More stories

  • in

    Matteo Berrettini si riscatta e conquista il terzo turno a Miami: Gaston battuto in rimonta

    Matteo Berrettini (foto Getty Images)

    Matteo Berrettini continua il suo percorso al Masters 1000 di Miami, superando in rimonta il francese Hugo Gaston, numero 88 del ranking mondiale, con il punteggio di 4-6, 6-3, 6-3 dopo 1 ora e 58 minuti di partita e conquistando così l’accesso al terzo turno del prestigioso torneo della Florida.Al terzo turno, Berrettini attende Zizou Bergs classe 1999 e n.51 ATP con l’azzurro che partirà ampiamente favorito.
    Una partita iniziata in salita per il tennista romano, che nel primo set ha faticato a trovare il giusto ritmo, cedendo subito il servizio nel game d’apertura e non riuscendo più a recuperare lo svantaggio. Troppi gli errori gratuiti commessi dall’azzurro nella prima frazione, ben 18, soprattutto con il dritto, fondamentale che solitamente rappresenta il suo punto di forza.
    Nel secondo set Berrettini ha decisamente cambiato marcia, trovando maggiore fiducia nei propri colpi e riducendo gli errori non forzati. Fondamentale è stato il break ottenuto sul 4-3, quando l’italiano ha strappato il servizio a Gaston grazie a un eccellente recupero su una palla corta dell’avversario. Da quel momento, l’azzurro ha inanellato tre giochi consecutivi, chiudendo la frazione sul 6-3 e riportando l’incontro in parità.Il terzo e decisivo set ha visto nuovamente Berrettini protagonista, capace di prendere in mano le redini del match grazie a un servizio sempre più efficace (10 ace totali nel match) e a un dritto ritrovato. Sul 2-2, l’italiano ha ottenuto il break, consolidandolo nei game successivi fino al definitivo 6-3, che ha chiuso l’incontro con un nuovo break dell’italiano, con il transalpino che mandava il rovescio in corridoio sulla palla match.
    Da segnalare anche l’abilità di Berrettini nel rispondere alle variazioni tattiche di Gaston, giocatore noto per il suo tennis creativo fatto di palle corte, lob e cambi di ritmo. Il francese ha provato in più occasioni a spiazzare l’azzurro con colpi a effetto, ma Berrettini ha mostrato grande lucidità, adattandosi al gioco dell’avversario e imponendo progressivamente il proprio ritmo.
    Per il tennista italiano si tratta di un risultato importante che conferma i progressi delle ultime settimane, dopo un periodo difficile segnato da risultati altalenanti. La vittoria permette a Berrettini di proseguire il suo cammino nel torneo, dove proverà a spingersi ancora più avanti per raccogliere punti preziosi in chiave ranking.
    ATP Miami Matteo Berrettini [29]466 Hugo Gaston633 Vincitore: Berrettini ServizioSvolgimentoSet 3H. Gaston 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A5-3 → 6-3M. Berrettini 15-0 40-0 ace 40-15 ace4-3 → 5-3H. Gaston 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 4-3M. Berrettini 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2H. Gaston 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A2-2 → 3-2M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2H. Gaston 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1H. Gaston 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-3 → 6-3H. Gaston 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-3 → 5-3M. Berrettini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-403-3 → 4-3H. Gaston 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3M. Berrettini 15-0 ace 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2H. Gaston 15-0 30-0 ace 40-02-1 → 2-2M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1H. Gaston 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1H. Gaston 30-0 30-15 40-15 40-304-5 → 4-6M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 ace3-5 → 4-5H. Gaston 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace3-4 → 3-5M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 ace 40-152-4 → 3-4H. Gaston 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace2-3 → 2-4M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 2-3H. Gaston 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3M. Berrettini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace ace0-2 → 1-2H. Gaston 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-300-1 → 0-2M. Berrettini 15-0 15-15 15-30 15-40 df0-0 → 0-1

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Miami: Il programma completo di Domenica 23 Marzo 2025. In campo anche Lorenzo Musetti, Iga Swiatek e Novak Djokovic

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    STADIUM🕛 Start: 12:00 PM 🇺🇸 / 17:00 🇮🇹🇧🇪 E. Mertens (27) vs 🇵🇱 I. Swiatek (2) – WTA🕐 Not Before 1:00 PM 🇺🇸 / 18:00 🇮🇹 – R32🇺🇸 S. Korda (24) vs 🇬🇷 S. Tsitsipas (9)🎾 Followed By – R32🇦🇷 C. Ugo Carabelli (LL) vs 🇷🇸 N. Djokovic (4)🕖 Not Before 7:00 PM 🇺🇸 / 00:00 🇮🇹 (24 marzo) – WTA🇺🇸 A. Anisimova (17) vs 🇷🇺 M. Andreeva (11)🕣 Not Before 8:30 PM 🇺🇸 / 01:30 🇮🇹 (24 marzo) – R32🇦🇷 F. Cerundolo (23) vs 🇺🇸 T. Paul (12)

    GRANDSTAND🕚 Start: 11:00 AM 🇺🇸 / 16:00 🇮🇹 – R32🇧🇬 G. Dimitrov (14) vs 🇷🇺 K. Khachanov (22)🕜 Not Before 1:30 PM 🇺🇸 / 18:30 🇮🇹 – WTA🇺🇸 M. Keys (5) vs 🇵🇭 A. Eala (WC)🎾 Followed By – WTA🇷🇺 A. Kalinskaya (32) vs 🇺🇸 J. Pegula (4)🎾 Followed By – WTA🇬🇧 E. Raducanu vs 🇺🇸 M. Kessler🕖 Not Before 7:00 PM 🇺🇸 / 00:00 🇮🇹 (24 marzo) – R32🇳🇴 C. Ruud (5) vs 🇨🇱 A. Tabilo (30)

    BUTCH BUCHHOLZ🕚 Start: 11:00 AM 🇺🇸 / 16:00 🇮🇹 – WTA🇨🇿 K. Muchova (15) vs 🇺🇦 E. Svitolina (22)🎾 Followed By – R32🇮🇹 L. Musetti (15) vs 🇨🇦 F. Auger-Aliassime (18)🎾 Followed By – R32🇺🇸 B. Nakashima (31) vs 🇧🇪 D. Goffin🎾 Followed By – R32🇪🇸 J. Munar vs 🇫🇷 G. Monfils🎾 Followed By – R16 Doubles🇧🇪 S. Gille / 🇵🇱 J. Zielinski vs 🇦🇷 M. Gonzalez / 🇦🇷 A. Molteni (7)

    COURT 1🕚 Start: 11:00 AM 🇺🇸 / 16:00 🇮🇹 – WTA🇩🇰 C. Tauson (20) vs 🇪🇸 P. Badosa (10)🎾 Followed By – WTA🇷🇺 A. Blinkova vs 🇺🇦 M. Kostyuk (23)🎾 Followed By – R16 Doubles🇬🇧 J. Cash / 🇬🇧 L. Glasspool (6) vs 🇪🇸 P. Martinez / 🇫🇷 G. Mpetshi Perricard🎾 Followed By – Doubles🇺🇸 C. Dolehide / 🇦🇺 S. Hunter vs TBD – WTA🎾 Followed By – R16 Doubles🇬🇧 J. Salisbury / 🇬🇧 N. Skupski or 🇦🇷 G. Andreozzi / 🇫🇷 T. Arribagevs🇺🇸 S. Korda / 🇦🇺 J. Thompson or 🇺🇸 A. Michelsen / 🇺🇸 B. Shelton

    COURT 7🕚 Start: 11:00 AM 🇺🇸 / 16:00 🇮🇹 – Doubles🇸🇰 T. Mihalikova / 🇬🇧 O. Nicholls vs 🇷🇺 E. Alexandrova / 🇺🇸 P. Stearns🎾 Followed By – R16 Doubles🇲🇨 H. Nys / 🇫🇷 E. Roger-Vasselin (Alt) vs 🇭🇷 N. Mektic / 🇳🇿 M. Venus (5)🎾 Followed By – Doubles🇭🇺 T. Babos / 🇧🇷 L. Stefani vs 🇧🇪 E. Mertens / 🇨🇳 S. Zhang (7)🎾 Followed By – DoublesTBD vs TBD – WTA🎾 Followed By – DoublesTBD vs TBD – WTA LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 75 Concepción: Il Tabellone Principale e di Qualificazione con il programma di domani

    Thiago Monteiro nella foto

    Challenger 75 Concepción – Tabellone Principale – terra(WC) (1) Thiago Monteiro vs Guido Ivan Justo (WC) Nicolas Villalon vs Renzo Olivo Hernan Casanova vs Juan Pablo Varillas Qualifier vs (6) Adolfo Daniel Vallejo
    (3) Roman Andres Burruchaga vs Juan Bautista Torres Qualifier vs QualifierMatias Soto vs Petr Nesterov Qualifier vs (5) Facundo Mena
    (8) Emilio Nava vs Daniel Dutra da Silva Gonzalo Bueno vs (WC) Diego Dedura-Palomero Enzo Couacaud vs QualifierJoao Lucas Reis Da Silva vs (4) Tomas Barrios Vera
    (7) Andrea Collarini vs Qualifier(Alt) Gonzalo Villanueva vs Genaro Alberto Olivieri Alvaro Guillen Meza vs Matheus Pucinelli De Almeida Remy Bertola vs (2) Daniel Elahi Galan

    Challenger 75 Concepción . Tabellone Qualificazione – terra(1) Pedro Boscardin Dias vs Daniel Antonio Nunez (WC) Benjamin Torrealba vs (9) Franco Ribero
    (Alt) (2) Valerio Aboian vs (WC) Milledge Cossu Seita Watanabe vs (12) Paulo Andre Saraiva Dos Santos
    (3) Jose Pereira vs (WC) Alejandro Bancalari (PR) Arklon Huertas Del Pino Cordova vs (8) Kosuke Ogura
    (4) Felix Corwin vs Nicolas Kicker Wilson Leite vs (11) Bautista Vilicich
    (5) Leonardo Aboian vs Conner Huertas del Pino Ignacio Antonio Becerra Otarola vs (7) Yuki Mochizuki
    (6) Vladyslav Orlov vs (WC) Bautista De La Pena Lautaro Agustin Falabella vs (10) Ignacio Monzon

    CANCHA CENTRAL – ore 14:00Benjamin Torrealba vs Franco Ribero Pedro Boscardin Dias vs Daniel Antonio Nunez Ignacio Antonio Becerra Otarola vs Yuki Mochizuki Jose Pereira vs Alejandro Bancalari
    CANCHA 1 – ore 14:00Valerio Aboian vs Milledge Cossu Felix Corwin vs Nicolas Kicker Vladyslav Orlov vs Bautista De La Pena Arklon Huertas Del Pino Cordova vs Kosuke Ogura
    CANCHA 3 – ore 14:00Wilson Leite vs Bautista Vilicich Seita Watanabe vs Paulo Andre Saraiva Dos Santos Leonardo Aboian vs Conner Huertas del Pino Lautaro Agustin Falabella vs Ignacio Monzon LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Miami, i risultati di oggi: Zverev al 3° turno, Draper eliminato

    Si è chiusa al secondo turno l’avventura di Jack Draper, fresco vincitore di Indian Wells, al Masters 1000 di Miami. A vincere è stato il ceco Jakub Mensik con il punteggio di 7-6(2), 7-6(3) dopo un’ora e 54 minuti di gioco. Per Draper, al suo primo incontro in carriera da top 10, è dunque sfumato il sogno del ‘Sunshine Double’, con Mensik (alla sesta vittoria in carriera contro un top 10) che è stato autore di una grande prova, soprattutto al servizio (ben 21 ace realizzati). Al terzo turno, il ceco se la vedrà contro il vincitore della sfida tra Popyrin e Safiullin.

    Zverev parte bene: Fearnley battuto in due set
    Buona la prima per Sascha Zverev. Il n°1 del seeding ha battuto con un netto 6-2, 6-4 il britannico Jacob Fearnley (n° 83 del ranking Atp), conquistando il terzo turno del Masters 1000 di Miami. Dopo aver perso all’esordio a Indian Wells, Zverev è tornato al successo controllando la sfida dal primo momento e chiudendo con l’82% di punti vinti con la prima di servizio. Al terzo turno, il 27enne sfiderà Jordan Thompson. Con questo successo, il numero 2 del mondo diventa il giocatore tedesco con più vittorie nei Masters 1000 (145). LEGGI TUTTO

  • in

    “Jannik non dovrebbe avere nemmeno un giorno di sospensione”: Camporese critica duramente la sanzione a Sinner

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    Omar Camporese, ex tennista italiano degli anni novanta, non ha usato mezzi termini per criticare la sospensione inflitta a Jannik Sinner. L’ex numero 18 del mondo, vincitore di due titoli in singolare, si è schierato decisamente contro la punizione imposta al suo connazionale.
    “Sinceramente, è stata una sorpresa quando ho ricevuto la notizia. Era trapelato qualcosa sui social media il giorno prima, ma è sempre meglio aspettare e verificare. In ogni caso, questa sospensione sorprende. A mio parere, tutta questa storia è contraddittoria, dato che la WADA ha riconosciuto che non c’è stata volontà da parte del giocatore di assumere la sostanza, oltre al fatto che la quantità è irrisoria, quindi penso che una persona innocente non dovrebbe avere nemmeno un giorno di sospensione”, ha dichiarato con veemenza in un’intervista rilasciata a QN/Nazione Sport.
    Il bolognese ha mostrato grande empatia verso la difficile situazione affrontata da Sinner: “Poche persone sapranno cosa ha dovuto passare Jannik in questa stagione come numero 1 del mondo. Le sue grandi vittorie hanno relegato tutta la questione del doping in secondo piano, ma psicologicamente deve essere stato molto duro per lui. Credo che sia arrivato a un punto in cui non ce la faceva più, si parlava di una possibile sanzione di due anni, quindi bisogna anche capirlo. Alla fine, tre mesi di sospensione non mi sembra un periodo breve”.
    Mentre la maggior parte degli osservatori ritiene che la sanzione non solo sia lieve, ma sembri anche programmata, Camporese rivela la sua irritazione pur sapendo che la situazione avrebbe potuto essere molto peggiore.“Jannik dovrà rinunciare a quattro tornei Masters 1000 molto importanti: Indian Wells, Miami, Montecarlo e Madrid. Già per il fatto di non essere a Rotterdam ha dovuto perdere 500 punti che, tuttavia, sperava di recuperare a Doha”, ha sottolineato l’ex giocatore. “A un certo punto puoi scendere nel ranking, anche se per ora il vantaggio che ha è ancora ampio. Parliamo di un grande campione, ma avere tanta distanza tra i tornei non è mai un bene, finisci per perdere il ritmo e l’abitudine emotiva, lo stress positivo. Mi sembra anche assurdo che gli proibiscano di allenarsi fino a metà aprile, cosa che rafforza la scarsa logica di questa sospensione”.
    La sanzione di Sinner verrà revocata il 4 maggio, e il Masters 1000 di Roma sarà il torneo del suo ritorno – un dono del destino, poiché sarà il luogo dove riceverà più affetto, proprio nel momento in cui ne avrà più bisogno. Tuttavia, Camporese sottolinea che, sebbene il piano sembri ideale, nella pratica non sarà una passeggiata.
    “Lì tutto il pubblico sarà con lui anche se, tenendo conto di tutte le circostanze, non possiamo aspettarci che esprima immediatamente il suo miglior livello di tennis. Per lui, quel torneo di Roma sarà più un ricongiungimento, un’opportunità per riprendere ritmo e affrontare il Roland Garros con maggiore convinzione”, ha concluso l’italiano.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Miami, i risultati degli italiani: Sonego, Arnaldi e Darderi fuori al 2° turno

    Al termine di un match molto equilibrato, Sonego è stato eliminato al 2° turno da Taylor Fritz con il punteggio di 7-6(2), 6-3. Decisivo, dopo il tiebreak del primo set, il break dell’americano all’ottavo game del secondo set. Fuori anche Arnaldi e Darderi, ko rispettivamente contro Machac (2-6, 6-1, 3-6) e Walton (6-4, 6-4). Il Masters 1000 di Miami è in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW
    RISULTATI LIVE

    Nulla da fare per Lorenzo Sonego. L’azzurro ha perso contro il n°3 del seeding Taylor Fritz con il punteggio di 7-6(2), 6-3 in un’ora e 47 minuti di gioco. Match molto equilibrato, soprattutto nel primo set (in cui non ci sono state palle break). La partita si è infatti giocata sui turni di servizio, con l’americano che ha conquistato il primo set al tiebreak col punteggio di 7-6(2). Nel secondo set, il momento chiave della partita è stato l’ottavo gioco, duranto ben 14 minuti. Fritz è riuscito a concretizzare la sesta palla break (dopo che nel corso del game Sonego ne aveva annullate 5 grazie al suo ottimo servizio) e ha poi chiuso il match vincendo 6-3 il secondo set. Al terzo turno, Fritz affronterà il vincitore della sfida tra Tirante e Shapovalov.

    Arnaldi ci prova, ma vince Machac
    Sconfitta ed eliminazione al secondo turno anche per Matteo Arnaldi. L’azzurro ha perso contro il ceco Tomas Machac con il punteggio di 2-6, 6-1, 3-6. Il match è stato caratterizzato da tanti alti e bassi da parte dei due tennisti: tanti i falli che sono stati commessi da Arnaldi nel primo set, con il ceco (n°21 del ranking Atp) che ha chiuso subito il discorso portanosi sul 6-2. Nel secondo set è arrivata invece la reazione di Arnaldi, che ha concesso solo un game all’avversario e ha portato la sfida al terzo. Nell’ultimo e decisivo set, Arnaldi ha commesso quattro errori di fila nel suo turno d’apertura al servizio nel secondo game, con Machac (avanti già 1-0) che ha subito conquistato il break e ha chiuso sul 6-3 il set. 

    Anche Darderi ko
    Si è chiuso al secondo turno anche il percorso di Luciano Darderi al Masters 1000 di Miami. L’azzurro ha perso contro Adam Walton (entrato in tabellone da lucky loser dopo il ritiro di Hurkacz) con un doppio 6-4 in un’ora e 31 minuti di gioco. Match caratterizzato da tanto equilibrio. Nel primo set Darderi non ha approfittato di due palle break nel corso del sesto gioco, quando era avanti 3-2. A fare la differenza è stato il game successivo, con Walton che ha conquistato il break che gli ha permesso di chiudere avanti 6-4 dopo 45 minuti. Anche nel secondo set non sono mancate le difficoltà per Darderi, che ha perso il servizio subito nel primo game, con l’australiano (autore di ben 15 ace) che ha poi gestito e chiuso con un doppio 6-4 il discorso al 5° match point (dopo aver annullato, sempre nel corso del 10° game sul 5-4 in suo favore, un’altra palla break di Darderi).

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 100 Girona: Il tabellone principale e di qualificazione con il programma di domani

    Marton Fucsovics nella foto – Foto Getty Images

    Challenger 1000 Girona – Tabellone Principale – terra(1) Marton Fucsovics vs (Alt) Vilius Gaubas Marin Cilic vs Carlos Taberner Martin Landaluce vs QualifierQualifier vs (6) Pablo Carreno Busta
    (4) Jesper de Jong vs (Alt) Titouan Droguet Qualifier vs QualifierHenrique Rocha vs QualifierSebastian Ofner vs (8) Juan Manuel Cerundolo
    (WC) (5) Dusan Lajovic vs Henri Squire Jan Choinski vs (WC) Alejandro Moro Canas (Alt) Radu Albot vs (WC) Albert Ramos-Vinolas Qualifier vs (3) Hugo Dellien
    (7) Federico Coria vs Elmer Moller Nicolai Budkov Kjaer vs Justin Engel Ugo Blanchet vs Marco Trungelliti Nikoloz Basilashvili vs (2) Alexander Shevchenko

    Challenger 1000 Girona – Tabellone Qualificazione – terra(1) Benjamin Hassan vs Arthur Gea (Alt) Daniel Cukierman vs (10) Valentin Vacherot
    (2) Lukas Neumayer vs (Alt) Gastao Elias Nicolas Alvarez Varona vs (9) Denis Yevseyev
    (3) Ignacio Buse vs (WC) Noah Regas Luis (Alt) Steven Diez vs (7) Filip Misolic
    (4) Daniel Rincon vs Bernabe Zapata Miralles (WC) Max Alcala Gurri vs (12) Abdullah Shelbayh
    (5) Adrian Andreev vs Pedro Cachin (WC) Miguel Damas vs (11) Zsombor Piros
    (6) Javier Barranco Cosano vs (WC) Iliyan Radulov (Alt) Ivan Gakhov vs (8) Nick Hardt

    Pista Central – ore 10:00Timofey Skatov vs Arthur Gea Adrian Andreev vs Pedro Cachin Daniel Rincon vs Bernabe Zapata Miralles Lukas Neumayer vs Gastao Elias
    Pista 4 – ore 10:00Miguel Damas vs Zsombor Piros Steven Diez vs Filip Misolic Max Alcala Gurri vs Abdullah Shelbayh Javier Barranco Cosano vs Iliyan Radulov
    Pista 5 – ore 10:00Daniel Cukierman vs Valentin Vacherot Ignacio Buse vs Noah Regas Luis Nicolas Alvarez Varona vs Denis Yevseyev Ivan Gakhov vs Nick Hardt LEGGI TUTTO

  • in

    Miami amaro per Arnaldi: Machac passa in tre set altalenanti

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    Matteo Arnaldi si ferma al secondo turno del Masters 1000 di Miami, sconfitto dal ceco Tomas Machac con il punteggio di 6-2, 1-6, 6-3 in una partita dai due volti, caratterizzata da continui cambi di inerzia e un andamento decisamente atipico.L’incontro è iniziato in salita per il tennista ligure, subito sotto 3-0 con due break di svantaggio in un primo set dominato dal giocatore ceco. Machac ha mostrato grande solidità al servizio e un rovescio letale, chiudendo la prima frazione sul 6-2 in maniera meritata e senza mai dare l’impressione di poter essere in difficoltà.
    La reazione di Arnaldi non si è fatta attendere nel secondo set, ed è qui che la partita ha preso una piega sorprendente. Come se si fosse improvvisamente accesa una luce, l’italiano ha completamente ribaltato l’inerzia della partita, prendendo subito il break nel secondo game e ripetendosi sul 3-0 e poi volando sul 5 a 0. Il ligure ha iniziato a mostrare sprazzi del suo vero tennis, con deliziose palle corte e un servizio tornato efficace, volando verso un netto 6-1 che ha riportato l’equilibrio nel match. In questa fase, Machac è apparso irriconoscibile, totalmente uscito dal campo, commettendo numerosi errori non forzati e dando l’impressione di aver già spostato la concentrazione al set decisivo.
    Il punteggio dei primi due set (6-2, 1-6) ha evidenziato quanto fosse altalenante l’andamento della sfida, con due parziali quasi speculari ma a parti invertite. Una situazione inconsueta a questi livelli, dove raramente si assiste a set così nettamente dominati da una parte e dall’altra, soprattutto tra giocatori di calibro simile.Nel terzo e decisivo parziale, il match è tornato sui binari dell’equilibrio, almeno inizialmente. Machac ha però ritrovato concentrazione ed efficacia, strappando il servizio ad Arnaldi nel secondo game e consolidando il vantaggio fino al 4-1. Il tennista italiano ha cercato di resistere con orgoglio, salvando anche una pericolosa palla break sull’1-4 che aveva sapore di match point grazie a un ace centrale, il sesto della sua partita.Sul 2-5, Arnaldi ha nuovamente mostrato carattere, tenendo il servizio con una prima vincente esterna, ma Machac non ha tremato nel momento di chiudere, sigillando l’incontro sul 6-3 grazie a un ace centrale e a un efficace servizio e dritto.
    Per il ligure termina così l’avventura sul cemento della Florida, dove si era presentato dopo la vittoria al primo turno contro il cinese Wu. Machac, testa di serie numero 21, avanza invece al terzo turno del torneo americano, confermando il suo ottimo momento di forma e candidandosi come possibile outsider nella parte alta del tabellone.
    ATP Miami Matteo Arnaldi263 Tomas Machac [20]616 Vincitore: Machac ServizioSvolgimentoSet 3T. Machac 15-0 15-15 30-15 ace 40-153-5 → 3-6M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-302-5 → 3-5T. Machac 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 40-A 40-40 ace A-401-4 → 2-4T. Machac 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-3 → 1-4M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace0-3 → 1-3T. Machac 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 0-3M. Arnaldi 0-15 0-30 0-40 df0-1 → 0-2T. Machac 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2M. Arnaldi 15-0 ace 30-0 40-0 40-155-1 → 6-1T. Machac 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-0 → 5-1M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 ace4-0 → 5-0T. Machac 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A df3-0 → 4-0M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-0 → 3-0T. Machac 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 2-0M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Machac 15-0 30-0 30-15 df 30-30 df 40-30 ace2-5 → 2-6M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-5 → 2-5T. Machac 15-0 15-15 30-15 40-151-4 → 1-5M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-4 → 1-4T. Machac 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-40 ace 40-40 A-400-3 → 0-4M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-2 → 0-3T. Machac 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 0-2M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1

    Statistica
    Arnaldi 🇮🇹
    Machac 🇨🇿

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    253
    274

    Ace
    6
    5

    Doppi falli
    3
    6

    Prima di servizio
    45/74 (61%)
    53/77 (69%)

    Punti vinti sulla prima
    29/45 (64%)
    36/53 (68%)

    Punti vinti sulla seconda
    15/29 (52%)
    13/24 (54%)

    Palle break salvate
    2/5 (40%)
    4/6 (67%)

    Giochi di servizio giocati
    12
    12

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    128
    169

    Punti vinti sulla prima di servizio
    17/53 (32%)
    16/45 (36%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    11/24 (46%)
    14/29 (48%)

    Palle break convertite
    2/6 (33%)
    3/5 (60%)

    Giochi di risposta giocati
    12
    12

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    7/9 (78%)
    12/14 (86%)

    Vincenti
    25
    24

    Errori non forzati
    28
    32

    Punti vinti al servizio
    44/74 (59%)
    49/77 (64%)

    Punti vinti in risposta
    28/77 (36%)
    30/74 (41%)

    Totale punti vinti
    72/151 (48%)
    79/151 (52%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    211 km/h (131 mph)
    211 km/h (131 mph)

    Velocità media prima
    180 km/h (111 mph)
    206 km/h (128 mph)*

    Velocità media seconda
    186 km/h (115 mph)
    185 km/h (114 mph)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO