More stories

  • in

    Cda Talmassons, i numeri del match contro Soverato

    Di Redazione Sesta giornata di Serie A2 femminile, scontro di alta classifica tra la CDA Talmassons, prima, e la Ranieri International Soverato, terza. Teatro, PalaScoppa di Soverato, storicamente campo caldo dove le Friulane non hanno mai vinto. Ecco le statistiche della vittoria delle friulane. Al servizio, il fondamentale di inizio gioco, la CDA si conferma molto fallosa commettendo 16 errori, riuscendo ad ottenere però 7 ace. Le calabresi approcciano la gara in modo più conservativo, registrando però maggiore efficienza. Saranno 7 gli errori e 4 gli ace. Perfettamente identiche le risposte delle due squadre in ricezione, 45% di positività e 22% di perfetta per entrambe. In prima linea però Talmassons riesce a surclassare Soverato, registrando una percentuale di squadra pari al 48% di palloni messi a segno in attacco. Da segnalare una Grigolo sugli scudi, più della metà i palloni trasformati in punto quando chiamata in causa da Nicolini. La Ranieri International invece colleziona il 31% in questo fondamentale, il reparto dei centrali è quello che ha meglio figurato in questa sfida. La CDA comanda anche nel confronto a muro, fermando per 13 volte gli attacchi bianco-rossi. Soverato riesce a rispondere soltanto 6 volte. Soddisfatto il Team Manager Andrea Altamura nella sua analisi post gara: “Sappiamo che questo campionato sarà difficilissimo poiché sono diverse le squadre che sono in grado di fare risultato su tutti i campi, ogni domenica è complesso fare previsioni. Da parte mia un plauso alle ragazze che per ora stanno facendo qualcosa di straordinario! La testimonianza è proprio questa partita, nascondeva molte insidie, ma loro sono riuscite a rimanere determinate e concentrate nei momenti chiave.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna strappa il tie break con Olbia. Bendandi: “Prova di grandissimo carattere”

    Di Redazione Un’altra bellissima vittoria per l’Olimpia Teodora, che ottiene il quarto successo consecutivo strappando il tie break al PalaCosta contro Olbia. Le Leonesse ravennati, provate dalla lunga trasferta infrasettimanale in Sicilia e ulteriormente colpite dalle assenze di Fricano e Torcolacci, entrambe ammalate, battono anche la sfortuna e, con una prova di immensa grinta, conquistano due punti importantissimi. Una grande prova di squadra per le ragazze guidate da Coach Simone Bendandi, con tutte le attaccanti titolari in doppia cifra. Esordio da titolare in Serie A2 con addirittura 14 punti, di cui 4 nel decisivo tie break, per la giovanissima classe 2003 Chiara Salvatori. Al fischio d’inizio Coach Simone Bendandi deve rinunciare a Fricano e Torcolacci, sostituite da Guasti e dalla giovanissima Salvatori, all’esordio in Serie A2, nel sestetto con Pomili, Colzi, Spinello, Bulovic e Rocchi libero. In avvio l’ace di Pomili vale il primo vantaggio per le ravennati (3-2), che allungano sul 5-2 con il muro di Colzi. Olbia torna subito sotto (5-4) e, nonostante un nuovo tentativo di fuga delle padroni di casa (9-5), trovano il pareggio a quota 14. L’Olimpia Teodora torna subito avanti sul 16-14 e poi sul 19-15, poi trova il break decisivo nel finale con il muro si Salvatori, gli attacchi di Bulovic e Guasti, e l’ace finale di Spinello che chiude il set per 25-17 Le padrone di casa provano a partire forte anche nella seconda frazione (3-1), ma due ace di Allasia ribaltano la situazione e Olbia si porta avanti 3-5. Le ospiti provano ad allungare prima sul 6-9, poi sul 10-14, ma Ravenna resta a contatto con grande grinta e una serie di belle difese (14-16). Le sarde allungano ancora sul 15-19, ma le Leonesse non mollano e ritrovano la parità sul 19-19. Dopo il momentaneo 19-21, il muro di Colzi regala il sorpasso alle padrone di casa sul 22-21, ma nel finale Olbia riesce ad avere la meglio e vince il set per 23-25. Il muro di Guasti regala subito il 2-0 all’Olimpia Teodora, che si porta avanti 4-1. L’ace di Allasia pareggia i conti a quota 4 e, nonostante il muro di Colzi per il 7-4, le ospiti mantengono la parità sul 9-9. Ravenna torna avanti 12-10 e trova la fuga con l’ace di Bulovic per il 15-11. Due punti consecutivi di Colzi e l’ace di Pomili mettono in ghiaccio il parziale sul 22-14, poi ci pensa Bulovic a chiudere il set sul 25-17. In apertura di quarta frazione Olbia trova lo 0-2, ma il primo allungo è ravennate con un muro di Colzi e l’ace di Pomili che lanciano il parziale del 6-2. Le ospiti suonano la carica con l’ace di Babatunde (7-6) e trovano il sorpasso sul 10-11. Nella fase centrale del set regna l’equilibrio, l’Olimpia Teodora sorpassa e prova la fuga con il muro di Salvatori per il 17-15, ma Olbia pareggia a quota 18 e controsorpassa fino al 19-21. Si lotta punto su punto e le padrone di casa pareggiano nuovamente a quota 21, ma nel finale in volata la spuntano nuovamente le ospiti, che prolungano la partita vincendo il quarto set per 22-25. Nel tie break le squadre continuano a battersi su tutti i palloni, ma il primo break è ravennate con tr punti consecutivi di Salvatori per il 5-3. Dopo il momentaneo 5-5, le padrone di casa allungano 8-6 al cambio campo, continuano a lavorare alla grande in difesa e con Bulovic trovano l’11-7. Olbia torna sotto sull’11-9, ma ancora un muro di Salvatori ristabilisce le distanze sul 13-9 e Guasti chiude parziale e partita per il definitivo 15-11. “Possiamo essere soddisfatti – commenta a caldo Coach Simone Bendandi – perché abbiamo conquistato 11 punti in quattro partite, con tre vittorie negli ultimi otto giorni in una settimana difficilissima e con una trasferta davvero scomoda. Questa sera abbiamo dovuto anche far fronte a due defezioni dell’ultimo minuto e la squadra ha reagito con una prova di grandissimo carattere. Abbiamo difeso tantissimo e lottato fino alla fine, siamo partiti bene mettendo grande pressione al servizio seguendo il piano partita, poi i due set che abbiamo perso sono quelli in cui abbiamo commesso più errori. Voglio fare grandissimi complimenti ad Alessandra e a Chiara (Guasti e Salvatori, ndr) che si sono fatte trovare pronte e hanno dato grande qualità. Tutte le ragazze si sono strette e hanno capito il momento: era una sfida nella sfida fare risultato stasera e questi sono davvero due punti entusiasmanti”. “Fare a meno di Taylor era difficile – aggiunge Alessandra Guasti –, io ho cercato di sostituirla portando il mio contributo in altri fondamentali come a muro e in difesa. Sapevamo che era una partita difficile e che avremmo dovuto fare a meno anche di Alice, sono molto contenta perché abbiamo giocato bene e tirato fuori quel carattere che in certe situazioni ci era mancato nelle prime partite”. “Oggi cercavamo una reazione che sicuramente c’è stata – commenta coach Guadalupi – purtroppo nel primo set siamo partiti contratti e non siamo riusciti a trovare ritmo in attacco e qualità e aggressività nel fondamentale di difesa. Poi però siamo riusciti a invertire il trend, e da lì abbiamo progressivamente migliorato la qualità del gioco in molti aspetti. A partire da quel momento è stata una partita aperta, giocata su pochi break che hanno spaccato i set, anche se nel terzo abbiamo abbassato troppo l’aggressività al servizio rendendo vita facile alla loro distribuzione. L’obiettivo più importante in questo momento è riuscire a tenere l’intensità fisica e mentale alta per tutto l’arco delle partite, anche quando l’avversario ci costringe a rigiocare con continuità. Perché quando succede troviamo la sicurezza delle nostre qualità tecniche, e soprattutto un’identità collettiva su cui stiamo ancora lavorando per migliorare. E come sempre bisogna farlo costantemente in settimana.” TabellinoOlimpia Teodora Ravenna – Volley Hermaea Olbia 3-2 (25-17, 23-25, 25-17, 22-25, 15-11)Ravenna: Pomili 20, Salvatori 14, Colzi 16, Guasti 13, Spinello 1, Bulovic 22, Rocchi (L); Fontemaggi, Sestini, Foresi. N.e.: Monaco. All.: Simone Bendandi. Ass.: Federico Chiavegatti.Note: Muri 8, ace 4, battute sbagliate 13, errori ricez. 4, ricez. pos 51%, ricez. perf 27%, errori attacco 14, attacco 38%.Olbia: Barbazeni 1, Allasia 5, Miilen 13, Renieri 19, Maruotti 3, Babatunde 13, Caforio (L); Fezzi 7, Minarelli, Severin, Gerosa 3, Formaggio. All.: Dino Guadalupi. Ass.: Giuseppe Garbellini.Note: Muri 10, ace 4, battute sbagliate 6, errori ricez. 4, ricez. pos 62%, ricez. perf 35%, errori attacco 15, attacco 28%. Arbitri: Anthony Giglio e Marta Mesiano. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A2 F.: i Commenti post gara (in aggiornamento)

    San Giovanni in Marignano festeggia il primo posto in classifica
    MODENA – Le parole delle protagoniste e dei tecnici dopo la sesta giornata di andata
    Girone ABanca Valsabbina Millenium Brescia-Omag – Mt S.Giov. In Marignano 0-3Alessandro Beltrami (tecnico Brescia): “Loro hanno giocato molto bene, come stanno facendo dalla seconda giornata. Lo sapevamo, dovevamo avere più pazienza e non ci abbiamo provato fino in fondo. Una sconfitta non cambia quello che siamo, però dobbiamo invertire rotta. Non possiamo aspettarci di vincere sempre, però non possiamo perdere senza reagire”.
    Olimpia Teodora Ravenna-Volley Hermaea Olbia 3-2Simone Bendandi (coach Ravenna): “Possiamo essere soddisfatti perché abbiamo conquistato 11 punti in quattro partite, con tre vittorie negli ultimi otto giorni in una settimana difficilissima e con una trasferta davvero scomoda. Questa sera abbiamo dovuto anche far fronte a due defezioni dell’ultimo minuto e la squadra ha reagito con una prova di grandissimo carattere. Abbiamo difeso tantissimo e lottato fino alla fine, siamo partiti bene mettendo grande pressione al servizio seguendo il piano partita, poi i due set che abbiamo perso sono quelli in cui abbiamo commesso più errori. Voglio fare grandissimi complimenti ad Alessandra e a Chiara (Guasti e Salvatori, ndr) che si sono fatte trovare pronte e hanno dato grande qualità. Tutte le ragazze si sono strette e hanno capito il momento: era una sfida nella sfida fare risultato stasera e questi sono davvero due punti entusiasmanti”.Alessandra Guasti (Ravenna): “Fare a meno di Taylor era difficile, io ho cercato di sostituirla portando il mio contributo in altri fondamentali come a muro e in difesa. Sapevamo che era una partita difficile e che avremmo dovuto fare a meno anche di Alice, sono molto contenta perché abbiamo giocato bene e tirato fuori quel carattere che in certe situazioni ci era mancato nelle prime partite”.Dino Guadalupi (coach Olbia): “Oggi cercavamo una reazione che sicuramente c’è stata, purtroppo nel primo set siamo partiti contratti e non siamo riusciti a trovare ritmo in attacco e qualità e aggressività nel fondamentale di difesa. Poi però siamo riusciti a invertire il trend, e da lì abbiamo progressivamente migliorato la qualità del gioco in molti aspetti. A partire da quel momento è stata una partita aperta, giocata su pochi break che hanno spaccato i set, anche se nel terzo abbiamo abbassato troppo l’aggressività al servizio rendendo vita facile alla loro distribuzione. L’obiettivo più importante in questo momento è riuscire a tenere l’intensità fisica e mentale alta per tutto l’arco delle partite, anche quando l’avversario ci costringe a rigiocare con continuità. Perché quando succede troviamo la sicurezza delle nostre qualità tecniche, e soprattutto un’identità collettiva su cui stiamo ancora lavorando per migliorare. E come sempre bisogna farlo costantemente in settimana.”
    Assitec Volleyball Sant’Elia-Sigel Marsala Volley 2-3 Emiliano Giandomenico  (allenatore Sant’Elia): “Prima della partita ci avremmo messo la firma per un risultato di questo tipo, però rimane comunque un po’ di amarezza perché la partita è fuggita via per errori banali. Mi dispiace per le ragazze perché la prestazione e poteva essere straordinaria perché alla fine avremmo potuto vincerla questa partita. Ogni volta che si fa un punto è una cosa molto importante, ma non sto guardando molto la classifica bensì il rendimento della squadra che ha lasciato andare dei set con leggerezza e questo mi dispiace”.Davide Delmati (coach Marsala): “E’ stata una vera battaglia. Ed è quello che ci aspettavamo perché l’Assitec è una squadra ben messa in campo e ben allenata con bei valori tecnici. Per quanto riguarda noi abbiamo tante cose da migliorare, ma siamo ancora nella prima parte del campionato e ci può anche stare. Però vittorie sofferte come questa ti danno la coscienza del tuo valore e ti confermano la fiducia nei tuoi mezzi. Quindi sono molto contento di questo risultato”.
    Girone BEurospin Ford Sara Pinerolo-Anthea Vicenza 3-0 Michele Marchiaro (coach Pinerolo): “La nostra è stata una prestazione buona, concentrata che ha permesso di portare a casa un risultato che nei numeri sembra semplice ma sono quelle che partite che complicarle è un attimo. All’inizio della partita loro hanno sbagliato molte battute che ci hanno dato serenità e la ricezione loro non gli ha permesso di giocare al centro come fanno sempre. Il fattore campo ci ha aiutato molto, a Vicenza sarà una partita diversa”.Luca Chiappini (coach Vicenza): “Noi probabilmente non abbiamo fatto la nostra miglior gara in attacco, sicuramente Pinerolo è una squadra diversa e più strutturata della nostra ma noi potevamo fare qualcosa in più in quel fondamentale. Pinerolo ha un’ottima batteria di attaccanti e stasera l’ha dimostrato. Noi potevamo lavorare meglio proprio nell’attacco. Abbiamo margine e modo per lavorarci e lo faremo”.
    Lpm Bam Mondovi’-Club Italia Crai 3-0Marco Mencarelli (coach Club Italia):  “Questa sera si sono viste delle buone cose in campo che sono il frutto del lavoro svolto in questa settimana e di quanto fatto con le ragazze nei giorni scorsi. E’ un segnale che siamo tornati a comunicare ed è un aspetto importante per il nostro percorso. I nostri meccanismi e il nostro progetto però hanno bisogno di tempo per essere consolidati ed è per questo che, per chi guarda la partita, il rendimento appare altalenante. Mondovì ha avuto disciplina tattica, come le formazioni che abbiamo incontrato sinora, ha saputo colpirci nei nostri punti deboli, nei momenti decisivi sfruttando anche la maggiore esperienza. Per quanto riguarda la nostra squadra, dopo la partita con Pinerolo, oggi i numeri sono tornati nel trend anche se nel primo set – e in parte nel secondo – abbiamo tirato veramente piano in attacco e questo è un aspetto in controtendenza. Una squadra come la nostra potrebbe ambire a correre qualche rischio in più quando si tira e questo permette di apprendere meglio come bisogna comportarsi nei confronti del muro-difesa avversario”.
    Itas Ceccarelli Group Martignacco-Rizzotti Design Pall. Sicilia Catania 3-0 Mauro Chiappafreddo (tecnico Catania): “Veniamo purtroppo da una serie di risultati non positivo e seppur abbiamo aumentato le percentuali d’attacco e registrato miglioramenti in ricezione, contro una formazione coriacei questi progressi non sono sufficienti. Cosa occorre per agguantare il risultato? Nei momenti importanti non si concretizza, va trovata l’aggressività giusta”. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 femminile: i risultati della sesta giornata

    Di Redazione Dopo l’anticipo vinto ieri da Macerata ai danni della Futura, il sesto turno di andata della Serie A2 femminile si è completato oggi con tutti gli altri incontri. Ecco i risultati, le classifiche aggiornate e il programma del prossimo turno dei due gironi: GIRONE A RISULTATIBanca Valsabbina Millenium Brescia-Omag – Mt S.Giov. In Marignano 0-3 (15-25, 17-25, 22-25)Cbf Balducci Hr Macerata-Futura Volley Giovani Busto Arsizio 3-2 (17-25, 25-21, 25-12, 18-25, 20-18)Olimpia Teodora Ravenna-Volley Hermaea Olbia 3-2 (25-17, 23-25, 25-17, 22-25, 15-11)Tenaglia Altino Volley-Seap Dalli Cardillo Aragona 1-3 (20-25, 19-25, 28-26, 20-25)Assitec Volleyball Sant’Elia-Sigel Marsala Volley 2-3 (18-25, 30-28, 25-21, 20-25, 12-15) CLASSIFICAOmag – Mt S.Giov. In Marignano 15; Banca Valsabbina Millenium Brescia 14; Olimpia Teodora Ravenna 11; Cbf Balducci Hr Macerata* 10; Sigel Marsala Volley* 8; Futura Volley Giovani Busto Arsizio** 8; Volley Hermaea Olbia* 7; Assitec Volleyball Sant’Elia* 6; Seap Dalli Cardillo Aragona* 4; Green Warriors Sassuolo* 4; Tenaglia Altino Volley 0. PROSSIMO TURNODomenica 14/11 ore 17.00Sigel Marsala Volley – Cbf Balducci Hr MacerataOmag – Mt S.Giov. In Marignano – Assitec Volleyball Sant’EliaFutura Volley Giovani Busto Arsizio – Green Warriors Sassuolo sab 13/11 ore 20.30Volley Hermaea Olbia – Tenaglia Altino Volley ore 15.00Seap Dalli Cardillo Aragona – Banca Valsabbina Millenium Brescia sab 13/11 ore 20.30 GIRONE B RISULTATIEurospin Ford Sara Pinerolo-Anthea Vicenza 3-0 (25-19, 25-13, 25-20)Ranieri International Soverato-Cda Talmassons 1-3 (13-25, 23-25, 25-20, 13-25)Itas Ceccarelli Group Martignacco-Rizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania 3-0 (25-18, 25-22, 25-20)Tecnoteam Albese Volley Como-Egea Pvt Modica 3-0 (25-19, 25-9, 25-20)Lpm Bam Mondovi’-Club Italia Crai 3-0 (25-13, 25-19, 25-16) CLASSIFICACda Talmassons* 15; Lpm Bam Mondovi’ 14; Eurospin Ford Sara Pinerolo* 12; Ipag Sorelle Ramonda Montecchio* 12; Ranieri International Soverato* 11; Itas Ceccarelli Group Martignacco* 10; Tecnoteam Albese Volley Como 9; Anthea Vicenza 4; Rizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania 3; Club Italia Crai* 0; Egea Pvt Modica 0. PROSSIMO TURNODomenica 14/11 ore 17.00Cda Talmassons – Eurospin Ford Sara PineroloIpag Sorelle Ramonda Montecchio – Ranieri International SoveratoAnthea Vicenza – Itas Ceccarelli Group MartignaccoRizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania – Club Italia Crai ore 16.00Egea Pvt Modica – Lpm Bam Mondovi’ ore 15.30 LEGGI TUTTO

  • in

    A2 F.: I tabellini della 6. giornata di andata

    MODENA – I tabellini di A2 femminile. 6. giornata di andata.
    Girone ABANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA – OMAG – MT S.GIOV. IN MARIGNANO 0-3 (15-25 17-25 22-25)BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA: Ciarrocchi 7, Bianchini 4, Tanase 3, Fondriest 4, Morello, Cvetnic 3, Scognamillo (L), Sironi 12, Blasi 1, Bartesaghi 1, Giroldi, Caneva. Non entrate: Tenca (L). All. Beltrami.OMAG – MT S.GIOV. IN MARIGNANO: Consoli 9, Turco 2, Bolzonetti 11, Mazzon 15, Ortolani 14, Coulibaly 10, Bonvicini (L), Aluigi. Non entrate: Zonta, Ceron, Biagini, Brina, Penna (L). All. Barbolini.ARBITRI: Gaetano, De Sensi.NOTE – Durata set: 21′, 24′, 26′; Tot: 71′.
    CBF BALDUCCI HR MACERATA – FUTURA VOLLEY GIOVANI BUSTO ARSIZIO 3-2 (17-25 25-21 25-12 18-25 20-18)CBF BALDUCCI HR MACERATA: Pizzolato 14, Ricci 5, Fiesoli 6, Martinelli 1, Malik 36, Michieletto 3, Bresciani (L), Ghezzi 6, Cosi 4, Gasparroni. Non entrate: Peretti, Stroppa. All. Paniconi.FUTURA VOLLEY GIOVANI BUSTO ARSIZIO: Angelina 25, Sartori 6, Bici 27, Biganzoli 1, Lualdi 11, Demichelis 1, Garzonio (L), Bassi 6, Badini, Morandi, Sormani, Landucci. Non entrate: Osana. All. Lucchini.ARBITRI: Oranelli, Toni.NOTE – Spettatori: 196, Durata set: 22′, 25′, 22′, 24′, 26′; Tot: 119′.
    OLIMPIA TEODORA RAVENNA – VOLLEY HERMAEA OLBIA 3-2 (25-17 23-25 25-17 22-25 15-11)OLIMPIA TEODORA RAVENNA: Salvatori 11, Guasti 15, Pomili 20, Colzi 17, Spinello 2, Bulovic 22, Rocchi (L), Sestini, Fontemaggi, Foresi. Non entrate: Monaco. All. Bendandi.VOLLEY HERMAEA OLBIA: Maruotti 3, Babatunde 13, Allasia 4, Miilen 15, Barbazeni 1, Renieri 19, Caforio (L), Fezzi 7, Gerosa 4, Formaggio, Minarelli, Severin. All. Guadalupi.ARBITRI: Giglio, Mesiano.NOTE – Durata set: 24′, 29′, 25′, 29′, 17′; Tot: 124′.
    TENAGLIA ALTINO VOLLEY – SEAP DALLI CARDILLO ARAGONA 1-3 (20-25 19-25 28-26 20-25)TENAGLIA ALTINO VOLLEY: Costantini 3, Angelini 5, Saveriano 2, Lestini 15, Spicocchi 7, Kavalenka 20, Mastrilli (L), Ollino 10, Comotti 2, Zingoni 1, Di Arcangelo 1, Natalizia (L) 1, Meniconi. Non entrate: Olleia. All. Damico.SEAP DALLI CARDILLO ARAGONA: Dzakovic 20, Negri 4, Zonta 18, Moneta 14, Bisegna 7, Caracuta 2, Vittorio (L), Ruffa (L). Non entrate: Stival, Zech, Cometti, Casarotti. All. Micoli.ARBITRI: Papapietro, Morgillo.NOTE – Durata set: 30′, 29′, 33′, 29′; Tot: 121′.
    ASSITEC VOLLEYBALL SANT’ELIA – SIGEL MARSALA VOLLEY 2-3 (18-25 30-28 25-21 20-25 12-15)ASSITEC VOLLEYBALL SANT’ELIA: Costagli 25, Poli 14, Vanni 6, Tellaroli 12, Montechiarini 20, Saccani 1, Lorenzini (L), Muzi, Nenni, Lotti. All. Giandomenico.SIGEL MARSALA VOLLEY: Pistolesi 32, Parini 11, Okenwa 31, Panucci 8, Caserta 15, Scacchetti 4, Gamba (L), Ristori 1, Deste, Vaccaro, Ferraro. All. Delmati.ARBITRI: Grossi, Grassia.NOTE – Durata set: 24′, 34′, 29′, 27′, 21′; Tot: 135′.
    Girone BEUROSPIN FORD SARA PINEROLO – ANTHEA VICENZA 3-0 (25-19 25-13 25-20)EUROSPIN FORD SARA PINEROLO: Zamboni 3, Zago 14, Joly 8, Gray 10, Prandi 3, Carletti 12, Pericati (L), Pecorari 1, Bussoli 1, Faure Rolland. Non entrate: Akrari, Tosini (L), Midriano. All. Marchiaro.ANTHEA VICENZA: Piacentini 7, Lodi 4, Rossini 7, Cheli 9, Eze Blessing 1, Pavicic 7, Norgini (L), Caimi, Nardelli. Non entrate: Fiore, Pegoraro, Errichiello, Furlan (L). All. Chiappini.ARBITRI: Clemente, Laghi.NOTE – Durata set: 22′, 20′, 24′; Tot: 66′.
    RANIERI INTERNATIONAL SOVERATO – CDA TALMASSONS 1-3 (13-25 23-25 25-20 13-25)RANIERI INTERNATIONAL SOVERATO: Purashaj 1, Buffo 8, Riparbelli 10, Badalamenti 14, Quarchioni 12, Taje’ 4, Ferrario (L), Ascensao Silva 1, Gabbiadini 1, Mennecozzi. Non entrate: Ascensao Silva. All. Napolitano.CDA TALMASSONS: Grigolo 16, Bovo 14, Obossa 25, Silva Conceicao 16, Cogliandro 8, Nicolini 1, Maggipinto (L), Dalla Rosa, Pagotto, Cantamessa. Non entrate: Ponte (L), Marchi. All. Barbieri.ARBITRI: Guarneri, Stancati.NOTE – Durata set: 22′, 29′, 28′, 25′; Tot: 104′.
    ITAS CECCARELLI GROUP MARTIGNACCO – RIZZOTTI DESIGN PALL. SICILIA CATANIA 3-0 (25-18 25-22 25-20)ITAS CECCARELLI GROUP MARTIGNACCO: Carraro 1, Cortella 13, Modestino 12, Rossetto 12, Milana 14, Mazzoleni 8, Barbagallo (L), Ghibaudo, Eckl, Pascucci. Non entrate: Tellone, Sangoi, Zorzetto. All. Gazzotti.RIZZOTTI DESIGN PALL. SICILIA CATANIA: Casillo 1, Conti, Bulaich Simian 11, Bertone 5, Picchi, Bordignon 10, Oggioni (L), Fiore 9, Catania 7, Bridi 1. Non entrate: Conti, Bonaccorso (L). All. Chiappafreddo.ARBITRI: LentiniNOTE – Durata set: 24′, 30′, 27′; Tot: 81′.
    TECNOTEAM ALBESE VOLLEY COMO – EGEA PVT MODICA 3-0 (25-19 25-9 25-20)TECNOTEAM ALBESE VOLLEY COMO: Cialfi 4, Pinto 8, Veneriano 13, Zanotto 13, Nardo 10, Gallizioli 7, De Nardi (L), Mocellin 2, Baldi. Non entrate: Scurzoni, Lualdi, Oikonomidou, Ghezzi (L), Bocchino. All. Mucciolo. EGEA PVT MODICA: Brioli, Longobardi 9, Antonaci 2, M’bra 7, Ferro 4, Gridelli 2, Ferrantello (L), Salamida 1, Saccani, Bacciottini, Salviato (L). Non entrate: Gulino, Herrera Alvarez. All. Quarta. ARBITRI: Chiriatti, Nava. NOTE – Durata set: 25′, 20′, 24′; Tot: 69′.
    LPM BAM MONDOVI’ – CLUB ITALIA CRAI 3-0 (25-13 25-19 25-16)LPM BAM MONDOVI’: Populini 11, Molinaro 5, Taborelli 11, Hardeman 15, Montani 5, Cumino 1, Bisconti (L), Pasquino 2, Trevisan 1, Giubilato, Ferrarini, Bonifacio. All. Solforati.CLUB ITALIA CRAI: Ituma 11, Marconato 8, Adelusi 6, Giuliani 10, Acciarri 1, Passaro 1, Barbero (L), Nervini, Ribechi (L), Esposito, Micheletti. Non entrate: Gannar, Pelloia, Despaigne. All. Mencarelli.ARBITRI: Scotti, Marconi.NOTE – Durata set: 20′, 24′, 21′; Tot: 65′. LEGGI TUTTO

  • in

    A2 F.: I risultati della 6. giornata di andata. Classifica e prossimo turno

    Aragona festeggia la vittoria ad Altino

    MODENA – I risultati di A2 femminile. 6. giornata di andata. Classifica e prossimo turno.Girone ARISULTATIBanca Valsabbina Millenium Brescia-Omag – Mt S.Giov. In Marignano 0-3 (15-25, 17-25, 22-25)Cbf Balducci Hr Macerata-Futura Volley Giovani Busto Arsizio 3-2 (17-25, 25-21, 25-12, 18-25, 20-18)Olimpia Teodora Ravenna-Volley Hermaea Olbia 3-2 (25-17, 23-25, 25-17, 22-25, 15-11)Tenaglia Altino Volley-Seap Dalli Cardillo Aragona 1-3 (20-25, 19-25, 28-26, 20-25)Assitec Volleyball Sant’Elia-Sigel Marsala Volley 2-3 (18-25, 30-28, 25-21, 20-25, 12-15)RIPOSA: GREEN WARRIORS SASSUOLO
    CLASSIFICAOmag – Mt S.Giovanni In Marignano 15Banca Valsabbina Millenium Brescia 14Olimpia Teodora Ravenna 11Cbf Balducci Hr Macerata 10Sigel Marsala Volley 8Futura Volley Giovani Busto Arsizio 8Volley Hermaea Olbia 7Assitec Volleyball Sant’Elia 6Seap Dalli Cardillo Aragona 4Green Warriors Sassuolo 4Tenaglia Altino Volley 0.
    PROSSIMO TURNO – 14-11-2021 17:00Sigel Marsala Volley – Cbf Balducci Hr MacerataOmag – Mt S.Giov. In Marignano – Assitec Volleyball Sant’EliaFutura Volley Giovani Busto Arsizio – Green Warriors Sassuolo (13-11-2021 20:30)Volley Hermaea Olbia – Tenaglia Altino Volley (14-11-2021 15:00)Seap Dalli Cardillo Aragona – Banca Valsabbina Millenium Brescia (13-11-2021 20:30)RIPOSA: OLIMPIA TEODORA RAVENNA
    Girone BRISULTATIEurospin Ford Sara Pinerolo-Anthea Vicenza 3-0 (25-19, 25-13, 25-20)Ranieri International Soverato-Cda Talmassons 1-3 (13-25, 23-25, 25-20, 13-25)Itas Ceccarelli Group Martignacco-Rizzotti Design Pall. Sicilia Catania 3-0 (25-18, 25-22, 25-20)Tecnoteam Albese Volley Como-Egea Pvt Modica 3-0 (25-19, 25-9, 25-20)Lpm Bam Mondovi’-Club Italia Crai 3-0 (25-13, 25-19, 25-16)RIPOSA: IPAG SORELLE RAMONDA MONTECCHIO
    CLASSIFICACda Talmassons 15Lpm Bam Mondovi’ 14Eurospin Ford Sara Pinerolo 12Ipag Sorelle Ramonda Montecchio 12Ranieri International Soverato 11Itas Ceccarelli Group Martignacco 10Tecnoteam Albese Volley Como 9Anthea Vicenza 4Rizzotti Design Pall. Sicilia Catania 3Club Italia Crai 0Egea Pvt Modica 0.
    PROSSIMO TURNO 14-11-2021 17:00Cda Talmassons – Eurospin Ford Sara PineroloIpag Sorelle Ramonda Montecchio – Ranieri International SoveratoAnthea Vicenza – Itas Ceccarelli Group MartignaccoRizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania – Club Italia Crai (14-11-2021 16:00)Egea Pvt Modica – Lpm Bam Mondovi’ (14-11-2021 15:30)RIPOSA: TECNOTEAM ALBESE VOLLEY COMO LEGGI TUTTO

  • in

    Malik ne mette 38 e Macerata batte Busto al tie break

    Di Redazione Due ore di emozioni portano in casa biancorossa un solo punto in classifica: al Palasport Fontescodella di Macerata, la Futura Volley Giovani cede al tie break contro la locale Cbf HR Balducci e vede sfumare la vittoria nonostante i 3 match point avuti a disposizione delle intense battute finali.L’inizio bustocco è sfolgorante ma non duraturo: la Cbf cambia il piano di gioco e sale di livello dalla seconda frazione in avanti, aiutata dalla poca incisività ospite al servizio, ma il vero fattore decisivo è costituito dall’opposto Malik che con 38 punti decide di fatto la contesa. Per le Cocche non bastano i 51 punti combinati dalla coppia composta da Bici (26) e dalla rientrante Angelina, autrice di 25 marcature al nuovo debutto: nonostante l’utilizzo di tutte le effettive, una buona presenza a muro (15 block-in) e una “resurrezione” da un terzo set decisamente sottotono, Busto è costretta a cedere il passo in un match che avrebbe potuto tranquillamente avere altra conclusione.Ora l’attenzione si sposta sul prossimo incontro, che vedrà la Futura tornare davanti al proprio pubblico in un nuovo anticipo al sabato sera contro Sassuolo: servirà la massima concentrazione per continuare a mantenere il passo delle prime della classe. PRIMO SET: la Futura schiera Bici opposta a Demichelis, la rientrante Angelina e Biganzoli in posto 4, Sartori e capitan Lualdi al centro più Garzonio libero; Macerata risponde con le diagonali Ricci-Malik, Michieletto-Fiesoli, Martinelli-Pizzolato e Bresciani libero. L’ace di Angelina regala alle ospiti l’immediato vantaggio (0-2), Bici gioca sulle mani del muro e allunga (1-4); Lualdi incrocia per due volte la fast ed il divario arriva a 4 lunghezze (3-7), non basta il timeout chiamato sul 3-8 da Macerata per riequilibrare le sorti nella fase iniziale (out Michieletto, 4-10). Angelina affonda da posto 2 per il 7-12, Busto difende in maniera attenta e spreca poco in fase offensiva (Lualdi, 9-15); il break casalingo arriva con Malik in lungolinea (11-15), la Futura ritrova però subito il +6 sull’errore dell’opposto israeliano (11-17). Angelina è implacabile da posto 4 e sigla il 12-19; una nuova marcatura della laterale biancorossa porta al secondo timeout casalingo (13-21), all’uscita dalla sosta Sartori realizza a muro il 13-22. Ghezzi regala il set point alla Futura (15-24), Sartori chiude in primo tempo sul 17-25. SECONDO SET: Malik mura Angelina e questa volta è Macerata a scattare in avanti (3-1), il mani-out di Bici pareggia i conti al punto 4; la Futura concede troppo campo alle avversarie ed una sbavatura in ricostruzione costa il 7-4, a seguito del quale coach Lucchini ferma il gioco. Il turno al servizio di Malik si interrompe solo sul 9-5 (Bici), le ospiti approfittano di due errori marchigiani e del murone di Lualdi per ricucire parte dello svantaggio (11-9); Angelina piazza il block-in dell’11-10 che conduce ad un nuovo timeout, stavolta chiamato da Macerata. Dopo uno scambio di favori al servizio è ancora Malik ad andare a segno (14-12), l’opposto della Cbf  realizza anche il break del 16-13; sul 17-14 Badini entra in campo per Sartori al servizio, Busto però non riesce a rientrare e subisce la fast in diagonale di Pizzolato (19-15). Malik è l’ago della bilancia di questo parziale (mani out del 21-17), Angelina risponde per due volte in fila e il punteggio passa sul 21-19; Bici gioca ancora una volta sulle mani del muro e realizza il 22-21 (secondo timeout Macerata). Morandi entra in campo per Angelina in seconda linea, Ghezzi piazza il muro del 24-21 e la Cbf chiude immediatamente (25-21). TERZO SET: Landucci prende il posto di Sartori nelle primissime battute della frazione, che vedono Macerata scattare in testa sul turno al servizio di Ricci (4-0); Busto sparisce dal campo fino al diagonale di Bici che finalmente mette le biancorosse sulla mappa (6-1). La Futura fallisce una nuova occasione in ricostruzione e affonda a -7 (9-2), Ghezzi passa tra le mani del muro per l’11-3; Lualdi si vendica con il block-in dell’11-4, ancora Malik piazza il punto del 14-6. La Cbf diventa sempre più imprendibile trascinata dalla solita Malik, che porta il punteggio sul 16-7; a seguito del rally successivo Bassi prende il posto di Biganzoli, non basta a modificare l’esito di un set a senso unico (muro Malik, 18-8). Esce dal campo anche Demichelis per l’ingresso di Badini, Busto trova uno dei pochissimi break della frazione sul 22-12 con Bassi; il finale non presenta sorprese, Pizzolato (24-12) e Ghezzi (25-12) portano l’incontro sul 2-1. QUARTO SET: Bassi rimane in campo al posto di Biganzoli, con Sormani a esordire in campionato come cambio under in seconda linea; Busto approccia bene la frazione con Bici e Angelina (1-3), è ancora la numero 5 biancorossa ad andare a segno a muro e a forzare la sosta chiamata dalle avversarie (1-5). Il timeout non spegne la foga ospite, che si concretizza nel pallone spinto a terra da Bici (1-7); Macerata rientra con Malik e l’errore di Angelina in lungolinea (4-8), Sartori spegne l’entusiasmo casalingo (4-9). E’ di nuovo Sartori a restituire il +5 a muro (6-11), seguita immediatamente dopo da Bassi nello stesso fondamentale (6-12); l’ace di Ghezzi riavvicina le padrone di casa (8-13), ci pensa Angelina ad ingannare la difesa per l’8-15. Malik e Fiesoli a muro riaprono la frazione, Lucchini è costretto a fermare il gioco (11-15); Angelina sfonda il taraflex con il lungolinea del 12-17 da posto 2, Lualdi allunga con la fast del 13-19. Ancora una volta i giochi si riaprono: Macerata arriva sul -3 (16-19) per un break chiuso dai due martelli Angelina e Bici (16-21). L’infrazione offensiva casalinga (16-23) indirizza definitivamente il set, l’errore di Cosi al servizio porta al 18-25. QUINTO SET: Cosi realizza l’immediato vantaggio per le padrone di casa (2-0), Bici tiene la Futura incollata (3-2); la fase punto a punto prosegue, con le biancorosse che impattano sul 5-5 grazie al muro di Sartori. Il 7-6 è contestatissimo a seguito del tocco sottorete di Sartori considerato falloso dall’arbitro; Macerata va al cambio di campo in vantaggio 8-6 grazie al diagonale di Malik. La Futura non si arrende e impatta nuovamente con Bassi (9-9), ma manca il sorpasso a causa della solita Malik; il punteggio si ribalta a causa del murone di Lualdi che vale l’11-12, Malik rimette tutto in pari dopo la sosta Cbf (12-12). L’emozionante finale, che vede Busto non sfruttare un match point sul 13-14, prosegue ai vantaggi con Angelina che annulla il 15-14 in favore delle avversarie; Malik finalmente spedisce out un attacco (15-16), Bassi mura il 16-17 ma fallisce l’attacco seguente (17-17). Macerata chiude sul 20-18 con Pizzolato. Barbara Garzonio (libero Busto Arsizio): “Sapevamo di avere di fronte a noi una squadra strutturata bene e con pochi punti deboli; a parte il primo set hanno messo in campo grande intensità, abbiamo approcciato la gara nella maniera giusta ma non siamo riuscite a mantenere il ritmo. Il tie break è deciso da episodi, ma guardiamo avanti alla sfida con Sassuolo”.Matteo Lucchini (coach Busto Arsizio): “Partita intensa, sono finite le energie ma non posso recriminare niente nel finale; abbiamo gestito male due set calando a livello mentale, abbiamo poi tenuto botta ma non siamo riusciti a contenere Malik che ha fatto una partita strepitosa. Sono contento di aver recuperato Angelina, da qui in poi per lei sarà in discesa. Portiamo a casa altre cose che ci serviranno per il prosieguo del campionato”. Cbf Hr Balducci Macerata – Futura Volley Giovani 3-2 (17-25, 25-21, 25-12, 18-25, 20-18) Cbf Hr Balducci Macerata: Bresciani (L), Martinelli 1, Cosi 4, Michieletto 3, Gasparroni, Ghezzi 5, Ricci 6, Stroppa ne, Peretti ne, Pizzolato 14, Fiesoli 6, Malik 38. All. Paniconi. Battuta: errate 8, ace 3. Ricezione: 51% positiva, 33% perfetta, errori 1. Attacco: 31% positività, errori 14, murati 16. Muri: 13.Futura Volley Giovani: Bici 26, Bassi 5, Angelina 25, Badini, Morandi, Lualdi 11, Demichelis 3, Sartori 4, Landucci, Biganzoli 1, Sormani, Garzonio (L). All. Lucchini. Battuta: errate 8, ace 1. Ricezione: 45% positiva, 27% perfetta, errori 3. Attacco: 33% positività, errori 14, murati 13. Muri: 15. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A2 femminile, coach Mucciolo presenta la sfida Como-Modica: “Partita che definisco bugiarda”

    Di Redazione “E’ una partita che definisco bugiarda….”. esordisce coach Cristiano Mucciolo. La sua Tecnoteam Albese Volley Como riceve domenica pomeriggio (inizio 15,30 al Palafrancescucci di Casnate) la Egea Modica, ancora zero punti in classifica. Il tecnico albesino, reduce dal pirotecnico successo in rimonta di Vicenza, chiarisce subito che non è gara per nulla facile. Anzi: ”Alle mie giocatrici l’ho detto – precisa in sala stampa durante la presentazione – . Dobbiamo essere concentrati e molto attenti. Modica è una squadra molto buona e con attaccanti molto forti. Non è affatto una squadra da zero punti: voglio una partita super-grintosa e con le antenne dritte. Attenzione, attenzione, sarà una partita molto più complicata di quello che dice oggi la classifica”. Mucciolo, che ha l’intero organico a disposizione per domenica, ripensa al successo di Vicenza: ”Dobbiamo metterci nella condizione di dare il massimo. La gara di mercoledì lo ha dimostrato. Ottima la reazione, ma i primi due set – persi abbastanza malamente – mi hanno fatto arrabbiare. Ecco, chiedo anche contro Modica, l’atteggiamento che ci ha permesso di vincere a Vicenza. E’ uno scontro diretto per la salvezza, lo dobbiamo sfruttare al meglio senza disattenzioni di sorta”. Ed infine il tecnico di Albese passa ad esaminare le prime cinque giornate della sua squadra neo-promossa in A2: ”Ci stiamo abituando alla graduatoria, ce la possiamo giocare un po’ con tutti. Bravi contro Talmassons e Soverato, resto dell’idea che ogni partita può riservare sorprese. Se vai a giocare una bella pallavolo in campo, allora puoi affrontare chiunque. E noi dobbiamo fare proprio questo: cercare di essere bravi a portare via punti qua e là per il nostro obiettivo della stagione: la salvezza al primo anno di A”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO