More stories

  • in

    Volley Serie A1 femminile, Milano-Conegliano 0-3: cronaca, tabellino, foto

    All’Unipol Forum di Assago, davanti a 12.626 spettatori che stabiliscono un nuovo record per la pallavolo italiana, la Prosecco DOC Imoco Conegliano supera in tre set la Numia Vero Volley Milano con i parziali di 20-25, 18-25, 15-25 e consolida un primato in classifica che era già ampio alla vigilia. Ora i punti di distacco tra le due squadre salgono a 8.

    In breve – Nel primo set Egonu parte con le polveri bagnate (25% di efficienza in attacco), dimostrando di non essere ancora al top della forma, mentre dall’altra parte Haak attacca con il 60%. Alla fine chiuderanno con 7 e 6 punti a testa il primo parziale, ma a pesare è soprattutto il 39% in attacco di Milano contro il 48% di Conegliano. Nel secondo le cose per la Vero Volley vanno anche peggio, con l’efficienza in attacco che scende addirittura al 6% (26% totale). Peggiora anche l’Imoco (50% con il 28% di efficienza), che però alla fine va facilmente sul due a zero. Il terzo set è ancor più difficile da mettere a fuoco, tanto che finisce con un larghissimo 15-25.

    Numeri del match – I numeri alla fine della fiera dicono 41% in attacco per Conegliano contro il 30% di Milano, 47% di positiva e 21% di perfetta contro 46% e 16% in ricezione, 8 muri pari, 1 ace a zero, 5 errori contro 14 in attacco e 4 contro 8 dai nove metri. Haak top scorer con 20 punti (43%), dall’altra parte la best scorer è Egonu con 16 (30%). MVP Gabi.

    foto Rubin / LVF

    Starting players – Lavarini parte con la formazione tipo che vede Orro in regia opposta ad Egonu, Sylla e Daalderop in posto 4, Danesi-Heyrman coppia centrale, Fukudome libero. Santarelli risponde con le diagonali Wolosz-Haak e Gabi-Zhu, al centro Fahr e Chirichella, De Gennaro libero. In campo sin dall’inizio, dunque, sei delle sette campionesse olimpiche di Parigi 2024!

    foto Rubin / LVF

    1° set – Subito un rally point nella prima azione del match risolto da Haak dopo due tentativi a vuoto di Egonu, che però si rifà subito con un muro vincente. Il primo break lo trova l’Imoco con muro di Zhu sul tentativo di fast di Heyrman (2-4), ma Milano pareggia subito ai 4. Altro break di Conegliano su errore in attacco di Egonu che allarga troppo il compasso in diagonale (4-6), poi arriva anche il +3 con Zhu e il +4 con Gabi in pipe: 4-8 e timeout Lavarini.

    foto Rubin / LVF

    Sylla, diagonale all’incrocio delle righe, Egonu con un colpo dei suoi, e ancora Sylla su una slash di Zhu, permettono a Milano di dimezzare lo svantaggio (7-9), poi qualche azione dopo l’ace di Danesi, con l’aiuto della banda, e il primo tempo vincente di Heyrman ristabiliscono la parità agli 11. Ma non è finita, a prolungare la serie positiva contribuisce anche Egonu: contro sorpasso e timeout di Santarelli.

    A togliere Danesi dalla linea dei nove metri ci pensa Haak, che firma la nuova parità e il nuovo controsorpasso (12-13). Altro errore di Egonu e la Prosecco DOC torna anche avanti di un break. L’opposta di Milano e della nazionale si fa subito perdonare e per qualche scambio si prosegue punto a punto (14-14, 16-16), poi altra sgasata di Gabi e compagne (16-19). Il punto numero 20, partito dalla mano di Haak, colpisce Orro in pieno viso mandandola K.O. per qualche secondo, ma tanto lei quando la Numia reagiscono prontamente (18-20) nel tentativo di riprendere ancora le avversarie. Tentativo che risulterà vano perché il primo set lo vince alla fine la squadra di Santarelli per 20-25.

    foto Rubin / LVF

    2° set – All’inizio del set successivo sono le padrone di casa a trovare subito il break di vantaggio (4-2), subito riprese però da Chirichella e Wolosz e costrette poi a inseguire nuovamente (5-8). Lavarini prova a cambiare qualcosa chiamando in causa Kurtagic per Heyrman: vincente di Daalderop, errore di Gabi, muro di Sylla e nuova parità agli 8. Sbaglia anche Haak, Danesi stampa un altro muro e l’ago della bilancia si sposta ancora (9-8, 10-8).

    Gabi e Haak, però, salgono ancora di giri e a Conegliano basta qualche azione per rimettersi in corsa. Anzi, per accelerare brutalmente: 13-12, 13-19. Egonu frena l’emorragia, ma il gap ormai appare davvero troppo ampio per pensare a un nuovo ribaltone. Altro cambio per Lavarini, dentro Cazaute per Daalderop, ma anche questo set prende la strada del Veneto, e con un divario finale ancor più ampio: 18-25.

    foto Rubin / LVF

    3° set – Nel terzo le ragazze di coach Santarelli sembrano intenzionate a tornare presto in albergo (3-7), e Lavarini è subito costretto a fermare il gioco. Gabi continua a passare con un coltello caldo nel burro, Zhi e Haak giocano anche loro in scioltezza, e per Milano è notte fonda (5-12, 8-17).

    Al netto di qualche azione prolungata, di quale difesa strappa applausi, di qualche muro utile solo a sventola i clap-banner con la scritta “monster block”, il match, e questo terzo set in particolare, non sono certo lo spettacolo al quale ci si aspettava di assistere. La grande festa da record del Forum dura così il tempo di un aperitivo milanese consumato con la fretta di tornare a casa. Un vero peccato. Per la cronaca terzo set chiuso dalle venete con un inequivocabile 15-25. Appuntamento al prossimo capitolo della saga.

    foto Rubin / LVF

    Numia Vero Volley Milano 0Prosecco DOC Imoco Conegliano 3(20-25, 18-25, 15-25)Numia Vero Volley Milano: Sylla 8, Danesi 4, Egonu 15, Daalderop 6, Heyrman 2, Orro 2, Fukudome (L), Kurtagic 4, Cazaute 2, Gelin (L). Non entrate: Guidi, Konstantinidou, Guerra, Marinova. All. Lavarini.Prosecco DOC Imoco Conegliano: Wolosz 1, Braga Guimaraes 10, Fahr 2, Haak 20, Zhu 9, Chirichella 10, De Gennaro (L), Lukasik, Seki, Adigwe. Non entrate: Bardaro (L), Lubian, Eckl, Lanier. All. Santarelli. Arbitri: Zavater, Giardini.Note – Spettatori: 12626, Durata set: 27′, 23′, 25′; Tot: 75′.MVP: Braga Guimaraes.

    Top scorers: Haak I. (20) Egonu P. (15) Braga Guimaraes G. (10) Top servers: Danesi A. (1) Top blockers: Haak I. (4) Chirichella C. (2) Egonu P. (2)

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Reggio trionfa per 3-0 al Bigi contro Cantù

    Reggio Emilia vince per 3-0 contro Cantù e ritrova una vittoria importante per lo spirito della squadra.
    Ottiene il titolo di miglior realizzatore reggiano Pawel Stabrawa, con 15 punti. L’MVP del match è stato assegnato a Nicholas Sighinolfi, con l’ 82% in attacco e 9 punti totali.
    Primo set che parte con il vantaggio reggiano, che non dura molto perché Cantù riesce a recuperare e a portare il set in equilibrio. Il set viaggia sempre sulla parità, con le formazioni che si scambiano punti su punti. Sul finale di set i padroni di casa riescono ad allungare grazie a una buona distribuzione e dei buoni attacchi. Reggio vince il primo set con l’attacco del suo opposto.
    Secondo set che inizia come il precedente, con le formazioni subito in parità. I canturini però cerano di allungare, ma i padroni di casa sono bravi a riprenderli e a rimanere concentrati per tutta la durata del parziale. Reggio aumenta il divario dopo un muro importante e chiude il set con una serie di buoni attacchi. Anche il servizio funziona bene per la Conad, che conclude il set grazie ad un ace di Suraci.
    Terzo set che inizia con il vantaggio per gli ospiti, che sfruttano bene tutte le occasioni possibili e si portano in vantaggio. Cantù rimane sempre un passo avanti ai padroni di casa per quasi tutta la durata del parziale, fino a quando Reggio si rifà sotto grazie a una serie di buoni attacchi. Barone e compagni trovano dapprima il pareggio sul 24-24, poi il vantaggio e infine la vittoria del set e dell’incontro per 3-0.
    “Sicuramente era importante per noi e per i ragazzi portare a casa questi tre punti. – commenta l’head coach Fabio Fanuli – Abbiamo affrontato un avversario che comunque ha dimostrato di giocare una buona pallavolo quindi un bravo va i ragazzi. Sicuramente le ultime uscite ci hanno visti con un po’ di amaro in bocca. Sappiamo che questo campionato è difficile, bisogna continuare a guardare al lavoro su cui focalizzarsi in palestra e poi il risultato la domenica penso che sia la conseguenza di questo”.
    “Mi associo a Fabio. – segue il secondo allenatore Tommaso Zagni – La cosa che dispiace di più è che i ragazzi in palestra danno sempre il 100% e quando ci sono partite come quella di Fano o anche quella di Catania rimaniamo sempre male. Oggi abbiamo dimostrato che il lavoro paga. I ragazzi, tutti, anche quelli che oggi non hanno giocato, si sono sempre impegnati, danno sempre il 100% e per questo dobbiamo dire grazie soprattutto a loro”.
    CRONACA 
    Nona giornata di andata al PalaBigi, con la Conad Reggio Emilia che sfida la Campi Reali Cantù che viene da una vittoria da tre punti, guadagnati contro Pineto. I padroni di casa, invece, scendono in campo reduci da una sconfitta subita in terra sicula contro Acicastello; i granata dovranno essere in grado di ritrovare il gioco che è mancato nelle ultime due uscite di campionato.
    Reggio parte col sestetto composto da Porro-Stabrawa in diagonale principale, Suraci-Gottardo di banda, Barone-Sighinolfi al centro con De Angelis libero. Cantù risponde con Martinelli al palleggio, Novello opposto, Galliani e Tiozzo martelli, Bragatto e Candeli centrali con Butti libero.
    Inizio di primo set che vede Conad partire in vantaggio, grazie ai due ace di Stabrawa (5-3). Mani out per Suraci che porta avanti Reggio (10-9). Il set non viole sbloccarsi, le formazioni viaggiano sulla parità (13-13). Gottardo da posto quattro riporta l’equilibrio (16-16). Sighinolfi in primo tempo sigla il ventesimo punto della Conad (20-19). Errore in attacco di Novello, i reggiani allungano di due lunghezze (22-20). Set point guadagnato dai padroni di casa con un punto in diagonale di Gottardo (24-22). Il set lo conquista la Conad, grazie all’attacco vincente di Stabrawa (25-23).
    Secondo set che vede le formazioni partire in parità (4-4). Novello da posto due trova il punto grazie ad un mani fuori, Cantù allunga (7-9). Monster block di Barone, formazioni nuovamente in parità (9-9). Galliani in parallela riporta in vantaggio i suoi (11-13). Porro chiama in pipe Suraci che risponde con una palla vincente e riporta in parità il set (15-15). Errore al servizio da parte di Gottardo, a cui segue un ace siglato dagli ospiti (19-20). Muro granata che blocca l’attacco di Novello, Conad in vantaggio (21-20). Primo tempo di Sighinolfi, i reggiani consolidano il vantaggio (23-21). Errore al servizio per Cantù, i reggiani conquistano il set point (24-22). Suraci grazie ad un ace fa guadagnare il secondo parziale alla Conad (25-22).
    Il terzo set vede i canturini partire in vantaggio (3-5). Novello scavalca il muro reggiano e trova il punto in diagonale (5-8). Grazie alla pipe di Galliani, Cantù allunga di quattro lunghezze (8-12). Sighinolfi in primo tempo cerca di ricucire il divario (11-12). Invasione a rete del muro reggiano, la Campi Reali aumenta il vantaggio (13-15). Mani out di Gottardo (17-18). Suraci trova il punto diagonale stretta, e con il seguente errore avversario in attacco le formazioni sono in parità (21-21). Monster block granata, ancora parità (23-23). Set point conquistato dai canturini grazie all’attacco vincente di Bragatto (23-24). Dopo aver annullato il set point, è la Conad a conquistarlo a sua volta grazie ad un errore avversario (25-24). Reggio Emilia vince il match grazie all’ace di Suraci (26-24).
    Il prossimo match si giocherà domenica 1 dicembre alle ore 18:00 al PalaVolley S.Maria di Pineto (TE); a sfidare la Conad sarà la Abba Pineto.
    TABELLINO 
    Conad Reggio Emilia – Campi Reali Cantù: 3-0
    25-23(26′), 25-22(30′), 26-24(30’).
    CONAD REGGIO EMILIA:
    Zecca (L), Signorini n.e, Gottardo 7, Porro -, Guerrini n.e, Stabrawa 15, De Angelis (L), Barone 5, Bonola n.e, Ades n.e, Gasparini n.e, Alberghini n.e, Suraci 13, Sighinolfi 9.
    Coach: Fabio Fanuli, Tommaso Zagni.
    CAMPI REALI CANTÙ:
    Cottarelli n.e, Butti (L), Tiozzo 7, Cormio -, Martinelli -, Frigerio (L), Bragatto 8, Quagliozzi n.e, Galliani 6, Candeli 7, Marzorati n.e, Caletti -, Novello 16, Bacco -.
    Coach: Alessandro Mattiroli, Alessio Zingoni.
    Note Reggio Emilia: ace 4, service error 16, ricezione 62%, attacco 49%, muri 6.
    Note Cantù: ace 2, service error 12, ricezione 53%, attacco 47%, muri 3. LEGGI TUTTO

  • in

    9ª Giornata And. (24/11/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024 – TABELLINO ANTICIPO

    9ª Giornata And. (24/11/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024
    Conad Reggio Emilia – Campi Reali Cantù 3-0 (25-23, 25-22, 26-24) – Conad Reggio Emilia: Porro 0, Gottardo 7, Barone 5, Stabrawa 15, Suraci 13, Sighinolfi 9, Zecca (L), De Angelis (L). N.E. Signorini, Guerrini, Bonola, Ades, Gasparini, Alberghini. All. Fanuli. Campi Reali Cantù: Martinelli 0, Tiozzo 7, Candeli 7, Novello 16, Galliani 6, Bragatto 8, Frigerio (L), Butti (L), Cormio 0, Caletti 0, Bacco 0. N.E. Cottarelli, Quagliozzi, Marzorati. All. Mattiroli. ARBITRI: Colucci, Gasparro. NOTE – durata set: 26′, 30′, 30′; tot: 86′. LEGGI TUTTO

  • in

    9ª Giornata And. (24/11/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA ANTICIPO

    9ª Giornata And. (24/11/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024
    RISULTATI
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo-Tinet Prata di Pordenone – Non ancora disputata 23/11/2024 ore 20:00; Emma Villas Siena-Cosedil Acicastello – Non ancora disputata Ore 17:30; Gruppo Consoli Sferc Brescia-Evolution Green Aversa – Non ancora disputata Ore 19:00; Delta Group Porto Viro-Banca Macerata Fisiomed MC – Non ancora disputata; Conad Reggio Emilia-Campi Reali Cantù 3-0 (25-23, 25-22, 26-24) 22/11/2024 ore 20:00; Abba Pineto-Consar Ravenna – Non ancora disputata; Smartsystem Essence Hotels Fano-OmiFer Palmi – Non ancora disputata Ore 16:00
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPGruppo Consoli Sferc Brescia 18 8 6 2 22 13Consar Ravenna 17 8 6 2 21 11MA Acqua S.Bernardo Cuneo 17 8 6 2 22 14Cosedil Acicastello 17 8 5 3 21 12Tinet Prata di Pordenone 17 8 5 3 19 11Evolution Green Aversa 15 8 5 3 19 13Delta Group Porto Viro 14 8 5 3 17 12Conad Reggio Emilia 10 9 4 5 14 19Emma Villas Siena 10 8 3 5 14 18Banca Macerata Fisiomed MC 9 8 3 5 13 17Campi Reali Cantù 9 9 3 6 11 20Smartsystem Essence Hotels Fano 8 8 3 5 11 19Abba Pineto 8 8 2 6 11 19OmiFer Palmi 2 8 1 7 6 23
    Un incontro in più: Conad Reggio Emilia, Campi Reali Cantù.
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 01/12/2024 Cosedil Acicastello-Tinet Prata di Pordenone 30/11/2024 ore 19:00; Consar Ravenna-MA Acqua S.Bernardo Cuneo; Campi Reali Cantù-Emma Villas Siena Ore 17:00; Evolution Green Aversa-Smartsystem Essence Hotels Fano 02/12/2024 ore 20:30; Abba Pineto-Conad Reggio Emilia; Banca Macerata Fisiomed MC-Gruppo Consoli Sferc Brescia Ore 16:00; OmiFer Palmi-Delta Group Porto Viro Ore 16:00
    CLASSIFICA – SINTETICA9ª Giornata And. (24/11/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024Gruppo Consoli Sferc Brescia 18, Consar Ravenna 17, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 17, Cosedil Acicastello 17, Tinet Prata di Pordenone 17, Evolution Green Aversa 15, Delta Group Porto Viro 14, Conad Reggio Emilia 10, Emma Villas Siena 10, Banca Macerata Fisiomed MC 9, Campi Reali Cantù 9, Smartsystem Essence Hotels Fano 8, Abba Pineto 8, OmiFer Palmi 2.
    Note: Un incontro in più: Conad Reggio Emilia, Campi Reali Cantù. LEGGI TUTTO

  • in

    Ishikawa torna a Milano da ex: la conferenza stampa pre-gara

    Perugia, 22 Novembre 2024

    Cresce l’attesa per il match tra Allianz Milano e Sir Susa Vim Perugia che domenica andrà in scena al Forum di Assago con fischio di inizio alle 18. A presentare alla stampa questa partita, uno degli ex più attesi dal pubblico: lo schiacciatore giapponese di casa bianconera, Yuki Ishikawa, approdato nel club del presidente Gino Sirci dopo quattro stagioni consecutive all’Allianz, dove ha militato dal 2020 fino allo scorso anno.
    «Sono contento di tornare a Milano a giocare. La partita sarà sempre dura contro una squadra che ha un buon sistema di gioco, difende bene e batte bene quindi noi siamo preparati a questo. Noi partiamo sempre pensando che le partite non saranno facili, anche se non giocheremo a casa loro, ma al Forum, ci sarà tanta gente a tifare Milano: sarà difficile, però noi ci concentriamo non sui risultati, ma su come giochiamo, come scendiamo in campo e poi noi stiamo lavorando bene qui al PalaEvangelisti e metteremo in campo tutto ciò su cui stiamo lavorando».
    Perugia arriva a questo appuntamento da “prima della classe”, in vetta alla classifica con 22 punti, frutto di otto partite vinte su otto giocate, sei a punteggio pieno e due al tie-break (con la Sonepar Padova in trasferta e al PalaEvangelisti con la Cucine Lube Civitanova) e si presenta al Forum dopo il blitz di Champions sul campo di Saint Nazaire, puntando alla continuità di risultati.
    Milano, rispetto alla squadra che Yuki Ishikawa ha lasciato lo scorso anno, è cambiata, ma è cambiata anche rispetto all’inizio di questa stagione, crescendo nei risultati:«Secondo me adesso Milano sta giocando molto bene, anche in cambiopalla ha percentuali molto alte. Sarà importante la nostra battuta perché quando battiamo bene anche la correlazione muro difesa funziona al meglio».
    Domenica al Forum Yuki Ishikawa ritroverà tra le file di Milano il giovanissimo schiacciatore giapponese (classe 2000) Otsuka Tatsunori, con cui condivide il percorso in Nazionale e che è al suo esordio assoluto nel campionato italiano. In lui, Ishikawa rivede se stesso, dieci anni fa. «Per lui ma anche per me è importante. Per lui è il primo anno in Italia e credo che stia prendendo una buona esperienza con coach Roberto Piazza: sono curioso di vedere come crescerà nel corso della stagione».
    Il primo anno in Italia, per Yuki Ishikawa, fu invece proprio con coach Angelo Lorenzetti, nella stagione 2014-2015, alla Parmareggio Modena: «Angelo è un allenatore bravissimo. L’anno scorso ha vinto con Perugia tutte le competizioni, quindi sa come vincere e come migliorare e quindi sono molto contento di allenarmi qua a Perugia con lui. Mi ero allenato con lui dieci anni fa, in quella circostanza avevo avuto difficoltà con la lingua, adesso parlo abbastanza bene italiano e capisco tutto. Sono abbastanza soddisfatto. Con lui ora stiamo lavorando sul migliorare la mia ricezione e anche l’attacco di palla alta e la battuta: su questi aspetti so di avere ampi margini di miglioramento».
     
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova, Nikolov ambizioso: “Vogliamo vincere a Taranto, poi lottare per il terzo posto”

    Nelle ultime settimane il ritorno in campo di Alex Nikolov ha dato uno scossone alla Cucine Lube Civitanova aumentando il rendimento della squadra, consolidando la fiducia del gruppo e sollecitando una spinta ancora più travolgente sugli spalti da parte dei tifosi Predators di Lube nel Cuore.

    Nell’antivigilia del blitz a Taranto per il 9° turno di Regular Season, lo schiacciatore bulgaro ha parlato a ruota libera ai microfoni di 7×4, programma quotidiano di Radio Arancia, media partner dei biancorossi. Acceso dalle domande del conduttore Alessandro Ranieri, il gigante dei Balcani ha svelato senza mezzi termini le ambizioni di terzo posto al giro di boa, per poi fornire aggiornamenti  sul suo recupero e svelare qualche dettaglio sull’alchimia che si è venuta a creare tra i cucinieri.

    Alex Nikolov: “Ora il focus è sulla trasferta a Taranto, vogliamo vincere in Puglia e poi lottare in volata per puntare al terzo posto, aumentando così le chance di una griglia meno dura in Coppa Italia. Mi sento bene, il recupero procede a gonfie vele. Sto progredendo gradualmente, ogni giorno miglioro rispetto al precedente.

    Quest’estate avevo cercato di evitare l’operazione con un trattamento conservativo, ma andava tutto a rilento e alla fine ho risolto la problematica alla schiena in sala operatoria…eccomi di nuovo qui a lottare in campo. Non posso essere definito ‘veterano’ nel vero senso della stagione, ma pur essendo molto giovane vanto tante presenze con questa maglia e voglio onorarla. Veniamo dalla qualificazione agli Ottavi di Challenge Cup, la squadra ha fatto il suo dovere con un 3-0 lampo, d’altronde siamo tra i Club favoriti nella competizione.

    In coppa dovremo lottare anche con noi stessi e affrontare gli impegni con il massimo della concentrazione senza dare chance o regalare serate di grazia ai rivali. Il clima che si è formato quest’anno è invidiabile e il team è coeso. Anche i giocatori più grandi ed esperti fanno gruppo con noi giovani, ci aiutano e li percepiamo come veri e propri amici, oltreché compagni di squadra. Chapeau ai veterani della Serie A per come ci stanno guidando!”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Rossi: “Il match contro Catania sarà un termometro”

    Il centrale, e capitano, della Emma Villas Siena parla della sfida di domenica contro il team siciliano
     
    La Emma Villas Siena si prepara per la sfida interna contro Catania, valevole per la decima giornata del campionato di serie A2 di volley. Il match verrà giocato domenica al PalaEstra e prenderà il via alle ore 17,30. Catania arriva da una netta vittoria in casa, per 3-0, contro Reggio Emilia; i siciliani sono quarti in classifica con 17 punti, a un solo punto di distanza dalla capolista Brescia. Siena è attualmente in ottava posizione della graduatoria con 10 punti; la Emma Villas vuole riscattarsi dopo la caduta a Prata di Pordenone, in Friuli, dove è arrivata una sconfitta per 3-1 per la squadra allenata da coach Gianluca Graziosi. I senesi hanno invece vinto, nel turno precedente, l’ultimo match disputato al PalaEstra, contro Porto Viro, terminato sul risultato di 3-1.
    Dichiara il capitano della Emma Villas Siena, Andrea Rossi: “Sulla carta Catania è la squadra più forte del campionato e stanno anche giocando un’ottima pallavolo – dichiara il centrale del team biancoblu. – Conosciamo bene il loro valore. Sarà una partita difficile, ma come d’altronde lo sono state anche le ultime che abbiamo disputato. Questo si sta dimostrando un campionato molto livellato, ma sicuramente squadre come Catania, Brescia e Ravenna hanno espresso fino a ora un gioco migliore rispetto alle altre. Hanno qualità e hanno giocatori importanti, quindi possiamo dire che ci attende una vera e propria battaglia sportiva”.
    Prosegue Andrea Rossi: “La classifica comunque al momento è abbastanza corta. Catania è quarta, ma in realtà è solamente a un punto di distanza dalla capolista Brescia. Hanno giocatori del livello da Superlega, e di esperienza internazionale. Noi ci prepariamo alla sfida con la volontà di far vedere che siamo anche noi di quel livello. Contro Porto Viro al PalaEstra abbiamo ottenuto una vittoria importante, che ci ha dato morale. Purtroppo invece il match che abbiamo giocato a Prata di Pordenone non ha girato per il verso che speravamo, ma secondo me la squadra c’è. In quella gara ci è mancato il giusto cinismo per chiudere i set nei momenti chiave. Dobbiamo conquistare il maggior numero possibile di punti perché vogliamo provare a ridurre il gap che ci separa dalle prime posizioni della classifica. La sfida contro Catania sarà un termometro importante per capire a quale punto siamo arrivati”.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo cerca l’impresa contro Busto Arsizio, Pintus: “Proveremo a fare meglio in battuta”

    Dopo la sconfitta di Perugia la Honda Olivero Cuneo è pronta per tornare in campo al Palazzetto dello Sport di San Rocco Castagnaretta. Alle 17 di domenica 24 novembre va in scena la sfida, visibile su VBTV, contro Eurotek Uyba Busto Arsizio.

    C’è voglia di riscatto per le Gatte dopo la prestazione incolore di Perugia. Tuttavia non sarà semplice contro una squadra come Busto Arsizio, capace di imprese importanti in questo avvio di stagione, che viaggia stabilmente in zona Play Off.

    Queste le parole di coach Pintus in vista della sfida: “Busto ha un’ottima ricezione che le permette una distribuzione importante sui centrali. In particolare Sartori è cresciuta a livelli altissimi e le palleggiatrici fanno bene a servirla. Questo può complicare le scelte nel muro-difesa, quindi proveremo a fare un passo in più in battuta, cosa che con Perugia si è vista solo nel primo set. Soprattutto cercheremo di ritrovare quelle sicurezza che abbiamo perso a fine primo set a Perugia a causa della rimonta firmata Nemeth e compagne”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO