More stories

  • in

    Consegnata la Stella D’Argento CONI al Merito Sportivo al Presidente

    A inizio anno è stato comunicato ufficialmente da parte del CONI Nazionale a mezzo lettera firmata dal Presidente Giovanni Malagò in persona il conferimento al Presidente Ambrogio Molteni della Stella d’Argento al Merito Sportivo. E questo riconoscimento è stato consegnato ieri sera, nella splendida cornice dello Yacht Club di Como, e alla presenza di numerosi ospiti ed autorità, tra le quali Niki D’Angelo, Delegato Provinciale del Comitato Olimpico Nazionale. Alla premiazione erano presenti anche il VicePresidente Matteo Molteni, e due atleti della prima squadra, il palleggiatore Francesco Cottarelli e lo schiacciatore Nicola Tiozzo.
    Questa importante onorificenza viene assegnata ad atleti, tecnici, dirigenti e società che si sono particolarmente distinti nel dare lustro allo sport italiano. Si tratta quindi di un importantissimo riconoscimento al lavoro che Presidente, Dirigenti, Tecnici e tutti i componenti dello Staff portano avanti da oltre 40 anni per trasmettere i valori dello sport, e della pallavolo in particolare, in un territorio, quello del canturino e del comasco, sì dalla lunga tradizione sportiva, ma in altre discipline.
    “Nel 2016, otto anni fa, ho ricevuto la Stella di Bronzo al Merito Sportivo – ha detto il Presidente Ambrogio Molteni durante la cerimonia –. Sono passati otto anni, e ora ricevo la Stella d’Argento. All’inizio facevamo molti sport come Libertas, anche se ora abbiamo Campi Reali come Main Sponsor per la nostra prima squadra. Abbiamo iniziato nel 1982, e tante cose sono successe in questo mondo e in questi 42 anni. Quest’anno è il tredicesimo campionato che disputiamo in Serie A2, che è la seconda categoria nazionale dopo la SuperLega, quindi siamo nell’élite della pallavolo italiana, e lo siamo con un bilancio che è tra i più bassi, perché tra di noi ci sono persone che lo fanno come volontari, per passione e che lavorano. Non ci sono stranieri nella nostra squadra, i ragazzi sono tutti italiani, e sono professionisti al 100%. Purtroppo da cinque anni siamo fuori dalla nostra sede naturale, che è il Parini di Cantù, a causa dei lavori di ristrutturazione, e speriamo che l’anno prossimo potremo tornarci. Attualmente giochiamo al PalaFrancescucci grazie al Comune di Casnate con Bernate e al Comune di Como, che l’ha in gestione, e invitiamo tutti a venire a vederci: la prossima gara sarà sabato 21 dicembre contro Brescia, che è una delle squadre top. Abbiamo fatto tanti sacrifici, sono successe tante cose, abbiamo creato tante memorie, ma reggere oggi una Serie A con i soldi che abbiamo è molto difficile. Lo facciamo solo con la passione, e vorrei ringraziare anche mia moglie Laura, che ha condiviso con me tutte queste cose. Ho vissuto tutte le partite dalla panchina, e non ho mai preso un cartellino giallo. Così come nessun mio giocatore, con me in panchina, ha mai preso un cartellino rosso. Perché sanno che il comportamento è fondamentale, e parte dal vertice. Se il vertice dà l’esempio, sotto seguono; se il vertice non dà l’esempio, sotto non seguono”. LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz porta Zawiercie al tie-break prima di arrendersi

    L’anno scorso in Coppa Cev ne erano uscite due sfide impari. L’Aluron CMC Warta Zawiercie si era imposta sempre per 3-0 contro Allianz Milano. Attualmente, nonostante l’ingresso nello squadrone polacco di un altro campione come Aaron Russell, una cosa è certa, le distanze contro una delle formazioni più forti del mondo e i lombardi sono diminuite notevolmente. In oltre due ore di gioco di spettacolo assoluto, il team del presidente Lucio Fusaro ha portato gli avversari al tie-break prima di issare bandiera bianca con più di un rimpianto in particolare per quel terzo set vissuto in equilibrio e in vantaggio. I numeri tra le due squadre non sono molto distanti: 8 muri punto per entrambi, 49% in attacco, 10 muri Milano contro 5 di Zawiercie e il 38% di ricezione positiva dei meneghini contro il 40% dei cavalieri giurassici polacchi.

    La partita.Winiarski mischia le carte. Ha tutta la rosa a disposizione, ma qualcuno non è al top. Parte con l’opposto americano Ensing al posto di Butryn in diagonale a Tavares, laterali Russell e Kwolek, al centro Gladyr e Bieniek, il primo è stato in forse fino all’ultimo a causa di un lutto subito in Ucraina, Perry è il libero. Risponde Piazza con la diagonale Porro-Reggers, Kaziyski e Louati schiacciatori ricevitori, Schnitzer e Caneschi al centro e Staforini scelto quale libero, anche per le imperfette condizioni di Catania. Sarà tra i migliori in campo.
    Reggers, top scorer alla fine della partita con 33 palloni messi a terra chiude il primo scambio lungo e l’e-Work Arena si scalda subito. L’errore di Ensing porta Allianz Milano sul 5-2. Il servizio di Tavares si fa sentire, Zawiercie torna sotto 8-7. Louati e Reggers riportano Allianz a +3 dopo una grande difesa di Porro 11-8. Fiammata polacca e 11-11 con l’ace di Bieniek: che partita. Russell manda out, poi viene murato, riecco la squadra di coach Piazza avanti 14-12. Un muro di Porro su Ensing scava un altro punto e costringe Winiarski al time out (18-15). Reggers è davvero on fire (7 punti nel primo parziale), suo il 22-17 con secondo time out polacco. Ancora l’opposto belga di Milano a prendersi il primo setpoint 24-17, chiude un ace di Louati 25-17.

    Mette Butryn, Winiarski nel secondo parziale e la musica cambia immediatamente. Sul muro di Reggers dell’1-1 richiesta di Challenge, Zawiercie, ma il punto resta ad Allianz. Proprio con il muro, a segno questa volta di Schnitzer (5° punto contro 1 dell’Aluron), Allianz Milano costruisce il suo break. L’ace di Gladyr e Tavares riportano avanti Zawiercie fino al 4-8. Kwolek chiude uno scambio lungo e Piazza deve fermare il gioco sul 4-9. Spinge forte tanti palloni sui laterali il palleggiatore portoghese, Allianz fatica a ricucire. Louati firma però l’8-10. Due azioni e l’Aluron scappa ancora via 8-13. Sul 9-15 dentro Otsuka per Kaziyski. Più Zawiercie di Milano in questo parziale, doppio cambio Allianz sul 13-18 dentro per due rotazioni Zonta e Barotto per Porro e Reggers. Raro errore di Butryn dai nove metri: 17-22, ma Russell fa il 23. Chiude l’Aluron 20-25 in 25 minuti.

    Milano mette Gardini in diagonale con Louati nel terzo parziale, Tavares gioca a memoria con Bieniek per il 5-7, ma il muro di Caneschi e Gardini ferma Butryn ed è 8-8. L’opposto polacco manda out senza muro uno scambio infinito 10-9 Allianz. L’ace di Caneschi dritto per dritto vale il 13-11, con Winiarski che ferma il gioco. Ancora il centralone di Milano a sparigliare le carte in battuta, Louati non perdona 14-11. L’Aluron impatta in un amen (14-14) e time out Piazza. Dai nove metri è una super-Allianz, ace Louati e 18-16, ma il set resta apertissimo, il pareggio ha la firma di Gladyr. Doppio cambio Allianz sul 21-20 per una rotazione, si gioca punto a punto. Primo setpoint polacco sul 23-24 e time out Piazza. Kwolek manda out, il Challenge conferma il no touch, si va ai vantaggi. Anche il primo tempo di Schnitzer non trova le mani del muro 25-27 e cambio di campo.
    Si riparte con il punto numero 16 di Reggers, poi Porro attacca nei quattro metri il 2-1. Il duello a distanza tra gli opposti Butryn e Reggers esalta il pubblico di Busto. L’ace di Louati vale l’8-6. Russell non valica il muro a tre meneghino: 10-6 e time out Winiarski. In un recupero Tavares urta il secondo arbitro Markely, si decide di rigiocare il punto tra le decise proteste milanesi che costano un giallo a coach Piazza. Il palleggiatore portoghese deve lasciare il campo, entra Nowosielski. Doppio ace di Reggers, tanta Milano in questo inizio di quarto parziale 13-7 e time out Aluron che prepara la rimonta. Risponde Butryn con due servizi potentissimi e time out Piazza sul 13-10. Break Allianz Milano 15-10 prima del cambio palla dell’oppostone polacco. Russell trova l’ace del 15-13 set riaperto, per fortuna che ci sono Reggers e Caneschi, suo l’ace del 17-13. Giallo a Kwolek per proteste, vorrebbe un tocco a muro, la il Challenge è in blackout per la net cam. Reggers per il 20-16, sul punto successivo entra Laba per Butryn a rinforzare la ricezione, Loati risponde con un ace. Entra pure Markiewicz, azione concitata Allianz vorrebbe il quarto tocco, ma la coppia arbitrale non fischia. Monster block Reggers su Russell 24-18 Milano. Chiude un attacco out di Butryn 25-19, si va al tie-break.

    Porro si presenta con un ace nel set più breve, che vede il rientro di Tavares nelle fila dell’Aluron. Reggers mette il suo punto numero 30, ma l’equilibrio è quasi totale 4-4. Butryn scava un break, ma Milano resta attaccata, Gardini mette un ace aiutato dalla rete 6-6. Caneschi sugli scudi, ma per il cambio campo sono i polacchi avanti 7-8. L’Aluron tiene il vantaggio, va al servizio Kwolek sul 9-11. Time out Zawiercie sull’11-12. Il servizio di Barotto finisce in rete, l’Aluron festeggia 12-15.
    ALLIANZ MILANO – ALURON CMC WARTA ZAWIERCIE 2-3
    (25-17, 20-25, 24-26, 25-19, 12-15)
    ALLIANZ MILANO: Barotto 1, Caneschi 7, Catania (L), Gardini 7, Kaziyski, Larizza, Louati 13, Otsuka 1, Porro 3, Reggers 33, Schnitzer 3, Staforini (L), Zonta. Non entrati Piano. All. Roberto Piazza. Ass. Nicola Daldello.
    ALURON CMC WARTA ZAWIERCIE (POL): Kwolek 13, Russel 19, Perry (L), Zniszczol, Nowosielski, Markiewicz 2, Gladyr 6, Tavares Rodrigues 1, Bieniek 10, Butryn 11, Ensing 2, Laba 1. Non entrati Gregogorowicz, Rajsner. All. Michal Winiarski. Ass. Pawel Rusek.
    Arbitri: David Fernandez Fuentes (Spagna), Blaz Markelj (Slovenia).MVP: Aaron RussellSpettatori: 1.191
    NOTE – durata set: 24′, 26′, 29′, 33′, 16′; tot: 128′. Allianz Milano: Battute sbagliate 26, Vincenti 10. Aluron CMC Warta Zawiercie (POL): Battute sbagliate 24, Vincenti 5.

    Coach Roberto Piazza al termine del match
    “Finiamo un po’ con l’amaro in bocca perché abbiamo commesso tante imprecisioni alla fine del terzo set e poi anche nel tie-break. Sono momenti in cui devi essere lucido, sapere qual è la palla da tirare e quella invece da giocare. Dall’altra parte sono felice perché abbiamo giocato contro una grande squadra alla pari. E’ la seconda partita in pochi giorni, dopo quella contro Perugia che per tre set siamo allo stesso livello di grandissime formazioni. Oggi siamo stati allo stesso livello dell’avversario per cinque set. Quindi vuol dire che piano piano stiamo alzando il livello del nostro gioco. E questa è la consapevolezza che ci deve fare crescere ancora”.

    Edoardo Caneschi dopo la partita

    “Spiace perché per qualche piccolezza nel terzo set che conducevamo in vantaggio, potevamo chiudere in maniera diversa. Nel time break loro hanno avuto una marcia in più, secondo me, soprattutto in battuta. Abbiamo anche sprecato un paio di palloni importanti. Così alla fine è andata com’è andata. Questo è comunque un punto d’oro, contro la favorita del girone. Si vede che noi stiamo crescendo e possiamo guardare al futuro con più convinzione. Questa è stata una tappa di un percorso e sono contento di come stiamo giocando”. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League maschile: Milano cade in casa battuta al tie-break da Zawiercie

    Primo stop in Champions per l’Allianz Milano. Nello scontro al vertice della Pool C maschile la squadra allenata da Roberto Piazza è stata sconfitta al tie-break (12-15) dai polacchi dell’Aluron Cms Varta Zawiercie.

    L’anno scorso in Coppa Cev ne erano uscite due sfide impari. L’Aluron CMC Warta Zawiercie si era imposta sempre per 3-0 contro Allianz Milano. Attualmente, nonostante l’ingresso nello squadrone polacco di un altro campione come Aaron Russell, una cosa è certa, le distanze contro una delle formazioni più forti del mondo e i lombardi sono diminuite notevolmente. In oltre due ore di gioco di spettacolo assoluto, il team del presidente Lucio Fusaro ha portato gli avversari al tie-break prima di issare bandiera bianca con più di un rimpianto in particolare per quel terzo set vissuto in equilibrio e in vantaggio. I numeri tra le due squadre non sono molto distanti: 8 muri punto per entrambi, 49% in attacco, 10 muri Milano contro 5 di Zawiercie e il 38% di ricezione positiva dei meneghini contro il 40% dei cavalieri giurassici polacchi.

    Starting players – Winiarski mischia le carte. Ha tutta la rosa a disposizione, ma qualcuno non è al top. Parte con l’opposto americano Ensing al posto di Butryn in diagonale a Tavares, laterali Russell e Kwolek, al centro Gladyr e Bieniek, il primo è stato in forse fino all’ultimo a causa di un lutto subito in Ucraina, Perry è il libero. Risponde Piazza con la diagonale Porro-Reggers, Kaziyski e Louati schiacciatori ricevitori, Schnitzer e Caneschi al centro e Staforini scelto quale libero, anche per le imperfette condizioni di Catania. Sarà tra i migliori in campo.

    1° set – Reggers, top scorer alla fine della partita con 33 palloni messi a terra chiude il primo scambio lungo e l’e-Work Arena si scalda subito. L’errore di Ensing porta Allianz Milano sul 5-2. Il servizio di Tavares si fa sentire, Zawiercie torna sotto 8-7. Louati e Reggers riportano Allianz a +3 dopo una grande difesa di Porro 11-8. Fiammata polacca e 11-11 con l’ace di Bieniek: che partita. Russell manda out, poi viene murato, riecco la squadra di coach Piazza avanti 14-12. Un muro di Porro su Ensing scava un altro punto e costringe Winiarski al time out (18-15). Reggers è davvero on fire (7 punti nel primo parziale), suo il 22-17 con secondo time out polacco. Ancora l’opposto belga di Milano a prendersi il primo setpoint 24-17, chiude un ace di Louati 25-17.

    2° set – Mette Butryn, Winiarski nel secondo parziale e la musica cambia immediatamente. Sul muro di Reggers dell’1-1 richiesta di Challenge, Zawiercie, ma il punto resta ad Allianz. Proprio con il muro, a segno questa volta di Schnitzer (5° punto contro 1 dell’Aluron), Allianz Milano costruisce il suo break. L’ace di Gladyr e Tavares riportano avanti Zawiercie fino al 4-8. Kwolek chiude uno scambio lungo e Piazza deve fermare il gioco sul 4-9. Spinge forte tanti palloni sui laterali il palleggiatore portoghese, Allianz fatica a ricucire. Louati firma però l’8-10. Due azioni e l’Aluron scappa ancora via 8-13. Sul 9-15 dentro Otsuka per Kaziyski. Più Zawiercie di Milano in questo parziale, doppio cambio Allianz sul 13-18 dentro per due rotazioni Zonta e Barotto per Porro e Reggers. Raro errore di Butryn dai nove metri: 17-22, ma Russell fa il 23. Chiude l’Aluron 20-25 in 25 minuti.

    3° set – Milano mette Gardini in diagonale con Louati nel terzo parziale, Tavares gioca a memoria con Bieniek per il 5-7, ma il muro di Caneschi e Gardini ferma Butryn ed è 8-8. L’opposto polacco manda out senza muro uno scambio infinito 10-9 Allianz. L’ace di Caneschi dritto per dritto vale il 13-11, con Winiarski che ferma il gioco. Ancora il centralone di Milano a sparigliare le carte in battuta, Louati non perdona 14-11. L’Aluron impatta in un amen (14-14) e time out Piazza. Dai nove metri è una super-Allianz, ace Louati e 18-16, ma il set resta apertissimo, il pareggio ha la firma di Gladyr. Doppio cambio Allianz sul 21-20 per una rotazione, si gioca punto a punto. Primo setpoint polacco sul 23-24 e time out Piazza. Kwolek manda out, il Challenge conferma il no touch, si va ai vantaggi. Anche il primo tempo di Schnitzer non trova le mani del muro 25-27 e cambio di campo.

    4° set – Si riparte con il punto numero 16 di Reggers, poi Porro attacca nei quattro metri il 2-1. Il duello a distanza tra gli opposti Butryn e Reggers esalta il pubblico di Busto. L’ace di Louati vale l’8-6. Russell non valica il muro a tre meneghino: 10-6 e time out Winiarski. In un recupero Tavares urta il secondo arbitro Markely, si decide di rigiocare il punto tra le decise proteste milanesi che costano un giallo a coach Piazza. Il palleggiatore portoghese deve lasciare il campo, entra Nowosielski. Doppio ace di Reggers, tanta Milano in questo inizio di quarto parziale 13-7 e time out Aluron che prepara la rimonta. Risponde Butryn con due servizi potentissimi e time out Piazza sul 13-10. Break Allianz Milano 15-10 prima del cambio palla dell’oppostone polacco. Russell trova l’ace del 15-13 set riaperto, per fortuna che ci sono Reggers e Caneschi, suo l’ace del 17-13. Giallo a Kwolek per proteste, vorrebbe un tocco a muro, la il Challenge è in blackout per la net cam. Reggers per il 20-16, sul punto successivo entra Laba per Butryn a rinforzare la ricezione, Loati risponde con un ace. Entra pure Markiewicz, azione concitata Allianz vorrebbe il quarto tocco, ma la coppia arbitrale non fischia. Monster block Reggers su Russell 24-18 Milano. Chiude un attacco out di Butryn 25-19, si va al tie-break.

    5° set – Porro si presenta con un ace nel set più breve, che vede il rientro di Tavares nelle fila dell’Aluron. Reggers mette il suo punto numero 30, ma l’equilibrio è quasi totale 4-4. Butryn scava un break, ma Milano resta attaccata, Gardini mette un ace aiutato dalla rete 6-6. Caneschi sugli scudi, ma per il cambio campo sono i polacchi avanti 7-8. L’Aluron tiene il vantaggio, va al servizio Kwolek sul 9-11. Time out Zawiercie sull’11-12. Il servizio di Barotto finisce in rete, l’Aluron festeggia 12-15.

    Allianz Milano 2Aluron Cms Varta Zawiercie (POL) 3(25-17, 20-25, 24-26, 25-19, 12-15)Allianz Milano: Barotto 1, Caneschi 7, Catania (L), Gardini 7, Kaziyski, Larizza, Louati 13, Otsuka 1, Porro 3, Reggers 33, Schnitzer 3, Staforini (L), Zonta. Non entrati Piano. All. Piazza Roberto. Aluron Cms Varta Zawiercie (POL): Kwolek 13, Russel 19, Perry (L), Zniszczol, Nowosielski, Markiewicz 2, Gladyr 6, Tavares Rodrigues 1, Bieniek 10, Butryn 11, Ensing 2, Laba 1. Non entrati Gregogorowicz, Rajsner. All. Winiarski. Arbitri: Fernandez Fuentes, Markelj. Note – durata set: 24′, 26′, 29′, 33′, 16′; tot: 128′. Allianz Milano: Battute sbagliate 26, Vincenti 10. Aluron CMC Warta Zawiercie (POL): Battute sbagliate 24, Vincenti 5.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    3ª Giornata Andata (04/12/2024) – Main Phase Champions League – Pool C, Stagione 2024 – TABELLINO

    3ª Giornata Andata (04/12/2024) – Main Phase Champions League – Pool C, Stagione 2024
    ALLIANZ MILANO – ALURON CMC WARTA ZAWIERCIE (POL) 2-3 (25-17, 20-25, 24-26, 25-19, 12-15) – ALLIANZ MILANO: Barotto 1, Caneschi 7, Catania (L), Gardini 7, Kaziyski, Larizza, Louati 13, Otsuka 1, Porro 3, Reggers 33, Schnitzer 3, Staforini (L), Zonta. Non entrati Piano. All. Piazza Roberto. ALURON CMC WARTA ZAWIERCIE (POL): Kwolek 13, Russel 19, Perry (L), Zniszczol, Nowosielski, Markiewicz 2, Gladyr 6, Tavares Rodrigues 1, Bieniek 10, Butryn 11, Ensing 2, Laba 1. Non entrati Gregogorowicz, Rajsner. All. Winiarski. ARBITRI: Fernandez Fuentes, Markelj. NOTE – durata set: 24′, 26′, 29′, 33′, 16′; tot: 128′. Allianz Milano: Battute sbagliate 26, Vincenti 10. Aluron CMC Warta Zawiercie (POL): Battute sbagliate 24, Vincenti 5. LEGGI TUTTO

  • in

    Zaytsev dopo Giesen-Monza: “Felici per la terza vittoria in Champions, ora testa a Cisterna”

    Tre vittorie su tre per la MINT Vero Volley Monza in CEV Champions League. Dopo i successi contro Fenerbahçe e Olympiacos, la squadra brianzola ha chiuso il girone di andata della Pool B con una sofferta vittoria al tie-break (16-25; 25-22; 22-25; 25-21; 9-15) in casa della Helios Grizzlys Giesen. 

    Ivan Zaytsev, schiacciatore MINT Vero Volley Monza: “Siamo molto soddisfatti di aver conquistato anche questa terza vittoria in Champions League, che ci permette di rimanere imbattuti nel girone. Giocare qui non è stato semplice: i ragazzi del Giesen hanno dato tutto, sostenuti da un palazzetto gremito di tifosi. L’unico rammarico è non essere riusciti a portare a casa l’intera posta in palio, ma solo due punti. Ci godiamo questo successo, con la mente già rivolta alla prossima sfida contro Cisterna”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La MINT Vero Volley Monza espugna la tana del Grizzlys Giesen

    Helios Grizzlys Giesen – MINT Vero Volley Monza 2-3 (16-25; 25-22; 22-25; 25-21; 9-15)Helios Grizzlys Giesen: Sinfronio 4, Baxpohler 8, Wagner 14, Rura 7, Slight 2, Breilin (L), Roling 1, Gunthor 5, Mantha 11, Champlin 17. N.E. Wehry, Hatch, Ahr. All. SteinMINT Vero Volley Monza: Marttila 21, Lawani, Mancini, Beretta 8, Kreling 2, Averill 17, Gaggini (L), Zaytsev 12, Szwarc 18. N.E: Lee, Taiwo, Di Martino, Picchio (L). All. Eccheli.
    NOTEArbitri: Agnieszka Michlic, Roy Bensimon
    Durata set: 23′, 26′, 28′, 25′, 16′. Tot: 1h58′
    Helios Grizzlys Giesen: battute vincenti 4, battute sbagliate 19, muri 14, errori 30, attacco 47%.MINT Vero Volley Monza: battute vincenti 4, battute sbagliate 18, muri 8, errori 28, attacco 55%.
    MVP: Luka Marttila (MINT Vero Volley Monza)
    Impianto: Volksbank-Arena – Hildesheim
    HILDESHEIM, 3 DICEMBRE 2024 – Tre vittorie su tre per la MINT Vero Volley Monza in CEV Champions League. Dopo i successi contro Fenerbahçe e Olympiacos, la squadra brianzola ha chiuso il girone di andata della Pool B con una sofferta vittoria al tie-break (16-25; 25-22; 22-25; 25-21; 9-15) in casa della Helios Grizzlys Giesen. Dominato il primo set (16-25) grazie a un attacco efficace e ai monster block di Averill, Monza ha ceduto il secondo parziale (25-22) dopo una fase equilibrata. Nel terzo set, i brianzoli hanno ribaltato uno svantaggio iniziale e resistito al ritorno di Giesen, chiudendo 22-25 con un punto decisivo di Marttila. Il quarto set ha visto Monza partire forte, ma la rimonta dei padroni di casa (25-21) ha spinto la gara al tie-break, dove i brianzoli, trascinati da un super Marttila, hanno chiuso 9-15, conquistando la vetta della Pool B. MVP del match è stato proprio Marttila, protagonista nel terzo e quinto set e top scorer con 21 punti. Un paio di giorni di allenamento prima di partire per una nuova sfida. Domenica 8 dicembre alle ore 18:00, Beretta e compagni saranno sul campo di Cisterna Volley per chiudere il girone di andata della Regular Season.
    Per questa ultima partita del girone di andata, coach Eccheli si affida sempre a Kreling per la regia con Szwarc in diagonale, Zaytsev e Marttila come schiacciatori, Averill-Beretta coppia al centro e Gaggini nel ruolo di libero.
    In avvio di match, dopo il break di Giesen, è la MINT a prendersi il comando: Szwarc mette segno il primo punto per Monza (2-1), Zaytsev ristabilisce la parità (3-3), Marttila trova l’ace sul 3-4 e Averill il break (4-6). I padroni di casa tentano di riequilibrare la gara, ma Monza continua a spingere, raggiungendo il 9-12. Sul 10-14, coach Stein chiama time-out per motivare i suoi ragazzi. Nonostante i tentativi dei tedeschi di rimanere in partita, due monster block consecutivi di Averill spezzano ogni tentativo di rimonta, costringendo gli “Orsi” a un nuovo time-out sul 12-18. I brianzoli proseguono inarrestabili, toccando il massimo vantaggio di +8 (14-22). Zaytsev “da opposto” mette a segno il primo set-point per i suoi (15-24), mentre è un primo tempo di Averill a consegnare a Monza il parziale (16-25).
    Come nel set precedente, i Grizzlys partono forte (3-1), mentre Monza, dopo aver inseguito per un break, riesce a ricucire lo svantaggio sul 6-6 grazie ad Averill. La MINT si dimostra molto efficace a muro, con due monster block che valgono il vantaggio (7-9), ma i tedeschi riportano subito la parità sul 10-10. Il punto a punto prosegue fino al 20-18 per i padroni di casa, che allungano sul 22-19, costringendo coach Eccheli a chiamare time-out. Giesen raggiunge il set point (24-21), prontamente annullato da Averill, ma i Grizzlys chiudono il parziale a loro favore con il punteggio di 25-22.
    Nella terza frazione, i tedeschi proseguono il loro momento positivo portandosi sul 6-4, ma Szwarc ristabilisce la parità sul 6-6 con una giocata di precisione. L’equilibrio si spezza sul 10-7, costringendo la panchina di Monza a chiamare il time-out. Alla ripresa, gli ospiti recuperano lo svantaggio e, sul 15-16, è la formazione di casa a fermare il gioco. Monza allunga a +3 (17-20) e conquista quattro set point (20-24). I tedeschi annullano i primi due, ma Marttila chiude con determinazione il parziale sul 22-25.
    Nel quarto set, la MINT parte forte con un break iniziale (0-2) che diventa rapidamente 1-4, costringendo gli “Orsi” al time-out. Zaytsev firma il settimo punto per Monza (2-7), seguito dall’ottavo di Szwarc. La Vero Volley raggiunge un vantaggio di +6 (4-10), ma Giesen reagisce, spinto dal pubblico di casa, e completa la rimonta sul 12-12. Nonostante i tentativi di Monza di prendere il largo, i tedeschi riportano costantemente il punteggio in equilibrio (15-15). Allungo di +4 da parte dei padroni di casa che murano Szwarc e segnano il 21-17. Al contrario del parziale precedente sono quattro i set point per Giesen (24-20), che manda la sfida al tie-break.
    Il quinto parziale inizia con Monza subito avanti di +4 (2-6), costringendo coach Stein al time-out. Marttila manda tutti al cambio campo sul 4-8 e, subito dopo, piazza due ace consecutivi, portando a tre il suo bottino personale. Il finlandese si conferma protagonista del set decisivo, realizzando anche il 4-12. Beretta sigla il 5-13, ma Sinfronio risponde con il sesto punto per i tedeschi. Kreling conquista il match point per Monza (6-14), annullato da Champlin. La MINT fatica a chiudere, ma sul 9-15 è ancora Marttila a siglare il punto decisivo, regalando il 3-2 finale ai brianzoli e la vetta della Pool B.
    DICHIARAZIONE POST GARAIvan Zaytsev, schiacciatore MINT Vero Volley Monza: “Siamo molto soddisfatti di aver conquistato anche questa terza vittoria in Champions League, che ci permette di rimanere imbattuti nel girone. Giocare qui non è stato semplice: i ragazzi del Giesen hanno dato tutto, sostenuti da un palazzetto gremito di tifosi. L’unico rammarico è non essere riusciti a portare a casa l’intera posta in palio, ma solo due punti. Ci godiamo questo successo, con la mente già rivolta alla prossima sfida contro Cisterna”. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League maschile: Monza lascia un punto al Giesen, ma resta capolista

    Nell’ultima sfida d’andata della Pool B di CEV Champions League la Mint Vero Volley Monza lascia per strada un punto sul campo dei tedeschi dell’Helios Grizzlyes Giesen, fanalino di coda, ma resta comunque matematicamente in testa al girone con 7 punti all’attivo.

    I brianzoli hanno da recriminarsi soprattutto il quarto set dove, avanti 1-6 e 5-11, si sono fatti rimontare a trascinare al tie-break. Al quinto set, però, hanno fatto la differenza esprimendo al meglio il proprio gioco, con un Marttila assoluto protagonista (top scorer con 20 punti).

    Lo starting six di Monza – Per questa ultima partita del girone di andata, coach Eccheli si affida sempre a Kreling per la regia con Szwarc in diagonale, Zaytsev e Marttila come schiacciatori, Averill-Beretta coppia al centro e Gaggini nel ruolo di libero.

    1° set – In avvio di match, dopo il break di Giesen, è la MINT a prendersi il comando: Szwarc mette segno il primo punto per Monza (2-1), Zaytsev ristabilisce la parità (3-3), Marttila trova l’ace sul 3-4 e Averill il break (4-6). I padroni di casa tentano di riequilibrare la gara, ma Monza continua a spingere, raggiungendo il 9-12. Sul 10-14, coach Stein chiama time-out per motivare i suoi ragazzi. Nonostante i tentativi dei tedeschi di rimanere in partita, due monster block consecutivi di Averill spezzano ogni tentativo di rimonta, costringendo gli “Orsi” a un nuovo time-out sul 12-18. I brianzoli proseguono inarrestabili, toccando il massimo vantaggio di +8 (14-22). Zaytsev “da opposto” mette a segno il primo set-point per i suoi (15-24), mentre è un primo tempo di Averill a consegnare a Monza il parziale (16-25).

    2° set – Come nel set precedente, i Grizzlys partono forte (3-1), mentre Monza, dopo aver inseguito per un break, riesce a ricucire lo svantaggio sul 6-6 grazie ad Averill. La MINT si dimostra molto efficace a muro, con due monster block che valgono il vantaggio (7-9), ma i tedeschi riportano subito la parità sul 10-10. Il punto a punto prosegue fino al 20-18 per i padroni di casa, che allungano sul 22-19, costringendo coach Eccheli a chiamare time-out. Giesen raggiunge il set point (24-21), prontamente annullato da Averill, ma i Grizzlys chiudono il parziale a loro favore con il punteggio di 25-22.

    3° set – Nella terza frazione, i tedeschi proseguono il loro momento positivo portandosi sul 6-4, ma Szwarc ristabilisce la parità sul 6-6 con una giocata di precisione. L’equilibrio si spezza sul 10-7, costringendo la panchina di Monza a chiamare il time-out. Alla ripresa, gli ospiti recuperano lo svantaggio e, sul 15-16, è la formazione di casa a fermare il gioco. Monza allunga a +3 (17-20) e conquista quattro set point (20-24). I tedeschi annullano i primi due, ma Marttila chiude con determinazione il parziale sul 22-25.

    4° set – Nel quarto set, la MINT parte forte con un break iniziale (0-2) che diventa rapidamente 1-4, costringendo gli “Orsi” al time-out. Zaytsev firma il settimo punto per Monza (2-7), seguito dall’ottavo di Szwarc. La Vero Volley raggiunge un vantaggio di +6 (4-10), ma Giesen reagisce, spinto dal pubblico di casa, e completa la rimonta sul 12-12. Nonostante i tentativi di Monza di prendere il largo, i tedeschi riportano costantemente il punteggio in equilibrio (15-15). Allungo di +4 da parte dei padroni di casa che murano Szwarc e segnano il 21-17. Al contrario del parziale precedente sono quattro i set point per Giesen (24-20), che manda la sfida al tie-break.

    5° set – Il quinto parziale inizia con Monza subito avanti di +4 (2-6), costringendo coach Stein al time-out. Marttila manda tutti al cambio campo sul 4-8 e, subito dopo, piazza due ace consecutivi, portando a tre il suo bottino personale. Il finlandese si conferma protagonista del set decisivo, realizzando anche il 4-12. Beretta sigla il 5-13, ma Sinfronio risponde con il sesto punto per i tedeschi. Kreling conquista il match point per Monza (6-14), annullato da Champlin. La MINT fatica a chiudere, ma sul 9-15 è ancora Marttila a siglare il punto decisivo, regalando il 3-2 finale ai brianzoli e la vetta della Pool B.

    Helios Grizzlyes Giesen (GER) 2Mint Vero Volley Monza 3(16-25, 25-22, 22-25, 25-21, 9-15)Helios Grizzlyes Giesen: Sinfronio 2, Baxpohler 8, Wagner 14, Rura 5, Slight 3, Breilin (L), Roling 1, Gunthor 4, Mantha 10, Champlin 15. Non entrati Wehry, Hatch, Ahr. All. Stein.Mint Vero Volley Monza: Averill 15, Beretta 7, Gaggini (L), Kreling 2, Lawani, Mancini, Marttila 13, Szwarc 18, Zaytsev 11. Non entrati Di Martino, Frascio, Juantorena, Lee, Mosca, Pertoldi, Picchio, Reseghetti, Rohrs, Taiwo, Usanza, Ciampi. All. Eccheli Massimo.Arbitri: Michlic, Bensimon.Note – durata set: 22′, 26′, 28′, 25′, 16′; tot: 117′. Helios Grizzlys Giesen (GER): Battute sbagliate 18, Vincenti 3. Mint Vero Volley Monza: Battute sbagliate 13, Vincenti 1.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    3ª Giornata Andata (04/12/2024) – Main Phase Champions League – Pool B, Stagione 2024 – TABELLINO

    3ª Giornata Andata (04/12/2024) – Main Phase Champions League – Pool B, Stagione 2024
    HELIOS GRIZZLYS GIESEN (GER) – MINT VERO VOLLEY MONZA 2-3 (16-25, 25-22, 22-25, 25-21, 9-15) – HELIOS GRIZZLYS GIESEN (GER): Sinfronio 2, Baxpohler 8, Wagner 14, Rura 5, Slight 3, Breilin (L), Roling 1, Gunthor 4, Mantha 10, Champlin 15. Non entrati Wehry, Hatch, Ahr. All. Stein. MINT VERO VOLLEY MONZA: Averill 15, Beretta 7, Gaggini (L), Kreling 2, Lawani, Mancini, Marttila 13, Szwarc 18, Zaytsev 11. Non entrati Di Martino, Frascio, Juantorena, Lee, Mosca, Pertoldi, Picchio, Reseghetti, Rohrs, Taiwo, Usanza, Ciampi. All. Eccheli Massimo. ARBITRI: Michlic, Bensimon. NOTE – durata set: 22′, 26′, 28′, 25′, 16′; tot: 117′. Helios Grizzlys Giesen (GER): Battute sbagliate 18, Vincenti 3. Mint Vero Volley Monza: Battute sbagliate 13, Vincenti 1. LEGGI TUTTO