More stories

  • in

    Fognini al 2° turno di Wimbledon: Van Assche ko in tre set

    Tre anni dopo l’ultima volta Fabio Fognini torna a vincere un match a Wimbledon. Il ligure, alla 14esima partecipazione ai Championships, ha battuto all’esordio il lucky loser francese Luca Van Assche, n. 104 al mondo, con un netto 6-1, 6-3, 7-5 in due ore e quattro minuti di gioco. Un esordio da incorniciare per Fognini che ha giocato una partita praticamente perfetta (42 vincenti a referto), accusando un piccolo calo soltanto nel finale del terzo set. Avanti di un break, Fabio ha perso il servizio nell’ottavo gioco, ma è stato bravo a reagire immediatamente con un nuovo break di vantaggio nell’undicesimo game, decisivo per il risultato finale. Fognini non vinceva un incontro a Wimbledon dal 30 giugno 2021, quando batté in tre set il serbo Laslo Djere al 2° turno. Da allora sono trascorsi 1097 giorni. 

    Al 2° turno con Ruud

    Fognini giocherà al secondo turno contro il norvegese Casper Ruud, n. 8 al mondo, che ha battuto l’australiano Alex Bolt, proveniente dalle qualificazioni, in tre set. Il bilancio nei precedenti è 3-0 in favore di Ruud (senza mai concedere un parziale) che non affronta Fognini da Monte-Carlo 2021. LEGGI TUTTO

  • in

    Berrettini al 2° turno di Wimbledon: Fucsovics ko in quattro set

    Matteo Berrettini supera il primo turno dei Championships! L’azzurro ha battuto l’ungherese Marton Fucsovics con il punteggio di 7-6, 6-2, 3-6, 6-1 in poco meno di tre ore di gioco. Una partita che stava per complicarsi per l’azzurro dopo il terzo set perso e un fastidio alla schiena (necessario il medical time-out), ma Matteo ha giocato con la testa il quarto parziale, sfruttando anche i tanti errori di Fucsovics. Berrettini raggiunge così il 2° turno e attende Jannik Sinner, impegnato più tardi contro Yannick Hanfmann LEGGI TUTTO

  • in

    Tennis, Bob Sinclar ‘sfida’ Paolo Lorenzi a Lignano Sabbiadoro

    Grande pomeriggio di sport, musica e solidarietà sui campi da tennis di Lignano Sabbiadoro, dove al Club Tennismo si sono sfidati due pezzi da novanta: Bob Sinclar, Dj e produttore superstar di fama globale, e Paolo Lorenzi, ex tennista professionista numero 33 del ranking ATP mondiale, numero uno italiano nel 2017 e da quest’anno direttore degli internazionali d’Italia.
    I due atleti si sono affrontati sotto il sole cocente nella nota località balneare dell’alto adriatico, a poche ore dal Dj set dell’artista francese, che ha infiammato la notte del Mr.Charlie, storico disco club che quest’anno ha compiuto 50 anni di attività.L’originale incontro si è svolto grazie alla complicità di Max, il gestore titolare del centro sportivo e Adriano titolare della discoteca Lignanese, davanti a pochi fortunati presenti.
    Sugli spalti la grande ex tennista italiana Maria Elena Camerin, ora tecnico federale e maestra di tennis, ed una piccola delegazione dell’associazione Fight Club Tennis Project sempre pronta a sensibilizzare i cittadini sul tema dell’autismo, raccogliendo fondi e promuovendo svariate iniziative a sostegno della propria attività. Alla fine dell’incontro, al microfono di Alessandro Pomarè (noto come Poma, PR e speaker dell’Udinese Calcio), Bob Sinclar (ancora con la racchetta in mano) ha dichiarato che Sinner è meritatamente numero uno al mondo, esclamando: “Finalmente un italiano”!
    Alla domanda se avesse preferito la carriera da tennista a quella da Dj, ammette spiritosamente di essere un campione mancato (Lorenzi, lo sfidante, conferma).Bob Sinclar (grande amico di Roger Feder) si è dimostrato un dj attento alla salute raccontandoci la sua rigida dieta, dove non manca mai la frutta, tantomeno le banane prima di un dj set.
    L’artista di fama internazionale ha sottolineato, infine, che nonostante i suoi molteplici impegni non può astenersi dallo sport praticando il Tennis, disciplina che ha sempre amato fin da ragazzo.
    Ancora una volta si è dimostrato un campione di vita mettendo in evidenza la sua grande generosità e umiltà, valori che lo contraddistinguono. In maniera simpatica ci ha ricordato che l’ultima volta che aveva suonato a Lignano Sabbiadoro era stato nel 2008, aggiungendo che non ha nessuna intenzione di andare in pensione e che spera di tornare in Friuli Venezia-Giulia quanto prima, magari per quella volta qualcuno in Friuli gli organizzerà una sfida con Jannik Sinner per lo slam della vita tra 2 grandi numeri uno. LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon, come arriva Jannik Sinner al torneo che cristalizza le gerarchie

    È emozionante vedere Sinner allenarsi a Wimbledon. Condizione fisica è tornata ottimale, è centrato nei colpi, riempie il campo con una qualità tecnica purissima. Pronto per l’esordio a ipnotizzare la potenza del tedesco Hanfmann, ex n.45 al mondo, già dominato nell’unico precedente giocato a New York. 
    I brividi qui a Londra vanno oltre. Nel torneo che consegna l’immortalità tennistica, Jannik arriva portando il candore dei suoi valori. Il rispetto degli avversari. La correttezza sempre e dovunque. Anche per questo è una gemma che si incastona alla perfezione con la sacralità e la tradizione di un torneo giunto alla 137esina edizione. Sinner ci arriva dopo 4 tornei vinti su 8 disputati nel 2024, con appena tre sconfitte subite. 

    La recita nello Slam più prestigioso prevede poi, potenzialmente, altri incroci. Berrettini, Griekpoor, Shelton, Medvedev, Alcaraz e Djokovic. Un tabellone durissimo in cui dovrà cercare di innalzare ogni volta il livello di gioco. L’unica via per arrivare fino in fondo nel torneo che ferma il tempo e cristallizza le gerarchie. Qui, nell’All England Lawn Tennis & Croquet Club, vincono solo i Re del tennis. Uno è italiano e ha 22 anni. Non ci era mai capitato nella storia di avere un n.1 al mondo a Wimbledon. Continuare a sognare si può.  LEGGI TUTTO

  • in

    Due forfait a Wimbledon: Davidovich Fokina e Koepfer si ritirano, entrano due lucky loser. Cambia l’avversario di Fognini (con il tabellone aggiornato)

    Luca Van Assche FRA, 11-05-2004

    Il torneo di Wimbledon ha subito due importanti cambiamenti all’ultimo minuto nel tabellone maschile. Alejandro Davidovich Fokina e Dominik Koepfer hanno annunciato il loro ritiro dal torneo, aprendo le porte a due lucky loser.Al posto di Davidovich Fokina entrerà in tabellone Giovanni Mpetshi Perricard. Il giovane lucky loser francese avrà l’opportunità di mettersi in mostra contro Sebastian Korda, in quello che si preannuncia come un match interessante.
    Dominik Koepfer verrà invece sostituito da Luca Van Assche. Il talentuoso giocatore francese si troverà di fronte a Fabio Fognini in un incontro che promette divertimento. Per l’esperto italiano, questo cambiamento dell’ultimo minuto potrebbe rappresentare sia un’opportunità che una sfida imprevista.
    Md(1) J. Sinner vs Y. Hanfmann M. Berrettini vs M. Fucsovics S. Nagal vs M. Kecmanovic P. Carreno Busta vs (27) T. Griekspoor
    (19) N. Jarry vs D. Shapovalov D. Altmaier vs A. Fery L. Harris vs A. Michelsen M. Bellucci vs (14) B. Shelton
    (10) G. Dimitrov vs D. Lajovic C. Garin vs J. Shang S. Wawrinka vs C. Broom G. Monfils vs (22) A. Mannarino
    (32) Z. Zhang vs M. Janvier J. Struff vs F. Marozsan A. Muller vs H. Gaston A. Kovacevic vs (5) D. Medvedev
    (3) C. Alcaraz vs M. Lajal A. Vukic vs S. Ofner B. Coric vs F. Meligeni Alves M. Arnaldi vs (29) F. Tiafoe
    (18) S. Baez vs B. Nakashima P. Kotov vs J. Thompson B. van de Zandschulp vs L. Broady A. Shevchenko vs (16) U. Humbert
    (12) T. Paul vs P. Martinez O. Virtanen vs M. Purcell Z. Bergs vs A. Cazaux J. Mensik vs (23) A. Bublik
    (31) M. Navone vs L. Sonego R. Bautista Agut vs M. Marterer L. Van Assche vs F. Fognini A. Bolt vs (8) C. Ruud
    (6) A. Rublev vs F. Comesana F. Coria vs A. Walton L. Darderi vs J. Choinski C. Lestienne vs (25) L. Musetti
    (20) S. Korda vs G. Mpetshi Perricard Y. Nishioka vs N. Borges E. Ruusuvuori vs M. McDonald T. Daniel vs (11) S. Tsitsipas
    (13) T. Fritz vs C. O’Connell K. Nishikori vs A. Rinderknech F. Cobolli vs R. Hijikata D. Evans vs (24) A. Tabilo
    (28) J. Draper vs E. Ymer C. Norrie vs F. Diaz Acosta H. Searle vs M. Giron R. Carballes Baena vs (4) A. Zverev
    (7) H. Hurkacz vs R. Albot A. Fils vs D. Stricker A. Murray vs T. Machac R. Safiullin vs (26) F. Cerundolo
    (17) F. Auger-Aliassime vs T. Kokkinakis L. Pouille vs L. Djere J. Munar vs B. Harris J. Duckworth vs (9) A. de Minaur
    (15) H. Rune vs S. Kwon P. Jubb vs T. Seyboth Wild Q. Halys vs C. Eubanks A. Karatsev vs (21) K. Khachanov
    (30) T. Etcheverry vs L. Nardi A. Popyrin vs T. Monteiro J. Fearnley vs A. Moro Canas V. Kopriva vs (2) N. Djokovic LEGGI TUTTO

  • in

    Casinalbo: prime emozioni al Modena Challenger, Cecchinato avanza senza problemi (con il programma di doman)

    Marco Cecchinato nella foto

    Prima giornata di partite a Casinalbo di Formigine per il torneo internazionale di tennis maschile “Modena Challenger Atp 75”, 40° Memorial Eugenio Fontana, 2° Trofeo Assoservizi Group srl.

    Subito buon tennis sui campi in terra rossa del Club La Meridiana di Casinalbo (Formigine) con le prime partite del “Modena Challenger Atp 75”, 40° Memorial Eugenio Fontana, 2° Trofeo Assoservizi Group srl. Domenica dedicata agli incontri del primo turno di qualificazioni che hanno parlato anche modenese con cinque giovani giocatori di casa in campo: Parenti e Dragoni de La Meridiana, Taddia e Vaccari del Tennis Modena e Bondioli dello Sporting Sassuolo.

    Anche il pubblico non si è fatto attendere, spettatori appassionati e amanti del tennis hanno provato per la prima volta la nuova tribuna montata sul Campo Centrale. Già in funzione anche il sistema dell’Occhio di Falco che supporta l’arbitro di sedia nelle chiamate “dentro-fuori”.

    RISULTATI. Tanti italiani in campo nel primo turno delle tabellone delle Qualificazioni. Avanzano Alessandro Pecci che supera l’argentino Lucio Carnevale 6-1 6-2, Giovanni Orandini che ha avuto la meglio di Ludovico Vaccari 6-4 6-1 e Federico Gaio (6-3 6-3 su Alessandro Dragoni).

    Ci sono volute oltre due ore e mezzo di match a Filippo Romano per superare Luca Castagnola (6-7 7-6 6-1), mentre in meno di un’ora Marcello Serafini ha sconfitto Leonardo Taddia 6-1 6-1.

    Al secondo turno delle Qualificazioni accede anche l’australiano Rubin Statham bravo a vincere il derby con il connazionale Matthew Romios in tre set (7-6 4-6 6-3).

    CECCHINATO.
    C’era grande attesa per l’esordio di Marco Cecchinato. Il tennista siciliano, già numero 16 della classifica mondiale, vinse il Memorial Fontana nel 2013 quando aveva 21 anni. In finale superò l’austriaco Dominic Thiem, allora testa di serie numero 1 del torneo, 6-3 6-4. Qualche tempo dopo i due si ritrovarono nuovamente l’uno fronte all’altro nella semifinale di uno dei più importanti tornei dello Slam, il Roland Garros: a Parigi ad avere la meglio fu Thiem. LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner-Hanfmann a Wimbledon, dove vedere in tv e streaming

    Inizierà contro Yannick Hanfmann il cammino di Jannik Sinner a Wimbledon. Per la prima volta n. 1 in uno Slam, l’azzurro debutterà lunedì pomeriggio (terzo match dalle 14) sul Campo 1 dell’All England Club. Sarà quasi un déjà-vu per Sinner che lo scorso anno iniziò un altro major (lo US Open 2023) contro il tennista tedesco, oggi n. 95 al mondo, perdendo appena cinque game. Semifinalista un anno fa sui prati inglesi, Sinner si presenta ai Championships da campione dell’ATP 500 di Halle, primo titolo in carriera sull’erba. Hanfmann, invece, ha perso tre partite su cinque giocate quest’anno su erba e a Wimbledon non ha mai superato il primo turno.

    Sinner-Hanfmann, dove vedere il match di Wimbledon

    Il match tra Jannik Sinner e Yannick Hanfmann, valido per il 1° turno di Wimbledon, è in programma lunedì 1 luglio, terzo match dalle 14 sul Campo 1 dell’All England Club di Londra (Inghilterra). L’incontro sarà in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. LEGGI TUTTO

  • in

    I big si preparano a Wimbledon: Alcaraz, Swiatek e Sinner pronti alla sfida

    Jannik Sinner – Foto Getty Images

    Alla vigilia di Wimbledon 2024, i principali protagonisti del tennis mondiale hanno condiviso le loro aspettative e sensazioni.
    Carlos Alcaraz, campione in carica, si dice pronto nonostante la sconfitta precoce al Queen’s: “Mi sento molto bene. Dopo Queen’s ho avuto molti giorni per adattare il mio gioco e migliorare. Credo di essere pronto per iniziare il torneo”. Lo spagnolo punta a un risultato storico: “Voglio scrivere il mio nome nella breve lista di vincitori del Roland Garros e Wimbledon nello stesso anno”.
    Iga Swiatek, numero uno del mondo, affronta Wimbledon senza tornei di preparazione sull’erba: “È un torneo molto complicato, non puoi costruire la tua forma per raggiungere il massimo livello qui. Devo concentrarmi sul processo di diventare una giocatrice migliore su questa superficie”. La polacca sottolinea l’importanza dell’adattamento mentale: “Vincerà la giocatrice che si adatterà meglio”.
    Jannik Sinner, testa di serie numero uno, si mostra fiducioso: “Sono molto felice di tornare qui, si avvicina un torneo molto speciale. L’anno scorso ho fatto le semifinali, quindi so di poter giocare un buon tennis su questa superficie”. L’italiano apprezza particolarmente i match al meglio dei cinque set: “Sono divertenti perché puoi cambiare la dinamica in più occasioni. Vedi più emozioni, anche problemi fisici”.
    Sulla sua preparazione per Wimbledon: “Dopo Parigi mi sono preso alcuni giorni liberi e poi sono tornato al lavoro. Non ci sono segreti. Mi sento fisicamente molto meglio rispetto all’inizio del Roland Garros, dove sono arrivato con dei dubbi. Abbiamo lavorato molto negli ultimi giorni. Sono pronto a competere.”
    Su ciò che ama di più del tennis: “Sono molto fortunato perché ho iniziato il tennis come un hobby e ora è diventato un lavoro. Nella mia mente rimane un hobby. Amo uscire in campo e semplicemente giocare. Credo che non ci siano aspetti negativi. So quanto ho sacrificato per essere nella posizione in cui mi trovo. È sempre un onore scendere in campo. Credo che questa sia una delle ragioni per cui amo il tennis, non do nulla per scontato.”
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO