More stories

  • in

    A2 Femminile. I Tabellini della 3. Giornata

    L’Olimpia Teodora Ravenna al termine del match vittorioso
    Modena – I tabellini della Terza Giornata di Andata
    Girone AOMAG – MT S.GIOV. IN MARIGNANO – SEAP DALLI CARDILLO ARAGONA 3-0 (25-11 25-15 25-14)OMAG – MT S.GIOV. IN MARIGNANO: Turco 1, Brina 10, Mazzon 6, Ortolani 15, Coulibaly 18, Consoli 7, Bonvicini (L), Ceron 3, Bolzonetti 3, Aluigi, Biagini, Zonta. Non entrate: Penna, Pecci (L). All. Barbolini.SEAP DALLI CARDILLO ARAGONA: Dzakovic 10, Negri 4, Zonta 4, Moneta 5, Bisegna, Caracuta, Vittorio (L), Casarotti, Ruffa. Non entrate: Stival, Zech, Cometti. All. Micoli. ARBITRI: Lorenzin, Laghi. NOTE – Durata set: 21′, 22′, 21′; Tot: 64′.
    FUTURA VOLLEY GIOVANI BUSTO ARSIZIO – TENAGLIA ALTINO VOLLEY 3-0 (25-22 25-23 25-23)FUTURA VOLLEY GIOVANI BUSTO ARSIZIO: Bassi 7, Sartori 8, Bici 16, Biganzoli 6, Lualdi 7, Demichelis 2, Garzonio (L), Morandi. Non entrate: Sormani (L), Angelina, Landucci, Del Core, Osana, Badini. All. Lucchini.TENAGLIA ALTINO VOLLEY: Lestini 13, Spicocchi 6, Kavalenka 8, Costantini 7, Angelini 7, Saveriano 2, Mastrilli (L), Natalizia, Zingoni. Non entrate: Di Arcangelo, Olleia, Ollino, Comotti, Meniconi (L). All. Damico.ARBITRI: Giorgianni, Adamo. NOTE – Durata set: 23′, 28′, 30′; Tot: 81′.
    VOLLEY HERMAEA OLBIA – GREEN WARRIORS SASSUOLO 3-0 (25-20 25-19 25-14)  VOLLEY HERMAEA OLBIA: Miilen 13, Barbazeni 5, Renieri 9, Maruotti 13, Babatunde 9, Allasia, Caforio (L), Formaggio, Gerosa. Non entrate: Severin, Minarelli, Fezzi. All. Guadalupi.GREEN WARRIORS SASSUOLO: Dhimitriadhi 4, Busolini 6, Balboni, Gardini 10, Civitico 4, Zojzi 7, Rolando (L), Cantaluppi 4, Anikeeva 1, Bondarenko 1, Mammini 1, Colli (L). Non entrate: Stanev. All. Venco.ARBITRI: Jacobacci, Sessolo. NOTE – Durata set: 27′, 24′, 23′; Tot: 74′.
    ASSITEC VOLLEYBALL SANT’ELIA – BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA 1-3 (25-21 9-25 21-25 18-25)ASSITEC VOLLEYBALL SANT’ELIA: Saccani 2, Costagli 4, Vanni 7, Tellaroli 6, Lotti 14, Montechiarini 8, Lorenzini (L), Poli 3, Nenni. Non entrate: Muzi. All. Giandomenico. BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA: Ciarrocchi 14, Bianchini 15, Tanase 13, Fondriest 13, Morello 1, Cvetnic 18, Scognamillo (L), Blasi, Sironi. Non entrate: Caneva, Giroldi, Bartesaghi. All. Beltrami.ARBITRI: Dell’Orso, Proietti. NOTE – Durata set: 25′, 22′, 29′, 29′; Tot: 105′.
    Girone BLPM BAM MONDOVI’ – RIZZOTTI DESIGN PALLAVOLO SICILIA CATANIA 3-0 (26-24 25-17 25-19)LPM BAM MONDOVI’: Cumino 2, Hardeman 11, Molinaro 11, Taborelli 17, Populini 6, Montani 4, Bisconti (L), Trevisan 5, Giubilato 1, Pasquino. Non entrate: Bonifacio, Ferrarini. All. Solforati.RIZZOTTI DESIGN PALLAVOLO SICILIA CATANIA: Bulaich Simian 7, Bertone 6, Fiore 6, Bordignon 5, Casillo 11, Bridi 5, Bonaccorso (L), Conti 1, Oggioni, Picchi. Non entrate: Conti (L), Catania. All. Chiappafreddo.ARBITRI: Marigliano, Pasin. NOTE – Durata set: 29′, 22′, 26′; Tot: 77′.
    RANIERI INTERNATIONAL SOVERATO – EUROSPIN FORD SARA PINEROLO 3-2 (25-15 18-25 25-18 23-25 15-12)RANIERI INTERNATIONAL SOVERATO: Purashaj 4, Buffo 25, Riparbelli 20, Badalamenti 20, Quarchioni 11, Taje’ 3, Ferrario (L), Ascensao Silva 2, Ascensao Silva 2, Mennecozzi, Gabbiadini. All. Napolitano.EUROSPIN FORD SARA PINEROLO: Zamboni 2, Zago 17, Joly 15, Gray 16, Prandi 6, Carletti 15, Pericati (L), Bussoli 4, Midriano, Pecorari. Non entrate: Tosini, Gueli (L), Faure Rolland. All. Marchiaro. ARBITRI: Palumbo, Scarfo’. NOTE – Durata set: 24′, 26′, 35′, 32′, 19′; Tot: 136′.
    CDA TALMASSONS – TECNOTEAM ALBESE VOLLEY COMO 3-0 (25-20 25-20 25-23)  CDA TALMASSONS: Grigolo 8, Bovo 7, Obossa 22, Silva Conceicao 14, Cogliandro 10, Nicolini 1, Maggipinto (L), Pagotto. Non entrate: Cantamessa, Marchi, Ponte, Dalla Rosa. All. Barbieri.TECNOTEAM ALBESE VOLLEY COMO: Veneriano 5, Oikonomidou 3, Pinto 4, Gallizioli 9, Cialfi 3, Zanotto 9, De Nardi (L), Baldi 4, Nardo 3, Ghezzi (L). Non entrate: Bocchino, Scurzoni, Mocellin, Lualdi. All. Mucciolo.ARBITRI: Grossi, Pescatore. NOTE – Durata set: 27′, 25′, 27′; Tot: 79′.
    CLUB ITALIA CRAI – ANTHEA VICENZA 1-3 (23-25 24-26 25-20 21-25)CLUB ITALIA CRAI: Nervini 2, Acciarri 10, Pelloia, Ituma 13, Marconato 11, Adelusi 20, Ribechi (L), Giuliani 11, Esposito, Passaro, Barbero (L). Non entrate: Vighetto, Nwokoye, Despaigne. All. Mencarelli.ANTHEA VICENZA: Pavicic 15, Piacentini 8, Errichiello 12, Rossini 4, Cheli 13, Eze Blessing 7, Norgini (L), Nardelli 10, Lodi, Fiore, Caimi. Non entrate: Furlan (L), Pegoraro. All. Chiappini.ARBITRI: Lanza, Russo. NOTE – Durata set: 27′, 28′, 25′, 30′; Tot: 110′.
    IPAG SORELLE RAMONDA MONTECCHIO – EGEA PVT MODICA 3-0 (25-23 25-20 25-16)IPAG SORELLE RAMONDA MONTECCHIO: Magazza 10, Frigerio 7, Orlandi 11, Fiorio 13, Meli 6, Bartolucci 5, Mistretta (L), Brandi 2, Muraro 1. Non entrate: Mazzon, Bortoli. All. Amadio.EGEA PVT MODICA: Antonaci 6, M’bra 8, Herrera Alvarez 11, Gridelli 5, Bacciottini 1, Longobardi 10, Ferrantello (L), Salamida 1, Saccani, Gulino. Non entrate: Salviato (L). All. Quarta.ARBITRI: Polenta, Traversa. NOTE – Durata set: 26′, 24′, 21′; Tot: 71′. LEGGI TUTTO

  • in

    A2 Femminile, 3. Giornata. Risultati, Classifica e Prossimo Turno

    Campionato di Serie A2 Femminile
    Girone ARISULTATISigel Marsala Volley-Olimpia Teodora Ravenna 0-3 (18-25, 20-25, 20-25)Omag – Mt S.Giov. In Marignano-Seap Dalli Cardillo Aragona 3-0 (25-11, 25-15, 25-14)Futura Volley Giovani Busto Arsizio-Tenaglia Altino Volley 3-0 (25-22, 25-23, 25-23)Volley Hermaea Olbia-Green Warriors Sassuolo 3-0 (25-20, 25-19, 25-14)Assitec Volleyball Sant’Elia-Banca Valsabbina Millenium Brescia 1-3 (25-21, 9-25, 21-25, 18-25)RIPOSA: CBF BALDUCCI HR MACERATAGirone BRISULTATILpm Bam Mondovi’-Rizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania 3-0 (26-24, 25-17, 25-19)Ranieri International Soverato-Eurospin Ford Sara Pinerolo 3-2 (25-15, 18-25, 25-18, 23-25, 15-12)Cda Talmassons-Tecnoteam Albese Volley Como 3-0 (25-20, 25-20, 25-23)Club Italia Crai-Anthea Vicenza 1-3 (23-25, 24-26, 25-20, 21-25)Ipag Sorelle Ramonda Montecchio-Egea Pvt Modica 3-0 (25-23, 25-20, 25-16)RIPOSA: ITAS CECCARELLI GROUP MARTIGNACCO
    CLASSIFICA GIRONE ABanca Valsabbina Millenium Brescia 8; Futura Volley Giovani Busto Arsizio 7; Omag – Mt S.Giov. In Marignano 6; Sigel Marsala Volley 6; Cbf Balducci Hr Macerata 5; Volley Hermaea Olbia 5; Assitec Volleyball Sant’Elia 3; Olimpia Teodora Ravenna 3; Seap Dalli Cardillo Aragona 1; Green Warriors Sassuolo 1; Tenaglia Altino Volley 0;PROSSIMO TURNO  (31-10, ore 17:00)Banca Valsabbina Millenium Brescia – Volley Hermaea OlbiaCbf Balducci Hr Macerata – Omag – Mt S.Giov. In MarignanoGreen Warriors Sassuolo – Tenaglia Altino VolleyOlimpia Teodora Ravenna – Assitec Volleyball Sant’Elia (30-10-2021 20:30)Seap Dalli Cardillo Aragona – Futura Volley Giovani Busto Arsizio (30-10-2021 19:30)RIPOSA: SIGEL MARSALA VOLLEY
    CLASSIFICA GIRONE BCda Talmassons 9; Ipag Sorelle Ramonda Montecchio 7; Lpm Bam Mondovi’ 6; Eurospin Ford Sara Pinerolo 6; Ranieri International Soverato 5; Itas Ceccarelli Group Martignacco 3; Anthea Vicenza 3; Tecnoteam Albese Volley Como 3; Rizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania 3; Club Italia Crai 0; Egea Pvt Modica 0.Campionato di Serie A2 Girone BPROSSIMO TURNO (31-10, ore 17:00)Itas Ceccarelli Group Martignacco – Club Italia CraiTecnoteam Albese Volley Como – Ipag Sorelle Ramonda MontecchioAnthea Vicenza – Lpm Bam Mondovi’ (30-10-2021 17:00)Rizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania – Ranieri International SoveratoEgea Pvt Modica – Cda TalmassonsRIPOSA: EUROSPIN FORD SARA PINEROLO LEGGI TUTTO

  • in

    A2 Femminile. Brescia vittoriosa nell’anticipo

    La gioia della Millennium Brescia a fine match

    Anticipo Terza Giornata di Andata Serie A2 FemminileAssitec Volleyball Sant’ Elia – Banca Valsabbina Millenium Brescia 1-3 (25-21, 9-25, 21-25, 18-25)Assitec Volleyball Sant’ Elia: Saccani 3, Costagli 4, Vanni 6, Tellaroli 6, Lotti 14, Montechiarini 8; Lorenzini (L). Nenni, Poli 3. N.E. Muzi. All. Giandomenico.Banca Valsabbina Millenium Brescia: Ciarrocchi 13, Bianchini 17, Tanase 13, Fondriest 14, Morello 2, Cvetnic 17; Scognamillo (L) 1. Blasi, Sironi. N.E. Giroldi, Bartesaghi, Caneva. All. Beltrami.Arbitri: Dell’ Orso, Proetti
    Veroli – Sestetti iniziali che vedono le padrone di casa schierare Saccani-Tellaroli, Montechiarini-Vanni, Costagli-Lotti con Lorenzini libero. Coach Beltrami risponde con Morello-Bianchini, Ciarrocchi-Fondriest, Cvetnic-Tanase e Scognamillo libero.Brescia parte sotto per 5-2 dopo l’errore di Tanase in battuta ma recuperano impattando a quota 8 con l’ace di Ciarrocchi. Veroli torna avanti costringendo Beltrami al time out, ma Lotti e compagne giocano meglio ed il 17-12 è ovvia conseguenza. Le ragazze di Giandomenico sono continue e Brescia non riesce a rientrare, Costagli ottiene il 25-21 che sancisce il primo set.Lo spartito della partita cambia completamente nel secondo set. Brescia parte sparata (2-6) trascinata da Fondriest e Bianchini. Veroli in difficoltà, coach Giandomenico spende il suo secondo time-out sul 5-14 e prova a cambiare assetto. Ogni mossa è vana, il set è in cassaforte per Brescia (9-25).Terzo set più equilibrato. L’Assitec torna agguerrita sul taraflex, facendo sudare gli scambi alla Millenium. Dopo il pari al 6, l’out di Bianchini regala il break alle padrone di casa, consigliando a Beltrami di chiedere il time out sull’8-6. Divario subito azzerato da Ciarrocchi con sorpasso (8-9), diventato poi break dopo la difesa monstre di Scognamillo sull’11-13. Si procede punto a punto, la partita ora è intensa. Capitan Lotti non demorde e si aggiudica il pari immediato al 15. La capitana opposta, Bianchini, non è da meno: 15-17 e time-out Sant’Elia. Qui si spacca il set, Brescia conquista il break decisivo (16-20) per poi chiudere il periodo con la fast di Fondriest (21-25).Il quarto set inizia in equilibrio (5-5), ma da qui in poi è monologo bresciano. Un errore di Costaglia vale il 6-10, l’ace di Cvetnic mantiene il distacco (9-13), poi Tanase decide di mettere la quinta ed allunga: 10-16. Brescia non ha più cali, Ciarrocchi chiude per il 18-25 ed 1-3 finale.Le parole di Alessandro Beltrami a fine match: “Sapevo che non sarebbe stato semplice – commenta il tecnico di Brescia – Nel primo set non abbiamo messo in campo l’attenzione necessaria, loro battono e difendono bene, esprimendo un gioco ordinato. Non era facile trovare da subito un ritmo alto come invece è stato a Busto, eravamo alla prima trasferta lunga e loro giocavano nel clima di festa dell’esordio casalingo in Serie A. Siamo riusciti a centrare l’obiettivo di imporre il nostro gioco e, naturalmente, di vincere. Perché per raggiungere ciò che ci siamo prefissati dobbiamo sempre portare a casa punti. Nel primo set abbiamo sbagliato troppo, però stiamo ancora trovando una misura. Tra gli aspetti positivi  – prosegue Beltrami – c’è sicuramente l’attacco, visto che tutte le nostre attaccanti hanno chiuso in doppia cifra. Ci sono tante cose che dobbiamo ancora migliorare ma stiamo vedendo i progressi”.Serena Scognamillo, libero della Millennium, commenta così il primo punto in carriera: “E’ una bella emozione, per me qualcosa fuori dagli schemi ma divertente. Siamo felicissime di aver preso i tre punti che cercavamo, un po’ a rilento ma abbiamo trovato la vittoria. Il primo set è stato sottotono e non siamo riuscite a fare bene quello che volevamo, potevamo evitare tanti errori che le hanno aiutate a entrare in partita. Dal secondo abbiamo invertito rotta e la partita è cambiata completamente. La prossima settimana finalmente giochiamo in casa dopo due trasferte, anche contro Olbia daremo il meglio” LEGGI TUTTO

  • in

    Continua la striscia positiva di Brescia: conquistato il campo dell’Assitec Sant’Elia

    Di Redazione Dopo l’importante vittoria nel derby contro la Futura, le Leonesse bresciane riescono ad imporsi anche nell’ostica trasferta di Veroli, sul campo dell’Assitec Sant’Elia, andando a conquistare 3 punti preziosi che consentono la momentanea testa della classifica. Dopo una partenza con qualche incertezza di troppo, la Valsabbina riesce a ritrovare la propria strada, facendo segnare un tabellino di tutto rispetto, con tutte le attaccanti in doppia cifra. Da sottolineare anche la difesa mai doma, guidata dal libero Serena Scognamillo che questa sera ha trovato il primo punto in Serie A. Giandomenico inizia con Saccani-Tellaroli, Montechiarini-Vanni, Costagli-Lotti con Lorenzini libero, mentre Beltrami risponde con Morello-Bianchini, Ciarrocchi-Fondriest, Cvetnic-Tanase e Scognamillo libero. L’inizio della Valsabbina non è ottimale, le Leonesse si trovano sotto per 5-2 dopo l’errore di Tanase in battuta. Dopo lo sbaglio, però, le bresciane non demordono e sono capaci di riagguantare il pari sull’ 8 con l’ace di Ciarrocchi. Sul 11-8 delle padrone di casa, Beltrami chiama il primo time-out dell’incontro, ma il tempo non sembra sortire gli effetti sperati. Brescia si trova nuovamente sotto di 4 dopo il pallonetto di Lotti (14-10 e nuovo stop per Beltrami), che viene presto replicato da quello di Montechiarini: 17-12. Tellaroli sbaglia e Giandomenico ferma sul 17-14, poi le frusinati riescono a mantenere la distanza per il resto del set, conquistando i cambi palla ed ottenendo il 25-21 con Costagli. Sestetti confermati da entrambe le parti nel secondo periodo. Brescia parte determinata nel recuperare subito il passivo e lo 0-3 lo dimostra. La Millenium continua la sua corsa con capitan Bianchini sugli scudi  (2-6 e time-out Assitec), aiutata da tutta l’esperienza di Fondriest, che trascina le sue al 3-11. Ciarrocchi spinge Giandomenico al secondo time-out sul 5-14, con lo stesso coach laziale costretto a cambiare il proprio aspetto per tentare di arginare l’avanzata bresciana. Ogni mossa è vana nel secondo set, di fronte alla determinazione delle Leonesse. La Valsabbina continua a spingere e il diagonale di Cvetnic regala il pari: 9-25. L’Assitec torna agguerrita sul taraflex, facendo sudare gli scambi alla Millenium. Dopo il pari al 6, l’out di Bianchini regala il break alle padrone di casa, consigliando a Beltrami di chiedere il time out sull’8-6. Divario subito azzerato da Ciarrocchi con sorpasso (8-9), diventato poi break dopo la difesa monstre di Scognamillo sull’11-13. Capitan Lotti non demorde e si aggiudica il pari immediato al 15. La capitana opposta, Bianchini, non è da meno: 15-17 e time-out Sant’Elia. Le Leonesse continuano a ruggire e costringono dapprima le laziali all’errore (16-20) per poi chiudere il periodo definitivamente con Fondriest a mostrare il suo colpo preferito, la fast: 21-25. Dopo l’1-4 con doppietta di Bianchini, Sant’Elia giunge al pari con Lotti sul 5. Dopo di questo, però, le frusinati hanno un calo e devono affrontare la fuga bresciana, dove la parallela fuori di Costaglia che vale il 6-10. Il punto dai 9 metri di Cvetnic mantiene il distacco (9-13), poi Tanase decide di mettere la quinta ed allunga: 10-16. Giandomenico cerca di rimettere a posto le idee sul 12-19, e ci riesce, almeno parzialmente. L’Assitec ricuce con il muro di Montechiarini (18-23), ma non è abbastanza. Ciarrocchi sente aria di casa e decide la gara: 18-25 ed 1-3 finale. “Sapevo che non sarebbe stato semplice – commenta coach Alessandro Beltrami al termine del match – Nel primo set non abbiamo messo in campo l’attenzione necessaria, loro battono e difendono bene, esprimendo un gioco ordinato. Non era facile trovare da subito un ritmo alto come invece è stato a Busto, eravamo alla prima trasferta lunga e loro giocavano nel clima di festa dell’esordio casalingo in Serie A. Siamo riusciti a centrare l’obiettivo di imporre il nostro gioco e, naturalmente, di vincere. Perché per raggiungere ciò che ci siamo prefissati dobbiamo sempre portare a casa punti”. “Nel primo set abbiamo sbagliato troppo, però stiamo ancora trovando una misura. Tra gli aspetti positivi  – prosegue Beltrami – c’è sicuramente l’attacco, visto che tutte le nostre attaccanti hanno chiuso in doppia cifra. Ci sono tante cose che dobbiamo ancora migliorare ma stiamo vedendo i progressi”. Serena Scognamillo commenta così il primo punto in carriera “E’ una bella emozione, per me qualcosa fuori dagli schemi ma divertente. Siamo felicissime di aver preso i tre punti che cercavamo, un po’ a rilento ma abbiamo trovato la vittoria. Il primo set è stato sottotono e non siamo riuscite a fare bene quello che volevamo, potevamo evitare tanti errori che le hanno aiutate a entrare in partita. Dal secondo abbiamo invertito rotta e la partita è cambiata completamente. La prossima settimana finalmente giochiamo in casa dopo due trasferte, anche contro Olbia daremo il meglio”. Assitec Volleyball Sant’Elia – Banca Valsabbina Millenium Brescia 1-3 (25-21, 9-25, 21-25, 18-25) Assitec Volleyball Sant’ Elia: Saccani 3, Costagli 4, Vanni 6, Tellaroli 6, Lotti 14, Montechiarini 8; Lorenzini (L). Nenni, Poli 3. N.E. Muzi. All. Giandomenico. Banca Valsabbina Millenium Brescia: Ciarrocchi 13, Bianchini 17, Tanase 13, Fondriest 14, Morello 2, Cvetnic 17; Scognamillo (L) 1. Blasi, Sironi. N.E. Giroldi, Bartesaghi, Caneva. All. Beltrami. Arbitri: Dell’ Orso, Proetti CLASSIFICA 3a Giornata Andata 24-10-2021 – Campionato di Serie A2 Girone ABanca Valsabbina Millenium Brescia 8; Sigel Marsala Volley 6; Cbf Balducci Hr Macerata 5; Futura Volley Giovani Busto Arsizio 4; Assitec Volleyball Sant’Elia 3; Omag – Mt S.Giov. In Marignano 3; Volley Hermaea Olbia 2; Seap Dalli Cardillo Aragona 1; Green Warriors Sassuolo 1; Olimpia Teodora Ravenna 0; Tenaglia Altino Volley 0. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prima vittoria per l’Anthea Vicenza: le azzurrine del Club Italia capitolano 3-1

    Di Redazione E’ un sabato di festa quello vissuto dall’Anthea Vicenza, che nell’anticipo di Milano contro il Club Italia CRAI festeggia la prima vittoria stagionale in A2 femminile grazie al 3-1 contro le azzurrine di Mencarelli. Dopo i ko contro Talmassons e Montecchio, la squadra di Luca Chiappini ha sbloccato la propria classifica centrando tre punti che fanno rima anche con il primo successo del sodalizio del presidente Andrea Ostuzzi, quest’anno per la prima volta (con questa compagine societaria) in serie A. Contro i talenti federali non è stato facile, con una lotta durata due ore. L’Anthea ha saputo conquistare primo set e piazzare una rimonta da urlo nel secondo, annullando tre set point (da 24-21 a 24-24) per poi volare verso il 24-26. Il margine di cinque punti a proprio favore nella terza frazione (5-10) sembrava spianare la strada a Vicenza, che però ha subito il ritorno di fiamma delle ragazze di Mencarelli, capaci di riaprire l’incontro con la fase break (20-25).  Nella quarta frazione, nuovo allungo e nuova rimonta avversaria con un film già visto domenica contro Montecchio, ma questa volta Cheli e compagne non hanno mollato l’osso, desiderando fortemente la vittoria e conquistandola con merito grazie al 21-25 finale. Per Vicenza, una positiva prova corale che – unitamente al risultato – infonde fiducia in vista del nuovo anticipo di sabato al PalaGoldoni (ore 17) contro Mondovì. LA PARTITA – L’Anthea Vicenza scende in campo con Eze in palleggio, Errichiello opposta, Pavicic e Rossini in banda, Cheli e Piacentini al centro e Norgini opposta. L’avvio è equilibrato, con Vicenza che fatica al servizio ma ingrana in attacco. Errichiello (tre punti iniziali) firma il 6-6 dopo il primo allungo di casa generato da Adelusi (6-4). La stessa laterale locale rilancia chiudendo in contrattacco un suo stesso servizio (8-6), mentre le venete rispondono nuovamente, questa volta a muro con Eze e con Cheli (11-11). La squadra di Chiappini c’è e allunga sul 14-12 con Pavicic e con la diagonale out di Nervini. Time out Mencarelli, con il Club Italia Crai che annulla il gap con il muro di Acciarri a quota 16. L’Anthea è determinata e scappa con il muro di Eze e con due errori locali (19-16 e time out Mencarelli). Un attacco di Pavicic si arrampica sul nastro poi termina out, convincendo Chiappini a fermare il gioco (21-22). La croata si riscatta in parallela, Piacentini è protagonista a muro per il 21-24. Il Club Italia non molla (Adelusi e muro di Acciarri) annullando due set ball (time out Chiappini), ma la stessa centrale biancorossa non perdona: 23-25. Il secondo set si apre nel segno delle centrali dell’Anthea: ace di Piacentini e muro di Cheli su Adelusi per il break vicentino (1-4). La squadra di Mencarelli recupera un minibreak, ma Eze rilancia per il +3 ospite (9-12). La diagonale fuori di Rossini annulla il gap a quota 12, con Jasmine che si riscatta per l’ace del 12-14, ma Ituma va a segno da posto quattro per il 14-14. Adelusi, invece, trova il muro del controsorpasso (15-17, time out Chiappini). Il muro di Pelloia aggiunge un altro mattoncino al team federale (21-18, time out Chiappini), ma Vicenza non molla. Dentro Nardelli per Rossini, ma Adelusi ristabilisce le distanze (23-20). La stessa opposta locale è decisiva nel finale (24-21),poi Pavicic chiude un buon servizio di Cheli (24-23, time out Mencarelli). La stessa croata si incarica di annullare anche la terza palla set, trovando il tocco del muro azzurrino (altra sosta locale),poi Eze e Pavicic completano la rimonta: 24-26 e 2-0 Vicenza. Nel terzo set, Giuliani (in banda per Ituma) ripaga la fiducia con due ace iniziali, mentre Chiappini conferma Nardelli in posto quattro. Il muro di Eze riaccende il motore biancorosso (5-4), poi Errichiello e capitan Cheli completano il sorpasso (5-6). La trentina Nardelli trova l’ace che toglie lucidità al Club Italia CRAI, sotto 5-8. Mencarelli prova a tamponare l’emorragia, ma la stessa banda biancorossa concede il bis al servizio, poi una “magia” di Eze spinge Vicenza sul +5 (5-10). Il match non è finito, perché altri due servizi vincenti di Giuliani tengono a in carreggiata le azzurrine (12-13, time out Chiappini) che poi sorpassano con il muro di Marconato e con il terzo ace di Giuliani (15-13). La squadra di Mencarelli (nel frattempo con Passaro in regia) trova le misure in block (altri due punti diretti) e così Chiappini ferma il gioco sul 18-14. Lo stesso fondamentale rilancia l’Anthea (due muri di Nardelli per il 18-16), ma Ituma picchia forte in banda (20-16). Ancora un muro per Vicenza (Eze per il 20-18),  con Acciarri che rende pan per focaccia, ristabilendo il +4, poi un altro block, questa volta di Marconato, riapre la contesa: 25-20. Nonostante la doccia fredda subita, l’Anthea riparte forte (4-7, muro di Eze), poi allunga 5-10 con Errichiello. Ituma tiene a galla il Club Italia (10-12), ma il turno al servizio di Nardelli rilancia ulteriormente Vicenza (11-17). Cheli firma l’ace del 12-19, la squadra di Mencarelli trova un break (15-19, time out ospite), poi c’è una lunga sosta per verificare gli avvicendamenti chiesti dalla panchina veneta. Vicenza si ritrova involontariamente senza palleggiatrice per un punto, poi torna Eze (17-19), ma Adelusi trova il -1. Time out Chiappini, parità locale, ma Vicenza non si scompone e allunga (19-22). Il muro di Marconato rimette tutto in discussione (21-22), anche se non basta a frenare la voglia di tre punti dell’Anthea: chiude Piacentini 21-25. LE DICHIARAZIONI POST-GARA:  Luca Chiappini (tecnico Anthea Vicenza): “Non avevo mai considerato facile questo impegno, sono contento dei tre punti e per come sono arrivati. Dobbiamo ancora lavorare tanto sulla continuità del gioco, c’è ancora troppo nervosismo in campo in alcuni frangenti, ma è dovuto a una squadra giovane. Sono molto soddisfatto del carattere mostrato dalle ragazze per esempio nel secondo set, dove abbiamo rimontato grazie al gioco. Sono contento del risultato e questa vittoria ci dà un po’ di serenità in più per continuare a lavorare sui tanti dettagli ancora da sistemare”.  Caterina Errichiello (opposta Anthea Vicenza): “Finalmente abbiamo imparato a lottare e stare nel gioco; a tratti siamo riusciti a esprimere la nostra pallavolo contro una squadra molto fisica. Abbiamo lottato da squadra operaia come dobbiamo essere. Stiamo crescendo e questo successo ci dà un’iniezione di fiducia per continuare a migliorare”.       Marco Mencarelli (tecnico Club Italia): “La partita è stata giocata male da diverse delle nostre giocatrici. Questo non è in linea con il programma di lavoro che stiamo svolgendo e il risultato è una conseguenza di questo aspetto. La sconfitta è giusta, abbiamo giocato male una partita contro una squadra che ha fatto le sue cose. Gli aspetti che condanno maggiormente della partita di oggi sono prevalentemente tre: siamo una squadra selezionata sui parametri antropometrici, sulla capacità di salto e se chiudiamo tutti i colpi, ci murano anche le avversarie più piccoline. Oggi le ragazze hanno avuto prestazioni in attacco mediamente insufficienti: c’è chi ha giocato al di sotto delle proprie possibilità e questo sarà uno degli argomenti che affronteremo nel corso della settimana. Vicenza nei primi due set è stata brava a sfruttare i nostri punti deboli e le nostre disattenzioni con le palle piazzate, poi nel prosieguo della partita siamo stati noi a fare molto per loro piuttosto che loro a fare qualcosa di diverso. Le nostre avversarie hanno fatto una buona partita, avevano molta voglia di portare a casa il risultato. Noi siamo andati in crescendo, ma non siamo partiti il giusto atteggiamento”.       CLUB ITALIA CRAI-ANTHEA VICENZA 1-3 (23-25, 24-26, 25-20, 21-25) CLUB ITALIA CRAI: Nervini 2, Acciarri 10, Pelloia, Ituma 13, Marconato 11, Adelusi 20, Ribechi (L), Giuliani 11, Esposito, Passaro, Barbero (L), Nwokoye.  N.e.: Vighetto, Despaigne. All.: Mencarelli ANTHEA VICENZA: Pavicic 15, Piacentini 8, Errichiello 12, Rossini 4, Cheli 13, Eze 7,  Norgini (L), Nardelli 10, Caimi, Lodi, Fiore. N.e.: Furlan (L), Pegoraro. All.: Chiappini L. ARBITRI: Claudia Lanza e Roberto Russo (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    CBF Balducci Macerata, turno di riposo. Martinelli: “Ricarichiamo le pile”

    Di Redazione Turno di riposo per la CBF Balducci HR Macerata nella prossima domenica. La squadra ci arriva sull’onda dei due punti di Sassuolo dove le ragazze di Paniconi hanno tenuto duro in una gara combattutissima. Un’iniezione di fiducia (e punti) importante per guardare all’orizzonte della sfida contro la Omag-MT San Giovanni in Marignano. “Dobbiamo farci trovare pronte” ha dichiarato la centrale Melissa Martinelli. Melissa, quanto è stata importante la vittoria di Sassuolo ed in generale questo inizio di stagione?“Diciamo che queste due partite vinte ci hanno dato la spinta per proseguire al meglio la terza settimana di lavoro e ci danno molta fiducia, sicuramente c’è un po’ di rammarico, perché comunque volevamo tre punti a Sassuolo e ne abbiamo tenuti due ma va bene così”. Va bene così anche perché i due punti servivano per arrivare bene alla pausa.“Sì sicuramente. Ora possiamo prenderci un attimo di stop per il weekend ricarichiamo bene le pile, anche se comunque nella settimana stiamo spingendo proprio perché non abbiamo la partita nel weekend ma dobbiamo farci trovare pronte perché incontreremo San Giovanni in Marignano e sarà molto dura: hanno una squadra molto compatta e sono molto forti, quindi dovremo dare il massimo per continuare a fare punti”. Si gioca a Macerata, finalmente con il pubblico.“Già la prima partita è stata molto emozionante per questo. Da un certo verso sembrava anche un po’ strano dopo un anno e mezzo di silenzi nel palazzetto, è stato un po’ particolare risentire il fragore del pubblico. Particolare ma sicuramente è stato molto bello”. Come definiresti il gruppo che si è formato in squadra?“Vedo e sento un gruppo molto sereno e dinamico, oltre che molto allegro, quindi questo ci consente di lavorare molto bene e tranquille. C’è molta complicità tra compagne di squadra, questo non può che rendermi molto felice”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Esordio casalingo per il Club Italia: “Serve più continuità in attacco”

    Di Redazione Primo impegno ufficiale della stagione al Centro Pavesi Fipav di Milano per il Club Italia CRAI che, sabato pomeriggio alle 16, ospiterà l’Anthea Vicenza nell’anticipo della terza giornata del Girone B del Campionato di A2. Per le azzurrine il match rappresenta l’occasione per compiere un ulteriore passo in avanti nella propria crescita e nella ricerca di maggiore continuità nel gioco. Domenica scorsa, nella gara disputata con Albese, il Club Italia ha alternano momenti di ottimo gioco a momenti di difficoltà. “Il Club Italia è composto da ragazze che sono quasi tutte al debutto in A2 – analizza il tecnico federale Marco Mencarelli –. Anche quelle che nelle passate stagioni hanno giocato a questo livello non lo hanno fatto da titolari inamovibili. Domenica, durante la partita, ho visto cose di grande pregio alternate a una discontinuità nel rendimento dovuta a un mix di cose: prima di tutto all’inesperienza agonistica delle ragazze, poi anche all’aggressività con cui ci ha affrontato Albese soprattutto nel servizio. Facendo esperienza dalla partita di domenica scorsa, la nostra attenzione sarà focalizzata sul dare maggiore continuità al fondamentale di attacco. Il nostro è un gruppo di atlete abbastanza selezionate da un punto di vista strutturale e per noi è particolarmente importante tutto quello che avviene al di sopra della rete“. Intenso il lavoro svolto nel corso di questa settimana in vista del match di domani: “Siamo entrati nella nostra routine – prosegue Mencarelli – che prevede diversi ambiti di lavoro. Gli impegni settimanali si possono sostanzialmente suddividere in due blocchi: il più consistente è dedicato a noi e al nostro processo di crescita, mentre il resto del lavoro è dedicato alla preparazione del match che ci apprestiamo ad affrontare“. Quella di domani si preannuncia una gara particolarmente intesa: “Sicuramente – conclude Mencarelli – tutte le formazioni del girone, quando arrivano a giocare con noi, provano il tutto per tutto per cercare la vittoria soprattutto sfruttando l’esperienza delle proprie giocatrici e optando per scelte imprevedibili in attacco e in battuta. La partita di domani, quando ci troveremo davanti una formazione molto equilibrata, non farà eccezione“. L’ingresso è gratuito, ma è necessaria la prenotazione del posto attraverso la piattaforma Eventbrite. Per accedere all’impianto è necessario possedere il green pass e utilizzare la mascherina per tutto il tempo di permanenza nel palazzetto. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A2 femminile, domenica al Pala Scoppa arriva Pinerolo

    Di Redazione Dopo il turno di riposo osservato la scorsa settimana, la Ranieri International Volley Soverato riprende il campionato e, domenica al Pala Scoppa, riceverà la visita della Ford Sara Eurospin Pinerolo. Le piemontesi di coach Marchiaro, che puntano alla vittoria del campionato, nelle prime due giornate hanno raccolto due successi che in classifica hanno portato cinque punti; le padrone di casa del Soverato, invece, si trovano a quota tre grazie alla bella vittoria alla prima giornata contro la Tecnoteam Albese Como. Coach Napolitano ha fatto svolgere due settimane intense di lavoro alle ragazze per preparare questo delicato e difficile incontro. Sarà importante avere un approccio positivo al match con la Ranieri International che ha già fatto vedere nella prima gara di avere grande carattere, non mollare mai e avere pazienza e lucidità nei momenti più difficili della contesa. Squadra esperta quella di coach Marchiaro con giocatrici che conoscono bene il campionato. Naturalmente le calabresi avranno dalla loro parte il calore del Pala Scoppa che sosterrà Ferrario e compagne a gran voce. Sulla gara, che sarà diretta dalla coppia arbitrale Palumbo Christian – Scarfó Fabio, si è espressa la giovane schiacciatrice Gaia Badalamenti che ha ottimamente esordito contro Como: ”Sarà sicuramente una bella partita, contro una squadra organizzata che ha dei punti di forza importanti. Noi, però, conosciamo bene le nostre forze e ci giocheremo come sempre la gara con tanta grinta e voglia di vincere. Siamo un bel gruppo, con un carattere forte ed in campo lotteremo su tutti i palloni. Abbiamo lavorato tanto in queste settimane, siamo cariche e non vediamo l’ora di scendere in campo contando sempre con l’apporto del nostro splendido pubblico“. Il match avrà inizio alle ore 17. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO