). QUARTO SET: l’inerzia si inverte nuovamente ed è Mondovì a trovare la via del vantaggio nelle prime battute, portandosi sull’1-4 con Populini; Taborelli trova l’ace del 2-6 che consente alle ospiti di fuggire, coach Lucchini ferma il gioco sull’azione seguente (2-7). Bici forza il lungolinea e l’errore vale il +7 cuneese (3-10), Busto non esce dalla spirale negativa e la seconda sosta biancorossa arriva su un eloquente 4-12; Biganzoli trova in diagonale il primo break point Futura (6-12), che si rianima con il colpo potentissimo di Angelina da posto 4 (9-13). La ricezione fortunosa di Angelina vale l’11-15, ma Busto fatica a rosicchiare altro distacco grazie in particolare agli affondi di Populini (12-17); Sartori tira fuori il coniglio dal cilindro al servizio (14-17), Bici mantiene il -3 dalla seconda linea (16-19), le monregalesi fermano il gioco dopo il muro di Angelina che porta il punteggio sul 17-19. Bassi entra su Demichelis per alzare il muro ed il mani-out di Angelina vale il pareggio (20-20); Mondovì riprende il vantaggio dal centro (20-21), ma è una super Angelina a piazzare l’insperato sorpasso (22-21). Populini spezza il muro avversario e ribalta nuovamente la situazione (22-23), ma è la Futura ad arrivare per prima a 24 con Biganzoli (24-23); Angelina fallisce dai nove metri dopo la sosta ospite e il set va ai vantaggi (24-24); sul 25-24 Landucci entra in battuta, è Angelina a chiudere l’incontro in pipe (27-25). TABELLINO: Futura Volley Giovani – Lpm Bam Mondovì 3-1 (25-19, 23-25, 25-20, 27-25) Futura Volley Giovani: Bici 17, Monaco ne, Bassi, Angelina 25, Badini ne, Morandi ne, Lualdi 12, Demichelis 2, Sartori 6, Landucci, Biganzoli 14, Osana ne, Garzonio (L). All. Lucchini. Battuta: errate 11, ace 2. Ricezione: 52% positiva, 40% perfetta, errori 4. Attacco: 46% positività, errori 13, murati 4. Muri: 8.Lpm Bam Mondovì: Taborelli 16, Populini 11, Montani 10, Giubilato, Cumino 1, Bonifacio ne, Pasquino, Hardeman 10, Ferrarini ne, Molinaro 10, Trevisan, Bisconti (L). All. Solforati. Battuta: errate 9, ace 4. Ricezione: 53% positiva, 31% perfetta, errori 2. Attacco: 39% positività, errori 13, murati 8. Muri: 4 (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna: L’Olimpia Teodora riparte a mille. Weersing Ds: “Pur non partendo tra le favorite, ci toglieremo delle belle soddisfazioni”

    RAVENNA – E’ stata presentata nei giorni scorsi la prima squadra dell’Olimpia Teodora Ravenna, ai nastri di partenza del campionato di Serie A2 di volley femminile per la quinta stagione consecutiva. Durante la conferenza stampa sono intervenuti Paolo Delorenzi, Presidente Olimpia Teodora, Henriëtte Weersing, Direttore Sportivo della società, Simone Bendandi, Coach, e la nuova capitana, Giulia Rocchi, poi l’Assessore allo Sport del Comune di Ravenna, Roberto Fagnani, ha portato il suo saluto alla squadra.Gradite presenze alla presentazione anche quelle del Sindaco della città, Michele de Pascale, di Giorgio Bottaro, in rappresentanza del costituendo Consorzio per il Volley a Ravenna, e di Giancarlo Frasca di RCM Costruzioni.
    Dopo i ringraziamenti di rito Henriette Weersing ha aperto le danze: “Ci tengo a ringraziare il Presidente per la fiducia dimostratami nell’affidarmi il ruolo di Direttore Sportivo. Personalmente sono molto legata a Ravenna e già da due anni frequentavo l’ambiente Olimpia Teodora. L’ho sempre trovato molto stimolante e mi fa particolarmente piacere che lo staff sia composto da tutti ravennati. Ci presentiamo a questo nuovo campionato con una squadra giovanissima, con l’età media di appena 22 anni e ulteriormente ridotta rispetto allo scorso anno. Assieme al DT Mauro Fresa in estate abbiamo scelto giocatrici che avessero prima di tutto, oltre a capacità tecniche, grandi qualità morali. Sicuramente queste ragazze avranno bisogno di pazienza, ma hanno tutte grande voglia di lavorare per crescere tutti assieme, quindi sono sicura che, pur non partendo tra le favorite, ci toglieremo delle belle soddisfazioni”.
    Grande entusiasmo anche da parte del Presidente dell’Olimpia Teodora, Paolo Delorenzi: “Voglio ringraziare il Molinetto per l’ospitalità e tutti gli sponsor che ci sostengono e credono nello sport, in particolare la pallavolo, sia maschile che femminile, che continua a dare grande prestigio internazionale alla città di Ravenna. Mi fa molto piacere sottolineare il legame della nostra società con il territorio, con uno staff composto tutto da grandi competenze della città e anche molte giocatrici che possono ormai considerarsi ravennati, o addirittura provengono dal nostro settore giovanile. Posso dire con fierezza che a Ravenna si lavora bene e lo si è visto con i risultati di crescita ottenuti nella scorsa stagione. Quest’anno, con una squadra ancora più giovane, sono sicuro che lo staff sarà ancora più stimolato nel proprio lavoro. L’ambizione non ci manca e, prima o poi, anche se naturalmente meglio prima, il nostro obiettivo è riportare questa società nel palcoscenico che le spetta per la propria storia. Ho visto giocare la squadra nella prima amichevole e, al di là del risultato positivo che non guasta mai, ho visto prima di tutto un gruppo coeso, capace di giocare in maniera corale e con la grinta giusta. Se il buongiorno si vede dal mattino non si può che essere ottimisti e mi auguro che questa squadra possa raccogliere i risultati che merita. Infine ci tengo a ribadire, come poi si è potuto notare con i tanti successi italiani di questa estate, la grande importanza dello sport come mezzo per far crescere la credibilità del nostro paese. Per questi successi tra l’altro le società sportive meritano di essere ringraziate, per i tanti sacrifici che vengono fatti, soprattutto in questo periodo. Anche per questo speriamo di poter tornare ad avere quanto più pubblico possibile al palazzetto. Lo sport è emozione ed emozionare gli spettatori fa parte dello sport. Sono sicuro che quest’anno vivremo delle emozioni molto importanti e molto forti”.
    La parola è quindi passata a Coach Simone Bendandi, che, dopo due stagioni sulla panchina dell’Olimpia Teodora, è stato confermato per un altro biennio: “Ringrazio il Presidente per la possibilità di crescere ancora qui e condividere questo percorso con alcune persone che sono per me fondamentali. Grazie per la possibilità di continuare a divertirmi, perché queste ragazze sono divertenti da allenare e hanno grande voglia di lavorare; sono una squadra e hanno un’anima che stanno creando autonomamente giorno dopo giorno, dimostrando che si tratta di giocatrici che hanno dei valori importanti e interessanti. In palestra c’è un continuo scambio di stimoli tra squadra e staff, e la cosa che più mi incuriosisce è che loro ancora non sono consapevoli di quello che possono esprimere e imparare. Sicuramente ci sono altre squadre che sulla carta sono più attrezzate di noi, ma personalmente penso che si giochi sempre per vincere e noi non ci poniamo limiti”.
    Simone Bendandi ha quindi presentato una ad una tutte le ragazze e a seguire lo staff, poi ha lasciato la parola alla neo capitana, Giulia Rocchi: “Penso che nel corso della carriera di una giocatrice riuscire a ricoprire il ruolo di capitano sia un valore aggiunto. Ringrazio la società e lo staff e sono onorata della fiducia riposta nei miei confronti. Ci tengo infine a fare un in bocca al lupo a tutta la squadra per questa nuova stagione”.
    In conclusione è arrivato il saluto dell’amministrazione comunale, con l’intervento dell’Assessore allo Sport, Roberto Fagnani, che ha ringraziato la società e gli sponsor per gli sforzi fatti per mantenere l’impegno nella pallavolo.
    La nuova Olimpia Teodora Tante le novità per società di via Trieste che, dopo la bella semifinale playoff raggiunta nella scorsa stagione con una squadra giovane e ambiziosa, abbassa ulteriormente l’età media del roster, ma riparte da un punto fermo: Coach Simone Bendandi, ravennate doc, solo poche settimane fa Campione d’Europa con la nazionale azzurra nella quale svolge il ruolo di assistente allenatore.
    Oltre al Coach confermate anche Alice Torcolacci, Giulia Rocchi e Alessandra Guasti, oltre alla giovane Greta Monaco, che diventerà un libero, e l’americana Taylor Fricano, protagonista nei playoff dell’anno scorso dopo essersi aggiunta all’ultimo momento in sostituzione dell’altra straniera, impegnata con la propria nazionale. Tante anche le novità a partire dalla palleggiatrice Natasha Spinello, reduce a sua volta da una semifinale playoff con Sassuolo, e dalla centrale Alessandra Colzi, trionfatrice negli stessi playoff con Vallefoglia. Le nuove schiacciatrici saranno Valentina Pomili, arrivata da Macerata, e la giovane Katarina Bulovic, classe 2002, che con la UYBA Volley Busto Arsizio ha lo scorso anno esordito in Serie A1.Giovanissime anche la terza centrale, Chiara Salvatori, classe 2003 proveniente dal fiorente vivaio di Volleyrò Casal de Pazzi, e il secondo opposto, Eleonora Sestini, classe 2002, nella scorsa stagione in Serie B1 con la Pallavolo Perugia. Dalla B1 proviene anche la seconda palleggiatrice, Elena Foresi, classe 2000, nelle ultime due stagioni a Jesi, mentre la quarta banda sarà Sara Fontemaggi, classe 2002, che, come già successo nelle ultime stagioni ad altre giovani, viene promossa in prima squadra dopo la positiva esperienza in B2 e Under 19. LEGGI TUTTO

  • in

    Al via la stagione della Futura Volley Busto Arsizio: oggi il Trofeo Bruna Forte

    Di Redazione E’ arrivato il giorno dell’esordio delle Cocche davanti al proprio pubblico: ad una settimana dall’inizio del campionato di Serie A2 2021/22, la Futura Volley Giovani Busto Arsizio celebra l’approdo al PalaBorsani con la 13^ edizione del Trofeo Bruna Forte. Alle 17.30 di quest’oggi, infatti, le biancorosse sfideranno la Lpm Bam Mondovì – top team del girone B in cadetteria – riabbracciando per la prima volta i supporter casalinghi dopo molto tempo; l’ingresso libero e gratuito, garantito fino al 35% della capienza dell’impianto, consentirà di assistere a quello che può essere considerata la vera e propria ouverture dell’annata bustocca. Il match di questo pomeriggio sancirà l’esordio ufficiale della Futura nell’impianto castellanzese e, allo stesso tempo, porrà di fatto fine a un precampionato difficoltoso: tra amichevoli annullate e indisponibilità del Palasport San Luigi a causa dell’allagamento delle scorse settimane, capitan Lualdi e compagne sono state comunque in grado di lavorare bene per creare l’amalgama necessaria ad iniziare la stagione con il piede giusto. Prova ne sono gli incontri disputati nel triangolare di Chieri e nell’ultimo test a Bergamo: il team biancorosso ha dimostrato di essere in crescita sotto tutti gli aspetti, di gioco e caratteriali, necessari per iniziare la stagione con il piede giusto. Non solo le ragazze in campo, ma tutti i componenti del club tengono particolarmente a questo appuntamento. Le parole di coach Matteo Lucchini, alla quinta stagione sulla panchina biancorossa, chiariscono il concetto: “Domani è una partita da conferme, utile per le indicazioni che ci serviranno per iniziare il campionato con ancora più certezze; in queste settimane abbiamo cercato di mettere dei mattoncini importanti per presentarci alla prima uscita con una buona impostazione di gioco, già pronti a lottare per portare a casa la vittoria. Mondovì è una squadra estremamente competitiva, che lotterà per le posizioni di testa nel girone opposto al nostro; ha qualche vantaggio per quel che riguarda le amichevoli precampionato giocate, ma a noi serve una prova importante per verificare la nostra condizione in questo momento. Ci teniamo a fare bella figura, inoltre, perchè il Trofeo Bruna Forte ha un significato particolare sia per la società che per tutto il volley bustocco“. Di seguito il programma della giornata: Sabato 2 Ottobre – PalaBorsani di Castellanza (VA)13° TROFEO BRUNA FORTE: Futura Volley Giovani Busto Arsizio – Lpm Bam MondovìInizio gara ore 17.30 – Apertura al pubblico dalle 16.30INGRESSO LIBERO con Green Pass e mascherina fino al limite consentito della capienza dell’impiantoDiretta streaming sui canali Facebook e YouTube della Futura Volley Giovani Busto Arsizio. Il Trofeo Bruna Forte darà inoltre la possibilità di prenotare la tessera stagionale biancorossa per la stagione 2021/2022. L’abbonamento, del costo di 80 euro (60 euro ridotto under 13), sarà valido per tutte le gare casalinghe di regular season e di Coppa Italia. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vicenza: L’Anthea si presenta e riporta la città del Palladio in serie A

    VICENZA – Una cornice elegante e suggestiva per tenere ufficialmente a battesimo la nuova avventura pallavolistica dal sapore speciale, in quanto riporta dopo alcuni anni la serie A di pallavolo femminile in città in una piazza storica per il volley “rosa”.Ieri sera (giovedì) si è alzato ufficialmente il sipario sull’Anthea Vicenza, formazione che parteciperà al prossimo campionato di serie A2 femminile.A ospitare l’evento “Partners Night 2021/2022”, il Golf Club Vicenza di Creazzo. Durante la serata, scandita nei ritmi da Stefano Campana, sono state presentati dal direttore sportivo Mariella Cavallaro le giocatrici che compongono la rosa dell’Anthea e lo staff tecnico guidato da Luca Chiappini, ma tanta è stata la carne al fuoco, tra annunci, novità ed emozioni, il tutto in un clima gioviale e informale che ha coinvolto anche autorità e sponsor.
    CHELI CAPITANO – Innanzitutto, è stato nominato ufficialmente il capitano biancorosso per la nuova stagione: Lisa Cheli, centrale classe 1992 al secondo anno a Vicenza e protagonista della promozione dalla B1 all’A2 della scorsa stagione. Toscana d’origine, ma ormai veneta d’adozione, ha già militato in A2 vestendo le maglie di Forlì, Rovigo e Aversa. “Volevo ringraziare – le sue parole – società e allenatore per la conferma e tutti gli sponsor che ci hanno permesso di compiere questa cavalcata: speriamo di regalare loro tante gioie in questa nuova annata. Siamo una squadra molto giovane e cercheremo di sprigionare divertimento ed energia positiva. Alle mie compagne auguro di godersi un’esperienza unica come la serie A. In bocca al lupo a noi”.Il timoniere è il tecnico umbro Luca Chiappini, che ha sottolineato l’unità di intenti in materia di obiettivi: mantenere la categoria e far crescere le tante giovani in rosa. La serata è stata anche l’occasione per presentare le tre divise di gara ufficiali (casa, trasferta e libero).
    PREMIATA ELENA D’AMBROS – Tra le protagoniste della promozione in A2 c’era anche il libero Elena D’Ambros, protagonista di una premiazione “a sorpresa” nel corso della serata. Per quattro stagioni in maglia biancorossa, è stata la prima atleta dell’avventura targata Anthea, è arrivata a Vicenza per chiudere in bellezza la carriera ed è riuscita nell’intento centrando la promozione in A2. “Non me l’aspettavo – ha commentato Elena – con questa grande famiglia abbiamo raggiunto questo prestigioso obiettivo e ora auguro il meglio a tutti quanti, oltre all’in bocca al lupo alle ragazze che affronteranno l’A2″. “Elena – le parole del presidente Andrea Ostuzzi – ha creduto in noi quando ancora non avevamo ancora in mano il titolo, rinunciando ad altre proposte. Insieme abbiamo compiuto un percorso entusiasmante”. A consegnare gli omaggi, tra cui una targa ricordo, Flavio Marelli, amministratore unico di Anthea s.p.a..
    AUTORITA’ – Ricco il parterre di autorità che ha partecipato ed è intervenuto alla serata: dalla senatrice di Italia Viva Daniela Sbrollini all’assessore comunale allo Sport di Vicenza Matteo Celebron, passando per Franco Scanagatta (presidente della Fondazione San Bortolo) e Domenico Piano, presidente della Fipav Vicenza che ha consegnato una targa a Ostuzzi. LEGGI TUTTO