More stories

  • in

    Provvedimenti disciplinari: A1/A2 f. Multe a S.G.Marignano e Futura Busto per il mancato rispetto protocollo Covid

    Cartellini rosso e giallo Fipav

    MODENA – I provvedimenti disciplinari delle gare di campionato di A1 e A2 femminile 9/10-10-2021
    B) A CARICO SODALIZI* OMAG MT SG MARIGNANO – Multa di € 600,00 per mancato rispetto del Protocollo Covid da parte di più tesserati.* FUTURA V.GIOVANI BUS.VA – Multa di € 400,00 per mancato rispetto del Protocollo Covid da parte di un tesserato.* EGEA PVT MODICA RG – Multa di € 750,00 per aver causato un ritardato inizio della gara per attendere l’arrivo del medico di servizio.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteProvvedimenti disciplinari: Superlega, A2/A3. Ammoniti Padura Diaz e Texeira FinoliArticolo successivoVibo Valentia: Il giovane Condorelli secondo libero LEGGI TUTTO

  • in

    Vicenza: E’ tempo di derby al palaGoldoni. Arriva il Montecchio

    VICENZA – Il debutto societario nel pianeta-serie A, la città che riassapora il grande palcoscenico pallavolistico, la “prima” stagionale al PalaGoldoni con il ritorno del pubblico e il fattore-derby. E’ davvero carico di significati e di emozioni l’impegno in arrivo per l’Anthea Vicenza, che – dopo il ko inaugurale a Lignano contro la CDA Talmassons –  domenica alle 17 al PalaGoldoni affronterà l’Ipag Sorelle Ramonda Montecchio nel derby provinciale valido come seconda giornata d’andata del campionato di A2 femminile.
    L’Ipag è allenata da Daris Amadio, tecnico lo scorso anno a Marsala in A2 dove giocava l’opposta Giorgia Mazzon, in precedenza in A2 a Macerata e Delta Informatica Trentino. Quest’ultima formazione ha visto una tappa di crescita – unitamente all’altro biennio a Soverato – della regista Laura Bortoli. Al centro, spazio alla confermata Margherita Brandi e a Denise Meli, lo scorso anno a Soverato e in precedenza in A1 al Bisonte Firenze. In posto quattro, spicca il nome di Cristina Fiorio, piemontese classe 1997 cresciuta con i bienni al Barricalla e al Martignacco in A2 e protagonista nell’esordio (3-2 a favore di Mondovì) con 26 punti messi a segno. In diagonale c’è Francesca Magazza (13 punti domenica), reduce dall’annata in A2 a Sassuolo e cresciuta a Busnago. Completa il 6+1 il libero Alessandra Mistretta,  lo scorso anno a Marsala con coach Amadio dopo le importanti esperienze giovanili a Orago e Volleyrò. Nel corso del match contro Mondovì hanno offerto il loro contributo anche la regista Valentina Bartolucci, la laterale Bianca Orlandi e la centrale Matilde Frigerio, tris di volti nuovi ex Igor in B1.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteModica: Dopo la vittoria su Marcianise, trasferta a Palmi. Il commento della Ds Manuela CassibbaArticolo successivoProvvedimenti disciplinari: Superlega, A2/A3. Ammoniti Padura Diaz e Texeira Finoli LEGGI TUTTO

  • in

    Macerata: L’emozione di Federica Stroppa al debutto in A2

    Federica Stroppa

    MACERATA – Rotto il ghiaccio con l’esordio in casa, ora la CBF Balducci HR Macerata si prepara anche al battesimo del fuoco in trasferta, contro la Green Warriors Sassuolo. Si riparte dalla bella prestazione contro Ravenna, che ha mostrato una squadra forte e con tanta voglia di fare. Come quella di Federica Stroppa che domenica ha fatto il suo esordio in Serie A2. “Ero molto emozionata, per me è stato davvero bello anche perché lo aspettavo da tanto” ha dichiarato l’opposta.
    Federica, che esordio è stato per te quello in Serie A2? “È stato un esordio speciale perché fin da quando sono arrivata a Macerata ho respirato un clima di serenità e familiarità che mi ha fatto sentire subito a mio agio. In un mese e mezzo ho avuto la possibilità di condividere momenti che derivano da una sintonia che non è sempre facile trovare in un gruppo nuovo. Con le altre ragazze si è creato un bellissimo rapporto di squadra che ha reso tutto più semplice.”
    Per quanto riguarda la squadra, che impatto ha avuto la CBF Balducci nel campionato? “Una prestazione sicuramente positiva e, per certi versi, stupefacente. Non è da tutti avere la tenuta mentale che la CBF Balducci ha dimostrato domenica, soprattutto nei primi due set dove abbiamo avuto dei momenti di difficoltà, in cui Ravenna ha difeso tantissimo e ha imposto il suo gioco. Abbiamo mostrato grande forza e voglia di aiutarci a vicenda e insieme ne siamo uscite alla grande.”
    Hai parlato del clima trovato a Macerata, che aspettative c’erano da parte tua, visto che arrivavi in una società ed in una categoria nuove? “Mi avevano parlato bene di Macerata come città e come società. Quando sono arrivata ho avuto la conferma delle belle cose che si dicevano, a partire dalla disponibilità della dirigenza, delle persone molto accoglienti sin da subito che mi hanno fatto sentire a casa.”
    Domenica si affronta Sassuolo, che partita sarà secondo te? “Sarà una partita complicata, anche perché è la prima trasferta stagionale, ma credo che se entriamo in campo con il piglio giusto possiamo portare a casa un risultato positivo. Dobbiamo stare attente, avere pazienza quando serve, ma anche il giusto cinismo e la voglia di vincere.” LEGGI TUTTO

  • in

    Il Club Italia supera la Banca Valsabbina in allenamento congiunto

    Di Redazione Un allenamento congiunto per preparare da un lato l’importante appuntamento di sabato sera con la Futura Volley Giovani e dall’altro l’esordio in campionato di domenica sul campo di Albese: Banca Valsabbina Millenium Brescia e Club Italia Crai si sono affrontate ieri in un breve allenamento congiunto, vinto dalle azzurrine con il punteggio di 1-2. Beltrami sceglie di iniziare con il sestetto tipo ed il vantaggio iniziale per 13-9 lo premia. Quando sembrano ormai dome, le azzurrine si ritrovano e giungono al solo punticino con Ituma sul 19-18. Da qui in poi praticamente è solo Brescia con la chiusura 25-20 a conferma. Sironi al posto di Bianchini nel secondo set. Punto a punto fino al 12 pari, dove la freschezza del Club Italia viene fuori. Pelloia firma il muro del 12-15, seguito dal muro di Marconato: 17-22. La tenacia bresciana, però, porta al pari con Tanase (22-22), prima che gli scambi finali premino le ospiti: 23-25 dopo lo stop di Gannar. Stesse 7 del fine set precedente, con Caneva al centro. Equilibrio negli scambi iniziali, poi la Millenium trova il break sul 12-9, mantenendo il vantaggio ed allungando col muro di Ciarrocchi: 18-12. Beltrami ruota le giocatrici ed il Club Italia torna sotto. Il primo tempo di Marconato vale il pari al 21, poi l’out di Bartesaghi segna il 22-25 che pone fine all’allenamento. Banca Valsabbina Millenium Brescia-Club Italia Crai 1-2 (25-20, 23-25, 22-25)Banca Valsabbina Millenium Brescia: Ciarrocchi 5, Bianchini 6, Tanase 7, Fondriest 6, Morello 4, Cvetnic 8; Scognamillo (L). Giroldi, Blasi, Sironi 9, Tenca (L), Bartesaghi 5, Caneva 1. All. Beltrami.Club Italia Crai: Ituma 13, Marconato 7, Adelusi 13, Nervini 8, Gannar 2, Pelloia 5, Ribechi (L). Giuliani 1, Acciarri 1. N.E. Vighetto, Passaro, Micheletti, Despaigne, Esposito, Barbero (L), Nwokoye. All. Mencarelli. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Maurizio Buscaino nel CdA di Lega: “Per la prima volta la Sicilia è rappresentata”

    Di Redazione Con l’assemblea dello scorso 1° ottobre Maurizio Buscaino, direttore sportivo della Sigel Marsala, è entrato ufficialmente a far parte del Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo Serie A Femminile. Un’elezione che riempie d’orgoglio il dirigente: “Per la pallavolo siciliana e per quella marsalese – commenta – è un momento importante, veramente irripetibile, in quanto non c’era mai stato nella storia un consigliere siciliano nella Lega di serie A. Vorrei ricordare come la mia elezione sia avvenuta all’unanimità: sono grato per il pieno appoggio ricevuto. Questo ruolo mi responsabilizza e spero di essere in grado di portare avanti le istanze che mi pervengono dalle società“. Buscaino parla poi della sua squadra e dell’imminente derby con la Seap Dalli Cardillo Aragona, in programma domenica 17 ottobre: “Aragona è una buona squadra e ad Olbia, a parte qualche sbandata nei set finali, ha dato dimostrazione di possedere del potenziale. Ha nelle sue giocatrici più esperte, capitan Moneta e Caracuta, l’esperienza che necessita per portare a casa gli obiettivi stagionali. Noi dobbiamo giocare come sappiamo, non facendoci sopraffare dalla tensione e dall’ambiente caldo che sicuramente ci vedremo parare davanti una volta arrivati. Piuttosto dobbiamo concentrarci sulle efficienze di squadra e sul gioco solido che predilige il nostro tecnico“. “L’occasione di giocare questo derby – continua il ds – rende speciale la circostanza: è molto affascinante venire accompagnati in questa annata di serie A da altre sicule. Questo significa che le società si sentono pronte e che c’è voglia di misurarsi ad alti livelli. Nelle ultime 10 edizioni di A2 femminile, con la prima nostra assoluta esperienza nel 2012-2013, la Sigel Marsala è stata per 5 volte l’unica realtà di seconda serie nazionale in Sicilia“. Infine un commento sulla riapertura parziale dei palazzetti: “Con le nuove disposizioni il nostro movimento pallavolistico riprende vigore ed è possibile avere la presenza del pubblico. Un passo avanti è stato la rivisitazione della capienza massima portandola al 60% per gli sport che si praticano indoor. Se penso all’attuale casa del Marsala Volley, l’unico dispiacere e grande rammarico è doverci accontentare del PalaBellina, non potendo disporre a Marsala di un palazzetto più grande come accade ad esempio ad Aragona, che a Porto Empedocle gioca le partite casalinghe in un impianto di più di 3000 posti. L’amministrazione comunale di Marsala sa che come società non siamo felici dell’attuale sistemazione“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Valsabbina, Cvetnic suona la carica: “L’energia è quella giusta”

    Di Redazione Con 15 punti Lea Cvetnic è stata la top scorer nella gara vinta da Valsabbina su Altino, ma la sua prestazione non è l’unica nota positiva del match. E a sottolinearlo, sulle colonne di Bresciaoggi, è proprio la giocatrice croata, l’unica che ha deciso di non lasciare le leonesse dopo la retrocessione della passata stagione. “Sono veramente felice per come è andata – racconta la schiacciatrice classe 1992 – lo desideravo da tanto. In questa squadra sento una bella energia, la migliore da quando sono in Italia, e sono qui da cinque anni. Non è facile creare la giusta intesa in un gruppo di donne. Lo si è visto bene lo scorso anno, ma questa volta siamo state brave perché il gruppo non si può amalgamare spingendo e basta: o nasce da subito oppure niente. Siamo tutte ragazze giovani – conclude – con tanta fame di vincere e di fare qualcosa di grande”. Anche perché l’obiettivo stagionale del club è quello di tornare subito al “piano superiore”. (fonte: Bresciaoggi) LEGGI TUTTO

  • in

    Angelina out per un mese, la Futura non torna sul mercato

    Di Redazione Avrà conseguenze importanti per la Futura Volley Giovani Busto Arsizio l’infortunio rimediato domenica da Giulia Angelina, costretta a uscire dal campo dopo soli due punti della partita contro la Omag-MT San Giovanni in Marignano. Secondo quanto riportato da La Prealpina, infatti, la schiacciatrice ha riportato una distrazione muscolare al gemello mediale della gamba sinistra, un verdetto meno grave di quanto si potesse temere ma che comunque la terrà lontana dai campi per un periodo tra i 20 e i 35 giorni. La società ha escluso, almeno per il momento, il ritorno sul mercato. (fonte: La Prealpina) LEGGI TUTTO

  • in

    Omag-MT, il presidente Manconi: “Dobbiamo prendere qualche rischio in più”

    Di Redazione È iniziato con una sconfitta il cammino della Omag-MT San Giovanni in Marignano, battuta in casa per 1-3 dalla Futura Volley Giovani all’esordio in campionato. Un risultato tutto sommato preventivabile, anche se, sottolinea il presidente Stefano Manconi in un’intervista a Il Resto del Carlino Rimini, qualcosa in più si poteva fare: “Dobbiamo essere più spregiudicati. Andava preso qualche rischio in più al servizio, abbiamo faticato tantissimo a raccogliere dei punti diretti o dei vantaggi sulle nostre battute“. “Poi c’è un’altra cosa – continua Manconi – che richiede in ogni caso tempo: bisogna trovare il giusto equilibrio all’interno di una squadra che ha molti attaccanti con punti nelle mani. Il gruppo però è stato molto rinnovato, occorre avere un po’ di pazienza. È una situazione che mi ricorda quella di due anni fa, quando c’erano Pamio, Decortes, Saguatti… All’inizio avevamo faticato“. Non manca comunque una nota positiva: “Abbiamo dimostrato di poter tenere testa a una delle compagini, sulla carta, più attrezzate del nostro raggruppamento“. LEGGI TUTTO