More stories

  • in

    Subito sorprese nel primo turno dell’Itf del Forte Village

    Alessandro Mazzola nella foto

    Subito sorprese nel primo turno del main draw maschile del secondo dei sei tornei Itf Combined organizzati sui campi del Forte Village di Santa Margherita di Pula dalla Forte Village Sports Academy con il supporto dell’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna (300.000 euro di montepremi complessivo).Tre teste di serie cadono all’esordio in altrettanti derby tricolore: la numero 2 Franco Agamenone (6-3, 6-2 da Gabriele Pennaforti), la numero 4 Alexander Weis (2-6, 6-2, 6-4 da Andrea Guerrieri) e la numero 8 Marcello Serafini (7-5, 3-6, 6-3 dal qualificato Jacopo Bilardo).Volano al secondo turno anche il numero 3 del seeding Andrea Picchione (doppio 6-2 a Giuseppe La Vela), Niccolò Catini (che ha approfittato del ritiro sul 6-3, 3-0 del qualificato Manas Dhamne), Giovanni Oradini (che l’ha spuntata 7-5, 5-7, 6-2 contro la wild card Federico Bondioli), i qualificati Samuele Pieri (6-1, 6-2 alla wild card russa Kirill Mishkin) e Andrea De Marchi (doppio 6-4 a Gabriele Piraino) e la wild card Carlo Alberto Caniato (6-1, 6-0 al qualificato Alessandro Battiston).Salutano il torneo Salvo Caruso (sconfitto 6-3, 6-2 dal britannico Jay Clarke, testa di serie numero 1), Gabriele Vulpitta (6-4, 7-6 dallo spagnolo Carlos Sanchez Jover, numero 5), Federico Iannaccone (6-2, 6-1 dal polacco Daniel Michalski, numero 6 e vincitore del torneo disputato la scorsa settimana), il qualificato Julian Ocleppo (6-4, 6-1 dall’ucraino Oleksil Krutykh) e la wild card Lorenzo Carboni (6-2, 7-5 dal qualificato iraniano Kasra Rahmani).
    Nel femminile, si qualificano le italiane Alessandra Mazzola (6-4, 6-0 su Martina Spigarelli) e Federica Urgesi (6-4, 4-6, 12-10 su Lavinia Luciano), mentre cadono sull’ultimo ostacolo Samira De Stefano (6-2, 7-5 dall’austriaca Lilli Tagger), Matilde Mariani (6-2, 6-3 dall’austriaca Julia Grabhner) e Vittoria Modesti (forfait prima della sfida contro la tedesca Tessa Brockmann)Nel main draw, cade subito l’ellenica Valentini Grammatikopoulou, testa di serie numero 7, sconfitta dalla spagnola Cristina Diaz Adrover. LEGGI TUTTO

  • in

    ITF J100 PALERMO: Trofeo Antonino Mercadante: mercoledì ben 32 incontri di singolare previsti

    Riccardo Surano nella foto

    Sarà una giornata ricchissima di tennis quella prevista mercoledì 25 settembre al Ct Palermo teatro fino a domenica 29 settembre del 10° Torneo Internazionale giovanile Itf “Trofeo Antonino Mercadante”.
    Un torneo che in passato ha visto scendere in campo giocatori che oggi sono tra i primi 100 al mondo del ranking Atp e Wta, uno su tutti Jannik Sinner ma anche Cobolli, Nardi, Arnaldi e Cocciaretto.Con inizio alle ore 9 si giocheranno tutti i 16 match del tabellone principale maschile e femminile e con ogni probabilità nel tardo pomeriggio anche i match del doppio.Testa di serie numero 1 del tabellone maschile il francese Nicolas Robert, numero 227 del ranking itf, subito dopo lo svizzero Noah Karma.
    Nel femminile la prima favorita del seeding è Viola Bedini del Country Club Voghera, numero 243 delle classifiche, seguita da Aurora Nosei del Tc Santa Margherita Ligure.Torneranno in campo le tre straordinarie protagoniste del titolo italiano under 16 vinto domenica scorsa dal Ct Palermo: Alessandra Fiorillo sfiderà la tedesca Triquart, Diletta D’Amico affronterà l’irpina Ylenia Zocco, mentre Elisabetta Allegra incrocerà la racchetta con l’ucraina Yemshanova. Altra siciliana in gara Claudia Tutone, anche lei del Ct Palermo, che sarà opposta alla statunitense Wiesenfeld.
    Dalle qualificazioni maschili, concluse oggi, hanno mancato l’accesso al tabellone principale Enrico Egitto del Ct Vela Messina e Carmelo Gasparo di Capo d’Orlando.Nel tabellone principale spazio ai siciliani Giovanni Conigliaro, mancino, del Match Ball Siracusa che sfiderà il tedesco Fisk e per le wild card locali Riccardo Surano e Antonino Trinceri i quali se la vedranno rispettivamente con Filippo Pecorini del Circolo della Stampa Sporting Torino e con il tedesco Huss. Gli inviti del settore tecnico della Fitp sono andati appannaggio di Mihailo Trivunac dello Junior Tennis Perugia e di Marco Meacci del Ct Pontedera.Il torneo diretto dal maestro Alessandro Chimirri avrà il proprio epilogo domenica con le due finali del singolare. LEGGI TUTTO

  • in

    Tim Mayotte: “Si gioca troppo? La soluzione è facile”

    Tim Mayotte, ex n.7 al mondo

    Si gioca troppo? Sì, ma è possibile trovare una soluzione, anche facile, per sopravvivere. Così Tim Mayotte, ex stella del tennis USA degli anni ’80, indomito interprete del vero serve and volley, risponde alle critiche rilasciate lo scorso weekend a Berlino da Alcaraz e Zverev sulla durezza della stagione tennistica e sui troppi impegni richiesti ai giocatori. Zverev aveva tuonato contro il sistema, che conosce molto bene essendo anche nel board dell’ATP come rappresentante dei giocatori, affermando che non esiste uno sport che finisce la seconda settimana di novembre e riprende il 29 dicembre; Alcaraz aveva detto di sentirsi poco motivato a giocare alcuni tornei, per colpa una stagione troppo affollata che non consente di staccare la spina e stare un po’ di più a casa e allenarsi. Parole che non sono passate inosservate anche a Mayotte, che così risponde sul tema, dando la sua soluzione.
    “La soluzione è facile. Non giocare la Laver Cup. Non andare in Australia fino alla settimana precedente all’avvio degli Australian Open. Non giocare esibizioni. Ridurre gli impegni per servizi fotografici e per gli spot pubblicitari e riposare. I giocatori lo dicono da sempre, ma continuano a riempire i loro programmi con eventi da grandi guadagni“.

    Easy solution.Don’t play the Laver Cup.Don’t go to Australia until week before the OpenNo exhibitionsCut back on photo shoots for commercials and rest
    Players been saying this forever but they continue to fill their schedules with big money everts https://t.co/clpHV0BEWG
    — Tim Mayotte (@TimMayotte) September 24, 2024

    Ad una risposta della giornalista canadese Stephanie Myles, che afferma quanto sarebbe stato difficile per Zverev rifiutare la Laver Cup in Germania, così risponde ancora Mayotte:
    “Sta parlando del programma in generale. I giocatori vogliono fare più soldi e riposare di più. Le due cose non vanno d’accordo” conclude lo statunitense.
    Parole nette, che vanno dirette al cuore del problema: guadagnare di più, giocare di meno. Due esigenze difficili da conciliare. La soluzione di Mayotte in fondo è di puro buon senso, per una volta Gentleman Tim, famoso per la sua correttezza in campo, è stato tanto tagliente quanto le sue volée vincenti…
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Giambelli, Marino e Cappellari, buona la prima: 3 azzurri al terzo round degli Europei di Parma

    Carla Giambelli e Fabiola Marino fra le ragazze, Mattia Cappellari fra i ragazzi. Sono gli azzurrini qualificati per il terzo turno della 48esima edizione dei Campionati Europei under 16 by Lavoropiù. Nella seconda giornata di gare a Parma, tutti e tre hanno esordito (dal secondo turno) con un convincente successo in due set, lasciando indicazioni convincenti in vista dei prossimi impegni. In ordine cronologico il primo a vincere è stato Cappellari, vicentino classe 2008 che al Tennis Club Parma ha sconfitto con un doppio 6-3 l’ungherese Bercel Sandor Takacs, confermando in una novantina di minuti i pronostici della vigilia. Per l’azzurro, che quest’anno si è affacciato con ottimi risultati (un titolo, due finali) all’attività internazionale under 18, nel terzo turno di mercoledì ci sarà il portoghese Goncalo da Rosa Castro, quarta testa di serie, numero 9 della classifica Tennis Europe e leader della classifica stagionale che condurrà i migliori otto allo Junior Masters di ottobre a Monte-Carlo. Dai campi del Circolo del Castellazzo le vittorie di Giambelli e Marino: la prima ha imposto la sua potenza nel duello contro la polacca Maja Wrobel, passando con un doppio 6-2 e guadagnandosi un terzo round alla portata contro l’austriaca Johanna Andrea Corciova. La Marino, invece, ha regolato per 6-4 6-4 la britannica Freya Peet, testa di serie numero 16, al termine di un match molto intenso che ha premiato la sua tenacia nei momenti chiave. Per la romana prossima sfida contro la turca Mira Karatogma, in un quarto di tabellone che si è aperto in virtù dell’eliminazione al debutto della francese Daphnee Mpetshi Perricard, seconda favorita della vigilia, fuori dopo una battaglia di tre set contro la slovena Alja Senica.
    Nella competizione di punta del calendario giovanile di Tennis Europe, organizzata dalla Fitp, sono invece usciti di scena al secondo turno altri tre italiani: Virginia Proietti, Raffaele Ciurnelli e Francesco Pansecchi. La prima ha giocato un buon match contro la spagnola Charo Esquiva Banuls, ma la superiorità della prima testa di serie ha fatto la differenza (6-2 6-4). Stesso discorso per Ciurnelli: reduce dal successo in mezz’ora di lunedì contro l’azero Karimov, il toscano ha ceduto il passo con un duplice 6-2 al favorito numero uno Flynn Thomas, svizzero che guida il ranking under 16 e dopo il successo europeo in doppio del 2023 si è ripresentato a Parma a caccia del titolo in singolare. Poca gloria anche per il campione italiano under 15 Francesco Pansecchi, che ha pagato la grande solidità del portoghese Salvador Monteiro, reso ancora più difficile da contrastare dai campi appesantiti dopo la pioggia di lunedì (6-1 6-3 il punteggio finale). Fra le teste di serie, giornata da dimenticare per la Serbia che ha perso entrambi i suoi portacolori nel maschile: il n.10 Luka Ceramilac e il n.11 Marko Savija, battuti rispettivamente dallo spagnolo Gonzalez e dal ceco Krejci. Nel femminile fuori la numero 4 del seeding Sofie Hettlerova, ceca eliminata in tre set dalla svedese Isabel Skoog. Mercoledì a Parma si parte alle 9.30: in programma il terzo turno dei singolari e gli ottavi di finale dei doppi, oltre alla prosecuzione del tabellone di consolazione femminile (iniziato martedì) e il via di quello maschile.
    CAMPIONATI EUROPEI DI PARMA: COME SEGUIRLIGli incontri dell’edizione 2024 dei Campionati Europei under 16 by Lavoropiù sono trasmessi sulla piattaforma digitale SuperTenniX, gratuita per i tesserati FITP, con le immagini in diretta da 2 dei campi di gara del Tennis Club President. Il livescore da tutti i 12 campi è invece disponibile nell’apposita sezione del sito FITP. La diretta streaming è fruibile anche sull’app ufficiale di Tennis Europe, così come il livescore. L’ingresso è gratuito in tutte le quattro sedi di gioco.
    RISULTATISingolare maschile. Secondo turno: Z. Sesko (Slo) b. I. Ken (Est) 6-0 6-1, N. Vandepoele (Bel) b. A. Skrijeli (Bih) 6-1 6-1, T. Behrmann (Aut) b. L. Sloboda (Svk) 6-2 6-0, Y. Alexandrescou (Rou) b. A. Baybars (Tur) 6-3 6-1, M. Ceban (Gbr) b. K. Andersch (Swe) 6-3 7-5, J. Sadzik (Pol) b. O. Shamian (Isr) 6-1 6-3, F. Thomas (Sui) b. R. Ciurnelli (Ita) 6-2 6-2, S. Monteiro (Por) b. F. Pansecchi (Ita) 6-1 6-3, C. Thies (Ger) b. A. Tolev (Bul) 6-2 6-3, T. Krejci (Cze) b. M. Savija (Srb) 6-4 6-4, M. Becirovic Novak (Slo) b. L. Petit (Mon) 6-2 6-2, M. Cappellari (Ita) b. B. Takacs (Hun) 6-3 6-3, I. Jovanovic (Cro) b. E. Averjanov (Est) 3-6 6-4 6-0, E. Gonzalez (Esp) b. L. Ceramilak (Srb) 6-1 6-0, M. Kovacs (Hun) b. H. Kartavenko (Ukr) 6-3 6-2, J. Urbanski (Pol) b. O. Zielinski (Lux) 6-1 6-3, J. Kusy (Cze) b. U. Remeikis (Ltu) 6-1 6-3, V. Ryden (Swe) b. A. Makris (Cyp) 6-0 6-2, D. Jade (Fra) b. T. Gunzinger (Sui) 6-4 6-2, G. Castro (Por) b. O. Majdanzic (Ger) 1-6 6-3 6-3, N. Worren (Nor) b. G. Gvardzelashvili (Geo) 6-0 6-1, D. Vterkovskyi (Ukr) b. C. Bentzel (Rou) 4-6 7-6 6-4.
    Singolare femminile. Secondo turno: G. Popa (Rou) b. P. Kuznietsova (Ukr) 6-1 6-0, C. Esquiva Banuls (Esp) b. V. Proietti (Ita) 6-2 6-4, M. Karatogma (Tur) b. A. Sogomonyan (Arm) 3-6 6-2 6-2, A. Stoyanov (Ned) b. L. Virc (Srb) 6-0 6-1, S. Depesova (Svk) b. E. Khubua (Geo) 6-1 6-0, R. Baranes (Isr) b. C. Weynen (Bel) 6-4 7-6, M. Burcescu (Rou) b. A. Petkovic (Cro) 4-6 6-1 6-1, C. Giambelli (Ita) b. M. Wrobel (Pol) 6-2 6-2, I. Skoog (Swe) b. S. Hettlerova (Cze) 6-1 3-6 7-5, J. Corciova (Aut) b. M. Lapimaa (Est) 6-3 6-1, I. Lakic (Mne) b. M. Keref (Nor) 6-3 6-1, M. Sagrista Bermejo (Esp) b. N. Dragicevic (Cro) 6-3 6-3, M. Khomich (Ger) b. E. Tuominen (Fin) 6-3 6-2, A. Senica (Slo) b. D. Mpetshi Perricard (Fra) 6-3 4-6 6-4, F. Marino (Ita) b. F. Peet (Gbr) 6-4 6-4, M. Proimaki (Gre) b. V. Stanaityte (Ltu) 6-3 6-4 LEGGI TUTTO

  • in

    Benneteau critica duramente la Laver Cup: “Non c’è alcun valore sportivo, contano solo i soldi”

    Laver Cup, nata del 2017

    È “normale” che un’esibizione tennistica sia trainata dal denaro, non assegnando punti per la classifica mondiale. Ma Julien Benneteau, ex n.25 al mondo e attuale capitano del team francese di Billie Jean King Cup, va giù pesantemente contro la ricca e fascinosa kermesse a squadre conclusa domenica scorsa a Berlino, giunta alla sua settima edizione. All’interno del podcast Grandes Gueules du Sport, il francese afferma che l’unico motore dell’evento siano i soldi, quelli che spingono i giocatori a presenziare, ma che non ci sia vera emozione.
    “In Laver Cup non trovo emozioni”, afferma Benneteau, come riporta tennis365, “Quando vinci anche un ATP 250, c’è un valore sportivo. La Laver Cup non ha alcun valore sportivo perché la selezione dei giocatori è fatta seguendo le idee di Federer e Godsick, non c’è un criterio sportivo”.
    “Si paragona l’evento alla Ryder Cup, ma in Ryder Cup ci sono sei giocatori qualificati grazie ai loro risultati e altri sei scelti dal loro capitano. Ma queste sono scelte sportive, non in base a chi sei rappresentato nel circuito ATP, da quale agenzia sei gestito” continua il francese. “Tabilo è stato presente nella squadra resto del mondo; è il migliore? Non c’è un criterio sportivo”.
    Dura la critica di Benneteau anche ai due statunitensi presenti a Berlino lo scorso weekend: “Tiafoe e Fritz non hanno giocato la Coppa Davis in Cina perché non ci sono soldi, ma hanno giocato la Laver Cup perché c’era un assegno enorme. La verità è che i giocatori partecipano solo perché l’assegno è consistente”.
    Alcaraz, Zverev e tutti i membri del Team Europe, vincitori dell’edizione 2024, hanno ricevuto 250.000 dollari grazie al loro successo di squadra, mentre i giocatori del Team World hanno guadagnato 125.000 dollari nonostante la sconfitta. La Laver Cup riscuote un indubbio favore di pubblico, ascolti tv, media e giocatori, ma resta un evento alquanto discusso.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Tokyo e Pechino, dove vedere i tornei ATP 500 in tv e streaming

    Si alza il sipario sugli ATP 500 di Tokyo e Pechino con otto italiani in campo: riflettori puntati sul rientro di Jannik Sinner dopo il titolo a New York. Al via anche il WTA 1000 di Tokyo con Jasmine Paolini n. 3 del seeding. Tutto in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW

    Lo swing asiatico entra nel vivo con gli ATP 500 di Tokyo e Pechino, da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW dal 25 settembre. Un doppio impegno a tinte azzurre (saranno 8 complessivamente gli italiani in campo), ma con i riflettori puntati soprattutto sulla capitale cinese dove scenderà in campo Jannik Sinner. Al rientro dopo il trionfo agli US Open, il n. 1 al mondo è tra le stelle del China Open insieme ad Alcaraz e Medvedev. Al via anche Lorenzo Musetti, Flavio Cobolli e Lorenzo Sonego. A Tokyo, invece, appuntamento con il Japan Open. Anche in Giappone ci saranno quattro italiani: Matteo Berrettini, Luciano Darderi, Matteo Arnaldi e Mattia Bellucci. Protagonista anche il circuito femminile con il WTA 1000 di Pechino, in programma fino a domenica 6 ottobre. Attesa per Jasmine Paolini (sarà la testa di serie n. 3) che entrerà in gioco al 2° turno, mentre al primo turno debutteranno Elisabetta Cocciaretto, Martina Trevisan e Lucia Bronzetti. 

    Come seguire i tornei su Sky Sport e NOW

    Sky Sport Tennis (anche in streaming su NOW) è sempre il “campo centrale”, il canale di riferimento per gli appassionati, dove seguire live e con il commento in italiano tutti gli incontri con in campo giocatori italiani, oltre ai match più significativi. Per questi tornei alcune sfide in onda anche su Sky Sport Uno e Sky Sport Arena. LEGGI TUTTO

  • in

    Cilic nella storia: trionfa all’ATP Hangzhou da n. 777 al mondo

    Marin Cilic è tornato. Tre anni dopo l’ultima volta il croato trionfa in un torneo ATP ed entra nella storia del tennis. Il 35enne nato a Medjugorje ha conquistato l’ATP 250 di Hangzhou, diventando il tennista con il ranking più basso di sempre a vincere un torneo del circuito maggiore. Cilic, infatti, aveva iniziato la settimana di Hangzhou da n. 777 al mondo, entrando in tabellone soltanto grazie a una wild card. Un cammino da sogno, concluso con la vittoria in finale contro Zhizhen Zhang con un doppio 7-6 in poco meno di due ore di gioco. La favola di Marin, fermato negli ultimi due anni dai problemi al ginocchio, operato più volte. “La mia voglia di giocare di nuovo ai massimi livelli non è svanita” scriveva lo scorso 10 maggio dall’ospedale dopo l’ennesimo intervento. Quattro mesi dopo Cilic ha chiuso il cerchio. Rientrato in campo a fine agosto, ha giocato i Challenger di Maiorca e Cassis (perdendo in Francia dal n. 465 al mondo Soriano Barrera) prima di volare in Cina per il primo torneo ATP dopo pià di sei mesi. Adesso il 21° titolo in carriera, ma soprattutto un importante balzo in classifica visto che guadagnerà 565 posizioni e sarà n. 212 del ranking ATP.  LEGGI TUTTO

  • in

    Cilic trionfa a Hangzhou: Il numero 777 del mondo conquista il suo 21° titolo ATP

    Marin Cilic nella foto – Foto Getty Images

    Marin Cilic è arrivato all’ATP di Hangzhou grazie a un invito del torneo, ignaro che sarebbe diventato il campione, conquistando così il suo 21° titolo in carriera, il primo in tre anni. Il croato ha vissuto una settimana da sogno, eliminando grandi giocatori come Brandon Nakashima e l’idolo locale Zhizhen Zhang (7-6(5) 7-6(5)) in finale. Cilic ha avuto bisogno di giocare due tie-break, ma è riuscito nell’impresa di diventare il campione ATP con il ranking più basso della storia, essendo il numero 777 del mondo. Una grande vittoria per il croato, tornato in campo meno di un mese fa dopo i suoi problemi fisici al ginocchio.

    ATP 250 Chengdu 🇨🇳 (Cina) – Finali, cemento

    Center Court – ore 10:00Sadio Doumbia / Fabien Reboul vs Yuki Bhambri / Albano Olivetti ATP Chengdu Sadio Doumbia / Fabien Reboul [1]6410 Yuki Bhambri / Albano Olivetti [3]464 Vincitore: Doumbia / Reboul ServizioSvolgimentoSet 3S. Doumbia / Reboul 1-0 2-0 3-0 4-0 5-0 6-0 7-0 7-1 7-2 7-3 8-3 ace 9-3 9-4ServizioSvolgimentoSet 2S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-404-5 → 4-6Y. Bhambri / Olivetti 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 df4-4 → 4-5S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-403-4 → 4-4Y. Bhambri / Olivetti 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 30-40 40-403-3 → 3-4S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3Y. Bhambri / Olivetti 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3S. Doumbia / Reboul 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2Y. Bhambri / Olivetti 15-0 30-0 30-15 df 40-151-1 → 1-2S. Doumbia / Reboul 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-1 → 1-1Y. Bhambri / Olivetti 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 df 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Y. Bhambri / Olivetti 15-0 15-15 df 30-15 ace 40-15 ace5-3 → 5-4S. Doumbia / Reboul 0-15 0-30 0-40 15-40 30-405-2 → 5-3Y. Bhambri / Olivetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-404-2 → 5-2S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2Y. Bhambri / Olivetti 0-15 df 15-15 ace 30-15 30-30 30-402-2 → 3-2S. Doumbia / Reboul 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2Y. Bhambri / Olivetti 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-401-1 → 1-2S. Doumbia / Reboul 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 40-400-1 → 1-1Y. Bhambri / Olivetti 0-15 15-15 ace 30-15 40-150-0 → 0-1

    Lorenzo Musetti vs Juncheng Shang (ore 13:00)ATP Chengdu Lorenzo Musetti [1]61 Juncheng Shang76 Vincitore: Shang ServizioSvolgimentoSet 2J. Shang40-30 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-5 → 1-6L. Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-4 → 1-5J. Shang 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 1-4L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-150-3 → 1-3J. Shang 15-0 30-0 ace0-2 → 0-3L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A0-1 → 0-2J. Shang 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 1-1* 1*-2 2*-2 2-3* 2-4* 2*-5 3*-5 4-5* 4-6* ace ace6-6 → 6-7J. Shang 0-15 15-15 15-30 15-405-6 → 6-6L. Musetti 15-0 15-15 15-30 15-405-5 → 5-6J. Shang 15-0 30-0 40-0 ace5-4 → 5-5L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 5-4J. Shang 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-3 → 4-4L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 4-3J. Shang 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3L. Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2J. Shang 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1J. Shang 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1L. Musetti 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    ATP 250 Hangzhou 🇨🇳 (Cina) – Finali, cemento

    CENTER COURT – ore 10:30Constantin Frantzen / Hendrik Jebens vs Jeevan Nedunchezhiyan / Vijay Sundar Prashanth ATP Hangzhou Constantin Frantzen / Hendrik Jebens667 Jeevan Nedunchezhiyan / Vijay Sundar Prashanth4710 Vincitore: Nedunchezhiyan / Prashanth ServizioSvolgimentoSet 3C. Frantzen / Jebens 1-0 1-1 1-2 2-2 3-2 3-3 3-4 4-4 5-4 5-5 5-6 5-7 6-7 6-8 7-8 7-9ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 ace 3*-3 ace 4-3* 4-4* 4*-5 4*-6 5-6*6-6 → 6-7C. Frantzen / Jebens 0-15 15-15 30-15 ace 40-155-6 → 6-6J. Nedunchezhiyan / Sundar Prashanth 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6C. Frantzen / Jebens 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 5-5J. Nedunchezhiyan / Sundar Prashanth 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5C. Frantzen / Jebens 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4J. Nedunchezhiyan / Sundar Prashanth 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4C. Frantzen / Jebens 15-0 ace 30-0 40-02-3 → 3-3J. Nedunchezhiyan / Sundar Prashanth 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3C. Frantzen / Jebens 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2J. Nedunchezhiyan / Sundar Prashanth 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2C. Frantzen / Jebens 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 ace0-1 → 1-1J. Nedunchezhiyan / Sundar Prashanth 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. Frantzen / Jebens 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4J. Nedunchezhiyan / Sundar Prashanth 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace5-3 → 5-4C. Frantzen / Jebens 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-404-3 → 5-3J. Nedunchezhiyan / Sundar Prashanth 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3C. Frantzen / Jebens 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 ace3-2 → 4-2J. Nedunchezhiyan / Sundar Prashanth 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-402-2 → 3-2C. Frantzen / Jebens 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace1-2 → 2-2J. Nedunchezhiyan / Sundar Prashanth 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-401-1 → 1-2C. Frantzen / Jebens 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1J. Nedunchezhiyan / Sundar Prashanth 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Marin Cilic vs Zhizhen Zhang (Non prima 13:30)ATP Hangzhou Marin Cilic77 Zhizhen Zhang [6]66 Vincitore: Cilic ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 3-1* 3*-2 3*-3 4-3* 4-4* ace 4*-5 ace 5*-5 6-5* ace6-6 → 7-6M. Cilic 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6Z. Zhang 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-305-5 → 5-6M. Cilic15-40 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-304-5 → 5-5Z. Zhang 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5M. Cilic 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-4 → 4-4Z. Zhang 15-0 30-0 ace 40-03-3 → 3-4M. Cilic 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 ace2-3 → 3-3Z. Zhang 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3M. Cilic 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2Z. Zhang 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2M. Cilic 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 df 40-300-1 → 1-1Z. Zhang5-6 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 ace 2*-2 3-2* ace 3-3* 3*-4 4*-4 5-4* 5-5* 6*-56-6 → 7-6Z. Zhang 15-0 30-0 40-0 ace6-5 → 6-6M. Cilic 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-155-5 → 6-5Z. Zhang 15-0 ace 30-0 40-05-4 → 5-5M. Cilic 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4Z. Zhang 15-0 30-0 ace 40-04-3 → 4-4M. Cilic 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 ace 40-30 ace 40-40 A-40 ace ace3-3 → 4-3Z. Zhang 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3M. Cilic 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2Z. Zhang 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace2-1 → 2-2M. Cilic 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1Z. Zhang40-A 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-0 → 1-1M. Cilic 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 df 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO