More stories

  • in

    Wimbledon: Il Tabellone di Qualificazione maschile (con tutti gli spot). 9 azzurri al via

    Andrea Vavassori nella foto – Foto Antonio Fraioli

    Wimbledon- Tabellone qualificazione (con tutti gli spot) – erba(1) G. Mpetshi Perricard vs U. Blanchet A. Escoffier vs G. Olivieri M. Janvier vs Y. Hsu F. Gill vs (30) E. Nava
    (2) H. Gaston vs S. Mochizuki D. Prizmic vs C. Tabur R. Peniston vs B. Bonzi V. Sachko vs (27) M. Kukushkin
    (3) Z. Bergs vs O. Jasika S. Hong vs P. Herbert M. Martineau vs D. Yevseyev N. Fatic vs (28) T. Droguet
    (4) J. Duckworth vs B. Hassan N. Moreno De Alboran vs B. Paire J. Faria vs H. Rocha M. Lajal vs (25) F. Passaro
    (5) L. Harris vs A. Vavassori S. Travaglia vs G. Loffhagen H. Grenier vs M. Dellien C. Wong vs (24) Z. Svajda
    (6) L. Van Assche vs C. Hemery V. Royer vs L. Tu J. Pinnington Jones vs L. Pouille J. Vesely vs (22) H. Mayot
    (7) G. Barrere vs Q. Halys J. Clarke vs D. Schwartzman J. Rodionov vs B. Zhukayev D. Rincon vs (17) H. Medjedovic
    (8) D. Galan vs O. Roca Batalla A. Dougaz vs G. Diallo F. Maestrelli vs R. Albot Y. Bu vs (23) T. Atmane
    (9) D. Goffin vs M. Polmans Y. Uchiyama vs T. van Rijthoven D. Sweeny vs B. Zapata Miralles M. Bellucci vs (31) D. Ajdukovic
    (10) D. Dzumhur vs T. Schoolkate N. Hardt vs D. Novak J. Fonseca vs A. Moro Canas K. Jacquet vs (29) M. Gigante
    (11) V. Vacherot vs N. Kicker R. Molleker vs A. Andreev P. Kypson vs S. Parker J. Ficovich vs (32) L. Riedi
    (12) C. Garin vs E. Couacaud T. Barrios Vera vs A. Matusevich A. Pellegrino vs T. Skatov T. Boyer vs (26) L. Klein
    (13) C. Ugo Carabelli vs J. De Loore F. Meligeni Alves vs I. Marchenko M. Huesler vs M. Cressy D. Svrcina vs (21) T. Tirante
    (14) J. Kovalik vs S. Shimabukuro D. Kudla vs J. de Jong E. Ymer vs L. Neumayer M. Trungelliti vs (19) F. Bagnis
    (15) P. Cachin vs A. Ritschard O. Virtanen vs F. Agamenone G. Heide vs R. Burruchaga Z. Piros vs (18) S. Napolitano
    (16) V. Kopriva vs H. Squire H. Dellien vs P. Sekulic M. Guinard vs A. Galarneau O. Crawford vs (20) R. Gasquet LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon, Atp annuncia forfait Murray. Ma il team del britannico smentisce

    Andy Murray salta Wimbledon, anzi no. La partecipazione del 37enne scozzese al torneo dell’All England vinto due volte è una questione di orgoglio nazionale per il tennis britannico. Murray si é ritirato dal Queen’s e si é operato per una piccola cisti alla schiena nella giornata di ieri. Così l’Atp, l’associazione dei tennisti professionisti, ne ha annunciato il forfait con un post sui social, tranne poi cancellare il messaggio, dietro indicazione del team di Murray che smentiva fosse stata presa una decisione definitiva. “Dopo un’operazione su una ciste spinale, Andy Murray è tristemente fuori da Wimbledon. Riposati e recupera Andy, ci mancherà non vederti lì”, il messaggio Atp. Ma gli agenti che gestiscono lo scozzese hanno subito frenato: nessuna decisione é stata presa, la scelta sarà fatta a fine settimana. Così il messaggio é sparito. E il futuro dell’ultimo grande tennista britannico resta incerto.  LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon, il tabellone delle qualificazioni: nove italiani al via

    Settimana dedicata alle qualificazioni dei Championships. Nove azzurri al via nel tabellone maschile: sono Passaro, Vavassori, Travaglia, Maestrelli, Bellucci, Gigante, Pellegrino, Agamenone e Napolitano. Wimbledon è in programma dal 1 al 14 luglio, in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW
    DJOKOVIC VA A WIMBLEDON: PROVA A GIOCARE

    Scatta l’ora delle qualificazioni a Wimbledon. In attesa del main draw che inizierà il 1° luglio (tutto in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW), da lunedì 24 giugno inizieranno le qualificazioni de Championships che si giocheranno al Community Sport Centre, lontano tre miglia dall’All England Club. Nelle qualificazioni maschili ci saranno nove italiani al via: sono Francesco Passaro, Andrea Vavassori (reduce dalla vittoria in doppio ad Halle con Bolelli), Stefano Travaglia, Francesco Maestrelli, Mattia Bellucci, Matteo Gigante, Andrea Pellegrino, Franco Agamenone e Stefano Napolitano. Una folta pattuglia che proverà a unirsi ai 9 uomini già in tabellone. LEGGI TUTTO

  • in

    Bolelli e Vavassori trionfano a Halle: secondo titolo stagionale per il doppio azzurro

    SImone Bolelli e Andrea Vavassori nella foto

    Simone Bolelli e Andrea Vavassori si aggiudicano il torneo ATP 500 di Halle, superando in finale la coppia di casa composta da Kevin Krawietz e Tim Puetz con il punteggio di 7-6(3), 7-6(5). Per il duo italiano si tratta del secondo titolo della stagione, dopo quello conquistato a Buenos Aires lo scorso febbraio.
    La vittoria consolida la posizione di Bolelli e Vavassori al primo posto nella Race, avvicinandoli ulteriormente alla qualificazione per le ATP Finals di Torino. Per Vavassori si tratta del quinto successo in carriera nel circuito, mentre Bolelli raggiunge quota tredici titoli.
    Questa vittoria rappresenta il coronamento di un percorso di crescita per Bolelli e Vavassori, che si confermano tra le coppie più forti del circuito. Il successo a Halle, torneo di prestigio sull’erba, dimostra la loro adattabilità a tutte le superfici e li proietta con grande fiducia verso Wimbledon e le sfide future.
    Il match è stato caratterizzato da un grande equilibrio, con entrambe le coppie solide al servizio. Nel primo set, gli azzurri hanno salvato un game complicato sul 3-3, grazie soprattutto alle invenzioni di Vavassori. Il tie-break ha visto prevalere la coppia italiana, con Vavassori protagonista di un punto decisivo sul 4-3 e Bolelli a chiudere sul 7-3.
    Anche il secondo set è stato combattuto, con Bolelli che ha dovuto annullare due palle break sul 3-3. Vavassori si è distinto per la sua efficacia al servizio, tenendo tre turni consecutivi a zero. Nel tie-break decisivo, gli italiani hanno preso il largo sul 4-1, ma hanno subito il ritorno dei tedeschi. Sul 5-5, una risposta millimetrica di Bolelli ha regalato il match point, prontamente trasformato dalla coppia azzurra.
    ATP Halle Simone Bolelli / Andrea Vavassori [1]77 Kevin Krawietz / Tim Puetz [2]66 Vincitore: Bolelli / Vavassori ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 3*-1 4-1* 4-2* 4*-3 5*-3 5-4* 5-5* 6*-56-6 → 7-6K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 df6-5 → 6-6S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5K. Krawietz / Puetz 0-15 15-15 30-15 40-15 ace5-4 → 5-5S. Bolelli / Vavassori 15-0 ace 30-0 40-0 ace4-4 → 5-4K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-403-3 → 4-3K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2K. Krawietz / Puetz 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 1-1S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 3*-3 4-3* 5-3* 6*-36-6 → 7-6S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-155-6 → 6-6K. Krawietz / Puetz 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 ace 40-04-5 → 5-5K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-4 → 4-5S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4S. Bolelli / Vavassori 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3K. Krawietz / Puetz 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2K. Krawietz / Puetz 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1K. Krawietz / Puetz 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 df ace0-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Bolelli e Vavassori vincono in doppio all’ATP Halle: battuti Krawietz e Puetz

    La domenica azzurra inizia con il titolo in doppio di Simone Bolelli e Andrea Vavassori che battono con un doppio 7-6 i tedeschi Krawietz/Puetz. Per il bolognese e il torinese, ora n. 1 nella Race ATP di specialità, è il secondo titolo stagionale dopo Buenos Aires
    LIVE – SINNER-HURKACZ – MUSETTI-PAUL

    Simone Bolelli e Andrea Vavassori conquistano Halle. Gli azzurri sono i campioni del torneo di doppio al Terra Wortmann Open grazie alla vittoria in finale contro i tedeschi Kevin Krawietz e Tim Puetz: dopio 7-6 in favore del bolognese e il torinese, cinici in entrambi i tiebreak dopo una partita volata via sul filo dell’equilibrio. Pochi punti hanno deciso la partita, tutti vinti da Bolelli e Vavassori che nel secondo set hanno annullato anche tre palle break consecutive.

    Il racconto del match
    Il primo set si gioca sul filo dell’equilibrio, tanto che si arriva al tiebreak senza palle break concesse da una parte e dall’altra. Il parziale gira in favore degli italiani con l’ottavo punto del tiebreak: sul servizio di Krawietz, Vavassori trova una risposta vincente sulla riga per il 5-3. Da lì gli azzurri chiudono il set con una serie complessiva di quattro punti consecutivi. Il copione del secondo parziale è simile, ma stavolta a rischiare sono Bolelli e Vavassori, costretti ad annullare tre palle break consecutive sul servizio del bolognese nel settimo game. Si arriva nuovamente al tiebreak e ancora una volta un punto è decisivo, stavolta l’undicesimo con una fenomenale risposta vincente di rovescio di Bolelli sul 5-5. Bolelli e Vavassori conquistano così il secondo titolo di coppia dopo Buenos Aires. Per il bolognese è il tredicesimo in carriera, per il torinese il quinto. 

    Bolelli: “Abbiamo tanti obiettivi”. Vavassori: “Ora non vogliono incontrarci”
    “Le finali sono un mix tra tecnica, tattica ed emozioni – ha raccontato Simone Bolelli a Sky Sport – Siamo entrati carichi, con un atteggiamento buono. Siamo stati aggressivi in tutto il match e siamo stati anche un pizzico fortunati”. Felice anche Vavassori che pensa già a Wimbledon: “Abbiamo fatto un grandissimo percorso, non tutti si aspettavano una crescita così. Eravamo già convinti di essere tra le coppie più forti del mondo. Siamo stati bravi a rialzarci dopo la finale persa a Parigi, è il processo quello che conta e noi stiamo facendo benissimo. Andiamo a Wimbledon con fiducia e non penso che vogliano incontrarci”. Bolelli, infine, ha parlato degli obiettivi della coppia: “Ci sono tanti obiettivi: Slam, le Olimpiadi e Torino. Stiamo crescendo come coppia, stiamo giocando a un livello costante e alto. Questo sta facendo la differenza. Dobbiamo continuare così”

    Il 1° posto nella Race e l’obiettivo Wimbledon
    Grazie al titolo ad Halle gli azzurri salgono in vetta alla Race ATP verso le Finals di Torino. Bolelli e Vavassori hanno 4.410 punti in classifica, 230 in più rispetto ad Arevalo e Pavic. Il posto nelle Finals è praticamente certo per i due italiani che torneranno in campo tra una settimana a Wimbledon (in diretta su Sky Sport Tennis e in streaming su NOW) come teste di serie n. 5 del tabellone. Vavassori, però, sarà impegnato sull’erba londinese già nei prossimi giorni visto che giocherà le qualificazioni del singolare.

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Musetti perde in finale all’ATP Queen’s: Paul vince in due set

    Stop all’ultimo ostacolo per Musetti, battuto 6-1, 7-6 da Tommy Paul (n. 13 del ranking) all’ATP 500 del Queen’s. Ingiocabile l’americano nel 1° set, grande equilibrio nel 2° perso al tie-break dall’azzurro. Tornato in finale a distanza di 608 giorni, Lorenzo manca il suo terzo titolo dopo Amburgo e Napoli nel 2022. Lunedì sarà n. 25 al mondo. Dal 1° luglio Wimbledon è in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW
    SINNER VINCE AD HALLE – BOLELLI/VAVASSORI CAMPIONI IN DOPPIO LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner vince l’ATP Halle: Hurkacz ko in due set, è il primo titolo sull’erba

    Terra, cemento e adesso l’erba. Jannik Sinner è il campione dell’ATP 500 di Halle, primo titolo in carriera del n. 1 al mondo sull’erba. Doppio 7-6 in finale contro Hubert Hurkacz per l’altoatesino che ha giocato la migliore partita del torneo, diventando il primo italiano a vincere sull’erba tedesca. Più tirato il primo set, chiuso al tiebreak dopo aver annullato un set point. Sinner è poi salito di livello nel secondo, chiuso con un tiebreak stavolta dominato. Per lui è il quarto titolo stagionale, il 14° della carriera. Diventa anche l’ottavo giocatore a vincere il primo torneo giocato da n. 1 al mondo LEGGI TUTTO

  • in

    Giovanni Oradini vince il torneo ITF di Cattolica dopo una battaglia di 3 ore contro Picchione

    Giovanni Oradini nella foto

    Giovanni Oradini succede nell’albo d’oro ad Enrico Dalla Valle aggiudicandosi il torneo ITF Future maschile ‘The Over’s Guys’ (montepremi 25.000 dollari) andato in scena sui campi in terra del Queen’s Club di Cattolica.Il 26enne mancino di Rovereto (n.399 della classifica mondiale), quinto favorito del torneo, si è imposto in finale con il punteggio di 7-6 3-6 7-5, dopo tre ore e 10 minuti di lotta, su Andrea Picchione (n.403 Atp), sesta testa di serie.
    Nel primo set è di Picchione, nato all’Aquila 26 anni fa ma ormai romagnolo d’adozione (si allena da anni alla Galimberti Tennis Academy), il primo break nel terzo game, subito restituito per il 2-2, quindi turni regolari di servizio fino all’ottavo gioco, quando Oradini ha strappato di nuovo la battuta al giocatore seguito dall’ex davisman azzurro. Anche in questo caso immediato è stato il contro-break (a zero, per il 4-5) e Picchione è riuscito a riagganciare l’avversario. Per dirimere l’equilibrio si è dunque reso necessario il tie-break, nel quale Oradini è partito meglio e ha saputo incamerare il parziale per 7 punti a 4 dopo un’ora e 9 minuti di gioco.Nella seconda frazione, sostenuto dai compagni di allenamento a Cattolica, Picchione sul 4-3 in suo favore ha piazzato il break, andando così a servire per il set e riuscendo a pareggiare la situazione alla seconda opportunità utile (il cronometro segnava 2 ore e 3’ di partita).Sostanziale equilibrio anche nella partita decisiva, con l’aquilano a salvare una palla-break sul 2-3. SI prosegue dunque “on serve” fino al 6-5, quando Picchione commette due doppi falli, e sul secondo concede match point al rivale, pronto ad approfittarne con una palla corta sulla quale il giocatore della Galimberti Tennis Academy, venerdì in campo tre ore e mezza in singolare e un’altra ora e mezza nella finale del doppio, non arriva e Oradini può lanciare il suo “sì” liberatorio.
    “E’ stata una splendida settimana, in una località accogliente sul mare e in un club davvero splendido – le parole del vincitore, da domenica impegnato nelle qualificazioni del Challenger di Milano – Sapevo che in finale sarebbe stata una battaglia e così si è dimostrato, un match deciso su pochissime palle, dopo numerosi alti e bassi da parte di entrambi. Al di là dei 25 punti preziosi per il ranking, è un risultato che mi dà fiducia nel lavoro sul mio tennis che stiamo portando avanti da meno di un mese con Laurynas Grigelis all’ATA Battisti Trento, per riuscire a portare in campo più serenità”.
    Dopo il titolo in doppio con Francesco Forti, è dunque sfumata la doppietta vincente per Picchione. “Mi è stato fatale un calo fisico e mentale nell’ultimo turno di servizio – ammette Andrea – e Giovanni è stato bravo ad approfittarne al termine di una sfida dalla notevole intensità. Però è stata una settimana assai positiva, in cui oltre alla mia seconda finale in un 25mila dollari ho centrato il successo in doppio con il mio amico Francesco Forti, appena rientrato da un lungo infortunio, e sono felice che sia tornato competitivo. Sono soddisfatto soprattutto dell’attitudine che ho mostrato in campo, con tanta resilienza e voglia di non mollare, e del livello, aspetti che mi porto dietro per i prossimi impegni e il proseguo della stagione. Un’ulteriore dimostrazione che il lavoro che stiamo svolgendo e lo splendido clima che regna in questa accademia sta producendo frutti importanti nel mio percorso di crescita”.
    RISULTATIFinale singolare: Giovanni Oradini (Ita, n.5) b. Andrea Picchione (Ita,n.6) 7-6(4) 3-6 7-5- LEGGI TUTTO