More stories

  • in

    Vicenza, Norgini analizza la sconfitta: “Risultato netto, ma non è stato tutto da buttare”

    Di Redazione In A2 femminile il cammino dell’Anthea Vicenza è iniziato con il passo falso a Lignano Sabbiadoro contro la quotata CDA Talmassons, formazione friulana che si è imposta 3-0 uscendo alla distanza. Ex della giornata il libero biancorosso Maria Chiara Norgini, che analizza così la sconfitta. “Nel primo set sul 26-25 un nostro attacco è uscito di un soffio e magari poteva cambiare il film della partita. Sono comunque contenta della mia squadra, dispiace che è mancato qualcosina per vincere anche solo un set, però si sono viste cose buone in campo. Sicuramente nel 3-0 ci sono anche i meriti di Talmassons; dal nostro canto, abbiamo dimostrato di potercela giocare anche contro formazioni che puntano in alto a obiettivi diversi dal nostro”. “Nel primo set, per esempio – continua la Norgini – ha funzionato molto bene il nostro muro-difesa, che poi è andato in difficoltà anche perché la CDA ha saputo trovare ottime soluzioni. Ora ci attende la prima partita in casa al PalaGoldoni – conclude – dove domenica arriverà Montecchio (il derby inizierà alle ore 17, n.d.r.). Sarà un’altra partita tosta, loro sono una buona squadra, ma ci prepareremo al meglio per arrivare pronte all’appuntamento”.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vicenza: Maria Chiara Norgini, “Ho visto buone cose nonostante la sconfitta”

    Norgini

    VICENZA – Un esordio culminato con una sconfitta contro un avversario di rango che ha rispettato il pronostico. Un ko inaugurale che non lascia strascichi, ma che viceversa ha fatto vedere sia buone cose sia altri aspetti su cui lavorare. In A2 femminile il cammino dell’Anthea Vicenza è iniziato con il passo falso a Lignano Sabbiadoro contro la quotata CDA Talmassons, formazione friulana che si è imposta 3-0 uscendo alla distanza. Ex della giornata, il libero biancorosso Maria Chiara Norgini, lo scorso anno alla CDA e ora in forza alla formazione del presidente Andrea Ostuzzi.
    Il suo racconto parte dalle emozioni da ex di turno. “Da un lato – racconta la giocatrice umbra – mancava il tassello ambientale, visto che lo scorso anno non giocavamo in quel palazzetto, ma sicuramente è stato bello rivedere diverse persone con cui ho condiviso la scorsa avventura pallavolistica. Una volta in campo, poi, sono riuscita  a pensare subito alla partita, giocando il match come qualsiasi altro”.
    Quindi ripercorre l’incontro. “Nel primo set sul 26-25 un nostro attacco è uscito di un soffio e magari poteva cambiare il film della partita. Sono comunque contenta della mia squadra, dispiace che è mancato qualcosina per vincere anche solo un set, però si sono viste cose buone in campo. Sicuramente nel 3-0 ci sono anche i meriti di Talmassons; dal nostro canto, abbiamo dimostrato di potercela giocare anche contro formazioni che puntano in alto a obiettivi diversi dal nostro”.
    “Nel primo set, per esempio – analizza la Norgini – ha funzionato molto bene il nostro muro-difesa, che poi è andato in difficoltà anche perché la CDA ha saputo trovare ottime soluzioni. Ora ci attende la prima partita in casa al PalaGoldoni, dove domenica arriverà Montecchio (il derby inizierà alle ore 17, ndc). Sarà un’altra partita tosta, loro sono una buona squadra, ma ci prepareremo al meglio per arrivare pronte all’appuntamento”.  LEGGI TUTTO

  • in

    A2 Femminile: I tabellini della 1. giornata. Stival (Aragona) top scorer con 31 punti

    Stival, opposta di Aragona

    MODENA – I tabellini della 1a giornata di andata Serie A2 femminile.
    GIRONE ABANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA – TENAGLIA ALTINO VOLLEY 3-0 (25-10 25-15 25-20)BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA: Ciarrocchi 5, Bianchini 14, Tanase 14, Fondriest 3, Morello 3, Cvetnic 16, Scognamillo (L), Bartesaghi 1, Blasi. Non entrate: Sironi, Caneva, Giroldi, Tenca (L). All. Beltrami.TENAGLIA ALTINO VOLLEY: Spicocchi 7, Kavalenka 5, Silvia 3, Angelini, Saveriano, Lestini 6, Mastrilli (L), Ollino 2, Comotti 1. Non entrate: Zingoni, Debora, Meniconi (L), Natalizia, Di Arcangelo. All. Luca.ARBITRI: Mazzara’, Marigliano.NOTE – Durata set: 20′, 22′, 25′; Tot: 67′.
    CBF BALDUCCI HR MACERATA – OLIMPIA TEODORA RAVENNA 3-0 (26-24 28-26 25-16)CBF BALDUCCI HR MACERATA: Pizzolato 7, Ricci, Fiesoli 10, Martinelli 5, Malik 17, Michieletto 16, Bresciani (L), Peretti, Cosi, Stroppa, Ghezzi. Non entrate: Gasparroni. All. Paniconi.OLIMPIA TEODORA RAVENNA: Bulovic 7, Torcolacci 6, Fricano 9, Pomili 10, Colzi 5, Spinello 2, Rocchi (L), Guasti 6, Salvatori 1, Foresi, Monaco (L). Non entrate: Fontemaggi, Sestini. All. Bendandi.ARBITRI: Pescatore, Grossi.NOTE – Spettatori: 496, Durata set: 30′, 35′, 24′; Tot: 89′.
    SIGEL MARSALA VOLLEY – GREEN WARRIORS SASSUOLO 3-0 (25-19 25-19 25-18)SIGEL MARSALA VOLLEY: Pistolesi 11, Parini 7, Okenwa 14, Panucci 12, Caserta 6, Scacchetti 3, Gamba (L), Deste 1, Ferraro, Vaccaro. Non entrate: Ristori. All. Delmati.GREEN WARRIORS SASSUOLO: Dhimitriadhi 9, Busolini 7, Balboni, Gardini 17, Aliata 1, Zojzi, Colli (L), Mammini, Bondarenko, Rolando (L), Anikeeva, Cantaluppi. Non entrate: Fornari, Civitico. All. Venco.ARBITRI: Scarfo’, Spinnicchia.NOTE – Durata set: 25′, 25′, 24′; Tot: 74′.
    OMAG – MT S.GIOV. IN MARIGNANO – FUTURA GIOVANI BUSTO ARSIZIO 1-3 (25-22 20-25 21-25 20-25)OMAG – MT S.GIOV. IN MARIGNANO: Turco 2, Ortolani 19, Consoli 7, Coulibaly 14, Mazzon 7, Brina 9, Bonvicini (L), Bolzonetti 2, Aluigi 1. Non entrate: Penna, Monti (L), Ceron, Zonta, Biagini. All. Barbolini.FUTURA GIOVANI BUSTO ARSIZIO: Lualdi 11, Demichelis 2, Angelina, Sartori 14, Bici 23, Biganzoli 6, Garzonio (L), Bassi 15, Morandi, Landucci. Non entrate: Badini, Sormani. All. Lucchini.ARBITRI: Clemente, Polenta.NOTE – Durata set: 27′, 27′, 27′, 27′; Tot: 108′.
    VOLLEY HERMAEA OLBIA – SEAP DALLI CARDILLO ARAGONA 3-2 (20-25 20-25 25-21 25-21 15-12)VOLLEY HERMAEA OLBIA: Miilen 15, Barbazeni 9, Renieri 21, Maruotti 13, Babatunde 18, Allasia 1, Formaggio (L), Gerosa 1, Fezzi 1. Non entrate: Minarelli, Buselli, Severin, Caforio (L). All. Guadalupi.SEAP DALLI CARDILLO ARAGONA: Dzakovic 11, Negri 4, Stival 31, Moneta 11, Cometti 11, Caracuta 4, Vittorio (L), Zech 1, Zonta, Bisegna. Non entrate: Casarotti, Ruffa (L). All. Micoli.ARBITRI: Grassia, Adamo.NOTE – Durata set: 27′, 28′, 27′, 36′, 17′; Tot: 135′.
    GIRONE BEUROSPIN FORD SARA PINEROLO – RIZZOTTI DESIGN PAL.SICILIA CATANIA 3-0 (25-21 28-26 25-19)EUROSPIN FORD SARA PINEROLO: Prandi 6, Carletti 13, Gray 7, Zago 18, Joly 9, Zamboni 8, Pericati (L), Bussoli 3, Pecorari. Non entrate: Akrari, Tosini, Gueli (L), Midriano, Faure Rolland. All. Marchiaro.RIZZOTTI DESIGN PAL. SICILIA CATANIA: Bordignon 10, Casillo 6, Bridi 5, Bulaich simian 14, Bertone 2, Fiore 7, Bonaccorso (L), Conti 6, Oggioni, Catania. Non entrate: Conti (L), Picchi. All. Chiappafreddo.ARBITRI: Cavicchi, Fontini.NOTE – Durata set: 27′, 32′, 27′; Tot: 86′.
    RANIERI INTERNATIONAL SOVERATO – TECNOTEAM ALBESE COMO 3-0 (26-24 25-18 28-26)RANIERI INTERNATIONAL SOVERATO: Buffo 12, Riparbelli 5, Sunderlikova 15, Quarchioni 7, Ascensao silva 4, Mennecozzi, Ferrario (L), Ascensao silva 3, Badalamenti 2, Purashaj 1, Taje’ 1. Non entrate: Gabbiadini. All. Napolitano.TECNOTEAM ALBESE COMO: Pinto 12, Gallizioli 8, Cialfi 6, Zanotto 6, Veneriano 4, Oikonomidou 2, De Nardi (L), Nardo 6. Non entrate: Bocchino, Scurzoni, Mocellin, Lualdi, Baldi, Ghezzi (L). All. Mucciolo.ARBITRI: Stancati, Papapietro.NOTE – Durata set: 28′, 25′, 33′; Tot: 86′.
    CDA TALMASSONS – ANTHEA VICENZA 3-0 (28-26 25-18 25-14)CDA TALMASSONS: Grigolo 8, Bovo 6, Obossa 23, Silva Conceicao 13, Cogliandro 9, Nicolini 2, Maggipinto (L), Dalla Rosa, Ponte. Non entrate: Marchi, Pagotto, Cantamessa. All. Barbieri.ANTHEA VICENZA: Rossini 8, Piacentini 4, Errichiello 5, Pavicic 13, Cheli 8, Eze Blessing, Norgini (L), Lodi 2, Nardelli, Caimi. Non entrate: Fiore, Pegoraro, Furlan (L). All. Chiappini.ARBITRI: Sessolo, Lentini.NOTE – Durata set: 29′, 25′, 22′; Tot: 76′.
    IPAG SORELLE RAMONDA MONTECCHIO – LPM BAM MONDOVI’ 2-3 (25-20 19-25 25-21 23-25 9-15)IPAG SORELLE RAMONDA MONTECCHIO: Magazza 13, Brandi 1, Mazzon 9, Fiorio 26, Meli 10, Bortoli 2, Mistretta (L), Orlandi 4, Frigerio 2, Bartolucci 1. Non entrate: Muraro. All. Amadio.LPM BAM MONDOVI’: Populini 26, Montani 11, Cumino, Hardeman 15, Molinaro 15, Taborelli 9, Bisconti (L), Trevisan 4, Giubilato, Pasquino. Non entrate: Bonifacio, Ferrarini. All. Solforati.ARBITRI: Licchelli, Kronaj.NOTE – Durata set: 25′, 25′, 28′, 29′, 17′; Tot: 124′.
    EGEA PVT MODICA – ITAS CECCARELLI GROUP MARTIGNACCO 0-3 (24-26 24-26 25-27)EGEA PVT MODICA: Ferro 9, Gridelli 9, Bacciottini 1, Longobardi 16, Antonaci 6, M’Bra 11, Ferrantello (L), Saccani 1, Salamida 1. Non entrate: Gulino, Salviato (L)ITAS CECCARELLI GROUP MARTIGNACCO: Rossetto 6, Milana 13, Mazzoleni 5, Carraro 1, Pascucci 9, Modestino 2, Barbagallo (L), Eckl 7, Cortella 2, Tellone (L), Ghibaudo. Non entrate: Zorzetto. All. Gazzotti.ARBITRI: Palumbo, Guarneri.NOTE – Durata set: 33′, 35′, 32′; Tot: 100′. LEGGI TUTTO

  • in

    Sigel Marsala vittoriosa su Sassuolo

    Di Redazione Agevole vittoria della Sigel ai danni di Sassuolo alla prima di campionato. Brava la Sigel che ha giocato compatta e determinata, stroncando sul nascere ogni tentativo di recupero avversario. Un solo spartito eseguito a forti tinte locali nella gara del girone “A” di A2 tra Sigel Marsala e Green Warriors Sassuolo davanti a un “Fortunato Bellina” sempre a capienza parziale (si attendono tempi migliori per uscire dal tunnel del periodo pandemico, ndc) ma struttura che ha potuto riabbracciare il pubblico per questo lento semi-ritorno alla normalità dopo un primo allentamento delle restrizioni. Termina tre set a zero, con punteggi che non si sbaglierebbe a definirli “interlocutori” con Sassuolo quasi subito costretto ad intonare il “canto del cigno”. Questa la progressione set registratesi nel piccolo impianto di proprietà comunale. Tra le fila di Marsala implacabili e tra le più prolifiche sono risultate essere l’opposto Okenwa (14), le bande Pistolesi (12) e capitan Panucci (11). Sassuolo ha “galleggiato” in alcuni frangenti solo per merito della talentuosa Beatrice Gardini, lo scorso anno tra le federali del Club Italia, che ha riportato uno score di 17 punti a fine partita che le ha permesso di prendersi lo scettro di top-scorer dell’intero incontro. Una menzione doverosa per le giovani azzurre della formazione di casa, alcune addirittura al debutto assoluto in serie A come nel caso di D’Este (incontenibile la gioia della lagunare per il primo punto realizzato in serie A, ndr) e di Ferraro, anagraficamente la più piccola del roster ma dotata di tecnica sopraffina. Starting-six: Davide Delmati, neo primo allenatore della Sigel Marsala, per la prima gara ufficiale si affida al seguente 6+1: Scacchetti e Okenwa a formare la diagonale d’attacco palleggiatore/opposto; schiacciatrici Pistolesi e Panucci; centrali Parini e Caserta, libero Gamba. Coach Maurizio Venco non dispone della forte e lunga centrale Civitico e nemmeno della russa Anikeeva (almeno non dall’inizio) e invia in campo Balboni in cabina di regia, Zojzi opposta, in posto quattro Gardini e Karola Dhimitriadhi, centrali Aliata e Busolini. Il libero Rolando. La Cronaca: Primo scambio ben giocato da entrambe le squadre con Okenwa a inaugurare il primo punto e a risolvere da posto due con una precisa schiacciata. Massimo vantaggio Marsala nelle battute iniziali sulla situazione di 3-0 con autrice la promettente centrale 2001 Sveva Parini, scuola Albese ed Igor Novara. Conseguentemente, aggancio di Sassuolo sul 3 a 3 (punto di Balboni). La Sigel riprende terreno sull’avversario (6-3) e proseguirà tutto il parziale sempre avanti. Prima del timeout di Venco, Scacchetti con uno scaltro tocco di seconda: 9-4.  Sassuolo prova a rientrare in contatto con lo stampo di Dhimitriadhi (12-6) e con Gardini in pipe (14-8). Marsala però grazie a un fortunato turno in battuta della californiana Okenwa mette in difficoltà la ricezione neroverde e le padrone di casa vanno dal 16 al 19-10 in un battito di ciglio. Marsala così in controllo e si consumano vari cambi: Vaccaro fa ingresso per uno solo scambio per Pistolesi con il cambio chiuso subito dalla panchina di Marsala e qualche istante dopo fuori tutta l’intera diagonale d’attacco per dare spazio alle debuttanti D’Este e Ferraro, con la nissena 2003 a smistare palloni e gestire le prerogative del momento delle attaccanti. Una volta rientrate Okenwa e Scacchetti di nuovo della gara il finale è scandito dal muro di Parini che firma il 24-18. Busolini in fast annulla il primo setball: 24-19. Termina 25-19 con la firma apposta da Aurora Pistolesi in pipe. 1-0. Si parte con gli stessi sestetti Inizialmente 2-2. In seguito, con Panucci alla battuta arrivano i punti di Pistolesi con attacco in diagonale, di Okenwa e della stessa Panucci: 7-3. Bella la parallela di Jessica Panucci con la quale Marsala si aggiudica il punto del 12-6. Sono sempre sei i punti di vantaggio vantati dalla Sigel Marsala al passaggio del 14-8 (gran punto di Gardini) e del 18-12 (attacco centrale di Parini). Aliata mura Okenwa: 21-17. Nello scambio successivo, punto di seconda di classe di Chiara Scacchetti e Marsala vola nuovamente sul +5: 22-17. Si entra nel vivo del finale di set. Dopo due punti di fila modenesi, di cui il primo di capitan Dhimitriadhi e l’altro della Busolini, coach Delmati si vede costretto a chiamare il time-out: 22-19. Battuta errata di Sassuolo e Marsala nel finale è solido e firma i rimanenti due punti che consentono di portare anche la seconda frazione dalla sua: 25-19. 2-0. Gli ace di Parini e Okenwa consentono il primo strappo tra le squadre: 4-2. Fasi iniziali comunque equilibrate (ai passaggi intermedi il 7-5 e 9-6). Bellissimo, prolungato e intenso lo scambio che fa aggiudicare a Marsala il decimo punto, grazie alla bravura difensiva di Pistolesi reattiva tre volte a mantenere viva l’azione con la giusta ricompensa arrivata da una soluzione efficace di Okenwa che compie il punto tra l’ovazione del pubblico locale. Nonostante Sassuolo giochi meglio rispetto ai due set iniziali trovando più ritmo al servizio e nella situazione di contrattacco, Marsala anche nella parte centrale mantiene quelle tre-quattro lunghezze di vantaggio utili per non trovarsi poi in affanno. Così è sull’acuto di Pistolesi del 17-13 e di Okenwa nel muro e fuori del 18-15. Stessa situazione sul 20-17 con Caserta in fast che fa volare la Sigel sul 21-17. Nel frattempo, nelle fila azzurre nuovamente spazio a Ferraro e D’Este. La Sigel si aggiudica le successive due azioni con un doppio punto a muro ad opera prima di Elisa D’Este, classe 2002 esordiente quest’oggi in A2, e poi di Caserta: 23-17. Sassuolo avrà ancora un ultimo sussulto con il punto del 23-18 eseguito da Gardini. Poi, è festa Sigel col punto del 24-18 e va a chiudere, come nel primo atto, una schiacciata di Aurora Pistolesi che fissa il risultato sul 25-18. Gioco, partita ed incontro. Grande debutto e interpretazione corretta del piano gara pensato dal tecnico milanese Delmati ma, su stessa ammissione del viceallenatore Lionetti, a rendere tutto più semplice sono state le giovani azzurre che sono scese in campo con spavalderia e intraprendenza e troveranno maggior convinzione nelle prossime uscite dopo questa prestazione. Per Sassuolo non una sconfitta banale in uno dei rettangoli rosa più caldi del sud-Italia, ma a questi livelli le giovani di coach Venco hanno ancora tanto da imparare. A fine partita, netto il commento di Coach Venco, che non cerca giustificazioni: “Quello che mi viene da dire è che stasera è andato tutto male e non c’è granchè da salvare. Nessuno ha fatto il suo e anche quando abbiamo provato a fare qualcosa, l’abbiamo fatto in modo confusionario e quello che abbiamo ottenuto è stata una prestazione deludente. Ovviamente ci sta perdere, ma si poteva sicuramente farlo meglio di come abbiamo fatto stasera: certamente abbiamo mille difficoltà, ma questa sera non c’è stata una reazione. Arrivavamo da un buon pre campionato, in cui si sono viste cose buone ed altre meno ma abbiamo sempre giocato con grinta e con il coltello tra i denti. Questa sera invece no, siamo stati arrendevoli fin da subito. Per cui adesso cancelliamo ed andiamo avanti pensando subito alla partita della prossima domenica”. Per la Sigel parola alla più piccina della squadra, Florencia Ferraro, la quale ha commentato il suo esordio in serie A con addosso l’azzurro di Marsala. Queste le impressioni terminato il concentramento: “Ero tanto emozionata per il fatto di giocare subito la prima in casa. Onestamente, non mi aspettavo di debuttare e sono contenta che mi sia stata data fiducia da parte dell’allenatore. Riguardo alla gara devo dire che le mie compagne si sono davvero disimpegnate bene sul taraflex, ma credo che questa prima vittoria sia stata il risultato di ciò che ha espresso il primo mese di allenamenti e la verifica contro Sassuolo ci dice che si stanno vedendo i nostri progressi“. Tabellino. Sigel Marsala Volley-Green Warriors Sassuolo: 3-0 (25-19; 25-19; 25-18)Sigel Marsala Volley: Pistolesi 11, Parini 7, Okenwa 14, Panucci 12, Caserta 6, Scacchetti 3, Gamba (L), D’Este 1, Ferraro, Vaccaro. Non entrate: Ristori Tomberli. Coach: Davide Delmati, vice: Marco LionettiGreen Warriors Sassuolo: Dhimitriadhi 9, Busolini 7, Balboni, Gardini 17, Aliata 1, Zojzi, Colli (L), Mammini, Bondarenko, Rolando (L), Anikeeva, Cantaluppi. n.e.: Fornari, Civitico. Coach: Maurizio Venco. vice: Alessandro AlbertiArbitri: Fabio Scarfo’ di Reggio Calabria e Giorgia Spinnicchia di CataniaSpettatori: 130 circa (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    CBF Balducci, ottimo l’esordio casalingo con Olimpia Teodora

    Di Redazione Ottimo esordio in A2 per la CBF Balducci HR Macerata, che batte in casa 3-0 l’Olimpia Teodora Ravenna con una prestazione grintosa e di grande spessore in tutti i fondamentali. Prima dell’incontro l’omaggio floreale dell’HR Volley a Valentina Pomili, alla prima al Banca Macerata Forum da avversaria in A2 dopo 4 stagioni nelle file della CBF Balducci, e a Giulia Rocchi, maceratese di nascita. Luca Paniconi punta al centro sulla coppia Pizzolato-Martinelli, accanto alla diagonale Ricci-Malik e alle bande Fiesoli e Michieletto, con Bresciani libero. Ravenna parte con il 6+1 di coach Bendandi che prevede Spinello e la statunitense Fricano in diagonale, Bulovic e Pomili schiacciatrici, Colzi e Torcolacci al centro, il libero è Rocchi. Macerata prova subito la partenza lanciata con il muro di Michieletto su Colzi (6-3) ma Ravenna ricuce subito il gap e piazza un break importante sul turno al servizio di Spinello (8-11). La reazione della CBF Balducci non tarda ad arrivare ed un primo tempo di Pizzolato riporta la situazione in parità sul 14-14. Continua la girandola delle emozioni: Fricano e Pomili tornano a far accelerare le ospiti (18-22) ma Macerata non si dà per vinta. Quattro punti consecutivi per la CBF Balducci con tanta Bresciani in difesa e Michieletto in pipe trova il 22 pari e quando Pomili dalla seconda linea trova il 23-24 è Malik (in crescita costante nel corso del match) a portare il set ai vantaggi, risolti da Michieletto che trova i due punti consecutivi del 26-24. Sempre Michieletto con un ace permette a Macerata di portarsi sul +3 (7-4) ad inizio secondo set. Ravenna cerca subito la rimonta ma il turno al servizio di Fiesoli permette alle locali di tenere a distanza le avversarie (13-10). Punto a punto la seconda metà del secondo set, con le squadre che faticano a sfruttare il cambio palla ma quando Fricano manda out per il 24-20 in favore di Macerata arriva il momento chiave della partita: Ravenna annulla tutte le 4 palle set per Macerata e porta il set ai vantaggi. Fiesoli riporta avanti la CBF Balducci due volte ma Pomili prima e Fricano poi  soffocano l’urlo in gola al tifo di casa; quando però Malik trova il 27-26 dalla seconda linea, un errore di Ravenna consegna anche il secondo set alle ragazze di Paniconi. Il secondo set perso è una mazzata per Ravenna, che nel terzo parziale subisce da subito subito la verve della CBF Balducci. Terzo parziale che vede le ospiti perdere forza in attacco, grazie alla grande partita di Bresciani in difesa e all’ottima performance a muro di Pizzolato e Martinelli, mentre Malik e Michieletto (MVP di giornata) fanno male in attacco. Esordio in Serie A2 per Stroppa che sul 21-14 entra per Malik, poco prima del muro di Martinelli su Torcolacci che chiude il match. “C’è rammarico – ha dichiarato Valentina Pomili a fine partita – Dovevamo chiudere alcune situazioni, purtroppo abbiamo peccato un po’ di inesperienza, che ci sta perché siamo una squadra molto giovane. Però credo che possiamo crescere molto.” “Sapevamo che non sarebbe stata agevole – il commento del tecnico della CBF Balducci Luca Paniconi – Credo che abbiamo prodotto anche più di quello che avevamo auspicato. Un bell’esordio al cospetto di una squadra forte, siamo soddisfatti per la capacità di uscire dai momenti di difficoltà, come il loro vantaggio nel primo set ed il recupero nel finale del secondo. Segnali che testimoniano che a livello di personalità e di applicazione ci siamo. Un buon punto di partenza.” “Come mi aspettavo non è stata una partita bella  – commenta a caldo Simone Bendandi, coach dell’Olimpia Teodora – E come pensavo abbiamo un pagato l’inesperienza e la pressione dell’esordio, soprattutto nei momenti decisivi della partita. Nelle situazioni con più tensione non abbiamo mantenuto la lucidità giusta nello scegliere i colpi e alla fine abbiamo pagato caro questi passaggi a vuoto. Bisogna avere pazienza perché c’è molto da lavorare e dobbiamo fare meglio, soprattutto in quelle fasi di gioco come il muro e la difesa che sono quelle caratteristiche che anche in allenamento ci esaltano di più. Pian piano riusciremo a esaltare le nostre qualità con più continuità, a partire ovviamente da settimana prossima perché naturalmente serve anche fare dei risultati”. Tabellino:CBF BALDUCCI HR MACERATA – OLIMPIA TEODORA RAVENNA 3-0 (26-24, 28-26, 25-16)CBF BALDUCCI HR MACERATA: Bresciani (L), Martinelli 5, Cosi, Michieletto 16, Gasparroni ne, Ghezzi, Ricci, Stroppa, Peretti, Pizzolato 7, Fiesoli 10, Malik 18. All. PaniconiOLIMPIA TEODORA RAVENNA: Pomili 11, Salvatori 1, Fricano 9, Fontemaggi ne, Monaco (L), Colzi 3, Torcolacci 6, Guasti 6, Spinello 2, Sestini ne, Rocchi (L), Foresi, Bulovic. All. Bendandi.ARBITRI: Pescatore, GrossiNOTE: CBF Balducci 6 errori in battuta, 3 aces, 55% ricezione positiva (38% perfetta), 31% in attacco (12 errori), 11 muri vincenti; Olimpia Teodora 12 errori in battuta, 3 aces, 48% ricezione positiva (30% perfetta), 28% in attacco (7 errori), 2 muri vincenti. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    “Il sogno diventa realtà”, l’Assitec Sant’Elia si presenta al suo pubblico

    Di Redazione Sogni, emozioni, entusiasmo. Oltre 400 persone in platea hanno applaudito al Cinema Teatro Manzoni di Cassino il team A2 dell’Assitec Volleyball di Sant’Elia Fiumerapido che, proprio ieri, si è presentata al grande pubblico del territorio con una manifestazione coinvolgente. A presentare l’evento “Il Sogno diventa realtà” la giornalista Rai, Tiziana Iannarelli che ha posto l’accento su come l’Assitec rappresenti un’eccellenza territoriale già da alcuni anni e su come sia storico, nei prossimi giorni, l’esordio della squadra cara alla presidente Silvia Parente, nel Campionato di Pallavolo Femminile Serie A2. In sala il Sindaco di Cassino, Enzo Salera, il primo cittadino di Sant’Elia Fiumerapico, Roberto Angelosanto, il presidente della Fipav Regione Lazio, Andrea Burlandi e la presidente territoriale Fipav Frosinone, Luciana Mantua, come anche i rappresentati degli sponsor ufficiali per questa stagione sportiva: Gianfranco Treglia per Assitec, l’Ad Michele Borghi per StaffAgenzia per il lavoro, Maria Luisa Nicoletti per la Fornarina, Teresa Caringi per Odontosalute, il vice direttore generale Walter Pittiglio per la Banca Popolare del Cassinate e per Exodus in rappresentanza di Don Mazzi, Luigi Maccaro. Sponsor che hanno sfilato sul palco e ricevuto la divisa da gara ufficiale dell’Assitec per la Stagione 2021/2022, che è stata, appunto, svelata durante la manifestazione. La prima a calcare il palcoscenico del rinnovato Cinema Teatro Manzoni è stata la presidente Silvia Parente. «Abbiamo alle spalle 16 anni di attività e ben 8 promozioni. E’evidente che le sfide ci piacciono. La serie A – ha spiegato – è l’ultima in ordine di tempo, ma è anche un sogno che si realizza grazie al contributo di tante persone, di tante aziende che ci sostengono e ci hanno sostenuto dalle categorie meno blasonate ad oggi che siamo nell’olimpo della Pallavolo Italiana. Il nostro motto “senza paura” lo abbiamo interpretato alla lettera già da diversi anni e continueremo a farlo ora e più di prima viste le sfide che ci attendono. Siamo orgogliosi di rappresentare il territorio e sono convinta che abbiamo le potenzialità e la determinazione per diventarne sempre di più un vanto. Grazie a tutti voi che siete qui in sala e avete riempito questo magnifico teatro. Ad maiora semper». Sul palco poi sono saliti anche tutti i dirigenti della squadra accompagnati dal rappresentante del main sponsor Assitec, Gianfranco Treglia. Applausi per Federico Nicoletti (Vice presidente), Gino Torrice (Direttore Generale), Antonello Borrea (Team Manager), Angelo Palombo (Direttore Sportivo), Daniele Nicoletti, Carmine Gargano, Teresa Caringi e Andrea Vizzacaro (Responsabile del settore giovanile). Poi è stata la volta dello staff tecnico, Emiliano Giandomenico (Primo Allenatore), Gino Russo (Secondo Allenatore), Mattero Dell’Anna (Scoutman e assistente allenatore), Daniele Biondi (Fisioterapista), Serena Valente (Preparatore Atletico) e Cristiano Marino (Medico Sociale). Sulle note e sul serrato ritmo di Jump di Van Halen hanno fatto il loro ingresso sulla scena ed accolte da una grande ovazione, rigorosamente secondo il loro numero di maglia, le atlete dell’Assitec Volleyball: Chiara Muzi, Chiara Costagli, Flavia Nenni, Alessia Montechiarini, Martina Lorenzini, Ylenia Vanni, Federica Saccani, Nicole Tellaroli, Aurura Poli ed in ultimo il capitano Silvia Lotti. «Stiamo lavorando bene, intensamente in vista dell’esordio in Serie A2. Ci siamo quasi, siamo pronti e determinati», ha detto l’head coach Emiliano Giandomenico. Poi è stata la volta del Capitano Lotti prendere il microfono, attentamente sanificato, ogni volta, dallo staff del Cinema Teatro Manzoni: «Siamo pronte, siamo emozionate, ma anche orgogliose di far parte di questa squadra. Non vediamo l’ora di iniziare il campionato». Poi una sorpresa per tutti gli spettatori in sala, le atlete si sono “esibite” cantando la canzone “Locura” che è un brano scritto ed interpretato proprio da Silvia Lotti e da suo fratello Luca ed è disponibile su tutte le piattaforme digitali. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Parte la Serie A2: Marsala ospita Sassuolo, Martignacco a Modica

    Di Redazione Ben 22 squadre ai nastri di partenza per il campionato di Serie A2 femminile, in una stagione che si preannuncia tanto spettacolare quanto dura. Tutte le 10 partite della prima giornata si giocheranno domenica 10 ottobre e saranno visibili sul canale Youtube di Volleyball World, che trasmetterà in diretta streaming ogni singola gara del torneo di Serie A2.  GIRONE ALa Banca Valsabbina Millenium Brescia comincia dal PalaGeorge il suo percorso tortuoso per recuperare quell’A1 persa la scorsa stagione. Le leonesse di Alessandro Beltrami affrontano una neopromossa, la Tenaglia Altino Volley. “Sono molto soddisfatta di queste settimane di preparazione – esordisce Rachele Morello, regista delle lombarde -. Abbiamo lavorato sodo e penso che la squadra sia pronta per questo nuovo inizio di campionato. Le amichevoli giocate sono state di alto livello: questo ci ha messo alla prova e dimostrato allo stesso tempo che possiamo tenere un buon ritmo. Altino è una squadra neopromossa, ha un assetto nuovo e deve misurarsi con una categoria superiore. Noi dovremo imporre il nostro gioco fin da subito per iniziare al meglio e portare subito a casa i primi punti“.  “Non vediamo l’ora di iniziare – replica Luca D’Amico, coach di Altino -. La trasferta sarà impegnativa, sia per la distanza che per il valore della squadra che andremo ad incontrare, infatti Brescia è una delle squadra candidate al salto di categoria. Noi stiamo lavorando e lavoreremo sui nostri punti di forza facendo bene quello che sappiamo fare. Tutte le ragazze sono sempre pronte a fare ciò che è richiesto, ci potremo togliere molte soddisfazioni“.  La CBF Balducci HR Macerata debutterà tra le mura amiche contro l’Olimpia Teodora Ravenna dell’ex Valentina Pomili. “L’impressione è che stiamo andando in crescendo – dichiara Luca Paniconi, tecnico della CBF Balducci – Questo è estremamente importante. Già nell’ultimo test a Sant’Elia, ho visto delle cose buone. Ci tenevamo perché sapevamo che era l’ultima uscita prima dell’inizio degli impegni ufficiali. Ma in questa settimana sto vedendo che giorno dopo giorno cresciamo un po’, quindi da questo punto di vista sono contento. Ovviamente da domenica ci saranno gli avversari veri, quindi sarà tutta un’altra storia, perché poi dall’altra parte della rete stanno facendo altrettanto bene quanto noi se non di più, quindi sarà sicuramente una partita tosta perché affrontiamo un avversario importante come ce ne saranno tanti in questa stagione“. Curiosamente, nei 4 precedenti tra le due squadre ha sempre avuto la meglio la compagine in trasferta. Reduci entrambe da una stagione più che positiva, si incontrano al PalaBellina Sigel Marsala e Green Warriors Sassuolo. “Le prime partite sono sempre indecifrabili – afferma Davide Delmati, neo allenatore delle marsalesi -. Sassuolo è una squadra che seppure ha mantenuto anche quest’anno una ossatura incentrata sul settore giovanile da cui continua ad attingere per la Prima Squadra, ha accresciuto tra le sue fila il tasso di esperienza. Roster dal mix interessante, avendo associato un’ottima struttura giovanile che già possedeva lo scorso anno con giocatori di assoluto livello e di grande esperienza, confermando Dhimitriadhi come banda, i due centri Busolini e Civitico e inserito una forte palleggiatrice (Martina Balboni, ndr) che l’anno scorso ha trionfato nella finale dei PlayOff di A2. Da quello che ho visto nelle poche amichevoli, le neroverdi hanno dato l’impressione di essere ben organizzate, con ottima potenzialità sia al servizio che in attacco e orchestrate da una palleggiatrice esperta e solida“. Nuovo coach anche tra le neroverdi, dopo il lungo sodalizio con Enrico Barbolini: “Siamo finalmente pronti per questo esordio e partiamo subito con il botto ed una bella trasferta da tre giorni – commenta Maurizio Venco, coach sassolese -. Marsala è una buona squadra ed il campo è tosto; noi comunque siamo ben messi, nel senso che dal punto di vista mentale e di lavoro, abbiamo alle spalle una mole di lavoro enorme e quindi non vediamo l’ora di giocare. Gli ultimi test ci hanno dato buone indicazioni, che ci fanno ben sperare. Siamo un po’ acciaccati, nel senso che abbiamo più di un giocatore con qualche problemino ma stiamo pian piano recuperando. Ecco, possiamo dire che il morale è sicuramente alto mentre a livello fisico stiamo patendo qual cosina però le ragazze sono tutte disponibili e vedremo quale sarà la sorte“. Barbolini, intanto, dall’Emilia si è spostato in Romagna per guidare l’Omag MT San Giovanni in Marignano, chiamata a contrapporsi domenica alla Futura Volley Giovani Busto Arsizio. Tra le fila delle marignanesi, anche una delle atlete più vincenti del panorama italiano, Serena Ortolani.  “Siamo pronti per questa avventura – sottolinea coach Barbolini – abbiamo fatto fino ad ora un buon lavoro e i frutti cominciano a vedersi. Finalmente comincia un Campionato che sarà molto impegnativo, ma l’entusiasmo che abbiamo ci trasmetterà la giusta energia. Busto è sicuramente una squadra molto attrezzata che ha cambiato tanto ma che ha inserito nell’organico giocatrici importanti. Non sarà uno degli esordi più facili, ma tanto alla fine le avversarie vanno incontrate tutte, e allora siamo pronti a giocare una partita di prestigio. Per noi non può che essere uno stimolo per continuare ad alzare quell’asticella che ci piacerebbe spostare sempre più su“. Le ‘cocche’, rinforzato l’arsenale offensivo con due martelli con tante stagioni di A1 alle spalle come Bici e Angelina, sono pronte alla battaglia: “Finalmente siamo arrivati ai blocchi di partenza – afferma coach Matteo Lucchini -: si ricomincia con questa nuova avventura e con delle consapevolezze non troppo nascoste, ossia con la voglia di essere protagonisti in questo campionato. Sarà il campo a parlare, ma possiamo disputare una grande stagione: non saremo gli unici, e già nelle prime due giornate affronteremo squadre attrezzate per lottare per i primi posti. Dobbiamo pensare una partita alla volta: il campo di San Giovanni in Marignano è difficilissimo, anche per il tifo presente nel loro palasport. La squadra ha componenti tecniche di alto livello, è molto bilanciata e ha elementi di spicco come Ortolani, che non necessita di presentazioni; non dobbiamo poi perdere di vista le altre atlete, ma sappiamo di dover competere per portare a casa il risultato. Abbiamo le potenzialità di poter dire la nostra su tutti i campi“. Infine sfida tra isolane nel match tra Volley Hermaea Olbia e Seap Dalli Cardillo Aragona. “Sono molto soddisfatto – sintetizza Dino Guadalupi, coach dell’Hermaea, relativamente al precampionato – il tempo dedicato all’allenamento è stato sfruttato bene. La squadra è in larga parte rinnovata, dunque tanti aspetti andranno sistemati col tempo, però i segnali tecnici offerti sono stati positivi. Pian piano cercheremo di migliorare sotto il profilo della continuità. Esattamente come noi, anche Aragona avrà bisogno di tempo per migliorare in termini di stabilità. Il loro gioco fa affidamento su Caracuta, palleggiatrice con grande esperienza anche ai massimi livelli. Moneta è ugualmente un elemento importante per la categoria, e gioca con loro già dalla scorsa stagione. In termini generali potrebbero essere un pizzico più rodati di noi, ma in questi casi vige la regola dell’adattamento. In ogni caso vorrei mettere l’accento soprattutto sulla nostra prestazione: abbiamo studiato l’avversario e metteremo in pratica le soluzioni più proficue in modo da essere continui per tutta la gara“. Le siciliane, recuperate da leggeri infortuni le centrali Cometti e Negri, parte alla volta della Sardegna con fiducia: “Sono particolarmente contento del periodo di lavoro che abbiamo svolto e vado ad Olbia con estrema fiducia per contrastare al meglio una squadra fisicamente dotata – spiega Stefano Micoli, coach di Aragona -. Non dobbiamo cascare nel loro muro, le nostre avversarie hanno molti centimetri. Siamo una squadra in continuo miglioramento che fa ben sperare per quest’inizio di campionato“. GIRONE BLa prima partita del campionato di Serie A2 si giocherà alle 13 di domenica e vedrà contrapposte l’Egea PVT Modica e l’Itas Ceccarelli Group Martignacco. Esordio interno in A2 per le biancorosse, guidate da coach Enrico Quarta: “Abbiamo affrontato un pre-campionato molto intenso, ricco di sedute di allenamento e test in amichevole che hanno messo a dura prova la nostra propensione al sacrificio e al lavoro. Abbiamo grandi margini di miglioramento e sono fiducioso che abbiamo le carte in regola per ben figurare. Non è mia abitudine porre dei limiti, giocheremo ogni singola gara per il massimo bottino, per poi verificare quali sono gli aspetti da migliorare e correggere. La prossima sfida sancisce il ritorno di questo club in serie A2 dopo trent’anni e per questo percepisco un ambiente motivato ed emozionato. Martignacco è un avversario ostico ed esperto, che abbiamo studiato con grande attenzione, per farci trovare pronti a questo importante appuntamento“. “Proveremo ad entrare in campo belle agguerrite – afferma Giulia Pascucci, capitana delle friulane – forti del fatto che allenamenti congiunti e amichevoli del precampionato sono andati piuttosto bene. Siamo un gruppo che si è amalgamato abbastanza in fretta, tutte possiamo giocare, quindi abbiamo una panchina lunga. Sono fiduciosa. Giocheremo davanti ad un pubblico caloroso come tutti quelli del sud nonostante la capienza degli impianti sia ancora ridotta, ma l’importante sarà metterci tanta grinta. Questa sarà la chiave per portare a casa il risultato“. Alle 16 toccherà a Eurospin Ford Sara Pinerolo e Rizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania. Le ragazze di Michele Marchiaro si apprestano al debutto nella nuova casa di Villafranca Piemonte, le avversarie saranno guidate da Mauro Chiappafreddo, che da ex coach del Cus Torino vivrà una sfida dal sapore di derby. “Domenica si comincia e noi non vediamo l’ora – chiarisce Michele Marchiaro -. Quest’anno siamo in un palazzetto nuovo e avremo finalmente un po’ di pubblico: sarà una grandissima emozione, da superare in fretta però perché arriva un avversario come Catania che di neo promossa ha ben poco. I giocatori che la compongono sono quelli che definiscono la caratura della squadra. Noi conosciamo il loro valore e sappiamo che dovremo affrontare una partita durissima che richiederà compattezza e una prestazione solida. Adesso inizia il vero campionato dopo i tanti test match. Noi puntiamo prima di tutto a dare continuità e sviluppo a quanto fatto di buono fino ad ora nella fase pre campionato“. “Abbiamo svolto una preparazione intensa – commenta coach Mauro Chiappafreddo – iniziata il 25 agosto e proseguita con il coinvolgimento totale di tutte le atlete, compresa Daniela Bulaich arrivata in questa settimana. Cercheremo di trovare i giusti automatismi il prima possibile. Andremo a giocare contro una squadra progettata per il salto di categoria, ma le ragazze stanno bene, andremo lì senza pressioni riconoscendo la caratura dell’avversario“. Nuovo palazzetto anche per la CDA Talmassons, che disputerà le sue partite casalinghe a Lignano Sabbiadoro. A cominciare dall’impegno contro l’Anthea Vicenza. Le friulane di Leonardi Barbieri hanno allestito un roster di alto livello, a cominciare da Josephine Obossa reduce da due stagioni a Monza. Non da meno le vicentine, che schierano anche Maria Chiara Norgini, ex della sfida.  “Arriviamo bene – commenta Luca Chiappini, coach dell’Anthea confermato dopo la promozione dalla B1 – le ragazze stanno lavorando con intensità ed entusiasmo, fattori tipici di una squadra giovane. Alla vigilia dell’esordio di campionato siamo al punto dove volevamo essere nel nostro cammino di preparazione. Talmassons è una squadra che punta alla fascia alta del campionato e ha obiettivi diversi dai nostri. E’ strutturata per fare molto bene, con molta esperienza in tutti i reparti. Noi dovremo avere un approccio sereno e cercare di proporre la nostra pallavolo, caratterizzata da difesa e gioco veloce, mentre ‘l’obbligo’ del risultato è in capo a loro. La Cda sbaglia molto poco in battuta e in attacco, tratti tipici di esperienza, e in terzo tocco ha un grande potenziale, soprattutto con Obossa e Silva Conceiçao, oltre ad avere palleggio e centrali esperte e un libero di categoria. Per noi sarà una partita interessante, sono curioso di vedere all’opera la mia squadra“. Riacquisterà tutto il suo calore il PalaScoppa di Soverato, casa della Ranieri International, la squadra più longeva della Serie A2 in termini di partecipazioni consecutive. Le cavallucce marine riceveranno la Tecnoteam Albese Volley Como. “Finalmente ci siamo – esulta il presidente del Volley Soverato, Antonio Matozzo -. Inizia per noi un’altra nuova avventura in questa categoria e anche in questa stagione abbiamo costruito una squadra giovane mantenendo alla guida l’esperto Bruno Napolitano. Le ragazze sin dal primo giorno di preparazione hanno dimostrato voglia di fare bene e, come tutti noi, non vedono finalmente l’ora di scendere in campo e giocare per conquistare punti importanti. Non vediamo l’ora naturalmente di riabbracciare il nostro caloroso pubblico, costretto nello scorso campionato a seguirci al di fuori del Pala Scoppa“. Completa il programma la partita tra Ipag Sorelle Ramonda Montecchio e LPM BAM Mondovì. Da un lato le vicentine, ottenuta la salvezza nelle giornate finali dello scorso Campionato, ripartono da coach Daris Amadio e un roster giovanissimo (la più ‘grande’ è Laura Bortoli, classe 1996); dall’altro le pumine, con Matteo Solforati in panchina dopo il quadriennio con coach Delmati e una squadra di grandi ambizioni, guidata al palleggio da capitan Cumino.  Entreranno in gioco nella seconda giornata Assitec Volleyball Sant’Elia (Girone A) e Club Italia Crai (Girone B), che osservano il turno di riposo.  CAMPIONATO SERIE A2 FEMMINILE1° GIORNATA GIRONE ADomenica 10 ottobre, ore 17.00Banca Valsabbina Millenium Brescia – Tenaglia Altino Volley  ARBITRI: Mazzarà-MariglianoCBF Balducci HR Macerata – Olimpia Teodora Ravenna  ARBITRI: Pescatore-GrossiSigel Marsala Volley – Green Warriors Sassuolo  ARBITRI: Scarfò-SpinnicchiaOmag MT San Giovanni in Marignano – Futura Volley Giovani Busto Arsizio  ARBITRI: Clemente-Polenta Volley Hermaea Olbia – Seap Dalli Cardillo Aragona  ARBITRI: Grassia-AdamoRiposa: Assitec Volleyball Sant’Elia GIRONE BDomenica 10 ottobre, ore 13.00Egea PVT Modica – Itas Ceccarelli Group Martignacco  ARBITRI: Palumbo-GuarneriDomenica 10 ottobre, ore 16.00Eurospin Ford Sara Pinerolo – Rizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania  ARBITRI: Cavicchi-FontiniDomenica 10 ottobre, ore 17.00Ranieri International Soverato – Tecnoteam Albese Volley Como  ARBITRI: Stancati-PapapietroCDA Talmassons – Anthea Vicenza  ARBITRI: Sessolo-LentiniIpag Sorelle Ramonda Montecchio – LPM BAM Mondovì  ARBITRI: Licchelli-Kronaj Riposa: Club Italia Crai (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rizzotti Design Catania al debutto: “A casa di Pinerolo senza pressioni”

    Di Redazione Finisce il tempo delle parole e inizia quello dei fatti per la Rizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania. L’avventura nel girone B di Serie A2 per le siciliane parte da Villafranca, dove andrà in scena l’esordio ufficiale contro la Eurospin Ford Sara Pinerolo. L’emozione per il debutto in Serie A2 è espressa a chiare lettere dal coach Mauro Chiappafreddo: “Abbiamo svolto una preparazione intensa, iniziata il 25 agosto e proseguita con il coinvolgimento totale di tutte le atlete, compresa Daniela Bulaich, arrivata questa settimana. Cercheremo di trovare i giusti automatismi il prima possibile. Andremo a giocare contro una squadra progettata per il salto di categoria, ma le ragazze stanno bene, andremo lì senza pressioni riconoscendo la caratura dell’avversario“. “Sono emozionato – conferma anche il presidente Antonio Bonaccorso – un esordio in Serie A per noi e per Catania, una prima volta in tutto e per tutto che ci entusiasma, c’è fibrillazione nell’affrontare questa avventura. Le prime 3-4 gare ci diranno di che pasta siamo fatti e misureranno i nostri sforzi e quelli dello staff e delle ragazze. Sono molto soddisfatto del loro lavoro e dell’impegno che hanno mostrato in queste settimane. Inizieremo contro un duro avversario, sappiamo che giocare in A2 significherà sempre confrontarsi con i più forti“. La rifinitura del gruppo squadra è programmata per sabato mattina, successivamente partenza da Catania nel tardo pomeriggio. L’appuntamento con il debutto ufficiale è fissato per le 16 di domenica 10 ottobre al palazzetto dello sport di Villafranca Piemonte (TO). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO