More stories

  • in

    Playoff, debutto vincente per la Rinascita: 3-0 all’Avimecc Modica

    MARSICOVETERE (PZ) – Parte col piede giusto il cammino della Rinascita Volley Lagonegro nei Playoff promozione della serie A3 Credem Banca. Con una prova ai limiti della perfezione, i ragazzi guidati da coach Waldo Kantor superano in tre set l’Avimecc Modica di Enzo Distefano, portando a casa il primo, importante mattoncino nella serie dei Quarti di Finale. I numeri e le statistiche sono la testimonianza più veritiera della brillante prova offerta dal sodalizio biancorosso: un poderoso 54% in attacco definito da un eccellente 79% di positività in ricezione, con ben 6 ace e cinque muri vincenti.
    Siamo solo al primo round, ma capitan Fortunato e compagni hanno costruito le premesse per preparare nel modo migliore la sfida di ritorno in terra siciliana, in programma domenica 23 marzo.
    LE FORMAZIONI
    Il tecnico argentino schiera l’ormai tradizionale sestetto composto dalla diagonale palleggiatore-opposto Sperotto-Cantagalli, Panciocco e Armenante schiacciatori di posto quattro, Tognoni e Pegoraro al centro, Fortunato libero. Distefano risponde con Putini in cabina di regia, Padura Diaz in posto due, Buzzi e Matani centrali, Chillemi e Barretta di banda, Nastasi a dirigere le operazioni difensive.
    LA PARTITA
    Pronti via e Modica gela inaspettatamente i padroni di casa con un fulmineo 3-0, a cui pongono immediato rimedio prima Cantagalli (1-3) e poi Sperotto direttamente dai nove metri (3-3). Il primo vantaggio biancorosso porta la firma di Armenante (5-4) abile a bloccare a muro un tentativo di attacco di Padura Diaz. Si procede punto a punto fino all’11-9, allorquando la Rinascita prende il totale sopravvento: Tognoni muove lo score con il suo tipico attacco in primo tempo, poi il doppio vincente consecutivo di Panciocco regala il 13-9 che costringe Distefano alla pausa tecnica per interrompere la furia lagonegrese. Che non accenna a fermarsi. Sperotto è ancora efficace a servizio (14-9), Cantagalli costruisce il +6 (15-9), Panciocco e Armenante lo seguono a ruota. E’ un monologo: entra nel tabellino Pegoraro (21-16), il palleggiatore veneto fa il tris in battuta (23-16). Dall’altro lato della rete, Modica non riesce a trovare contromisure e deve cedere: si chiude 25-17 con l’errore al servizio di Chillemi.
    Il vantaggio spinge la Rinascita a dare il massimo anche all’alba del secondo set, che si apre con una favolosa pipe di Armenante (2-1). Lo schiacciatore originario di Praia a Mare suggella il suo momento propizio con l’ace del 7-5, a cui fa seguito il monster block di Panciocco su Chillemi (9-7). Sul taraflex di Villa d’Agri c’è davvero troppa Lagonegro per Modica: il tocco di fino di Armenante dà il via allo strappo decisivo (13-10) e alla gestione del vantaggio che condurrà al 2-0. Tognoni fa il bello e il cattivo tempo al centro, prima con una murata vincente su Padura Diaz (19-14), poi con l’attacco vincente del +6. Distefano prova a mischiare le carte inserendo Capelli al posto del deludente Barretta e cercando maggiormente le vie centrali, dove Matani e soprattutto Buzzi riescono a trovare qualche sprazzo favorevole. Ma l’inerzia è tutta dalla parte della Rinascita: non poteva che essere di Armenante, protagonista assoluto del parziale, a segnare il punto esclamativo (25-20).
    Sostenuta da un pubblico commovente, la truppa di Kantor torna in campo con la voglia e la fame di chiudere la pratica in tempi rapidi. Armenante conferma la sua ispirazione (3-1, muro su Capelli), Pegoraro mantiene il break in primo tempo (5-3), Sperotto è elegante di secondo tocco (6-4), Cantagalli è preciso nel suo attacco in diagonale (7-5). Tolti un bel punto di Buzzi (10-8) e una poderosa pipe di Capelli (17-15), Modica riesce con molta fatica a sorreggere i ritmi di Lagonegro e, complice qualche errore di troppo in attacco e a servizio, concede fin troppo presto l’onore delle armi. A definire la contesa (25-21) è il pulito attacco di Panciocco dopo l’ottima ricezione targata Fortunato/Armenante.
    Diego Cantagalli conclude il match da top scorer con 16 punti, a seguire Armenante (13), Panciocco (9) e Tognoni (8). Per Modica, meritano la sufficienza Buzzi e Padura Diaz con 12 sigilli vincenti.
    IL TABELLINO DEL MATCH
    RINASCITA VOLLEY LAGONEGRO:  Fortunato (L1), Vindice (L2), Panciocco (9), Pegoraro (6), Cantagalli (16), Franza, Tognoni (9), Armenante (13), Sperotto (5), Bonacchi, Focosi, Parrini. All.: Waldo Kantor
    AVIMECC MODICA: Barretta (1), Raso, Pappalardo, Capelli (7), Putini (2), Chillemi (5), Nastasi, Cipolloni Save, Buzzi (12), Italia, Matani, Bartoli, Padura Diaz (12). All.: Enzo Distefano
    Punteggio: 3-0 (25-17, 25-20, 25-21)
    Durata set: 25’, 29’, 34’
    Arbitri: Marco Pazzaglini, Luigi Pasciari
    Note | Lagonegro: aces 6, errori al servizio 8, muri vincenti 5, ricezione pos 79% – prf 54%, attacco 54%
    Modica: aces 0, errori al servizio 12, muri vincenti 8, ricezione pos 40% – prf 17%, attacco 43%.
    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna vince anche a Macerata e raggiunge quota 20

    A Macerata Goi e compagni perdono i primi due set, che danno la salvezza certa ai padroni di casa, poi prendono sempre più campo e vanno a conquistare un’altra vittoria, la ventesima stagionale. Domenica 23 scattano i playoff: avversario di Ravenna sarà l’Emma Villas Siena
    Alla fine è festa per tutte e due le squadre. Il 3-2 con cui la Consar espugna il Banca Macerata Forum permette a entrambe le squadre di ottenere il traguardo prefissato. La squadra di Valentini conquista l’ennesimo successo al tie-break (l’ottavo su nove giocati) ma soprattutto chiude con la ventesima vittoria stagionale, meglio di qualunque altra squadra, che sancisce il terzo posto finale, il miglior piazzamento di questo triennio di A2. La Banca Macerata Fisiomed festeggia la salvezza raggiunta: ai padroni di casa servivano due set per ottenerla senza aspettare i risultati degli altri campi e li hanno ottenuti subito, appoggiandosi soprattutto a Klapwijk, alla fine top scorer insieme a Guzzo con 26 punti. Poi la Consar ha preso campo, ha aggiustato il muro e ha tessuto la sua tela fino a prendersi il successo. Da domenica sarà playoff e per Goi e compagni è alle porte la sfida con l’Emma Villa Siena.
    I sestetti Formazioni confermate da parte dei due coach. Valentini si affida alla diagonale Russo-Guzzo, ai centrali Grottoli e Canella e agli schiacciatori Vukasinovc-Tallone, con Goi a presidiare la seconda linea. Castellano risponde con il sestetto che ha vinto a Prata, con Marsili in regia, Klapwijk opposto, Berger e Fall al centro e in attacco Valchinov e Ottaviani. Il libero è Gabbianelli.
    La cronaca della partita La Banca Macerata si appoggia subito a Klapwijk che segna i primi tre punti della sua squadra in risposta alla Consar in un inizio di primo set caratterizzato da un lungo cambio palla, che arriva fino al 12 pari. Qui un attacco di Valchinov e un ace di Ottaviani determinano il primo scatto a favore dei padroni di casa (14-12). La squadra di Castellano tiene il vantaggio e costringe Valentini al time out. Klapwijk (sesto punto per lui, otto nel set) segna il +3 Macerata (18-15). Ancora i marchigiani più incisivi e precisi: Berger chiude a terra il +4 (20-16). La Consar riesce a riaprire un set che sembrava chiuso con due attacchi di Guzzo e due ace di Canella per il 22-21. Finale di set avvincente, risolto da una conclusione vincente di Fall.Cambio palla anche all’inizio del secondo set, fino al 4 pari poi Guzzo e due ace di Vukasinovic mandano Ravenna a +3 (4.-7). Berger e Fall guidano la riscossa biancorossa (8-9) perfezionata poi da Ichino per l’11 pari. Buon momento della Banca Macerata che a sua volta allunga con Marsili e con un ace di Fall (14-12) e poi strappa con Klapwijk per il 18-15. Ci crede la squadra di Castellano che dilaga ancora con l’opposto ex Ravenna e con Dimitrov dai 9 metri, entrato per il turno al servizio (22-17). Macerata si prende anche il secondo set e fa esplodere la sua gioia per la salvezza che a questo punto è certa.Non molla l’osso la formazione marchigiana e tiene il cambio palla anche nel terzo set, che si sviluppa punto a punto fino all’11-11: qui un errore in battuta di Macerata e un ace di Guzzo mandano la Consar avanti di due (11-13), margine subito neutralizzato con un break di tre punti. Goi e compagni non ci stanno: la reazione è immediata e frutta un break di quattro punti (16-19), propiziato da Guzzo e da un ace di Canella (tre per lui sui sette di squadra). Macerata si riporta in parità a quota 22 con due ace e poi annulla quattro set ball romagnoli, prima di cedere. La Consar riapre il match.Macerata cerca di allungare all’alba del quarto set (2-0) ma poi subisce la reazione ravennate, che produce a sua volta il +2 (5-7) con un muro di Guzzo. Grottoli alza il muro del +3 (11-14), ma la Banca Macerata Fisiomed non cede di un millimetro: resiste, riparte, si rifà sotto (15-16) e pareggia con un gran muro di Fall (17-17). Ravenna non vuole cedere e prende nuovamente due punti di vantaggio, ancora annullati da un poderoso servizio di Marsili (22-22). Ma qui Grottoli, Tallone (dai 9 metri) e un errore danno il 2 pari e mandano le squadre al tie-break.La Consar scatta meglio dai blocchi del quinto set (1-3) ma la reazione della squadra di casa, nel cui sestetto ci sono Ichino e Dimitrov al posto di Valchinov e Ottaviani, è immediata con tre punti di fila per il sorpasso (4-3). Controbreak romagnolo con il cambio di campo sul +3 Consar (5-8). Klapwijk si fa male alla caviglia sinistra nel ricadere sul 10-13: qui Macerata ha una reazione d’orgoglio e annulla il divario (13 pari). Ci pensano Canella e Guzzo a chiudere il match e a far toccare quota 20 a Ravenna.
    Le dichiarazioni di coach Valentini “Chiudiamo la regular season con 20 vittorie e questo è un dato che ci fa piacere. Abbiamo fatto una buonissima prima fase. I ragazzi hanno lavorato tutto l’anno con l’idea di crescere e di consolidare un percorso. Ora però si azzera tutto e con i playoff comincia un altro campionato e dovremo essere pronti ad affrontare al meglio questa ulteriore fase. La partita di oggi? Sapevamo che loro cercavano almeno i due set che valevano la salvezza. Nei primi due set, abbiamo perso con percentuali buone in attacco e in ricezione ma con numeri a muro non sufficienti, poi siamo migliorati e siamo riusciti a fare cose belle e a esprimere il gioco che ci è più congeniale”.
    Il tabellino
    Macerata-Ravenna 2-3(25-23, 25-22, 26-28, 22-25, 13-15)
    BANCA MACERATA FISIOMED: Marsili 3, Klapwijk 26, Berger 12, Fall 10, Valchinov 10, Ottaviani 10, Gabbianelli (lib.), Pozzebon, Ichino 7, Ferri 1, Dimitrov 3. Ne: Sanfilippo, Palombarini (lib.). All.: Castellano.CONSAR RAVENNA: Russo 4, Guzzo 26, Grottoli 8, Canella 11, Tallone 12, Vukasinovic 14, Goi (lib.), Copelli, Selleri, Zlatanov 3, Bertoncello, Feri. Ne: Pascucci (lib.). All.: Valentini.ARBITRI: Marotta di Prato e Grossi di Roma.NOTE: Durata set: 29’, 29’, 31’, 26’, 16’, tot.. 131’. Macerata (7 bv, 28 bs, 4 muri, 7 errori, 67% attacco, 43% ricezione), Ravenna (10 bv, 20 bs, 5 muri, 9 errori, 59% attacco, 54% ricezione). Spettatori: 356. LEGGI TUTTO

  • in

    La Joy Volley si prende gara 1: battuta 3-1 la Sieco Service Ortona

    È partita nel migliore dei modi l’avventura playoff della Joy Volley Gioia del Colle.In serata la squadra di coach Sandro Passaro si è imposta in gara 1 dei quarti di finale, superando un’ostica Sieco Service Ortona con il risultato finale di 3-1 (25-20, 17-25, 25-21, 25-23).Ancora alle prese con gli infortuni dei centrali Enrico Cester e Fabrizio Garofolo, la compagine biancorossa è riuscita a sbloccare la serie in proprio favore, sfoggiando una grande prestazione per grinta, carattere e coesione dinanzi al proprio pubblico.Anche in questa occasione, la Joy Volley si è dimostrata più forte delle avversità, come il risentimento muscolare che ha costretto Romolo Mariano ad uscire nel secondo set perso. Il capitano biancorosso ha stretto i denti, è tornato in campo nella terza frazione di gioco e, con il suo carisma, ha guidato i suoi ad un prezioso successo, materializzatosi dopo una grande rimonta ai danni degli avversari (avanti 4-9) nell’ultimo atto della sfida.Tra le tante note positive di gara 1 spiccano le brillanti prestazioni di Edvinas Vaškelis (MVP del match con 25 punti messi a referto) e del libero Francesco Pierri (fondamentale sia in ricezione che in difesa).Per gara 2, che si disputerà al palasport comunale di Ortona, bisognerà attendere fino alle ore 18:00 di domenica 23 marzo.
    FORMAZIONICoach Passaro opta per Longo in cabina di regia, Vaškelis opposto, Mariano e Milan di banda, Persoglia e Attolico centrali e, infine, per Pierri nel ruolo di libero.Mister Denora Caporusso risponde con la diagonale palleggiatore opposto formata da Pinelli e Rossato, Marshall e Bertoli in posto 4, Pasquali e Arienti al centro e con Broccatelli al comando delle operazioni difensive.
    LA GARARitmi di gioco sostenuti sin dalle prime battute del match (10-10). A rompere gli equilibri nel set è la Joy Volley che, con una pipe micidiale di capitan Mariano e il servizio pungente di Milan, si porta sul 14-11. All’immediata replica degli abruzzesi (14-13) fa seguito il nuovo cambio di marcia biancorosso che, guidato da Vaškelis e Mariano, fissa il punteggio sul momentaneo 18-13. È il muro di Milan su Rossato (21-16) a lanciare la volata finale dei padroni di casa che, amministrando con saggezza il vantaggio acquisito (Vaškelis incontenibile), si impone sul definitivo 25-20.Ripresa del match nel segno della Sieco Service che, trascinata da Marshall, fissa il punteggio sul 2-7. La Joy Volley riesce ad accorciare le distanze (9-12) ma, subito dopo, si ritrova senza capitan Mariano (uscito per un risentimento muscolare, al suo posto Disabato) e a -6 dagli avversari (9-15). L’exploit a muro degli ospiti conduce al momentaneo 14-21. I biancorossi faticano a contrastare lo sprint finale della Sieco Service che, con il primo tempo vincente di Pasquali (16-24) e il sigillo di Marshall (17-25), ristabilisce la parità nel computo set (1-1).Rabbiosa la reazione della Joy Volley nel terzo set: l’ace di capitan Mariano vale l’immediato 8-4. La contesa è combattuta e avvincente: dopo la parità ristabilita dalla Sieco Service sul 9-9, arriva il nuovo break biancorosso siglato da Vaškelis e Milan (12-9). La squadra di coach Sandro Passaro difende tanto, non sbaglia nulla in attacco (Vaškelis e Mariano protagonisti) e costringe il tecnico Denora Caporusso a ricorrere al time-out sul 16-11. La fuga biancorossa è inarrestabile (22-16, a segno Milan). Giunti sul 24-21, è l’errore di Di Tullio in battuta a far calare il sipario sulla terza frazione di gioco (25-21). La Joy Volley nuovamente avanti nel computo set (2-1).Tornati in campo, è Ortona a condurre il gioco. Invalicabile a muro con Pasquali e cinica in attacco con Rossato, la squadra del tecnico Denora Caporusso si porta subito a +5 (4-9). La Joy Volley non accusa il colpo, si riorganizza subito e, con le difese di Pierri e l’intesa perfetta tra Longo e Milan, riesce nell’impresa di ribaltare il set (13-12). Dopo il nuovo break degli abruzzesi (13-15) ci pensa Milan a rimettere la contesa in parità sul 18-18. Si lotta punto a punto fino al 23-23, quando il muro di Persoglia su Rossato e il mani out vincente di capitan Mariano chiudono gara 1.
    TABELLINOJOY VOLLEY GIOIA DEL COLLE 3-1 SIECO SERVICE ORTONA(25-20, 17-25, 25-21, 25-23)
    JOY VOLLEY GIOIA DEL COLLE: Longo 1, Vaškelis 25, Mariano 12, Milan 22, Attolico 3, Persoglia 6, Pierri (L1) pos 89%, Martinelli, Alberga, Starace, Disabato, Rinaldi (L2), Garofolo, Cester.All. Sandro Passaro, vice all. Francesco Racaniello.
    SIECO SERVICE ORTONA: Pinelli 1, Rossato 20, Marshall 15, Bertoli 10, Pasquali 7, Arienti 2, Broccatelli (L1) pos 57%, Giacomini, Di Tullio, Torosantucci, Di Giunta, Di Giulio (L2), Alcantarini.All. Francesco Denora Caporusso, vice all. Luca Di Pietro.
    Arbitri: Martin Polenta e Danilo Domenico De Sensi.
    Note | Gioia del Colle: aces 2, errori al servizio 17, muri vincenti 12, ricezione pos 69% – prf 40%, attacco pos 45%.Ortona: aces 1, errori al servizio 13, muri vincenti 13, ricezione pos 52% – prf 27%, attacco pos 37%.Durata set: 24’, 24’, 30’, 31’ LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off Superlega: Cisterna e Civitanova fanno 1-1, Piacenza e Perugia sul 2-0

    Play Off SuperLega Credem Banca, Gara 2 dei Quarti: Perugia e Piacenza avanti 2-0 nelle rispettive serie con Modena e Verona. Cisterna e Civitanova ristabiliscono la parità contro Trento e Milano.

    Piacenza – Verona 3-0(25-22, 25-20, 25-18)Serie: 2-0 Piacenza

    Milano – Civitanova 0-3(16-25, 16-25, 20-25)Serie: 1-1

    Cisterna – Trento 3-1(25-21, 27-25, 19-25, 26-24)Serie: 1-1

    Modena – Perugia 0-3(21-25, 26-28, 15-25)Serie: 2-0 Perugia

    Prossimo turno – Gara 3 di Quarti

    Sabato 22 marzoore 21.00Verona – PiacenzaDomenica 23 marzoore 15.30Trento – Cisternaore 18.00Civitanova – Milanoore 19.00Perugia – Modena

    (fonte: Lega Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Gara 1 Qua. (16/03/2025) – Play Off A3 Credem Banca, Stagione 2024 – TABELLINO POSTICIPO

    Gara 1 Qua. (16/03/2025) – Play Off A3 Credem Banca, Stagione 2024
    Gabbiano FarmaMed Mantova – ErmGroup Altotevere San Giustino 0-3 (26-28, 18-25, 17-25) – Gabbiano FarmaMed Mantova: Depalma 0, Scaltriti 6, Miselli 2, Baldazzi 14, Pinali 5, Ferrari 7, Montarulo (L), Parolari 2, Tauletta 4, Marini (L), Zanini 0, Gola 2, Catellani 1. N.E. Massafeli Iasi Pedroso. All. Serafini. ErmGroup Altotevere San Giustino: Biffi 4, Carpita 10, Galiano 6, Marzolla 13, Cappelletti 10, Quarta 8, Troiani 1, Cipriani 0, Maiocchi 0, Battaglia 0, Cioffi (L), Stoppelli 0, Pochini (L). N.E. All. Bartolini. ARBITRI: Dell’orso, Usai. NOTE – durata set: 37′, 28′, 28′; tot: 93′. LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Salvezza, Lecco strapazza Como e fa suo il derby. Piacentini: “Vittoria importantissima”

    Forse la peggiore Tecnoteam Albese Volley Como da inizio stagione. E proprio nella serata in cui serviva una vittoria per mettere al sicuro il discorso salvezza. Delusione dei tifosi – arrivati numerosi al palazzetto di Casnate – che si aspettavano ben altro risultato. Invece derby a senso unico e meritata vittoria della OroCash Picco Lecco che in tre set – con Amoruso Mvp e migliore realizzatrice con 21 punti – ha liquidato la resistenza della formazione di casa.

    Gara quasi riaperta nel terzo set da Veneriano e compagne, apparse complessivamente in una serata non brillante. E così arriva il pesante ko in casa contro una Lecco che tra oggi e l’andata si è portata a casa 5 punti.

    Primo set con allungo delle ospiti nella seconda parte della frazione, più equilibrio nel secondo, ma senza la solita cattiveria albesina. “Mancato l’appoccio giusto”, così ha detto coach Mauro ed anche il presidente Crimella ha ribadito il concetto. E proprio nella serata più attesa dai tifosi comaschi. Invece niente. Sconfitta netta (mai in casa un parziale così netto in questa stagione) e discorso salvezza rimandato a settimana prossima.

    Graziano Crimella (presidente Tecnoteam Albese Volley Como): “Derby perso malissimo, la Picco ha meritato perché ha affrontato la partita nel modo giusto. Noi no, non abbiamo interpretato la gara in modo corretto. Squadra senza reattività e siamo rimaste in partita per qualche iniziativa dei singoli. Sono dispiaciuto, ci tenevo molto a questa partita. Persa male e mi spiace tantissimo per il pubblico che si aspettava altro dalla Tecnoteam. Brava Picco, preparata bene e meritato di vincere. Risultato che mi fa male e mi lascia tanti pensieri amari. Non vedo alcuna scusante stasera, non so cosa dire dopo una gara simile”.

    Federica Piacentini (Orocash Picco Lecco): “Sono contentissima del risultato che abbiamo portato a casa che è importantissimo. sapevamo che non sarebbe stato facile, i derby sono sempre tosti, però in settimana abbiamo lavorato tanto e siamo riuscite a riportare in partita quello su cui ci eravamo concentrate. Penso sia stato fondamentale sia l’approccio da parte di tutte perché non c’è stato un momento in cui abbiamo smesso di volerlo e di crederci, sia a livello tecnico il muro difesa e contrattacco. Ora si torna in palestra subito con la testa alla prossima partita perché il lavoro non l’abbiamo ancora concluso”.

    Tecnoteam Albese Volley Como 0Orocash Picco Lecco 3 (18-25 23-25 22-25) –

    Tecnoteam Albese Volley Como: Veneriano 9, Rimoldi 1, Grigolo 4, Bernasconi 7, Mazzon 7, Baldi 7, Pericati (L), Colombino 7, Longobardi 5, Mancastroppa, Radice. Non entrate: Taje’, Vigano, Calervo (L). All. Chiappafreddo. Orocash Picco Lecco: Mangani 9, Piacentini 7, Moroni 4, Amoruso 21, Atamah 4, Sassolini 1, Napodano (L), Conti 6, Casari, Mainetti. Non entrate: Severin, Monti. All. Milano. Arbitri: Cavicchi, Papapietro. Note – Durata set: 23′, 29′, 28′; Tot: 80′. MVP: Amoruso.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 Credem Banca: Prata chiude prima, Reggio Emilia retrocede

    Domenica 16 marzo 2025Serie A2 Credem Banca: si è chiusa la Regular Season 2024/25
    Serie A2 Credem Banca13a giornata di ritorno: Prata vince la Regular Season e accede alle Semifinali, Cuneo scavalca Aversa, Reggio Emilia saluta la categoria insieme a Palmi
    Risultati 13a giornata di ritorno Serie A2 Credem Banca: Gruppo Consoli Sferc Brescia – Campi Reali Cantù 3-0 (25-12, 25-23, 25-22)
    Abba Pineto – OmiFer Palmi 3-1 (25-14, 25-17, 23-25, 25-22)
    Cosedil Acicastello – Delta Group Porto Viro 3-0 (25-21, 25-18, 25-20)
    Smartsystem Essence Hotels Fano – Tinet Prata di Pordenone 0-3 (22-25, 23-25, 17-25)
    Conad Reggio Emilia – Emma Villas Siena 1-3 (27-29, 25-22, 20-25, 23-25)
    Banca Macerata Fisiomed MC – Consar Ravenna 2-3 (25-23, 25-22, 26-28, 22-25, 13-15)
    Evolution Green Aversa – MA Acqua S.Bernardo Cuneo 1-3 (25-17, 14-25, 16-25, 28-30)
    Evolution Green Aversa – MA Acqua S.Bernardo Cuneo 1-3 (25-17, 14-25, 16-25, 28-30) – Evolution Green Aversa: Garnica 2, Lyutskanov 10, Frumuselu 11, Motzo 22, Canuto 2, Arasomwan 7, Agouzoul (L), Saar 8, Rossini (L), Ambrose 1, Minelli 0, Mentasti 1. N.E. Barbon. All. Tomasello. MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 1, Allik 12, Codarin 17, Pinali 17, Sette 11, Volpato 7, Oberto (L), Cavaccini (L), Agapitos 0, Malavasi 0, Mastrangelo 0, Brignach 0. N.E. De Souza, Compagnoni. All. Battocchio. ARBITRI: Gaetano, Vecchione. NOTE – durata set: 27′, 24′, 24′, 39′; tot: 114′.
    Conad Reggio Emilia – Emma Villas Siena 1-3 (27-29, 25-22, 20-25, 23-25) – Conad Reggio Emilia: Porro 2, Gottardo 6, Barone 8, Gasparini 15, Suraci 13, Sighinolfi 8, Zecca (L), Signorini 1, Partenio 0, Guerrini 1, De Angelis (L), Alberghini 2. N.E. Bonola. All. Fanuli. Emma Villas Siena: Nevot 5, Cattaneo 15, Trillini 11, Nelli 16, Randazzo 10, Ceban 7, Coser (L), Bonami (L), Melato 0, Araujo 5, Alpini 1, Pellegrini 0. N.E. All. Graziosi. ARBITRI: Scotti, Jacobacci. NOTE – durata set: 34′, 31′, 30′, 30′; tot: 125′.
    Banca Macerata Fisiomed MC – Consar Ravenna 2-3 (25-23, 25-22, 26-28, 22-25, 13-15) – Banca Macerata Fisiomed MC: Marsili 3, Ottaviani 10, Berger 12, Klapwijk 26, Valchinov 10, Fall 10, Palombarini (L), Pozzebon 0, Ichino 7, Ferri 1, Dimitrov 3, Gabbanelli (L). N.E. Sanfilippo. All. Castellano. Consar Ravenna: Russo 4, Tallone 12, Grottoli 8, Guzzo 26, Vukasinovic 14, Canella 11, Pascucci (L), Copelli 0, Selleri 0, Goi (L), Zlatanov 3, Bertoncello 0, Feri 0. N.E. All. Valentini. ARBITRI: Marotta, Grossi. NOTE – durata set: 29′, 29′, 31′, 26′, 16′; tot: 131′.
    Smartsystem Essence Hotels Fano – Tinet Prata di Pordenone 0-3 (22-25, 23-25, 17-25) – Smartsystem Essence Hotels Fano: Coscione 0, Roberti 10, Acuti 2, Tonkonoh 13, Merlo 12, Mengozzi 6, Sorcinelli (L), Raffa (L), Mandoloni 0, Klobucar 1, Marks 1. N.E. Rizzi, Magnanelli, Compagnoni. All. Mastrangelo. Tinet Prata di Pordenone: Alberini 1, Terpin 15, Scopelliti 4, Gamba 22, Ernastowicz 3, Katalan 6, Aiello (L), Benedicenti (L), Meneghel 0, Guerriero 0, Agrusti 0. N.E. Sist, Truocchio, Bomben. All. Di Pietro. ARBITRI: Marconi, Clemente. NOTE – durata set: 27′, 31′, 29′; tot: 87′.
    Cosedil Acicastello – Delta Group Porto Viro 3-0 (25-21, 25-18, 25-20) – Cosedil Acicastello: Saitta 3, Basic 12, Bartolucci 9, Argenta 11, Lucconi 9, Volpe 4, Lombardo (L), Rottman 0, Orto (L), Bartolini 0, Bernardis 0. N.E. Bossi. All. Montagnani. Delta Group Porto Viro: Santambrogio 4, Chiloiro 5, Eccher 5, Arguelles Sanchez 13, Ferreira Silva 5, Innocenzi 1, Carlesso (L), Ghirardi 0, Lamprecht (L), Bellia 1, Andreopoulos 4. N.E. Ballan, Magliano, Sivula. All. Morato. ARBITRI: Palumbo, Ciaccio. NOTE – durata set: 28′, 28′, 26′; tot: 82′.
    Gruppo Consoli Sferc Brescia – Campi Reali Cantù 3-0 (25-12, 25-23, 25-22) – Gruppo Consoli Sferc Brescia: Tiberti 0, Cominetti 12, Erati 9, Bisset Astengo 11, Cavuto 12, Tondo 10, Franzoni (L), Hoffer (L), Manessi 0, Raffaelli 1. N.E. Bonomi, Cargioli, Zambonardi, Bettinzoli. All. Zambonardi. Campi Reali Cantù: Martinelli 1, Tiozzo 7, Bragatto 4, Novello 7, Galliani 1, Candeli 9, Caletti (L), Cottarelli 0, Butti (L), Bacco 7. N.E. Cormio, Quagliozzi, Marzorati. All. Mattiroli. ARBITRI: Venturi, Mazzarà. NOTE – durata set: 21′, 31′, 29′; tot: 81′.
    Abba Pineto – OmiFer Palmi 3-1 (25-14, 25-17, 23-25, 25-22) – Abba Pineto: Catone 0, Baesso 16, Molinari 1, Kaislasalo 17, Favaro 11, Zamagni 1, Iurisci 7, Morazzini (L), Pesare (L), Di Silvestre 0, Presta 7, Bulfon 2, Rampazzo 3. N.E. Calonico. All. Di Tommaso. OmiFer Palmi: Mariani 0, Benavidez 8, Maccarone 6, Iovieno 17, Carbone 1, Gitto 3, Prosperi Turri (L), Lecat 16, Donati (L), Paris 2, Concolino 0, Guastamacchia 1. N.E. Corrado, Sala. All. Cannestracci. ARBITRI: Manzoni, Sessolo. NOTE – durata set: 24′, 26′, 29′, 31′; tot: 110′.
    Classifica Finale Serie A2 Credem BancaTinet Prata di Pordenone 56Gruppo Consoli Sferc Brescia 56Consar Ravenna 53MA Acqua S.Bernardo Cuneo 49Evolution Green Aversa 48Emma Villas Siena 46Cosedil Acicastello 42Abba Pineto 38Smartsystem Essence Hotels Fano 31Delta Group Porto Viro 30Banca Macerata Fisiomed MC 29Campi Reali Cantù 28Conad Reggio Emilia 25OmiFer Palmi 15
    Prossimo turnoGara 1 Quarti – Play Off A2 Credem Banca
    Domenica 23 marzo 2025, ore 17.30Gruppo Consoli Sferc Brescia (2a) – Cosedil Acicastello (7a)
    Domenica 23 marzo 2025, ore 18.00Consar Ravenna (3a) – Emma Villas Siena (6a)
    Domenica 23 marzo 2025, ore 18.00MA Acqua S.Bernardo Cuneo (4a) – Evolution Green Aversa (5a) LEGGI TUTTO

  • in

    Gara 1 Qua. (16/03/2025) – Play Off A3 Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI POSTICIPI

    Gara 1 Qua. (16/03/2025) – Play Off A3 Credem Banca, Stagione 2024
    RISULTATI
    Personal Time San Donà di Piave-CUS Cagliari 1-3 (20-25, 26-24, 19-25, 23-25) 15/03/2025 ore 17:00; Gabbiano FarmaMed Mantova-ErmGroup Altotevere San Giustino 0-3 (26-28, 18-25, 17-25) Ore 20:30; Belluno Volley-Monge Gerbaudo Savigliano 3-0 (25-18, 27-25, 25-20); Negrini CTE Acqui Terme-Sarlux Sarroch 3-1 (20-25, 25-22, 25-20, 25-23) Ore 15:30; Romeo Sorrento-Vidya Viridex Sabaudia 3-1 (25-16, 23-25, 25-15, 25-20) Ore 18:30; Rinascita Lagonegro-Avimecc Modica 3-0 (25-17, 25-20, 25-21); Domotek Reggio Calabria-Aurispa Links per la vita Lecce 3-2 (22-25, 20-25, 25-17, 25-22, 16-14) Ore 16:00; JV Gioia Del Colle-Sieco Service Ortona 3-1 (25-20, 17-25, 25-21, 25-23)
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 23/03/2025 CUS Cagliari-Personal Time San Donà di Piave 22/03/2025 ore 19:00; ErmGroup Altotevere San Giustino-Gabbiano FarmaMed Mantova; Monge Gerbaudo Savigliano-Belluno Volley 22/03/2025 ore 18:00; Sarlux Sarroch-Negrini CTE Acqui Terme 22/03/2025 ore 16:00; Vidya Viridex Sabaudia-Romeo Sorrento; Avimecc Modica-Rinascita Lagonegro; Aurispa Links per la vita Lecce-Domotek Reggio Calabria; Sieco Service Ortona-JV Gioia Del Colle LEGGI TUTTO