More stories

  • in

    Verona chiude il girone di andata con il botto: Taranto sconfitto 3-0

    Arrivano ulteriori conferme nell’ultimo appuntamento del girone di andata per Rana Verona, che sbriga la pratica Gioiella Prisma Taranto in tre set e inanella la terza vittoria consecutiva. La squadra di Coach Stoytchev sfrutta l’onda positiva data dai due successi precedenti e sfodera un’altra grande prestazione che le permette di salire a quota 21 punti in classifica, in attesa di capire il posizionamento per la Coppa Italia al termine di questa giornata. Nulla da fare invece per Taranto, che deve abbandonare le speranze di qualificazione alla Coppa Italia.A fare la differenza è stato il reparto dei centrali, con un Cortesia straordinario, autore di 9 punti, 2 muri e 1 ace, con il 100% in attacco. Numeri che gli sono valsi un meritato premio MVP. La palma di best scorer è andata ancora una volta a Keita, con 17 palloni messi a terra.SESTETTI – Coach Stoytchev conferma il sestetto sceso in campo nel derby della scorsa settimana; quindi, Abaev in cabina di regia, con Keita nel ruolo di opposto e il tandem di banda composto da capitan Mozic e Dzavoronok, mentre al centro spazio a Zingel e Cortesia. Libero D’Amico. 1° SET – La gara si apre con l’errore al servizio di D’Heer. Da posto tre Zingel risponde ad Alonso, prima dell’ottima serie al servizio di Dzavoronok, capace di infilare anche due ace (5-1). I colpi laterali di Gironi e Hofer provano a scuotare gli ospiti, che accorciano con il primo tempo di D’Heer (8-6). Il muro di Dzavoronok smorza il recupero avversario, seguito dal tocco morbido di Keita (11-8).Anche Mozic si prende la scena, eludendo il blocco tarantino per siglare il 15-10, prima di sfoderare tutta la sua potenza anche da seconda linea e incrementare il vantaggio (18-12). Cortesia trova anche la veloce, ma Alonso mette bene le mani a muro e rilancia i suoi (19-16), ma la premiata ditta Abaev-Zingel si rivela ancora vincente due volte (22-18). Dopo un’azione confusa Keita insacca e firma il set point, per poi mettere il sigillo (25-20). 2° SET – La seconda frazione prende il via con il preciso lungolinea di Gironi. Taranto cerca di pungere i locali in avvio di set, con il diagonale di Mozic che mantiene la parità e l’ace al millimetro di Keita a sorpassare (5-4). Con l’ausilio del nastro, Hofer trova il punto diretto dai nove metri e rimanda avanti i suoi (8-7). L’equilibrio cerca di spezzarlo Cortesia da centro rete, con il mani-out di Mozic che mantiene la lunghezza di vantaggio (12-11).Alcuni errori sottorete degli ospiti e il colpo di Keita da posto due consentono agli scaligeri di allungare sul 18-13, con Lanza che spinge bene in attacco e fa male anche al servizio, tenendo così a galla i suoi (20-17). Hofer trova il varco giusto, Gironi stoppa Mozic a muro e i salentini si rifanno sotto (22-21). Dzavoronok trasforma una palla sporca nel set point, prima che Mozic faccia esplodere il palazzetto con l’ace che vale il 2-0. 3° SET – Apre le danze Zingel con il primo tempo, con Keita che consegna subito due punti di vantaggio ai suoi. A prendersi la scena, però, è ancora il centrale con il numero 1 con due monster block che mandano il parziale sul 4-0. Il largo distacco si riduce con il diagonale vincente di Gironi e con il lungolinea di Hofer (7-5).Alonso trova il pertugio giusto dai nove metri e ridà slancio ai pugliesi, ma Cortesia alza il ritmo: prima buca la difesa avversaria da posto tre, poi infiamma il pubblico con l’ace dell’11-8. Il vantaggio degli scaligeri aumenta, ancora grazie a Cortesia, che impedisce a Gironi di passare (16-11). L’allungo è decisivo per Verona, che si affida ai colpi di Keita. Taranto accusa il colpo e l’errore in battuta di Lanza decreta la fine dell’incontro (25-14). Rana Verona 3Gioiella Prisma Taranto 0(25-20, 25-22, 25-15)Rana Verona: Abaev 0, Dzavoronok 6, Zingel 7, Keita 17, Mozic 9, Cortesia 9, Bonisoli (L), D’Amico (L), Spirito 0, Zanotti 0. N.E. Chevalier, Sani, Jensen, Vitelli. All. Stoytchev. Gioiella Prisma Taranto: Zimmermann 0, Hofer 14, Alonso 8, Gironi 5, Lanza 15, D’Heer 1, Rizzo (L), Santangelo 0, Luzzi (L), Held 0, Balestra 0, Fevereiro 0, Paglialunga 0. N.E. Alletti. All. Boninfante.ARBITRI: Carcione, Santoro. NOTE – durata set: 28′, 28′, 24′; tot: 80′.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Troppa Verona all’AGSM Arena: si aggiudica il match per 3-0

    A Verona i rossoblù tengono testa ai padroni di casa soltanto per due set, trascinati da Lanza e Hofer. Verona ha la meglio 3-0 ( 25-20, 25-22, 25-15). Tanti gli errori al servizio in questo match per i rossoblù che hanno consentito ai padroni di casa un gioco brillante fin dall’inizio. Nel secondo parziale gli ionici si rendono protagonisti con una bella rimonta firmata Lanza, ma gli scaligeri mettono a segno lo strappo finale con Keita e Mozic sugli scudi. Il terzo parziale invece, è a senso unico, con Keita che sale in cattedra mettendo a terra 17 punti finali.

    Davide Luzzi, al termine del match, commenta la sconfitta: “Abbiamo cercato di esprimerci bene nei primi due set, ma purtroppo non siamo riusciti a partire sempre al meglio e poi siamo andati in difficoltà cercando di recuperare i punti persi. In alcune rotazioni ci siamo bloccati più volte, ma va bene così. Stiamo lavorando e non posso essere scontento, perché veniamo da partite in cui stiamo raccogliendo punti. Per il momento, va bene così”.

    Alla domanda sulla sua prestazione personale e sul fatto che sia partito titolare nelle ultime due partite, Luzzi risponde: “Sono molto contento. Sono subentrato a Marco, che ha qualche problemino ma tornerà con noi già la settimana prossima. Sono felice, spero di aver dato il mio contributo e di continuare così. Darò il massimo come sempre”.

    Guardando alla prossima trasferta a Milano, Luzzi conclude: “Mi aspetto sempre di giocare la miglior pallavolo possibile. Anche se giochiamo in casa loro, cercheremo di fare punti e di esprimerci al meglio. Daremo battaglia fino alla fine e speriamo di giocare una bella pallavolo”.

    IL MATCH

    Taranto comincia con la diagonale Zimmermann-Gironi, in posto 4 Hofer_ Lanza, al centro D’Heer- Alonso, libero Luzzi

    Verona schiera la diagonale Abaev-Keita, al centro Zingel-Cortesia, posto 4 Mozic- Dzavoronok, libero D’Amico

    Verona parte forte con ottime battute e si porta sul 7-4. Taranto risponde con un buon Lanza e Gironi 8-5. D’Heer mette a terra l’8-6. Keita in pallonetto si aggiudica l’11-8. Hofer attacca in banda, 13-9, poi Dzavoronok firma il 14-9. Mozic mette a terra il 18-12. Keita sbaglia attacco 18-14. Viene murato Dzavoronok per il 19-16. Lanza fa mani out, ottimi scambi e difese ma Verona chiude più cinica con un mani out di Keita 25-20.

    Nel secondo parziale Taranto resta attaccata 6-6, poi Hofer fa ace 6-7. Taranto si porta avanti 8-7, poi però subisce in ricezione e Verona pareggia 9-9. Lanza con un ottimo pallonetto firma il 10-10. Gironi attacca out e permette il break a Verona. 14-12. Verona allunga 20-15 con ottime azioni di Keita e Dzavoronok. Lanza fa ace per il 20-17. Ottimo servizio di Hofer che permette di accorciare, poi un muro di Gironi su Mozic consente a Taranto di firmare il 22-21. Alonso pareggia 22-22. Poi Keita e Dzavoronok chiudono i conti 25-22.

    Verona parte sprint anche nel terzo. Entra Fevereiro sul 7-4. Alonso fa ace per l’8-7. Lanza firma l’11-9. Verona prende il largo con Gironi che sbaglia sul 16-11. Entra Santangelo ma nulla può, Verona continua la sua marcia trascinata da Keita. Lanza tiene viva Taranto 22-14. Lanza batte out per i 25-15.

    11ª Giornata And. (08/12/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024

    Rana Verona – Gioiella Prisma Taranto 3-0 (25-20, 25-22, 25-15) –

    Rana Verona: Abaev 0, Dzavoronok 6, Zingel 7, Keita 17, Mozic 9, Cortesia 9, Bonisoli (L), D’Amico (L), Spirito 0, Zanotti 0. N.E. Chevalier, Sani, Jensen, Vitelli. All. Stoytchev.

    Gioiella Prisma Taranto: Zimmermann 0, Hofer 14, Alonso 8, Gironi 5, Lanza 15, D’Heer 1, Rizzo (L), Santangelo 0, Luzzi (L), Held 0, Balestra 0, Fevereiro 0, Paglialunga 0. N.E. Alletti. All. Boninfante.

    ARBITRI: Carcione, Santoro. NOTE – durata set: 28′, 28′, 24′; tot: 80′.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto
    Foto Roberto Muliere LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia pronta per lo scontro salvezza con Talmassons, Marangi: “Ci sarà da lottare”

    Non c’è respiro in questa prima settimana di dicembre per la Bartoccini MC Restauri Perugia. Assorbita la sconfitta di metà settimana in casa della Eurotek Uyba Busto Arsizio, le Black Angels sono rientrate nel quartier generale di Pian di Massiano per preparare un’altra trasferta. Domenica 8 dicembre le ragazze di coach Giovi sono attese dall’importante sfida nella tana del Cda Talmassons, altra formazione neopromossa insieme a quella perugina. Intanto il viceallenatore della Bartoccini MC Restauri Guido Marangi è tornato sulla sfida di mercoledì sera:“Una reazione rispetto alla partita persa con Roma c’è sicuramente stata – afferma Marangi ai microfoni della società –. Non siamo stati cinici in alcuni frangenti di set, come ad esempio nel primo, quando abbiamo avuto due palle per chiudere la frazione. C’è era la possibilità di riportare qualche punto da un campo difficile come quello di Busto, ma se non sfrutti certe occasioni in A1 la paghi a caro prezzo, come già accaduto in altre partite. Dobbiamo ripartire da quello che comunque abbiamo messo in campo, perché la squadra ha lottato e ha tenuto testa all’avversario”.Domenica a Latisana, con inizio alle ore 16.00 e diretta sia su Dazn che su Volleyball World TV, andrà in scena lo scontro diretto con le friulane di Talmassons, già affrontate la scorsa stagione sia in regular season che in Coppa Italia. “Talmassons ha cambiato tantissimo rispetto allo scorso anno – analizza il vice di Perugia –. Hanno tenuto solamente la palleggiatrice Eze Blessing sulla quale puntano molto, poi per il resto hanno ampiamente rinnovato il roster. Si sono poi rinforzati con l’arrivo da Vallefoglia dell’opposta svizzera Maja Storck. Sarà una vera battaglia, ci sarà da lottare. Bisognerà limitare il lavoro dell’opposto e delle centrali con le quali trovano sbocchi importanti”.La graduatoria, nella parte bassa, dice Cuneo e Roma ultime a quota 7, Talmassons e Perugia sopra di appena un punto e Firenze appena più in su a 9. La classifica è quindi cortissima: “A queste squadre aggiungerei anche Pinerolo, che è appena quattro punti sopra noi. Diciamo che dal nono posto in giù tutto può succedere, anche se va considerato che Cuneo deve recuperare la partita con Firenze”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    11ª Giornata And. (08/12/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – TABELLINO ANTICIPO

    11ª Giornata And. (08/12/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024
    Rana Verona – Gioiella Prisma Taranto 3-0 (25-20, 25-22, 25-15) – Rana Verona: Abaev 0, Dzavoronok 6, Zingel 7, Keita 17, Mozic 9, Cortesia 9, Bonisoli (L), D’Amico (L), Spirito 0, Zanotti 0. N.E. Chevalier, Sani, Jensen, Vitelli. All. Stoytchev. Gioiella Prisma Taranto: Zimmermann 0, Hofer 14, Alonso 8, Gironi 5, Lanza 15, D’Heer 1, Rizzo (L), Santangelo 0, Luzzi (L), Held 0, Balestra 0, Fevereiro 0, Paglialunga 0. N.E. Alletti. All. Boninfante. ARBITRI: Carcione, Santoro. NOTE – durata set: 28′, 28′, 24′; tot: 80′. LEGGI TUTTO

  • in

    Roma, Schölzel: “Stiamo facendo un passo in avanti, vogliamo confermare la crescita contro Busto”

    Dopo due trasferte consecutive, che con la vittoria a Perugia e le oltre due ore di battaglia a Chieri hanno trasmesso nuove consapevolezze al gruppo, le Wolves tornano al Palazzetto dello Sport di Roma. Domenica 8 dicembre, alle ore 17, la squadra di coach Cuccarini riceve la squadra rivelazione di questa stagione, l’Eurotek Uyba Busto Arsizio, nella dodicesima giornata di andata del Campionato Italiano di Serie A1 Femminile.Insieme alla capolista Conegliano, le Farfalle, la cui quota di maggioranza appartiene alla Brera Holdings Plc, società quotata al Nasdaq, sono letteralmente la squadra più in forma del momento. Dopo la scelta di affidarsi a coach Enrico Barbolini, da fine ottobre sono arrivate sette vittorie nelle ultime otto partite, con l’unica sconfitta che è valsa comunque un punto in trasferta al tie-break contro la corazzata Milano.Dal canto suo, con quattro punti in quattro partite, tre delle quali giocate lontane da casa, la formazione giallorossa sta cercando di risalire la china con grinta, cuore e tenacia. Le ultime prestazioni hanno lanciato buoni segnali di ripresa, tanto nel gioco quanto nell’atteggiamento, dopo un difficile inizio di stagione.Molto diverso l’andamento in coppa, dove le capitoline hanno sempre vinto e mercoledì 11 dicembre, sempre tra le mure amiche, affronteranno alle ore 20 le bulgare del Levski Sofia nella gara di ritorno degli ottavi di finale di CEV Challenge Cup. Due importanti partite ravvicinate che richiederanno il supporto del pubblico romano. Domenica pomeriggio sugli spalti saranno presenti studentesse, studenti, docenti e personale ausiliario di tutte le scuole e università del territorio grazie allo School Day (promozione speciale con biglietti a partire da 5 euro).   Marie Schölzel (centrale SMI Roma Volley): “Dopo le ultime buone prestazioni, tra cui la vittoria ritrovata domenica scorsa a Perugia, siamo molto cariche. Stiamo facendo un passo in avanti di gara in gara e vogliamo confermare la nostra crescita contro Busto. È un avversario in grande forma ma cercheremo di conquistare punti importanti per la classifica”.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri chiude il girone di andata con Pinerolo, Bregoli: “Dovremo essere bravi ad aggredirle”

    Domenica 8 dicembre (ore 17) va in scena al PalaFenera il derby con la Wash4green Pinerolo. L’incontro, velevole per la dodicesima giornata della Serie A1 Tigotà, conclude il girone d’andata della Reale Mutua Fenera Chieri ’76 che aveva anticipato a ottobre il tredicesimo turno per gli impegni di Milano nel Mondiale per Club.Questo derby torinese numero 21 fra Chieri e Pinerolo, che si sono affrontate per la prima volta in B2 il 5 dicembre 2009. Le biancoblù puntano a fare risultato per dare continuità dopo il 3-1 su Roma e avere in classifica più punti possibile, preziosi anche in ottica Coppa Italia. Non meno motivata Pinerolo che nelle ultime quattro giornate ha raccolto 2 punti e ha bisogno di una vittoria anche per rientrare fra le prime otto al giro di boa del campionato. A presentare la sfida e fare il punto ai microfoni della società è l’allenatore Giulio Cesare Bregoli.Mercoledì al Circolo della Stampa di Torino a coach Bregoli ti è stato consegnato il Premio USSI “Marco Ansaldo”. “E’ stato un grandissimo piacere e un onore ricevere questo premio, un premio molto prestigioso, infatti ero in compagnia di personaggi come Roberto Bettega e i campioni olimpici. Chiaramente il premio va condiviso con la società e lo staff, quello attuale e quelli passati: essendo un premio su quel che è stato finora, hanno inciso parecchio i ragazzi che erano qui e ora lavorano per altre realtà”.La partita di domenica segna il giro di boa del campionato di Chieri. “I numeri parlano da soli. La scorsa stagione nel girone d’andata abbiamo fatto otto vittorie, le stesse che abbiamo ora con una partita ancora da giocare. C’è uno scarto dovuto alla sconfitta con Busto Arsizio e soprattutto ai diversi 3-2 che abbiamo fatto, questo ha un peso nella classifica di punti ma se parliamo dei risultati dovrebbe avere un peso minore, mi verrebbe da dire che forse il sistema della VNL dove le vittorie contano prima dei punti non è poi così sbagliato. In questo momento se io faccio dieci vittorie da 3-2 ho meno punti di qualcuno che fa sette vittorie per 3-0 e tre sconfitte. Tutto questo rischia di falsare un po’ il percepito delle prestazioni della squadra. Questa è una squadra giovane, qualche alto e basso anche all’interno di una partita va capito, da un certo punto di vista bisogna esserne consapevoli. Chiaramente ci stiamo lavorando su, non è che va bene così, però rimane il fatto che la squadra ha vinto tutti i tie-break e ha vinto otto partite su dodici. Il punto della stagione non può che essere positivo”.È tempo di derby con Pinerolo. “Quella con Pinerolo, come tutte, è un’altra partita molto importante. Loro arrivano da due prestazioni positive vincendo 3-2 con Vallefoglia e perdendo 3-1 ma giocando molto bene con Scandicci. Sarà una partita molto difficile. Ci sono diverse ragazze che conosciamo. Sappiamo che troveremo di fronte una squadra molto forte con un opposto molto esperto. Dovremo essere bravi ad aggredirle e richiamare le energie necessarie per quest’ultimo sforzo prima della partita di coppa in Finlandia, poi potremo rifiatare un pochino e avremo tempo per lavorare con un po’ più di calma”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale, è proprio Cesar Hernández González il nuovo ct della Francia femminile

    Poche ore dopo il nostro articolo, la Federazione francese ha ufficializzato Cesar Hernández González come nuovo ct della nazionale femminile.Marc Francastel, direttore delle performance delle squadre francesi femminili e maschili: “Dopo aver studiato tutte le candidature e aver parlato con le sei persone che avevamo selezionato, la nostra scelta è caduta su Cesar Hernandez. Sul piano tecnico, è nella continuità di Emile Rousseaux, vale a dire un appassionato di statistiche e di analisi degli avversari. Il suo percorso ci fa pensare che sia qualcuno che continuerà a far progredire le giocatrici tecnicamente, perché tutte ne esprimono il bisogno. Hanno migliorato le competenze, ma sanno che devono ancora progredire. Siamo convinti che Cesar corrisponda a questo bisogno di evoluzione. Le ragazze hanno assaggiato quest’anno ad altissimo livello, con la Volleyball Nations League e i Giochi, hanno adorato e sono molto motivate a continuare a confrontarsi con il meglio a livello internazionale al fianco di Cesar“.Axelle Guiguet, direttore tecnico nazionale della Federazione Francese di Pallavolo: “Ciò che ha fatto pendere la bilancia a favore di Cesar è il suo percorso e la sua esperienza, due punti di forza che ci sono sembrati opportuni rispetto al progetto femminile e al percorso di questa squadra francese, riuscita sotto la guida di Emile Rousseaux a progredire nella classifica mondiale e a qualificarsi per la Volleyball Nations League. Il fatto che Cesar abbia già partecipato ai Giochi ma anche alla VNL, con anche una grande esperienza nel club, ci ha convinto che era l’allenatore di cui avevamo bisogno per portare avanti questo ambizioso progetto“.Eric Tanguy, presidente della Federazione francese di pallavolo: “Confido completamente in Cesar Hernandez per continuare a far progredire la squadra femminile francese. È un allenatore che conosciamo, che gioca nel campionato francese, poiché è attualmente a capo dei Neptunes di Nantes. Ha già allenato nel club le giocatrici della nostra squadra francese e si è esibito vincendo la Coppa di Francia 2024 ed essendo vice-campione di Francia. Ha quindi dimostrato di essere in grado di ottenere risultati con le giocatrici francesi a cui ha saputo fare spazio. Si è anche mostrato molto motivato ad allenare la selezione, sono convinto che saprà portare in alto i colori della Francia e di continuare questo bel progetto iniziato nel 2017, con la prospettiva dei Giochi Olimpici del 2028. Contribuirà a mostrare l’ambizione della federazione per la nostra squadra francese femminile“.Cesar Hernandez, allenatore della nazionale femminile francese: “Quando ho saputo che la Federazione francese di pallavolo stava cercando un successore di Emile Rousseaux, ho voluto candidarmi perché penso di avere ormai una certa conoscenza della pallavolo francese, dei club, degli allenatori e delle giocatrici che vi giocano, dato che sono allenatore del Nantes da un anno e mezzo. Ho lavorato la scorsa stagione con alcune giocatrici della squadra francese, è ancora così questa stagione e ovviamente le ho seguite l’estate scorsa, ho un buon feeling con loro. Ho quindi pensato che potesse essere una buona opportunità per allenare una squadra di alto livello internazionale e per integrare una grande federazione, due volte medaglia d’oro olimpica con la squadra maschile francese. È la prova che conosce gli ingredienti per esibirsi bene. Sono molto felice e molto orgoglioso di essere stato scelto. È un onore per me diventare l’allenatore della squadra femminile francese. Vorrei ringraziare il club di Nantes, i suoi sostenitori, ma anche la mia famiglia che mi sostiene. Non sarò solo l’allenatore, ho intenzione di impegnarmi in un progetto più ampio, con in particolare una connessione con le squadre giovanili francesi per sviluppare nuove giocatrici, ma anche con gli allenatori dei club che lavorano bene per continuare a far crescere la pallavolo francese. So da dove viene la squadra francese, ha fatto molti progressi negli ultimi otto anni. Emile Rousseaux e il suo staff sono riusciti a integrare nuove giocatrici che hanno contribuito a sviluppare la squadra, il che gli ha permesso di qualificarsi per la Volleyball Nations League. Ha meritato di giocare questa competizione. La scorsa stagione, questo gruppo ha affrontato per la prima volta avversari che sono al vertice della pallavolo internazionale. L’apprendimento è stato logicamente difficile. L’obiettivo sarà quello di continuare a farlo crescere e di riuscire a porre più difficoltà a queste squadre. So che c’è molto lavoro, ma sono ambizioso, lavoreremo sodo per continuare a progredire e dare la migliore versione possibile della squadra francese“.(fonte: ffvb.org) LEGGI TUTTO

  • in

    Missione Mondiale per Club per Civitanova, Merazzi: “Non andremo a fare presenza o turismo”

    La missione iridata dei biancorossi si aprirà sabato 7 dicembre, con la partenza per il Brasile di gruppo e staff. La Cucine Lube Civitanova si imbarcherà a Roma per raggiungere Uberlandia, dove la prossima settimana si aprirà il Mondiale per Club 2024. L’itinerario prevede uno scalo a San Paolo. Solo domenica 8 dicembre, i cucinieri approderanno alla meta, la sede di gioco della manifestazione. Il debutto dei cucinieri nella Pool A è previsto per martedì 10 dicembre alle 17.30 (ora italiana) con il Foolad Sirjan Iranian, Club campione d’Asia dove militava Poriya Hossein Khanzadeh.Alla vigilia di una lunghissima trasferta è il preparatore atletico cuciniero Max Merazzi a fare il punto, ai microfoni della società sulle condizioni del team: “Siamo pronti, negli ultimi mesi e nelle ultime settimane abbiamo lavorato con una buona continuità. Fino a una trentina di giorni fa si giocava solo una volta a settimana, mentre il periodo più recente è stato intensissimo e pieno di gare infrasettimanali. Ci sentiamo assolutamente pronti!”La trasferta di Challenge Cup in Serbia è stata dispendiosa. “Siamo reduci da un viaggio faticoso, ma organizzato molto bene. Siamo stati bravi dentro e fuori dal campo a gestire tutti gli aspetti. Abbiamo centrato il risultato che volevamo e lo abbiamo fatto velocemente, in maniera decisa risparmiando anche energie fisiche in chiave Mondiale per Club”.Subito un’altra trasferta ancor più importante, lunga e faticosa per Civitanova. “In Brasile metteremo in campo tutte le risorse che abbiamo. Non solo le energie, ma anche le certezze dei nostri mezzi. Non andremo a Uberlandia a fare presenza o turismo, vogliamo provare a vincere il titolo”.Il calendario della kermesse è compresso. “Eravamo già consapevoli di mettere in programma cinque partite in sei giorni. Certo, ci aspettavamo un giorno di riposo prima delle eventuali Semifinali, mentre in caso di primo posto nella Pool A scenderemmo in campo, nel giro di poche ore per la terza gara del Girone e la Semifinale (ndr 00.30 italiane del sabato e 15 italiane dello stesso giorno). Non siamo allarmati, anche le altre squadre avranno situazioni scomode, si tratta comunque di una competizione difficile e tutto questo fa parte del gioco!”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO