More stories

  • in

    Macerata-Conegliano. Santarelli: “In campo con la formazione migliore”

    Prosecco DOC A.Carraro Imoco Conegliano in trasferta nelle Marche domani sera per la decima sfida di campionato, al Palasport Fontescodella di Macerata va in scena la gara valida per la 9a giornata della Regular Season di Serie A1 Tigotà contro la Cbf Balducci Hr Macerata dell’ex Valerio Lionetti, nello staff tecnico di coach Daniele Santarelli dal 2017 al 2024. Nelle prime 9 gare, le Pantere hanno totalizzato 26 punti vincendo tutte le partite, mentre Macerata occupa l’ottava posizione in classifica, figlia di 11 punti con 3 vittorie e 5 sconfitte, le arancionere sono neopromosse in A1. Squadra al completo per coach Santarelli. Daniele Santarelli (Prosecco DOC A.Carraro Imoco Conegliano): “Continuiamo a giocare ogni tre giorni, è un periodo intensissimo della stagione, domani ci aspetta la trasferta contro il mio amico Valerio, che mi fa piacere ritrovare nell’altra metà campo da capo-allenatore di una squadra di A1. È un campionato molto competitivo, che non permette di far ruotare le giocatrici in continuazione, ma che esige prestazioni di livello e risultati. A Macerata giocheremo con la formazione migliore, è un avversario che sta facendo un ottimo campionato: sono contento per loro, so bene che non sarà facile. Troveremo una squadra che è neopromossa solo sulla carta, non si possono fare tanti esperimenti in questa fase, serve il risultato. Dobbiamo mischiare le carte tenendo conto della condizione fisica e di far crescere tutte, dovremo essere in forma quando sarà il momento di giocarsi i trofei”.(Fonte: Prosecco DOC A.Carraro Imoco Conegliano) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena Volley, allenamento congiunto al PalaPanini con Verona

    Continua senza sosta la preparazione di Modena Volley verso la trasferta di domenica (ore 19) contro Cisterna. La squadra di Alberto Giuliani, reduce dalla vittoria ottenuta tra le mura amiche contro Padova, disputerà domani pomeriggio un allenamento congiunto al PalaPanini a porte aperte con Verona: inizio riscaldamento alle ore 16 e per i tifosi gialloblù ingresso dalla scalinata sopra il bar. LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Maschili 2026: usciti i biglietti per le gare di Modena

    Dopo l’apertura della biglietteria per la gara inaugurale dei Campionati Europei 2026 che di disputerà in Piazza Pleibiscito a Napoli (QUI la notizia), è iniziata ufficialmente anche la vendita dei biglietti per le gare che si terranno al PalaPanini di Modena dal 11 al 17 settembre 2026. I tagliandi sono acquistabili esclusivamente sulla piattaforma TicketOne (QUI), unico canale ufficiale autorizzato alla vendita. Per il momento saranno disponibili solo i biglietti per i singoli match, gli abbonamenti saranno rilasciati in seguito. La Federazione Italiana Pallavolo, per tutte le gare e sedi in Italia, ha previsto tariffe agevolate al prezzo stabilito di 25 euro per i propri tesserati (1000 i tagliandi disponibili per i settori categoria 3 a Modena). Per le modalità di acquisto sarà necessario contattare il Comitato Territoriale FIPAV Modena ([email protected]).Altra importante promozione promossa dalla FIPAV in collaborazione con TicketOne valida per tutte le sedi e settori è EARLY BIRD che prevede un’importante scontistica per chi deciderà di acquistare i tagliandi entro il 6 gennaio 2026.CALENDARIO GARE PALAPANINI MODENA11 settembre Ore 16: Repubblica Ceca-GreciaOre 21: Slovacchia-Slovenia12 settembre Ore 16: Svezia-Repubblica CecaOre 21.05: Italia-Grecia13 settembre Ore 16: Slovenia-SveziaOre 21.05: Italia-Slovacchia14 settembre Ore 16: Slovacchia-Repubblica CecaOre 21.05: Slovenia-Grecia15 settembre Ore 16: Grecia-SveziaOre 21.05: Italia-Repubblica Ceca16 settembre Ore 16: Svezia-SlovacchiaOre 21: Repubblica Ceca-Slovenia17 settembre Ore 16: Slovacchia-GreciaOre 21.05: Italia-SloveniaSito TicketOneLa biglietteria dei Campionati Europei maschili è disponibile QUIQui il calendario completo della manifestazione maschile(Fonte: Fipav) LEGGI TUTTO

  • in

    Il DT De Marinis presenta il Mondiale di Beach Volley: “Lo affronteremo da outsider”

    In attesa dell’inizio dei Campionati del Mondo di beach volley, in programma da giovedì 13 novembre, la città di Adelaide ha accolto tutti i migliori beachers del mondo, che si contenderanno il titolo iridato femminile e maschile 2025.Un torneo, il più atteso della stagione, per le 48 coppie femminili e altrettante maschili. Tra esse ci sono due squadre azzurre: Valentina Gottardi in coppia con Reka Orsi Toth e Giada Bianchi con Claudia Scampoli, entrambe preparate e guidate in Australia dal Direttore Tecnico Caterina De Marinis.

    Le prime a scendere in campo saranno Gottardi e Orsi Toth, coppia numero nove del seeding, inserite nella Pool I insieme alle statunitensi Donlin/Denaburg, alle neozelandesi Polley/MacDonald e alle canadesi Monkhouse/Bélanger. Valentina Gottardi e Reka Orsi Toth si presentano a questa rassegna iridata con l’obiettivo di confermare quanto di buono mostrato in questo primo anno di lavoro insieme. Le azzurre provengono infatti da importanti risultati conquistati nei tornei del Beach Pro Tour e agli ultimi Campionati Europei di Beach Volley di Düsseldorf.Giada Bianchi e Claudia Scampoli, testa di serie numero venti del seeding, esordiranno invece nella Pool E il 14 novembre alle ore 23.30 (italiane), contro le giapponesi Shiba/Reika. Le azzurre, arrivate in Australia nei giorni scorsi insieme a tutta la delegazione, si stanno allenando al “The Drive”, impianto sportivo all’avanguardia e sede della manifestazione iridata.

    A parlare, a poco più di 48 ore dall’esordio mondiale, è proprio il tecnico azzurro Caterina De Marinis: “Abbiamo programmato questa preparazione ai Mondiali con un calendario di otto settimane, cominciato prima del torneo Elite 16 di Rio de Janeiro. La programmazione prevedeva la partecipazione a soli due tornei di altissimo livello prima della rassegna iridata, Rio e poi Città del Capo, dove avremmo incontrato tutte le coppie più forti che poi avremmo ritrovato ai Campionati del Mondo. Abbiamo quindi affrontato questi due importanti tornei come un vero e proprio test di preparazione all’appuntamento clou dell’anno.Dopo questi tornei Elite 16 siamo ritornate una settimana in Italia, dove abbiamo scaricato un po’ il lavoro. In questi giorni, invece, qui in Australia abbiamo completato quella che era la nostra tabella di marcia dal punto di vista della preparazione.

    Per quanto riguarda Gottardi e Orsi Toth, possiamo dire che hanno bruciato un po’ le tappe. Sono state molto brave a mantenere un livello di gioco elevato e considerando che giocano insieme da poco, neanche noi ci aspettavamo subito risultati sportivi così entusiasmanti. Per costruire una coppia di alto livello, come sappiamo, servono diversi anni. Loro invece sono state bravissime ad accelerare tutti questi processi e credo che tutto lo staff che ha lavorato con loro abbia fatto un ottimo lavoro.Affronteremo questo Mondiale da outsider, ci sono molte coppie forti, come è giusto che sia in una competizione di questo livello. Il Mondiale, a differenza dei tornei del Beach Pro Tour, è diverso e particolare perché si sviluppa su dieci-dodici giorni e si gioca una sola partita al giorno. Sono dinamiche differenti rispetto a quelle che viviamo nel Pro Tour e quindi anche le nostre valutazioni come staff devono adattarsi per mettere le ragazze nelle migliori condizioni possibili.Le avversarie? Sicuramente la formazione statunitense è molto forte e viene da un periodo positivo, con risultati importanti nei vari tornei. Le altre due coppie sono squadre di medio valore. Sono però partite insidiose, perché giocheranno senza nulla da perdere contro di noi e quindi avranno meno pressione. Noi invece dovremo essere brave a gestirla. Non ci nascondiamo e posso dire che contro Nuova Zelanda e Canada possiamo fare risultato e sono ampiamente alla nostra portata. Ma aggiungo che queste partite vanno giocate con la massima attenzione, senza mai sottovalutare nessuno, pensando sempre e solo a una gara alla volta.Per quanto riguarda Bianchi e Scampoli, posso dire che la loro pool è pressoché uguale, come difficoltà, a quella di Valentina e Reka. Giada e Claudia affronteranno questo Mondiale senza troppa pressione perché, dopo una buonissima prima parte di stagione, sono state costrette a uno stop per via di alcuni infortuni. Adesso sono ritornate al meglio e credo che hanno le carte in regola per disputare un buon torneo. La partita contro la Lettonia sarà la più impegnativa e le altre due, Messico e Giappone, sono alla nostra portata e se giochiamo come sappiamo, possiamo chiudere con un risultato positivo.

    Obiettivi con le due coppie? Non ci siamo posti obiettivi. Voglio che le mie squadre pensino a giocare una partita alla volta. I macro-obiettivi li avevamo fissati a inizio stagione e quello di qualificare entrambe le coppie al Mondiale lo abbiamo già raggiunto. Ora, in questo Mondiale, dobbiamo costruirci la strada mettendo un mattoncino alla volta, per arrivare il più lontano possibile con tutte e due le squadre”.

    DATE E ORARI DELLE GARE DEI GIRONI DELLE AZZURRE*14 NOVEMBREPool I | Ore 02.30: Gottardi/Orsi Toth (ITA)-Monkhouse/Belanger (CAN)Pool E | Ore 23:30: Scampoli/Bianchi (ITA)-Shiba/Reika (JPN)16 NOVEMBREPool E | Ore 00.30: Scampoli/Bianchi (ITA)-Torres/Gutierrez (MEX)Pool I | Ore 07.30: Gottardi/Orsi Toth (ITA)-Polley/MacDonald (NZL)17 NOVEMBREPool E | Ore 05.30: Scampoli/Bianchi (ITA)-Tina/Anastasija (LAT)Pool I | Ore 10: Gottardi/Orsi Toth (ITA)-Donlin/Denaburg (USA) *orari di gioco italiani

    DIRETTA TVTutti i match saranno trasmessi in diretta streaming sulla piattaforma VBTV e sul canale YouTube Beach Volleyball World. (Fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Monviso prepara la trasferta a San Giovanni. Battistoni: “Squadra assolutamente da non sottovalutare”

    Nuova settimana, nuovo turno infrasettimanale. La nona giornata di regular season porta la Wash4Green Monviso Volley sul campo della Omag-Mt San Giovanni In Marignano. Una trasferta insidiosa per Bussoli e compagne che, al Pala Sport di Cervia, troveranno una squadra agguerrita, forte del fattore campo. Tra le fila di coach Bellano la ex Martina Bracchi, in maglia gialloblù la passata stagione. La vittoria contro Busto Arsizio ha dato un’importante iniezione di fiducia alla compagine di Marchiaro che vuole proseguire sull’onda positiva dell’ultimo match. San Giovanni in Marignano arriva, invece, da una sconfitta sul campo di Firenze ma nel turno precedente si era imposta con un secco risultato su Cuneo. Mercoledì il fischio d’inizio è previsto per le ore 20.30, in diretta su Volleyball World Tv.

    Ilaria Battistoni: “Quella con San Giovanni in Marignano sarà sicuramente per noi un’altra sfida complicata in cui dovremo confermare quanto di buono fatto vedere nell’ultima partita. Sono una squadra neo promossa ma assolutamente da non sottovalutare perché abbiamo visto cosa sono in grado di fare soprattutto adesso che si sono sbloccate a livello di classifica. Per noi sarà una partita in cui dover fare punti per risalire ancora un po’ la classifica e sicuramente sarà fondamentale continuare a mettere in campo questo carattere e atteggiamento visto nelle ultime partite”.

    (Fonte: Wash4Green Monviso Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Busto-Cuneo. Schmit: “Dobbiamo trasferire in partita ciò che facciamo in allenamento”

    Neanche il tempo di tirare il fiato dopo la trasferta di Villafranca Piemonte contro Monviso, e la Eurotek Laica UYBA è già pronta a tornare in campo per un nuovo, delicatissimo appuntamento di campionato. Mercoledì sera, sul taraflex della e-work arena di viale Gabardi, arrivano infatti le piemontesi della Honda Cuneo Granda Volley, una delle sorprese più brillanti di questa prima parte di stagione.La formazione allenata da coach Salvagni ha finora raccolto 11 punti in classifica, frutto di quattro vittorie, tra cui spiccano il colpo esterno proprio contro Monviso e soprattutto il clamoroso 3-0 inflitto a Scandicci. Un ruolino che ha acceso i riflettori su un gruppo giovane, compatto e in grado di esprimere una pallavolo frizzante ed efficace. Nell’ultimo turno, però, Cuneo ha dovuto arrendersi in casa a Milano (1-3) e cercherà quindi di riprendere immediatamente la propria corsa proprio alla e-work arena.Le farfalle di coach Barbolini, reduci dalla impegnativa trasferta di Villafranca Piemonte, hanno ripreso a lavorare già lunedì con una doppia seduta tra pesi e tecnica. La volontà è chiara: trovare continuità e tornare a muovere la classifica davanti al proprio pubblico. L’impegno, però, si annuncia tutt’altro che semplice.Il fischio d’inizio è fissato per le 20.30. La partita sarà trasmessa in diretta su RaiSport e in streaming su Volleyball World Tv. Una serata che promette emozioni e un confronto di alto livello, con entrambe le squadre determinate a conquistare punti preziosi.Dana Schmit (Eurotek Laica UYBA): “Con Monviso abbiamo iniziato molto bene la partita nel primo set, ma poi abbiamo iniziato a far fatica a mettere la palla per terra; con i cambi siamo riuscite a riaprire il match ma poi non siamo riuscite a fare punti. Mi è dispiaciuto molto perchè ci eravamo allenate bene la scorsa settimana. Ora c’è Cuneo che è una squadra forte ed in forma: hanno giocato molte partite molto bene in questo ultimo periodo: noi dobbiamo cambiare qualcosa di sicuro rispetto alle ultime gare, io ho tantissima fiducia nella UYBA. Dobbiamo solo riuscire a trasferire in partita tutto ciò che di buono dimostriamo in allenamento e secondo me possiamo fare punti sicuramente mercoledì”.(Fonte: Eurotek Laica UYBA) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia-Pineto 3-1. Cavuto: “Vinto davanti a un bel pubblico”, Di Tommaso: “Hanno battuto meglio”

    Il San Filippo di Brescia risponde alla chiamata e si popola anche di lunedì sera. Pineto entra in campo con la massima concentrazione e gioca senza sbavature, mettendo all’angolo i tucani nel primo parziale. Cambia la musica dal secondo, quando aumenta la concretezza del muro-difesa di casa ed esce il carattere dei bresciani in fase break. Con la battuta protagonista, le guest star sono la solidità e il coraggio: la Consoli ribalta il terzo set che pareva compromesso e resiste ad ogni ritorno degli ospiti abruzzesi, trasudando autorevolezza e regalando ai mille tifosi presenti una serata da incorniciare. Prossimo turno ancora in casa, domenica alle 15.30 contro Taranto. Tre punti e vetta solitaria della classifica per i tucani, in una serata da incorniciare. Capitan Cavuto guida i suoi in una prestazione corale che porta ancora quattro atleti in doppia cifra e si merita il titolo di MVP.

    Starting players: Brescia parte con Mancini in diagonale con Lucconi, Cavuto e Cominetti in posto quattro, Tondo e Berger al centro con Rossini libero. Gli ospiti abruzzesi schierano Catone e Krauchuk, Allik e Di Silvestre a banda, Zamagni e Trillini al centro con Morazzini libero

    1° set – Allik ritrova subito la vena e piazza l’ace del 1-3; Pineto è più determinata in difesa e si procura occasioni con Di Silvestre (4-7). Mancini risponde dai nove metri, ma sono gli ospiti ad approfittare di ogni palla recuperata e volano 6-12, aiutati dalla battuta sulla riga del loro capitano. Non ci sono errori nella metà campo abruzzese, che si fa largo spiazzando la difesa di casa e dilaga 10-17 grazie all’ottimo lavoro a muro dei suoi. Brescia non trova varchi: si affida al servizio, ma non basta, e il block out finale decreta il 16-25 per Pineto.

    2° set – I tucani rientrano con grande concentrazione e si assicurano il break grazie alla battuta ma anche alla maggiore presenza a muro e in seconda linea (10-7). Cominetti, Berger e Mancini pesano dai nove metri, Lucconi ingrana e trascina in attacco, Rossini difende tutto e Cavuto stampa Krauchuk a ripetizione (18-12). Pineto gioca sulle mani del muro di casa e accorcia, ma la Consoli è a pieni giri e va a pareggiare la conta dei set (25-18).

    3° set – Prese vicendevolmente le misure, le squadre ripartono. Quando Pineto va avanti, si carica a molla e la missione è restare lucidi: Krauchuk ritrova verve al servizio e si prende il break del 7-10. Cominetti usa il muro avversario per garantirsi il punto sull’ottimo turno al servizio di Tondo (11 pari). Un muro e un errore in attacco, e Brescia insegue di nuovo (14-16). Trillini stoppa Tondo per il +4 ospite, poi anche Allik incappa in un attacco out e i tucani tornano a meno due (19-21). Il finale è incandescente: da 21-24 la Consoli risale grazie a Berger che tiene il turno dai nove metri e all’attacco di Cavuto. Si porta sul 25-24 grazie al block di Tondo, ma le serve il giro successivo per far esplodere il San Filippo e raddrizzare set e match (27-25).

    4° set – L’Abba accusa, perché è Brescia ora ad essere travolgente: stacca dal 5 pari con l’insidiosa battuta di Tondo e l’astuzia di Cominetti, eccellente nel trovare il mani-fuori e rifinire a muro (10-5). Pineto si aspetta il gioco al centro, Mancini dà spazio alle sue bande! Lucconi torna infermabile e la Consoli tiene la testa avanti, nonostante l’ace di Krauchuk. Cominetti va in scena e mette a referto il 21-17: Cech, appena entrato, piazza il pallonetto successivo e serve per il match, chiuso con un boato sul 25-22 finale.

    Oreste Cavuto (Brescia): “Abbiamo investito tutte le energie fisiche e mentali in questo match, soprattutto dopo un primo parziale brutto. L’abbiamo ribaltato con una buonissima fase break nel terzo set e questo ci ha dato carica per il quarto, dove comunque Pineto ha provato a riaprire la gara. La soddisfazione è maggiore perché abbiamo vinto davanti ad un bel pubblico che ha risposto alla grande ed è venuto a sostenerci nonostante fosse un lunedì sera“.

    Il tecnico di Pineto Simone Di Tommaso: “Dopo 2h15’’ di partita fuori casa, direi più luci che ombre, anche se il risultato ci vede rientrare senza punti. Credo che per il gioco espresso il tie break sarebbe stato l’epilogo più giusto, ma non siamo stati cinici questa volta nel finale del terzo set, dove potevamo chiudere il parziale a nostro favore. Da lì, ribaltare nuovamente il risultato non era facile. Ci abbiamo provato nel quarto set, anche esprimendo un buon gioco, ma credo che la partita sia stata condizionata dal loro servizio. Lo sapevamo. Abbiamo trovato una squadra che ha battuto meglio di noi, mentre da parte nostra non siamo a riusciti a ripeterci su questo aspetto rispetto alle prestazioni delle precedenti gare. Non eravamo dei fenomeni prima, non siamo dei brocchi adesso. Credo che il gioco espresso sia da portare a casa con discreta soddisfazione. C’è tanto rammarico per non avere conquistato punti, ma il campionato sarà questo. Continuiamo a lavorare“.

    Gruppo Consoli Sferc Brescia 3Abba Pineto 1(16-25 25-18 27-25 25-22)Durata: 26′ 28′ 36′ 34′; Tot: 124′GRUPPO CONSOLI SFERC BRESCIA: Rossini (L), Cech 1, Cavuto 17, Solazzi 0, Tondo 10, Cominetti 10, Mancini 6, Bettinzoli 0, Berger 10, Lucconi 13. Non entrati: Cargioli, Franzoni (L), Zambonardi, GhirardiABBA PINETO: Zamagni 7, Trillini 8, Catone 0, Morazzini (L), Rascato 0, Krauchuk Esquivel 19, Di Silvestre 18, Castagneri 0, Suraci 0, Allik 15. Non entrati: Schianchi, Larizza, Pesare, Calonico (L)

    (Fonti: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Già finita l’avventura di Graziosi a Taranto: per ora nessun sostituto sulla panchina

    Tre sconfitte (pesanti) su quattro posson bastare: l’avventura di Gianluca Graziosi alla guida della Prisma La Cascina Taranto Volley è già arrivata al capolinea. La società ha appena ufficializzato l’esonero, ‘maturato dopo un’attenta valutazione dell’andamento tecnico e dei risultati conseguiti‘ recita il comunicato, ‘nella consapevolezza della necessità di dare una svolta alla stagione e nuove motivazioni al gruppo’.

    Nonostante un roster costruito con l’obiettivo dichiarato di tornare subito in Superlega, Taranto in queste prime quattro giornate ha racimolato appena 3 punti (attualmente è penultima in classifica) subendo tre sconfitte nette, senza vincere un set, contro Fano, Ravenna e Prata di Pordenone. Unica gioia in casa contro la matricola Sorrento.

    “La società desidera ringraziare mister Graziosi per la professionalità, l’impegno e la dedizione dimostrati durante il periodo trascorso alla guida della squadra – prosegue il comunicato – , augurandogli le migliori fortune per il prosieguo della carriera”.

    “Il club intende proseguire il proprio percorso tecnico con l’équipe attualmente in forza alla società valorizzando le competenze interne e garantendo la massima continuità al lavoro del gruppo”.

    (fonte: Prisma La Cascina Taranto Volley) LEGGI TUTTO