More stories

  • in

    Laver Cup e ATP annunciano un’estensione quinquennale della partnership

    Le personalità presenti a Berlino per la Laver Cup

    A Berlino è appena scattata la settima edizione della Laver Cup, fascinosa esibizione ideata da Roger Federer e il suo team manageriale che riproduce a livello tennistico il concetto della Ryder Cup di golf: un team europeo che sfida in una tre giorni di gare un team “resto del mondo”. Proprio stamattina, prima dell’avvio degli incontri del day1, ATP e Laver Cup hanno diramato un comunicato che annuncia un’estensione di cinque anni del loro accordo di collaborazione già esistente, iniziato con la Laver Cup 2019.
    Grazie al prolungamento di quest’accordo, la Laver Cup continuerà a beneficiare della portata globale e strutture dell’ATP: dei servizi di marketing, tra cui stampa e social media, al supporto operativo, tra cui ufficiali di gara e fisioterapisti.
    “Siamo lieti di continuare la nostra partnership con l’ATP”, ha affermato Tony Godsick, presidente della Laver Cup e CEO di TEAM8. “Il loro riconoscimento convalida la visione della Laver Cup, che è quella di riunire i migliori giocatori del mondo, rivali tutto l’anno, come compagni di squadra, per celebrare e onorare il leggendario Rod Laver e i suoi compatrioti, aumentando al contempo l’interesse per questo meraviglioso sport in nuove destinazioni in tutto il mondo.”
    Così Andrea Gaudenzi, Presidente dell’ATP: “La Laver Cup si è rapidamente affermata come un momento clou unico della nostra stagione. L’accoglienza appassionata che riceve sia dai giocatori che dai fan in ogni città che visita la dice lunga e noi apprezziamo davvero il grande potenziale che la Laver Cup ha per attrarre nuovi fan in tutto il mondo. Siamo lieti di supportare la sua continua crescita”.
    Roger Federer, ideatore della Laver Cup, ha condiviso il suo entusiasmo per il futuro dell’evento. “Sono incredibilmente orgoglioso di ciò che abbiamo costruito con la Laver Cup. Essere riconosciuti come parte dell’ATP Tour cinque anni fa è stato un momento molto importante. È stato fantastico vedere il modo in cui giocatori, partner e fan in tutto il mondo hanno accolto la Laver Cup. Sono ottimista per il suo futuro”.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Swiatek salta China Open di Pechino per “motivi personali”

    Iga Świątek

    Iga Swiatek ha comunicato che per “motivi personali” non parteciperà al China Open, WTA 1000 al via dal prossimo 25 settembre. È uno dei maggiori tornei del tour femminile, che perde quindi la n.1 del mondo, ferma dalla sconfitta nei quarti di finale a US Open contro Jessica Pegula. La polacca aveva già annunciato il forfait al Korea Open, per “affaticamento”.
    “Per questioni personali, sono costretta a ritirarmi dal @ChinaOpen di Pechino. Mi dispiace molto perché mi sono divertita tantissimo a giocare e vincere questo torneo l’anno scorso e non vedevo l’ora di tornarci”, scrive Swiatek in una dichiarazione rilasciata dalla WTA. “So che i fan vivranno un tennis grandioso e mi dispiace di non poterne fare parte questa volta”.

    Hope to see you back on court soon, @iga_swiatek 🙏 pic.twitter.com/BmKspkGofd
    — wta (@WTA) September 20, 2024

    La rinuncia di Swiatek al torneo cinese ha importanti ripercussioni anche sulla corsa al n.1 di fine stagione. La polacca infatti perderà i 1000 punti del successo 2023, fornendo così una sorta di assist alla rincorsa dell’attuale n.1, Aryna Sabalenka. Swiatek attualmente ha 2.169 punti di vantaggio su Sabalenka, ma dopo il China Open quel divario si sarà ridotto a un massimo di 1.284 punti. Sabalenka sarà quindi la testa di serie n.1 al China Open ed avrà un’eccellente occasione per ridurre in modo considerevole il gap dalla rivale.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Laver Cup 2024 – Berlino: I risultati con il dettaglio della prima giornata. LIVE Europa vs Resto del Mondo (0-0 – LIVE)

    I risultati dalla Laver Cup

    Laver Cup – Berlino (🇪🇺 Europa vs 🌍 Reesto del Mondo) 0-0, cemento (al coperto)

    Uber Arena – ore 13:00Casper Ruud vs Francisco Cerundolo Il match deve ancora iniziare
    Stefanos Tsitsipas vs Thanasi Kokkinakis Il match deve ancora iniziare
    Grigor Dimitrov vs Alejandro Tabilo Il match deve ancora iniziare
    Carlos Alcaraz / Alexander Zverev vs Taylor Fritz / Ben Shelton Il match deve ancora iniziare

    🇪🇺 Team Europa1. **Carlos Alcaraz** 🇪🇸 (Spagna)2. **Grigor Dimitrov** 🇧🇬 (Bulgaria)3. **Daniil Medvedev** 🇷🇺 (Russia)4. **Casper Ruud** 🇳🇴 (Norvegia)5. **Stefanos Tsitsipas** 🇬🇷 (Grecia)6. **Alexander Zverev** 🇩🇪 (Germania)
    Riserve:– **Flavio Cobolli** 🇮🇹 (Italia)– **Jan-Lennard Struff** 🇩🇪 (Germania)
    Capitano:– **Björn Borg** 🇸🇪 (Svezia)Vice-Capitano:– **Thomas Enqvist** 🇸🇪 (Svezia)

    🌍 Team Resto del Mondo1. **Francisco Cerundolo** 🇦🇷 (Argentina)2. **Taylor Fritz** 🇺🇸 (Stati Uniti)3. **Thanasi Kokkinakis** 🇦🇺 (Australia)4. **Ben Shelton** 🇺🇸 (Stati Uniti)5. **Alejandro Tabilo** 🇨🇱 (Cile)6. **Frances Tiafoe** 🇺🇸 (Stati Uniti)
    Capitano:– **John McEnroe** 🇺🇸 (Stati Uniti)Vice-Capitano:– **Patrick McEnroe** 🇺🇸 (Stati Uniti) LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon: il governo di Londra favorevole all’ampliamento dell’impianto

    Il progetto del “nuovo” Wimbledon

    Il discusso processo di ampliamento delle strutture e campi dell’All England Club di Wimbledon potrebbe ricevere un importare via libera venerdì 27 settembre, sbloccando una situazione di stallo che dura da molti mesi per l’opposizione dei comitati della comunità locale. Secondo quanto riporta la BBC, i funzionari della Greater London Authority (GLA) hanno raccomandato al vicesindaco di concedere un permesso di pianificazione condizionale nell’udienza pubblica prevista per venerdì prossimo. Il consiglio di Merton ha approvato il progetto presentato del club che prevede la costruzione di 39 nuovi campi da tennis e uno stadio da 8.000 posti Wimbledon Park. I campi aggiuntivi consentirebbero la disputa dei match di qualificazione in loco, in linea con gli altri tre Grandi Slam, e l’All England Club ha anche promesso di creare un nuovo parco pubblico di 23 acri rispettando il progetto originale dell’architetto paesaggista Capability Brown. La proposta è stata inoltrata alla GLA dopo che il consiglio di Wandsworth ha respinto il progetto lo scorso novembre.
    I funzionari di Londra, dopo aver esaminato le carte, affermano che la proposta è conforme alla maggior parte delle politiche di pianificazione pertinenti e che non ci sono “considerazioni sostanziali che giustifichino il rifiuto del consenso”. Nella comunicazione si sottolinea che ci sarà una perdita di spazio libero e un modesto impatto alle aree metropolitane protette, ma concludono che “il bilancio è chiaramente a favore” dell’approvazione del progetto.
    Fin dalla sua presentazione, ormai un anno e mezzo fa, forte è stata l’opposizione locale da parte di comitati come il “Save Wimbledon Park”, che teme che l’area diventi un “enorme complesso tennistico industriale”. Più incontri si sono svolti negli scorsi mesi tra questi comitati e rappresentanti del club londinese, senza ottenere passi in avanti.
    L’udienza di pianificazione si terrà al City Hall di Londra venerdì 27 settembre, la possibile decisione è attesa nella serata dello stesso giorno. A dirimere la questione e prendere una posizione sarà Jules Pipe, vicesindaco di Londra. Tuttavia la decisione del vicesindaco potrebbe non segnare la fine del processo. Angela Rayner, Segretario di Stato per l’edilizia abitativa, le comunità e il governo locale, potrebbe anche decidere di tenere una nuova udienza di pianificazione qualora ci siano ancora dubbi in merito.  Il ministro avrà sette giorni, dal momento in cui la decisione le verrà comunicata, per valutare le sue opzioni. Fleur Anderson, parlamentare di Putney, ha dichiarato di essere “estremamente delusa” dalla presa di posizione della GLA. “Questi piani non sono adatti alla nostra comunità e sono dannosi per l’ambiente, con uno sviluppo su scala industriale e la perdita permanente di accesso al nostro parco”, ha affermato in una dichiarazione cofirmata da due politici locali.
    L’All England Club invece afferma che il progetto “porterà a termine una delle più grandi trasformazioni sportive per Londra dal 2012”. “Il terreno che proponiamo di migliorare è stato utilizzato in via esclusiva come campo da golf per soci privati del club ​​da oltre 100 anni e, come parte fondamentale di questo progetto, creeremo 27 acri di splendido nuovo parco, accessibile e godibile gratuitamente dal pubblico”, conclude il presidente dell’AELTC Deborah Jevans.
    La battaglia legale tra l’All England Club e la comunità locale ha rallentato il programma del club, che sperava di poter inaugurare le nuove strutture per l’edizione 2028 dei Championships, in modo da poter svolgere gli incontri di qualificazione all’interno del torneo.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Carlos Alcaraz: unico tennista tra le 50 personalità sportive più influenti del 2024

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Carlos Alcaraz, il fenomeno spagnolo del tennis, ha raggiunto un nuovo traguardo prestigioso fuori dal campo. Il giovane campione è stato nominato l’unico tennista, uomo o donna, a figurare nella lista delle 50 personalità sportive più influenti del mondo nel 2024, stilata annualmente dalla rinomata rivista americana ‘Sports Illustrated’.
    Questa classifica, che include atleti, ex atleti, agenti sportivi, influencer, giornalisti, allenatori e proprietari di squadre o leghe sportive, valuta l’impatto di queste figure sui fan e sul mondo dello sport in generale. La presenza di Alcaraz in questa lista esclusiva sottolinea la sua crescente influenza non solo nel tennis, ma nello sport globale.A soli 21 anni, Alcaraz ha già un palmarès impressionante: bicampione di Wimbledon, vincitore del Roland Garros e dell’US Open 2022. Questi successi lo hanno rapidamente proiettato nell’olimpo del tennis mondiale, seguendo le orme di leggende come Rafael Nadal, Roger Federer e Novak Djokovic.
    La rivista ‘Sports Illustrated’ evidenzia il carisma di Alcaraz e la sua capacità di ispirare i giovani a perseguire i loro sogni di diventare campioni globali. Il suo stile di gioco spettacolare e la sua personalità affabile lo rendono un modello per molti aspiranti tennisti in tutto il mondo.
    Oltre ai suoi successi sportivi, la rivista mette in luce anche l’aspetto economico della carriera di Alcaraz. Con guadagni stimati intorno ai 40 milioni di dollari all’anno, il giovane spagnolo si posiziona tra gli atleti più pagati al mondo, un fatto notevole considerando la sua giovane età.
    La presenza di Alcaraz in questa prestigiosa lista non solo conferma il suo status di superstar del tennis, ma sottolinea anche il suo potenziale impatto a lungo termine sullo sport. In un’era post-Federer e con Nadal e Djokovic verso la fine delle loro carriere, Alcaraz si sta affermando, insieme al nostro Jannik Sinner, come il volto della nuova generazione del tennis, capace di attirare nuovi fan e ispirare la prossima generazione di giocatori.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Italiane nei tornei ITF: I risultati di Venerdì 20 Settembre 2024

    Giorgia Pedone nella foto

    W100 Caldas da Rainha 100000 – Quarter-finalFrancisca Jorge vs Camilla Rosatello Non prima delle 16:00Il match deve ancora iniziare

    W50 San Miguel de Tucuman 40000 – Quarter-finalAurora Zantedeschi vs [3] Leolia Jeanjean ore 19:00Il match deve ancora iniziare
    [12] Nicole Fossa huergo vs [2] Solana Sierra 2 incontro dalle 19:00Il match deve ancora iniziare
    [4] Giorgia Pedone vs Sofia Rocchetti Non prima delle 21:30Il match deve ancora iniziare

    W35 Santa Margherita di Pula 25000 – Quarter-finalTatiana Pieri vs [2] Julie Struplova ore 10:00ITF S. Margherita Di Pula T. Pieri151 J. Struplova [2]• 155ServizioSvolgimentoSet 1J. Struplova 0-15 15-15T. Pieri 0-15 0-30 0-40 15-401-4 → 1-5J. Struplova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-3 → 1-4T. Pieri 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-2 → 1-3J. Struplova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A df0-2 → 1-2T. Pieri 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2J. Struplova 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    [1] Nuria Brancaccio vs [6] Silvia Ambrosio ore 10:00ITF S. Margherita Di Pula N. Brancaccio [1]060 S. Ambrosio [6]• 010ServizioSvolgimentoSet 2S. AmbrosioServizioSvolgimentoSet 1N. Brancaccio 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-1 → 6-1S. Ambrosio 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-404-1 → 5-1N. Brancaccio 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1S. Ambrosio 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-0 → 3-1N. Brancaccio 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-0 → 3-0S. Ambrosio 0-15 0-30 0-40 15-401-0 → 2-0N. Brancaccio 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Lisa Zaar vs Camilla Gennaro ore 10:00ITF S. Margherita Di Pula L. Zaar04 C. Gennaro• 301ServizioSvolgimentoSet 1C. GennaroL. Zaar 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1C. Gennaro 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-1 → 3-1L. Zaar 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-0 → 2-1C. Gennaro 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0L. Zaar 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0

    W15 Nogent-sur-Marne 15000 – Quarter-finalPaula Arias manjon vs [8] Enola Chiesa 2 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Kursumlijska Banja 15000 – 3rd Round, 2nd Round, 1st Round[16] Aurora Urso vs TBD Non prima delle 13:00Il match deve ancora iniziare
    [3] Anastasia Bertacchi vs [13] Mavie Osterreicher Non prima delle 14:30ITF Kursumlijska Banja A. Bertacchi0 M. Osterreicher0ServizioSvolgimentoSet 1

    [5] Sofia Avataneo vs [10] Jana Vanik Non prima delle 13:00ITF Kursumlijska Banja S. Avataneo0 J. Vanik0ServizioSvolgimentoSet 1

    Valentina Steiner vs Benedetta Ortenzi Non prima delle 14:30ITF Kursumlijska Banja V. Steiner0 B. Ortenzi0ServizioSvolgimentoSet 1

    W15 Monastir 15000 – Quarter-final[1] Eliessa Vanlangendonck vs Viola Turini ore 10:30Il match deve ancora iniziare
    [5] Camilla Zanolini vs [4] Anna Hertel ore 10:30Il match deve ancora iniziare
    Dasha Plekhanova vs [6] Angelica Raggi ore 10:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani nei tornei ITF: I risultati di Venerdì 20 Settembre 2024

    Federico Cinà nella foto

    M25 Satu Mare 25000 – Quarter-finalFederico Cina vs Gabriel Ghetu 2 incontro dalle 12:00Il match deve ancora iniziare

    M25 Santa Margherita di Pula 25000 – Semi-final[4] Daniel Michalski vs [5] Gabriele Pennaforti ore 10:00ITF S. Margherita Di Pula D. Michalski [4]401 G. Pennaforti [5]• 303ServizioSvolgimentoSet 1G. Pennaforti 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-40D. Michalski 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-2 → 1-3G. Pennaforti 0-15 df 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2D. Michalski 0-15 0-30 0-401-0 → 1-1G. Pennaforti 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0

    [1] Felix Gill vs Niccolo Catini ore 10:00ITF S. Margherita Di Pula F. Gill [1]01 N. Catini• 03ServizioSvolgimentoSet 1F. Gill 0-15 0-30 df 0-401-2 → 1-3N. Catini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-2 → 1-2F. Gill 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-1 → 0-2N. Catini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    M15 Sharm ElSheikh 15000 – Quarter-finalAttila Dominik Boros vs Alexandr Binda ore 10:00ITF Sharm ElSheikh A. Boros6*36 A. Binda466ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 3-1* 3*-2 4*-2 5-2* ace 5-3* 5*-4 6*-4A. Boros 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-6 → 6-6A. Binda 15-15 30-15 ace 40-155-5 → 5-6A. Boros 15-0 15-15 30-15 40-15 ace ace4-5 → 5-5A. Binda 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5A. Boros 15-0 30-0 40-15 ace3-4 → 4-4A. Binda 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4A. Boros 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3A. Binda 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2A. Boros 15-0 15-15 df 30-15 40-150-1 → 1-1A. Binda 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Boros 0-15 15-15 ace 15-30 15-403-5 → 3-6A. Binda 15-0 30-0 ace 30-15 40-153-4 → 3-5A. Boros 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A3-3 → 3-4A. Binda 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 3-3A. Boros 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 ace A-40 40-40 A-402-2 → 3-2A. Binda 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2A. Boros 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1A. Binda 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1A. Boros 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    M15 Tehran 15000 – Quarter-final[3] Lorenzo Bocchi vs Ali Yazdani Non prima delle 16:15Il match deve ancora iniziare

    M15 Fayetteville 15000 – Quarter-final[7] Christopher Bulus vs Niccolo Baroni 2 incontro dalle 17:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Kursumlijska Banja 15000 – 3rd Round, 2nd Round, 1st Round[1] Andrea Fiorentini vs Luka Todorovic 2 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare
    Yaniche Francis Boagnon vs Lorenzo Bresciani 2 incontro dalle 11:00ITF Kursumlijska Banja Y. Boagnon0 L. Bresciani0ServizioSvolgimentoSet 1

    [4] Pietro Pampanin vs David Schwarc 2 incontro dalle 11:00ITF Kursumlijska Banja P. Pampanin [4]0 D. Schwarc0ServizioSvolgimentoSet 1

    Giannicola Misasi vs Sergej Zivkovic Non prima delle 16:00Il match deve ancora iniziare
    Iannis Miletich vs Sasa Markovic Non prima delle 16:00Il match deve ancora iniziare
    Alessandro Bellifemine vs Justin Roberts Non prima delle 16:00Il match deve ancora iniziare
    Yile Li vs [10] Felipe Virgili berini Non prima delle 11:00ITF Kursumlijska Banja Y. Li0 F. Virgili Berini [10]0ServizioSvolgimentoSet 1 LEGGI TUTTO

  • in

    Laver Cup, calendario e squadre: tutto quello che c’è da sapere

    Si alza il sipario sulla Laver Cup 2024, in programma a Berlino fino a domenica. Alcaraz e Zverev guidano il Team Europe in cui figura anche Flavio Cobolli come riserva. Il Team Mondo difenderà il titolo vinto lo scorso anno a Vancouver. La Laver Cup è in diretta su Eurosport, canale 210 del telecomando Sky

    Europa contro Mondo. Si rinnova la sfida della Laver Cup, il torneo di tennis a squadre – nato sulla scia della Ryder Cup di golf – che si svolgerà fino a domenica all’Uber Arena di Berlino, su cemento indoor. Senza Rafael Nadal, protagonista atteso della tre giorni tedesca, i riflettori saranno puntati sulle altre stelle. Da Alcaraz a Zverev (insieme giocheranno in doppio), passando per Medvedev, Fritz e Shelton. Da una parte l’Europa – che non vince la competizione dal 2021 – capitanata da Bjorn Borg, dall’altra il resto del mondo guidato da John McEnroe che lo scorso anno vinse con un netto 13-2 a Vancouver. A Berlino ci sarà anche un po’ di Italia con Flavio Cobolli, scelto insieme a Jan-Lennard Struff come riserva della formazione europea. Il romano è il terzo italiano di sempre in Laver Cup dopo Fabio Fognini (2019) e Matteo Berrettini (2021 e 2022)

    Il format della Laver Cup
    La Laver Cup prevede dodici incontri suddivisi in tre giorni, nove di singolare e tre di doppio. Gli incontri, però, avranno un “peso” diverso in base ai giorni. Una vittoria al venerdì varrà un punto, al sabato due punti e alla domenica tre punti. Vince il Team che per primo arriva a 13 punti. In caso di 12-12 è previsto un doppio decisivo di un solo set. Tutti gli altri incontri si giocheranno al meglio dei tre set con super tie-break a dieci nel terzo parziale.

    Laver Cup 2024, le squadre

    Team Europe: Carlos Alcaraz, Alexander Zverev, Grigor Dimitrov, Daniil Medvedev, Casper Ruud e Stefanos Tsitsipas (Flavio Cobolli e Jan-Lennard Struff riserve). Capitano: Bjorn Borg
    Team World: Ben Shelton, Frances Tiafoe, Taylor Fritz, Alejandro Tabilo, Francisco Cerundolo e Thanasi Kokkinakis. Capitano: John McEnroe

    Il calendario della Laver Cup 2024
    Venerdì 20 settembre

    ore 13 – Sessione diurna (due incontri di singolare)
    ore 19 – Sessione serale (un singolare e un doppio)

    Sabato 21 settembre

    ore 13 – Sessione diurna (due singolari)
    ore 19 – Sessione serale (un singolare e un doppio)

    Domenica 22 settembre

    ore 12 – Sessione unica (un doppio e tre singolare se necessari ai fini del risultato)

    Dove vedere la Laver Cup 2024
    La Laver Cup 2024, in programma dal 20 al 22 settembre alla Uber Arena di Berlino, sarà in diretta su Eurosport, canale 210 del telecomando Sky.  LEGGI TUTTO