More stories

  • in

    L’Avimecc Modica tira il fiato, in vista del rush finale

    Con il campionato di serie A3 che osserva una settimana di pausa, l’Avimecc Modica tira il fiato in vista del rush finale di regolar season.
    Con i play off conquistati matematicamente con tre turni di anticipo i biancoazzurri di coach Enzo Distefano, oggi tornano in palestra per ricaricare le pile e migliorare la condizione del gruppo e qualche atleta acciaccato.
    Una pausa che arriva dopo la sconfitta di Castellana Grotte, dove il sestetto della Contea non ha impattato bene alla partita e quando si è svegliato ormai il match era compromesso.
    Nessun dramma in casa modicana, ma la consapevolezza che questo gruppo può prendersi tante soddisfazioni, a patto che in campo ci sia sempre la massima attenzione e la massima concentrazione.
    La settimana di pausa, arriva prima del big match che attende i “Galletti” al “PalaRizza”, quando alla ripresa del campionato nell’ultima gara casalinga della regolar season, il 2 marzo alle 16, a far visita a Padura Diaz e compagni sarà la capolista Romeo Sorrento, che arriverà a Modica certa del primo posto nel girone Blu conquistato con larghissimo anticipo.
    I biancoazzurri, quindi, avranno tempo e modo per prepararsi fisicamente e mentalmente al rush finale che dopo la sfida con Sorrento vedrà il sestetto modicano chiudere la regolar season sul campo di Gioia del Colle attuale vice capolista alle spalle dei sorrentini.
    Chillemi e compagni, sono consapevoli della forza dei prossimi due avversari, ma hanno già dimostrato in passato di essere squadra che sa affrontare a testa alta i momenti difficili e dopo aver centrato i play off, cercheranno di piazzarsi nella migliore posizione nella griglia degli spareggi promozione, dove i modicani puntano a essere la mina vagante tra le big del campionato di Terza Serie. LEGGI TUTTO

  • in

    Domotek sei grande: matematicamente tra le prime quattro!

    Domotek sei grande: Nonostante la sconfitta di Gioia sei matematicamente tra le prime quattro!
    Domotek Volley Reggio Calabria: il quarto posto è garantito ed è un grandissimo risultato.La Domotek Volley Reggio Calabria sta vivendo una stagione straordinaria, e i numeri non mentono: al primo anno nella serie A3 Credem di Volley e con un gruppo giovanissimo, il più giovane del girone, la squadra reggina è matematicamente “almeno” quarta in classifica, garantendosi così il diritto di giocare il primo turno dei playoff in casa.
    Un traguardo storico per una squadra che ha dimostrato grinta, talento e un’organizzazione societaria impeccabile, conquistando il cuore dei tifosi e il rispetto degli avversari.Sembra ieri, ma in realtà era soltanto l’anno scorso.Amaranto dominanti in Serie B, pronti a fare incetta di risultati positivi per tutta la Sicilia e non solo conquistando uno storico record nella categoria, una striscia infinita di tre a zero, imperversando con convinzione e talento.
    Oggi, la realtà è ben diversa, gli avversari molto più forti, l’organizzazione di gioco altrui idem: nonostante ciò, Capitan Laganà e compagni hanno dimostrato caratura, carattere e grinta divenendo ben presto “la rivelazione” assoluta del campionato di Serie A3 Credem.La classifica parla chiaro: con 35 punti, la Domotek è saldamente in corsa per le zone altissime di classifica, alle spalle di Sorrento (47 punti) e Gioia del Colle (37 punti), e in lotta con Lagonegro, anch’esso a 35 punti. Ma il sorriso dei tifosi reggini è già stampato in volto: la squadra ha superato ogni aspettativa, dimostrando di poter competere ad alti livelli e di essere pronta a lottare per scalare ancora più in alto.
    Dopo la pausa in campionato, la Domotek di Mister Polimeni affronterà le ultime due partite della stagione regolare: una trasferta a Lecce e un’importante sfida casalinga contro Ortona. Due match che potrebbero ulteriormente consolidare la posizione in classifica e regalare ulteriore sicurezza alla squadra di un tassello ancora più prestigioso.I tifosi, intanto, stanno già sognando: il palasport di Reggio Calabria, oggi ancora più bello grazie all’istallazione del maxi-cubo multimediale di ultima generazione, si prepara a diventare una fortezza, pronta ad accogliere la squadra e a sostenerla con tutto il calore e la passione che solo il pubblico reggino sa esprimere, proprio nella fase calda del campionato, la post-season.
    I risultati sul teraflex fanno estremamente piacere ma, la Domotek Volley Reggio Calabria non è solo una squadra, ma un simbolo di orgoglio per tutta la città e sinonimo di aggregazione e partecipazione. Questo traguardo rappresenta il frutto di un lavoro di squadra, di sacrifici e di una visione chiara: portare Reggio Calabria nel cuore del volley italiano. Le presenze al Palasport sono sbalorditive ma non arrivano per caso.Le iniziative con gli Istituti scolastici, le sinergie con associazioni benefiche, sportive e di categoria, il forte supporto degli sponsor sono la chiave che ha reso ancora più godibile l’appuntamento domenicale.
    E mentre la stagione regolare volge al termine, l’obiettivo è già chiaro: continuare a lottare, partita dopo partita,recuperare gli infortunati, con la consapevolezza che ogni punto, ogni set, ogni vittoria è un passo verso la storia. Il futuro? Nell’aria si respira qualcosa di grande…e non è solo il maxi-cubo. LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia brilla nella notte di “M’illumino di meno”

    Perugia , 17 febbraio 2025

    Una serata speciale a Perugia: ieri ricorreva la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, ideata nel 2005 da Rai Radio2 con la trasmissione Caterpillar ed istituita dal Parlamento con la Legge n. 34 del 2022 .
    “M’illumino di Meno” si celebra ogni anno il 16 febbraio per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse.
    E le due società di Superlega, la Sir Susa Vim Perugia e l’Allianz/ Milano, hanno aderito a questa yhu/iniziativa insieme al Comune di Perugia, che ha dato il patrocinio all’evento.
    La pallavolo ha spento simbolicamente le luci per lanciare un messaggio: abbracciare insieme la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse.
    Prima del fischio di inizio del match il PalaBarton Energy ha abbassato le luci e i Presidenti delle due società – della Sir Susa Vim Perugia Gino Sirci e dell’Allianz Milano – Lucio Fusaro, hanno consegnato una targa alla sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi per suggellare questa iniziativa.
    E’ stato solo l’inizio di una serata brillante! Perché quando le luci si sono rialzate, si è acceso lo spettacolo in campo, con un match tiratissimo che ha regalato al pubblico grandi emozioni: di fronte all’Allianz Milano di coach Roberto Piazza i Block Devils hanno imposto il loro gioco combattendo punto su punto nei momenti in cui i meneghini stavano prendendo il largo. Lo hanno fatto con una battuta stellare (12 ace e un numero ridotto di errori), con un attacco incisivo ed efficace e con una grande prova a muro (12 block vincenti). Il tutto, orchestrato da un regista che anche ieri sera ha confermato le sue doti da fuoriclasse indiscusso: capitan Simone Giannelli che oltre a far brillare tutte le sue bocche di fuoco, ha fatto scintille lui stesso in campo, con difese spettacolari oltre agli otto punti messi a referto con 2 ace e due muri.
    Una vittoria con cui i Block Devils hanno consolidato la vetta della classifica quando mancano ormai due match (uno in casa e uno in trasferta a Piacenza) alla fine della regular season. Una vittoria suggellata da un grande pubblico e da una ampia rappresentanza dell’amministrazione comunale di Perugia, presente ieri al palazzetto a seguire la partita, a cominciare dalla sindaca del comune di Perugia, Vittoria Ferdinandi e all’Assessore allo Sport Pierluigi Vossi.
    Ma non è finita qui, perché questa mattina c’è stato un altro incontro istituzionale a Palazzo dei Priori: il capoluogo dell’Umbria – si legge in una nota del Comune – sbarca nuovamente sul continente asiatico grazie ad un altro talento del sol levante, ossia Yuki Ishikawa, talentuoso schiacciatore approdato la scorsa estate nelle file della Sir Volley per rafforzare ulteriormente un team già considerato da tempo il più forte del mondo.
    E con Ishikawa si è riaccesa prepotentemente l’attenzione del Giappone verso Perugia.
    A confermarlo questa mattina la presenza a palazzo dei Priori del co-fondatore di Pen&Co., società giapponese con sede a Tokyo che nel suo gruppo ha anche una testata giornalistica sportiva molto nota, ossia Pen&Sports, Akio Harada. Giunto in Umbria per seguire il match della Sir Susa Vim Perugia, Harada ha voluto intervistare questa mattina l’assessore allo sport e mobilità Pierluigi Vossi con l’obiettivo – ha detto – di far conoscere al pubblico giapponese la città a 360 gradi.
    L’assessore, in avvio, ha accolto i graditi ospiti (alla presenza tra gli altri del direttore generale della Sir Susa Vim Perugia Benedetto Rizzuto) spiegando che Perugia è una città che vanta una storia antica, un territorio molto vasto (l’11° in Italia) e numerosi impianti sportivi (ben 75) in parte gestiti direttamente dal Comune ed in parte assegnati in gestione a società. Impianti che ospitano ogni genere di disciplina avendo Perugia una tradizione consolidata in molte di esse (calcio, volley, basket, atletica, tennis, arti marziali, solo per citarne alcune).
    In merito al significato del boom del club del presidente Gino Sirci a livello mondiale per Perugia, Vossi ha spiegato che “poter ospitare una compagine di quel calibro è un onore, ma anche un volano sia dal punto di vista sociale per coinvolgere i bambini e bambine nella pratica sportiva, sia dal punto di vista economico. Sotto questo ultimo punto di vista spicca la crescente presenza dei giapponesi al PalaBarton Energy.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Lubo Ganev torna al palazzetto di Cuneo

    Domenica al palazzetto a tifare Cuneo ci sarà anche Ganev
    Ospite d’onore del Big match contro Ravenna, dedicato allo sponsor Falegnameria GMG, il solo e unico, Lubo Ganev. L’ex giocatore biancoblù si presterà per autografi e selfie prima dell’inizio gara e parteciperà alla cena di beneficenza alla Pizzeria Express al termine della partita.
     
    Domenica 23 febbraio alle ore 18.00 il fischio d’inizio della quart’ultima partita della regular season, che vedrà la MA Acqua S.Bernardo Cuneo ospitare il Big match contro Ravenna. Ospite d’onore del Cuneo Volley e della Falegnameria GMG, sponsor del Match Day, il grande Lubo Ganev, l’opposto bulgaro per eccellenza nei cuori cuneesi.
    L’ex pallavolista biancoblù, oggi Presidente della Federazione Bulgara di pallavolo, sarà al palazzetto di Cuneo in occasione del match, mettendosi a disposizione del pubblico presente per foto e autografi dalle 17 alle 17.30 presso il corner Falegnameria GMG allestito nell’atrio dell’ingresso vip, raggiungibile dall’interno del palasport.
    Inoltre, dalle ore 16.30 alle 17.20 presso i due ingressi del palazzetto verranno distribuiti i biglietti per l’estrazione di 3 premi offerti dalla Falegnameria GMG che verranno consegnati a bordo campo prima dell’inizio gara proprio da Ganev insieme alla Famiglia Marino. Un’occasione da non perdere!
    Acquista i biglietti in prevendita > > QUI QUI LEGGI TUTTO

  • in

    Houston batte Atlanta in finale e conquista la prima edizione del LOVB Classic

    La Regular season della League One Volleyball si è interrotta per un turno, per lasciare spazio ad un appuntamento speciale, il LOVB Classic, che ha visto sfidarsi le sei squadre americane a Kansas City. Partita dai quarti di finale, con tre vittorie piene su altrettanti match disputati, a trionfare nel primo weekend evento della nuova lega a stelle e strisce è la squadra di Houston, allenata da coach Massimo Barbolini.

    Percorso quasi perfetto per il team texano che ha battuto in modo netto, concedendo solo due set in tutto l’evento, Madison ai quarti (3-0) e Omaha in semifinale (3-1). Finale analogo nella sfida contro Atlanta, nell’atto valido per il primo posto, chiuso dalle ragazze del coach italiano in quattro set.

    Si interrompe, così, a 7 la striscia di successi consecutivi per Atlanta. La squadra di Paulo Coco è entrata in scena solo in semifinale, ottenendo un successo pieno contro Austin (1-3), per poi cadere sul più bello e cedere ai vantaggi del quarto set (29-27) contro Houston. Se Folie e Loda sono salite sul gradino più alto del podio, Negretti e Bechis si devono ‘accontentare’ della medaglia d’argento.

    L’altro coach italiano impegnato oltreoceano, Marco Bonitta, e le sue ragazze salgono sul gradino più basso del podio, vincendo la finale per il 3° posto contro Omaha in quattro set. Dopo una prova convincente contro Salt Lake nei quarti di finale (3-1), come detto sopra, Austin è state fermata in semifinale dai 5 ace di Atlanta, i 18 punti di Cuttino e i 15 dell’MVP Tia Jimerson.

    A completare il tabellone, dopo il primo posto di Houston e il terzo di Austin, è stata la finale per il 5° posto vinta da Salt Lake contro il fanalino di coda Madison. La squadra dello Utah ha trovato nella sua palleggiatrice, Jordyn Poulter, la sua risorsa principale. Oltre a smistare bene i palloni, mandando tutti i laterali in doppia cifra, si è resa protagonista di 1 ace e 1 muro che le sono valse il titolo di miglior giocatrice della partita.

    BORSINO ITALIANE – Torna protagonista con la maglia di Houston Rapha Folie. Il bottino della centrale italiana in tutto il lungo weekend si compone di 10 punti (4 ace, 3 muri) nella prima uscita contro Madison; 6 punti (1 ace, 3 muri) realizzati in semifinale e 7 punti (con 3 muri) in finale. Meno utilizzata Sara Loda che è stata chiamata in causa solo per alcuni turni al servizio e qualche giro in seconda linea.

    Invece, non ha proprio trovato spazio Giulia Gennari nel percorso che ha portato Austin al terzo posto. Stessa sorte per Marta Bechis con la sua Atlanta e solo qualche turno al servizio per Beatrice Negretti (nella LOVB anche i liberi possono andare in battuta, ndr).

    WEEK 6 – LOVB CLASSIC 

    Quarti di finaleMadison – Houston 0-3(20-25, 23-25, 18-25)Austin – Salt Lake 3-1(26-24, 25-14, 19-25, 25-22)

    SemifinaliHouston – Omaha 3-1(25-20, 17-25, 25-18, 25-21)Austin – Atlanta 1-3(15-25, 25-22, 23-25, 20-25)

    Finale 5° postoMadison – Salt Lake 1-3(25-17, 21-25, 19-25, 17-25)

    Finale 3° postoAustin – Omaha 3-1(23-25, 26-24, 25-19, 25-19)

    Finale 1° postoHouston – Atlanta 3-1(25-23, 25-27, 25-20, 29-27)

    LOVB Classic – Classifica Finale1. LOVB Houston, 3-02. LOVB Atlanta, 1-13. LOVB Austin, 2-14. LOVB Omaha, 0-25. LOVB Salt Lake, 1-16. LOVB Madison, 0-2

    PROSSIMO TURNO – WEEK 7

    Giovedì 20 febbraioHouston – AustinOmaha – Houston

    Venerdì 21 febbraioSalt Lake – Austin

    Sabato 22 febbraioMadison – Atlanta

    (fonte: LOVB) LEGGI TUTTO

  • in

    Aggiornamenti sulle condizioni di Adis Lagumdzija

    A.S. Volley Lube comunica che nell’incontro di domenica sera contro la Gioiella Prisma Taranto l’opposto Adis Lagumdzija ha riportato una distorsione di lieve-media entità alla caviglia destra dopo uno scontro fortuito di gioco.
    Non si segnalano importanti segni di instabilità né altre criticità. Le condizioni dell’atleta saranno monitorate quotidianamente dallo staff sanitario. Il tesserato biancorosso riprenderà l’attività con un approccio graduale in vista dei prossimi impegni ufficiali del Club. LEGGI TUTTO

  • in

    Suraci, Guerrini e Fanuli commentano la sconfitta a Cantù

    Arriva uno stop per la Conad, il match a Cantù finisce 3-0 per la Campi Reali. Una sconfitta dura per i granata che hanno provato a lottare durante tutto il match ma hanno visto trionfare i canturini, adesso la scalata verso la salvezza si fa sempre più complicata.
    Mancano solo quattro partite alla fine del girone di ritorno e quindi solo quattro chance per i reggiani di racimolare quanti più punti possibili per avanzare in classifica, che al momento vede la Conad ferma a 19 punti al tredicesimo posto, sopra c’è Porto Viro a 24 punti, segue Macerata a 15 punti, mentre l’ultima della classe Palmi resta ferma a 15 punti. Domenica al PalaBigi si vedrà lo scontro diretto tra Reggio Emilia e Porto Viro.
    Francesco Guerrini, schiacciatore della Conad: “Sicuramente ci è mancato un po’ di cinismo nei punti decisivi. Abbiamo incontrato una squadra ben attrezzata, che ha fatto davvero bene in difesa. A noi sono mancati, soprattutto negli ultimi punti, personalità e carattere, che è quello che serve per portare a casa il match, infatti alla fine a fare risultato è stata Cantù”.
    Antonino Suraci, schiacciatore granata: “Questa sera non ce la siamo del tutto giocata, altrimenti non avremmo perso 3-0. Oggi non sono andate tante cose, non possiamo permetterci di prendere sistematicamente punto quando costringiamo gli avversari a giocare palla alta. C’era tanta confusione in campo, abbiamo sicuramente da lavorare in settimana, questa sera comunque ci sono stati alcuni spunti. Mancano quattro partite e dobbiamo vincerle, non abbiamo scuse”.
    Fabio Fanuli, primo allenatore reggiano: “È stata una serata non positiva per noi. Dispiace perché avevamo approcciato bene la gara e alla fine del primo set ci siamo complicati il nostro gioco. Dopo il primo set ci siamoinnervositi e non siamo rimasti lucidi per pensare a ciò che avevamo stabilito. Abbiamo pagato tanto in fase break, troppi errori in battuta, ma anche in difesa: spesso siamo nella posizione giusta, ma non riuscivamo a tenere la palla. Quando i set si chiudono come l’ultimo ai vantaggi ogni palla fa la differenza. Adesso navighiamo a vista, nel senso che continuiamo a credere in quello che stiamo facendo, essendo comunque realisti. Noi comunque continueremo a lottare fino in fondo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia, sabato contro Busto la salvezza matematica? Tutte le combinazioni

    Dolce risveglio quello di lunedì 17 febbraio per la Bartoccini MC Restauri Perugia. No, la rimonta in casa di Roma non era un sogno dal quale destarsi bruscamente dal letto, ma è realtà. Nell’ultimo weekend le Black Angels hanno dato dimostrazione di una grande prova di tenuta mentale al Pala Tiziano: sotto di due set nella tana delle capitoline, Perugia ha trovato la forza per reagire e, mattoncino dopo mattoncino, ha portato la sfida al quinto set. Tie-break dove le ragazze di coach Giovi si sono dimostrate più lucide delle avversarie e con ancora tanta energia da tirare fuori. I due punti portati via dalla Capitale mettono quasi al riparo le Black Angels dalla zona retrocessione. Il Bisonte Firenze ha perso al tie-break con Busto Arsizio, prossimo avversario di Perugia, mentre Cuneo ha rifilato un 3-1 al fanalino di coda Talmassons.

    La classifica, per quanto riguarda la parte bassa, recita ora Cuneo 22, Perugia 21, Roma 17, Firenze 16 e Talmassons 13 (ricordiamo che retrocedono direttamente in A2 le ultime due classificate). Leciti quindi i primi calcoli per capire come e quando la Bartoccini MC Restauri potrà festeggiare l’aritmetica salvezza in massima serie. Il prossimo turno vede, appunto, Perugia di scena al Pala Barton Energy sabato 22 febbraio (fischio d’inizio alle ore 20.30) contro la Uyba Eurotek Busto Arsizio, in corsa per migliorare la propria posizione nella griglia play-off.

    Ci sarà poi lo scontro diretto tra Cda Talmassons e Il Bisonte Firenze, match che interessa da vicino le Black Angels assieme a quello tra Reale Mutua Fenera Chieri ’76 e Smi Roma Volley. La sfida tra Talmassons e Firenze si svolgerà due ore e mezza prima di quella di Perugia che quindi conoscerà già il risultato delle avversarie. Il match tra Chieri e Roma è invece in programma domenica 23 alle ore 16.00. La prima condizione affinché Sirressi e compagne possano celebrare aritmeticamente la salvezza già al termine del prossimo turno di regular season, è la vittoria contro Busto. Se arriverà una vittoria da tre punti basterà una sconfitta di Firenze contro Talmassons. In caso di successo al tie-break, invece, c’è bisogno di un ko per 3-0 o 3-1 delle gigliate. Se invece Firenze dovesse ottenere il successo contro Talmassons, bisognerà attendere la gara di Roma, che non dovrebbe fare più di un punto nella tana di Chieri.

    (fonte: Bartoccini MC Restauri Perugia) LEGGI TUTTO