More stories

  • in

    A2 F: I commenti dopo la 7. Giornata

    Brescia dopo la vittoria ad Aragona in rimonta
    MODENA – I commenti dopo la settima giornata di andata della serie A2 femminile
    GIRONE AOmag – MT S.G. Marignano – Assitec Volleyball Sant’Elia 3-0Serena Ortolani (San Giovanni in Marignano): “Sono contentissima perché è stata una grande partita anche oggi era difficilissimo perché loro sono partite veramente molto bene difendevano tantissimo e siamo state brave a stare lì con la testa. Noi stiamo facendo un bel percorso e queste partite vinte ci danno tanta sicurezza che è fondamentale in questo periodo. Si va avanti sempre pensando alla prossima”Giandomenico (coach Sant’Elia): “Io penso che abbiamo approcciato molto bene la gara e abbiamo disputato un buon primo set. Però alla distanza la Omag-Mt ha dimostrato tutto il suo valore. Secondo me in questo momento è la squadra più forte del campionato per come gioca. c’e un equilibrio molto importante e chiunque entri in campo non si nota la differenza. Un meccanismo quasi perfetto, un palleggiatore che fa la differenza e Ortolani da paura. Devo comunque fare i complimenti alle mie ragazze, oggi rientravano due atlete che erano infortunate e quindi abbiamo un po’ ripreso il filo del discorso. Nel secondo set abbiamo subito l’aggressività della Omag Mt soprattutto in battuta che è cresciuta tanto e ci siamo un po’ disorientati. È per questo che abbiamo lasciato un po’ andare il set ma nel terzo siamo ripartiti convinti, abbiamo messo a posto alcune cose e abbiamo offerto una buona prestazione. A un certo punto sembrava che in qualche modo potessimo giocarcela, ma ripeto la loro superiorità si è vista tutta nei momenti particolari con dei colpi particolari. Hanno strameritato di vincere.”
    Futura Volley Giovani Busto Arsizio – Green Warriors Sassuolo 1-3 Matteo Lucchini (coach Busto Arsizio): “E’ un periodo brutto ma non ci sono giustificazioni, conosciamo il nostro potenziale e continuare a lavorare oltre a recuperare energie mentali. Stiamo cercando di colmare alcune lacune, dobbiamo agire a testa bassa anche se mercoledì ci aspetta un’altra trasferta durissima. Il campionato è lungo e dobbiamo avere la capacità di capire che possiamo riprendere a vincere come dobbiamo fare”.Maurizio Venco (coach Sassuolo): “Arrivavamo da un inizio di stagione non facile, abbiamo faticato a trovare un’amalgama ma abbiamo dimostrato che sciogliendo le briglie possiamo fare prestazioni importanti. Si tratta di un bellissimo gruppo che in trasferta non aveva ancora raccolto nulla, i frutti del lavoro si stanno vedendo; per Busto si può trattare di una delusione ma questi tre punti valgono il quadruplo in questa situazione”.Federica Busolini (centrale Sassuolo): “Avevo paura che il quarto set non finisse più: dobbiamo puntare tanto sull’entusiasmo, a parte Balboni siamo tutte giovani e oggi siamo riuscite ad aiutarci nei momenti di difficoltà. Per noi questi 3 punti sono fondamentali, ci serviva però riuscire a trovare il nostro ritmo di gioco: siamo felici di averlo messo in campo quest’oggi”.
    Volley Hermaea Olbia – Altino Volley 3-0 Dino Guadalupi (coach Olbia): “Dovevamo fare esattamente questa partita, siamo riusciti a tenere alta la pressione sull’avversario grazie al servizio e al fondamentale d’attacco. Dobbiamo però ancora crescere in difesa: tocchiamo tanti palloni ma non concretizziamo abbastanza con dei contrattacchi puliti. La sconfitta contro Sant’Elia ci ha dato consapevolezza sugli aspetti da curare al meglio. C’è ancora tanto da fare, il girone è livellato e non appena si abbassa la guardia si rischia di perdere contro qualsiasi avversario. La vittoria di oggi ci dà fiducia e ci ricorda che per mantenere la nostra identità tecnica dobbiamo giocare a un certo ritmo. Quando lo abbassiamo, perdiamo automaticamente i nostri punti di riferimento. Questo insegnamento va tenuto bene a mente in vista di mercoledì, quando giocheremo una gara molto difficile su un campo caldo come quello di Marsala”.
    Sigel Marsala Volley – CBF Balducci HR Macerata 0-3 Luca Paniconi (coach Macerata) “Siamo stati bravi a chiudere in tre set con le nostre qualità e i punti di forza che tutti nella categoria ci riconoscono e contenere le uscite offensive di Marsala. La abbiamo vinta non facendo protrarre oltre la partita, se mi si passa il termine, ove possibile anche con punti non diretti, ma con i cosiddetti “attacchi sporchi” come per esempio il muro e fuori perchè in un eventuale quarto set poteva uscire fuori lo spirito di Marsala che ben conosciamo. Abbiamo fatto una gran prestazione nell’infuocata casa di un sestetto giovane ma dalla grande vivacità“.Davide Delmati (coach Marsala): “Nonostante il punteggio finale ci abbia condannati alla sconfitta e perdere non fa mai piacere, non dobbiamo ignorare la prestazione compiuta dalle mie atlete nel secondo e nel terzo set, reputandoli i migliori fin qui di questo primo nostro scorcio di stagione. Mi auguro che questo non venga cancellato dal risultato del campo venuto fuori oggi, considerando che comunque ci siamo misurati con una squadra attrezzata e pronta come ha dimostrato di essere Macerata. Per il nostro presente è necessario che si riparta da quanto fatto vedere negli ultimi due giochi contro le marchigiane”. 
    Seap Dalli Cardillo Aragona – Banca Valsabbina Millenium Brescia 2-3 Alessandro Beltrami (coach Brescia): “Per come si era messa, si è trattato di un mezzo miracolo. Complimenti ad Aragona, noi abbiamo sistemato il nostro gioco dopo i primi due set ma loro sono sempre state attaccate a noi, davvero molto brave. Sono contento per quello che abbiamo fatto, perché dobbiamo dimostrare di meritarci il titolo di “squadra forte” che ci viene attribuito. Siamo una squadra giovane e si vede tanto, soprattutto in occasione del match di domenica scorsa. La sconfitta ci ha spaventate e oggi siamo ripartite con lo stesso atteggiamento. Abbiamo vinto la partita mettendo in campo ciò che sappiamo fare. Siamo in un percorso di crescita dove soprattutto le più giovani devono imparare a prendere le misure, soprattutto con squadre come Aragona, che ha battuto molto bene e sbagliato poco”.
    GIRONE BRizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania – Club Italia Crai 2-3Dario Petrone (tecnico Catania): “Oggi va conservato l’atteggiamento positivo della squadra che dopo una settimana tutt’altro che semplice è scesa in campo con grande voglia dopo quattro sconfitte di fila. Occorre lavorare e prendere questo punto come base di ripartenza per provare a risalire”.
    Anthea Vicenza – Itas Ceccarelli Group Martignacco 0-3Luca Chiappini (tecnico Vicenza): “Abbiamo sbagliato l’approccio mentale alla partita, pagando troppo nervosismo. Martignacco ha giocato la sua buona partita, noi abbiamo pagato un po’ nella gestione dell’errore e una battuta troppo semplice. Abbiamo difeso molto come del resto loro, anche se l’Itas è stata più cinica nel contrattacco. Nel terzo set abbiamo avuto un buon ritmo, il precedente ingresso di Nardelli ha continuità alla seconda linea tra ricezione e difesa. Il film della partita è stato un po’ quello di andare  in difficoltà, reagire, essere vicini per poi però non riuscire a completare l’opera. Ora ci aspettano due match molto importanti contro Modica e Catania”.
    Ipag Sorelle Ramonda Montecchio – Volley Soverato 3-1 Amadio (coach Montecchio): “E’ stata una battaglia lunghissima e faccio i complimenti a Soverato che ha giocato benissimo, soprattutto nel primo set con grande energia. Noi all’inizio abbiamo fatto tanti errori fino a metà del primo set, poi ci siamo riprese e abbiamo fatto il nostro gioco. Per il resto, in realtà, non ho più parole da spendere per le mie ragazze perché in palestra stanno lavorando tantissimo, nonostante le assenze e le difficoltà che ci si presentano ogni settimana. Siamo sempre contati e quindi dobbiamo veramente sempre adattarci ad ogni situazione che ci si presenta. Il campionato, come si vede anche dalla classifica, è molto equilibrato e adesso ci aspettano due turni fuori casa ravvicinati, mercoledì e domenica, che fisicamente e psicologicamente dovremmo essere bravi ad affrontare al meglio”.
    CDA Talmassons – Eurospin Ford Sara Pinerolo 1-3 Michele Marchiaro (coach Pinerolo): “Dopo il primo set dove abbiamo subito il loro cambio palla incisivo abbiamo sistemato alcune situazioni. L’ingresso di Bussoli ha modificato pazientemente l’inerzia del match. Poi siamo cresciuti a muro costringendo Talmasson a forzare alcune situazioni. E infine il mismatch con l’ingresso agonistico decisivo di Zago. Ma penso che oggi vada evidenziata la caratura di questa squadra, dal punto di vista tattico e tecnico una prova collettiva convincente. Un piccolo passo in un lungo percorso di consapevolezza tutt’altro che finito. Adesso resettiamo tutto perché mercoledì ci aspetta un’altra dura battaglia”. LEGGI TUTTO

  • in

    La LPM Bam fa bottino pieno a Modica e balza in vetta al Girone B

    Di Redazione La LPM Bam Mondovì è la nuova capolista del girone B di Serie A2 femminile: il netto 3-0 sul campo della Egea PVT Modica e il contemporaneo scivolone interno di Talmassons contro Pinerolo consentono alle monregalesi di balzare in vetta. Il risultato finale non smentisce il pronostico, anche se le padrone di casa escono comunque a testa alta dalla contesa, arrendendosi solo alla maggiore esperienza delle ospiti. La cronaca:Il match inizia in parità (5-5). Molinaro e Cumino trovano il break (5-8), Modica ricuce lo strappo (9-9) e passa in vantaggio (11-10). Si torna in equilibrio (12-12). Le schiacciatrici Hardeman e Populini allungano (13-15). Le monregalesi tornano in cattedra (15-18) e mantengono le distanze (17-23), chiudendo a proprio favore il primo set (19-25). Avvio punto a punto nel parziale successivo (11-11). Mondovì si porta a più 2 (11-13), Modica aggancia (13 pari). Le pumine tornano a graffiare (14-18), ma le padrone di casa non mollano (17-18). Trascinata dagli Ultras Puma, che hanno seguito le loro beniamine anche in Sicilia, l’LPM BAM Mondovì si porta sul 18-22 e guida il gioco. Ci pensa poi Populini a chiudere il capitolo (21-25). Anche la terza frazione ha una partenza equilibrata (7-7). Il team di Solforati spinge sull’acceleratore (11-15) e mantiene il vantaggio (16-20). È un errore delle siciliane a regalare i 3 punti all’LPM BAM Mondovì (17-25). Egea PVT Modica-LPM Bam Mondovì 0-3 (19-25, 21-25, 17-25)Egea PVT Modica: Longobardi 12, Antonaci 5, M’bra 6, Herrera Alvarez 10, Gridelli 6, Brioli 1, Ferrantello (L), Salamida 2, Bacciottini 1, Saccani. Non entrate: Ferro, Gulino, Salviato (L). All. Quarta. LPM Bam Mondovì: Populini 16, Molinaro 5, Taborelli 9, Hardeman 9, Montani 10, Cumino 5, Bisconti (L), Pasquino 1, Giubilato, Trevisan. Non entrate: Bonifacio, Ferrarini. All. Solforati. Arbitri: Selmi, Laghi. Note: Durata set: 25′, 27′, 23′; Tot: 75′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Una super Eurospin Ford Sara detronizza la CDA Talmassons

    Di Redazione Colpaccio dell’Eurospin Ford Sara Pinerolo sul campo della CDA Talmassons nel big match della settima giornata. Con una gran prestazione Zago e compagne espugnano il palazzetto dello sport di Lignano Sabbiadoro, infliggendo la prima sconfitta stagionale alle padrone di casa e costringendole ad abbandonare il primo posto. Dopo un primo set sottotono le piemontesi vengono fuori nel secondo e crescono durante la gara, lasciando poco spazio all’avversario che paga i troppi errori in attacco (15 contro gli 8 di Pinerolo). Marchiaro ritrova Yasmina Akrari, rientrata dopo un mese di stop per infortunio. Bussoli, dentro a metà del primo parziale per Joly, mette in campo una prestazione da dieci e lode e Zago si conferma terminale offensivo ideale con 23 punti. Tra le fila friulane Obossa è la migliore con 17 punti, seguita da Grigolo (15). La cronaca:Avvio equilibrato con Obossa in evidenza nelle prime azioni di gioco (2-2). Cogliandro dai nove metri porta le sue a più 4 (7-3) e coach Marchiaro chiama il primo time out. La centrale friulana manda out il servizio ma Bovo riporta immediatamente palla nella propria metà campo (8-4). Le padrone di casa difendono il vantaggio, Conceicao allunga ancora (15-8), poi Akrari prova a rimettere in gioco le sue e due errori delle padrone di casa portano il punteggio sul 16-13. Grigolo interrompe il break delle pinerolesi e Bovo in fast sigla il 19-15. L’Eurospin non riesce più a ricucire lo strappo. Zago manda out ed è 25-19. Testa a testa nella seconda frazione di gioco (5-5) con le due formazioni che procedono punto a punto fino al 14-15, poi sono le ospiti a mettere la testa avanti con Zago in attacco e Gray a muro sul secondo tocco di Nicolini (14-18). Bussoli mantiene il vantaggio (16-20) ma la Cda si rifà sotto: prima Obossa poi Conceicao per la parità (21-21). Marchiaro chiama a raccolta le sue. La pausa funziona, Obossa manda out dai nove metri poi è Cogliandro a non trovare il rettangolo rosa (21-23). Carletti firma il set point e il muro di Prandi su Grigolo pareggia i conti (22-25). Bussoli, prima a muro poi in attacco, per l’1-2. Nella metà campo di casa un momento di confusione permette alle pinerolesi di mettere a segno un break di sei punti (3-8) costringendo coach Barberi a chiamare time out. Talmassons rimane in scia alle ospiti ma Pinerolo difende bene il vantaggio (12-16). Gray sigla il più 6 (12-18). Grigolo prova a tenere in gioco le friulane ma Zago non sbaglia un attacco e porta il punteggio sul 17-24. L’errore di Bovo regala il 19-25. Nel quarto parziale le pinerolesi sembrano avere una marcia in più. Dopo un inizio equilibrato l’Eurospin va al doppio vantaggio con Bussoli e Carletti. Cogliandro accorcia ma il muro imperioso di Akrari sulla pipe di Conceicao riporta a più 2 il vantaggio (6-8). Grigolo non passa, poi è Obossa a scontrarsi con il muro ospite (14-18). Mani out vincente di Bussoli poi Gray dai nove metri piazza l’ace del 15-20 e coach Barbieri spezza il gioco chiamando time out. Nel finale è un monologo delle piemontesi con Carletti a chiudere i giochi (17-25). Michele Marchiaro: “Dopo il primo set, in cui abbiamo subito il loro cambio palla incisivo, abbiamo sistemato alcune situazioni. L’ingresso di Bussoli ha modificato pazientemente l’inerzia del match. Poi siamo cresciuti a muro costringendo Talmassons a forzare alcune situazioni. E infine il mismatch con l’ingresso agonistico decisivo di Zago. Ma penso che oggi vada evidenziata la caratura di questa squadra, dal punto di vista tattico e tecnico una prova collettiva convincente. Un piccolo passo in un lungo percorso di consapevolezza tutt’altro che finito. Adesso resettiamo tutto perché mercoledì ci aspetta un’altra dura battaglia“. CDA Talmassons-Eurospin Ford Sara Pinerolo 1-3 (25-19, 22-25, 19-25, 17-25)CDA Talmassons: Bovo 9, Conceicao 11, Obossa 17, Grigolo 15, Cogliandro 9, Nicolini, Maggipinto (L), Dalla Rosa, Marchi, Pagotto. Non entrate: Cantamessa, Ponte. All. Barbieri.Eurospin Ford Sara Pinerolo: Joly 1, Carletti 12, Prandi 2, Zago 23, Gray 7, Akrari 9, Pericati (L), Bussoli 9, Faure Rolland, Pecorari. Non entrate: Midriano, Zamboni, Tosini (L). All. Marchiaro.Arbitri: Sergio Jacobacci, Luca Cecconato.Note: Durata set: 24’, 26’, 24’, 23’. Tot 97’. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Montecchio ferma anche Soverato e aggancia il secondo posto

    Di Redazione La Ipag Sorelle Ramonda Montecchio rientra in campo dopo il turno di stop e torna subito a macinare punti, trovando la quinta vittoria consecutiva contro un’avversaria ostica come la Ranieri International Soverato. Un successo che vale l’aggancio a Talmassons e Pinerolo al secondo posto in classifica. Protagonista con 25 punti Bianca Orlandi, premiata come MVP a fine gara dal vicepresidente Fipav Adriano Bilato, mentre da parte calabrese debutta subito con 21 punti la nuova arrivata Victoria Foucher, che contribuisce a mantenere le ospiti in gara fino al 23-23 del quarto set. La cronaca:Inizio intenso del primo set con scambi molto lunghi (2-2). Va in fuga Soverato (4-8), ma Bartolucci sorprende tutti con un pallonetto (5-8). Orlandi accorcia ancora le distanze (7-9), ma le avversarie cercano di scappare e passano avanti 9-12. Ci pensa Meli a passare il muro di Foucher (10-13), quindi Fiorio trova l’ace (12-14). È di nuovo più 4 Soverato e Amadio chiama time out (12-16). Magazza trova un colpo di precisione (15-17) mentre Orlandi porta le castellane a meno 1 con un potente colpo da zona due (16-17). Fiorio sigla il 17-17 e Napolitano interrompe il gioco. C’è il primo sorpasso Montecchio con un muro di Frigerio (18-17) poi Orlandi allunga ancora (20-18). Nuovamente parità (20-20), Brandi entra al servizio (21-20), quindi il set si chiude ai vantaggi 27-25 per le castellane. Ipag S.lle Ramonda subito avanti nel secondo parziale (2-0), quindi Soverato porta la situazione nuovamente in parità (3-3). Fiorio trova una parallela vincente (4-4) mentre Bartolucci attacca di prima intenzione ed è 6-6. Grande intensità di gioco da entrambe le parti ma è Montecchio che si porta a più 2 con Orlandi (9-7), e sempre Orlandi blocca a muro ad uno Badalamenti (11-8). Sul 12-8 Napolitano chiama il primo time out, Meli sigla il tredicesimo punto con una veloce dietro (13-9). Soverato accorcia le distanze (17-13), ma un nuovo attacco di Orlandi costringe Napolitano a fermare nuovamente il gioco (19-13). Magazza va a segno da seconda linea (23-17) e Muraro entra in battuta. Un errore di Quarchioni in battuta chiude il set (25-20). Aprono la terzo frazione Frigerio con un primo tempo (1-0) e Fiorio con una bella diagonale (2-0). Coach Napolitano chiama immediatamente il time out sul 3-0. Grande recupero di Soverato che si porta sul 4-4 e quindi sul 4-5. Nuovo vantaggio per le castellane (6-5) poi le ospiti vanno a più 4 (7-11) e coach Amadio chiama tempo. Meli mura Tajè (9-11), Mistretta salva tutto e un attacco out delle ospiti regala il meno 1 a Montecchio (10-11). Sull’11-11 Napolitano riferma il gioco quindi il set continua punto a punto (15-16) con un attacco di Magazza. Meli e Fiorio fermano a muro Foucher (17-18) e un nuovo muro di Meli porta la situazione nuovamente in parità (18-18). Sul 19-20 entra Muraro in battuta, quindi Magazza scaglia una bomba delle sue ed è sorpasso Montecchio (22-21). Sul 24-23 coach Amadio chiama time out dopo aver sprecato due match point. Si va ai vantaggi quindi Soverato chiude 28-30, con tante recriminazioni da parte delle castellane. Punto a punto anche nella quarta frazione di gioco. Meli viene murata da Buffo (4-5) e Magazza attacca out. Sul 4-8 coach Amadio chiama il tempo per fermare il buon turno al servizio di Badalamenti. Sul 5-9 torna alla battuta Montecchio; più avanti la stessa Badalamenti mura Orlandi (8-13), Fiorio accorcia fino all’11-14. L’Ipag S.lle Ramonda pareggia con l’attacco di Orlandi dalla seconda linea (14-14), ma Foucher incrementa il vantaggio ospite, 17-20. Ace di Brandi per il 21-21. Dal 23-23 Montecchio passa a condurre con un’invasione avversaria poi chiude Magazza a muro, 25-23. “È stata una battaglia lunghissima – dice coach Daris Amadio – e faccio i complimenti a Soverato che ha giocato benissimo, soprattutto nel primo set, con grande energia. Noi all’inizio abbiamo fatto tanti errori, poi ci siamo riprese e abbiamo fatto il nostro gioco. Per il resto, in realtà, non ho più parole da spendere per le mie ragazze perché in palestra stanno lavorando tantissimo, nonostante le assenze e le difficoltà che ci si presentano ogni settimana. Siamo sempre contati e quindi dobbiamo veramente sempre adattarci ad ogni situazione che ci si presenta. Il campionato, come si vede anche dalla classifica, è molto equilibrato e adesso ci aspettano due turni fuori casa ravvicinati, mercoledì e domenica, che fisicamente e psicologicamente dovremmo essere bravi ad affrontare al meglio“. Ipag Sorelle Ramonda Montecchio-Ranieri International Soverato 3-1 (27-25, 25-20, 28-30, 25-23)Ipag Sorelle Ramonda Montecchio: Orlandi 25, Fiorio (K) 18, Muraro 0, Mistretta (L), Frigerio 4, Bartolucci 3, Magazza 14, Brandi 1, Meli 10. Ne. Bortoli, Mazzon, Jeremic. All. Amadio.Ranieri International Soverato: Mennecozzi 0, Purashaj 1, Badalamenti 6, Ferrario (L), Quarchioni 1, Gabbiadini 0, Ripabelli 15, Tajé 11, Buffo 15, Foucher 21, Ascensao R 0. Ne. Ascensao M. All. NapolitanoArbitri: Alessandro Somansino ed Alberto Dell’Orso.Note: Spettatori: 200 circa. Durata set: 31’, 23’, 37’, 31’; totale 2.02’. Montecchio: battute sbagliate 9, vincenti 3, muri 10. Soverato: battute sbagliate 13, vincenti 2, muri 14. Ricezione: Montecchio 67%, Soverato 68%. Attacco: Montecchio 34%, Soverato 30%. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bolzonetti trascina la Omag-MT alla sesta vittoria in campionato

    Di Redazione La Omag-MT San Giovanni in Marignano non smette di stupire: con il 3-0 sull’Assitec Volleyball Sant’Elia Ortolani e compagne infilano la sesta vittoria consecutiva in campionato, consolidando la loro leadership nel girone A di Serie A2 grazie anche al punto lasciato da Brescia ad Aragona e al nuovo passo falso di Busto Arsizio. Le marignanesi partono in sordina nel primo set, in cui sono costrette a lungo a rincorrere, ma nel secondo prendono “a pallate” le avversarie. Equilibrato il terzo set fino a metà, poi la Omag-MT mette il turbo e chiude agevolmente la contesa. Sugli scudi Alessia Bolzonetti con 16 punti e il premio MVP di giornata; da segnalare anche la continuità di Coulibaly, 12 punti per lei, e Ortolani con 15 punti. La cronaca: Squadre in campo con le formazioni tipo: Barbolini manda in campo Turco in palleggio e capitan Ortolani a chiudere la diagonale, Bolzonetti e Coulibaly laterali, Mazzon e Consoli al centro e Bonvicini libero. Giandomenico replica con Saccani opposta a Lotti, Montechiarini e Vanni centrali, Costagli e Tellaroli laterali e Lorenzini libero. Parte bene la Omag-MT con Ortolani e Bolzonetti, 5-3. Le frusinati non stanno alla finestra e dopo aver pareggiato i conti allungano costringendo coach Barbolini al primo discrezionale (6-9). Soffre ancora la Omag-MT (7-11); sono 2 colpi consecutivi di Coulibaly a rimettere in carreggiata il set. Giandomenico chiama il time out sul 13-14. Ortolani, Bolzonetti ed ancora 2 volte Coulibaly e Giandomenico ferma ancora il gioco (17-15). La Omag-MT prende il largo e Giandomenico effettua il doppio cambio opposto-palleggiatore (22-18), Bolzonetti a segno per i 3 set point (24-21). Chiude Ortolani (25-21). Partenza difficoltosa per le ospiti nel secondo set, due errori consecutivi al palleggio di Saccani costringono subito coach Giandomenico al time out (5-2). Ortolani al servizio scava un solco incolmabile e Giandomenico non può far altro che richiamare il time out (11-3). Muzi rileva Costagli per le ospiti (13-4), ma Bolzonetti stampa due muri consecutivi (15-4). In campo anche Ceron per le marignanesi, esce Mazzon. Subito a segno la nuova entrata per il 19-6. È ancora di Bolzonetti l’ace che vale 15 set point, e suo anche il servizio che chiude 25-9. Terzo parziale più equilibrato fino al 10-10. Zampata di orgoglio dell’Assitec e coach Barbolini chiama il discrezionale (11-13). Lo stop dà i frutti desiderati perché le padrone di casa ribaltano il punteggio con Giandomenico che ferma il gioco sul 17-13. Brina rileva un’ottima Bolzonetti (20-14). Le frusinati non mollano e accorciano. Barbolini ferma il gioco (22-20). Ace di Brina per i 4 match point e ancora servizio vincente per il 25-20. Serena Ortolani: “Sono contentissima perché è stata una grande partita. Anche oggi era difficilissimo, perché loro sono partite veramente molto bene, difendevano tantissimo e siamo state brave a stare lì con la testa. Noi stiamo facendo un bel percorso e queste partite vinte ci danno tanta sicurezza, che è fondamentale in questo periodo.Si va avanti sempre pensando alla prossima“. Emiliano Giandomenico: “Io penso che abbiamo approcciato molto bene la gara e abbiamo disputato un buon primo set. Però alla distanza la Omag-Mt ha dimostrato tutto il suo valore. Secondo me in questo momento è la squadra più forte del campionato per come gioca. c’e un equilibrio molto importante e chiunque entri in campo non si nota la differenza. Un meccanismo quasi perfetto, un palleggiatore che fa la differenza e Ortolani da paura. Devo comunque fare i complimenti alle mie ragazze, oggi rientravano due atlete che erano infortunate e quindi abbiamo un po’ ripreso il filo del discorso. Nel secondo set abbiamo subito l’aggressività della Omag Mt soprattutto in battuta che è cresciuta tanto e ci siamo un po’ disorientati. È per questo che abbiamo lasciato un po’ andare il set, ma nel terzo siamo ripartiti convinti, abbiamo messo a posto alcune cose e abbiamo offerto una buona prestazione. A un certo punto sembrava che in qualche modo potessimo giocarcela, ma ripeto la loro superiorità si è vista tutta nei momenti particolari con dei colpi particolari. Hanno strameritato di vincere“. Omag-MT San Giovanni in Marignano-Assitec Volleyball Sant’Elia 3-0 (25-21, 25-9, 25-20)Omag-MT San Giovanni in Marignano: Turco 4, Bolzonetti 16, Mazzon 7, Ortolani 15, Coulibaly 12, Consoli 3, Bonvicini (L), Brina 2, Ceron 1. Non entrate: Sparaventi (L), Penna, Zonta, Aluigi, Biagini. All. Barbolini. Assitec Volleyball Sant’Elia: Saccani 2, Costagli 8, Vanni 3, Tellaroli 4, Lotti 6, Montechiarini 6, Lorenzini (L), Muzi 8, Nenni. Non entrate: Poli. All. Giandomenico. Arbitri: Licchelli, Marotta. Note: Durata set: 24′, 18′, 25′; Tot: 67′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prova di forza a Marsala per la CBF Balducci HR Macerata

    Di Redazione Grazie a una grande prestazione di squadra la CBF Balducci HR Macerata doma sul suo campo la Sigel Marsala, con uno 0-3 frutto di una partita di grande concentrazione, carattere e pazienza. Elementi necessari per venire a capo delle difficoltà create dalle siciliane, in vantaggio anche di 6 punti nel secondo e terzo set. Una vittoria che proietta la formazione maceratese al terzo posto in classifica del girone A di Serie A2. La cronaca:Luca Paniconi conferma lo starting six consueto (Ricci-Malik in diagonale, Fiesoli-Michieletto in banda, Pizzolato-Martinelli al centro, Bresciani libero); Davide Delmati parte con Schacchetti e Okenwa sulla diagonale, Pistolesi e Panucci schiacciatrici, Caserta e Parini al centro e Gamba libero. Pronti via ed è subito 0-3 con due aces di Ricci. Macerata prova a prendere il largo sfruttando due errori in attacco delle padrone di casa e l’ace di Malik scava un primo solco sul 5-9, prontamente recuperato dalla Sigel con gli attacchi di Pistolesi e l’ace di Caserta. Il break successivo è però quello buono, con la CBF Balducci che riprende il largo con gli attacchi di Fiesoli, Martinelli e di una scatenata Malik (9 punti per lei nel primo set). La difesa, con Bresciani sugli scudi, non fa sconti ed il divario si allarga fino ad un 12-20 che la CBF Balducci gestisce agevolmente, anche con un buon turno in battuta di Gasparroni subentrata dalla panchina; Malik trova il primo set ball sul 15-24, Panucci ne annulla due prima dell’errore in attacco di Pistolesi che chiude il parziale sul 17-25. Il secondo set inverte i ruoli: stavolta è la Sigel a partire forte in particolare con il muro, con Macerata costretta ad inseguire e rispondere (in prima battuta con gli attacchi di Michieletto ed i muri di Pizzolato) agli strappi delle padrone di casa, che ora iniziano anche a martellare con la top scorer Okenwa. Sul 14-9 coach Paniconi si gioca la carta Ghezzi per Fiesoli in banda e la nuova entrata, in collaborazione con Malik e Martinelli, a rimettere il set ad un equilibrio che si protrae fino al 19 pari, quando due colpi di Michieletto riportano avanti la CBF Balducci. È 19-22, Marsala trova il break del pareggio ma è sempre Michieletto a portare avanti Macerata, sul 22-24. Prologo di un finale al cardiopalma con Marsala che porta il parziale ai vantaggi e annulla in totale 6 set ball alle ospiti (4 con Okenwa, che però sul 26-25 sbaglia la pipe che avrebbe chiuso il set in favore di Marsala). Sul 29-29 Malik trova un altro set ball, che stavolta diventa oro con l’errore al palleggio di Caserta. Terzo parziale che inizia con Ghezzi in banda dall’inizio. La Sigel si fa scivolare addosso l’occasione persa e ricomincia a premere forte con Okenwa e Pistolesi in attacco. 12-6 e Paniconi cerca energie nuove al centro con Cosi per Martinelli: due muri della nuova entrata e un attacco della stessa Ghezzi permettono a Macerata di dimezzare il divario. Stavolta però Marsala riesce a mantenere il vantaggio fino al 23-19, ma come nel secondo set è Michieletto a suonare la carica per Macerata nei punti finali, con 3 attacchi consecutivi che valgono il 23 pari, prima dei due errori di Ferrario e Okenwa che chiudono set e match. Luca Paniconi: “Siamo stati bravi a chiudere in tre set con le nostre qualità e i punti di forza che tutti nella categoria ci riconoscono e contenere le uscite offensive di Marsala. La abbiamo vinta non facendo protrarre oltre la partita, dove possibile anche con punti non diretti, ma con i cosiddetti ‘attacchi sporchi’ come per esempio il muro e fuori, perché in un eventuale quarto set poteva uscire fuori lo spirito di Marsala che ben conosciamo. Abbiamo fatto una gran prestazione nell’infuocata casa di un sestetto giovane ma dalla grande vivacità“. Davide Delmati: “Nonostante che il punteggio finale ci abbia condannati alla sconfitta, e perdere non fa mai piacere, non dobbiamo ignorare la prestazione compiuta dalle mie atlete nel secondo e nel terzo set. Li reputo i migliori fin qui di questo primo nostro scorcio di stagione. Mi auguro che questo non venga cancellato dal risultato del campo venuto fuori oggi, considerando che comunque ci siamo misurati con una squadra attrezzata e pronta come ha dimostrato di essere Macerata. Per il nostro presente è necessario che si riparta da quanto fatto vedere negli ultimi due giochi contro le marchigiane“. Sigel Marsala-CBF Balducci HR Macerata 0-3 (17-25, 29-31, 23-25)Sigel Marsala: Ristori, Caserta 6, Deste ne, Patti ne, Panucci 8, Okenwa 21, Scacchetti 2, Gamba (L), Parini 3, Vaccaro, Pistolesi 13, Ferraro 1. All. Delmati.CBF Balducci HR Macerata: Bresciani (L), Martinelli 4, Cosi 3, Michieletto 13, Gasparroni, Ghezzi 6, Ricci 2, Stroppa, Peretti, Pizzolato 6, Fiesoli 2, Malik 16. All. PaniconiArbitri: Adamo, Ciaccio.Note: Spettatori 160 circa. Durata set: 23′, 38′, 28′. Sigel: 11 errori in battuta, 4 aces, 47% ricezione positiva (24% perfetta), 35% in attacco, 6 muri vincenti. CBF Balducci: 4 errori in battuta, 4 aces, 57% ricezione positiva (27% perfetta), 33% in attacco, 6 muri vincenti. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A2 F.: 7. giornata. Risultati, classifica e prossimo turno

    MODENA – 7. giornata di A2 femminile. I risultati, la classifica e il prossimo turno.
    Girone ARISULTATISigel Marsala Volley-Cbf Balducci Hr Macerata 0-3 (17-25, 29-31, 23-25)Omag – Mt S.Giov. In Marignano-Assitec Volleyball Sant’Elia 3-0 (25-21, 25-9, 25-20)Futura Volley Giovani Busto Arsizio-Green Warriors Sassuolo 1-3 (26-24, 20-25, 18-25, 35-37)Volley Hermaea Olbia-Tenaglia Altino Volley 3-0 (25-18, 25-17, 25-16)Seap Dalli Cardillo Aragona-Banca Valsabbina Millenium Brescia 2-3 (25-23, 25-19, 19-25, 19-25, 11-15)RIPOSA: OLIMPIA TEODORA RAVENNA
    CLASSIFICAOmag – Mt S.Giov. In Marignano 18Banca Valsabbina Millenium Brescia 16Cbf Balducci Hr Macerata 13Olimpia Teodora Ravenna 11Volley Hermaea Olbia 10Sigel Marsala Volley 8Futura Volley Giovani Busto Arsizio 8Green Warriors Sassuolo 7Assitec Volleyball Sant’Elia 6Seap Dalli Cardillo Aragona 5Tenaglia Altino Volley 0.
    PROSSIMO TURNO 17-11-2021 20:30Cbf Balducci Hr Macerata – Assitec Volleyball Sant’EliaSigel Marsala Volley – Volley Hermaea Olbia (17-11-2021 19:00)Green Warriors Sassuolo – Seap Dalli Cardillo AragonaOlimpia Teodora Ravenna – Futura Volley Giovani Busto ArsizioTenaglia Altino Volley – Omag – Mt S.Giov. In MarignanoRIPOSA: BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA
    Girone BRISULTATICda Talmassons-Eurospin Ford Sara Pinerolo 1-3 (25-19, 22-25, 19-25, 17-25)Ipag Sorelle Ramonda Montecchio-Ranieri International Soverato 3-1 (27-25, 25-20, 28-30, 25-23)Anthea Vicenza-Itas Ceccarelli Group Martignacco 0-3 (17-25, 19-25, 19-25)Rizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania-Club Italia Crai 2-3 (21-25, 25-18, 25-15, 20-25, 11-15)Egea Pvt Modica-Lpm Bam Mondovi’ 0-3 (19-25, 21-25, 17-25)RIPOSA: TECNOTEAM ALBESE VOLLEY COMO
    CLASSIFICALpm Bam Mondovi’ 17Cda Talmassons 15Eurospin Ford Sara Pinerolo 15Ipag Sorelle Ramonda Montecchio 15Itas Ceccarelli Group Martignacco 13Ranieri International Soverato 11Tecnoteam Albese Volley Como 9Anthea Vicenza 4Rizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania 4Club Italia Crai 2Egea Pvt Modica 0.
    PROSSIMO TURNO 17-11-2021 20:30Itas Ceccarelli Group Martignacco – Ipag Sorelle Ramonda MontecchioClub Italia Crai – Ranieri International SoveratoTecnoteam Albese Volley Como – Eurospin Ford Sara PineroloRizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania – Cda Talmassons (17-11-2021 16:00)Egea Pvt Modica – Anthea VicenzaRIPOSA: LPM BAM MONDOVI’ LEGGI TUTTO

  • in

    A2 F.: 7. giornata. Tutti i tabellini

    MODENA – 7. giornata di A2 femminile. Tutti i tabellini
    Girone ASIGEL MARSALA VOLLEY – CBF BALDUCCI HR MACERATA 0-3 (17-25 29-31 23-25)SIGEL MARSALA VOLLEY: Pistolesi 12, Parini 3, Okenwa 22, Panucci 8, Caserta 7, Scacchetti 2, Gamba (L), Ferraro 1, Ristori, Vaccaro (L). Non entrate: Deste, Patti. All. Delmati.CBF BALDUCCI HR MACERATA: Pizzolato 5, Ricci 2, Fiesoli 2, Martinelli 4, Malik 15, Michieletto 13, Bresciani (L), Ghezzi 6, Cosi 3, Gasparroni, Peretti. Non entrate: Luciani, Stroppa. All. Paniconi.ARBITRI: Adamo, Ciaccio. NOTE – Durata set: 23′, 38′, 28′; Tot: 89′.
    OMAG – MT S.GIOV. IN MARIGNANO – ASSITEC VB SANT’ELIA 3-0 (25-21 25-9 25-20)OMAG – MT S.GIOV. IN MARIGNANO: Turco 4, Bolzonetti 16, Mazzon 7, Ortolani 15, Coulibaly 12, Consoli 3, Bonvicini (L), Brina 2, Ceron 1. Non entrate: Sparaventi (L), Penna, Zonta, Aluigi, Biagini. All. Barbolini.ASSITEC VB SANT’ELIA: Saccani 2, Costagli 8, Vanni 3, Tellaroli 4, Lotti 6, Montechiarini 6, Lorenzini (L), Muzi 8, Nenni. Non entrate: Poli. All. Giandomenico.ARBITRI: Licchelli, Marotta.NOTE – Durata set: 24′, 18′, 25′; Tot: 67′.
    FUTURA GIOVANI BUSTO ARSIZIO – GREEN WARRIORS SASSUOLO 1-3 (26-24 20-25 18-25 35-37)FUTURA VOLLEY GIOVANI BUSTO ARSIZIO: Biganzoli 8, Lualdi 11, Demichelis 6, Angelina 16, Sartori 10, Bici 21, Garzonio (L), Morandi, Badini, Bassi. Non entrate: Sormani, Landucci. All. Lucchini.GREEN WARRIORS SASSUOLO: Anikeeva 1, Dhimitriadhi 17, Busolini 18, Balboni 4, Gardini 23, Civitico 13, Rolando (L), Zojzi 5, Cantaluppi, Mammini. Non entrate: Bondarenko, Cesari Semprini, Colli (L), Stanev. All. Venco.ARBITRI: Stancati, Pecoraro.NOTE – Durata set: 27′, 25′, 22′, 43′; Tot: 117′.
    VOLLEY HERMAEA OLBIA – TENAGLIA ALTINO VOLLEY 3-0 (25-18 25-17 25-16)VOLLEY HERMAEA OLBIA: Allasia 7, Miilen 8, Barbazeni 9, Renieri 12, Maruotti 7, Babatunde 10, Caforio (L), Formaggio 2, Gerosa. Non entrate: Minarelli, Fezzi, Severin. All. Guadalupi.TENAGLIA ALTINO VOLLEY: Ollino 4, Spicocchi 4, Di Arcangelo 2, Lestini 7, Zingoni 1, Kavalenka 12, Mastrilli (L), Meniconi 1, Comotti 1, Natalizia. Non entrate: Olleia. All. Damico.ARBITRI: Nava, Verrascina.NOTE – Durata set: 24′, 24′, 25′; Tot: 73′.
    SEAP DALLI CARDILLO ARAGONA – BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA 2-3 (25-23 25-19 19-25 19-25 11-15)SEAP DALLI CARDILLO ARAGONA: Moneta 4, Negri 12, Casarotti 4, Dzakovic 25, Cometti 4, Zonta 21, Vittorio (L), Bisegna 1, Ruffa. Non entrate: Zech, Stival, Caracuta. All. Micoli.BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA: Ciarrocchi 11, Bianchini 26, Tanase 6, Fondriest 9, Morello 4, Cvetnic 20, Scognamillo (L), Bartesaghi 17, Caneva, Giroldi. Non entrate: Sironi, Blasi, Tenca (L). All. Beltrami.ARBITRI: Brunelli, Marigliano.NOTE – Durata set: 27′, 25′, 27′, 30′, 17′; Tot: 126′.
    Girone BCDA TALMASSONS – EUROSPIN FORD SARA PINEROLO 1-3 (25-19 22-25 19-25 17-25)CDA TALMASSONS: Grigolo 15, Bovo 9, Obossa 17, Silva Conceicao 11, Cogliandro 9, Nicolini, Maggipinto (L), Dalla Rosa, Marchi, Pagotto. Non entrate: Ponte, Cantamessa. All. Barbieri.EUROSPIN FORD SARA PINEROLO: Gray 7, Zago 23, Joly 1, Akrari 9, Prandi 2, Carletti 12, Pericati (L), Bussoli 9, Faure Rolland, Pecorari. Non entrate: Tosini (L), Zamboni, Midriano. All. Marchiaro.ARBITRI: Jacobacci, Cecconato.NOTE – Durata set: 23′, 26′, 24′, 23′; Tot: 96′.
    IPAG SORELLE RAMONDA MONTECCHIO – RANIERI INTERNATIONAL SOVERATO 3-1 (27-25 25-20 28-30 25-23)IPAG SORELLE RAMONDA MONTECCHIO: Fiorio 17, Meli 12, Bartolucci 3, Magazza 15, Frigerio 4, Orlandi 26, Mistretta (L), Brandi 1, Muraro. Non entrate: Bortoli, Jeremic, Mazzon. All. Amadio.RANIERI INTERNATIONAL SOVERATO: Quarchioni 3, Taje’ 9, Ascensao Silva, Buffo 14, Riparbelli 14, Mennecozzi, Ferrario (L), Foucher 21, Badalamenti 5, Purashaj, Gabbiadini. Non entrate: Ascensao Silva. All. Napolitano.ARBITRI: Somansino, Dell’Orso.NOTE – Durata set: 31′, 23′, 37′, 31′; Tot: 122′.
    ANTHEA VICENZA – ITAS CECCARELLI GROUP MARTIGNACCO 0-3 (17-25 19-25 19-25)ANTHEA VICENZA: Rossini 8, Cheli 6, Eze Blessing 3, Pavicic 1, Piacentini 4, Errichiello 6, Norgini (L), Nardelli 7, Lodi 2, Caimi. Non entrate: Furlan (L), Fiore, Pegoraro. All. Chiappini.ITAS CECCARELLI GROUP MARTIGNACCO: Mazzoleni 9, Carraro 3, Cortella 6, Modestino 8, Rossetto 11, Milana 12, Barbagallo (L), Pascucci 1, Eckl 1, Ghibaudo, Tellone. Non entrate: Zorzetto. All. Gazzotti.ARBITRI: Fontini, Sabia.NOTE – Durata set: 23′, 26′, 27′; Tot: 76′.
    RIZZOTTI DESIGN PALLAVOLO SICILIA CATANIA – CLUB ITALIA CRAI 2-3 (21-25 25-18 25-15 20-25 11-15)RIZZOTTI DESIGN PALLAVOLO SICILIA CATANIA: Bridi 3, Bordignon 12, Catania 5, Bulaich Simian 33, Oggioni 1, Conti 7, Bonaccorso (L). Non entrate: Bertone, Giliberto, Fiore, Conti, Picchi. All. Chiappafreddo.CLUB ITALIA CRAI: Nervini 10, Acciarri 5, Passaro, Ituma 3, Marconato 12, Adelusi 28, Ribechi (L), Giuliani 12, Pelloia 6, Gannar 3, Esposito 1. Non entrate: Nwokoye, Vighetto, Barbero (L), Despaigne, Micheletti. All. Mencarelli.ARBITRI: Scarfo’, Guarneri.NOTE – Durata set: 27′, 24′, 24′, 22′, 17′; Tot: 114′.
    EGEA PVT MODICA – LPM BAM MONDOVI’ 0-3 (19-25 21-25 17-25)EGEA PVT MODICA: Longobardi 12, Antonaci 5, M’bra 6, Herrera Alvarez 10, Gridelli 6, Brioli 1, Ferrantello (L), Salamida 2, Bacciottini 1, Saccani. Non entrate: Ferro, Gulino, Salviato (L). All. Quarta.LPM BAM MONDOVI’: Populini 16, Molinaro 5, Taborelli 9, Hardeman 9, Montani 10, Cumino 5, Bisconti (L), Pasquino 1, Giubilato, Trevisan. Non entrate: Bonifacio, Ferrarini. All. Solforati.ARBITRI: Selmi, Laghi.NOTE – Durata set: 25′, 27′, 23′; Tot: 75′. LEGGI TUTTO