More stories

  • in

    L’urlo Bcc Tecbus a Napoli: secondo successo nei Play Out

    Vince la prima gara in trasferta, centra il secondo successo consecutivo (dopo quello con Campobasso) e piomba in vetta alla poule retrocessione con 6 punti sulla quota salvezza (in attesa della gara di domani tra Ancona e Campobasso): solo dati e numeri positivi per la Bcc Tecbus Castellana Grotte dalla seconda giornata dei Play Out del campionato nazionale serie A3 Credem Banca di pallavolo maschile. Al Pala Siani, la formazione allenata da Giuseppe Barbone batte 1-3 (16-25, 25-19, 22-25, 21-25) la Gaia Energy Napoli con una prova che conferma l’ottimo momento di forma e che consente di violare per la seconda volta in stagione il parquet campano (dopo l’1-3 di febbraio in regular season).

    La New Mater se ne va da Napoli con tre punti pesantissimi, dopo aver vinto il primo parziale e aver resistito, al termine di due ore di partita, al tentativo di rimonta della Gaia Energy.
    Nicolò Casaro è top scorer del match con 22 punti, in evidenza anche i 16 di capitan Luciano Zornetta, i tre muri punto di Stefano Cappadona e Alberto Marra (per il centrale anche la doppia cifra con 10 punti) e i tre ace di Matteo Meschiari. Ne mette 8 (con il 60% in attacco e 2 muri punto), invece, un ottimo Nicolò Ciccolella.

    FORMAZIONI IN CAMPO
    Il Napoli di coach Angeloni debutta nei Play Out con Leone palleggiatore, Lugli opposto, Darmois e Starace schiacciatori, Martino e Lanciani centrali, Ardito libero.
    Coach Barbone, invece, conferma la formazione già vista con Campobasso: Cappadona in regia opposto a Casaro, Zornetta e Iervolino in banda, Ciccolella e Marra al centro, Guadagnini e Guglielmi ad alternarsi nel ruolo di libero.

    CRONACA
    È di Castellana il primo allungo deciso del match: 4-8 con il doppio ace di Zornetta. Ancora il capitano e poi Marra a muro per consolidare il vantaggio: 8-13. Starace avvicina i campani con il block out dell’11-14, ma la New Mater torna a cresce nella seconda parte del set di nuovo con Zornetta e poi con Iervolino: 14-20. Il muro di Marra, l’ace di Meschiari, la pipe di Zornetta e il block out di Casaro per il 16-25.
    Dopo lo 0-2 gialloblù iniziale, scatto Gaia Energy: 6-4 con il block out di Starace e il pallonetto di Lugli. L’ace di Starace per un altro break Napoli (11-8), il muro di Martino per il 13-9. Castellana perde certezze, ma reagisce col muro di Marra e l’ace di Meschiari: 17-15. Napoli riparte con due di Starace (20-16), la Bcc Tecbus non rientra più: il muro di Martino vale il 25-19.
    Il muro di Leone apre il terzo set (4-2), quello di Starace vale l’11-8. Marra spinge la New Mater, ma è ancora il muro campano a dettare il ritmo: 12-9. Di nuovo Starace per il 14-9, poi un’altra pipe di Sportelli per il 15-11. Castellana si rialza con Zornetta, ma Lugli e Sportelli fissano il 18-15. Marra due volte e Casaro riavvicinano la Bcc Tecbus sul 20-19, il muro di Cappadona per impattare a 20. Nel finale è proprio Castellana a trovare lo sprint decisivo: due di Casaro e due di Ciccolella per il 22-25.
    Avvio in equilibrio nel quarto set: 6-7 con tre di Ciccolella e due di Lanciani. Rientra Darmois da opposto (per Lugli acciaccato), Castellana trova il break con il muro di Cappadona: 8-10. Allungo gialloblù a metà parziale: Zornetta in diagonale e Marra con l’ace per il 10-14. Napoli si rialza ancora con Starace (15-16), Castellana sprinta di nuovo con due di Casaro in block out: 16-19. È ancora l’opposto gialloblù a chiudere il 20-23 e aprire il finale: tocca sempre a lui murare il 21-25.

    TABELLINO
     
    Gaia Energy Napoli – Bcc Tecbus Castellana Grotte 1-3
    16-25 (27’), 25-19 (30’), 22-25 (31’), 21-25 (32’)

    Napoli: Leone, Darmois 11, Martino 7, Lugli 13, Starace 21, Lanciani 7, Ardito (L), Volpe (L), Gianotti, Sportelli 5. ne Saccone, Sangiovanni, Piscopo, Dotti.
    All. Angeloni, II all. Di Francesco.
    Battute vincenti/errate: 3/14
    Muri: 8
    Ricezione positiva/perfetta: 55/36. Attacco: 43
    Errori gratuiti: 9 att / 6 ric

    Castellana: Cappadona 3, Zornetta 16, Ciccolella 8, Casaro 23, Iervolino 5, Marra 10, Guadagnini (L), Guglielmi (L), Meschiari 3. ne Mondello, Russo, Carta, Bux, Didonato, Renzo.
    All. Barbone, II all. Valente, ass. all. Calisi, scout Ippolito.
    Battute vincenti/errate: 6/13
    Muri: 11
    Ricezione positiva/perfetta: 52/27. Attacco: 50
    Errori gratuiti: 6 att / 3 ric

    Arbitri: Giovanni Ciaccio di Palermo, Andrea Bonomo di Roma. LEGGI TUTTO

  • in

    2ª Giornata And. (23/03/2025) – Play Out A3 Credem Banca, Stagione 2024 – TABELLINO ANTICIPO

    2ª Giornata And. (23/03/2025) – Play Out A3 Credem Banca, Stagione 2024
    Gaia Energy Napoli – BCC Tecbus Castellana Grotte 1-3 (16-25, 25-19, 22-25, 21-25) – Gaia Energy Napoli: Leone 0, Darmois 11, Martino 7, Lugli 13, Starace 21, Lanciani 7, Sportelli 5, Gianotti 0, Ardito (L), Volpe (L). N.E. Saccone, Sangiovanni, Piscopo, Dotti. All. Angeloni. BCC Tecbus Castellana Grotte: Cappadona 3, Zornetta 16, Ciccolella 8, Casaro 22, Iervolino 5, Marra 10, Meschiari 3, Guadagnini (L), Guglielmi (L). N.E. Mondello, Russo, Carta, Didonato, Renzo. All. Barbone. ARBITRI: Ciaccio, Bonomo. NOTE – durata set: 27′, 30′, 31′, 32′; tot: 120′. LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno alza il muro e stacca il biglietto per la semifinale

    Il Belluno Volley “mura” il desiderio del Monge Gerbaudo Savigliano di riaprire la serie. Così, dopo essersi aggiudicato gara 1, davanti al pubblico amico della VHV Arena, concede il bis in Piemonte e stacca il biglietto per la semifinale playoff di Serie A3 Credem Banca. Il nome della prossima avversaria uscirà dalla vincente del confronto tra JV Gioia del Colle e Sieco Service Ortona. Nel frattempo, i rinoceronti possono godersi una qualificazione ottenuta grazie a un’altra prova di alto profilo, macchiata solo dalla falsa partenza. Ma, dal secondo set, non c’è storia. Anche perché il muro si conferma il valore aggiunto di una squadra che ha ritrovato Mian (12 entrando dalla panchina per l’opposto) e sta imparando a conoscere il magistero pallavolistico di un Alexander Berger da 17 punti con 3 servizi vincenti e 2 ace. Avrebbe numeri da attaccante, ma in realtà è un regista, “Leo” Ferrato. Il quale distribuisce il gioco in maniera armonica e, non contento, condisce la sua prova con 11 punti, 4 su 5 in attacco e una cinquina di “Monster Block”. Da stropicciarsi gli occhi.
    PIEMONTESI SPAVALDI – Coach Marzola ripropone lo stesso sestetto di gara 1, ma l’avvio è in salita. I rinoceronti faticano a prendere ritmo, mentre i padroni di casa hanno un approccio spavaldo, battagliero e trovano subito una buona continuità nei fondamentali chiave: a cominciare dal servizio. In più, hanno il merito di capitalizzare qualche errore di troppo nella metà campo dolomitica: proprio due imprecisioni dell’attacco bellunese consentono al Monge Gerbaudo di portarsi sul 14-11. E il tandem Spagnol-Galaverna amplia il divario (22-15). Cambia la diagonale, con gli inserimenti di Guizzardi e Mian, ma non il trend di un parziale marcatamente piemontese.
    IN CATTEDRA – Altra musica nel secondo round. Anche perché sale in cattedra Riccardo Mian: è il bomber di Palmanova, in virtù dei suoi “tiri mancini”, a ispirare il 7-2 che spiana la strada. E non vuole essere da meno Berger, i cui colpi di classe permettono di doppiare due volte gli avversari, sul 16-8 e 18-9. I “Marzola boys” toccano il massimo vantaggio sul +12 e rendono vana la splendida serie in battuta di Galaverna, autore di un paio di ace, nel finale di set.
    CANYON – A quel punto, diventa un fattore il muro. Sì, perché nel terzo capitolo del match saranno ben 6 i palloni attaccati dal Monge Gerbaudo. E inchiodati nella metà campo piemontese. Grazie a questo fondamentale, Mozzato e Berger scavano ben presto un canyon che Savigliano non riuscirà mai a colmare. Anche perché grazie a Ferrato – tanto per cambiare, a muro – il vantaggio “flirta” con la doppia cifra, mentre Mozzato chiude i conti con l’ennesimo “Monster Block”.
    PARZIALONE – Al cambio di campo, da dove si riparte? Dal muro, “of course”: quello di Berger vale il primo break sull’8-5. Anche se il parzialone che fa pendere l’ago della bilancia dalla parte del Belluno Volley matura a metà set: sul 14-13, prende forma un 6-0 in cui compare il doppio muro di Basso, un contrattacco da capogiro di Loglisci e un ace di Ferrato. Savigliano non ha più la forza di rientrare e, come accaduto nel set precedente, l’ultimo pallone lo mette a terra Mozzato. La qualificazione è in ghiaccio.
    L’ANALISI – «La partita è andata più o meno come ci aspettavamo – è l’analisi di coach Marco Marzola -. L’unica cosa che ci possiamo rimproverare è legata a un inizio non eccelso. Ma non va dimenticato il valore di Savigliano che, peraltro, ha forzato in battuta e ci ha messo in difficoltà. Ora abbiamo circa due settimane per preparare il prossimo match: vedremo chi saranno i nostri avversari. In ogni caso, avremo il tempo di studiarli e di preparare al meglio gara 1 di semifinale». Gara che andrà in scena domenica 6 aprile, alla VHV Arena.

    MONGE GERBAUDO SAVIGLIANO-BELLUNO VOLLEY 1-3
    PARZIALI: 25-18, 16-25, 13-25, 16-25.
    MONGE GERBAUDO SAVIGLIANO: Rainero 2, Galaverna 11, Sacripanti 9, Spagnol 14, Orlando Boscardini 5, Pistolesi 3; Gallo (L), Rabba (L), Calcagno, Turkaj 1, Dutto, Brugiafreddo, Carlevaris. N.e. Quaranta. Allenatore: M. Bulleri.
    BELLUNO VOLLEY: Ferrato 11, Bisi 1, Basso 10, Mozzato 7, Berger 17, Loglisci 9; Martinez (L), Mian 12, Guizzardi, Schiro. N.e. Luisetto, Saibene, Cengia, Bassanello (L). Allenatore: M. Marzola.
    ARBITRI: Simone Cavicchi di La Spezia e Simone Magnino di Perugia.
    NOTE. Durata set: 24’, 27’, 22’, 22’; totale: 1h35’. Savigliano: battute sbagliate 19, vincenti 4, muri 5. Belluno: b.s. 15, v. 6, m. 16. LEGGI TUTTO

  • in

    2ª Giornata And. (23/03/2025) – Play Out A3 Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA ANTICIPO

    2ª Giornata And. (23/03/2025) – Play Out A3 Credem Banca, Stagione 2024
    RISULTATI
    EnergyTime Campobasso-The Begin Volley Ancona – Non ancora disputata; Gaia Energy Napoli-BCC Tecbus Castellana Grotte 1-3 (16-25, 25-19, 22-25, 21-25) 22/03/2025 ore 19:00Riposa: Diavoli Rosa Brugherio
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPBCC Tecbus Castellana Grotte 6 2 2 0 6 2The Begin Volley Ancona 3 1 1 0 3 1Diavoli Rosa Brugherio 0 1 0 1 1 3Gaia Energy Napoli 0 1 0 1 1 3EnergyTime Campobasso 0 1 0 1 1 3
    Un incontro in più: BCC Tecbus Castellana Grotte.
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 29/03/2025 Ore: 18.00The Begin Volley Ancona-BCC Tecbus Castellana Grotte; Diavoli Rosa Brugherio-Gaia Energy Napoli Ore 19:00Riposa: EnergyTime Campobasso
    CLASSIFICA – SINTETICA2ª Giornata And. (23/03/2025) – Play Out A3 Credem Banca, Stagione 2024BCC Tecbus Castellana Grotte 6, The Begin Volley Ancona 3, Diavoli Rosa Brugherio 0, Gaia Energy Napoli 0, EnergyTime Campobasso 0.
    Note: un Incontro in più: BCC Tecbus Castellana Grotte LEGGI TUTTO

  • in

    Gara 2 Qua. (23/03/2025) – Play Off A3 Credem Banca, Stagione 2024 – TABELLINO ANTICIPO

    Gara 2 Qua. (23/03/2025) – Play Off A3 Credem Banca, Stagione 2024
    CUS Cagliari – Personal Time San Donà di Piave 3-1 (25-22, 12-25, 25-23, 25-18) – CUS Cagliari: Ciardo 1, Gozzo 5, Menicali 14, Biasotto 21, Marinelli 4, Rascato 12, Piludu (L), Galdenzi 1, Busch 0, Zivojinovic 0, El Moudden (L). N.E. Chialà. All. Simeon. Personal Time San Donà di Piave: Bellucci 3, Cunial 7, Mellano 11, Giannotti 17, Baciocco 22, Fusaro 9, Rocca 1, Brucini 0, Iannelli (L). N.E. Bellese, Lazzarini, Zanatta. All. Moretti. ARBITRI: Di Lorenzo, Lentini. NOTE – durata set: 29′, 23′, 35′, 32′; tot: 119′. LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Promozione, Trento lotta ma non basta. Omag a un passo dalla Serie A1

    Nonostante una gara giocata per larghi tratti alla pari con la capolista Omag-Mt San Giovanni in Marignano, l’Itas Trentino è costretta ad alzare bandiera bianca al cospetto delle riminesi anche nella 3ª Giornata Ritorno della Pool Promozione A2 Tigotà. La formazione di coach Massimo Bellano è ormai vicinissima al traguardo della promozione nella massima serie. In casa gialloblù rimane un pizzico di rammarico per l’andamento della gara, soprattutto per un primo parziale che Trento stava conducendo con autorità prima di incassare la reazione ospite.

    Decisivo ai fini del risultato finale il miglior rendimento a muro dell’Omag-Mt, a segno 16 volte nel fondamentale, il doppio rispetto all’Itas, che in tutti gli altri aspetti del gioco ha invece chiuso la sfida con numeri molto simili a quelli delle romagnole. Premio di mvp assegnato ad Alice Nardo (17 punti con 5 muri), la migliore tra le fila dell’Omag-Mt assieme alla regista Nicolini e all’opposta Ortolani, top scorer della partita con 22 palloni a terra, 5 dei quali ottenuti a muro.

    Nella metà campo di Trento da rimarcare la precisa regia di Prandi, che ha saputo mandare in doppia cifra tutte le sue attaccanti; particolarmente in luce Virginia Ristori Tomberli con 13 punti perdonali, il 52% a rete e il 68% in ricezione, ma positive sono state anche le prestazioni di Fiori (62% in ricezione) e Weske (18 punti con il 35% in attacco), senza scordare Marconato (69% a rete) e Molinaro (3 muri e 2 ace). L’Itas Trentino ha ora due sole lunghezze di margine su Brescia, un vantaggio che le gialloblù dovranno confermare nelle prossime due giornate per garantirsi il pass per i Playoff Promozione.

    Michele Parusso (Itas Trentino): “Peccato perché in tutte le gare giocate con San Giovanni in Marignano non siamo riusciti a raccogliere punti. I numeri della partita ci dicono che abbiamo giocato alla pari, poi nei momenti decisivi riescono a farti perdere la pazienza con qualche tocco o qualche difesa che alla fine si rivelano decisivi nell’economia del set. Mercoledì ci attende una gara fondamentale con Costa Volpino, abbiamo bisogno in chiave Playoff di questi tre punti e cercheremo di recuperare in fretta le energie e preparare al meglio la partita”.

    Itas Trentino 1Omag-Mt San Giovanni in Marignano 3(22-25, 25-18, 20-25, 19-25)

    Itas Trentino: Prandi 2, Weske 18, Ristori Tomberli 13, Kosareva 10, Molinaro 12, Marconato 10, Fiori (L); Bassi 2, Batte 0. N.e. Zojzi, Pizzolato, Zeni (L), Iob. All. Michele Parusso.Omag-Mt San Giovanni in Marignano: Ortolani 22, Nicolini 0, Consoli 10, Piovesan 17, Parini 7, Nardo 17, Valoppi (L); Bagnoli 0, Sassolini 0. N.e. Ravarini, Meliffi (L), Monti, Clemente. All. Massimo Bellano.Arbitri: Sessolo di Treviso e Mazzarà di Milano.NOTE – Durata set: 26’, 23’, 25’, 28’ (totale: 1h48’). Itas Trentino: 8 muri, 6 ace, 11 errori in battuta, 9 errori in azione, 38% in attacco, 63% (39%) in ricezione. San Giovanni in Marignano: 16 muri, 5 ace, 9 errori in battuta, 10 errori in azione, 37% in attacco, 69% (36%) in ricezione. Mvp: Nardo. Spettatori: 462.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Gara 2 Qua. (23/03/2025) – Play Off A3 Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI ANTICIPI

    Gara 2 Qua. (23/03/2025) – Play Off A3 Credem Banca, Stagione 2024
    RISULTATI
    CUS Cagliari-Personal Time San Donà di Piave 3-1 (25-22, 12-25, 25-23, 25-18) 22/03/2025 ore 19:00; ErmGroup Altotevere San Giustino-Gabbiano FarmaMed Mantova – Non ancora disputata; Monge Gerbaudo Savigliano-Belluno Volley 1-3 (25-18, 16-25, 13-25, 16-25) 22/03/2025 ore 18:00; Sarlux Sarroch-Negrini CTE Acqui Terme 2-3 (23-25, 25-18, 25-16, 30-32, 10-15) 22/03/2025 ore 16:00; Vidya Viridex Sabaudia-Romeo Sorrento – Non ancora disputata; Avimecc Modica-Rinascita Lagonegro – Non ancora disputata; Aurispa Links per la vita Lecce-Domotek Reggio Calabria – Non ancora disputata; Sieco Service Ortona-JV Gioia Del Colle – Non ancora disputata
    PROSSIMO TURNO23/3/2025 CUS Cagliari-Personal Time San Donà di Piave 22/03/2025 ore 19:00 Diretta YouTube Legavolley; ErmGroup Altotevere San Giustino-Gabbiano FarmaMed Mantova Diretta YouTube Legavolley; Monge Gerbaudo Savigliano-Belluno Volley 22/03/2025 ore 18:00 Diretta YouTube Legavolley; Sarlux Sarroch-Negrini CTE Acqui Terme 22/03/2025 ore 16:00 Diretta YouTube Legavolley; Vidya Viridex Sabaudia-Romeo Sorrento Diretta YouTube Legavolley; Avimecc Modica-Rinascita Lagonegro Diretta YouTube Legavolley; Aurispa Links per la vita Lecce-Domotek Reggio Calabria Diretta YouTube Legavolley; Sieco Service Ortona-JV Gioia Del Colle Diretta YouTube Legavolley LEGGI TUTTO

  • in

    Savigliano parte bene ma non basta: Belluno vince e passa

    Il Monge-Gerbaudo Savigliano s’illude giocando un primo set di ottima fattura, ma poi non riesce nell’impresa di portare la serie a gara-3, e al PalaSanGiorgio a sorridere è Belluno, che vince 3-1 e chiude la contesa.
    La cronaca del match
    Bel pubblico per la sfida che decide la serie tra le due squadre. A fare da contorno al match, la danza di Ars Armonica 2008, che con i suoi atleti ha allietato lo spettacolo tra un set e l’altro.
    In campo, i ragazzi di Bulleri, tutt’altro che rinunciatari, sorprendono per ritmo e agonismo gli ospiti, prendendosi con merito, e anche con un buon margine, il primo set. Già in corso d’opera, però, Marzola getta nella mischia Mian e gli effetti si vedono dal secondo parziale: i suoi prendono fiducia e lasciano di fatto le briciole ai piemontesi.
    Vinto 16-25 il secondo, nel terzo scavano un solco ancora più netto, chiudendo addirittura 13-25. È il muro il fondamentale decisivo, perché Savigliano fatica sempre di più a passare dall’altra parte della rete e anche nel quarto i veneti chiudono i conti presto, con buone prestazioni di tutti gli attaccanti di palla alta: 16-25, 2-0 nella serie e Belluno che passa il turno.
    I sestetti iniziali
    Coach Bulleri conferma il sestetto delle ultime uscite. La diagonale è composta da Pistolesi e Spagnol, in posto 4 Sacripanti e Galaverna, al centro Orlando Boscardini e Rainero. Liberi alternati Gallo e Rabbia.
    Coach Marzola risponde con Ferrato in cabina di regia, Bisi opposto, Loglisci e Berger schiacciatori, Basso e Mozzato centrali. Libero Martinez.
    Primo set
    Come prevedibile, l’inizio di gara è molto equilibrato. Il primo strappo è di Savigliano, che approfitta di un doppio attacco out di Bisi per portarsi sul +3: 14-11. Marzola corre subito ai ripari, cambiando opposto e inserendo Mian. I padroni di casa difendono bene e con un grande attacco di Galaverna aggiornano il massimo vantaggio: +5 sul 18-13. Un doppio muro di Sacripanti su Mian scava un solco tra le due squadre (22-15). Secondo time-out veneto. È Galaverna a sfruttare il mani-out per chiudere i conti: 25-18.
    Secondo set
    Belluno parte fortissimo, trascinato dalla buona vena di Basso (1-4 e time-out Bulleri) e di Mian (2-7). È sempre l’opposto a pareggiare il massimo vantaggio Monge-Gerbaudo del primo set: 6-13 e nuovo stop dei padroni di casa. I bellunesi aggiornano anche il dato e superano la doppia cifra di vantaggio. Il muro di Ferrato su Gavalerna vale il +11: 9-20 e set ormai ampiamente indirizzato. Nel finale è proprio il posto 4 di casa a dare un po’ di pepe su un parziale ormai chiuso: con i suoi servizi vincenti riporta i suoi fino al 16-24, annullando tre set-point in serie e costringendo Marzola a un time-out. Al rientro in campo è Loglisci a chiudere i conti: 16-25.
    Terzo set
    Anche il terzo set si apre come il primo: Belluno parte meglio e si porta sull’1-4, con il Monge-Gerbaudo che fatica in difesa e gli ospiti che scappano via, portandosi fino al 5-11 con un attacco out di Spagnol. Gli ospiti murano subito dopo l’opposto e aggiornano il dato: 5-12 con Bulleri che cambia la diagonale inserendo Carlevaris e Turkaj. Il parziale è la fotocopia del precedente, almeno nella sua parte centrale, perché Belluno lascia le briciole e con un muro di Basso sul primo tempo di Rainero si porta sul 10-22, massimo vantaggio. I bianchi si prendono undici set-point, ma chiudono già al primo con il muro di Mozzato su Spagnol: 13-25.
    Quarto set
    Loglisci è “on fire” e piazza tre punti consecutivi, dei quali due muri consecutivi su Spagnol, consentendo ai suoi di rompere gli indugi iniziali in un set già decisivo: 5-8 e time-out piemontese. Gli ospiti mantengono a lungo il triplo vantaggio, sfruttando soprattutto la verve decisamente migliore sotto rete, con diversi muri messi a referto. È sempre Loglisci a giocare con il muro di casa per aggiornare il dato: 13-17 e secondo time-out Bulleri. Una pipe che termina fuori di Sacripanti regala nove match-point agli ospiti. Savigliano annulla il primo, ma non può nulla sul primo tempo di Mozzato, che gioca con le mani del muro e chiude set, partita e serie: 16-25 e 1-3.
    Le dichiarazioni. Come MVP dell’incontro, con l’omaggio della maglia offerta da Volley Sport Torino è premiato Alexander Berger, decisivo soprattutto con l’esperienza in casa Belluno. Coach Michele Bulleri elogia comunque i suoi: “Il bilancio della stagione è positivo, perché abbiamo evitato i playout, che sarebbero stati pericolosissimi, e abbiamo lasciato dietro di noi squadre importanti nella regular season. Anche ai playoff, abbiamo onorato l’impegno e lo sport, giocandocela a tratti anche alla pari contro una delle compagini favorite per la promozione”.
    Monge-Gerbaudo Savigliano-Belluno Volley 1-3
    Parziali: 25-18, 16-25, 13-25, 16-25
    Monge-Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 3, Spagnol 14, Sacripanti 9, Galaverna 11, Rainero 2, Orlando Boscardini 5, Rabbia (L1); Gallo (L2), Brugiafreddo, Calcagno, Carlevaris, Turkaj 1; N.E. Quaranta. All. Bulleri.
    Belluno Volley: Ferrato 10, Bisi 2, Loglisci 10, Berger 16, Basso 10, Mozzato 7, Martinez (L); Mian 12, Guizzardi, Schiro; N.E. Luisetto, Saibene, Bassanello (L2). All. Marzola.
    Durata set: 24’, 27’, 22’, 22’ LEGGI TUTTO