More stories

  • in

    B maschile: Santa Croce torna alla vittoria, Pontedera esce sconfitta al quinto set

    Non è stata una bella partita. Se per “bella”, ovviamente, si intende per palati fini. Se invece di questo sport si apprezzano l’adrenalina, le emozioni e i continui ribaltamenti di fronte, è stata non solo bella, anche avvincente. Con la Codyeco Santa Croce ad un passo dall’andare al tappeto sia nel terzo set che al tie-break (11-8 per la Gruppo Lupi Pontedera) e sempre in grado di rimetterla in piedi. Con Pontedera due match-point sotto nel quarto, e in grado di riaprirla e portarla al quinto. Addetti ai lavori e tifosi hanno sofferto le pene dell’inferno, ma non si sono sicuramente annoiati.

    Nel concreto, fuori dalle valutazioni soggettive, la Codyeco è tornata alla vittoria dopo due sconfitte, superando l’esame del temuto turno infrasettimanale. La reazione, richiesta a gran voce, si è vista. La prestazione, per quanto altalenante, o scomposta, c’è stata.

    Sono arrivati 15 muri punto (6 del solo Simoni), 7 aces al servizio a fronte di 10 errori, 3 punti diretti subiti in ricezione (nei cinque set) con una positività vicina al 50%. Pontedera, priva di Lumini, Lusori e Pantalei (ai box vestito da libero), ha giocato una gara gagliarda, trascinata dai giocatori più esperti: Lazzeroni e Nicotra hanno offerto giocate, queste sì, da palati fini. Si è visto un sestetto irriducibile che ha creduto nella vittoria fino ai punti finali, e questo da ancora più valore al successo ottenuto dai Lupi e ai due punti che consentono agli stessi di rimanere nelle zone nobili della classifica.

    SESTETTI – Gruppo Lupi Pontedera: Lazzeroni-Frosini, Nicotra-Lazzeri, Menichetti-Pozza, Capponi libero. Per la Codyeco: Mignano e Da Prato, Colli e Pahor coppia di schiacciatori, Simoni e Caproni in posto tre, Civinini libero.

    1° SET – Grande attacco di Pahor per il 4-5, poi Caproni intercetta la palla sopra la rete e segna il primo break. Simoni dai nove metri, 4-7. La Codyeco difende il vantaggio, Colli finalizza una ricostruzione faticosa e trova il 7-10. Gruppo Lupi combatte: Lazzeroni mette muro a uno Frosini, 9-12, poi Nicotra tira fortissimo in diagonale: Pontedera a-2. Codyeco riprende la palla e Colli firma il 10-14 con un ace spettacolare: primo time-out per Innocenti.

    Da Prato spacca la palla a terra, 10-15. S. Croce gioca bene, con attenzione e determinazione. Il muro a 3 ferma Nicotra, 11-17, ma lo schiacciatore si riscatta con un bel turno al servizio: i padroni di casa tornano a -2 e Pagliai chiama il discrezionale. Al rientro Colli mette diagonale a terra e mura, 17-21. Sembra fatta ma Pontedera non è d’accordo. Lazzeri tira giù il 20-21, poi Frosini allarga il servizio spin e la Codyeco respira a pieni polmoni, trovando subito il contro-ace con Mignano. Simoni prende a muro Menichetti, 20-24. Tre errori diretti ospiti creano apprensione, ma sbaglia anche Nicotra e il set si chiude 23-25.

    2° SET – Formazioni immutate. Pontedera parte forte, ma i Lupi sono lì e trovano subito il pari con Simoni, 5-5. La gara è tiratissima, il break non arriva. Alcune decisioni arbitrali discutibili scatenano le proteste ospiti. Sul 13-13 grandissima azione difensiva dei Lupi ma la “pipe” giocata da Mignano e Colli è preda del muro. Un altro block vincente lo trovano Pozza e Lazzeroni su Pahor. Ancora 15-15. Pahor si riscatta subito, 15-16. Sul 19-19, a fermare il gioco è Pontedera.

    Mignano, con il solito attacco di seconda intenzione, firma il 19-20. I padroni di casa la rovesciano subito, 22-20, biancorossi in affanno e Pagliai ricorre al tempo tecnico. Baldaccini avvicenda Civinini. Sul 23-21, Lazzeroni da terra imbecca Menichetti, tre set-point per Pontedera. Al primo ci pensa Simoni. Al secondo Colli con un ace. Time-out per Innocenti. Il muro di Simoni alla ripresa vale il 24-24. Frosini, però, ottiene subito il side-out, e Nicotra la chiude 26-24.

    3° SET – La Codyeco riparte con Baldaccini. I padroni di casa viaggiano sulle ali dell’entusiasmo: 4-1. Sul 6-2 arriva il primo time-out biancorosso. Due anticipi al centro di Caproni riportano S. Croce a -3. Da Prato attacca da seconda linea per il -2. La reazione dei Lupi riapre il set. Matteini avvicenda Colli, e lo schiacciatore di Prato mette subito a segno un attacco e un muro.

    Pontedera rifiata con il time-out ma al rientro arriva il muro di Simoni. Gli ospiti provano a scappare con il doppio vantaggio: Da Prato mette a segno il 15-17. Ancora Simoni su Menichetti, +3. Secondo time-out Innocenti, ma la squadra ora ci crede, 16-20. Il gioco al centro della Codyeco è micidiale. I ragazzi vanno al +5, mentre dall’altra parte della rete Anselmi sostituisce Frosini. Ancora muro di Caproni. Entra Camarri sul primo set point, ma l’azione non va a buon fine. Sul secondo, la battuta di Pontedera vola fuori.

    4° SET – La Codyeco riparte con Matteini subito dentro. Il set è come sempre molto equilibrato, Da Prato lo inizia al meglio mettendo a terra una bella serie di palloni. Il break è per la Codyeco e Innocenti chiede il primo time-out. Caproni chiude alla grande su Nicotra, 14-16. Matteini pianta un chiodo per il 15-17. Lo stesso schiacciatore e Simoni firmano il +3. Le due squadre sono stanche, le azioni lunghe e con poca precisione da ambo le parti. Gruppo Lupi recupera tre punti, si porta 20-20 e costringe i Lupi al time-out.

    Rientra in campo Colli, esce Matteini autore di una buona prestazione. Il punteggio rimane in equilibrio. Da Prato chiude uno scambio infinito con il monster block del 22-23. Altro muro, questa volta le mani le mette Pahor: 22-24. Nicotra annulla il primo match point. Pozza trova il 24-24. Il vantaggio lo ritrova Pahor. Tensione alle stelle. Da Prato allunga la battuta. Non così Lazzeroni, che trova l’ace. Sul 26-25 Pagliai spende il secondo time-out. Simoni in primo tempo trova il 26-26. Ancora Frosini, 27-26. L’errore di Da Prato porta al 28-26.

    5° SET – La Codyeco riparte con Colli. In campo è battaglia vera ma sempre correttissima. Sul 6-6 la mette giù Caproni. Pareggia Lazzeri. A girare in vantaggio è Pontedera. Frosini mette a terra il 9-7. Time-out Lupi. L’opposto di casa è on fire, 11-8. Caproni prova a suonare la carica con un gran muro. Entra Camarri e trova l’ace. 11-10 time-out Pontedera.

    Il muro di Colli vale l’11-11. Muro a tre degli ospiti su Lazzeri. Secondo discrezionale per i padroni di casa. Sbaglia Camarri, rimedia Colli, 12-13. Risponde Menichetti con il muro. Sul rush finale, Nicotra allarga troppo l’attacco sulla diagonale, e il capitano dei Lupi pianta un ace che fissa il punteggio sul 13-15. Tanta fatica, pari soddisfazione.

    Gruppo Lupi Pontedera 2Codyeco Lupi Santa Croce 3(23-25, 26-24, 20-25, 28-26, 13-15)

    Gruppo Lupi Pontedera: Panelli, Lazzeri 9, Menichetti 11, Nicotra 16, Carrai, Capponi (L), Frosini 21, Maggiorelli (L), Pantalei, Pozza 12, Alberti, Lazzeroni 5, Lumini, Anselmi, Benvenuti D. All. Innocenti.Codyeco Lupi Santa Croce: Civinini (L), Baldaccini, Maletaj, Camarri 1, Baldini, Pieri, Colli 19, Matteini 5, Simoni 15, Da Prato 17, Caproni 12, Mignano 2, Pahor 11, Attuoni. All. Pagliai Alessandro 2^ All. Bocini Luca.

    Arbitri: Lobrace Andrea e Argirò Luigi.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano torna all’Unipol Forum, Lavarini: “La sfida contro Conegliano rappresenta un’occasione di crescita”

    La notte delle stelle è pronta ad accendere tutta Milano. Ad un anno di distanza dalla partita dei record, venerdì 22 novembre alle ore 20:30 (diretta DAZN e VBTV), la Numia Vero Volley Milano di coach Lavarini sarà nuovamente di scena all’Unipol Forum di Assago per il grande classico del volley femminile: la sfida contro la Prosecco Doc Imoco Conegliano.

    Un match stellare che arriva a metà del girone di andata della Serie A1 Tigotà e che ha un forte significato non solo per lo sport, ma anche per le emozioni extra campo. Per la prima volta si vedranno sullo stesso campo ben sette ori olimpici di Parigi 2024: Danesi, Orro, Sylla ed Egonu per Milano, mentre De Gennaro, Fahr e Lubian per Conegliano.

    Un vero e proprio evento a 360° quello a cui assisteranno gli oltre 12mila spettatori. Saranno, infatti, numerose le attività che coinvolgeranno il pubblico, dal campo allestito ai visori 3D e photo booth per scattare foto virtuali con le giocatrici. Tanti poi i vip del mondo dello sport, spettacolo e tv che siederanno a parterre.

    Si tratta del 38esimo confronto fra le due formazioni, che si sono affrontate l’ultima volta alcuni mesi fa nella finale di Supercoppa Fineco 2024. Un grande classico del volley femminile, nazionale e internazionale visto che le due squadre sono state le protagoniste anche della finale di CEV Champions League in Turchia. Orro e compagne si presentano a questo ennesimo capitolo con la vittoria contro Talmassons e il Kamnik Calcit nelle gambe; anche Conegliano è in striscia positiva (finora ha perso soltanto due set) sia in Campionato che in Europa.

    Stefano Lavarini (allenatore Numia Vero Volley Milano): “Sebbene in questa prima parte di stagione non siamo riusciti a lavorare con continuità, la difficile sfida contro Conegliano rappresenta per noi un’importante occasione di crescita. Ci permetterà di capire a che punto siamo nella nostra condizione di gioco. Il nostro obiettivo è fare bene, guadagnare consapevolezza e consolidare la fiducia in vista dei prossimi, fondamentali impegni. Mi aspetto un’arena gremita, uno spettacolo di alto livello per tutti i tifosi e un’esperienza da vivere intensamente”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Info prevendita biglietti per Lube – Itas di Regular Season

    A.S. Volley Lube comunica che alle ore 17 di oggi, giovedì 21 novembre, prenderà il via la prevendita biglietti online e nei punti vendita Vivaticket in Italia per il match casalingo del 10° turno di Regular Season tra Cucine Lube Civitanova e Itas Trentino, in programma domenica 1 dicembre (ore 18) all’Eurosuole Forum.
    La prevendita al botteghino del Palas, invece, aprirà a partire dalle ore 17 di giovedì 28 novembre. In virtù dell’accordo con la Yuasa Battery Grottazzolina, tutti gli abbonati Lube avranno anche la possibilità di entrare con biglietto ridotto alle singole partite di campionato dei “cugini” al PalaSavelli di Porto San Giorgio, fatta eccezione per il derby marchigiano. Lo stesso discorso vale per gli abbonati della Yuasa Battery, che potranno assistere ai match di campionato della Lube (derby escluso) pagando il prezzo ridotto. L’acquisto del biglietto secondo la suddetta promozione è consentito solo al botteghino, non online e nemmeno nei punti vendita Vivaticket.
    Orari botteghino
    Giovedì 28 e venerdì 29 novembre (ore 17-19).
    Sabato 30 novembre (ore 10-12).
    Domenica 1 dicembre (ore 10-12, 16-inizio match).
    Vivaticket
    Due le modalità proposte: l’acquisto online, collegandosi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandosi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Chi opta per il biglietto online può anche stamparlo e recarsi ai varchi di ingresso senza passare dal botteghino.
    La gradinata E
    Settore interamente riservato ai tifosi di Lube nel Cuore.
    La gradinata L
    Posti non in vendita, in quanto riservati alle tifoserie ospiti.
    Avvertimento
    In caso di gare a porte chiuse per motivi indipendenti dalla A.S. Volley Lube, l’abbonamento non consentirà l’accesso all’Eurosuole Forum. In caso di ingresso consentito a un numero di spettatori inferiore agli abbonamenti rilasciati, sarà la A.S. Volley Lube a definire le modalità di accesso in base alle normative in essere per consentire a tutti di intervenire al maggior numero di match. Eventuali rimborsi saranno effettuati solo in caso di apposito Decreto-Legge Ministeriale.
    I PREZZI DEI BIGLIETTI
    N.B.: La società si riserva la possibilità di aumentare i prezzi per le gare di Regular Season con MODENA, PERUGIA, PIACENZA E TRENTO, ma anche per i Play Off Scudetto.
    VIP: 60 euro.
    PREMIUM: 40 euro intero, 35 euro ridotto*.
    GOLD: 35 euro intero, 27 euro ridotto*.
    TRIBUNA: 25 euro intero, 20 euro ridotto*.
    GRADINATA: 20 euro intero, 15 euro ridotto*.
    GRADINATA LUBE NEL CUORE: 20 euro intero, 15 euro ridotto*.
    *Ridotto riservato a Under 18 e Over 65 (in tutti i settori).
    Info biglietti: lubevolley.it – 0733/1999422. LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, la Canottieri Ongina vince il derby contro la Cremonese vincendo al tie-break

    Una battaglia sportiva intensa ed emozionante, con ribaltamenti di fronte e poco più di due ore di gioco ricche di agonismo. Non ha tradito le attese il derby di serie B maschile, con la Canottieri Ongina che mercoledì sera ha espugnato al tie break il PalaCambonino di Cremona superando 15-10 al quinto set la Pallavolo Cremonese infarcita di ex.

    CRONACA – Nel primo set, la squadra di Gabriele Bruni ha saputo reagire a una buona partenza locale (8-5), ribaltando la situazione alla seconda boa (15-16) approfittando anche della serie in battuta di Giacomini e dei contrattacchi di Chadtchyn. Nella fase centrale dell’incontro, Cremona in cattedra (nonostante la rimonta ospite dal 16-9 e 24-19 al 25-23 nel secondo set) con un’ottima difesa di squadra, con le battute di Pontoglio e la varietà in attacco di Binaghi. 

    Spartiacque la quarta frazione, dove Monticelli approfitta dell’energia data dagli ingressi di Bocu e Ruggeri che ha aiutato la Canottieri Ongina ad approdare al tie break. Nel set corto, un buon cambiopalla ha portato la squadra di Bruni a stare subito avanti nel punteggio, poi la difesa ha fatto la differenza verso il 15-10 finale sancito dall’attacco del capitano De Biasi. Top scorer giallonero, lo schiacciatore Chadtchyn con 22 punti, mentre tra i locali 28 punti per Pontoglio e 21 per l’ex Binaghi.

    “La partita – commenta Fausto Perodi, vice allenatore della Canottieri Ongina e cremonese d’origine – si stava mettendo male per noi. Eravamo partiti bene nel primo set soprattutto in battuta, poi è calato il nostro muro-difesa: soprattutto la difesa, dato che il muro alla fine ci ha regalato 17 punti diretti alla riga del totale. Gli ingressi di Bocu e Ruggeri hanno svoltato la partita nel quarto set, variando i colpi in attacco. La nostra difesa, decisiva, è salita e anche il linguaggio del corpo è cambiato. Una menzione anche per il regista Ramberti, lucido nella partita. Ora cerchiamo di recuperare le energie e preparare la difficile sfida casalinga di sabato (ore 18) contro Mirandola”.

    Per la Canottieri Ongina, secondo successo consecutivo, quarta vittoria nelle ultime cinque partite e aggancio al quinto posto con Villa d’Oro a quota 12 punti.

    PALLAVOLO CREMONESE 2CANOTTIERI ONGINA 3(18-25, 25-23, 25-17, 21-25, 10-15)

    PALLAVOLO CREMONESE: Binaghi 21, Lupi 9, Pontoglio 28, Codeluppi 8, Riccardi 10, Colangelo 1, Gilioli (L); Pellegri, Piazzi 1. N.e.: Bertuzzi, Tasholli, Sala (L), Orsi, D’Avossa. All.: Pizzelli.CANOTTIERI ONGINA: Chadcthyn 22, Chirila 7, Giacomini 13, Scaffidi 8, De Biasi 8, Ramberti 3, Rosati (L), Bocu 6, Ruggeri 8, Aquino. N:e.: Belfanti (L), Nasi, Tagliaferri, Palazzoli. All.: Bruni.

    ARBITRI: Bassetto e IoscaNOTE – Durata set: 25′, 28′, 23′, 26′, 20′ per un totale di 2 ore e 2 minuti di gioco.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scontro diretto Reggio Emilia-Cantù, Signorini: “C’è tanta voglia di riscatto per le partite passate”

    Venerdì 22 novembre si gioca l’anticipo della nona giornata di Regular Season: al Bigi Reggio Emilia sfida Cantù. Fischio d’inizio in programma per le ore 20:00, la Conad affronta la decima classificata Campi Reali Cantù che vanta solo due punti in più rispetto ai reggiani, al momento al tredicesimo posto. Quello di venerdì sarà uno scontro importante in quanto le due squadre contano lo stesso numero di vittorie in campionato. Le due formazioni si sono già scontrate nel preseason, con una vittoria per la Campi Reali e un pareggio.

    Davide Signorini (schiacciatore Conad Reggio Emilia): “Venerdì vedremo una Conad con tanta voglia di riscatto per le partite passate che non sono andato come volevamo e per questo ci stiamo allenando tanto. L’inizio settimana è andato bene e adesso cercheremo di dimostrarlo anche in questo anticipo di giornata. Di sicuro loro hanno un opposto molto forte e quindi cercheremo di contenerlo bene. Hanno un buon gioco pulito e quindi dobbiamo cercare di stare attenti a fare tutto nel migliore dei modi”.

    Paolo Bonola (centrale Conad Reggio Emilia): “Sicuramente sarà un match molto importante per noi, perché è uno scontro diretto. Noi dopo l’ultima partita che abbiamo perso in casa con Fano vogliamo sicuramente riscattarci. Stiamo cercando di recuperare le energie dopo la trasferta di Catania che è stata abbastanza impegnativa, ma noi sicuramente scenderemo in campo per fare risultato, perché per portare avanti bene la nostra stagione è quasi d’obbligo. 

    Ci alleniamo come sempre cercando di lavorare bene sui nostri punti di forza, studiando bene tatticamente gli avversari. Loro sono una squadra più o meno al nostro livello, con delle caratteristiche ben precise, con dei giocatori d’esperienza, per questo ci stiamo preparando bene per affrontarli al meglio”.

    EX di giornata: Andrea Gasparini a Cantù nel 2018/19, 2019/20; Antonino Suraci a Cantù nel 2017/18, 2018/19, 2019/20; Nicola Tiozzo a Reggio Emilia nel 2014/15.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Allenamenti non stop a Perugia in vista della trasferta al Forum

    Perugia, 21 Novembre 2024
    Si avvicina la trasferta all’Unipol Forum di Assago che ospiterà il match molto atteso tra la Sir Susa Vim Perugia, che attualmente guida in solitaria la classifica di Superlega con 22 punti (inseguita da Trento ad una sola lunghezza di distanza) e l’Allianz Milano di coach Roberto Piazza, attualmente quinta forza del campionato. La partita sta richiamando al Forum un grandissimo pubblico di sostenitori giapponesi, in attesa di vedere in campo, per la prima volta a Milano con la maglia di Perugia, l’ex Yuki Ishikawa, che ha militato nell’Allianz per 4 stagioni consecutive, dal 2020 alla stagione scorsa, prima di approdare nel club del Presidente Gino Sirci. Anche tra le file della compagine meneghina ci sarà uno schiacciatore giapponese: il giovanissimo Otsuka Tatsunori, classe 2000, alla sua prima stagione assoluta nel campionato italiano.
    Il martello di casa Sir, sarà a disposizione della stampa nella conferenza stampa indetta alle ore 16:15 di domani, venerdì 22 novembre, presso la sala conferenze del PalaEvagelisti (1° piano).
    Il gruppo, intanto, continua senza sosta ad allenarsi in vista di questo e dei successivi appuntamenti che dalla scorsa settimana, con l’avvio della fase a gironi di Champions, si sono intensificati. Giocare ogni tre giorni sarà ormai il leitmotiv del percorso verso gli obiettivi stagionali, motivo per il quale dosare le energie, ma anche tenere costante, per quanto possibile, l’allenamento in palestra, risulta fondamentale.
    Proprio per questo i ragazzi di coach Angelo Lorenzetti hanno alternato, nella mattinata di oggi, il lavoro in sala pesi ad una sessione preventiva in palestra per poi ritrovarsi, nel pomeriggio, sul taraflex del PalaEvangelisti.  Il tecnico bianconero punta a lavorare sugli aspetti che non hanno funzionato bene come altre volte nel match di Champions di martedì sera a Saint-Nazaire.«Nella premessa che l’anno scorso non abbiamo avuto trasferte così impegnative e che ora dobbiamo riabituarci a questi ritmi – aveva sottolineato nell’immediato post partita – nella premessa che per i ragazzi non era facile, sul cambiopalla niente da dire, sulla fase break abbiamo avuto due fondamentali sotto: uno è la battuta, l’altro è la difesa. La battuta capita, la difesa così bassa mi sembra che non sia stata mai; non siamo una squadra “bravissima”, ma un po’ meglio sappiamo fare».
    Gli appuntamenti di domani, venerdì 22 novembre.Sala pesi al mattino e allenamento sul taraflex anche nella giornata di domani. La partenza per Milano è prevista sabato mattina

    Alle ore 16:15 è in programma la consueta conferenza stampa pre-gara, presso la sala conferenze del PalaEvangelisti (1º piano) con l’ex della partita Yuki Ishikawa.

    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Lecco cerca il riscatto, Milano: “Costa Volpino ci da sempre del filo da torcere”

    Orocash Picco Lecco torna in campo domenica contro Costa Volpino. Il Bione ospiterà alle 17 l’importante scontro tra le due delegazioni. Picco a quota 9 punti è reduce dalla sconfitta nella trasferta di Messina, mentre le ospiti vittoriose contro Mondovì sono a 6 punti. Sarà una partita emozionante complice il caloroso pubblico biancorosso. 

    “Domenica ospitiamo Costa Volpino, una squadra che da sempre ci da del filo da torcere – commenta Gianfranco Milano-. Sarà una sfida dura. Recentemente hanno acquisito una nuova giocatrice straniera, che ha rinforzato ulteriormente il team”. 

    “Domenica partita contro Costa Volpino e per noi è importante riscattarci dalla trasferta di Messina. Sappiamo che questa settimana dobbiamo lavorare bene per arrivare ed essere pronte, aggressive su tutti i palloni e in tutti i fondamentali perché sicuramente sarà una battaglia” ha aggiunto Francesca Napodano. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Comiche da Champions: “Beretta MVP. Anzi no, scusa, lo diamo a Lawani”

    Simpatico siparietto quello andato in scena ieri in Champions League al Burhan Felek Voleybol Salonu di Istanbul. Caduto l’ultimo pallone, che ha decretato il successo per 0-3 della Mint Vero Volley Monza sui padroni di casa del Fenerbahce, è tempo di premiare l’MVP del match. Chi ha seguito l’incontro in diretta su Sky o Dazn avrà visto capitan Thomas Beretta ricevere il premio con tanto di foto di rito, ma che ci fosse qualcosa che non quadrava lo si era intuito subito.

    Lo stesso Beretta, autore di soli, si fa per dire, 5 punti, si è subito voltato verso i suoi compagni con estrema incredulità. I giocatori di Monza, dal canto loro, lo hanno subito accerchiato, tutti ridendo, gridandogli che adesso gli sarebbe toccato pagare un altro giro di birre dopo l’MVP ricevuto qualche ora prima in campionato contro Verona.

    La festa, però, è durata poco. Beretta, nel mezzo del mischione, ad un tratto si è sentito tirare per un braccio da un delegato CEV. “Ci devi scusare ma c’è stato un errore”. Veloce scippo del premio dalle mani, si rifà tutto: torna il backdrop, tornano i premiatori, ma questa volta il fortunato è Ibrahim Lawani, top scorer del match.

    foto CEV

    Tutta colpa dello speaker che chissà cosa avrà letto, fatto sta che per colpa sua qualcuno ha fatto una figuraccia e il povero Beretta ha dovuto fare i conti con la delusione di non portare a casa un premio di MVP di Champions che, in salotto, sarebbe stato la morte sua.

    “Vabbè oh, chissene… – pare abbia urlato Zaytsev – le birre ce le paghi lo stesso!”. Oltre al danno, anche la beffa. Solidarietà a Beretta.

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO