More stories

  • in

    Fritz supera Sonego e avanza al terzo turno di Miami

    Lorenzo Sonego nella foto – Foto Getty Images

    Lotta alla pari per un set Lorenzo Sonego (38) che cede in due set contro l’americano Taylor Fritz, 27 anni, numero 6 del mondo.Sfida quasi impossibile per torinese Questo era il settimo confronto tra i due che si erano affrontati su tutte le superfici. Quattro le vittorie per Fritz, tre sul veloce, compreso l’ultimo confronto nel 2023 a Cincinnati, ed una sull’erba a Wimbledon nel 2018. Due i successi per Sonego entrambi su terra battuta, a Cagliari nel 2021 ed al Roland Garros nel 2020.
    Peccato per Sonego che ha avuto le sue chance specialmente nel primo set. Una partita dove è stato fondamentale il servizio e specialmente la prima. Scambi veloci punti che duravano due o tre colpi. Necessaria una concentrazione assoluta per un match che si è deciso su pochissimi punti. Un primo set giocato perfettamente da Sonego, che non ha concesso (né guadagnato) nessuna palla break. Fatale il tie-break durante il quale il torinese non è riuscito a mantenere il focus sul match.. Quando l’avversario non ti concede niente è difficile fare gioco. Lorenzo ha giocato di fretta i primi quattro punti del gioco decisivo che di fatto hanno deciso il set. Il problema per Sonego è stato di tenere il ritmo elevatissimo anche nel momento decisivo del tie-break. La solita capacità tra giocare bene o no i punti importanti. Sonego è stato allo stesso livello dell’avversario (a cui cede 32 posizioni) per 11 game fino al 6-5 poi un’emorragia di 11 punti a due che gli è costata il primo set. Nella seconda frazione Fritz ha giocato più aggressivo e più preciso del piemontese. Sonego è riuscito a tenere il gioco in parità fino all’ottavo gioco. Al servizo avanti 40-15 non è riuscito a chiudere il game ed ha subito l’aggressività in risposta del numero 6 del mondo. Un gioco lunghissimo, quattordici minuti e ventuno punti giocati che ha deciso la partita. Sei le palle break annullate, ma ormai Sonego non riusciva più a tenere il livello del californiano. Come al solito è mancato qualcosa, ma non si può rimproverare niente a Sonego che ha lottato fino alla fine.
    La cronaca1. Set Serve Sonego che tiene il turno di battuta 1-0. Nessun problema per Fritz 1-1. Gioco rapido due errori ciascuno di dritto 15 pari. Rovescio fuori di Sonego che insegue 15-30. Attacca Sonego e rimedia 30 pari. Sonego toglie il tempo a Fritz e chiude con una ottima prima 2-1. Bella palla corta di Sonego 0-15. Purtroppo quando mette Fritz mette la prima sono dolori 15 pari. Fritz martella con il dritto il rovescio di Sonego 30-15. A rete Fritz che esagera con il dritto 40-30. Prima vincente 2-2. Difficile giocare sul servizio dell’americano che prende subito l’iniziativa e comanda lo scambio. Bene Sonego con la prima fino adesso settanta per cento dentro. Palla corta mal giocata dal torinese 15 pari. In ritardo a rete, Lorenzo sbaglia la volée, ma rimedia subito con un ace 30 pari. Ancora una prima vincente. Risponde bene Fritz si va ai vantaggi. Ace il secondo nel gioco. Rovescio in rete ancora parità. Prima ad uscire, vantaggio Sonego, ancora una prima 3-2. Devastante il dritto dell’americano 15-0. Ace. Ancora una prima. Dritto vincente di Sonego 40-15. Ace 3-3. Bene Sonego con la prima gioco a zero 4-3. Risposta vincente di Sonego 0-15. Esce di poco l’attacco sulla seconda 15 pari. Rovescio in rete di Fritz 15-30. Servizio vincente di Fritz 30 pari. Passante di fino di Fritz che poi sbaglia con il dritto. Parità. Ace e prima al centro 4-4. A rete Lorenzo 15-0. Riga di Sonego 30-0. Serve and volley dell’azzurro 40-0 che chiude con un ace 5-4. Fritz al servizio per restare nel set. Passano solo prime, gioco a zero 5-5. Si gioca poco, due prime vincenti di Sonego che spinge con il dritto. Palla corta in rete del torinese che ci riprova e chiude il gioco. Tie break assicurato 6-5. Fuori il dritto di Fritz 0-15. Aggressivo Lorenzo sulla seconda, ma dritto fuori 15 pari. Ace ed ancora una prima 6-6 su va al tie-break
    Tie break Inizia Sonego che mette subito fuori un rovescio mini break 0-1, a rete Fritz cha va avanti 2-0. Ace per il tennista a stelle e strisce 3-0. Spara fuori di fretta il dritto Sonego 0-4.Tenta una improbabile smorzata Lorenzo 0-5. Sonego sembra avere perso lucidità e concentrazione. Muove il punteggio il torinese con una discesa a rete 1-5. Entra la prima a Fritz, 6-1, cinque set point per il numero 7 del mondo. Annulla il primo Lorenzo 2-6. Rovescio fuori e primo set per Fritz 7-6.
    2. set Al servizio Fritz che chiude il gioco a zero 1-0. Si riprende Sonego che ferma la striscia di quindici punti a due conquistati da Fritz dal 5-6 del primo set. Entra la prima e Lorenzo si rimette in corsa 1-1. Fa male il servizio di Fritz 15-0. Combinazione servizio e dritto 30-0. Ace e nuovo gioco a zero 2-1. A rete Fritz 0-15. Rimedia con la prima Sonego 15 pari. Bene con la seconda l’azzurro 40-30. Dritto in rete parità. Servizio vincente vantaggio Sonego. Volée in ritardo di nuovo parità. Rovescio in rete palla break per Fritz, ka prima del match. Si salva con un ottimo smash Sonego. Parità. Vantaggio Lorenzo. Scende a rete, ma passante vincente di Fritz. Parità. Ne esce con il servizio Sonego 2-2. Settimo ace per Fritz ingiocabile sulla prima. Passante vincente di Sonego 30 pari. Doppio ace del numero 6 del mondo 3-2. Inizia con un doppio ace Sonego, che si ripete con il terzo ace consecutivo. Un rovescio fuori ed una smorzata in rete rimettono in corsa il californiano, ma poi Lorenzo chiude a rete 3-3. Bene l’italiano sul primo scambio 0-15. Poi quattro punti consecutivi per Fritz 4-3. Aggressivo Fritz, da 40-15 si va ai vantaggi. Stecca il dritto Lorenzo. Palla break Fritz. Annulla con uno splendido smash Sonego. Brutto rovescio in rete, seconda palla break. Comanda lo scambio Lorenzo. Parità. Ace numero nove. Ancora un errore di rovescio. Parità. Di nuovo palla break la terza nel game. Annullata con una prima al centro. Volée alta fuori quarta palla break. Tiene duro Sonego che annulla ancora con la prima. Spinge di più Fritz quinta palla break. Ace del torinese. Parità. Ancora un ace, palla per quattro pari. Sfugge il dritto, parità. Ancora un dritto fuori, sesta palla break. Smorzata sciagurata di Lorenzo, dopo ventuno punti e quattordici minuti, Sonego cede il servizio. 3-5. Fritz serve il match. Attacca sul rovescio del piemontese Fritz 15-0. Errore dell’americano 15 pari. Rimedia con una prima a 205 km/h, 30-15. Rovescio lungo di Fritz 30 pari. Ultima occasione per Sonego. Domina lo scambio Fritz. Match point. Schiaffo al volo per l’americano Fritz chiude la partita 6-3.

    Taylor Fritz vs Lorenzo Sonego ATP Miami Taylor Fritz [3]76 Lorenzo Sonego63 Vincitore: Fritz ServizioSvolgimentoSet 2T. Fritz 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-3 → 6-3L. Sonego 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 40-A4-3 → 5-3T. Fritz 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3L. Sonego 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace 40-15 40-303-2 → 3-3T. Fritz 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace ace2-2 → 3-2L. Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2T. Fritz 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1L. Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1T. Fritz 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* ace 4-0* 5*-0 5*-1 6-1* 6-2*6-6 → 7-6T. Fritz 0-15 15-15 30-15 40-15 ace5-6 → 6-6L. Sonego 15-0 ace 30-0 40-0 40-155-5 → 5-6T. Fritz 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5L. Sonego 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 4-5T. Fritz 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace3-4 → 4-4L. Sonego 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4T. Fritz 15-0 30-0 40-0 40-15 ace2-3 → 3-3L. Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 A-402-2 → 2-3T. Fritz 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2L. Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2T. Fritz 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Statistica
    Fritz 🇺🇸
    Sonego 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    319
    274

    Ace
    9
    10

    Doppi falli
    0
    0

    Prima di servizio
    39/62 (63%)
    66/87 (76%)

    Punti vinti sulla prima
    32/39 (82%)
    46/66 (70%)

    Punti vinti sulla seconda
    16/23 (70%)
    7/21 (33%)

    Palle break salvate
    0/0 (0%)
    6/7 (86%)

    Giochi di servizio giocati
    11
    10

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    121
    48

    Punti vinti sulla prima di servizio
    20/66 (30%)
    7/39 (18%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    14/21 (67%)
    7/23 (30%)

    Palle break convertite
    1/7 (14%)
    0/0 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    10
    11

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    15/16 (94%)
    12/18 (67%)

    Vincenti
    23
    24

    Errori non forzati
    16
    26

    Punti vinti al servizio
    48/62 (77%)
    53/87 (61%)

    Punti vinti in risposta
    34/87 (39%)
    14/62 (23%)

    Totale punti vinti
    82/149 (55%)
    67/149 (45%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    225 km/h (139 mph)
    216 km/h (134 mph)

    Velocità media prima
    198 km/h (123 mph)
    207 km/h (128 mph)

    Velocità media seconda
    183 km/h (113 mph)
    172 km/h (106 mph)

    Enrico Milani LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 125 Napoli: Il Tabellone Principale e di Qualificazione con il programma di domani. 17 azzurri tra Md e Quali

    Giulio Zeppieri nella foto

    Challenger 125 Napoli – Tabellone Principale – terra(1) Luciano Darderi vs QualifierDuje Ajdukovic vs Sumit Nagal Stan Wawrinka vs QualifierHarold Mayot vs (7) Borna Coric
    (3) Francesco Passaro vs Qualifier(WC) Francesco Maestrelli vs Murkel Dellien Qualifier vs Dalibor Svrcina Gregoire Barrere vs (8) Chun-Hsin Tseng
    (5) Fabio Fognini vs Gauthier Onclin Qualifier vs Daniel Evans Qualifier vs Pierre-Hugues Herbert (Alt) Max Hans Rehberg vs (WC) (4) Thiago Seyboth Wild
    (6) Tristan Boyer vs Federico Arnaboldi (WC) Giulio Zeppieri vs (Alt) Filip Cristian Jianu Jozef Kovalik vs Calvin Hemery Vit Kopriva vs (2) Raphael Collignon

    Challenger 125 Napoli – Tabellone Qualificazione – terra(Alt) (1) Paul Jubb vs (Alt) Franco Agamenone Marco Cecchinato vs (8) Martin Klizan
    (2) Elias Ymer vs (WC) Gianluca Cadenasso (WC) Mariano Tammaro vs (10) Oleksandr Ovcharenko
    (3) Matteo Martineau vs Samuel Vincent Ruggeri (Alt) Borna Gojo vs (12) Ergi Kirkin
    (4) Andrea Pellegrino vs Mika Brunold (WC) Alessandro Pecci vs (9) Christoph Negritu
    (5) Max Houkes vs (Alt) Giovanni Fonio Gianluca Mager vs (11) Jacopo Berrettini
    (6) Geoffrey Blancaneaux vs Hynek Barton (WC) Pierluigi Basile vs (7) Matej Dodig

    Campo D’Avalos – ore 10:00Matteo Martineau vs Samuel Vincent Ruggeri Pierluigi Basile vs Matej Dodig Mariano Tammaro vs Oleksandr Ovcharenko Marco Cecchinato vs Martin Klizan
    Campo Fabrizio Gasparini – ore 10:00Gianluca Mager vs Jacopo Berrettini Max Houkes vs Giovanni Fonio Elias Ymer vs Gianluca Cadenasso Paul Jubb vs Franco Agamenone
    Campo 2 – ore 10:00Geoffrey Blancaneaux vs Hynek Barton Borna Gojo vs Ergi Kirkin Andrea Pellegrino vs Mika Brunold Alessandro Pecci vs Christoph Negritu LEGGI TUTTO

  • in

    Darderi si arrende a Walton nel secondo turno del Masters 1000 di Miami

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14 – Foto Patrick Boren

    Luciano Darderi esce di scena al secondo turno del Masters 1000 di Miami, sconfitto dall’australiano Adam Walton, lucky loser, con il punteggio di 6-4, 6-4 in un match dove l’azzurro ha pagato a caro prezzo alcune occasioni mancate nei momenti chiave.
    Nel primo set, l’italiano ha avuto l’opportunità di prendere il comando delle operazioni, ma non è riuscito a concretizzare due palle break nel sesto gioco. Un passaggio a vuoto fatale è arrivato invece nel game successivo, quando Darderi, avanti 40-15 sul proprio servizio, ha subito la rimonta dell’australiano che ha strappato il break decisivo, chiudendo poi la frazione per 6-4.
    Il secondo parziale è iniziato nel peggiore dei modi per l’azzurro, che ha ceduto immediatamente il servizio nel primo game. Con Walton, numero 89 del ranking mondiale, solido nei propri turni di battuta, Darderi ha faticato a trovare continuità, restando costantemente sotto pressione nei propri game di servizio.L’ultimo sussulto dell’italiano è arrivato sul 4-5, quando si è procurato una palla del controbreak che avrebbe potuto riaprire il match. Tuttavia, Walton ha risposto con grande freddezza, piazzando un ace nel momento decisivo, prima di chiudere la partita con il punteggio di 6-4 anche nel secondo set.
    Per Darderi, che avrebbe dovuto affrontare Hubert Hurkacz, un’occasione mancata contro un avversario sulla carta più abbordabile rispetto al polacco, testa di serie numero 21, che si era ritirato dal torneo.
    ATP Miami Adam Walton66 Luciano Darderi44 Vincitore: Walton ServizioSvolgimentoSet 2A. Walton 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 ace A-40 ace5-4 → 6-4L. Darderi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-3 → 5-4A. Walton 15-0 30-0 ace 40-0 ace ace4-3 → 5-3L. Darderi 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 ace4-2 → 4-3A. Walton 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace ace3-2 → 4-2L. Darderi 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 ace 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-1 → 3-2A. Walton 15-0 ace 30-0 ace 30-15 40-152-1 → 3-1L. Darderi 15-0 30-0 40-0 ace2-0 → 2-1A. Walton 15-0 ace 30-0 40-01-0 → 2-0L. Darderi 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Walton 15-0 30-0 ace 40-05-4 → 6-4L. Darderi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-3 → 5-4A. Walton 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3L. Darderi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A3-3 → 4-3A. Walton 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 3-3L. Darderi 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3A. Walton 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 A-40 ace1-2 → 2-2L. Darderi 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2A. Walton 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1L. Darderi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 0-1

    Statistica
    Walton 🇦🇺
    Darderi 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    310
    267

    Ace
    15
    7

    Doppi falli
    0
    0

    Prima di servizio
    40/66 (61%)
    41/66 (62%)

    Punti vinti sulla prima
    32/40 (80%)
    27/41 (66%)

    Punti vinti sulla seconda
    16/26 (62%)
    14/25 (56%)

    Palle break salvate
    3/3 (100%)
    6/8 (75%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    10

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    123
    58

    Punti vinti sulla prima di servizio
    14/41 (34%)
    8/40 (20%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    11/25 (44%)
    10/26 (38%)

    Palle break convertite
    2/8 (25%)
    0/3 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    10
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    11/13 (85%)
    11/14 (79%)

    Vincenti
    30
    23

    Errori non forzati
    17
    22

    Punti vinti al servizio
    48/66 (73%)
    41/66 (62%)

    Punti vinti in risposta
    25/66 (38%)
    18/66 (27%)

    Totale punti vinti
    73/132 (55%)
    59/132 (45%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    206 km/h (128 mph)
    210 km/h (130 mph)

    Velocità media prima
    195 km/h (121 mph)
    184 km/h (114 mph)

    Velocità media seconda
    166 km/h (103 mph)
    181 km/h (112 mph)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Wta Miami, Jasmine Paolini agli ottavi dopo il ritiro di Jabeur

    Jasmine Paolini conquista gli ottavi di finale del Wta 1000 di Miami per la prima volta in carriera. L’azzurra ha approfittato del ritiro di Ons Jabeur (n. 30 della classifica mondiale) nel corso del primo set sul punteggio di 4-3 per la Paolini. La tunisina ha accusato un problema al polpaccio sinistro in un cambio di direzione nel corso del settimo game. Dopo il medical time-out, l’inevitabile il ritiro. Paolini agli ottavi affronterà la giapponese Naomi Osaka. LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 1000 Miami: Paolini avanza, Jabeur costretta al ritiro dopo solo sette game

    Jasmine Paolini (foto Getty Images)

    Dura solo sette game l’incontro tra Jasmine Paolini e Ons Jabeur. La tunisina, già entrata in campo con una vistosa fasciatura al polpaccio sinistro, è costretta a gettare la spugna sul 4-3 Paolini, dopo esser crollata a terra su di un contro piede, una palla out dell’azzurra che era costata a Jasmine il contro break. Conclusione amara di una partita che prometteva spettacolo, anche se nella parte di match disputata erano stati più gli errori dei colpi vincenti.
    Paolini era entrata bene nel match, annullando una palla break nel primo turno di servizio e quindi brava a scappare avanti 3-0. Sembrava molto attiva con le gambe e ben centrata col diritto, tornato piuttosto pesante e pressante, non lontano dal quello che nel 2024 l’aveva issata nell’Olimpo della disciplina, anche se ancora con qualche errore di troppo. Vivace con i piedi e pronta ad entrare nel campo, Jasmine aveva ben preparato la partita cercando di mettere grande pressione all’avversaria per non consentirle di scatenare la qualità della sua mano e varietà di colpi. Davvero un peccato per la tunisina, già molto penalizzata nel recente passato da vari problemi fisici. Un problema sofferto nel riscaldamento si è riacutizzato in campo, con quella scivolata (un contro piede) che deve aver tirato troppo il muscolo già sofferente.
    Paolini avanza quindi, ottenendo il miglior piazzamento in carriera a Miami. Al prossimo turno aspetta la vincitrice tra Osaka e Baptiste.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Paolini scatta alla battuta ma va sotto alla maggior aggressività di Jabeur, e sul 30 pari commette doppio fallo. Jasmine annulla la palla break con uno scatto in avanti clamoroso e tocco stretto altrettanto bello a rivolvere una smorzata ottima della tunisina. Solo una manciata di punti, ma la magia della mano di Jabeur fa scattare i primi applausi. Con servizi solidi, Paolini muove lo score (1-0). Trova sicurezza in spinta nel secondo game Jasmine, è brava ad arrivare a palla break e prendersela con una risposta profonda e affondo col diritto, BREAK e 2-0. Paolini si è sciolta: col diritto dal centro del campo comanda e avanza seguendo la sua spinta. Bella la chiusura acrobatica sul 15 pari, tanta sostanza e 3-0. Jabeur trova un bel turno di servizio e con un Ace vince il suo primo game, 3-1. Il diritto della toscana scoppia la palla, sembra tornato eficcante come nel 2024, ma ancora con qualche errore di troppo; come quello sul 30 pari che le costa palla break. Una prima solida la aiuta, Ons non risponde in campo. Servizio e diritto viaggiano, 4-1 Paolini. Ons è in difficoltà a contenere la spinta di Jasmine quando l’azzurra gioca centrale e profondo, tanto che la tunisina è costretta a prendersi il rischio per prima, pena finire nella pressione e quindi costretta a correre. Ottimo un rovescio lungo linea, Jabeur 4-2. Nel settimo game Paolini gioca male, poche prime in campo e si fa prendere dalla velocità della rivale, tanto che subisce il contro break, 4-3, ma proprio mentre Jasmine tira fuori il rovescio che le costa il game, Jabeur crolla a terra presa in contro piede. Forse si è riacutizzato un problema al polpaccio sinistro, già bello fasciato fin dall’avvio dell’incontro. Zoppica vistosamente Ons, pure Jas la aiuta a tornare sulla sedia e arriva uno scontato Medical time out. Il trainer stringe ancor più la fascia ma Ons sembra far fatica anche solo a camminare. Niente, si ritira. Finisce dopo solo 7 game, con Paolini che vince 4-3, ritiro.
    Davvero sfortunata la tunisina, si è aggravato un infortunio che proprio non ci voleva, visto il suo tentativo di recuperare posizioni dopo un periodo complicato per lei. Continua il torneo di Paolini, che al terzo turno aspetta la vincente di Osaka – Baptiste.

    Ons Jabeur vs Jasmine Paolini WTA Miami Ons Jabeur [31]03 Jasmine Paolini [6]• 04 Vincitore: Paolini ServizioSvolgimentoSet 1Jasmine PaoliniJasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 15-402-4 → 3-4Ons Jabeur 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-4 → 2-4Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-3 → 1-4Ons Jabeur 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3Ons Jabeur 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Antalya: Il Tabellone di Qualificazione con il programma di domani. Un’azzurra al via

    Verena Meliss – Foto Marco Lori

    WTA 125 Antalya 2 – Tabellone Qualificazione – terra(1) Dalma Galfi vs Daria Lodikova Ekaterina Ovcharenko vs (8) Noma Noha Akugue
    (2) Sinja Kraus vs Jesika Maleckova (WC) Irem Kurt vs (7) Nao Hibino
    (3) Celine Naef vs (WC) Vlada Guryleva Ayla Aksu vs (6) Elena Pridankina
    (4) Tamara Zidansek vs Verena Meliss Wushuang Zheng vs (5) Tatiana Prozorova

    Court 1 – ore 09:00(3) Celine Naef vs Vlada Guryleva Inizio 09:00(2) Sinja Kraus vs Jesika Maleckova (4) Tamara Zidansek vs Verena Meliss
    Court 3 – ore 09:00Ekaterina Ovcharenko vs (8) Noma Noha Akugue Inizio 09:00(1) Dalma Galfi vs Daria Lodikova Wushuang Zheng vs (5) Tatiana Prozorova
    Court 5 – ore 09:00Ayla Aksu vs (6) Elena Pridankina Inizio 09:00Irem Kurt vs (7) Nao Hibino LEGGI TUTTO

  • in

    Come i Saloni VIP degli eventi di Tennis stanno elevando l’esperienza del Blackjack Online

    Il suono inconfondibile delle palline da tennis e il garbato applauso degli spettatori sono da sempre la colonna sonora dei prestigiosi tornei di tennis in tutto il mondo. Nonostante ciò, dietro i campi immacolati e i punti drammatici dei match si cela un mondo completamente diverso, fatto di lusso, esclusività e un intrattenimento ludico sempre più sofisticato. I saloni VIP dei principali eventi di tennis si sono evoluti drasticamente nell’ultimo decennio, trasformandosi da semplici aree di ospitalità in hub di intrattenimento multifunzionali, in cui le esperienze di gioco d’azzardo di alto livello, in particolare i giochi di carte digitali, hanno trovato una casa inaspettata ma fiorente.
    La Convergenza tra Cultura Sportiva e GamingIl tennis ha sempre attratto un pubblico benestante, interessato a esperienze esclusive e raffinate. Gli organizzatori dei tornei hanno colto questa opportunità collaborando con fornitori di giochi premium per arricchire le aree VIP con intrattenimenti sofisticati e coinvolgenti. Così, i tornei di blackjack online sono diventati un elemento distintivo, offrendo un passatempo di classe durante le pause per la pioggia o tra una partita e l’altra. Questa integrazione risulta naturale: sia il tennis che il blackjack online richiedono strategia, pazienza e comprensione delle probabilità. Queste qualità attraggono menti analitiche, rendendo entrambe le discipline perfette per ambienti esclusivi.
    Innovazione Architettonica e TecnologicaIl design fisico di questi spazi riflette chiaramente il loro scopo. Sono finiti i tempi delle semplici tende bianche con servizio di champagne. Oggi, i saloni VIP dei tornei di tennis vantano padiglioni dedicati al gaming, con pareti insonorizzate, illuminazione ambientale che si adatta all’ora del giorno e avanzati sistemi di climatizzazione che garantiscono il massimo comfort indipendentemente dalle condizioni esterne. L’integrazione tecnologica è fluida e sofisticata: schermi ad alta definizione sono posizionati in modo discreto in tutto l’ambiente, mentre le postazioni di gioco private dispongono di tavoli touchscreen con software personalizzati sviluppati appositamente per questi spazi esclusivi.
    Il Fattore EsclusivitàCiò che rende davvero straordinarie queste esperienze è la loro esclusività. Molti tornei di alto livello limitano l’accesso a questi saloni di gioco solo ai possessori dei biglietti più costosi o su invito speciale. Il torneo di Wimbledon, per esempio, ha integrato esperienze di ospitalità premium, offrendo a un numero selezionato di membri l’accesso a lounge esclusive con vista sui campi di allenamento.Allo stesso modo, l’Ace Club degli US Open propone esperienze di gioco personalizzate, in cui i membri possono partecipare a tornei giornalieri con montepremi significativi, creando una sorta di torneo dentro il torneo, un elemento che molti ospiti trovano irresistibile.
    Impatto Culturale e Dinamiche SocialiQuesti ambienti favoriscono interazioni sociali uniche, difficili da trovare altrove. La condivisione dell’esperienza di assistere a un match di alto livello crea un legame immediato tra i partecipanti, che si estende naturalmente ai tavoli da gioco. Le conversazioni fluiscono facilmente tra una mano e l’altra, alternando discussioni su statistiche delle partite e performance dei giocatori a strategie di carte. Questa fusione di interessi genera un’atmosfera distintiva, diversa sia dagli ambienti tradizionali del gioco d’azzardo che dalle solite esperienze di ospitalità sportiva.
    Navigazione Normativa e Pratiche ResponsabiliGli organizzatori dei tornei sono riusciti a gestire con grande abilità i complessi scenari normativi, collaborando strettamente con le autorità competenti per garantire che tutte le attività siano conformi alle leggi locali. Molti eventi hanno stretto partnership con organizzazioni di gioco responsabile, implementando sistemi sofisticati per monitorare i modelli di gioco e assicurarsi che siano in atto adeguate misure di tutela.
    In ConclusioneL’unione tra i tornei di tennis più prestigiosi e le esperienze di gioco digitale avanzate rappresenta un’interessante evoluzione nell’ospitalità sportiva. Questi ambienti esclusivi hanno creato una nuova categoria di intrattenimento, rispondendo alle mutate aspettative dei consumatori di lusso, i quali cercano esperienze integrate piuttosto che attività isolate. Poiché sia l’industria del tennis che quella del gaming continuano a evolversi, l’intersezione creativa tra questi mondi offre un modello affascinante per ripensare l’ospitalità negli eventi sportivi tradizionali, generando nuove fonti di entrate e un’esperienza ospite più coinvolgente. Il successo di queste iniziative suggerisce che nei prossimi anni assisteremo a innovazioni simili in un numero sempre maggiore di discipline sportive. LEGGI TUTTO