More stories

  • in

    Atp Rotterdam, i risultati di oggi: Alcaraz batte Van de Zandschulp in 3 set

    Buona la prima per Carlos Alcaraz. Lo spagnolo soffre ma batte Botic Van de Zandschulp 7-6(3), 3-6, 6-1 in 2 ore e 32 minuti di gioco. Una partita tutt’altro che semplice per il numero 3 al mondo, che ha sofferto sia nel primo che nel secondo set. Nel primo, infatti, Alcaraz subisce subito il break al terzo game, con Van de Zandschulp che non riesce a sfruttare un set point per un doppio fallo. Chance sprecata che permette la rimonta ad Alcaraz. Lo spagnolo sale in cattedra soprattutto al tie-break e vince il primo set. Nel secondo arriva la reazione dell’olandese, che pare esser sempre molto lucido: Van de Zandschulp strappa il break al sesto game e, dopo aver sprecato ancora il primo set point a disposizione, non sbaglia al secondo tentativo. Nel terzo set, Van de Zandschulp non sfrutta una palla break al primo game. Alcaraz ne approfitta, gestisce e chiude il match.

    Nessun problema per De Minaur e Rublev
    Venendo agli altri risultati della giornata di Rotterdam, oltre alla vittoria di Alcaraz, nessun problema anche per le altre teste di serie. De Minaur regola Goffin in un’ora e 37 minuti mentre Rublev piega Zhang con il punteggio di 6-3, 6-4. LEGGI TUTTO

  • in

    Tennis, Simona Halep annuncia il ritiro. Le news

    “Il mio corpo non ce la fa più, ma oggi volevo giocare e dire addio sul campo”. Così Simona Halep ha annunciato l’addio al tennis. L’ex numero 1 del mondo ha infatti comunicato la sua decisione al termine della sconfitta, arrivata per 6-1, 6-1, contro Lucia Bronzetti al primo turno del Transylvania Open. “Sono sempre stata onesta con me stessa e con il mio corpo, che non tornerà più ad essere quello che era – ha detto la tennista rumena -. Stasera non so se è con tristezza o con gioia, o con entrambi questi sentimenti, ma ho sentito di dover prendere questa decisione. Anche se la mia prestazione non è stata delle migliori, posso dirvi che ci ho messo l’anima e sono davvero felice che voi foste a vedermi. È stata una bellissima avventura”. Scelta del ritiro che Halep aveva già fatto capire alla vigilia della sfida contro la tennista italiana (“Il ritiro è un pensiero che mi attraversa spesso la mente”, aveva detto). Classe 1991, la rumena è stata numero 1 del mondo (terminando l’anno in vetta sia nel 2017 che nel 2018) e in carriera ha conquistato due titoli Slam, 9 WTA 1000 e 24 titoli di singolare. LEGGI TUTTO

  • in

    Da Tenerife: Fonio vince e sogna Carreno Busta “Forse non ho mai giocato con uno così forte” (con il programma di domani)

    Giovanni Fonio – Foto MEF Tennis Events

    Dopo aver superato le qualificazioni, Giovanni Fonio vince il terzo match consecutivo e approda al secondo turno del Tenerife Challenger. Il tennista di Novara conferma il feeling con i campi in cemento dell’Abama Tennis Academy, location che per la quarta volta in cinque anni ospita i tornei organizzati da MEF Tennis Events. Il successo sul francese Arthur Reymond apre all’azzurro le porte del match di secondo turno contro Pablo Carreno Busta, che andrà in scena domani alle ore 14.30. La giornata sorride anche al tennis spagnolo: sono ben tre i tennisti di casa che avanzano al secondo turno. In mattinata il qualificato Nicolas Alvarez Varona si è aggiudicato il derby spagnolo contro Daniel Rincon per 6-2 6-4, in contemporanea sul Centrale è maturata la rimonta di Pol Martin Tiffon ai danni del rientrante Pedro Cachin per 2-6 6-4 6-2. Si è ripreso dopo un inizio difficile anche Javier Barranco Cosano, capace di estromettere l’ottava testa di serie Lukas Neumayer per 1-6 6-4 6-4. Quanto ai colori azzurri, nella giornata di domani sono attesi i debutti di Giulio Zeppieri e Francesco Maestrelli. I loro primi turni sono stati programmati mercoledì poiché affronteranno rispettivamente i lituani Vilius Gaubas ed Edas Butvilas, entrambi reduci dall’impegno di Coppa Davis.
    Fonio rimonta il francese Reymond – Dopo aver superato le qualificazioni, Giovanni Fonio ottiene un altro successo al Tenerife Challenger. L’azzurro, numero 397 del mondo, ha rimontato il francese Arthur Reymond con lo score di 4-6 6-1 6-2 nella sfida di primo turno andata in scena sul Centrale. “Sono contento della mia prestazione, dal secondo set ho cambiato rotta e sono contento di poter tornare in campo domani – le parole del piemontese, che affronterà Pablo Carreno Busta al secondo turno -. È un giocatore che tutti conoscono. Si tratta di un ex Top 10, quindi sarà difficile e forse non ho mai giocato con qualcuno più forte di lui. Non vedo l’ora”. Atteso da un grande test, Fonio però programma il prosieguo della stagione a lungo termine: “Il ranking è sceso un po’ e sicuramente voglio migliorarlo. Non ho un obiettivo di classifica specifico, ma voglio esprimermi ad alto livello”.
    Alvarez Varona vede la luce dopo il calvario fisico – Da Tenerife a Tenerife, Nicolas Alvarez Varona prova a ricostruirsi dopo un periodo difficile. Era il 2023 quando iniziò la stagione con una semifinale sull’isola, fermandosi solo al cospetto del futuro campione Matteo Arnaldi. Poco dopo un infortunio al tendine d’achille lo ha costretto a un’operazione che lo ha poi tenuto ai box per diversi mesi e che successivamente ha condizionato il suo 2024. Oggi numero 346 del mondo, l’ex prodigio del tennis spagnolo è stato numero 219 ATP nel 2022. All’alba dei 23 anni l’obiettivo è quello di riprendere la scalata. L’avventura a Tenerife è iniziata con tre vittorie in altrettanti derby disputati: i due di qualificazioni contro Samuel Garcia Hernan e Daniel Merida, poi quello di primo turno vinto 6-2 6-4 contro Daniel Rincon. “Giocare in un posto che conosci e dove hai ottime sensazioni aiuta molto. Sono qui da alcuni giorni e ho già disputato tre partite. Nel 2023 ho raggiunto la semifinale prima di subire l’infortunio al tendine d’Achille e, quando sono tornato, ho dovuto fermarmi di nuovo per un problema al gomito”, ha spiegato il tennista di Burgos. Álvarez Varona vive ormai da cinque anni a Valencia, dove si allena con Cristiano Oliveira: “Sono state due stagioni molto difficili, ma fortunatamente negli ultimi sei mesi sono riuscito a ritrovare il mio ritmo. Il mio obiettivo? Giocare un anno intero senza infortuni, è l’unica cosa di cui ho bisogno. So di avere il livello per continuare a scalare, bisogna restare tranquilli perché i risultati arriveranno”. Al secondo turno il tennista iberico se la vedrà contro il vincente della sfida tra Giulio Zeppieri e Vilius Gaubas.
    Center Court – ore 11:00Andres Andrade vs Pablo Llamas Ruiz Alejandro Moro Canas vs Denis Yevseyev Pablo Carreno Busta vs Giovanni Fonio (Non prima 15:30)Benjamin Hassan vs Inaki Montes-De La Torre
    Court 3 – ore 11:00Christoph Negritu vs Henrique Rocha Giulio Zeppieri vs Vilius Gaubas Francesco Maestrelli vs Edas Butvilas Inigo Cervantes / Daniel Rincon vs Ignacio Buse / Henrique Rocha
    Court 6 – ore 11:00Johannus Monday vs Eliot Spizzirri Lukas Pokorny vs Abdullah Shelbayh Marco Bortolotti / Luis David Martinez vs Javier Barranco Cosano / Augusto Virgili Jan Choinski / Lukas Neumayer vs Andres Andrade / Abdullah Shelbayh

    Risultati di martedì 4 febbraio 20251º turnoPol Martin Tiffon b. Pedro Cachin (Q) 2-6 6-4 6-2Javier Barranco Cosano b. Lukas Neumayer (8) 1-6 6-4 6-4Giovanni Fonio (Q) b. Arthur Reymond (Q) 4-6 6-1 6-2Nicolas Alvarez Varona (Q) b. Daniel Rincon 6-2 6-4Lukas Pokorny (Q) b. Jan Choinski (7) 6-4 6-4Abdullah Shelbayh b. Ignacio Buse 6-7 (5) 6-2 7-5Benjamin Hassan b. Rei Sakamoto 4-6 6-2 6-4 LEGGI TUTTO

  • in

    Cocciaretto rimonta e avanza a Cluj-Napoca: battuta Begu in due set. L’azzurra ha salvato ben cinque palle set nel secondo set di cui tre consecutive

    Elisabetta Cocciaretto nella foto – Foto Getty Images

    Elisabetta Cocciaretto si qualifica per il secondo turno del WTA 250 di Cluj-Napoca superando la padrona di casa Irina-Camelia Begu con il punteggio di 6-3 7-5. La marchigiana, settima testa di serie del torneo e numero 59 del ranking mondiale, ha mostrato grande carattere specialmente nel secondo set, quando è riuscita a ribaltare una situazione che sembrava compromessa.
    Il primo parziale ha visto Cocciaretto reagire prontamente a un break iniziale subito, recuperando lo svantaggio nel quarto game. L’azzurra ha poi preso il sopravvento piazzando il break decisivo nel sesto gioco e chiudendo il set sul 6-3.Ancora più emozionante il secondo set, dove l’italiana si è trovata in una situazione molto delicata sul 3-5, con la Begu al servizio e tre set point a disposizione sul 40-0. Con grande freddezza, Cocciaretto ha annullato tutte e cinque le palle set (una anche sul 4-5 e servizio) che avrebbero portato l’incontro al terzo set. Da quel momento, l’azzurra ha inanellato quattro game consecutivi, completando una rimonta straordinaria e chiudendo l’incontro sul 7-5.
    La vittoria contro Begu, ex numero 22 del mondo nel 2016 e attualmente numero 78 WTA, proietta Cocciaretto al secondo turno dove affronterà la wild card rumena Ana Bogdan o Jodie Anna Burrage.
    WTA Cluj-Napoca Elisabetta Cocciaretto [7]• 0670 Irina-Camelia Begu0350 Vincitore: Cocciaretto ServizioSvolgimentoSet 3Elisabetta CocciarettoServizioSvolgimentoSet 2Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-06-5 → 7-5Irina-Camelia Begu 0-15 0-30 0-405-5 → 6-5Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-5 → 5-5Irina-Camelia Begu 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-5 → 4-5Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 15-30 15-403-4 → 3-5Irina-Camelia Begu 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3Irina-Camelia Begu 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2Irina-Camelia Begu 0-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1Irina-Camelia Begu 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-3 → 6-3Irina-Camelia Begu 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-2 → 5-3Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 5-2Irina-Camelia Begu 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A3-2 → 4-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2Irina-Camelia Begu 0-15 15-15 15-30 15-401-2 → 2-2Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2Irina-Camelia Begu 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Domani in campo tre azzurri sul cemento di Rotterdam: Bellucci sfida Medvedev (con il programma completo)

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    Tre italiani scenderanno in campo domani al torneo ATP 500 di Rotterdam, con sfide di alto livello che promettono spettacolo sul veloce indoor olandese.La sfida più impegnativa è quella che attende Mattia Bellucci, che dopo aver superato brillantemente il primo turno contro Rottgering, si troverà di fronte il numero due del tabellone Daniil Medvedev. Per il tennista lombardo si tratta di un test decisamente probante contro uno dei migliori interpreti del cemento indoor.
    Matteo Berrettini torna in campo contro il padrone di casa Tallon Griekspoor. Il tennista romano, che sta cercando di ritrovare la migliore condizione, avrà bisogno della sua miglior versione per superare l’olandese, sempre ostico sul veloce indoor.Andrea Vavassori affronterà Felix Auger-Aliassime in quello che si preannuncia come un match interessante e molto difficile. Il tennista torinese dovrà fare affidamento sul suo gioco d’attacco per provare a mettere in difficoltà il talentuoso canadese.
    Centre Court – ore 11:00Arthur Fils vs Constant Lestienne Andrea Vavassori vs Felix Auger-Aliassime (Non prima 13:00)Matteo Berrettini vs Tallon Griekspoor (Non prima 14:30)Mattia Bellucci vs Daniil Medvedev (Non prima 19:30)Jiri Lehecka vs Hubert Hurkacz
    Court 1 – ore 11:00Aleksandar Kovacevic vs Giovanni Mpetshi Perricard Jan-Lennard Struff vs Fabian Marozsan Ivan Dodig / Zhizhen Zhang vs Sander Gille / Jan Zielinski Marcelo Arevalo / Mate Pavic vs Yuki Bhambri / Giovanni Mpetshi Perricard (Non prima 16:00)Nikola Mektic / Michael Venus vs Matthew Ebden / Joran Vliegen Hugo Nys / Edouard Roger-Vasselin vs Sadio Doumbia / Fabien Reboul LEGGI TUTTO

  • in

    Arnaldi dopo l’esordio vincente a Dallas: “L’obiettivo quest’anno è essere più solido e concreto”

    Matteo Arnaldi

    Matteo Arnaldi ha iniziato la sua corsa all’ATP 500 di Dallas con una convincente vittoria sullo statunitense Chris Eubanks, forte di un tennis piuttosto concreto. Parlando a tennis.com dopo il successo, il ligure ha sottolineato proprio la solidità della sua prestazione e come l’essere più solido e concreto rispetto al 2024 sia il suo principale obiettivo per la stagione da poco iniziata. Quella appena raccolta in Texas è stata la seconda vittoria nel 2025, dopo l’esordio vincente a Brisbane su Popyrin; poi lo stop contro il super servizio del ritrovato Opelka e quindi il derby perso contro Musetti a Melbourne.
    “Sono contento della vittoria, Eubanks serve molto bene” afferma Arnaldi, “Sono stato bravo a sfruttare le piccole occasioni che lui mi ha concesso, l’ho brekkato due volte e poi ho tenuto bene i miei turni di servizio”.
    “Non ho iniziato il 2025 come avrei voluto, ma ho perso una partita dura contro Opelka a Brisbane e poi una maratona di quattro ore contro Lorenzo a Melbourne. Non è stato facile, ma ora qua ho vinto un bel match e ho la chance di continuare il torneo”. Al secondo turno Matteo trova Davidovich Fokina, ha vinto l’unico precedente lo scorso anno in Canada per ritiro dello spagnolo nel terzo set dopo aver rimontato il primo.
    Ricordano ad Arnaldi la sua repentina ascesa, fino al n.30 del ranking nell’agosto 2024, e le due vittorie in Davis Cup. Esperienze importanti: “Sono stati due anni fantastici per me, ma penso che l’anno scorso non sono riuscito a giocare il mio miglior tennis. Ho ottenuto alcuni buoni risultati, ma l’obiettivo per quest’anno è cercare di essere più solido. L’anno scorso ho perso al primo turno in alcuni tornei verso la fine della stagione e anche a metà, intorno a Wimbledon nel periodo sull’erba. Nel 2025 voglio essere più continuo e giocare più match, sono sicuro di potercela fare”.
    Chiedono ad Arnaldi cosa ha tratto dal potersi allenare con Jannik Sinner in Davis, e dall’esempio del n.1 del mondo: “Nel 2023 è stato il mio primo anno come giocatore di Davis, ero abituato a giocare solo per me stesso e non in squadra. Non solo io ma tutto il gruppo ha imparato tanto da Sinner. Tutti mi hanno dato molti consigli in campo. Jannik gioca un tennis incredibile, non c’è molto altro da aggiungere solo guardarlo come lavora e gioca e apprendere da lui”.
    Ecco cosa pensa Matteo in merito alla differenza del livello di gioco tra tennisti che gravitano dietro alla posizione n.30, il suo best ranking, e quelli invece che sono a ridosso dei migliori. “Non penso che ci sia una grande differenza a livello di gioco, tutto sta nella loro continuità di risultati nel corso della stagione. I migliori riescono a sfruttare le occasioni che si presentano nel corso delle partite e così vincono di più. Io l’anno scorso non ci sono riuscito, ricordo diversi match nei quali ho avuto chance ma non le ho sfruttate. Questo è quello che credo distingua i migliori 15 dagli altri”.
    Analisi piuttosto lucida quella di Arnaldi, che in effetti lo scorso anno non è stato in grado di giocare il suo miglior tennis quando la partita si è fatta accesa, la gestione dei momenti decisivi. Più volte Matteo si è fatto prendere dalla frenesia di chiudere il punto rapidamente, invece di affidarsi a quelli che restano ancora i suoi punti di forza: elasticità, rapidità di copertura del campo, apertura dell’angolo e reattività nel passare da difesa ad attacco. Ovviamente riuscire a prendersi il punto velocemente già rischiando col primo colpo dopo il servizio o entrando dopo una risposta rappresenta un bel passo avanti, ma questo è un processo che richiede pazienza e lucidità di scelte. Dopo il 2023 con la clamorosa esplosione, era naturale vivere un 2024 di assestamento, con la necessità di confermare risultati e l’alto livello raggiunto. Quest’anno Arnaldi è atteso a un cambio di passo: più solidità, servizio più continuo, più vittorie. Iniziando da Dallas, dove c’è spazio per fare bene.
    Marco Mazzoni  LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Manama, New Delhi e Tenerife 2: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni

    Giulio Zeppieri nella foto – Foto Patrick Boren

    – Manama 🇧🇭 USD 125 H Saturday Final– New Delhi 🇮🇳 USD 75 H– Tenerife 2 🇪🇸 EUR 75 H

    (Clicca per vedere l’entry list) Challenger Manama (MD) Inizio torneo: 10/02/2025 | Ultimo agg.: 04/02/2025 12:30Main Draw (cut off: 218 – Data entry list: 23/01/25 – Special Exempts: 0/0)

    #entrylist_box .reset5358 {
    margin-top: -168px;
    }

    78. A. Cazaux97. P. Kotov99. M. Fucsovics110. M. Kukushkin111. J. de Jong138. D. Ajdukovic149. Y. Uchiyama154. T. Atmane167. D. Evans171. C. Wong177. C. Lestienne179. O. Jasika181. M. Cilic185. M. Marterer198. A. Galarneau203. A. Blockx206. N. Basilashvili210. B. Holt213. P. Kypson217. A. Andreev218. F. Cristian JianuAlternates

    #entrylist_box .resetAlternates5358 {
    margin-top: -168px;
    }

    1. A. Karatsev (222)2. N. Mejia (224)3. A. Dougaz (231)4. B. Zhukayev (244)5. D. Yevseyev (249)6. D. Masur (256)7. E. Dalla Vall (277)8. C. Broom (278)9. F. Sun (279)10. G. Blancaneau (282)11. E. Kirkin (285)12. V. Durasovic (289)13. M. Erhard (291)14. J. Sels (294)15. M. Janvier (299)16. D. Prizmic (301)17. M. Geerts (303)18. I. Gakhov (309)19. C. Sanchez Jo (310)20. M. Sharipov (318)  LEGGI TUTTO

  • in

    Rybakina amplia il suo team: Davide Sanguinetti nuovo coach

    Elena Rybakina KAZ, 17.06.1999 – Foto Getty Images

    Elena Rybakina ha annunciato un’importante novità nel suo team tecnico con l’ingresso di Davide Sanguinetti come nuovo allenatore. L’ex tennista italiano ha già iniziato a lavorare con la campionessa kazaka ed è presente con lei questa settimana al torneo di Abu Dhabi.
    Sanguinetti si unisce allo staff tecnico in un momento particolare, considerando la situazione di Stefano Vukov, storico coach di Rybakina, che al momento si trova in una posizione di sospensione provvisoria da parte della WTA. L’organizzazione sta infatti conducendo un’indagine su Vukov per una presunta violazione del Codice di Condotta.Nonostante la sospensione temporanea, Vukov mantiene un canale di comunicazione aperto con il team, continuando a contribuire alla preparazione della giocatrice in coordinamento con Sanguinetti. Questa soluzione permette a Rybakina di mantenere continuità nel suo percorso di sviluppo tecnico mentre la WTA completa le sue verifiche.
    L’arrivo di Sanguinetti, con la sua notevole esperienza sia come giocatore che come coach, rappresenta un importante rinforzo per il team della tennista kazaka, attualmente tra le protagoniste del circuito WTA.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO