More stories

  • in

    Coppe Europee: ottavi di finale per Trento in Cev e per Civitanova in Challenge

    La CEV Cup per dimenticare il passo falso in SuperLega Credem Banca: è questo che spera Trentino Itas in vista dell’andata degli Ottavi di Finale della seconda competizione europea per importanza, che vedrà la squadra allenata da Fabio Soli sfidare, in Portogallo, lo Sport Lisboa e Benfica. Dopo la doppia vittoria contro la formazione rumena dell’Arcadia Galati, la squadra dolomitica si è così guadagnata la possibilità di arrivare agli Ottavi di Finale.

    Una vittoria permetterebbe innanzitutto di guardare con maggiore ottimismo alla sfida di ritorno, fissata per il 19 dicembre al PalaPirastu di Cagliari, ma soprattutto garantirebbe a Michieletto e compagni uno stimolo in più nell’affrontare l’imminente Mondiale per Club, che vedrà Trento impegnata in Brasile la prossima settimana (già anticipata la sfida di Superlega con Padova). La sfida di andata contro Il Benfica è in programma per mercoledì 4 dicembre alle ore 20.00 locali: si tratta di una prima volta assoluta in Portogallo per Trentino Itas, che sarà di scena alla Sports Hall Benfica Lisboa. Tredici i giocatori portati da Fabio Soli, con Jan Kozamernik unico indisponibile.

    LEGGI QUI le dichiarazioni di Fabio Soli.

    Umore alto per la Cucine Lube Civitanova, che si presenta all’impegno europeo di Challenge Cup dopo avere superato, tra le mura amiche dell’Eurosuole Forum, l’Itas Trentino, assicurandosi già un posto tra le prime quattro (terzi o quarti, a seconda dei risultati dell’11a di SuperLega) in vista dei Quarti di Finale di Del Monte® Coppa Italia.

    I cucinieri saranno impegnati in campo internazionale mercoledì sera quando, alle ore 19.00, Podrascanin e compagni faranno visita alla formazione serba del Karadjordje Topola per la sfida di andata degli Ottavi di Finale. Dopo la sfida in Serbia, anche per la formazione di Giampaolo Medei sarà tempo di Mondiale per Club, con la Lube che, come Trento, sarà impegnata in Brasile nel corso della prossima settimana. Prima, però, la gara di Challenge Cup, con i cucinieri che si sono qualificati agli Ottavi di Finale grazie alla doppia vittoria, nel turno precedente, contro il Karlovarsko.  

    LEGGI QUI le dichiarazioni di Fabio Balaso

    CEV Cup 20258th Finals – Home MatchMercoledì 4 dicembre 2024, ore 20.00Sport Lisboa e Benfica (POR) – Trentino ItasArbitri: Gloria Souto Jimenez, Marko Oravainen

    CEV Challenge Cup 20258th Finals – Home Match4 dicembre 2024, ore 19.00Karadjordje Topola (SRB) – Cucine Lube CivitanovaArbitri: Andrei Savu, Chavdar Marev

    (fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1, 11ª giornata: tutte in campo per il secondo turno infrasettimanale della stagione

    Settimana piena per la Serie A1 Tigotà che, a meno di settantadue ore dal termine dell’ultimo turno, scenderà in campo per l’undicesima giornata nel secondo infrasettimanale della stagione. Punti che si fanno sempre più pesanti a tre giornate dal termine del girone d’andata di Regular Season, che stabilirà le qualificate ai Quarti di Finale di Coppa Italia Frecciarossa, in programma il 29 dicembre.

    Mercoledì 4 dicembre, partenza alle 19.30 con la sfida tra la Numia Vero Volley Milano, miglior squadra per muri vincenti (136, Danesi best blocker con 40) e la Megabox Ond. Savio Vallefoglia, al primo posto per ace realizzati (69, Giovannini best acer con 22), in diretta DAZN. Solo un successo nelle ultime sei partite per la squadra di coach Pistola, non nel momento migliore del suo campionato, mentre le meneghine, di ritorno all’Opiquad Arena di Monza, sono reduci dalla vittoria esterna a Bergamo e dal ritorno in campo di Elena Pietrini.

    Tutte alle 20.30 le altre gare. Sempre su DAZN, l’Honda Olivero Cuneo, fresca di tre punti conquistati in casa della Cda Volley Talmassons FVG nello scontro diretto, si preparerà per ospitare la capolista Prosecco Doc Imoco Conegliano, imbattuta e già certa di essere testa di serie nel sorteggio di coppa. Altro match importante in ottica salvezza per le friulane, che invece viaggeranno verso Palazzo Wanny per affrontare Il Bisonte Firenze, in flessione nelle ultime settimane e a soli due punti dalla zona retrocessione. L’incontro sarà visibile in esclusiva su VBTV, così come quello tra l’Igor Gorgonzola Novara e Bergamo, distanti cinque punti in classifica tra il quarto e il settimo post.

    Sempre sull’OTT di Volleyball World, l’Eurotek UYBA Busto Arsizio cercherà l’ottavo risultato utile consecutivo contro la Bartoccini-Mc Restauri Perugia, undicesima ma con un solo punto di margine sul penultimo posto, mentre la Wash4Green Pinerolo proverà a dare continuità al sofferto successo contro Vallefoglia accogliendo la Savino Del Bene Scandicci, terza in graduatoria.

    In diretta Rai Sport, la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 darà invece il benvenuto alla Smi Roma Volley. In palio tre punti rilevanti sia per l’una che per l’altra squadra: per le collinari l’obiettivo è prendersi il fattore campo nei Quarti di Finale di coppa, con il quarto posto di Novara distante solo tre punti, mentre le giallorosse mirano a staccarsi da Cuneo, stessi punti ma con una partita in meno, e Talmassons in fondo alla classifica.

    11ª giornata di andata Serie A1 Tigotà

    Mercoledì: 4 dicembre 2024 ore 19.30Milano – Vallefogliaore 20.30Pinerolo – ScandicciCuneo – ConeglianoNovara – BergamoFirenze – TalmassonsBusto Arsizio – PerugiaChieri – Roma

    Classifica Serie A1 Prosecco Doc Imoco Conegliano 30, Savino Del Bene Scandicci 24, Numia Vero Volley Milano 22, Igor Gorgonzola Novara 20, Eurotek Uyba Busto Arsizio 18, Reale Mutua Fenera Chieri ’76 17, Bergamo 15, Megabox Ond. Savio Vallefoglia 13, Wash4green Pinerolo 12, Il Bisonte Firenze 9, Bartoccini-Mc Restauri Perugia 8, Honda Olivero Cuneo 7, Smi Roma Volley 7, Cda Volley Talmassons Fvg 5.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Talmassons fa visita a Firenze, Pamio: “Dicembre ci darà la possibilità di risalire”

    La CDA Talmassons FVG vuole subito voltare pagina dopo la sconfitta rimediata nel weekend contro Cuneo e l’opportunità per farlo arriverà già nella giornata di mercoledì 4 dicembre. Le friulane saranno infatti impegnate contro Il Bisonte Firenze nella suggestiva cornice di Palazzo Wanny.

    Nessun precedente tra le due squadre, ma tanta voglia di rivalsa da entrambi i lati della rete visti i risultati raccolti nell’ultimo turno di campionato. Così come la formazione friulana, anche le toscane arrivano infatti da una sconfitta contro la Eurotek Uyba Busto Arsizio. In palio dunque ci saranno tre punti molto pesanti nella corsa alla salvezza, considerando che le ultime cinque squadre della classifica sono raggruppate in soli quattro punti.

    Leonardo Barbieri (coach CDA Talmassons FVG): “A livello fisico stiamo bene, abbiamo recuperato bene perciò siamo tranquilli. Firenze giocando di sabato ha potuto recuperare un giorno in più ma penso sia una cosa abbastanza irrilevante. Per quanto riguarda l’aspetto tecnico, loro sono molto forti in attacco, non solo con Malual ma anche con le due bande. La nostra battuta dovrà migliorare ancora ed essere più efficace e precisa per facilitare poi la fase break con muro e difesa.

    Penso che questo possa essere la chiave del match. Non abbiamo avuto molto tempo per allenarci ma abbiamo comunque fatto una seduta in più. Ogni giorno di lavoro ci aiuterà con l’inserimento di Storck perché lei è in forma ma deve entrare nei nostri meccanismi. Noi però partiamo per Firenze fiduciosi di poter prendere punti anche su un campo così ostico”. 

    Alice Pamio (CDA Talmassons FVG): “Sappiamo che stiamo spingendo molto, ogni giorno mettiamo il nostro 100% ma non è mai facile quando si fa fatica a capitalizzare, penso che in questo momento dobbiamo rimanere focalizzate perché la classifica è ancora corta e tutto è ancora aperto, quindi l’importante è continuare a lavorare forte ed essere pazienti!

    Nell’ultima partita abbiamo lottato punto a punto fino a un certo punto del match poi sul finale di set abbiamo capito che l’importante è limitare i break ed essere più ciniche quando le avversarie hanno dei cali. Firenze è un buon team, completo, con delle buone attaccanti, sarà importante essere aggressive da subito e cercare di portare a casa il più possibile. Dicembre ci darà la possibilità di risalire, ci saranno molti scontri diretti, quindi siamo pronte per questa fase, con fiducia sono sicura che riusciremo a fare bene”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Coppa Italia 2025, verso la Final Four di Bologna

    Del Monte® Coppa Italia 2025Verso la Final Four di Bologna: la situazione e i prossimi appuntamenti
    Con la conclusione del girone di andata ormai in arrivo, si avvicina uno degli appuntamenti di pallavolo più attesi in tutto il mondo: la Final Four Del Monte® Coppa Italia, dove 4 delle migliori squadre della SuperLega daranno vita ad una due giorni di grande spettacolo. Al termine dell’11° turno del girone di andata di SuperLega Credem Banca, in programma il prossimo weekend, saranno decisi gli abbinamenti nel tabellone; le otto qualificate alla competizione si sfideranno nei Quarti di Finale il 29 o il 30 dicembre: in palio un posto nella Final Four, il 25 e 26 gennaio, dove tutti gli occhi saranno puntati sull’Unipol Arena di Bologna, quando si giocherà per conquistare la 47a edizione del trofeo.
    LE DATE

    Termine del girone di andata: 8 dicembre 2024
    Quarti di Finale: 29 e 30 dicembre 2024
    Final Four: 25-26 gennaio 2025 (Unipol Arena, Bologna)

    LA FORMULAPartecipano alla Del Monte® Coppa Italia le prime 8 classificate del girone di andata della Regular Season. Già annunciata durante il Volley Mercato la sede della Final Four: l’Unipol Arena di Bologna. Le formazioni classificate dal 1° all’8° posto al termine del girone di andata (8 dicembre 2024) prenderanno parte ai Quarti di Finale incrociati (29 dicembre 2024, con almeno un posticipo il 30) in gara unica sui quattro campi delle squadre con migliore classifica. Le vincitrici degli scontri diretti accederanno alla Final Four di Bologna (25 e 26 gennaio 2025) che assegnerà la 47ª Del Monte® Coppa Italia.
    LA SITUAZIONESono 7 le formazioni già qualificate ai Quarti di Finale; tra queste, 3 sono già certe di essere teste di serie, e quindi di giocare il primo turno tra le mura amiche, mentre 2 club si giocano l’ultimo pass disponibile.
    Sir Susa Vim Perugia, detentrice del trofeo, e Itas Trentino, sono già certe rispettivamente del primo e del secondo posto.
    Anche la Cucine Lube Civitanova, grazie al successo contro i dolomitici, giocherà la gara dei Quarti in casa, e concluderà il girone di andata al terzo o al quarto posto.
    Gas Sales Bluenergy Piacenza è al momento in quarta posizione: per mantenere il fattore campo nel primo turno di Coppa, la formazione di Anastasi dovrà difendersi dagli attacchi di Rana Verona, con gli scaligeri (18 punti, 6 vittorie) che punteranno a scalzare gli emiliani (20 punti, 7 vittorie) dalle prime 4. Con una vittoria per 3-0 o 3-1 invece, i biancorossi salirebbero al terzo posto scavalcando Civitanova in virtù del maggior numero di vittorie.
    Gli altri club già qualificati sono Allianz Milano (che può chiudere tra il 5° e l’8° posto), Valsa Group Modena (tra il 6° e l’8°): le due si affronteranno domenica alle 19.00, e sarà proprio la loro sfida a chiudere il girone di andata.
    L’ultimo pass disponibile per la Del Monte® Coppa Italia se lo giocheranno invece Cisterna Volley (ottava) e Gioiella Prisma Taranto (decima). Ai pontini serve almeno un punto per la certezza matematica di concludere almeno ottavi, mentre con una vittoria possono ambire fino al settimo posto; gli ionici sognano la qualificazione alla Coppa Italia, ma necessitano di una vittoria “da 3” a Verona e che Cisterna non conquisti nemmeno un punto in casa contro Monza.
    Non farà parte delle “magnifiche otto” la Sonepar Padova: i patavini hanno già disputato l’ultimo turno contro l’Itas Trentino (sfida anticipata per il Mondiale per Club) e sono attualmente noni a -2 da Cisterna.

    L’ULTIMO TURNO
    11ª Giornata Andata – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Venerdì 6 dicembre 2024, ore 20.00Rana Verona – Gioiella Prisma Taranto
    Domenica 8 dicembre 2024, ore 15.30Sir Susa Vim Perugia – Gas Sales Bluenergy Piacenza
    Domenica 8 dicembre 2024, ore 18.00Cisterna Volley – Mint Vero Volley Monza
    Domenica 8 dicembre 2024, ore 19.00Valsa Group Modena – Allianz Milano
    Giocate Mercoledì 27 novembre 2024, ore 20.30Yuasa Battery Grottazzolina – Cucine Lube Civitanova 0-3Itas Trentino – Sonepar Padova 3-1

    CLASSIFICA SUPERLEGA CREDEM BANCA

    Sir Susa Vim Perugia 28 (10G 10V 0P)
    Itas Trentino 27 (11G 9V 2P)
    Cucine Lube Civitanova 23 (11G 7V 4P)
    Gas Sales Bluenergy Piacenza 20 (10G 7V 3P)
    Rana Verona 18 (10G 6V 4P)
    Allianz Milano 15 (10G 5V 5P)
    Valsa Group Modena 14 (10G 5V 5P)
    Cisterna Volley 12 (10G 4V 6P)
    Sonepar Padova 10 (11G 3V 8P)
    Gioiella Prisma Taranto 10 (10G 3V 7P)
    Mint Vero Volley Monza 7 (10G 3V 7P)
    Yuasa Battery Grottazzolina 2 (11G 0V 11P) LEGGI TUTTO

  • in

    La The Begin Volley An vuole ripartire subito

    Brutta sconfitta quella di sabato a Savigliano, una doccia fredda segnata anche dai tanti infortuni che hanno colpito la The Begin Volley che ha dovuto fare a meno del centrale Gasparroni, dell’opposto Kisiel e del palleggiatore Albanesi. Giacomo Giorgini, libero della formazione dorica,esterna tutto il suo rammarico:
    “È stata una partita molto deludente per noi. Sapevamo che avremmo dovuto affrontare una squadra che in casa gioca bene, ma non siamo mai riusciti a esprimere il nostro gioco migliore. Abbiamo commesso tanti errori e questo ci ha penalizzati non solo sotto l’aspetto tecnico ma soprattutto emotivo. Siamo tutti molto frustrati, ma dobbiamo utilizzare questa esperienza per migliorare. Ogni sconfitta deve essere per noi motivo di crescita e dobbiamo analizzare attentamente cosa non ha funzionato. È importante rimanere uniti come squadra e lavorare ancora di più in allenamento. La stagione è ancora molto lunga e ci saranno altre opportunità per dimostrare il nostro valore. Dobbiamo rimanere concentrati e motivati, perché sappiamo di avere il potenziale per fare meglio. Adesso è il momento di rimboccarci le maniche e di tornare a far bene già da sabato”
    La The Begin disputerà l’ottava di regular season al Palas Allende di Fano causa indisponibilità del PalaPrometeo, sabato 7 dicembre alle 20.30 LEGGI TUTTO

  • in

    Davyskiba: “Contenti per la qualificazione alla Coppa Italia”

    Questa mattina al PalaPanini è stato presentato il rinnovo della partnership con W.Training, presente l’Amministratore Delegato dell’azienda Leo Barozzini insieme allo schiacciatore della Valsa Group Vlad Davyskiba che ha parlato della gara casalinga in programma per domenica alle 19 contro Milano.
    “Siamo contenti di esserci qualificati alla Coppa Italia – spiega Davyskiba – era uno dei nostri obiettivi. Adesso lavoriamo per salire il più possibile in classifica, la gara con Milano è uno spareggio per il sesto posto e domenica daremo il massimo per provare a scavalcarli in graduatoria. Io mi sento bene, ho recuperato dai problemi che ho avuto, adesso devo dimostrarlo sul campo. Il coach sta alternando gli schiacciatori, noi dobbiamo essere sempre pronti a entrare in campo perché quando uno di noi ha una giornata storta gli altri devono aiutare la squadra. La partita con Milano sarà tosta, loro giocano bene e sarà un match che girerà molto intorno a battuta e ricezione. Al momento siamo settimi in classifica, penso che la nostra squadra valga di più e abbia il potenziale per salire e giocarsela anche con le squadre che ora ci stanno davanti”.
    “La partnership con Modena Volley è nata l’anno scorso e in questa stagione abbiamo deciso di consolidarla – queste le parole di Barozzini – perché la riteniamo un’ottima collaborazione. Essere coinvolti in una realtà che è così ispirata ai valori di collaborazione, eccellenza e solidarietà è importante per noi. Quando siamo entrati al PalaPanini ci siamo trovati accolti in una bella comunità e questo è un perfetto antidoto all’individualismo e alla solitudine che permeano la società odierna, la nostra intenzione è quindi quella di rimanere legati a Modena Volley a lungo. La nostra è un’azienda che si occupa di formazione, finanza agevolata e formazione digitale, offriamo i nostri servizi alle aziende del territorio, ma anche del resto d’Italia. È un momento molto prezioso per il nostro settore, con tante innovazioni tecnologiche e cambiamenti sociali così repentini l’unico modo per le persone di rimanere al passo nel mercato del lavoro è formarsi in modo costante. Noi offriamo i nostri servizi alle aziende affinché possano offrire ai propri dipendenti una formazione continua di qualità”. LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge Cup, domani (ore 19) Lube di scena in Serbia. Parla Balaso

    Parentesi europea prima dell’avventura al Mondiale per Club in Brasile. La Cucine Lube Civitanova ha lasciato l’Eurosuole Forum in nottata per poi imbarcarsi alla volta della Serbia dove l’attende il match di andata degli Ottavi di finale della Challenge Cup. Domani, mercoledì 4 dicembre (ore 19), i biancorossi scenderanno in campo a Topola per fronteggiare i padroni di casa del Karadjordje nel tentativo di gettare subito le basi per il passaggio al turno successivo del trofeo continentale, proprio come era accaduto in occasione della trasferta in Repubblica Ceca agli Ottavi contro il Karlovarsko. Il match di ritorno è previsto subito dopo la campagna iridata a Uberlandia. La Lube ospiterà Topola giovedì 19 dicembre (ore 20.30) all’Eurosuole Forum.
    In SuperLega Credem Banca Civitanova è terza con 23 punti dopo il primo successo esterno firmato in tre set nel derby con Grottazzolina e dopo la vittoria casalinga per 3-1 contro Trento. Avendo anticipato la sfida dell’ultima giornata di andata per via dell’imminente partenza verso il Brasili, dove si terrà il Mondiale per Club, la formazione cuciniera ha affrontato il giro di boa in anticipo di una settimana come Trento. Solo una vittoria da 3 punti di Piacenza a Perugia nel big match domenicale farebbe perdere una posizione alla Lube.
    Info sul Topola
    La formazione del Karadjordje Topola occupa la settima posizione nel campionato serbo dopo 9 giornate con 14 punti all’attivo (-10 dalla vetta), frutto di 5 vittorie e 4 sconfitte (17 set vinti e 15 persi). Il cammino degli uomini di Neven Majstorovic è caratterizzato da alti e bassi, andamento rispecchiato anche nei Sedicesimi di Challenge Cup. Gli unici stranieri del gruppo sono il palleggiatore bosniaco Luka Sormaz e l’opposto statunitense Jacob Steele, atleta di 205 cm che vanta trascorsi nel campionato dei college a stelle e strisce. Il beniamino di casa è il serbo Alija Bekric, schiacciatore classe 2001, che, nonostante i suoi 187 cm, si distingue per un’elevazione notevole e un bagaglio tecnico tale da poter mettere in apprensione rivali più accreditati.
    Il cammino delle due squadre
    Entrambe le squadre sono entrate in ballo nei Sedicesimi. La Lube ha eliminato i cechi del Karlovarsko con un doppio 3-0, mentre il Topola ha rischiato seriamente l’eliminazione dopo aver perso con il massimo scarto la gara di andata in Estonia contro il Tartu Bigbank. Nel match di ritorno, giocato tra le mura amiche, il Club serbo ha ribaltato la situazione affermandosi 3-1 (con primo set vinto 26-24 e ultimo parziale aggiudicato con il punteggio di 25-23), per poi spuntarla al Golden Set (17-15).
    Roster completo del Topola
    Novak RADOJCIN (P), Nemanja RADOVIC (C), Mateja TANIC (L), Milos VEMIC (S), Kosta MATIC (C), Luka SORMAZ (P), Aleksandar DURIC (C), Jacob STEELE (O), Veljko FILIPOVIC (S), Andrej HUZEJROVIC (P), Enes DUSTINAC (C), Luka DORDEVIC (O), Milijan MILOVIC (L), Nikola VUJOVIC (S), Luka MACESIC (O), Sasa RADOVANOVIC (S), Aleksandar BOSNJAK (C), Alija BEKRIC (S).
    HEAD COACH: Neven MAJSTOROVIC
    Le parole di Fabio Balaso (libero Cucine Lube Civitanova):
    “Mantenere la concentrazione in Serbia è un obbligo, indipendentemente dalle energie investite domenica scorsa contro Trento e da ciò che ci attende al Mondiale in Brasile. Non sarà una partita semplice a Topola, di sicuro non dovremo prenderla con leggerezza. Vogliamo firmare una bella prestazione che ci dia carica ulteriore in vista della kermesse iridata di Uberlandia e che serva a ipotecare la qualificazione ai Quarti di Challenge Cup. Scendere in campo per centrare il bottino pieno non significa sottovalutare i rivali, ogni gara ha le sue insidie, lo sappiamo bene. Qui alla Lube ho vinto tanto e voglio continuare a farlo. Sarebbe bello affermarsi al Mondiale con questo nuovo gruppo, ma ora pensiamo alla sfida europea. Quest’anno la Lube si diverte in campo e abbiamo tutti tanta fame di vittorie. Credo sia sotto gli occhi di tutti!”.
    Arbitri: Miklos HORVATH (HUN) e Jana NIKLOVA (SVK).
    In caso di passaggio del turno
    La Lube troverebbe nei Quarti la vincente tra la formazione olandese del Nova Tech Lycurgus Groningen e il Club rumeno della Dinamo Bucuresti.
    Come seguire la gara della Cucine Lube Civitanova
    La messa in onda della gara, al momento, è prevista solo su Arena Sport 8, canale serbo non visibile in Italia e riservato agli abbonati.
    Aggiornamenti sui profili ufficiali Lube Volley. LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Cup, mercoledì in Portogallo l’andata degli ottavi col Benfica

    Lisbona (Portogallo), 3 dicembre 2024
    2025 CEV Cup di nuovo in primo piano nel calendario della Trentino Itas: mercoledì 4 dicembre a Lisbona la formazione Campione d’Europa disputerà il match d’andata degli ottavi di finale, affrontando i padroni di casa dello Sport Lisboa e Benfica. Fischio d’inizio programmato per le ore 20 italiane: diretta su Radio Dolomiti.QUI TRENTINO ITAS Chiuso al secondo posto il girone d’andata della regular season di SuperLega Credem Banca 2024/25, Sbertoli e compagni si rituffano nelle competizioni internazionali ed in particolar modo in CEV Cup, manifestazione europea che sin qui li ha visti protagonisti solo in un turno precedente (i sedicesimi di finali), caratterizzato da due vittorie sui rumeni del Galati.Nel secondo doppio impegno dell’avventura continentale la Trentino Itas sfiderà una fra le formazioni più attrezzate della penisola iberica; il match in casa del Benfica aprirà oltretutto un periodo particolarmente intenso per la formazione di Fabio Soli, che da mercoledì 4 sino a domenica 22 dicembre, scenderà in campo lontano da Trento almeno sei volte tenendo conto anche dei tre sicuri impegni in Brasile per il Mondiale per Club (potrebbero essere cinque in caso di qualificazione alla Final Four), della gara di ritorno a Cagliari contro la stessa compagine portoghese e della sfida di campionato di Taranto.“Con gli ottavi di finale questa competizione entra definitivamente nel vivo e lo dimostra il fatto che affronteremo una squadra come il Benfica che gioca una buona pallavolo ed è sicuramente più forte di quella che abbiamo sfidato nel turno precedente – ha spiegato l’allenatore presentando l’appuntamento lusitano – . Il livello del torneo si alza e noi vogliamo farci trovare pronti ed ottenere un risultato positivo anche in vista della gara di ritorno che ci vedrà appena rientrati dal Brasile. Troveremo un avversario tenace, esperto e che giocherà a braccio sciolto; avremo la necessità di controbattere con le nostre qualità tecniche e temperamentali, offrendo una prestazione attenta e continua. Questo confronto con i portoghesi è una bella opportunità e sarà utile sia per la coppa sia per farci avvicinare nel modo giusto alle gare che giocheremo in Brasile a partire dalla prossima settimana”.La Trentino Itas si presenterà al match d’andata degli ottavi di finale priva del solo Kozamernik e completerà la preparazione fra gli allenamenti di questa sera e di mercoledì mattina alla Sports Hall Benfica Lisboa.PRIMA TRASFERTA DI SEMPRE IN PORTOGALLO Quella in corso è la prima trasferta di sempre in Portogallo di Trentino Volley, che così grazie alla 2025 CEV Cup ha messo piede nella diciannovesima nazione europea differente in diciotto stagioni di attività internazionale. Per la Società gialloblù il viaggio più ad occidente nelle competizioni europee sino alla scorsa settimana era stato quello che l’aveva portata a Teruel (Spagna) il 18 gennaio 2012 (successo per 3-0 nella fase a gironi di Champions League). In totale il Club di via del Brennero ha affrontato già novantatré trasferte europee (di cui venti solo in CEV Cup), cogliendo in ben sessantanove casi la vittoria. La gara a Lisbona sarà la 223^ internazionale della storia gialloblù (bilancio: 179 vittorie, 43 sconfitte).  Mercoledì Trentino Volley giocherà nella nona capitale differente di una nazione europea nella sua storia; le altre già visitate: Ankara, Atene, Belgrado, Berlino, Lubiana, Mosca, Praga e Vienna.GLI AVVERSARI Il doppio 3-0 con cui ha regolato gli sloveni del Kamnik nei sedicesimi di finale della competizione ha consentito allo Sport Lisboa e Benfica di potersi confrontare con la formazione Campione d’Europa in carica proprio alla vigilia della sua partecipazione al Mondiale per Club. Per questo motivo l’incontro di mercoledì è particolarmente sentito ed atteso nella capitale lusitana e dai suoi tifosi, gli stessi che seguono anche le vicende della gloriosa squadra di calcio, visto che il Benfica è di fatto una delle polisportive più importanti del Paese. Da cinque anni è leader incontrastata della Primeira Divisão, il campionato nazionale portoghese, che complessivamente ha vinto dodici volte; per questo motivo a settembre ha sostenuto il primo turno preliminare per disputare per la settima volta la Champions League (giocata anche nella passata stagione, dove si è fermata alla fase a gironi sfidando anche Piacenza), dove però è stata eliminata dal Las Palmas al golden set. Il miglior risultato europeo della sua storia è rappresentato dal secondo posto in 2015 CEV Cup, ottenuto perdendo la Finale contro Novi Sad.La rosa a disposizione dell’allenatore Marcel Matz conta su qualche nome già noto agli appassionati di pallavolo italiana, come quello dell’opposto brasiliano Banderò (in passato in Italia con la maglia di Vibo Valentia, Corigliano e Civita Castellana) e del centrale austriaco Wohlfahrtstätter (ex Vienna), che gioca in diagonale al canadese Eshenko. Il regista è il portoghese Da Silvia Violas (unico giocatore lusitano del sestetto assieme al libero Casas), mentre in posto 4 trovano ci sono il cubano Nivaldo Nadhir ed il brasiliano Ryuma Oto Aleixo. Nel massimo campionato portoghese attualmente è al secondo posto in classifica, in ritardo di due punti dalla capolista Sporting (nove vittorie in dieci partite); nello scorso weekend ha ottenuto il successo al tie break sul campo del Vitòria Sc. La rosa dello Sport Lisboa e Benfica: 2. Bernardo Silva (l), 3. Peter Wohlfarstaetter (c), 5. Francisco Leitao (p), 7. Ivo Casas (l), 9. Diaz Gomez Nivaldo Nadhir (s), 10. Pablo Natan Ventura Machado (s), 11. Pearson Eshenko (c), 12. Mathesu Alejandro Hoffman Da Cunda (c), 13. Felipe Airton Banderò (o), 15. Eduardo Brito (c), 16. Tomas Teixeira (s), 17. Tiago Da Silva Violas (p), 18. André Ryuma Oto Aleixo (s), 20. Diogo Fernades (c), 21. Michal Godlewski (o). Allenatore Marcel Matz.LA FORMULA DELLA COMPETIZIONE La 2025 CEV Cup prevede lo svolgimento di sette doppi turni (andata e ritorno) di gare (Trentaduesimi, Sedicesimi – già disputati, Ottavi, Playoff, Quarti di finale, Semifinali e Finale) ad eliminazione diretta: supera il turno la squadra che nell’arco delle due partite ottiene il maggior numero di punti, assegnati come in campionato: 3 per la vittoria per 3-0 o 3-1, 2 per il successo al tie break, 1 per la sconfitta al tie break (golden set a 15 in caso di parità di punti – stesso sistema dei Playoffs 12 di CEV Champions League). Chi passa il turno affronterà nei Playoff la vincente del confronto fra Corona Brasov (Romania) e Selver x Taltech Tallin (Estonia): la gara d’andata fra le due formazioni si gioca mercoledì sera alle 18.I PRECEDENTI Quello di mercoledì sarà il primo incontro assoluto della storia dei due Club. Trentino Volley nei suoi venticinque anni di storia non aveva mai affrontato prima una squadra portoghese.GLI ARBITRI Il match sarà diretto Gloria Souto Jimenez, primo arbitro spagnolo proveniente da Maiorca, e dal finlandese Marko Oravainen (di Lapinlahti). Nessuno dei due vanta precedenti rispetto a Trentino Volley.RADIO ED INTERNET Il match verrà raccontato con continui collegamenti in diretta col Portogallo da Radio Dolomiti, media partner di Trentino Volley, a partire dalle ore 20.05 circa. Sul sito www.radiodolomiti.com è possibile consultare tutte le frequenze del network regionale e, allo stesso tempo, ascoltare in streaming la cronaca della partita, accedendo alla sezione “on air”.Per seguire l’evolversi punto a punto della gara sarà possibile consultare il sito ufficiale della CEV all’indirizzo www.cev.eu/match-centres/2025-european-cups/cev-volleyball-cup-2025-men/ccm-59-sport-lisboa-e-benfica-v-trentino-itas-1, che fornirà il live score, o quello di Trentino Volley www.trentinovolley.it che offrirà anche la cronaca set per set pochi minuti dopo la conclusione di ogni singolo parziale. Gli aggiornamenti e saranno sempre attivi anche sui Social Network gialloblù, in particolar modo su www.trentinovolley.it/instagram e www.trentinovolley.it/twitter.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO