More stories

  • in

    La torcia olimpica di Parigi 2024 trova casa nel museo di Rafael Nadal

    Rafael Nadal nella foto – Foto Getty Images

    Rafael Nadal ha aggiunto un pezzo speciale di storia, una torcia delle Olimpiadi di Parigi 2024, al suo museo presso la Rafa Nadal Academy. Il 22 volte campione Slam, il cui nome è per sempre legato alla capitale francese grazie ai suoi record di 14 titoli al Roland Garros, conserva ora un frammento di storia olimpica in tributo al suo ruolo nella Cerimonia di Apertura.
    Lo spagnolo ha portato la torcia attraverso il cuore della città insieme a leggende dello sport come Serena Williams e Zinedine Zidane. Come riconoscimento del suo contributo ai Giochi, la torcia brilla ora tra i suoi trofei, incarnando lo spirito di competizione e di eredità sportiva.
    “Grazie, Olympics, per avermi inviato questa torcia molto speciale”, ha condiviso Nadal sui social media giovedì. “Ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 ho vissuto uno dei giorni più emozionanti della mia carriera e sono felice di conservare questa torcia in un posto d’eccezione nel Museo.”
    A Parigi lo scorso anno, Nadal è stato al centro dello spettacolo olimpico, ricevendo la fiamma dalla leggenda del calcio Zidane prima di salire su una barca sulla Senna. Insieme a Williams, Carl Lewis e Nadia Comaneci, ha portato la torcia verso il Louvre in una cerimonia seguita da milioni di persone. La fiamma ha raggiunto infine la sua destinazione finale, accendendo un braciere ispirato al primo volo aerostatico dei fratelli Montgolfier.
    Il legame di Nadal con i Giochi è profondo, avendo vinto l’oro olimpico nel singolare nel 2008 e nel doppio nel 2016 con Marc Lopez. Ora, questa torcia serve come ricordo duraturo del suo ruolo in una delle tradizioni più iconiche dello sport. Esposta accanto ai suoi trofei e cimeli, cementa l’eredità dell’ex numero 1 del ranking ATP come icona sportiva globale.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Cobolli supera Spizzirri in tre set e avanza nei quarti del Challenger 175 di Phoenix

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Getty Images

    Flavio Cobolli ha conquistato l’accesso ai quarti di finale del prestigioso Challenger 175 di Phoenix, ma ha dovuto sudare più del previsto per superare l’americano Eliot Spizzirri, numero 144 del ranking mondiale. L’azzurro, dopo aver usufruito di un bye al primo turno, si è imposto con il punteggio di 6-3, 5-7, 7-5 in un match combattuto e ricco di alti e bassi.
    Il primo parziale ha visto Cobolli partire concentrato e determinato. L’italiano ha piazzato il break decisivo nel secondo game e ha poi mantenuto il vantaggio fino alla fine del set, chiudendo sul 6-3 in 39 minuti di gioco. La maggiore solidità da fondo campo e la capacità di gestire i punti importanti hanno fatto la differenza in questa fase dell’incontro.
    Nel secondo set, l’azzurro avanti per 4 a 3 e battuta a disposizione ha avuto un black out perdendo la battuta nell’ottavo gioco e subendo un nuovo break nel 12 esimo game con l’americano che un po’ a sorpresa conquistava la frazione per 7 a 5 dopo aver annullato anche una pericolosa palla break sul 5 pari.
    Il set decisivo è stato caratterizzato da un sottile equilibrio con Cobolli che è partito forte portandosi sul 3-1 e poi sul 4-2, ma l’americano ha dimostrato carattere recuperando il break di svantaggio e riportando la situazione in parità sul 4-4. Nel momento cruciale del match, l’azzurro ha trovato le energie per piazzare il break decisivo sul 5-5 (a 0) e poi chiudere l’incontro sul 7-5 dopo un’altra battaglia di 49 minuti.
    La vittoria permette a Cobolli di proseguire il suo cammino nel torneo americano, dove nei quarti di finale affronterà l’ex top ten Kei Nishikori un altro test impegnativo per confermare la sua crescita nella stagione in corso.
    ATP Phoenix Eliot Spizzirri375 Flavio Cobolli [2]657 Vincitore: Cobolli ServizioSvolgimentoSet 3F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-6 → 5-7E. Spizzirri 0-15 0-30 0-405-5 → 5-6F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace5-4 → 5-5E. Spizzirri 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-4 → 5-4F. Cobolli 15-0 15-15 15-30 15-40 df3-4 → 4-4E. Spizzirri 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-3 → 2-4E. Spizzirri 15-0 ace 40-01-3 → 2-3F. Cobolli 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 ace1-2 → 1-3E. Spizzirri 0-15 0-30 15-40 30-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 1-2F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-301-0 → 1-1E. Spizzirri 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2F. Cobolli 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A6-5 → 7-5E. Spizzirri 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-405-5 → 6-5F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5E. Spizzirri 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 ace4-4 → 5-4F. Cobolli 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-4 → 4-4E. Spizzirri 15-0 15-15 15-30 15-403-3 → 3-4F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3E. Spizzirri 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2F. Cobolli 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2E. Spizzirri 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1E. Spizzirri 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Cobolli 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-303-5 → 3-6E. Spizzirri 15-0 30-0 40-0 40-152-5 → 3-5F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-4 → 2-5E. Spizzirri 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-4 → 2-4F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4E. Spizzirri 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-3 → 1-3F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-2 → 0-3E. Spizzirri 0-15 15-15 ace 15-30 15-400-1 → 0-2F. Cobolli 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 0-1

    Statistica
    Spizzirri 🇺🇸
    Cobolli 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    264
    264

    Ace
    6
    7

    Doppi falli
    0
    3

    Prima di servizio
    74/95 (78%)
    66/111 (59%)

    Punti vinti sulla prima
    49/74 (66%)
    43/66 (65%)

    Punti vinti sulla seconda
    9/21 (43%)
    25/45 (56%)

    Palle break salvate
    5/9 (56%)
    3/6 (50%)

    Giochi di servizio giocati
    16
    17

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    147
    160

    Punti vinti sulla prima di servizio
    23/66 (35%)
    25/74 (34%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    20/45 (44%)
    12/21 (57%)

    Palle break convertite
    3/6 (50%)
    4/9 (44%)

    Giochi di risposta giocati
    17
    16

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti al servizio
    58/95 (61%)
    68/111 (61%)

    Punti vinti in risposta
    43/111 (39%)
    37/95 (39%)

    Totale punti vinti
    101/206 (49%)
    105/206 (51%)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Indian Wells, i risultati di oggi: Rune batte Griekspoor e va in semifinale

    Holger Rune stacca il pass per le semifinali al Masters 1000 di Indian Wells. Reduce dalla vittoria su Tsitsipas, il danese ha battuto in rimonta l’olandese Tallon Griekspoor con il punteggio di 6-7, 6-0, 6-3 in poco più di due ore di gioco. Una prestazione convincente di Rune, bravo a resettare e ripartire dopo un primo set altalenante (ha subito tre break e sprecato 7 palle break). Il danese ha vinto 12 degli ultimi 15 game giocati, dominando il secondo set (appena 5 i punti vinti da Griekspoor nel parziale) e indirizzando il terzo set con il break nel quarto gioco. Alla sesta semifinale in carriera in un Masters 1000, Rune attende Daniil Medvedev o Arthur Fils. LEGGI TUTTO

  • in

    Raducanu ha cancellato il suo account Instagram

    Emma Raducanu

    Emma Raducanu sembra aver cancellato o almeno disattivato la sua pagina Instagram poche settimane dopo essere stata vittima di uno stalker al Dubai Tennis Championships. La pagina di Emma sul social più noto e frequentato non è più disponibile da ieri notte. Raducanu aveva oltre tre milioni di follower ed era una delle tenniste più seguite, ma non è chiaro al momento se si tratti di una pausa temporanea dai social media o di una decisione a lungo termine, allontanarsi da una importante vetrina per essere meno sotto i riflettori.
    Il profilo dell’ex campionessa di US Open su Twitter (o X) e la pagina su Facebook sono ancora attivi, e ma non è dato a sapere se la britannica sceglierà di rimuovere la sua presenza anche da quelle piattaforme a breve, oppure si manterrà attiva attraverso un social media manager con minimi aggiornamenti. Le pagine social di Raducanu sono ferme da tempo: non ha pubblicato su X dal 1° febbraio, anche se il suo ultimo post su Facebook è del 4 marzo, prima del suo sbarco a Indian Wells.
    Nonostante una buona off season le migliori intenzioni per un forte rilancio sul tour, finalmente guarita dai tanti problemi fisici (e pure tre operazioni nel recente passato), il 2025 agonistico di Raducanu non è iniziato nel migliore dei modi. La britannica ha vinto solo tre delle sue nove partite del WTA Tour e in quel di Indian Wells è stata sconfitta all’esordio – in due set piuttosto netti – da Moyuka Uchijima.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Bari: Presentata la quarta edizione. Il torneo internazionale femminile sarà di scena sui campi del Circolo Tennis dal 2 all’8 giugno

    Presentato il torneo WTA 125 di Bari

    Mancano tre mesi alla quarta edizione dell’Open delle Puglie, il torneo internazionale Wta 125 di tennis femminile, presentato ufficialmente al Circolo Tennis di Bari. Si scaldano i motori per il torneo della “maturità”, dopo le precedenti tre edizioni che hanno riportato il capoluogo pugliese al centro del tennis mondiale. Dal 2 all’8 giugno, sui campi in terra rossa della struttura barese si sfideranno le migliori tenniste del mondo, oltre che le migliori azzurre del momento, dando spazio anche ai tanti talenti pronti a spiccare il volo.
    LE INTERVISTE
    Nicoletta Virgintino (presidente Circolo Tennis Bari): «Sono passati già quattro anni dalla prima edizione, e posso dire che sono state tutte belle. Sui nostri campi si sono alternate tante bravissime giocatrici che hanno fatto appassionare i nostri soci ma un po’ tutti gli amanti del tennis. Ci sono tante sorprese in serbo per giugno. La macchina organizzativa è già partita, in un momento particolare per il circolo, che sta procedendo alla costruzione di una piscina, magari per far fare un bel tuffo alle tenniste che parteciperanno al torneo 2025. Un torneo che diventa sempre più importante in un momento sempre più speciale per il tennis italiano».
    Enzo Ormas (direttore tecnico ed organizzatore del torneo): «Anche quest’anno il torneo si svolgerà nei primi giorni di giugno, che coincidono con la seconda settimana del Rolland Garros. Confidiamo, quindi, di avere tutte le big che usciranno dal prestigioso torneo di Parigi. Puntiamo, infatti, a migliorare il già importante tabellone dello scorso anno. Il nostro obiettivo è di avere 20 tenniste piazzate tra le top 100, oltre che le più autorevoli giocatrici italiane, alle quali comunque auguro di andare avanti a Parigi, mentre in caso contrario le aspettiamo a Bari».
    Pietro Petruzzelli (assessore comunale Bari): «Questo evento non serve solo alla promozione del tennis, ma anche del circolo barese che lo ospita. E’ lo strumento migliore per portare atlete di livello importante e per generare turismo sportivo e per rendere attrattiva l’intera città di Bari. Abbiamo la necessità di metterci in mostra e anche attraverso questo evento si raggiunge l’obiettivo».
    Isidoro Alvisi (vice presidente nazionale Fitp): «Si consolida la collocazione del Wta125 di Bari nel calendario internazionale. Come federazione abbiamo sempre creduto in questo torneo. Con orgoglio da dirigente pugliese dico che il Ct Bari è stato l’apripista in questa nuova stagione, perché nel femminile stiamo puntando su tornei di qualità come questo, per permettere alle giocatrici giovani di fare esperienza. Poi confidiamo anche di avere la barese Paganetti come protagonista».
    Serena Triggiani (assessore Regione Puglia): «Lo sport è un volano sociale e serve a rimarcare i diritti delle donne per combattere stereotipi e violenza di genere. Lo sport femminile ha bisogno di essere tutelato e rilanciato in ogni ambito sociale. Perché grazie a queste donne che gravitano nell’ambito sportivo possiamo migliorare la visione lungimirante della società».
    Vincenzo Lapietra (main sponsor torneo): «La nostra passione per il tennis ci ha portato a diventare partner degli eventi tennistici della Puglia. Il connubio tra la nostra azienda che produce prodotti alimentari di qualità è perfetto con lo sport, perché sappiamo benissimo che la salute dell’uomo si basa proprio su questi due importanti fattori». LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 1000 Miami: La situazione aggiornata. Tre azzurri al via nel Md

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    🇺🇸 WTA 1000 Miami – Entry list MdAryna Sabalenka 🇧🇾Iga Świątek 🇵🇱Coco Gauff 🇺🇸Jasmine Paolini 🇮🇹 Jessica Pegula 🇺🇸Madison Keys 🇺🇸Elena Rybakina 🇰🇿Qinwen Zheng 🇨🇳Emma Navarro 🇺🇸Paula Badosa 🇪🇸Daria Kasatkina 🇷🇺Danielle Collins 🇺🇸Diana Shnaider 🇷🇺Mirra Andreeva 🇷🇺Beatriz Haddad Maia 🇧🇷Karolína Muchová 🇨🇿Amanda Anisimova 🇺🇸Anna Kalinskaya 🇷🇺Donna Vekić 🇭🇷Ludmilla Samsonova 🇷🇺Yulia Putintseva 🇰🇿Marta Kostyuk 🇺🇦Elina Svitolina 🇺🇦Katie Boulter 🇬🇧Ekaterina Alexandrova 🇷🇺Leylah Fernandez 🇨🇦Magdalena Fręch 🇵🇱Maria Sakkari 🇬🇷Victoria Azarenka 🇧🇾Anastasia Potapova 🇷🇺Elise Mertens 🇧🇪Clara Tauson 🇩🇰Linda Nosková 🇨🇿Anastasia Pavlyuchenkova 🇷🇺Ons Jabeur 🇹🇳Magda Linette 🇵🇱Jelena Ostapenko 🇱🇻Xinyu Wang 🇨🇳Olga Danilovic 🇷🇸Naomi Osaka 🇯🇵Marie Bouzkova 🇨🇿Rebecca Šramková 🇸🇰Lulu Sun 🇳🇿Peyton Stearns 🇺🇸Elina Avanesyan 🇷🇺Anhelina Kalinina 🇺🇦Dayana Yastremska 🇺🇦Ashlyn Krueger 🇺🇸Veronika Kudermetova 🇷🇺Camila Osorio 🇨🇴Kateřina Siniaková 🇨🇿Yue Yuan 🇨🇳Emma Raducanu 🇬🇧Makenna Jones Kessler 🇺🇸Jessica Bouzas Maneiro 🇪🇸Polina Kudermetova 🇷🇺Elisabetta Cocciaretto 🇮🇹 Ann Li 🇺🇸Moyuka Uchijima 🇯🇵Viktoriya Tomova 🇧🇬Sorana Cîrstea 🇷🇴Renata Zarazúa 🇲🇽Suzan Lamens 🇳🇱Katie Volynets 🇺🇸Kamilla Rakhimova 🇷🇺Belinda Bencic 🇨🇭Varvara Gracheva 🇫🇷Anna Blinkova 🇷🇺Lucia Bronzetti 🇮🇹 Sofia Kenin 🇺🇸Caroline Garcia 🇫🇷Lauren Davis 🇺🇸Caty McNally 🇺🇸Julia Grabher 🇦🇹
    Si sono ritirate:Barbora Krejčíková 🇨🇿Markéta Vondroušová 🇨🇿
    Wild Cards (WC): Erika Andreeva 🇷🇺Ajla Tomljanović 🇦🇺Alexandra Eala 🇵🇭Victoria Mboko 🇨🇦Sayaka Ishii 🇯🇵Taylah Preston Grant 🇦🇺Petra Kvitová 🇨🇿 LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Indian Wells: I risultati completi con il dettaglio del Day 9. Oggi in campo anche Sabalenka, Swiatek, Alcaraz ed il doppio misto Errani-Vavassori (LIVE)

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    🇺🇸

    Masters 1000 & WTA 1000 Indian Wells
    USA

    Cemento

    QUARTI DI FINALE

    👨ATP Masters 1000

    👩WTA 1000

    🌧️ Pioggia (prob. 45%)17°C/10°C

    Stadium 1 – ore 19:00Qinwen Zheng vs Iga Swiatek Il match deve ancora iniziare
    Arthur Fils vs Daniil Medvedev (Non prima 21:00)Il match deve ancora iniziare
    Aryna Sabalenka vs Liudmila Samsonova (Non prima 01:00)Il match deve ancora iniziare
    Francisco Cerundolo vs Carlos Alcaraz (Non prima 03:00)Il match deve ancora iniziare

    Stadium 2 – ore 19:00Tallon Griekspoor vs Holger Rune Il match deve ancora iniziare
    Mirra Andreeva vs Elina Svitolina (Non prima 21:00)Il match deve ancora iniziare
    Belinda Bencic vs Madison Keys Il match deve ancora iniziare
    Ben Shelton vs Jack Draper (Non prima 01:00)Il match deve ancora iniziare

    Stadium 3 – ore 20:00Su-Wei Hsieh / Shuai Zhang vs Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls Il match deve ancora iniziare
    Katerina Siniakova / Taylor Townsend vs Asia Muhammad / Demi Schuurs (Non prima 21:30)Il match deve ancora iniziare
    Marcelo Arevalo / Timea Babos vs Desirae Krawczyk / Neal Skupski Il match deve ancora iniziare
    Bethanie Mattek-Sands / Mate Pavic vs John Peers / Diana Shnaider Il match deve ancora iniziare

    Stadium 4 – ore 20:00Sara Errani / Andrea Vavassori vs Marcelo Arevalo / Timea Babos Il match deve ancora iniziare
    John Peers / Diana Shnaider vs Erin Routliffe / Michael Venus Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Draper: “In Italia, Spagna e Francia il tennis è più seguito che nel Regno Unito. Shelton? Ha un’energia eccezionale”

    Jack Draper esulta dopo il successo su Fritz (foto ATPsite)

    Jack Draper ringrazia il connazionale Murray per avergli aperto la strada e avvicinato molti ragazzi al tennis, ma afferma che a livello di passione del nostro sport il Regno Unito è indietro rispetto a nazioni leader come Italia, Spagna e Francia. Il nativo di Sutton così ha parlato in quel di Indian Wells, dove continua a macinare ottimi risultati approdando ai quarti di finale dopo il bel successo contro Fritz. Lo attende ora una sfida totalmente diversa contro i servizi “bomba” di Ben Shelton, colpo che Jack ammette di invidiare…
    “Credo di aver giocato una partita di alto livello, qui ho faticato molto in passato con il servizio, ma penso di aver servito molto bene oggi, penso che questo sia stato un elemento che ha messo a Fritz molta pressione” confessa Draper. “È stata una partita molto diversa dall’ultima volta, dove i campi erano talmente rapidi che pareva di giocare sul ghiaccio. Qui nel deserto il rimbalzo è molto più alto, è più difficile fare punti con il servizio. Ho anche risposto bene, direi che questa volta tutti gli elementi si sono accesi insieme con un “clic”, quindi non potrei essere più soddisfatto della mia prestazione”.
    Contro Shelton nei quarti servirà una super partita in risposta, visto il servizio del rivale. “Ben è un giocatore che ha sempre molta energia, non ho ancora mai giocato contro di lui ma so benissimo di cosa è capace. Sappiamo tutti come serve, l’ho visto giocare ieri sera e ha servito alcuni Ace a 240 km/h. Non penso di poterlo fare… (ride). È mancino come me, uno che ha voglia di entrare nei primi 10. È anche un ragazzo molto simpatico, è ogni giorno più costante e questa settimana ha battuto alcuni grandi giocatori. Non vedo l’ora che arrivi questo incontro, non abbiamo mai giocato uno contro quindi sarà molto divertente. Naturalmente sarà una partita molto difficile”.
    Questo invece il suo pensiero sul tennis in Gran Bretagna, con il culmine su Wimbledon ma… troppo poco oltre le due settimane del torneo. “Pensi al tennis in Inghilterra e ovviamente abbiamo Wimbledon” sorride Jack. “È uno degli eventi sportivi più grandi al mondo. Direi che per tre settimane all’anno siamo molto coinvolti nel tennis. Penso che siamo stati estremamente fortunati, ovviamente, ad avere Andy Murray e altri giocatori che mi hanno davvero mostrato la strada e mi hanno ispirato a essere un giocatore di alto livello. Tuttavia ritengo che la cultura per il tennis non è enorme nel Regno Unito. Ci sono altre nazioni, penso all’Italia, Spagna e Francia, dove se la cavano meglio, amano il tennis molto più di noi come nazione. Quando arriverà il momento dell’erba spero che giocatori come me ed Emma, ma anche gli altri, potremo dare un bello spettacolo e ispirare molte persone a giocare”.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO